View Full Version : Navigatore satellitare per auto
manni.alessandro
17-03-2007, 13:05
Salve ragazzi....mi serve qualche consiglio di prodotto (marca, modello, offerte...), visto che non sono molto esperto in materia, per acquistare un navigatore per auto che sia abbastanza semplice e con la funzione rilevazione autovelox....
Grazie in anticipo per i suggerimenti...:D
Ciao...:help: :help: :help:
Piccolo apunto:
I navigatori gps non rilevano gli autovelox, semplicemente hanno un database di autovelox preinstallato o da installare che deve (o può ) essere aggiornato ogni tot e vengono memorizzati come POI (Points Of Interest,o PDI Punti Di Interesse database di locazioni associate ad un icona,coordinate ed informazioni) stessa cosa per gli altri POI generici ( distributori,ristoranti,cinema etc) solo che gli autovelox vengono segnalati acusticamente e/o visivamente, le "regole" di allarme variano in base al software utilizzato, esempio i tomtom ci piazzi sopra il database e poi via menu ci imposti un allarme o esempio i garmin dove mentre li trasferisci con un programmi ci imposti tu se deve avvisare acusticamente e la distanza dal punto o la velocità oltre il quale avvisa.
Lo dico perchè certe persone che incontravo al mediaworld o da trony pensavano che sopra ci fosse installato chissà quale merchingegno per gli autovelox (e grazie alla pubblicità "ingannevole")
L'acquisto di un navigatore gps è una cosa che è molto soggettiva visto che in generale tutti i navigatori fanno il loro sporco lavoro, quello che è importante è come lo fanno.
Da quello che ho capito, per le tue esigenze non ti serve andare oltre i 300 euro, ti consiglio di andare in uno di quei grandi magazzini che li hanno in esposizione e c'è la possibilità di provarli .
Per la sensibilità del gps oramai tutti sono allo stesso livello : sirfIII a 20canali, quello che ti interessa è :
-Il SW/interfaccia
-Lo schermo
-Altoparlante
-(forse)funzionalità bt/fm
L'interfaccia ihmo è molto importante ed prodotti tomtom e garmin sono sempre un gradino superiore rispetto alle agli altri .
Interfacce come destinator e quelle usate dai navigatori michelin li proverei prima ,ricordo per esempio di aver provato delle vecchie versioni di destinator e facevano pena.
In generale le icone e le tastiere virtuali devono essere grandi e facilmente cliccabili anche con le dita, e che si possa creare una rotta e cambiare i settaggi principali in pochi e veloci passaggi
La visualizzazione delle mappe deve permettere se possibile una certa customizzazione (oltre alla classica modalità 2d/3d) di colori e zoom se possibile ; Il "drawing" delle mappe fatto da tomtom os e navigatori navman è chiaro dettagliato e riposante (ihmo) quello dei dispositivi della fujitsu siemens,Sony mi appare un pò troppo fumettoso; il drawing dei garmin è ihmo abbastanza osceno (e pensare che ho in auto un nuvi660t) ,certo è essenziale, ma alla lunga quel tutto quel bianco o nero di sfondo in contrasto con il fucsia (si, fucsia) della rotta appare poco consono ed in generale sembrano un insieme di linee tracciate da un marcatore colorato che ogni tanto si spezzano in curva o si vedono le sovrapposizioni negli incroci e nonostante tuttole icone dei PDI oltre ad essere minuscole possono essere viste solo al max dello zoom perchè, secondo garmin, appesantiscono troppo la navigazione :rolleyes: .
Lo schermo è importante ,devi controllare che sia ben leggibile in orizzontale e verticale anche a certe angolazioni, e avvicinandolo ad una fonte luminosa (per simulare quando batte il sole,) deve restare leggibile alla max luminosità . Guarda anche che sia reattivo in tutti i punti dello schermo.i formati più comuni sono 3.5" e 4"widescreen , ihmo il 3.5" và più che bene visto che il widescreen sempre ihmo non è molto importante nella navigazione visto che ti serve guardare quello che hai avanti e non ai lati.
Spesso trascurato, l'altoparlante deve essere ben dimensionato con un suono corposo e mai gracchiante ,con un volume che sia adeguato anche ad andature più elevate e che possibilmente sia regolabile a mano oppure automatico in base alla velocità o mediante microfono.
Il bluetooth (vivavoce) è interessante se non ti da fastidio di tenere sempre il cellulare con il bt o di accenderlo e spegnerlo ogni volta e di sorvolare al fatto che il microfono integrato , vista la distanza recepisce quello che può (rumori di sottofondo inclusi) , se non interessa, perfetto, il solo fatto di avere il BT può far lievitare il prezzo enormemente.
Aggiungo di controllare possibilmente la qualità e l'ancoraggio della staffa al navigatore, personalmente ho avuto brutte esperienze con i tomtom 710 specialmente con il 910 che è a dir poco osceno.
Esistono molte mache e sottomarche dai 150 ai 300 euro, io mi sento di consigliare :
NAVMAN F20
TomTom One (poteva mancare?)
Mio C510/C250
Non in ordine di preferenza e se mi viene in mente qualcosa ,aggiungo. ;)
manni.alessandro
19-03-2007, 13:07
Grazie tante per le tue informazioni e consigli....sei stato molto utile....
Inoltre vorrei chiederti un parere da parte tua o da qualcun altro su questo prodotto...Route 66 Chicago
Saluti..
@pikkoz
da possessore di garmin quindi sconsigli un nuvi 300-310 nella fascia 200/300euro!? :confused:
anche io sono moolto interessato a questi route66 chicago prezzo molto interessante imho ma non voglio acquistare alla cieca..
manni.alessandro
19-03-2007, 14:31
Sono indeciso tra questi 2 prodotti...
1. TomTom GO 510 € 349
Facile da usare: il touchscreen LCD estremamente ampio da 4” vi offre un design elegante e una navigazione facile da usare, accessibile con un semplice tocco.
Chiamate in vivavoce: si trasforma in un kit per auto vivavoce tramite la tecnologia Bluetooth®, per poter effettuare e ricevere chiamate mentre guidate, semplicemente toccando lo schermo.
Mappe dettagliate della vostra area geografica + le più importanti strade d'Europa su scheda SD: navigazione dal punto di partenza al punto di arrivo nella vostra area geografica e navigazione transfrontaliera verso qualsiasi città d'Europa.
Istruzioni vocali chiare: parla 36 lingue in più di 50 voci diverse.
Extra intelligenti: controllo iPod®, supporto per casa e altro ancora.
Specifiche tecniche:
4.0 inch widescreen WQVGA screen (480x272 pixels, 64,000 colors)
CPU 400 MHz
RAM 64MB
Batteria agli ioni di litio (autonomia di 4 ore)
Scheda SD
Chipset GPS a elevata sensibilità
Dimensioni: 112 x 81 x 66 mm
Peso: 300 grammi
2. ROUTE 66 Chicago 7000 Euro 349.95
Navigate in Italia da porta a porta con il vostro ROUTE 66 Chicago 7000
La soluzione più completa di navigazione GPS
Informazioni sul traffico GRATIS (soltanto in B+NL & CZ & D+A+CH & DK+FIN+N+S & E & F & I)
Ricalcolo del percorso estremamente veloce nel caso di deviazioni da quello originale
Istruzioni sulla navigazione accurate e tempestive
Ricerca veloce di indirizzi grazie al motore di ricerca "QuickSearch"
Copertura geografica: Italia + Europa (strade principali)
Nuovo:
MP3 player
GRATIS autovelox (solo in B+NL+L & CZ+PL & D+A+FL & E+P & F & FIN+N+S & GR & I)
Visualizzazione fluida della mappa grazie all'interpolazione del segnale GPS (I-GPS)
Navigazione continua anche nelle gallerie ed arie urbane grazie all'estrapolazione del segnale GPS (E-GPS)
Le informazioni sulle uscite visualizzate sullo schermo, proprio come le segnaletiche stradali
Interfaccia utente a tasti larghi per un'utilizzazione semplice ed immediata in auto con la punta delle dita
Gli ultimissimi dati geografici (NAVTEQ, Q2-2006)
Evitare multe per eccessi di velocita' grazie ad un intelligente sistema di avviso nel caso i cui si supera la velocita' massima predefinita dall’utente
Specifiche Hardware:
- 400 MHz CPU
- 64 MB RAM / 64 MB ROM
- 4.3 pollici wide screen / 480 x 272 pixels
- 65K colori
- SiRF Star III GPS
- MP3 player
- Altoparlante
- Durata batteria: > 4.5 ore
- SD/MMC slot
- USB 1.1
- WinCE 5.0
- Peso: 210 grammi
- Dimensioni: 132 x 91 x 24 mm
- TMC: opzionale
Questo Route 66 non l'ho mai provato.... l'hardware e il prezzo è quello dei navigatori con schermo da 4" della sua fascia.. .
Bisognerebbe provarlo di persona o leggere delle recensioni online perchè il problema è che lo stesso hardware può essere sfruttato in modo decisamente differente da due marchi diversi esempio : (lasciamo stare lo schermo) :
Tomtom 710 vs Garmin 660 anche se tutte e due hanno un sw veloce e con menù semplici il TomTom ha un rendering decisamente migliore, più fluido e con possibilità di visualizzare molti POI con un icona bella grande, quello del garmin è grezzo ,più lento e le icone dei poi sono minuscole e visualizzabili solo al max zoom.
Questo per dire che non importa quanto stai a guardare le caratteristiche hw , quello che ti sarà fondamentare sono quelle cose che devi vedere e toccare con mano :
Schermo,Software,sistema di ancoraggio.
Quindi a meno di non provarlo o leggere delle recensioni non posso dire che è una buona macchina se poi lo schermo è poco visibile, i sw è buggato e lento e l'ancoraggio balla.
Mio modesto parere sulla serie X10 della TomTom : ottime macchine in generale , unico neo è il sistema di aggancio a "trespolo" che è veramente improponibile , provato con mano con il 710 e 910 .
Se vuoi comprarlo nulla da ridire, ma ti consiglio calorosamente di provare prima il sistema d'aggancio.
@pikkoz
da possessore di garmin quindi sconsigli un nuvi 300-310 nella fascia 200/300euro!? :confused:
Sono dei buoni navigatori che fanno il loro lavoro egregiamente e sono veramente trasportabili (per cui consiglibili a livello pedonale e ciclistico rispetto ai "scatolotti tomtom x10) ma nonostante garmin sia pioniere ed un leader del settore il suo sw e redering delle mappe è indietro di anni rispetto a concorrenti ben più recenti e sembra che siano interessati a rilasciare più versioni dello stesso modello che risolvere certi bug (sono mesi che aspetto che risolvino un lag nel rendering delle mappe 3d del 660 introdotto con la v2.70..oggi alla 3.50 non c'e' cenno di mgilioramento).
Poi se a qualcuno li prova e gli piace , oh beh queste sono opinioni personali .
io ho il route 66 chicago 7000 e devo dire che è meglio del tom tom che hai citato, non ha il bluetooth, ma il software è di gran lunga migliore del tom tom, a mio modesto parere, ne sono rimasto soddisfattissimo. ;)
posso fare un paragone deciso xchè prima possedevo un tom tom che ora ho dato a mio padre, l'ho sostituito dopo aver visto in azione il chicago 7000, e poi le informazioni sul traffico in tempo reale che tom tom non ha, sono molto ma molto utili, mi hanno risparmiato km di coda più di una volta (sono uno che gira x lavoro).
manni.alessandro
20-03-2007, 08:01
io ho il route 66 chicago 7000 e devo dire che è meglio del tom tom che hai citato, non ha il bluetooth, ma il software è di gran lunga migliore del tom tom, a mio modesto parere, ne sono rimasto soddisfattissimo. ;)
posso fare un paragone deciso xchè prima possedevo un tom tom che ora ho dato a mio padre, l'ho sostituito dopo aver visto in azione il chicago 7000, e poi le informazioni sul traffico in tempo reale che tom tom non ha, sono molto ma molto utili, mi hanno risparmiato km di coda più di una volta (sono uno che gira x lavoro).
Puoi darmi qualche altra info su questo Route 66 chicago 7000? tipo....un tuo parere sullo schermo, autovelox (a proposito in Italia è disponibile questo servizio vero?), altoparlanti, peso, batteria, ecc....
Grazie:help: :)
eppure il garmin nuvi 360 ha vinto il premio eisa come miglior navigatore dell'anno 2006-2007 :confused:
il route66 chicago e i tomtom 510-710-910 hanno la funzione tts (Text-to-speech ) come hanno i garmin molto utile imho!?
AntonioPin
20-03-2007, 10:01
Ciao a tutti, se posso essere d'aiuto direi ke il route66 chicago nn so fino a ke punto possa essere utile, nel senso di sfruttare al massimo tutti quei soldi ke costa, io resterei su qualcosa di più basso come prezzo avendo cmq un buon navigatore con ampio schermo ovviamente sirfstar III 20 canali e con route66 italia o europa (questo è un po piu soggettivo) e magari ad un prezzo un po piu conveniente ti consiglio di dare una occhiata qui nel caso t'interessano queste caratteristiche di base per il resto ormai sono piu o meno tutti allo stesso livello ad oggi:
http://www.digitalian.it/ecommerce/index.php?cPath=27
eppure il garmin nuvi 360 ha vinto il premio eisa come miglior navigatore dell'anno 2006-2007 :confused:
il route66 chicago e i tomtom 510-710-910 hanno la funzione tts (Text-to-speech ) come hanno i garmin molto utile imho!?
text to speech cosa sarebbe???
beh non lo metto in dubbio che il garmin possa aver vinto, ma dovete tenere conto che i giudizi sono molto soggettivi imho.
Puoi darmi qualche altra info su questo Route 66 chicago 7000? tipo....un tuo parere sullo schermo, autovelox (a proposito in Italia è disponibile questo servizio vero?), altoparlanti, peso, batteria, ecc....
Grazie:help: :)
allora lo schermo si vede perfettamente anche in situzioni di giornate soleggiate, ad es. quando il sole picchia sul cruscotto dell'auto, imho un ottimo display, gli autovelox certo c'è la mappa molto completa, ti dico che io abito in un paesino e tutti i velox sia fissi che mobili sono presenti, addirittura ci sono postazioni che io non conoscevo, sono rimasto molto sorpreso, altra funzione utile è possibile settare a che distanza segnala la presenza di velox, è possibile impostare dei limiti sulla mappa e superati quelli ti avverte. peso più leggero risp al tom tom, 200 g circa, la batteria dura nel mio caso con le impostazioni circa 6 ore, l'altoparlante è chiaro e preciso, ma se devi ascoltare mp3 (visto che fa anche da lettore) non è il max.
text to speech cosa sarebbe???
beh non lo metto in dubbio che il garmin possa aver vinto, ma dovete tenere conto che i giudizi sono molto soggettivi imho.
il text to speech è un sintetizzatore vocale, un esempio il garmin invece di dirti solo "gira a destra tra 200metri" ti dice "gira a destra tra 200 metri in via vivaldi" imho è estremamente utile per chiarezza di indicazioni..
il premio eisa è assegnato da una giuria composta da esponenti di diverse riviste di tutte le nazioni europee del settore , in italia la rivista che partecipa alla votazione eisa è digital video/audio review , cmq imho i premi eisa sono piuttosto seri...
imho i premi eisa sono piuttosto seri...
nessuno lo mette in dubbio xò dico che ci sono altri fattori che determinano la scelta. ;)
#gino46
su questo hai perfettamente ragione :)
ma alla fine non ho capito il route66 chicago ha il tts?
cmq sono ancora indeciso tra nuvi350 ( prima ero per il 300 ma per poco in piu ho cartografia europea e tts che è presente solo sul 350-360),tomtom 510 e ora si aggiunge anche questo "misterioso" route66 chicago....
per ora ho una certa preferenza verso il nuvi 350 per compattezza delle dimensioni,qualità costruttiva,professionalità della marca (a partire dal sito internet che è stracolmo di informazioni indice di assoluta professionalità e seguito dei propri prodotti),tts, ma mi rimangono i dubbi per la storia dello zoom massimo per vedere le icone dei poi e per la scattosità della cartina (ma se fosse cosi grave non avrebbe certo vinto l'eisa imho).
Del garmin mi convince anche la cartografia, da quello che leggo dal sito:
City Navigator Europa v9 include circa 7.3 milioni di km di strade.
• City Navigator Europa v9 include circa 1.3 milioni di Punti di Interesse (da qui in avanti chiamati “POIs”).
Italia: il 100% dei 704.763 km di strade italiane è stato verificato sul campo; sono presenti 99.452
POIs, tra cui 22.020 ristoranti, 21.177 stazioni di servizio, 11.451 aree di parcheggio e 9.577 alberghi.
Tra le provincie che presentano i maggiori miglioramenti citiamo Genova, Forlí, Piacenza, Ravenna, Ferrara (capoluogo),
Viterbo, Massa-Carrara (capoluogo), Matera (capoluogo), Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria, Agrigento,
Cagliari, Messina e Trapani; generali aggiornamenti in tutto il paese. I codici postali sono stati inclusi/verificati
in tutta Italia; tra i POIs sono state incluse le catene Kia e Hyundai (concessionari e officine autorizzate).
http://www.garmin.it/cartografia/CN_nt_eur.html
canadian
20-03-2007, 14:34
Ciao gino46, ma sul Route 66 Chicago è possibile aggiornare il database autovelox usando i files di PoiGPS?
E il software di navigazione Route 66 (di cui ho trovato solo uno screenshot :doh: ) è all'altezza di quello del TomTom?
Sarà gradito il parere di chiunque possieda questo navigatore. :)
Ciao
manni.alessandro
20-03-2007, 15:42
Commenti da altri forum....
lo ha acqustato un mio amico mi ha confermato che e un disastro almeno per il modello chicago 7000 spero che glie lo sostituiscono altrimenti tutti i forum da noi conosciuti verranno avvisati di questi navigatori.confermo la mappa e Q2 2006 navteq
Ho scritto al supporto clienti Route 66 per sapere se in questi nuovi navigatori è possibile inserire PDI esterni. E questa la risposta:
Gentile signore,
Purtroppo, i punti d'interesse non potranno essere importati dall'esterno.
Distinti saluti,
Simona PINTEA
ROUTE 66 Supporto clienti
ma alla fine non ho capito il route66 chicago ha il tts?
no niente tts.
Commenti da altri forum....
lo ha acqustato un mio amico mi ha confermato che e un disastro almeno per il modello chicago 7000 spero che glie lo sostituiscono altrimenti tutti i forum da noi conosciuti verranno avvisati di questi navigatori.confermo la mappa e Q2 2006 navteq
Ho scritto al supporto clienti Route 66 per sapere se in questi nuovi navigatori è possibile inserire PDI esterni. E questa la risposta:
Gentile signore,
Purtroppo, i punti d'interesse non potranno essere importati dall'esterno.
Distinti saluti,
Simona PINTEA
ROUTE 66 Supporto clienti
bah a me sembra assolutamente strana sta cosa! :mbe:
ma disastro in che senso???
e poi cosa intendono x pdi esterni???
intendono i punti di interesse scaricabili da siti come poigps imho
il tts funziona bene? pronuncia i nomi delle vie in modo chiaro?
canadian
20-03-2007, 16:44
Non poter importare autovelox ed altri PDI raccolti ad es. da PoiGPS sarebbe una mancanza non da poco. Peccato perché l'hardware è sicuramente notevole. :muro:
Le indicazioni vocali semplici sono emplicemente voci e frasi preregistrate ; il TTS o Text-to-Speech è in poche parole un sistema di sintetizzazione vocale (tipo quello di windows xp ma non così penoso) che viene utilizzato per aggiungere alle semplici indicazioni vocali anche il nome della via o direzione da prendere, utile in certi casi quando le indicazioni semplici sono poco chiare od ambigue.
Per la sintentizzazione vocale serve un plugin nel sw e un database vocale che comprenda, oltre alle voci semplici anche tutto un insieme di informazioni per la pronuncia,ritmica,inflessioni etc, della lingua italiana.
Il TTS varia decisamente da modello e modello ; il 660t che ho non ha una qualità eccezzionale ed esce un poco robotica ma mi accontento, il navigatore gps con la miglior TTS mai sentito è il tomtom910 che sia appoggia del know-how della loquendo.
Se volete provare ,tanto la qualità è la stessa ,andate qua:
http://www.tomtom.com/products/product.php?ID=212&Category=0&Lid=7
scrollate nel riquadro in fondo, cancellate il testo, mettetene una frase italiana a caso (no dialetti eh) e premete invio.
Il problema però è che il tts comunque è più gravoso delle sitruzioni semplici visto che le frasi si devono propio "produrre".
Se nel garmin 660 anche se la qualità non è eccelsa ,non grava molto, quelle del tomtom910 invece, si notavano abbastanza, allungando del 30% il calcolo del percorso e aggiungeva 3 secondi o più nel ricalcolo (senza era fulmineo) , il problema non è solo del processore ma nache della ram che per via dei suoi 64mb veniva quasi riempita tutta dal buffer delle voci tts,però devo ammettere che faceva una certa impressione che arrivato un sms ,il 910 te lo leggeva come se fosse vivo.
Per quanto riguarda il problema del lag in modalità 3d da quello che so vale soltanto per i modelli 6x0 quindi non preoccupatevi per i "fratelli minori" ,comunque se avete tempo recatevi ad un grande centro commerciale che ne ha un pò in esposizione e chiedete di provarli.
Alfabeto
20-03-2007, 18:33
e i Navman come li giudicate ??
intendono i punti di interesse scaricabili da siti come poigps imho
il tts funziona bene? pronuncia i nomi delle vie in modo chiaro?
io i poi li ho proprio scaricati da li! ripeto a me come cosa puzza molto, mi sembra strano dia tutti sti problemi che hanno detto in quel forum. x me x quello che costa è ottimo, poi ovvio che se avete più di 350€ da spendere si trova sicuramente qualcosa di superiore. ;)
@gino46
e per il tts del route66 che mi dici!? è chiaro il sintetizzatore?
cmq per la storia dei poi significa che il supporto clienti è veramente poco professionale dato che loro stessi hanno confermato la cosa.
@pikkoz
notevole il tts del 910. :eek:
ho commesso un errore avevo confuso il tts con un altra funzione, purtroppo non ha il tts.
x i poi, ripeto, io li ho inseriti perfettamente senza il minimo problema, io ripeto a me sembra strana quella mail di risp.
e i Navman come li giudicate ??
Di recente ho provato per qualche minuto i navman f20 e n40i, mi hanno impressionato positivamente un buon rapporto qualità prezzo, interfaccia con pochi fronzoli e abbastanza intuitiva, piacevole rendering delle mappe con POI chiari e colori customizzabili , finalmente i chassis sembrano più solidi, risolti i problemi di ricerca "fuzzy logic" , mi sarebbe piaciuto provare la qualità dello schermo.
L'f20 mi è sembrato solo un pò lento nel calcolo della rotta ,probabilmente il parco intel 200mhz non può esser spremuto più di tanto.Ihmo ripiegherei sul n40i.
@pikkoz
da possessore di nuvi quale tu sei, che ne pensi se acquistassi un nuvi 350?
alternativa sarebbe il tomtom go510 gli altri navigatori li conosco poco ma sono aperto anche ad altri consigli...
@pikkoz
da possessore di nuvi quale tu sei, che ne pensi se acquistassi un nuvi 350?
alternativa sarebbe il tomtom go510 gli altri navigatori li conosco poco ma sono aperto anche ad altri consigli...
Beh se comrpassi un nuvi 350 indubbiamente farebbe egregiamente quello che deve fare senza problemi di sorta, Idem per il go510 (anche se non mi piace molto il sistema di ancoraggio).
Però in entrambi i casi ti consiglio vivamente di provarli di persona, grosse catene di elettronica come Unieuro,Trony e Mediaworld (i commessi di quest'ultimo quando entro oramai si fanno il segno della croce :D ) in genere li hanno in esposizione e comunque si possono provare in qualsiasi negozio (magari prima li provi lì e poi li acquisti in internet :fagiano: ) , è un tuo diritto di compratore.
Nel primo guarderei il sw e il rendering delle mappe (ma sono "difetti" secondari) e nel go510 guarderei il sistema di ancoraggio (che ihmo non mi piace molto visto che il gps è appoggiato su un "trespolo" ed ancorato da due piccoli gancetti che già dal primo aggancio la periferica balla vistosamente e può staccarsi se uno prende una buca profonda, figuriamoci un paio di anni di servizio in che stato è).
ho provato un nuvi serie 6xx (non mi ricordo quale) al mediaworld e il software mi sembrava di una semplicità e genialità disarmante, io vengo da un tomtom mobile che uso sul mio 6630 :)
poi ho provato il tomtom one v2 di mio zio e non mi è piaciuto..
prosssimamente proverò i diretti interessati in qualche centro..
dato che con il garmin si ha diritto al primo aggiornamento mappe gratuito e da quello che ho capito dai vari forum prendendo il nuvi 300 mi manderebbero il dvd con tutta l'europa... di fatto la differenza tra il nuvi 300 e il 350 si limiterebbero al tts (e alla memoria interna questo facilmente aggirabile mettendo una sd sul 300) che imho mi "ispira" molto...
chene dici faccio una pazzia a preferire il 350 al 300 per il solo tts!? tu come lo consideri il tts sul garmin utile o no? lo utilizzi?
ho provato un nuvi serie 6xx (non mi ricordo quale) al mediaworld e il software mi sembrava di una semplicità e genialità disarmante, io vengo da un tomtom mobile che uso sul mio 6630 :)
poi ho provato il tomtom one v2 di mio zio e non mi è piaciuto..
prosssimamente proverò i diretti interessati in qualche centro..
dato che con il garmin si ha diritto al primo aggiornamento mappe gratuito e da quello che ho capito dai vari forum prendendo il nuvi 300 mi manderebbero il dvd con tutta l'europa... di fatto la differenza tra il nuvi 300 e il 350 si limiterebbero al tts (e alla memoria interna questo facilmente aggirabile mettendo una sd sul 300) che imho mi "ispira" molto...
chene dici faccio una pazzia a preferire il 350 al 300 per il solo tts!? tu come lo consideri il tts sul garmin utile o no? lo utilizzi?
Beh io il tts lo utilizzo di default visto che non è un ammazza risorse come è sul TT 910 , a dire il vero, in zone che conosci abbastanza ne puoi fare a meno, però è abbastanza utile nei lunghi viaggi e , personalmente, l'ho trovato utile in autostrada sopratutto dopo i caselli quando ti dice di svoltare a destra quando c'e' la strada che hai avanti curva a destra ed uno o più svincoli a destra e allora "bam" li a guardare lo schermo per capire dove devi svoltare quando in quei momenti gli occhi devono invece essere incollati alla strada.
Per esempio una volta dopo il casello autostradale stavo per prendere una svolta sbagliata , il navigatore dopo il casello : "girare a destra per (TTS) Milano-genova " quando la strada ,che anche se curvava verso destra, dovevo imboccarla proseguendo diritto ; sentendo il nome in TTS e leggendo i cartelli non ho sbagliato quando stavo già segnalando per immettermi a destra.
Cioè mi è utile in quelle situazioni del genere : si ,devo girare a sinistra ma dove? e i poi metri mancanti allo svincolo non li ha mai trovati accurati.
Da non dimenticare poi che quando la strada curva abbastanza, il navigatore le interpreta come "girare a destra/sinistra" nonostante tu debba proseguire avanti per quella via e non immerterti in altre, con il tts attivato però te ne accorgi senza guardare lo schermo visto che questo tipo di svolte non viene nominata la via e quando bisogna realmente svoltare in un altra via le annuncia a voce.
Bisogna però chiudere un occhio sulla pronuncia e qualità che ovviamente non sono a livello umano e quelle del tomtom910.
Scusa se sono stato lungo e dispersivo ma ho cercato di farti capire in che modo il tts mi sia utile e non enunciarlo come nelle pubblicità.
Posso farne a meno e la pronuncia non è naturalissima , ma mi è utile.
Per quanto riguarda l'interfaccia dei garmin anche io concordo che sia di una semplicità disarmante ,anche più di quella dei TomTom, però imho è poco customizzabile, Lo scherma di colori delle mappe è uno solo (diurno/notturno)e non si può cambiare e/o modificare , non posso decidere cosa visualizzare nella barra superiore di navigazioni (mostra solo la prima via che ho avanti, quando vorrei esempio che visualizzasse solo quella in cui sono) non dispongo di una bussola analogica ma solo una a lettere :muro:, non ha una selezione breve della nazionalità e altre cose che non mi vengono in mente ,comunque tutte cose abbastanza soggettive.
grazie per le info pikkoz i tuoi pareri sono sempre delle mezze review :D
speriamo in qualche aggiunta con i prossimi aggiornamenti,l'interfaccia è quella per tutti i modelli nuvi al cebit2007 hanno lanciato solo la serie nuvi 2xx sempre solito software,garmin punta molto sui nuvi sono convinto che implementerà qualche aggiunta/novità nel proprio software se vuole stare al passo o superare la concorrenza...
grazie per le info pikkoz i tuoi pareri sono sempre delle mezze review :D
speriamo in qualche aggiunta con i prossimi aggiornamenti,l'interfaccia è quella per tutti i modelli nuvi al cebit2007 hanno lanciato solo la serie nuvi 2xx sempre solito software,garmin punta molto sui nuvi sono convinto che implementerà qualche aggiunta/novità nel proprio software se vuole stare al passo o superare la concorrenza...
Più che mezze review sono dei mezzi disastri di ortografia, scusate, è che ultimamente arrivo a casa stanco morto.:fagiano:
Mendocino 433
27-03-2007, 10:29
Io ho visto in azione il route66 Chicago 6000. Posso dire solo che il display mi è sembrato molto buono, soprattutto non invaso per metà da barre di indicazioni come vedo nelle immagini di presentazione del Tom Tom. Spero che sul Tto Tom si possa ridurre quella barra nera.
Il Route 66 sembra molto competitivo come dotazione. Anche il modello base da 300 € ha una CPU a 400 MHz e ti fdanno anche il cavo per accendisigari, se non sbaglio.
Quello che non mi piace è che ha Win CE. Mi aspettavo un OS fatto su misura in un GPS di questo tipo. Cosa ne dite? I garnmin e Tom Tom che OS hanno?
Quello che mi preoccupa di più è la qualità della marca. Da dove viene questa route 66? Non vorrei spendere 400 € e poi fra 2 o 3 anni la ditta sparisce e non lo posso più aggiornare. Non ci sono molte informazioni dettagliate sul sito. Non dicono neanche quanti canali ha il ricevitore.
Però ho visto che sono molto veloci nelle consegne.
Adesso che ho letto le informazioni di Pikkoz sul tts, ci sto facendo qualche pensierino, però quanto si dice dei Garmin 600 mi aumenta la confusione. Con quello che costano mi aspettavo una configurabilità totale e un rendering impeccabile delle mappe!
Io ho visto in azione il route66 Chicago 6000. Posso dire solo che il display mi è sembrato molto buono, soprattutto non invaso per metà da barre di indicazioni come vedo nelle immagini di presentazione del Tom Tom. Spero che sul Tto Tom si possa ridurre quella barra nera.
Il Route 66 sembra molto competitivo come dotazione. Anche il modello base da 300 € ha una CPU a 400 MHz e ti fdanno anche il cavo per accendisigari, se non sbaglio.
Quello che non mi piace è che ha Win CE. Mi aspettavo un OS fatto su misura in un GPS di questo tipo. Cosa ne dite? I garnmin e Tom Tom che OS hanno?
Quello che mi preoccupa di più è la qualità della marca. Da dove viene questa route 66? Non vorrei spendere 400 € e poi fra 2 o 3 anni la ditta sparisce e non lo posso più aggiornare. Non ci sono molte informazioni dettagliate sul sito. Non dicono neanche quanti canali ha il ricevitore.
Però ho visto che sono molto veloci nelle consegne.
Adesso che ho letto le informazioni di Pikkoz sul tts, ci sto facendo qualche pensierino, però quanto si dice dei Garmin 600 mi aumenta la confusione. Con quello che costano mi aspettavo una configurabilità totale e un rendering impeccabile delle mappe!
Il cavo per la ricarica con presa 12 per l'accendisigari ce l'hanno in dotazione tutti i modelli sul mercato,se no è come se ti vendessero un cellulare senza caricatore ;) .
Per il ricevitore, se è l'onnipresente SirF III, ha 20 canali paralleli, poi sta anche al software di navigazione per sfruttarli al meglio, es. tomtom navigator ne gestisce 12.
Il TTS per fortuna è presente anche in altri modelli, ma lo fanno pagare caro, anche se adottarlo vuol dire spendere un paio di dollari per unità in licenza.
Per quanto riguarda WinCE, non ci sono problemi, in fondo tutti i navigatori satallitari sono dei palmari e tutti hanno bisogno di un OS per hw mobile, la maggioranza si appoggia a WinCE (tomtom linux-like )visto che costa poco ed è ben maturo per essere sfruttato al midollo ,ovviamente non ha senso di servirsi di Win Mobile 2006 quando è più esoso di risorse,costoso e che serve tato quanto WinCe. Dopodichè il "costruttore" (più che altro l'azienda) in genere si prepara un proprio software di navigazione (tomtom navigator x, garmin os, Mio Map x.x etc) oppure ne usa uno in licenza (esempio il Destinator X) dopodichè insieme con il sistema operativo viene customizzata e creata e caricata sul apparecchio una rom che una volta acceso esegue solo quel programma.Ovviamente non sono un esperto ed ho cercato di spiegarla nel più semplice nei modi, quindi che ne sa di più mi corregga se ho detto castronerie.
Per quanto riguarda la "customizazione" ,sempre parlando di navigatori per auto, a livello della modalità di navigazione Tomtom os e la nuova versione di Mio Map 3.4 sono ai vertici (ihmo) in assoluto, fino a che non provo altro sw più avanzato, quello più customizzabile in assoluto è un sw che al momento mi sfugge il nome ma che ho provato (appena lo ricordo correggo).
Se uno volesse il max della customizzazione dovrebbe però andare sui PDA con SirFIII integrato che però nonostante la versatilità perderebbero l'immediatezza che contraddistingue i navigatori satellitari automotive.
Per quanto riguarda il rendering dei garmin beh, sono cose sogettive, però è anche inutile avere interfacce con tantissime informazioni e mappe sgargianti , quando gli occhi devono stare per il 99% del tempo incollati alla strada e quando serve dare un occhiata ad informazioni di facile comprensione.
Mendocino 433
28-03-2007, 12:52
Grazie per le informazioni dettagliate! Infatti a lungo ho pensato che quando mai avessi preso un navigatore, avrei scelto un PDA con GPS e poi scegliere il software e le mappe migliori. Però ha fatto un po’ di conti e mi verrebbe a costare molto di più, oltre ad avere l'incognita delle incompatibilità che potrebbero rendere inutilizzabile tutto l'accrocco.
Se poi appunto sul PDA mi ritrovo Windows mobile che ammazza la CPU, avrei un risultato peggiore. O no?
Se di base sono tutti dei palmari, è possibile caricare sulla flash un qualsiasi programma e OS, su un PND già confezionato, tipo Garmin e simili?
Quello che non capisco è però che legame c'è fra il software di navigazione, le carte, e l'OS. I programmi di navigazione e le carte comprati a parte, vanno bene su qualsiasi OS? Win CE, Palm-OS, linux like, simbian (se non sbaglio c'è anche quello)?
Grazie per le informazioni dettagliate!
Se poi appunto sul PDA mi ritrovo Windows mobile che ammazza la CPU, avrei un risultato peggiore. O no?
Non chiedermi perchè ma a parità di processore tomtom navigator 6 per PDA lo trovo un poco più veloce e responsivo.
Se di base sono tutti dei palmari, è possibile caricare sulla flash un qualsiasi programma e OS, su un PND già confezionato, tipo Garmin e simili?
(Tecnicamente fattibile) no, un sistema operativo per desktop tipo win xp si installa in quasi tutte le macchine, con quelli di tipo mobile no, diciamo che vengono "confezionati" apposta per quell' hardware di quel palmare/smartphone. Per esempio se un produttore (od un gruppo di smanettoni preparati) non rilascia un aggiornamento di quel palmare/pda da Win Mobile 5 a 2006 , l'utente finale ci può fare ben poco, quiandi puoi immaginare te cosa si può fare per un navigatore satellitare.
Quello che non capisco è però che legame c'è fra il software di navigazione, le carte, e l'OS. I programmi di navigazione e le carte comprati a parte, vanno bene su qualsiasi OS? Win CE, Palm-OS, linux like, simbian (se non sbaglio c'è anche quello)?
OS->programma->carte(database) eccoti la gerarchia e legami che puoi ritrovare su qualsiasi sistema informatico.
Il programmi, come qualsiasi altro, sono legati all'architettura della macchina (x86) e all' OS, quindi un programma (di navigazione) creato per symbian , viene eseguito su OS symabian , programma creato per Win Mobile viene eseguito su Win Mobile, ovviamente quando si compra un software di navigazione (più le mappe) nel cd sono incluse le versioni per Win Mobile,Symbian e in genere Palm OS.
Le mappe (un database, informazioni) sono però , da quello che so, legate al programma perchè anche se le informazioni possono essere le stesse, può non esserlo il tipo di compressione delle mappe.
Tecnicamente nulla impedisce (penso) che un software di navigazione riesca a leggere anche mappe di terze parti, ma questo l'utente non può saperlo se non provandolo. Propio per questo le mappe sono abbinte al navigatore o software di navigazione.
Mendocino 433
29-03-2007, 09:11
E' difficile decidere, anche se il PDA lo userei sempre e solo come navigatore, poter cambiare e in futuro il programma GPS e le mappe, sarebbe molto interessante. Qual'è il programma migliore di navigazione che dicevi?
Ci sarebbe il MIO P550 ad un prezzo interessante (all'ingrosso e senza software GPS), peccato che ha il display a bassa risoluzione.
La funzione TMC invece la ritieni valida?
RealB33rM4n
29-03-2007, 10:54
oddio questo thread forse è cio' che cercavo ma dopo averlo letto sono ancora piu' indeciso su cosa comprare...
ttf, pda, ppt, sintetizzatori vocali, alieni che escono dal cruscotto...
ma alla fine che si deve comprare!?!?!?!? :muro:
E' difficile decidere, anche se il PDA lo userei sempre e solo come navigatore, poter cambiare e in futuro il programma GPS e le mappe, sarebbe molto interessante. Qual'è il programma migliore di navigazione che dicevi?
La funzione TMC invece la ritieni valida?
beh migliore non saprei (dipende dai gusti personali) ma l'iGo 2006 (http://www.i-go.com/en/) lo ritengo un ottima alternativa al oramai blasonatissimo Tomtom navigator 6, tra l'altro lo stesso software è usato, leggermente modificato nel interfaccia nei navigatori della Mio, guarda ad esempio i filmati qua : http://www.mio-tech.be/en/gps-navigation-products-mio-map-v3.htm.
La funzione TMC via radio ihmo è utile solo chi usa molto le autostrade per lavoro o durante i lunghi viaggi per le vancanze (visto che la quasi totalità dei casi segnaliati avviene in autostrada). Ma il problema è che sia quello radio che le info traffico via telefono (queste ultime però più veloci ma salate) sono lente, per esempio dalla creazione di un imbottigliamento alla effettiva ricezione via etere dell' episodio può passare anche un ora o più!
Ihmo attualmente punterei sui nuovi modelli della Mio, i navman , tomtom (510-710) e ultimi i garmin.
Mendocino 433
30-03-2007, 09:35
E' vero, è sicuramente lo stesso software del MIO. Sul sito però non parlano di prezzi e ordinazioni. Dove lo vendono?
Hai visto dove dicono di non caricare il software su altre schede, altrimenti può rompere chissà che cosa? Se ho una scheda da 2GB non ci posso mettere il loro SW più altra roba che mi serve?
Il MIO 350 sembrerebbe buono per me (il WF e il BT del 550 non credo che mi serviranno mai), ma preferirei uno schermo panoramico, meglio se VGA. C'è un PDA con uno schermo così ed un buon GPS incorporato, tipo il MIO?
Qualcuno dice che il 550 sia giù fuori produzione, ma è vero? Sul sito c'è ancora insieme al 350. Tglierlo vorrebbe dire eliminare la linea PDA!
the_dark_shadow
01-06-2007, 20:24
e del chicago 8000 cosa mi dite? qualcuno l'ha provato? funzionano i POI?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.