View Full Version : Overclockare pentium 3 600 mHz
ciao,
io ho un pc vecchio come da titolo, di cui non conosco la scheda madre e bios, e lo vorrei overclockare senza spendere niente e non in modo difficile.
Non ho mai effettuato un overclock, quindi non so da dove partire.
Qualcuno potrebbe gentilmente dirmi cosa devo fare?
Consiglio una spulciatina preliminare sul web, per acquisire alemeno la base teorica minima...
In genere in questa sezione si espongono casi concreti, con oc già in stato + o - avanzato, o cmq ad opera di persone già + o - informate...:rolleyes:
Consiglio una spulciatina preliminare sul web, per acquisire alemeno la base teorica minima...
In genere in questa sezione si espongono casi concreti, con oc già in stato + o - avanzato, o cmq ad opera di persone già + o - informate...:rolleyes:
io ho chiesto qui perchè nel 3d dove postare c'era scritto "dedicata ad aiutare chi compie i primi passi nell'overclock del proprio pc"...
io ho guardato un po in questo forum, ma non è che ci ho capito un gran che...
Potete dirmi cosa devo fare, così facendolo imparo anche!!!
Ti assicuro che una ricerca sul web, ti sarà utilissima per cominciare ad orientarti... Non l'ho detto per liquidarti, ma solo perchè conosco il web sotto questo aspetto, e posso garantirti che c'è quanto basta per cominciare a capirne qualcosina...
Spulcia un po'... Se qualcosa ti lascia perplesso, chiedi pure qui...;)
Che il tuo procio sia slot1 o sckt 370 penso che troverai interessante questo sito:
http://www.megaoverclock.it/
;) CIAUZ
Grazie per l'intervento isomen...;)
scusate ma non volevo fare un doppio post... non mi si aggiornava la pagina
grazie x avermi dato una dritta su dove andare.
ho letto che si puo overclockkare dal bios modificando o i moltiplicatori o proprio la frequenza del processore. sono andato a vedere nel bios del pc e non ho trovato niente riguardante cpu setup.
Non credo neanche che sia una scheda madre con i jumpers, perchè aprendolo non ne ho visti.
Allego 2 immagini del bios; quando clicco su advanced CMOS setup mi si blocca e devo riavviare.
Cosa devo fare???
1) http://img453.imageshack.us/img453/816/bios001tc5.jpg
2) http://img454.imageshack.us/img454/2033/bios002ql5.jpg
Su mobo come la tua, non sempre trovi jumper, ma dei switch, spesso in gruppo di 4, le cui combianzioni di 0-1, forniscono un valore di molty diverso...
Tali istanze risultano spesso non risolutive, per via del molty bloccato dall'interno...
Se sul manuale della mobo e sulla mobo stessa visualizzi dei jumper o switch cohe consentono di variare l'fsb, c'è ancora qualche speranza, ma se tali jumper o switch che siano non sono presenti, e da bios non ti è possibile accedere al menù avanzato, non ti resta che tirare i remi in barca...
il fatto è che io il manuale della scheda madre non ce l'ho, perchè ho acquistato un pc già fatto (dalla packard bell).
Non si riesce a fare niente neanche via sw?
Ah cavolo, non sapevo fosse un preassemblato...
In questo caso la situzione precipita ulteriormente... ecco spiegata anche la negazione dell'accesso al menù avanzato...:rolleyes:
si... purtroppo è assemblato. Quindi??? non si può overclockkare? e il menu avanzato non si riesce a sbloccare?
Scusate la nuova intromissione,
dovresti risalire al modello della tua mobo, tramite everest o sisoft sandra (o magari... leggendolo sul pcb) e scaricare un bios "libero" dal sito del costruttore, cmq nel sito che ho consigliato c'é anche come modificare la piedinatura del procio per farlo riconoscere con fsb default a 133 invece che a 100 e alzare il vcore (naturalmente se supportato da mobo e ram e... se il procio regge).
PS
naturalmente se il tuo procio ha fsb a 133 (nn lo dici), la modifica della piedinatura vale solo per il vcore
;) CIAUZ
Aggiorna il bios all'ultima revision disponibile, è l'unico modo per tentare una manovra "pulita"...
questo è quello che mi dice avviando il programma bios agents e andando per procedere x il 3 passo. solo che al link che mi manda vuole che pago 30$... bisogna x forza pagare? non ci sono siti da cui si puo scaricare il bios aggiornato gratis? questo è il link che mi manda ba: https://sc.esupport.com/global/bios_info_form.cfm?uBDate=11/22/99&uBType=AMI&uBID=63-0316-119900-00101111-071595-WHITNEY-1AACC054&uSIO=Winbond%20627F/HF%20rev%203%20found%20at%20port%202Eh&uCS=Intel%20Whitney%2082810%20rev%203&uOEM=6WMM7%20V2.0C&uMBN=Unknown&uMBM=Unknown&uSysN=Unknown&uSysM=Unknown&uRSt=Unknown&uRSz=Unknown&uMs=126%20MB&uMM=Unknown&uOS=Win98&uCPU=Pentium%AE%20III%20(0.18%20%B5m)%20With%20256%20KB%20On-Die%20L2%20Cache%20%20601%20MHz&uMc=&uTZ=-1&uCC=1&BAV=3.62&ACPI=1.0
e queste sono le info che mi da:
Your BIOS Information:
BIOS ID: 63-0316-119900-00101111-071595-WHITNEY-1AACC054
OEM Sign-On: 6WMM7 V2.0C
BIOS Date: 11/22/99
BIOS Type: AMI
Chipset: Intel Whitney 82810 rev 3
Super I/O: Winbond 627F/HF rev 3 found at port 2Eh
OS: Win98
BIOS ROM Socket: Unknown
BIOS ROM Size: Unknown
Memory Installed: 126 MB
Memory Max: Unknown
CPU: Pentium® III (0.18 µm) With 256 KB On-Die L2 Cache 601 MHz
Ma cos'è sta roba...:mbe:? Mai visto nulla di + pacchiano...:rolleyes:
ti ho dato delle info che non servono ad aggiornare il bios, o è il pc che fa schifo?
si puo aggiornare allora il bios?
In media il download si esegue dal sito ufficiale... Schifo o non schifo che faccia il pc, una cosa del genere non si è mai vista credimi...
ma è normale che il sito ufficiale si faccia pagare??? non sapete consigliarmi da dove andare a prendere il bios da qualche altra parte?
per il bios centra qualcosa il chipset (Intel Whitney 82810 rev 3)?
Grazie delle risposte...
No, non è affatto normale, ma paradossale direi..
Se si esclude il sito ufficiale, non c'è altra fonte disponibile, almeno per hardware non proprio diffusissimo come il tuo...:rolleyes:
ho provato a scaricare questo bios: http://www.bios-drivers.com/drivers/119/119213.htm
solo che quando avvio il programma awdflash.exe da dos e immetto il nome del file del bios il pc mi si blocca e devo spegnerlo a mano... non funziona neanche il ctrl-alt-canc!!!
quindi tutte le speranze x una vita migliore di questo pc sono perse, giusto???:cry:
Se posso permettermi,
ti consiglio di leggere attentamente l'articolo "bios senza core II" nella pagina schede madri del sito che ti ho consigliato:
http://www.megaoverclock.it/
Anche se questa:
Aggiorna il bios all'ultima revision disponibile, è l'unico modo per tentare una manovra "pulita"...
é la prima cosa da fare.
;) CIAUZ
Mah continuo a non capire.. Tanto casino per nulla... Ci vuole tanto ad allestire una normale sezione dedicata al download con le tradizionali feature?! :rolleyes:
lino, non ho capito a chi ti riferivi...
ho letto la guida bios senza core II, ma non ho capito come trovo i vid sulla scheda madre (io non ho il libro della scheda), e come si isolano i pins...
e x modificare i parametri per velocizzare/diminuire il pc, non si riesce a fare con qualche programma da windows???
e x modificare i parametri per velocizzare/diminuire il pc, non si riesce a fare con qualche programma da windows???
Se ti riferisci a RightMark CPU clock... no, ma forse con programmi tipo cpufsb (lo trovi nella sezione download) penso che tu riesca ad alzare abbassare l'fsb ma nn aspettarti granchè.
Il tuo procio é sckt 370 (penso di si) o slot 1? ha fsb a 100 o 133?
Puoi postare marca e modello preciso della tua mobo (compresa la rev)?
;) CIAUZ
Your BIOS Information:
BIOS ID: 63-0316-119900-00101111-071595-WHITNEY-1AACC054
OEM Sign-On: 6WMM7 V2.0C
BIOS Date: 11/22/99
BIOS Type: AMI
Chipset: Intel Whitney 82810 rev 3
Super I/O: Winbond 627F/HF rev 3 found at port 2Eh
OS: Win98
BIOS ROM Socket: Unknown
BIOS ROM Size: Unknown
Memory Installed: 126 MB
Memory Max: Unknown
CPU: Pentium® III (0.18 µm) With 256 KB On-Die L2 Cache 601 MHz
queste info le ho ricavate con bios agent, ed erano nella pagina prima... forse la mobo è la Intel Whitney 82810 rev 3, possibile??? se no con che programma la identifico?
da cosa capisco se il procio é sckt 370 o slot 1 e se ha fsb a 100 o 133?
adesso provo cpufsb...
ps: su quel pc ho win 98
queste info le ho ricavate con bios agent, ed erano nella pagina prima... forse la mobo è la Intel Whitney 82810 rev 3, possibile??? se no con che programma la identifico?
da cosa capisco se il procio é sckt 370 o slot 1 e se ha fsb a 100 o 133?
adesso provo cpufsb...
ps: su quel pc ho win 98
Penso che ti sei perso qualche messaggio, ti avevo già consigliato:
dovresti risalire al modello della tua mobo, tramite everest o sisoft sandra (o magari... leggendolo sul pcb)
cmq dovresti ottenere queste informazioni (compreso il sckt) anche da cpuz,l'ideale sarebbe se postassi l'immagini delle schermate "cpu" e "mainboard" di cpuz.
;) CIAUZ
mErLoZZo
22-03-2007, 12:38
non è per, ma Intel Whitney che è, la Houston? :D:sofico: :sofico:
questa immagine è quella della motherboard:
http://img402.imageshack.us/img402/5236/unitofv3.jpg
e questa è quella della cpu:
http://img402.imageshack.us/img402/9914/unitonf2.jpg
cosa mi dite?
questa immagine è quella della motherboard:
http://img402.imageshack.us/img402/5236/unitofv3.jpg
e questa è quella della cpu:
http://img402.imageshack.us/img402/9914/unitonf2.jpg
cosa mi dite?
Che la tua mobo é una gigabyte e precisamente dovrebbe essere una 6WMM7 rev26WMM7 V2.0C
http://img118.imageshack.us/img118/4475/motherboardproductimagehk3.jpg (http://imageshack.us)
...e se é questa il bios lo trovi qui:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=1507&ProductName=GA-6WMM7
;) CIAUZ
direi che ci assomiglia molto alla mia... adesso provo ad usare quel bios...
grazie
allego la foto della mia motherboard:
http://img410.imageshack.us/img410/5518/pc001fu1.jpg
l'aggiornamento del bios è andato a buon fine...
grazie tante
non sono riuscito a postare le immagini del bios, così le ho messe qui:
http://digilander.libero.it/jimmyok/
adesso che ho il bios libero, dove devo andare per l'oc?
se serve qui verso l'inizio parla dei pin credo: http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Manual_DownloadFile.aspx?FileType=Manual&FileID=15554
direi che ci assomiglia molto alla mia... adesso provo ad usare quel bios...
grazie
allego la foto della mia motherboard:
http://img410.imageshack.us/img410/5518/pc001fu1.jpg
Beh... parlando di bios
direi che hai avuto fortuna, perchè nn basta che ci assomigli (2 mobo apparentemente identiche possono avere bios diversi), il flash con un bios sbagliato può rendere la mobo inutilizzabile.
Da quello che ho visto dal manuale della mobo, per impostare l'fsb a 133 (ti sconsiglio settaggi tipo 114/120/124 perchè avendo anche vga integrata rischi di avere problemi con i bus fuori specifica) devi togliere il cappucio ai jumper JP1 e JP33, probabilmente il vcore nn sarà sufficiente e nn avendo da dove alzarlo dovrai agire sui pin come spiega l'articolo "bios senza core II" (ti consiglio di trovare un voltaggio che puoi ottenere congiungendo i pin e nn isolando, perchè é più semplice, basta inserire una U di filo di rame sottile nei buchini del sckt.
PS
prima di impostare l'fsb a 133 alza i timings della ram, che spero sia pc 133, altrimenti... speriamo che regga.
;) CIAUZ
Da quello che ho visto dal manuale della mobo, per impostare l'fsb a 133 (ti sconsiglio settaggi tipo 114/120/124 perchè avendo anche vga integrata rischi di avere problemi con i bus fuori specifica) devi togliere il cappucio ai jumper JP1 e JP33, probabilmente il vcore nn sarà sufficiente e nn avendo da dove alzarlo dovrai agire sui pin come spiega l'articolo "bios senza core II" (ti consiglio di trovare un voltaggio che puoi ottenere congiungendo i pin e nn isolando, perchè é più semplice, basta inserire una U di filo di rame sottile nei buchini del sckt.
PS
prima di impostare l'fsb a 133 alza i timings della ram, che spero sia pc 133, altrimenti... speriamo che regga.
;) CIAUZ
i jumper jp1 e jp33 sulla scheda madre non ci sono (guardando nel manuale ci sono però)... come mai?
come faccio ad alzare i timings della ram? nel bios non mi sembra che ci sia... forse è il menu che c'è nella 2° foto nel link di sopra, però non so cosa devo modificare...
i jumper jp1 e jp33 sulla scheda madre non ci sono (guardando nel manuale ci sono però)... come mai?
come faccio ad alzare i timings della ram? nel bios non mi sembra che ci sia... forse è il menu che c'è nella 2° foto nel link di sopra, però non so cosa devo modificare...
Spesso i manuali sono unici per più rev della stessa scheda, cmq i jumper JP17/18/19/20 li hai?
se si (come da manuale) metti JP17 su 2-3 e gli altri su 1-2, prima di questa operazione entra nel bios e nella pagina "Advanced Chipset Features" imposta "Local Memory Frequency" su 100Mhz, perchè ho il dubbio che altrimenti andrebbero a 166Mhz (FSB+33) e timings alti.
Ricorda che a 133 potrebbe anche nn partire o essere instabile (soprattutto a vcore default) e se decidi di overvoltare tieni d'occhio le temp.
;) CIAUZ
Spesso i manuali sono unici per più rev della stessa scheda, cmq i jumper JP17/18/19/20 li hai?
se si (come da manuale) metti JP17 su 2-3 e gli altri su 1-2, prima di questa operazione entra nel bios e nella pagina "Advanced Chipset Features" imposta "Local Memory Frequency" su 100Mhz, perchè ho il dubbio che altrimenti andrebbero a 166Mhz (FSB+33) e timings alti.
Ricorda che a 133 potrebbe anche nn partire o essere instabile (soprattutto a vcore default) e se decidi di overvoltare tieni d'occhio le temp.
;) CIAUZ
andando nel bios, local memory frequency è l'unica opzione di quel menu che è oscurata, e che quindi non posso cambiare...
gli unici jumper che sono riuscito a trovare sono jp: 32-22-11-26...
forse abbiamo sbagliato scheda madre e solo avuto fortuna nel bios??? :help:
andando nel bios, local memory frequency è l'unica opzione di quel menu che è oscurata, e che quindi non posso cambiare...
gli unici jumper che sono riuscito a trovare sono jp: 32-22-11-26...
forse abbiamo sbagliato scheda madre e solo avuto fortuna nel bios??? :help:
Penso che sia una revisone più "povera" di quella mostrata nel manuale, ma sul pcb della mobo nn c'é nessuna scritta?
;) CIAUZ
Penso che sia una revisone più "povera" di quella mostrata nel manuale, ma sul pcb della mobo nn c'é nessuna scritta?
;) CIAUZ
ahh... si ho trovato una scritta...
dice:
GA-6WMM7 REV 2.0
e
tv/dfp
queste sono le uniche 2 cose che si leggono bene...
sono sigle che interessano?
ho trovato quelli che dovrebbero essere i jumper (vicino c'è scritto JP19 e gli altri), ho allegato una foto per capire meglio...
Come faccio, visto che sono così e non ci sono i jumper?:help:
ho trovato quelli che dovrebbero essere i jumper (vicino c'è scritto JP19 e gli altri), ho allegato una foto per capire meglio...
Come faccio, visto che sono così e non ci sono i jumper?:help:
Come immaginavo, la tua é la versione "povera" di quella nel manuale (come la 7n400l lo era della 7n400pro).
Puoi fare come descritto nell'articolo "bios senza core II", impostare l'fsb a 133 tramite i pin del procio (se la mobo lo supporta); io ho letto il manuale della scheda e del bios, ma visto che ci sono sostanziali differenze con i tuoi nn ho la possibilità di trovare altre soluzioni.
;) CIAUZ
come dice nel manuale, per impostare la cpu a 133 bisogna ai jp1 e jp33 scollegarli (dice nc... penso voglia dire così)... solo che i miei sono già scollegati...
cosa faccio:cry: ?
come dice nel manuale, per impostare la cpu a 133 bisogna ai jp1 e jp33 scollegarli (dice nc... penso voglia dire così)... solo che i miei sono già scollegati...
cosa faccio:cry: ?
Da quello che ho visto dalla tua foto, la tua mobo quei jumper nn li ha, questo può significare che:
1) nn supporta fsb a 133
2) nn é una mobo da oc e imposta l'fsb in maniera automatica in base al procio montato
3) la mobo permette d'impostare l'fsb da bios o da altri jumper/switch
possibili soluzioni:
1) puoi fare ben poco e dovrai accontentarti di fsb che immagino arriveranno al max intorno 112/115 (senza creare instabilità), devi vedere te se puoi impostarlo da bios/jumper o devi farlo con programmi tipo cpufsb, io, nn avendo un riferimento preciso alla tua scheda e al bios nn posso aiutarti.
2) devi seguire l'esempio di bios senza core II e isolare i pin A14 e B21 sul procio.
3) devi vedere te, per il motivo detto al punto 1.
;) CIAUZ
PS
si nc significa che nn va messo il cappuccio (no caps)
1) puoi fare ben poco e dovrai accontentarti di fsb che immagino arriveranno al max intorno 112/115 (senza creare instabilità), devi vedere te se puoi impostarlo da bios/jumper o devi farlo con programmi tipo cpufsb, io, nn avendo un riferimento preciso alla tua scheda e al bios nn posso aiutarti.
2) devi seguire l'esempio di bios senza core II e isolare i pin A14 e B21 sul procio.
;) CIAUZ
ho provato ad installare cpufsb, dopo avere immesso il modello della mia scheda madre, non so cosa devo immettere negli altri "posti"...:help:
grazie di tutto quello che mi avete detto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.