PDA

View Full Version : PAGO CHI MI AIUTA


scuppat
16-03-2007, 16:28
Metodo di pagamento: Paypal o Ricarica Poste Pay

Pagamento: 10€

Problema: Fastweb Light 6MB navigare con più di un pc (dall'assistenza dicono che non è possibile ed in effetti sono 5 giorni che ci provo senza successo)

Cosa ho: Router Modem Adsl2+ Trust compatibile con Fastweb (si allinea e funziona) + Router Switch Wireless Linksys (1 wan, 4 lan).

Cosa ho provato: Il Router Trust si allinea correttamente alla portante e funziona alla perfezione se collegato ad una sola macchina. Se lo collego al router (sia nella porta wan che in una lan) naviga solo la prima macchina che accendo e SOLTANTO specificando a mano nelle proprietà del TCP/IP l'ip di fastweb, subnet mask, gateway e dns. Ho provato sia a tenere i Dhcp attivati che disattivati...niente...ho provato anche a fare un routing a mano...niente...

Qualcuno può aiutarmi? Ne ho veramente bisogno...e pago sul serio.

Saluti,

Scup.

as10640
16-03-2007, 16:31
Metodo di pagamento: Paypal o Ricarica Poste Pay

Pagamento: 10€

Problema: Fastweb Light 6MB navigare con più di un pc (dall'assistenza dicono che non è possibile ed in effetti sono 5 giorni che ci provo senza successo)

Cosa ho: Router Modem Adsl2+ Trust compatibile con Fastweb (si allinea e funziona) + Router Switch Wireless Linksys (1 wan, 4 lan).

Cosa ho provato: Il Router Trust si allinea correttamente alla portante e funziona alla perfezione se collegato ad una sola macchina. Se lo collego al router (sia nella porta wan che in una lan) naviga solo la prima macchina che accendo e SOLTANTO specificando a mano nelle proprietà del TCP/IP l'ip di fastweb, subnet mask, gateway e dns. Ho provato sia a tenere i Dhcp attivati che disattivati...niente...ho provato anche a fare un routing a mano...niente...

Qualcuno può aiutarmi? Ne ho veramente bisogno...e pago sul serio.

Saluti,

Scup.

Scusami... ma tu colleghi router su router?

Devil!
16-03-2007, 16:33
Sapresti dirmi i modelli esatti dei router in tuo possesso?

Fastweb non ti dovrebbe aver dato anche un modem ADSL in comodato?

gromit60
16-03-2007, 16:34
Soluzione semplice e gratuita: ti prendi un pc vecchio (anche un pentium 1), ci installi 2 schede di rete e Ipcop e il gioco è fatto. Dietro ci puoi far navigare anche 100 pc.

scuppat
16-03-2007, 16:37
Scusami... ma tu colleghi router su router?

Ovviamente il secondo lo uso come switch...visto che il primo non lo è ma è solo modem adsl e router...

as10640
16-03-2007, 16:38
Ovviamente il secondo lo uso come switch...visto che il primo non lo è ma è solo modem adsl e router...

Hai provato a collegare al router che naviga bene uno switch?

Devil!
16-03-2007, 16:40
fai così

router adsl: impostalo in modalità bridge oppure usa il modem in comodato (se ce l'hai)
router ethernet: collega la porta wan al router adsl e lascia attivato il dhcp lato lan (lato a cui connetterai i client)

scuppat
16-03-2007, 16:44
Sapresti dirmi i modelli esatti dei router in tuo possesso?

Fastweb non ti dovrebbe aver dato anche un modem ADSL in comodato?

Il modem incomodato l'ho lasciato nello scatolo perchè amici mi hanno detto che con quello è impossibile (problemi di nat)...tra l'altro non si riesce manco ad accedere alle impostazioni. Cmq questo problema è stato già superato visto che l'altro è compatibilissimo. I modelli sono i seguenti:

ADSL 2+ Modem-Router MD-4050 (http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14954)

WIRELESS-G BROANDBAND ROUTER WRK54G
(http://media.ldlc.com/ld/products/00/00/41/08/LD0000410888_1.jpg)

scuppat
16-03-2007, 16:46
fai così

router adsl: impostalo in modalità bridge oppure usa il modem in comodato (se ce l'hai)
router ethernet: collega la porta wan al router adsl e lascia attivato il dhcp lato lan (lato a cui connetterai i client)

Non posso fare così...con fastweb light bisogna PER FORZA settare STATIC IP...almeno per quel che ne so io...cmq mi pare di aver provato già questa soluzione e non va...

Devil!
16-03-2007, 16:49
Il modem incomodato l'ho lasciato nello scatolo perchè amici mi hanno detto che con quello è impossibile (problemi di nat)

problemi di nat che tu risolveresti appunto collegando un router ethernet (quale il Linksys WRT54G che hai)

collegare 2 router in cascata crea 2 nat che potrebbe non essere la soluzione ottimale (a cui va aggiunto il nat di Fastweb...)

io ti consiglio di usare il modem in comodato di Fastweb (la modulistica la trovi qui (http://www.fastweb.it/web/famiglia/modulistica/tecnica/)) a cui collegare in serie il router ethernet Linksys

as10640
16-03-2007, 16:52
Cosa ho: Router Modem Adsl2+ Trust compatibile con Fastweb (si allinea e funziona)

Io partirei da questa configurazione che già ti funziona ed aggiugerei semplicemente uno switch...

scuppat
16-03-2007, 16:54
problemi di nat che tu risolveresti appunto collegando un router ethernet (quale il Linksys WRT54G che hai)

collegare 2 router in cascata crea 2 nat che potrebbe non essere la soluzione ottimale (a cui va aggiunto il nat di Fastweb...)

io ti consiglio di usare il modem in comodato di Fastweb (la modulistica la trovi qui (http://www.fastweb.it/web/famiglia/modulistica/tecnica/)) a cui collegare in serie il router ethernet Linksys

Ti assicuro che ho provato questa soluzione ma naviga soltanto la prima macchina che accendo. Strano ma vero :stordita:

gromit60
16-03-2007, 16:59
Scusa, ma se non sono male informato collegando dei pc/router o quant'altro alla borchia di Fastweb il numero di indirizzi ip assegnati è limitato (mi pare a 3), quindi qualsiasi cosa ci colleghi quello sente che ci sono tre dispositivi e si blocca. Se installi la soluzione che ti ho proposto colleghi alla borchia solo una scheda di rete dell'ipcop e all'altra puoi collegare una rete composta di tutti i pc che vuoi. Ci pensa ipcop che fa da gateway a far navigare tutti.
Soluzione già implementata da me ad un mio amico che ha fastweb.

Devil!
16-03-2007, 17:01
Ti assicuro che ho provato questa soluzione ma naviga soltanto la prima macchina che accendo. Strano ma vero

sicuro di aver provato con il modem e non solo con il router adsl?

teoricamente è impossibile che tu non riesca a navigare con l'accoppiata modem adsl + router ethernet, visto che uno dei principali usi dei router ethernet è proprio quello di essere collegati a dispositivi DSL, quali i modem ADSL.

non è che hai connesso il modem ad una porta lan (invece che wan) del router ethernet?

Devil!
16-03-2007, 17:02
Scusa, ma se non sono male informato collegando dei pc/router o quant'altro alla borchia di Fastweb il numero di indirizzi ip assegnati è limitato (mi pare a 3), quindi qualsiasi cosa ci colleghi quello sente che ci sono tre dispositivi e si blocca. Se installi la soluzione che ti ho proposto colleghi alla borchia solo una scheda di rete dell'ipcop e all'altra puoi collegare una rete composta di tutti i pc che vuoi. Ci pensa ipcop che fa da gateway a far navigare tutti.
Soluzione già implementata da me ad un mio amico che ha fastweb.

questa soluzione funziona, ma è proprio quella svolta da un router ethernet ;)

scuppat
16-03-2007, 17:05
Scusa, ma se non sono male informato collegando dei pc/router o quant'altro alla borchia di Fastweb il numero di indirizzi ip assegnati è limitato (mi pare a 3), quindi qualsiasi cosa ci colleghi quello sente che ci sono tre dispositivi e si blocca. Se installi la soluzione che ti ho proposto colleghi alla borchia solo una scheda di rete dell'ipcop e all'altra puoi collegare una rete composta di tutti i pc che vuoi. Ci pensa ipcop che fa da gateway a far navigare tutti.
Soluzione già implementata da me ad un mio amico che ha fastweb.

Non ho la borchia...ho fastweb light...quindi la linea telefonica è ancora con telecom. Quindi niente centraline, niente borchie..niente di niente. Mi hanno mandato solo il modem, 2 filtri e qualche cavo...

as10640
16-03-2007, 17:06
Io partirei da questa configurazione che già ti funziona ed aggiugerei semplicemente uno switch...

:read:

scuppat
16-03-2007, 17:07
sicuro di aver provato con il modem e non solo con il router adsl?

teoricamente è impossibile che tu non riesca a navigare con l'accoppiata modem adsl + router ethernet, visto che uno dei principali usi dei router ethernet è proprio quello di essere collegati a dispositivi DSL, quali i modem ADSL.

non è che hai connesso il modem ad una porta lan (invece che wan) del router ethernet?

Sono sicuro di aver provato...però...non ricordo come ho settato DHCP etc... cmq non credo sia così facile visto che stamattina, sentendo l'assistenza tecnica e minacciando una disattivazione, mi hanno detto che NON E' AFFATTO possibile.. Cmq riproverò...intanto invito tutti a darmi una mano...

as10640
16-03-2007, 17:09
Io partirei da questa configurazione che già ti funziona ed aggiugerei semplicemente uno switch...

Cioè dimmi di no, mandami affanculo, ma considerami....

scuppat
16-03-2007, 17:20
Cioè dimmi di no, mandami affanculo, ma considerami....

Scusa ma non avevo letto...diciamo che ho provato perchè collegando un cavo lan dalla WAN del ROUTER ad una LAN dell'altro VUOL DIRE USARLO COME SWITCH!

nandox80
16-03-2007, 17:42
nella situazione

D:======>RouterTrust====>AltroRouter)))))))PCs



su AltroRouter disabilita la funzione di routing...tanto c'è il trust che lo fa...e lo fai funzionare solo da switch. Su routerTrust disattiva il DHCP...su AltroRouter anche e assegna indirizzi statici ai pc e ad AltroRouter. Sui PCs inserisci come gateway l'IP del Trust....potrebbe andare???

scuppat
16-03-2007, 17:48
Metodo di pagamento: Paypal o Ricarica Poste Pay

Pagamento: 10€

Problema: Fastweb Light 6MB navigare con più di un pc (dall'assistenza dicono che non è possibile ed in effetti sono 5 giorni che ci provo senza successo)

Cosa ho: Router Modem Adsl2+ Trust compatibile con Fastweb (si allinea e funziona) + Router Switch Wireless Linksys (1 wan, 4 lan).

Cosa ho provato: Il Router Trust si allinea correttamente alla portante e funziona alla perfezione se collegato ad una sola macchina. Se lo collego al router (sia nella porta wan che in una lan) naviga solo la prima macchina che accendo e SOLTANTO specificando a mano nelle proprietà del TCP/IP l'ip di fastweb, subnet mask, gateway e dns. Ho provato sia a tenere i Dhcp attivati che disattivati...niente...ho provato anche a fare un routing a mano...niente...

Qualcuno può aiutarmi? Ne ho veramente bisogno...e pago sul serio.

Saluti,

Scup.

UP...ALTRE IDEE!?!??! NON VAAAAAAAAAAAAAAA!

scuppat
16-03-2007, 17:51
nella situazione

D:======>RouterTrust====>AltroRouter)))))))PCs



su AltroRouter disabilita la funzione di routing...tanto c'è il trust che lo fa...e lo fai funzionare solo da switch. Su routerTrust disattiva il DHCP...su AltroRouter anche e assegna indirizzi statici ai pc e ad AltroRouter. Sui PCs inserisci come gateway l'IP del Trust....potrebbe andare???


provo e ti faccio sapere...a tra poco...

scuppat
16-03-2007, 18:09
nella situazione

D:======>RouterTrust====>AltroRouter)))))))PCs



su AltroRouter disabilita la funzione di routing...tanto c'è il trust che lo fa...e lo fai funzionare solo da switch. Su routerTrust disattiva il DHCP...su AltroRouter anche e assegna indirizzi statici ai pc e ad AltroRouter. Sui PCs inserisci come gateway l'IP del Trust....potrebbe andare???


NIENTE DI NIENTE...NAVIGA SEMPRE E SOLO UNA SOLA MACCHINA...MA CHE CAAAAAAAAAAAAAAXXXXXXXXXXO!

MA NESSUNO HA MAI FATTO STA COSA?!?!

nandox80
16-03-2007, 18:12
NIENTE DI NIENTE...NAVIGA SEMPRE E SOLO UNA SOLA MACCHINA...MA CHE CAAAAAAAAAAAAAAXXXXXXXXXXO!

MA NESSUNO HA MAI FATTO STA COSA?!?!

allora prova a disattivare la funzione di routing sul trust e ad attivarla sul Linksys....

nandox80
16-03-2007, 18:14
allora prova a disattivare la funzione di routing sul trust e ad attivarla sul Linksys....

e cmq scusa...ma è proprio necessario usare sto router trust??? non puoi usare solo il Linksys???

as10640
16-03-2007, 18:20
Scusa ma non avevo letto...diciamo che ho provato perchè collegando un cavo lan dalla WAN del ROUTER ad una LAN dell'altro VUOL DIRE USARLO COME SWITCH!

No....

nandox80
16-03-2007, 18:23
No....

as...forse tu ne sai piu di me...ma a che serve la porta WAN su un router???? cmq io nn capisco la necessità del nostro amico scup a usare due router invece di uno....boooh!

Voltron
16-03-2007, 18:25
e cmq scusa...ma è proprio necessario usare sto router trust??? non puoi usare solo il Linksys???

Infatti, usi solo il Linksys come router sia per connettere i pc 'via cavo' che mediante wireless.....mi risulta che fastweb abbia ancora una infrastruttura di tipo lan, e quindi non necessita di modem.

scuppat
16-03-2007, 19:39
Non sono così stupido: sapete la differenza tra modem e router? Il modem serve perchè la WAN di un modem è ARJ11...la WAN di un ROUTER è ARJ45...

Non ho fastweb come telefono...ma FASTWEB LIGHT...quindi FUNZIONA COME UNA CLASSICA ADSL...

Ma è mai possibile che nessuno che ha FASTWEB LIGHT SI SIA POSTO QUESTO PROBLEMA? Conoscete qualche altro forum dove posso rivolgermi? o Qualche newsgroup?

nandox80
16-03-2007, 19:40
calmati

il Linksys che hai tu non è router/modem????? il trust invece?

scuppat
16-03-2007, 19:44
calmati

il Linksys che hai tu non è router/modem????? il trust invece?

Scusa...ma è che sono 5 giorni che sto impazzendo... ma se almeno capissi il motivo per cui non funziona me ne farei una ragione..


ADSL 2+ Modem-Router MD-4050 [modem+router]
(http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14954)

WIRELESS-G BROANDBAND ROUTER WRK54G [router+switch+wifi no modem]
(http://media.ldlc.com/ld/products/00...00410888_1.jpg)

nandox80
16-03-2007, 19:49
Scusa...ma è che sono 5 giorni che sto impazzendo... ma se almeno capissi il motivo per cui non funziona me ne farei una ragione..


ADSL 2+ Modem-Router MD-4050 [modem+router]
(http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14954)

WIRELESS-G BROANDBAND ROUTER WRK54G [router+switch+wifi no modem]
(http://media.ldlc.com/ld/products/00...00410888_1.jpg)

in pratica il trust è modem + router e il Linksys non è modem!!!! beh....ripeto, fai:

D====>Trust--------->Linksys))))))PCs

Disabilita i DHCP e assegna indirizzi statici. Al trust assegna uno dei tre che Fastweb ti da' e impostalo come gateway dei PCs. Disabilita la funzione di routing del Linksys...oppure lasciala...prova in entrambi i modi va' che è meglio..scusa!!!

Harry_Callahan
16-03-2007, 20:05
[QUOTE=scuppat;16376844] nello scatolo [QUOTE]

no no, i modem\router non si lasciano negli scatoli

scuppat
16-03-2007, 20:05
in pratica il trust è modem + router e il Linksys non è modem!!!! beh....ripeto, fai:

D====>Trust--------->Linksys))))))PCs

Disabilita i DHCP e assegna indirizzi statici. Al trust assegna uno dei tre che Fastweb ti da' e impostalo come gateway dei PCs. Disabilita la funzione di routing del Linksys...oppure lasciala...prova in entrambi i modi va' che è meglio..scusa!!!

Ricapitolo un attimo che comincio a perdermi anche io. Allora l'indirizzo del trust è 192.168.1.1: vuoi che lo cambi con l'ip di fastweb e lo setto come gateway delle macchine...se è così...credo sia inutile provare perchè nel trust, nei parametri dell'adsl non posso mettere PPOE o PPOA...ma per forza STATIC IP...ed è lì che va l'ip di fastweb...non posso mettere mica lo stesso come indirizzo del router? :stordita:

scuppat
16-03-2007, 20:06
[QUOTE=scuppat;16376844] nello scatolo [QUOTE]

no no, i modem\router non si lasciano negli scatoli

era una battuta...l'ho provato ma non mi permetteva di accedere manco al pannello di configurazione... l'ho soprannominato l'intoccabile...con quello davvero si naviga con una sola macchina per forza..

Harry_Callahan
16-03-2007, 20:09
[QUOTE=Harry_Callahan;16379592][QUOTE=scuppat;16376844] nello scatolo

era una battuta...l'ho provato ma non mi permetteva di accedere manco al pannello di configurazione... l'ho soprannominato l'intoccabile...con quello davvero si naviga con una sola macchina per forza..


eh, non hai capito la mia battuta, paesà

scuppat
16-03-2007, 20:12
[QUOTE=scuppat;16379619][QUOTE=Harry_Callahan;16379592]


eh, non hai capito la mia battuta, paesà

sto tutt ngrippat...perciò :stordita: :muro: :help: :help:

Harry_Callahan
16-03-2007, 20:17
[QUOTE=Harry_Callahan;16379656][QUOTE=scuppat;16379619]

sto tutt ngrippat...perciò :stordita: :muro: :help: :help:


i miei colleghi mi fanno il terzo grado "sullo scatolo", dicono che sbagliamo sempre...hanno ragione...

nandox80
16-03-2007, 20:17
Cmq secondo me devi impostare il Linksys come AP senza le funzioni di routing e lo colleghi col cavo Ethernet al Trust....togli tutti i DCHCP e utilizzi ip statici. Imposta anche al Linksys come IP l'indirizzo di fastweb....e sempre lo stesso come gateway sui pc


boh..non so piu che pensare!!!!

OldBlackEagle
16-03-2007, 21:16
Dato che hai un IP STATICO fornito da FW, l'unica soluzione possibile è utilizzare un Router che assolva anche la funzione NAT, che ti permette di connettere fino ad un massimo di 253 Host alla Tua LAN. Il Router andrà configurato con l'IP STATICO assegnato da FW impostato come IP PUBBLICO sulla configurazione ADSL. Gli altri IP, quelli della LAN potranno essere di 2 tipi: Statici o Dinamici. Faccio un esempio, supponiamo che FW Ti abbia dato come IP: 10.31.254.64 questo lo imposterai sulla Tua configurazione WAN del Tuo Router. Gli IP da assegnare alla Tua LAN sarà cura del Router stesso ad assegnarli oppure potresti impostarli Tu a mano. Lato LAN il Router avrà per esempio l'indirizzo IP 192.168.1.1 i vari Host della Tua Lan avranno indirizzi facenti parte della stessa classe di inidirizzamento con i finali 2,3,4, ecc.ecc...
Come Gateway predefinito metterai sempre l'IP del Router 192.168.1.1 infine come DNS o metti sempre l'IP del Router oppure indirizzi forniti da FW...

Salute...

Harry_Callahan
16-03-2007, 21:32
Dato che hai un IP STATICO fornito da FW, l'unica soluzione possibile è utilizzare un Router che assolva anche la funzione NAT, che ti permette di connettere fino ad un massimo di 253 Host alla Tua LAN. Il Router andrà configurato con l'IP STATICO assegnato da FW impostato come IP PUBBLICO sulla configurazione ADSL. Gli altri IP, quelli della LAN potranno essere di 2 tipi: Statici o Dinamici. Faccio un esempio, supponiamo che FW Ti abbia dato come IP: 10.31.254.64 questo lo imposterai sulla Tua configurazione WAN del Tuo Router. Gli IP da assegnare alla Tua LAN sarà cura del Router stesso ad assegnarli oppure potresti impostarli Tu a mano. Lato LAN il Router avrà per esempio l'indirizzo IP 192.168.1.1 i vari Host della Tua Lan avranno indirizzi facenti parte della stessa classe di inidirizzamento con i finali 2,3,4, ecc.ecc...
Come Gateway predefinito metterai sempre l'IP del Router 192.168.1.1 infine come DNS o metti sempre l'IP del Router oppure indirizzi forniti da FW...

Salute...

OldBlackEagle, un router con il protocollo 1483 Routed IP LLC, giusto?

gromit60
16-03-2007, 21:39
sapete la differenza tra modem e router? Il modem serve perchè la WAN di un modem è ARJ11...la WAN di un ROUTER è ARJ45...

Su questo mi permetto di dissentire. Giusto l'altro ieri ho litigato con un router Netgear la cui wan era l'Rj11....

Poi ricollegandomi a quello detto da OldBlackEagle, con FW non si è nattati dietro alla loro rete? Infatti gli ip assegnati da FW sono di una classe privata (10.x.x.x)......

OldBlackEagle
16-03-2007, 22:12
OldBlackEagle, un router con il protocollo 1483 Routed IP LLC, giusto?Esatto! Comunque basta leggere le FAQ di FW per capire che tipo di Router è compatibile con la Rete FW:

http://www.fastweb.it/web/famiglia/fastweb_light/FAQ/

Saluti...

Harry_Callahan
16-03-2007, 22:23
Esatto! Comunque basta leggere le FAQ di FW per capire che tipo di Router è compatibile con la Rete FW:

http://www.fastweb.it/web/famiglia/fastweb_light/FAQ/

Saluti...

OK, sicuramente IP Static che ha impostato l'amico è RFC 1577(IP over ATM) e quindi molto probabilmente viene disabilitato la parte di routing del Trust(correggimi se sbaglio). Mi chiedo allora, se fosse come ho appena detto, perchè quando lo collega alla porta WAN del Linksys non va? cioè collegandolo al Linksys e dandogli la connettività internet, dovrebbe andare in quanto per il routing ci pensa il Linksys?

Vedo che abbiamo delle passioni simili...guns & computers ;)

scuppat
17-03-2007, 00:40
OK, sicuramente IP Static che ha impostato l'amico è RFC 1577(IP over ATM) e quindi molto probabilmente viene disabilitato la parte di routing del Trust(correggimi se sbaglio). Mi chiedo allora, se fosse come ho appena detto, perchè quando lo collega alla porta WAN del Linksys non va? cioè collegandolo al Linksys e dandogli la connettività internet, dovrebbe andare in quanto per il routing ci pensa il Linksys?

Vedo che abbiamo delle passioni simili...guns & computers ;)

Allora. Anzitutto grazie per la collaborazione. Mi dicevi di settare ip statico anche sul router oltre che sul modem giusto? Però ciò non è possibile: se setto ip statico vuole, ovviamente, anche la subnet mask...e se imposto quella di fastweb (255.255.248.0) mi dice "subnet mask incorrect"...

credo dunque che o non ho capito bene o la tua soluzione sia inattuabile :stordita:

nandox80
17-03-2007, 03:27
Allora. Anzitutto grazie per la collaborazione. Mi dicevi di settare ip statico anche sul router oltre che sul modem giusto? Però ciò non è possibile: se setto ip statico vuole, ovviamente, anche la subnet mask...e se imposto quella di fastweb (255.255.248.0) mi dice "subnet mask incorrect"...

credo dunque che o non ho capito bene o la tua soluzione sia inattuabile :stordita:

scuppat...sono stato uno dei primi a risponderti, e non certo perchè hai detto "PAGO CHI MI AIUTA....", quindi puoi dire "grazie per la collaborazione" anche a me...no?????:( :( :cry: :rolleyes: :confused:

cmq...sec me...come subnet_mask devi usare sempre la predefiita 255.255.255.0...imposti gli IP statici come credi e come gateway sui PSCs imposti l'IP del primo router vicino al doppino (il trust?..)..Anche come DNS primario, e niente come secondario, sui PCs e sul Linksys imposti lo stesso IP del primo router vicino al doppino. Infine qui sul router Trust (il primo vicino il doppino) imposti i DNS come credi (ti consigio gli OpenDNS...) e disattivi il DHCP facendo caso che SENZA DHCP il router Linksys abbia un indirizzo IP che possa esser letto dal router Trsut...

Per esempio (valori solo ipotetici):

se il router + vicino al doppino, il Trust, ha IP 192.168.1.1 per la tua rete, imposta come IP del Linksys: 192.168.1.2 e per i due PC: 192.168.1.3 e 192.168.1.4.

Come server DNS imposta sia sul Linksys che sui PCs come primario l'indirizzo IP del router. Nel caso mio ipotetico 192.168.1.1, sulle connessioni LAN imposta come DNS primario lo stesso indirizzo del router Trust. Infine li sul Trust imposta come DNS gli OpenDNS.

scuppat
17-03-2007, 10:07
scuppat...sono stato uno dei primi a risponderti, e non certo perchè hai detto "PAGO CHI MI AIUTA....", quindi puoi dire "grazie per la collaborazione" anche a me...no?????:( :( :cry: :rolleyes: :confused:

cmq...sec me...come subnet_mask devi usare sempre la predefiita 255.255.255.0...imposti gli IP statici come credi e come gateway sui PSCs imposti l'IP del primo router vicino al doppino (il trust?..)..Anche come DNS primario, e niente come secondario, sui PCs e sul Linksys imposti lo stesso IP del primo router vicino al doppino. Infine qui sul router Trust (il primo vicino il doppino) imposti i DNS come credi (ti consigio gli OpenDNS...) e disattivi il DHCP facendo caso che SENZA DHCP il router Linksys abbia un indirizzo IP che possa esser letto dal router Trsut...

Per esempio (valori solo ipotetici):

se il router + vicino al doppino, il Trust, ha IP 192.168.1.1 per la tua rete, imposta come IP del Linksys: 192.168.1.2 e per i due PC: 192.168.1.3 e 192.168.1.4.

Come server DNS imposta sia sul Linksys che sui PCs come primario l'indirizzo IP del router. Nel caso mio ipotetico 192.168.1.1, sulle connessioni LAN imposta come DNS primario lo stesso indirizzo del router Trust. Infine li sul Trust imposta come DNS gli OpenDNS.


Buongiorno e grazie per l'ìinteressamento anche a te...

Allora provo subito questa configurazione... avevo il dubbio della subnet perchè mi era stato consigliato di mettere come IP del ROUTER l'indirizzo statico che mi assegna fastweb...e a quel punto avrei avuto il problema con la subnet mask...provo subito la tua configurazione e ti faccio sapere..

Cmq...io pago davvero chi mi aiuta...sto impazzendo...quei 10euro sono BENEDETTI :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Harry_Callahan
17-03-2007, 10:08
scuppat...sono stato uno dei primi a risponderti, e non certo perchè hai detto "PAGO CHI MI AIUTA....", quindi puoi dire "grazie per la collaborazione" anche a me...no?????:( :( :cry: :rolleyes: :confused:


Allora nandox80, qui il discorso è capire bene il problema; meriti, grazie e tutto il resto è relativo...

Il problema di base è il protocollo STATIC sul Trust, ossia questo protocollo disabilita molto probabilmente la parte di DHCP e NAT del Trust, questo spiega anche il motivo perchè scuppat è costretto a settare manualmente i parametri nel TCP/IP sulla macchina.

@scuppat posta le schermate relative al setup in STATIC, altrimenti controlla sulla scatola del Trust a quale protocollo corrisponde il STATiC(es. RFC 1577)

fai un ultima prova:

1)resetta il Linksys da dietro
2) metti il Trust in STATIC(in modo che funzioni)
3) metti il TCP/IP tutto in automatico sul PC
4) collega il trust e linksys da porta LAN a WAN
5) collefga il pc dopo il linksys


edit: non ho detto di settare in statico il linksys, hai capito male. Il linksys deve prendersi semplicemente la connettività e basta, dopo deve funzionare a router. prova attentamente i 5 punti

nandox80
17-03-2007, 10:17
cmq scherzavo....figuratevi!!!:D :D

ma se il Trust è in Static...bisogna dargli l'indirizzo del Linksys no? e il ruolo dell'indirizzo fornito da Fastweb? lo si utilizza come gateway sui pc?

Harry_Callahan
17-03-2007, 10:26
cmq scherzavo....figuratevi!!!:D :D

ma se il Trust è in Static...bisogna dargli l'indirizzo del Linksys no? e il ruolo dell'indirizzo fornito da Fastweb? lo si utilizza come gateway sui pc?

si ho capito che scherzavi :mano:

al Linksys non bisgona dargli proprio niente, solo la connettività internet collegando il trust alla porta WAN del Linksys. Come ho detto prima, probabilmente il trust non assegna un IP, subnet e gateway al Linksys(perchè il protocollo static non lo prevede...mia ipotesi), per questo non naviga oppure naviga forzando il TCP/IP del PC. Teoricamente un modem puro collegato ad un router(senza modem adsl) è sufficiente per uscire in internet(per i pc dopo il linksys ad esempio)

scuppat
17-03-2007, 10:26
Allora nandox80, qui il discorso è capire bene il problema; meriti, grazie e tutto il resto è relativo...

Il problema di base è il protocollo STATIC sul Trust, ossia questo protocollo disabilita molto probabilmente la parte di DHCP e NAT del Trust, questo spiega anche il motivo perchè scuppat è costretto a settare manualmente i parametri nel TCP/IP sulla macchina.

@scuppat posta le schermate relative al setup in STATIC, altrimenti controlla sulla scatola del Trust a quale protocollo corrisponde il STATiC(es. RFC 1577)

fai un ultima prova:

1)resetta il Linksys da dietro
2) metti il Trust in STATIC(in modo che funzioni)
3) metti il TCP/IP tutto in automatico sul PC
4) collega il trust e linksys da porta LAN a WAN
5) collefga il pc dopo il linksys


edit: non ho detto di settare in statico il linksys, hai capito male. Il linksys deve prendersi semplicemente la connettività e basta, dopo deve funzionare a router. prova attentamente i 5 punti



procedo subito...con attenzione..

nandox80
17-03-2007, 10:29
si ho capito che scherzavi :mano:

al Linksys non bisgona dargli proprio niente, solo la connettività internet collegando il trust alla porta WAN del Linksys. Come ho detto prima, probabilmente il trust non assegna un IP, subnet e gateway al Linksys(perchè il protocollo static non lo prevede...mia ipotesi), per questo non naviga oppure naviga forzando il TCP/IP del PC. Teoricamente un modem puro collegato ad un router(senza modem adsl) è sufficiente per uscire in internet(per i pc dopo il linksys ad esempio)


fammi googleggiare un po' per il prot Static del Trust.....uff...:rolleyes: :muro:

scuppat
17-03-2007, 10:29
Allora nandox80, qui il discorso è capire bene il problema; meriti, grazie e tutto il resto è relativo...

Il problema di base è il protocollo STATIC sul Trust, ossia questo protocollo disabilita molto probabilmente la parte di DHCP e NAT del Trust, questo spiega anche il motivo perchè scuppat è costretto a settare manualmente i parametri nel TCP/IP sulla macchina.

@scuppat posta le schermate relative al setup in STATIC, altrimenti controlla sulla scatola del Trust a quale protocollo corrisponde il STATiC(es. RFC 1577)

fai un ultima prova:

1)resetta il Linksys da dietro
2) metti il Trust in STATIC(in modo che funzioni)
3) metti il TCP/IP tutto in automatico sul PC
4) collega il trust e linksys da porta LAN a WAN
5) collefga il pc dopo il linksys


edit: non ho detto di settare in statico il linksys, hai capito male. Il linksys deve prendersi semplicemente la connettività e basta, dopo deve funzionare a router. prova attentamente i 5 punti

e i dhcp interni? attivi entrambi suppongo no?

Harry_Callahan
17-03-2007, 10:35
e i dhcp interni? attivi entrambi suppongo no?

tutti attivi invece, è questo il problema, leggi bene i quello che ho scritto prima("ossia questo protocollo disabilita molto probabilmente la parte di DHCP e NAT del Trust"), noi non vogliamo che venga diabilitato il DHCP sul trust

nandox80
17-03-2007, 10:44
tutti attivi invece, è questo il problema, leggi bene i quello che ho scritto prima("ossia questo protocollo disabilita molto probabilmente la parte di DHCP e NAT del Trust"), noi non vogliamo che venga diabilitato il DHCP sul trust

il Linksys avra' un suo indirizzo IP no?....e che ci frega a noi se il DHCP del trust è attivo o no se gli diciamo l'IP del Linksys....sbaglio??? secondo me sta tutto a dire al Trust il giusto indirizzo del Linksys e a collegare un'uscita LAN sul trust con la WAN sul Linksys

:muro: :muro:

scuppat
17-03-2007, 10:51
INCREDIBILE. RAGAZZI HO PROVATO...MA SAPETE COSA SUCCEDE? LA PRIMA MACCHINA CHE ACCENDO (O CMQ LA PRIMA CHE ACCEDE ALLA RETE) OTTIENE L'INDIRIZZO DI FASTWEB E, OVVIAMENTE LE ALTRE NON NAVIGANO...CIOè NON PRENDE UN IP INTERNO ALLA RETE MA DIRETTAMENTE QUELLO CHE ESCE FUORI...MA COME DIAVOLO E' POSSIBILE? OVVIAMENTE COI DHCP DISABILITATI E METTENDO INDIRIZZI A MANO DEL TIPO 192.168..... NON FUNZIONA COMUNQUE...

Harry_Callahan
17-03-2007, 10:54
il Linksys avra' un suo indirizzo IP no?....e che ci frega a noi se il DHCP del trust è attivo o no se gli diciamo l'IP del Linksys....sbaglio??? secondo me sta tutto a dire al Trust il giusto indirizzo del Linksys e a collegare un'uscita LAN sul trust con la WAN sul Linksys

:muro: :muro:

non è di tutto sbagliato quello che dici, l'importante che il trust e Linksys non abbiano lo stesso indirizzo IP. Anche se gli IP sono in un network address diversi, non è un problema. esempio:

modem adsl con IP 192.168.0.1 e DHCP abilitato
router senza modem integrato 192.168.1.1

il modem adsl fornisce al router un IP, subnet e gateway
il router anche essendo in un network address diverso, assegna i vari IP privati e sfrutta il gateway fornito dal modem

io queste prove le ho fatte con 2 router(ZyXEL 660 e Dlink-DSL 624, quest'ultimo non aveva il modem adsl integrato)

Harry_Callahan
17-03-2007, 10:57
INCREDIBILE. RAGAZZI HO PROVATO...MA SAPETE COSA SUCCEDE? LA PRIMA MACCHINA CHE ACCENDO (O CMQ LA PRIMA CHE ACCEDE ALLA RETE) OTTIENE L'INDIRIZZO DI FASTWEB E, OVVIAMENTE LE ALTRE NON NAVIGANO...CIOè NON PRENDE UN IP INTERNO ALLA RETE MA DIRETTAMENTE QUELLO CHE ESCE FUORI...MA COME DIAVOLO E' POSSIBILE? OVVIAMENTE COI DHCP DISABILITATI E METTENDO INDIRIZZI A MANO DEL TIPO 192.168..... NON FUNZIONA COMUNQUE...


aspetta, spiegati meglio:

anzi, dimmi prima l'IP del Trust e l'IP del Linksys(visto il mio post precedente)

nandox80
17-03-2007, 11:03
OT: io l'ho sempre detto che Fastweb non mi piace affatto!!! e ora ne sono molto più convinto!!!Io ho la mia Alice 4M...mi so comprato un router e i miei 2 computer vanno spediti e beati!! cmq...scusa la riflessione!!1


E' strano....l'IP di FW dovrebbe essere assegnato al Trust. E quindi dovresti avere sui PC lo stesso IP esterno..a me almeno è cosi!! sui 2 pc ho lo stesso ip esterno.

as10640
17-03-2007, 11:10
Perchè stiamo tenendo in piedi una discussione che non ha senso?
Utilizza la configurazione che tu stesso nella prima pagina hai detto essere funzionante. Aquesta ci colleghi uno switch ed eviti di dare 10 euro a noi.

Mi pare ovvio (ma forse non a te) che se hai un router con lato WAN e lato LAN tra queste due schede di rete venga fatto il NAT.

Harry_Callahan
17-03-2007, 11:15
Perchè stiamo tenendo in piedi una discussione che non ha senso?
Utilizza la configurazione che tu stesso nella prima pagina hai detto essere funzionante. Aquesta ci colleghi uno switch ed eviti di dare 10 euro a noi.

Mi pare ovvio (ma forse non a te) che se hai un router con lato WAN e lato LAN tra queste due schede di rete venga fatto il NAT.

come dice un carissimo collega: i pc\router ecc. sono delle macchine, devono fare quello che noi gli diciamo, non devono fare quello che dicono loro. scuppat sicuramente sta sbagliando qualcosa. il Linksys, configurato correttamente, deve prendersi semplicemente la connettività dal Trust e deve lavorare come router. discorso molto molto semplice

as10640
17-03-2007, 11:43
come dice un carissimo collega: i pc\router ecc. sono delle macchine, devono fare quello che noi gli diciamo, non devono fare quello che dicono loro. scuppat sicuramente sta sbagliando qualcosa. il Linksys, configurato correttamente, deve prendersi semplicemente la connettività dal Trust e deve lavorare come router. discorso molto molto semplice

Certo! Infatti due router in cascata funzionano.... bisogna però saperli configurare (punto 1) e comunque non ha molto senso (punto 2)

Ora, appurato che scuppat non è un mago della configurazione, che motivo c'è per usare due router? Solo quello di avere più porte ethernet?

Siamo a posto....

Harry_Callahan
17-03-2007, 11:54
Certo! Infatti due router in cascata funzionano.... bisogna però saperli configurare (punto 1) e comunque non ha molto senso (punto 2)

Ora, appurato che scuppat non è un mago della configurazione, che motivo c'è per usare due router? Solo quello di avere più porte ethernet?

Siamo a posto....

lui sta cercando di superare la barriera di avere un solo PC in connettività. di solito Fastweb ti da la possibilità di accedere in internet con massimo 3 computer, sembrerebbe con il piano Light preveda massimo un solo PC in internet. il gioco è assegnare l'IP al Linksys(al posto del pc), dopodichè tutti i pc dopo il Linksys sono in internet.

io e te siamo sicuramente a posto, dispiace per scuppat che non è a posto.....con la configurazione intendo ;)

as10640
17-03-2007, 12:24
scuppat ha scritto:
Cosa ho: Router Modem Adsl2+ Trust compatibile con Fastweb (si allinea e funziona)

A questo punto era già a posto con quello che dici tu:
lui sta cercando di superare la barriera di avere un solo PC in connettività.
Perchè, se quello che dice è giusto, il "Trust compatibile con Fastweb ", fa già il NAT, quindi ci può collegare tutti i PC che vuole.... a questo punto non capisco perchè volere collegarci un altro router....

Harry_Callahan
17-03-2007, 12:35
scuppat ha scritto:


A questo punto era già a posto con quello che dici tu:

Perchè, se quello che dice è giusto, il "Trust compatibile con Fastweb ", fa già il NAT, quindi ci può collegare tutti i PC che vuole.... a questo punto non capisco perchè volere collegarci un altro router....

però avevo anche espresso dei dubbi sul tipo di protocollo, cioè il protocollo STATIC(vedi i miei post precedenti), non vorrei che questo protocollo andasse a disabiliare il DHCP\NAT del Trust, in questo caso, un router(senza modem) diventerebbe fondamentale dopo il trust

as10640
17-03-2007, 12:39
però avevo anche espresso dei dubbi sul tipo di protocollo, cioè il protocollo STATIC(vedi i miei post precedenti), non vorrei che questo protocollo andasse a disabiliare il DHCP\NAT del Trust, in questo caso, un router(senza modem) diventerebbe fondamentale dopo il trust

Static significa solo che al router viene assegnato un IP statico dal provider. Sarebbe possibile anche con le normali ADSL tipo Alice o Infostrada, solo che l'IP statico costa e ai privati non viene dato, ma non è un problema tecnico, è solo una scelta.

Harry_Callahan
17-03-2007, 12:45
Static significa solo che al router viene assegnato un IP statico dal provider. Sarebbe possibile anche con le normali ADSL tipo Alice o Infostrada, solo che l'IP statico costa e ai privati non viene dato, ma non è un problema tecnico, è solo una scelta.

su questo nessun dubbio, ma lato router Trust? Scegliendo STATIC, il DHCP\NAT rimane? E' questo il mio dubbio, questo è un punto fondamentale.

as10640
17-03-2007, 12:52
su questo nessun dubbio, ma lato router Trust? Scegliendo STATIC, il DHCP\NAT rimane? E' questo il mio dubbio, questo è un punto fondamentale.

Se è un router (ripeto se) e se non sono state attivate modalità particolari tipo bridge, si.
E poi per sciogliere tutti i dubbi, basta che colleghi tutto funzionante, come lui stesso ha scritto nel primo post, e poi apra un prompt e scriva ipconfig /all e vedere che IP utilizza....

Harry_Callahan
17-03-2007, 12:59
Se è un router (ripeto se) e se non sono state attivate modalità particolari tipo bridge, si.
E poi per sciogliere tutti i dubbi, basta che colleghi tutto funzionante, come lui stesso ha scritto nel primo post, e poi apra un prompt e scriva ipconfig /all e vedere che IP utilizza....

perfetto, quindi, attaccando il Linksys al posto del pc, dovrebbe funzionare lo stesso, cioè l'IP-subnet-gateway vengono assegnati al Linksys, dopodichè il Linksys dovrebbe fare il suo lavoro con gli indirizzi privati. Sicuramente sbaglia qualcosa l'amico scuppat

scuppat
17-03-2007, 14:33
Allora cari ragazzi...anzitutto vi ringrazio per la disponibilità. Non credo di essere tanto ignorante in materia...solo che pare che non mi riesco a spiegare. Qui siamo ancora all'inutilità del Linksys. Allora...se usassi solo il trust, che E' SOLTANTO MODEM/ROUTER MA NON SWITCH...anzi parliamo terra terra...SE IL TRUST DIETRO HA SOLO UNA PORTA LAN E UNA WAN (RJ11) MI DITE COME FACCIO A COLLEGARE 3 PC!?!?!

Quindi non capisco perchè alla quarta pagina della discussione si parli ancora che è inutile usare l'altro apparato attivo.

Poi vorrei chiarire per l'ennesima volta che se collego il TRUST alla WAN del LINKSYS e poi le varie macchine alle porte del LINKSYS sia con dhcp abilitati che disabilitati NON NAVIGA NESSUNA MACCHINA perchè il LINKSYS non so per quale assurdo motivo non riesce a prendere la connettività dall'altro.

SE INVECE DI COLLEGARE IL CAVO NELLA WAN DEL LINKSYS LA METTO IN UNA DELLE 4 LAN (e quindi lo uso semplicemente come switch) NAVIGA ESCLUSIVAMENTE LA PRIMA MACCHINA CHE ACCEDE ALLA RETE...

Questo non è un problema da niente... in effetti dall'assistenza tecnica di fastweb mi hanno detto che NON SI PUO' FARE E CHE SE DOVESSI RIUSCIRCI SAREBBE ILLEGALE...

Speriamo che stavolta mi abbiate compreso...

Comunque grazie...

as10640
17-03-2007, 14:54
SE IL TRUST DIETRO HA SOLO UNA PORTA LAN E UNA WAN (RJ11) MI DITE COME FACCIO A COLLEGARE 3 PC!?!?!

Facciamo così.....

Sai cos'è uno switch????

Rispondi solo SI o NO

PS: e lascia perdere l'assistenza Fastweb.... per forza che ti dicono che non si può...

scuppat
17-03-2007, 14:59
si.

as10640
17-03-2007, 15:01
si.

Bene... all'unica porta LAN del router attacchi uno switch ed a questo tutti i PC che vuoi....

Harry_Callahan
17-03-2007, 15:03
Allora cari ragazzi...anzitutto vi ringrazio per la disponibilità. Non credo di essere tanto ignorante in materia...solo che pare che non mi riesco a spiegare. Qui siamo ancora all'inutilità del Linksys. Allora...se usassi solo il trust, che E' SOLTANTO MODEM/ROUTER MA NON SWITCH...anzi parliamo terra terra...SE IL TRUST DIETRO HA SOLO UNA PORTA LAN E UNA WAN (RJ11) MI DITE COME FACCIO A COLLEGARE 3 PC!?!?!

Quindi non capisco perchè alla quarta pagina della discussione si parli ancora che è inutile usare l'altro apparato attivo.

Poi vorrei chiarire per l'ennesima volta che se collego il TRUST alla WAN del LINKSYS e poi le varie macchine alle porte del LINKSYS sia con dhcp abilitati che disabilitati NON NAVIGA NESSUNA MACCHINA perchè il LINKSYS non so per quale assurdo motivo non riesce a prendere la connettività dall'altro.

SE INVECE DI COLLEGARE IL CAVO NELLA WAN DEL LINKSYS LA METTO IN UNA DELLE 4 LAN (e quindi lo uso semplicemente come switch) NAVIGA ESCLUSIVAMENTE LA PRIMA MACCHINA CHE ACCEDE ALLA RETE...

Questo non è un problema da niente... in effetti dall'assistenza tecnica di fastweb mi hanno detto che NON SI PUO' FARE E CHE SE DOVESSI RIUSCIRCI SAREBBE ILLEGALE...

Speriamo che stavolta mi abbiate compreso...

Comunque grazie...

scuppat, dimmi un attimo l'indirizzo IP del Trust e del Linksys, te l'avevo chiesto in un post precedente

dimmi anche un'altra cosa, come ha già suggerito(giustamente) as10640: quando colleghi il pc direttamente al Trust, lasciando tutto in automatico sul TCP/IP del pc, riesci a navigare?

scuppat
17-03-2007, 15:07
scuppat, dimmi un attimo l'indirizzo IP del Trust e del Linksys, te l'avevo chiesto in un post precedente

dimmi anche un'altra cosa, come ha già suggerito(giustamente) as10640: quando colleghi il pc direttamente al Trust, lasciando tutto in automatico sul TCP/IP del pc, riesci a navigare?

1) 192.168.1.1 (trust)
192.168.1.2 (linksys)

2) Collegando direttamente il router trust al pc navigo tranquillamente con o senza dhcp attivato...basta che metto ip statico... l'unica cosa che non mi spiego è perchè se in questa situazione ho il dhcp attivo COMUNQUE l'indirizzo della macchina non è del tipo 192.168....etc. etc. ma sempre quello di fastweb IL VERO PROBLEMA E' QUESTo...è come se il dhcp non funzionasse..

Harry_Callahan
17-03-2007, 15:11
1) 192.168.1.1 (trust)
192.168.1.2 (linksys)

2) Collegando direttamente il router trust al pc navigo tranquillamente con o senza dhcp attivato...basta che metto ip statico... l'unica cosa che non mi spiego è perchè se in questa situazione ho il dhcp attivo COMUNQUE l'indirizzo della macchina non è del tipo 192.168....etc. etc. ma sempre quello di fastweb IL VERO PROBLEMA E' QUESTo...è come se il dhcp non funzionasse..


aspetta, non ti ho chiesto DHCP\NO DHCP, ti ho chiesto tutto in automatico sul TCP/IP del computer. A me interessa con DHXP abilitato sul router e tutto in automatico sul TCP/IP del computer

dimmi questo particolare, così ti faccio fare un'altra cosa

scuppat
17-03-2007, 15:15
aspetta, non ti ho chiesto DHCP\NO DHCP, ti ho chiesto tutto in automatico sul TCP/IP del computer. A me interessa con DHXP abilitato sul router e tutto in automatico sul TCP/IP del computer

dimmi questo particolare, così ti faccio fare un'altra cosa

Allora con trust direttamente collegato ad una macchina, con tutto automatico nel tcp/ip e qualunque sia l'impostazione del dhcp naviga. mi sembrava solo strano che in entrambi i casi l'ip che mi viene assegnato è quello di fastweb sia se abilito o meno il dhcp. Cmq la risposta è sì.

as10640
17-03-2007, 15:20
l'ip che mi viene assegnato è quello di fastweb sia se abilito o meno il dhcp. Cmq la risposta è sì.

L'IP che viene assegnato al PC?

Allora non è un router o non hai attivo il NAT....

Harry_Callahan
17-03-2007, 15:20
Allora con trust direttamente collegato ad una macchina, con tutto automatico nel tcp/ip e qualunque sia l'impostazione del dhcp naviga. mi sembrava solo strano che in entrambi i casi l'ip che mi viene assegnato è quello di fastweb sia se abilito o meno il dhcp. Cmq la risposta è sì.

Ottimo!

Listen to me very carefully:

1) resetta sia il Trust che Linksys
2) Cambia l'IP del Linksys in 192.168.2.1 occhio 2.1 ok?
3) Configura il Trust in STATIC con DHCP abilitato
4) Collega il Trust da LAN a WAN Linksys
5) Collega il PC al Linksys, lasciando il TCP/IP in automatico sul PC con gli OpenDNS(208.67.222.222 - 208.67.220.220
6) incrocia le dita

fammi un ipconfig /all dal pc dietro il Linksys

as10640
17-03-2007, 15:21
192.168.2.1 occhio 2.1 ok?

Questi non sono IP di fastweb....
Ragazzi state facendo un casino colossale....

Harry_Callahan
17-03-2007, 15:23
Questi non sono IP di fastweb....
Ragazzi state facendo un casino colossale....

al Linksys deve arrivare un IP-subnet-gateway da fastweb, come se il Linksys fosse un PC

as10640
17-03-2007, 15:25
Posso sapere QUANDO TUTTO VA (è da li che dobbiamo partire) che IP viene assegnato al PC?

Poix81
17-03-2007, 15:25
al Linksys deve arrivare un IP-subnet-gateway da fastweb, come se il Linksys fosse un PC

secondo me deve arrivare un indirizzo privato dato dal router trush.
L'Ip disponibile se l'e' gia' preso il trust.

ciao ciao

Harry_Callahan
17-03-2007, 15:30
L'Ip disponibile se l'e' gia' preso il trust.

ciao ciao


se fosse così, nemmeno un PC dietro il Trust andrebbe in internet

as10640
17-03-2007, 15:30
se fosse così, nemmeno un PC dietro il Trust andrebbe in internet

NAT NAT NAT....

Harry_Callahan
17-03-2007, 15:32
NAT NAT NAT....


allora perchè quando sfrutta il Linksys come switch non funziona? cioè LAN to LAN?

as10640
17-03-2007, 15:33
allora perchè quando sfrutta il Linksys come switch non funziona? cioè LAN to LAN?

Non lo sfrutta come switch.... ha detto che il Trust lo collega alla porta WAN del Linksys e non alla LAN, di conceguenza c'è un altro NAT di mezzo....

OldBlackEagle
17-03-2007, 18:15
Dato che la discussione si è fatta molto interessante, ho chiesto ad un Amico che ha la FW Light 6 MEGA su doppino, che tipo di Router ADSL utilizza e con quante macchine si collega.
Si possono collegare i seguenti Router ADSL2+ che hanno dato l'accesso a 3 PC della LAN locale:
NETGEAR DG834GT (Router Wireless) Protocollo ADSL G.DMT
US Robotics USR9108 (Router Wireless) Protocollo ADSL G.DMT

Per entrambi i Router sono stati necessari i seguenti parametri di connessione ADSL:
Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684)
VPI 8 VCI 36

Il risultato è stato NAVIGAZIONE INTERNET su Tutti gli Host della LAN...

Saluti....

nandox80
17-03-2007, 18:29
Non ho scritto piu, anche se ho seguito la discussione, perchè sinceramente non ci ho capito piu nulla.
Io ho notato che la mia Alice assegna ai miei due pc della rete, che sono a valle di un router/modem, di casa lo stesso indirizzo IP. Quindi mi chiedo...lo stesso dovrebbe accadere al nostro amico no? Questo accadrebbe se lui collegasse il Linksys al Trust LAN-----LAN.
Ora si puo disattivare il DHCP sul Trust e dargli l'IP "interno" del Linksys, 192.168.1.2 mi sembra, mentre sul Linksys lo tiene tranquillamente attivo e si gestisce i suoi computer. (Anche se io imposterei tutti ip statici e come gateway e dns primario utilizzerei l'ip "interno" del trust...192.168.1.1).

A me non sembra cosi assurdo come discorso...poi se non funziona...non so che dire!!!!! Scusate...ciao ciao

scuppat
17-03-2007, 19:07
Dato che la discussione si è fatta molto interessante, ho chiesto ad un Amico che ha la FW Light 6 MEGA su doppino, che tipo di Router ADSL utilizza e con quante macchine si collega.
Si possono collegare i seguenti Router ADSL2+ che hanno dato l'accesso a 3 PC della LAN locale:
NETGEAR DG834GT (Router Wireless) Protocollo ADSL G.DMT
US Robotics USR9108 (Router Wireless) Protocollo ADSL G.DMT

Per entrambi i Router sono stati necessari i seguenti parametri di connessione ADSL:
Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684)
VPI 8 VCI 36

Il risultato è stato NAVIGAZIONE INTERNET su Tutti gli Host della LAN...

Saluti....


PER ENTRAMBIIIIIII!?!??!?! NON SOLO QUELLO CHE SI ALLINEA ALLA PORTANTE!?!?!?! PERCHE' SE COSI' FOSSE...POSSIAMO STARE FINO ALL'ANNO PROSSIMO...IL TRUST SUPPORTA QUEI PARAMETRI...NON IL LINKSYS...MA IO CREDO CHE LI DEBBA AVERE SOLO 1

Harry_Callahan
17-03-2007, 19:09
PER ENTRAMBIIIIIII!?!??!?! NON SOLO QUELLO CHE SI ALLINEA ALLA PORTANTE!?!?!?! PERCHE' SE COSI' FOSSE...POSSIAMO STARE FINO ALL'ANNO PROSSIMO...IL TRUST SUPPORTA QUEI PARAMETRI...NON IL LINKSYS...MA IO CREDO CHE LI DEBBA AVERE SOLO 1

suppongo sia andata male la prova che avevo suggerito prima, vero?

Ci vuole un router con il protocollo 1483 Routed IP LLC

OldBlackEagle
17-03-2007, 20:56
PER ENTRAMBIIIIIII!?!??!?! NON SOLO QUELLO CHE SI ALLINEA ALLA PORTANTE!?!?!?! PERCHE' SE COSI' FOSSE...POSSIAMO STARE FINO ALL'ANNO PROSSIMO...IL TRUST SUPPORTA QUEI PARAMETRI...NON IL LINKSYS...MA IO CREDO CHE LI DEBBA AVERE SOLO 1Mi esprimo ancora più semplicemente... Se metti un Router ADSL con più porte Ethernet e/o Wireless, i dispositivi che hai Tu non vanno più utilizzati. Il problema quindi è tutto sul Tuo Hardware, i Tuoi Modem/Router accoppiati non vanno bene, per lo scopo che vorresti ottenere... Se puoi, fatti prestare da qualcuno uno dei Router che dicevo prima, e fai delle prove, collegandolo da solo, su più Host! Se funzionerà avrai risolto il Tuo mistero...

Saluti...