PDA

View Full Version : in italia ottimi imprenditori ma il governo non li facilita


sempreio
17-03-2007, 09:57
L'espresso Shopping
PUBBLICITÀ
www.tecnocasa.it
Scopri quanto vale la tua casa
Scopri chi è veramente compatibile con il tuo profilo personale.
TELEFONA E RISPARMIA
Ultim'ora

Invia questo articolo Versione stampabile
IMPRESE: PRESCOTT, GOVERNO NON FACILITA GLI IMPRENDITORI

Il governo italiano non facilita il compito degli imprenditori, che con la loro azione potrebbero invece contribuire a migliorare lo stato dell'economia e il benessere della popolazione. Lo ha affermato il premio Nobel per l'Economia, Edward Prescott, partecipando oggi a Cernobbio al Forum della Confcommercio, a cui e' presente anche il ministro Tommaso Padoa-Schioppa. "Il governo italiano rende difficile il compito degli imprenditori - ha detto Prescott - se lo facilitasse loro potrebbero creare un maggiore 'surplus' sociale, permettendo agli italiani di stare meglio. Cio' che c'e' di speciale in Italia sono gli imprenditori, che sono realmente grandi

Lorekon
17-03-2007, 10:03
ammesso che siano davvero "trattati male" (e ci sarebbe da discutere, e parecchio) , gli imprenditori sono in buona compagnia, insieme ai precari, i ricercatori, le famiglie e una lunga serie di soggetti.

Olretutto, non è che QUESTO governo si atanto peggio di tutti gli altri precedente nel maltrattare le suddette categorie...

Pitonti
17-03-2007, 10:05
scoperta dell'acqua calda

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 10:05
meglio no?

è una sorta di palestra: chi ci riesce qua, riesce ovunque.

oppure no?


:sofico:

fabio80
17-03-2007, 10:07
Il governo italiano non facilita il compito degli imprenditori, che con la loro azione potrebbero invece contribuire a migliorare lo stato dell'economia e il benessere della popolazione. Lo ha affermato il premio Nobel per l'Economia, Edward Prescott, partecipando oggi a Cernobbio al Forum della Confcommercio, a cui e' presente anche il ministro Tommaso Padoa-Schioppa. "Il governo italiano rende difficile il compito degli imprenditori - ha detto Prescott - se lo facilitasse loro potrebbero creare un maggiore 'surplus' sociale, permettendo agli italiani di stare meglio. Cio' che c'e' di speciale in Italia sono gli imprenditori, che sono realmente grandi

nutro qualche dubbio sul surplus sociale, sono anche ottimi contaballe i nostri imprenditori

das
17-03-2007, 10:13
Se il governo (di destra o sinistra) non ostacolasse la libera professione e l'imprenditoria verrebbe meno il senso di sudditanza che deve essere imposto ai cittadini.

Già solo l'esistenza di uno sportello unico al quale l'imprenditore si deve rivolgere per sbrigare tutte le pratiche burocratiche, sarebbe un notevole aiuto perchè eviterebbe di dover passare ore della propria vita passando da un'ufficio all'altro.

Un pressione fiscale più bassa eviterbbe la frustrazione di vedere tutti i propri guadagni volatizzarsi in tasse.

Regole più chiare faciliterebbero l'avvio di nuove attività, sgravi fiscali sull'apprendistato consentirebbero a coloro che non hanno voglia di studiare di imparare da subito un mestiere che col tempo potrebbe gratificarli anzichè finire a fare il commesso all'ipercoop.


MA NO.

Il cittadino è suddito e deve sentirsi tale.
Deve avere costantemente sotto gli occhi l'immagine dei politici (dal sindaco al senatore) che continuamente dilapidano e sperperano stipendi esorbitanti che derivano dal nostro sudore quotidiano.

sempreio
17-03-2007, 10:15
ammesso che siano davvero "trattati male" (e ci sarebbe da discutere, e parecchio) , gli imprenditori sono in buona compagnia, insieme ai precari, i ricercatori, le famiglie e una lunga serie di soggetti.

Olretutto, non è che QUESTO governo si atanto peggio di tutti gli altri precedente nel maltrattare le suddette categorie...



caro mio qui all' imprenditore non gli viene neanche permesso di dichiarare il reddito efettivo altrimenti il secondo anno rischia di trovarsi a portare i libri in tribunale, devi pagare le tasse sui futuri redditi che avrai nell' anno sucessivo! assurdo! ti obbligano a crescere come lo stato vuole e non come il mercato richiede, in un' economia dinamica è assurdo! eppoi qui nel nord est gli imprenditori sono stati obbligati a suddividere le aziende in in tante piccole realtà e gli hanno impeditto di crescere come vorrebbero

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 10:18
caro mio qui all' imprenditore non gli viene neanche permesso di dichiarare il reddito efettivo altrimenti il secondo anno rischia di trovarsi a portare i libri in tribunale, devi pagare le tasse sui futuri redditi che avrai nell' anno sucessivo! assurdo! ti obbligano a crescere come lo stato vuole e non come il mercato richiede, in un' economia dinamica è assurdo! eppoi qui nel nord est gli imprenditori sono stati obbligati a suddividere le aziende in in tante piccole realtà e gli hanno impeditto di crescere come vorrebbero

e pensa che la situazione è cosi grave che in 5 anni la CDL con una maggioranza gigante non è riuscita a fare NULLA :O:O :sofico:

sempreio
17-03-2007, 10:19
nutro qualche dubbio sul surplus sociale, sono anche ottimi contaballe i nostri imprenditori

guarda che non gli sta bene neanche all' imprenditore dover evadere sennò altrimenti ti inculano e allora si sono conformati alla legge anche se non gli permette di crescere, quindi abbiamo tanti conticini all' estero e aziendine familiari che non valgono più nulla e fra poco...

sempreio
17-03-2007, 10:20
e pensa che la situazione è cosi grave che in 5 anni la CDL con una maggioranza gigante non è riuscita a fare NULLA :O:O :sofico:

infatti ne il centro destra ne la sinistra non hanno mai fatto nulla

Lorekon
17-03-2007, 10:20
caro mio qui all' imprenditore non gli viene neanche permesso di dichiarare il reddito efettivo altrimenti il secondo anno rischia di trovarsi a portare i libri in tribunale, devi pagare le tasse sui futuri redditi che avrai nell' anno sucessivo! assurdo! ti obbligano a crescere come lo stato vuole e non come il mercato richiede, in un' economia dinamica è assurdo! eppoi qui nel nord est gli imprenditori sono stati obbligati a suddividere le aziende in in tante piccole realtà e gli hanno impeditto di crescere come vorrebbero

ma per favore :rolleyes:

"gli viene impedito" dalla loro mentalità ci vede dovunque il modo di evadere le tasse.
E se per pagare le tasse dovessero fallire al secondo anno (e NON MI RISULTA) vuol dire che non sono in grado di stare sul mercato come tutti gli altri concorrenti che le tasse le pagano.
E se non sanno stare sul mercato, sorry ma chiudono.

Dove sono finiti i liberisti della prima ora?

sempreio
17-03-2007, 10:27
ma per favore :rolleyes:

"gli viene impedito" dalla loro mentalità ci vede dovunque il modo di evadere le tasse.
E se per pagare le tasse dovessero fallire al secondo anno (e NON MI RISULTA) vuol dire che non sono in grado di stare sul mercato come tutti gli altri concorrenti che le tasse le pagano.
E se non sanno stare sul mercato, sorry ma chiudono.

Dove sono finiti i liberisti della prima ora?

mi sa che tu non ne sai poco o nulla su come un' azienda paga le tasse, ti assicuro che nessuna azienda qui in italia può espandersi senza fare illeciti, sono leggi fatte solamente per far si che lo stato di fatto potesse avere il controllo di grosse realtà, siamo un paese di merda

das
17-03-2007, 10:27
ma per favore :rolleyes:

"gli viene impedito" dalla loro mentalità ci vede dovunque il modo di evadere le tasse.
E se per pagare le tasse dovessero fallire al secondo anno (e NON MI RISULTA) vuol dire che non sono in grado di stare sul mercato come tutti gli altri concorrenti che le tasse le pagano.
E se non sanno stare sul mercato, sorry ma chiudono.

Dove sono finiti i liberisti della prima ora?

Un conto è se chiudono perchè non sono capaci, un conto è se chiudono perchè lo stato li deruba

nomeutente
17-03-2007, 10:28
Spero si riferisca ai piccoli imprenditori, perché i grandi hanno avuto fin troppe regalie, soprattutto se paragonate ai loro meriti.


caro mio qui all' imprenditore non gli viene neanche permesso di dichiarare il reddito efettivo altrimenti il secondo anno rischia di trovarsi a portare i libri in tribunale, devi pagare le tasse sui futuri redditi che avrai nell' anno sucessivo! assurdo! ti obbligano a crescere come lo stato vuole e non come il mercato richiede, in un' economia dinamica è assurdo! eppoi qui nel nord est gli imprenditori sono stati obbligati a suddividere le aziende in in tante piccole realtà e gli hanno impeditto di crescere come vorrebbero

La crisi del secondo anno è una cosa nota, ma se uno è previdente e non spende e spande tutti i suoi soldi appena li prende e se l'impresa è sana non è un problema insormontabile.

fabio80
17-03-2007, 10:28
guarda che non gli sta bene neanche all' imprenditore dover evadere sennò altrimenti ti inculano e allora si sono conformati alla legge anche se non gli permette di crescere, quindi abbiamo tanti conticini all' estero e aziendine familiari che non valgono più nulla e fra poco...

non mi riferivo all'evasione, quelli sono soldi buttati nel cesso in ogni caso vista la maestria gestionale del sistema italia

mi riferivo al fatto che pure a fronte di un utile netto superiore, questo non si sarebbe riflesso nel tempo in un aumento dei costi di manodopera a CE. in altri termini, qualsiasi vantaggio resterebbe in toto all'imprenditore, altro che benessere sociale.

sai, sono fuuuurbi, non c'è mai trippa per gatti.

sempreio
17-03-2007, 10:34
non mi riferivo all'evasione, quelli sono soldi buttati nel cesso in ogni caso vista la maestria gestionale del sistema italia

mi riferivo al fatto che pure a fronte di un utile netto superiore, questo non si sarebbe riflesso nel tempo in un aumento dei costi di manodopera a CE. in altri termini, qualsiasi vantaggio resterebbe in toto all'imprenditore, altro che benessere sociale.

sai, sono fuuuurbi, non c'è mai trippa per gatti.

l' aria dell' italia e gli stipendi da fame ti hanno fatto diventare comunista pure te?:muro: comunque se le aziende vanno bene gli stipendi dovrebbero aumentare, qui in italia non è possibile ognuno entra in una certa categoria e se anche l' imprenditore ti aumenta lo stipendio ti ritrovi con la paga anche minore

fabio80
17-03-2007, 10:37
l' aria dell' italia e gli stipendi da fame ti hanno fatto diventare comunista pure te?:muro: comunque se le aziende vanno bene gli stipendi dovrebbero aumentare, qui in italia non è possibile ognuno entra in una certa categoria e se anche l' imprenditore ti aumenta lo stipendio ti ritrovi con la paga anche minore

ma che comunista d'egitto, vediamo di moderare i termini che la considero un'offesa bella e buona :mbe:

il trattamento equo del personale, il vedere le HR come risorsa attiva da coltivare e non come centro di costo sono parte delle regole della buona gestione aziendale, non del comunismo. in USA che sono, comunisti? in UK?

Hal2001
17-03-2007, 10:39
Edward Prescott

Sono d'accordo con Prescott. Ma se non vi è riuscita la destra nel periodo d'oro in cui avevano "l'imprenditore" come capo del governo, non credo che vi riusciranno mai.
Nel mio settore è diventato difficile ovunque, la settimana scorsa mio cugino di Torino mi ha raccontato che anche da loro adesso le imprese chiudono perché non più competitive, in un settore tartassano dai nuovi emendamenti sui controlli in cantiere, tartassati dall'aumento esponenziale del prezzo delle materie prime (negli ultimi anni, il ferro da noi è quintuplicato, il cemento ha raddoppiato il prezzo) tartassati dalle nuove leggi in merito alle assunzioni.
Continuava il racconto dicendomi che adesso gli ex extracomunitari, possono proporre tariffe tali che chiunque, anche lavorando in proprio, non può fronteggiare.
Lavorano male rispetto agli italiani, questo è vero, ma corrono come matti.
L'utente finale sceglie chi fa spendere meno.

sempreio
17-03-2007, 10:42
ma che comunista d'egitto, vediamo di moderare i termini che la considero un'offesa bella e buona :mbe:

il trattamento equo del personale, il vedere le HR come risorsa attiva da coltivare e non come centro di costo sono parte delle regole della buona gestione aziendale, non del comunismo. in USA che sono, comunisti? in UK?

sono obbligati gli imprenditori a fare porcherie del genere altrimenti non stanno sul mercato, credi che tutti gli imprenditori italiani siano filo comunisti?

sempreio
17-03-2007, 10:49
Spero si riferisca ai piccoli imprenditori, perché i grandi hanno avuto fin troppe regalie, soprattutto se paragonate ai loro meriti.



La crisi del secondo anno è una cosa nota, ma se uno è previdente e non spende e spande tutti i suoi soldi appena li prende e se l'impresa è sana non è un problema insormontabile.


non diciamoci cavolate quella è solo la punta dell' iceberg, qui nel nord est non hanno mai voluto che le impresi si espandessero grazie a roma e quindi giù leggine su leggine per bloccarci! è pieno di realtà che potevano far concorrenza ad armi pari con la corea del sud e il giappone e si è bloccato tutto! voi non sapete neanche quante realtà sono state "bloccate" o cedute perchè le leggine del cavolo non permettevano lo sviluppo

Lorekon
17-03-2007, 10:51
Sono d'accordo con Prescott. Ma se non vi è riuscita la destra nel periodo d'oro in cui avevano "l'imprenditore" come capo del governo, non credo che vi riusciranno mai.
Nel mio settore è diventato difficile ovunque, la settimana scorsa mio cugino di Torino mi ha raccontato che anche da loro adesso le imprese chiudono perché non più competitive, in un settore tartassano dai nuovi emendamenti sui controlli in cantiere, tartassati dall'aumento esponenziale del prezzo delle materie prime (negli ultimi anni, il ferro da noi è quintuplicato, il cemento ha raddoppiato il prezzo) tartassati dalle nuove leggi in merito alle assunzioni.
Continuava il racconto dicendomi che adesso gli ex extracomunitari, possono proporre tariffe tali che chiunque, anche lavorando in proprio, non può fronteggiare.
Lavorano male rispetto agli italiani, questo è vero, ma corrono come matti.
L'utente finale sceglie chi fa spendere meno.

non ha capito bene...
mi stai dicendo che il settore dell'edilizia è in crisi?
il mio vicino di casa fa il grossista di materiale edile... è miliardario. giuro.
vedo cantieri dovunque...

io ti credo, ma non mi tornano i conti.

nomeutente
17-03-2007, 10:56
non diciamoci cavolate

Quello è il secondo comandamento. Il primo è "siamo educati".


quella è solo la punta dell' iceberg, qui nel nord est non hanno mai voluto che le impresi si espandessero grazie a roma e quindi giù leggine su leggine per bloccarci! è pieno di realtà che potevano far concorrenza ad armi pari con la corea del sud e il giappone e si è bloccato tutto! voi non sapete neanche quante realtà sono state "bloccate" o cedute perchè le leggine del cavolo non permettevano lo sviluppo

Intanto, se mi parli del secondo anno io ti rispondo sul secondo anno.
Se invece mi parli di leggi e leggine, ti chiedo a quali leggine ti riferisci (cioè ti chiedo di identificare un problema reale e quantificabile) così se ne parla.

sempreio
17-03-2007, 10:58
non ha capito bene...
mi stai dicendo che il settore dell'edilizia è in crisi?
il mio vicino di casa fa il grossista di materiale edile... è miliardario. giuro.
vedo cantieri dovunque...

io ti credo, ma non mi tornano i conti.

qui in italia abbiamo i massoni dell' edilizia che fanno ciò che vogliono e non hanno permesso di espandere la vera industria, ormai siamo capaci solo di tirar su muri.

sempreio
17-03-2007, 11:08
Quello è il secondo comandamento. Il primo è "siamo educati".


Intanto, se mi parli del secondo anno io ti rispondo sul secondo anno.
Se invece mi parli di leggi e leggine, ti chiedo a quali leggine ti riferisci (cioè ti chiedo di identificare un problema reale e quantificabile) così se ne parla.


in un paese dinamico gli stipendi dovrebbero essere proprozionati in base a quanto uno vale, qui c' è un' appiattimento in tal senso, un giovane laureato all' estero specie negli stati uniti prende per quanto vale qui se ti danno da mangiare è tanto e bada bene sono le leggi che impediscono di pagarlo il giusto

nomeutente
17-03-2007, 11:14
in un paese dinamico gli stipendi dovrebbero essere proprozionati in base a quanto uno vale, qui c' è un' appiattimento in tal senso, un giovane laureato all' estero specie negli stati uniti prende per quanto vale qui se ti danno da mangiare è tanto e bada bene sono le leggi che impediscono di pagarlo il giusto

Non capisco il nesso.
Ammesso e non concesso che ci siano leggi che impediscono di pagare in relazione al valore di un lavoratore e non siano invece gli imprenditori a volerli pagare poco (se così fosse, ci sarebbero alcuni cococo/pro pagati moltissimo perché son bravi, invece quando si esce dai contratti collettivi lo si fa verso il basso e non certo verso l'alto, anche se la legge non pone vincoli in tal senso), non capisco come la possibilità di pagare "il giusto" possa trasformare il nordest nel Giappone.

dantes76
17-03-2007, 11:15
L'espresso Shopping
PUBBLICITÀ
www.tecnocasa.it
Scopri quanto vale la tua casa
Scopri chi è veramente compatibile con il tuo profilo personale.
TELEFONA E RISPARMIA
Ultim'ora

Invia questo articolo Versione stampabile
IMPRESE: PRESCOTT, GOVERNO NON FACILITA GLI IMPRENDITORI

il sign prescott. mi deve spiegare il perche della fuga di massa nei paesi dell'est europa, prima, e dopo dai paesi dell'est europa in cina... in romania il governo ostacola pure gli italioti sfruttatori criminali produttori di caciotte?

sempreio
17-03-2007, 11:30
Non capisco il nesso.
Ammesso e non concesso che ci siano leggi che impediscono di pagare in relazione al valore di un lavoratore e non siano invece gli imprenditori a volerli pagare poco (se così fosse, ci sarebbero alcuni cococo/pro pagati moltissimo perché son bravi, invece quando si esce dai contratti collettivi lo si fa verso il basso e non certo verso l'alto, anche se la legge non pone vincoli in tal senso), non capisco come la possibilità di pagare "il giusto" possa trasformare il nordest nel Giappone.


sai che la tecnologia dei pannelli lcd del 2003 è stata fatta in friuli da ricercatori universitari collaborando con il mith americano? e poi la samsung si è mangiata tutto:sofico: e da quel momento non collaborano più con noi:rolleyes:
e comunque i cococo non possono essere pagati più di una certa cifra ci sono tabelle da rispettare

fabio80
17-03-2007, 11:32
con il mith americano?

mitici:sofico:

sempreio
17-03-2007, 11:32
il sign prescott. mi deve spiegare il perche della fuga di massa nei paesi dell'est europa, prima, e dopo dai paesi dell'est europa in cina... in romania il governo ostacola pure gli italioti sfruttatori criminali produttori di caciotte?

perchè erano in regime comunista adesso ti assicuro che si vive meglio nei paesi dell' est, in qualche anno è già cambiato tutto pensa un pò :p 50anni di vantaggio e c' hanno già raggiunti:p

svarionman
17-03-2007, 11:33
Bel discorso da piangina.....di imprese che investono sulla formazione dei giovani e la ricerca ne vedo poche e non mi vengano a dire che è tutta colpa dei vari governi (che comunque qualcosa devono fare) e che non hanno i soldi, semplicemente non c'è programmazione e si preferisce il risparmio immediato della delocalizzazione e dello "sfruttamento" dei giovani laureati.

nomeutente
17-03-2007, 11:36
sai che la tecnologia dei pannelli lcd del 2003 è stata fatta in friuli da ricercatori universitari collaborando con il mith americano? e poi la samsung si è mangiata tutto:sofico: e da quel momento non collaborano più con noi:rolleyes:


No, non lo sapevo. Ma non è il primo caso in cui l'Italia mostra di avere qualche eccellenza nell'ambito della ricerca, il problema però è che bisogna anche avere una buona struttura industriale che possa sfruttarla.
Non mi è ancora chiara però la storia delle leggine :stordita:

Lorekon
17-03-2007, 11:36
perchè erano in regime comunista adesso ti assicuro che si vive meglio nei paesi dell' est, in qualche anno è già cambiato tutto pensa un pò :p 50anni di vantaggio e c' hanno già raggiunti:p

questo penso che dovrebbero dirlo gli abitanti di Romania, Bulgaria, etc...

chi ci è stato ha visto una miseria nerissima, anche negli ultimi anni.

sempreio
17-03-2007, 11:59
questo penso che dovrebbero dirlo gli abitanti di Romania, Bulgaria, etc...

chi ci è stato ha visto una miseria nerissima, anche negli ultimi anni.

logicamente sono appena entrati, dagli tempo!

sempreio
17-03-2007, 12:03
No, non lo sapevo. Ma non è il primo caso in cui l'Italia mostra di avere qualche eccellenza nell'ambito della ricerca, il problema però è che bisogna anche avere una buona struttura industriale che possa sfruttarla.
Non mi è ancora chiara però la storia delle leggine :stordita:

quando una persona è assunta a tempo indeterminato può anche non fare nulla e comunque non verrà quasi mai licenziata, stipendi che sono determinati dall' anzianità e non dalla redditività, prima di aprire qualsiasi realtà bisogna parlarne con i sindacati che voglionom mettere i loro uomini, nissan e toyota non hanno potuto aprire aziende qui in italia proprio per questo ( e ne avrebbero dato lavoro!)

MrAsd
17-03-2007, 12:13
Non capisco il nesso.
Ammesso e non concesso che ci siano leggi che impediscono di pagare in relazione al valore di un lavoratore e non siano invece gli imprenditori a volerli pagare poco


Attendo con impazienza anche io di avere i riferimenti di queste presunte leggi e leggine.

sempreio
17-03-2007, 13:00
Attendo con impazienza anche io di avere i riferimenti di queste presunte leggi e leggine.

è logico che non so dirti legge per legge!

Lorekon
17-03-2007, 13:03
almeno un paio di esempi!

nomeutente
17-03-2007, 13:07
quando una persona è assunta a tempo indeterminato può anche non fare nulla e comunque non verrà quasi mai licenziata, stipendi che sono determinati dall' anzianità e non dalla redditività, prima di aprire qualsiasi realtà bisogna parlarne con i sindacati che voglionom mettere i loro uomini, nissan e toyota non hanno potuto aprire aziende qui in italia proprio per questo ( e ne avrebbero dato lavoro!)

Ah ecco: il solito discorso del lavoratore intoccabile...
In Toyota il lavoratore senior è ancora più intoccabile che da noi ed è anche per questo che passa tutta la sua vita in azienda come se fosse casa sua.
Non scarichiamo sempre tutte le responsabilità sulle garanzie per i lavoratori, anche perché negli ultimi 15 anni queste garanzie sono state erose sempre di più ma non mi pare che l'economia stia andando meglio.

E in ogni caso i contratti collettivi non si applicano solo nel nordest, ma in tutta Italia.

Hal2001
17-03-2007, 13:16
non ha capito bene...
mi stai dicendo che il settore dell'edilizia è in crisi?
il mio vicino di casa fa il grossista di materiale edile... è miliardario. giuro.
vedo cantieri dovunque...

io ti credo, ma non mi tornano i conti.

E cosa c'entra quanto da me detto? Secondo te l'edilizia è fatta dai venditori?
Lorekon dico mi prendi per scemo o che altro? Quasi tutti i venditori, specialmente medio/grandi, si sono arricchiti, ma non ora, è stato grazie alle vendite dai primi anni 70 quando ci fu il boom, fino a metà/fine anni novanta, ma questo ripeto non ha nulla da spartire con il discorso da me fatto.
I cantieri li vedi ovunque? Ma se sono due terzi di quelli dello scorso anno, e nella mia zona anche meno della metà. Discutere si, ma con dati oggettivi, altrimenti facciamo chiacchiere da bar.

Fritz!
17-03-2007, 13:33
direi che sugli ottimi imprenditori italiani ci sarebbe molto da discutere

Geronzi, Cragnotti, Tanzi, Tronchetti Provera, Gnutti, Coppola, Ricucci:rolleyes:

Onisem
17-03-2007, 13:56
L'espresso Shopping
PUBBLICITÀ
www.tecnocasa.it
Scopri quanto vale la tua casa
Scopri chi è veramente compatibile con il tuo profilo personale.
TELEFONA E RISPARMIA
Ultim'ora

Invia questo articolo Versione stampabile
IMPRESE: PRESCOTT, GOVERNO NON FACILITA GLI IMPRENDITORI

Il governo italiano non facilita il compito degli imprenditori, che con la loro azione potrebbero invece contribuire a migliorare lo stato dell'economia e il benessere della popolazione. Lo ha affermato il premio Nobel per l'Economia, Edward Prescott, partecipando oggi a Cernobbio al Forum della Confcommercio, a cui e' presente anche il ministro Tommaso Padoa-Schioppa. "Il governo italiano rende difficile il compito degli imprenditori - ha detto Prescott - se lo facilitasse loro potrebbero creare un maggiore 'surplus' sociale, permettendo agli italiani di stare meglio. Cio' che c'e' di speciale in Italia sono gli imprenditori, che sono realmente grandi

Sarà anche un Nobel, ma se ritiene la classe imprenditoriale italiana "speciale" mi sa che...

Lorekon
18-03-2007, 11:06
E cosa c'entra quanto da me detto? Secondo te l'edilizia è fatta dai venditori?
Lorekon dico mi prendi per scemo o che altro? Quasi tutti i venditori, specialmente medio/grandi, si sono arricchiti, ma non ora, è stato grazie alle vendite dai primi anni 70 quando ci fu il boom, fino a metà/fine anni novanta, ma questo ripeto non ha nulla da spartire con il discorso da me fatto.
I cantieri li vedi ovunque? Ma se sono due terzi di quelli dello scorso anno, e nella mia zona anche meno della metà. Discutere si, ma con dati oggettivi, altrimenti facciamo chiacchiere da bar.

datti una calmata ;)
se avevo dei numeri in mano li avevo già snocciolati, no?
il mio vicino ha rilevato l'attività 10 anni fa circa, altro che anni 70.
Ti sto dicendo che avevo l'impressione che le costruzioni continuassero a tirare visto che anche nel periodo più nero di cantieri ne vedevo cmq - si vede che mi sbagliavo, o magari in Lombardia di cantieri ce ne sono di più, no so.

mò vedo se trovo dei dati

Lorekon
18-03-2007, 11:15
http://www1.agenziaentrate.it/ufficiostudi/pdf/2006/andamento%20del%20settore%20edilizio%20ed%20effetti%20delle%20agevolazioni%20fiscali.pdf

pagina 7 tabella 1
pagina 10 tabella 3
vabbè che per il 2006 sono PREVISIONI quindi potrebbero essere sbagliate, però...

EDIT
aggiungo
http://www.cresme.it/news_avanzate.asp?ID_news=276

Hal2001
18-03-2007, 12:10
Ciao, non pensare che fossi adirato, non era così. Solo che non mi va che le parole vengono travisate.
Vorrei sottolineare qualcosa:


Emersione lavoro nero: oltre al settore pubblico, ove quasi tutto è dichiarato, il lavoro nero riguardante privati era altissimo, forse più di quello dichiarato. Non parlo ovviamente di costruire un nuovo stabile, ma chi prima della recente normativa, per ristrutturare una stanza, faceva l'iter che adesso occorre?


Lavoratori: con la precedente normativa, anche se il cantiere era dichiarato, in caso di controllo si diceva che il lavoratore (e parlo di manovali) aveva cominciato da poco, non ricordo il numero esatto di giorni entro i quali occorreva fare la denuncia. Adesso occorre aprire la posizione il giorno prima di andare in cantiere.


Nel primo post, quello che tu hai travisato, parlavo di lavoratori dell'est o che da poco sono comunitari, che propongono prezzi bassissimi, hanno aperto partita iva. Il numero di dichiarazionid i nuovi lavori rientra in questa tabella.


Ce ne sarebbero tante altre cose di cui parlare. Una nota del tutto confidenziale, se mi permetti, per parlare vuol dire che ho tastato sul campo, e non parlo per dicerie, gli utili si sono abbassati al punto tale, che se non hai un buon giro, puoi chiudere baracca e burattini.

Ciao.