stratocastersun
16-03-2007, 23:47
ciao ragazzi ma i lettori mp3 funzionano con una logica o sono governati dagli alieni?!!!!
vi spiego il piu' sinteticamente possibile.
ho comprato un po di tempo fa un lettorino mp3 della packard bell (modello audiokey premiun . 2gb).
volevo farmi un po di musica su lettore mp3 per non usare tanto il lettore ottico laser della prius perche' ho sempre saputo che l'ottica del laser ha una vita media di circa 3000 ore.
ora se usata tante ore al giorno non dura tantissimo quindi mi sono detto mi prendo un lettorino mp3 e ci metto sopra un bel po di roba e a parte alcuni casi particolari uso quello entrando dal' aux in della prius.
ora le domande e la spiegazione di cosa mi è successo.
prima di tutto faccio dai miei cd un bel po di file mp3 con windows media player.
registro file mp3 a 128 kbpersecondo.
perche' l'ho giudicato piu che soddisfacente a livello uditivo.
non colgo grandi differenze con il cd originale.
mentre scendendo sotto diventa davvero peggio. ma salendo sopra non ho notato sostanziale differenza quindo ho optato per i 128 kbps.
faccio i miei bei cd mp3 circa una 20ina. per averli su cd. e poi appunto faccio una bella selezione di brani per metterli sul lettorino mp3 da 2 giga e qui iniziano i casini.
non si capisce un cazzo di quanti file cartelle e sottocartelle puo tenere sto coso. le istruzioni dicono massimo 500 file. massimo 50 directory massimo 19 sottocartelle per directory.
1)
seleziono quindi circa 20 directory con tot 450 file (circa 1,67 GB.) e lui mi regisra tutto ma mi suona solo la meta delle cose. cioe' se lo leggo tramite pc le cose ci sono tutte ma da solo no. mah!!!
2) allora provo a mettere i file liberi ogniuno singolarmente senza le directori e cartelle varie.
passo i dati da pc a lettorino e a meno della meta' del passaggio si blocca e il pc mi dice impossibile copiare il file o la directory (nome file).
mah!!!
allora leggo le istruzioni ancora e si parla di formattazione.
provo a guardare e scopro che il lettorino è formattato a FAT e che si puo formattare a FAT32.
provo a formattarlo a FAT32 e a caricare i 450 file e tutto va bene.
ma succede un'altra cosa che sembra essere mossa dagli alieni.
allora formattato a FAT32 mi ha accettato benissimo i file e ci sono tutti.
ma per poco!!! perche' al cambio batteria (cioe quando si scarica la pila e ne metto una nuova) riaccendendolo una parte dei file magicamente spariscono!!!!!
ma un numero a caso!!! magari al primo cambio ne ritrovo 382. poi al secondo 312. al terzo 277 ecc.
Mah!!! potere degli alieni????!!!!!
qualcuno sa dirmi che cosa è esattamente la formattazione fat o fat32 e perche la fat32 poi al cambio della batteria, ma attenzione solo al cambio della batteria mi fa sparire i file? ma non è finita qui!!!
riformatto allora come FAT soltanto e riprovo a dividere i 450 file in directory ma ne faccio solo 15 invece di 20 (le istruzioni dicevano max 50)
quindi 30 file per directory.
cosi' magicamente funziona!!!! ma non del tutto perche' in questo modo non funziola la lettura random. o meglio la lettura random va bene solo entro il file n. 150 circa. quando capita un file superiore al 150 da li in po va avanti normale. quindi per esempio ti fa 1 9 45 65 32 24 134 178 179 180 181 182 183 184 ecc.
mah!!!! sempre piu bizzarro ed incomprensibile sto coso!!!!
allora provo a togliere un po di roba riducendo di molto il peso scegliendo solo circa 700 mb. come se fosse un cd registrato in mp3.
lascio quindi 6 directory da 15 file ciascuna......
e magicamente!!!!!!!
evviva!!!!!!! cosi' finalmente funziona tutto..
random ok
e tutto cio' che c'e' si vede e si ascolta!!!
-----------
Mah!!!!!!!! non pensate che sia un problema dell'apparecchio perche' ne ho cambiati 2 cioe' al terzo mi sino fermato dichiarando bandiera bianca!!!!
mi ha spiazzato sta cosa anche perche non riesco a trovarne una logica.
ma tutti e tre si comportano allo stesso identico modo.
qualcuno riesce ad illuminarmi!!!!?????
almeno sapere cosa' è la formattazione fat o fat 32
e soprattutto perche' in fat normale ad un certo punto non riuscivo a mettere su tutti i file senza che venisse un errore.
e invece con fat 32 andavano su tutti ma poi ad ogni cambio batteria ne sparivano un po.
mah gli alieni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao
stratocastersun
vi spiego il piu' sinteticamente possibile.
ho comprato un po di tempo fa un lettorino mp3 della packard bell (modello audiokey premiun . 2gb).
volevo farmi un po di musica su lettore mp3 per non usare tanto il lettore ottico laser della prius perche' ho sempre saputo che l'ottica del laser ha una vita media di circa 3000 ore.
ora se usata tante ore al giorno non dura tantissimo quindi mi sono detto mi prendo un lettorino mp3 e ci metto sopra un bel po di roba e a parte alcuni casi particolari uso quello entrando dal' aux in della prius.
ora le domande e la spiegazione di cosa mi è successo.
prima di tutto faccio dai miei cd un bel po di file mp3 con windows media player.
registro file mp3 a 128 kbpersecondo.
perche' l'ho giudicato piu che soddisfacente a livello uditivo.
non colgo grandi differenze con il cd originale.
mentre scendendo sotto diventa davvero peggio. ma salendo sopra non ho notato sostanziale differenza quindo ho optato per i 128 kbps.
faccio i miei bei cd mp3 circa una 20ina. per averli su cd. e poi appunto faccio una bella selezione di brani per metterli sul lettorino mp3 da 2 giga e qui iniziano i casini.
non si capisce un cazzo di quanti file cartelle e sottocartelle puo tenere sto coso. le istruzioni dicono massimo 500 file. massimo 50 directory massimo 19 sottocartelle per directory.
1)
seleziono quindi circa 20 directory con tot 450 file (circa 1,67 GB.) e lui mi regisra tutto ma mi suona solo la meta delle cose. cioe' se lo leggo tramite pc le cose ci sono tutte ma da solo no. mah!!!
2) allora provo a mettere i file liberi ogniuno singolarmente senza le directori e cartelle varie.
passo i dati da pc a lettorino e a meno della meta' del passaggio si blocca e il pc mi dice impossibile copiare il file o la directory (nome file).
mah!!!
allora leggo le istruzioni ancora e si parla di formattazione.
provo a guardare e scopro che il lettorino è formattato a FAT e che si puo formattare a FAT32.
provo a formattarlo a FAT32 e a caricare i 450 file e tutto va bene.
ma succede un'altra cosa che sembra essere mossa dagli alieni.
allora formattato a FAT32 mi ha accettato benissimo i file e ci sono tutti.
ma per poco!!! perche' al cambio batteria (cioe quando si scarica la pila e ne metto una nuova) riaccendendolo una parte dei file magicamente spariscono!!!!!
ma un numero a caso!!! magari al primo cambio ne ritrovo 382. poi al secondo 312. al terzo 277 ecc.
Mah!!! potere degli alieni????!!!!!
qualcuno sa dirmi che cosa è esattamente la formattazione fat o fat32 e perche la fat32 poi al cambio della batteria, ma attenzione solo al cambio della batteria mi fa sparire i file? ma non è finita qui!!!
riformatto allora come FAT soltanto e riprovo a dividere i 450 file in directory ma ne faccio solo 15 invece di 20 (le istruzioni dicevano max 50)
quindi 30 file per directory.
cosi' magicamente funziona!!!! ma non del tutto perche' in questo modo non funziola la lettura random. o meglio la lettura random va bene solo entro il file n. 150 circa. quando capita un file superiore al 150 da li in po va avanti normale. quindi per esempio ti fa 1 9 45 65 32 24 134 178 179 180 181 182 183 184 ecc.
mah!!!! sempre piu bizzarro ed incomprensibile sto coso!!!!
allora provo a togliere un po di roba riducendo di molto il peso scegliendo solo circa 700 mb. come se fosse un cd registrato in mp3.
lascio quindi 6 directory da 15 file ciascuna......
e magicamente!!!!!!!
evviva!!!!!!! cosi' finalmente funziona tutto..
random ok
e tutto cio' che c'e' si vede e si ascolta!!!
-----------
Mah!!!!!!!! non pensate che sia un problema dell'apparecchio perche' ne ho cambiati 2 cioe' al terzo mi sino fermato dichiarando bandiera bianca!!!!
mi ha spiazzato sta cosa anche perche non riesco a trovarne una logica.
ma tutti e tre si comportano allo stesso identico modo.
qualcuno riesce ad illuminarmi!!!!?????
almeno sapere cosa' è la formattazione fat o fat 32
e soprattutto perche' in fat normale ad un certo punto non riuscivo a mettere su tutti i file senza che venisse un errore.
e invece con fat 32 andavano su tutti ma poi ad ogni cambio batteria ne sparivano un po.
mah gli alieni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao
stratocastersun