PDA

View Full Version : Modello 730:errore


adele97
16-03-2007, 17:00
Mia moglie(dipendente pubblico) ha ricevuto oggi un avviso di accertamento per non aver dichiarato una parte del reddito.In pratica il CUD 2000 conteneva 2 voci:
1)redditi da lavoro dipendente lire: ....
2)redditi assimilati a lavoro dipendente lire: 4.400.000

Questa seconda voce non è stata inserita dal CAAF nella dichiarazione del 730/2001.
Risultato:si tratterà di pagare solo 1.150 euro tra tasse e sanzioni varie:muro:

Ma dato che si è trattato di un errore del centro di assistenza fiscale chi pagherà?:confused:
Qualcuno sa darmi una spiegazione?:)

PS Ho postato qui non sapendo se la sezione è quella giusta.

Kewell
16-03-2007, 17:36
E' stata aperta una discussione simile in piazzetta un paio di giorni fa;)

Direi che le sanzioni sono a carico del CAF (sempre che tu possa dimostrare, effettivamente, che avevi detto al CAF che avevi avuto quei redditi ed il CAF non li ha inseriti in dichiarazione), mentre le maggiori imposte e gli interessi sono a tuo carico .

RadioactiveToy
16-03-2007, 17:41
beh, se i redditi erano indicati nel cud sicuramente è un errore del caf

adele97
16-03-2007, 18:00
beh, se i redditi erano indicati nel cud sicuramente è un errore del caf


Infatti:nel CUD erano inseriti correttamente i 2 redditi.
Ho rintracciato anche le buste paga dell'anno 2000.

Trattasi di errore per "svista".Non c'è un'altra spiegazione.
Adesso si tratta di vedere solo chi deve pagare.
Mia moglie o il CAAF?

Il mio commercialista sostiene che deve pagare il CAAF.Ma io non sono del tutto convinto.Intanto la sanzione è indirizzata a mia moglie.Quindi mia moglie deve prima pagare e poi rifarsi sul CAAF. E già qui diventa dura...

È così?:(

drakend
16-03-2007, 18:04
Denunci il CAF e poi affronti due-tre gradi di giudizio... fra una ventina d'anni e venti-trenta mila euro buttati in avvocati forse avrai diritto al risarcimento danni. :D

Kewell
16-03-2007, 18:15
Il mio commercialista sostiene che deve pagare il CAAF.Ma io non sono del tutto convinto.Intanto la sanzione è indirizzata a mia moglie.Quindi mia moglie deve prima pagare e poi rifarsi sul CAAF. E già qui diventa dura...

Ripeto, le sanzioni sono a carico del CAF, mentre le imposte vere e proprie (e gli interessi) a carico tuo;) E' normale che le sanzioni siano indirizzate a tua moglie (le sanzione sono personali): purtroppo non ti resta che pagare (altrimenti le sanzioni aumentano) e poi rifarti con il CAF confidando nella serietà di questo e sperando di non dover andare per vie legali (dato che, visto l'importo, non ne varrebbe la pena).

Kewell
16-03-2007, 18:20
E' stata aperta una discussione simile in piazzetta un paio di giorni fa;)


Ecco qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1428989