View Full Version : Con Vodafone il voip di Skype sul telefonino
Redazione di Hardware Upg
16-03-2007, 16:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/20496.html
Attraverso un servizio Vodafone sarà possibile effettuare telefonate voip utilizzando il network di Skype
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mikelaborazioni
16-03-2007, 17:29
Nooo! Ancora skype!?!? Ma ultimamente ce lo state propinando in tutte le salse! Bastaa!
E quanto costa il traffico al kilobyte? No perchè attualmente il traffico dati via UMTS ha dei costi spaventosi....
E poi di nuovo con i monopolii? Perchè solo quella porcheria di skype col suo protocollo proprietario e le tariffe vergognosamente altissime, e non l'accesso libero a tutti i providers che utilizzano l'ormai diffusissimo protocollo sip/asterisk?
Come al solito una joint-venture che dà più frutti a chi l'ha fatta che non a chi ne usufruisce, mi sa....
"Come riporta Betanews.com non vi sono dettagli relativi all'attivazione e ai costi del servizio..."
Ok io sarò uno che come partito preso pensa subito male, ma una frase del genere dà molto spazio alle malelingue come me!
Nooo! Ancora skype!?!? Ma ultimamente ce lo state propinando in tutte le salse! Bastaa!
E quanto costa il traffico al kilobyte? No perchè attualmente il traffico dati via UMTS ha dei costi spaventosi....
E poi di nuovo con i monopolii?
concordo!!!
ci si lamenta sempre e comunque di microsoft (giuustamente ;) ) ma poi non ci si rende conto che lo stesso sistema infingardo lo usano in molti... skype per primo!
e ultimamente qua su hw c'è una news dopo l'altra su skype e non sempre sono "trasparenti" (ad es qualche tempo fa c'era in home la news "tariffa FLAT da skype" ma che in realtà nn era flat manco d a lontano)
j_c_maglio
16-03-2007, 21:51
Io onestamente non ho nulla contro skype in quanto lo concepisco esclusivamente come un servizio diffusissimo che mi permette di comunicare da pc a pc. Non considerandolo neppure come servizio da pc a telefono (e penso di non essere l'unico) credo che cose come questa non possano che essere delle buone iniziative insieme ai telefoni che mi permettono di essere visto sempre online dagli utenti skype senza avere il pc acceso.
Mikelaborazioni
17-03-2007, 00:06
Come discorso non fa una piega, se skype lo usi sul pc; ma nel momento in cui skype non è più sul pc e, come in questo caso, si parla di metterlo su un telefono cellulare o PDA (più PDA direi, visto che comunque il programma di skype richiede una notevole quantità di risorse del sistema per girare) alcune domande sorgono spontanee:
1) Quanto costa l'abbonamento Vodafone a questo servizio?
2) Quanto costano i kbytes di traffico così generati?
3) Quanto costa l'apparecchio necessario ad usare skype in questa modalità? Perchè non credo che giri sul nokia 2100...
Sommando tutti questi costi, che ritengo non saranno certo trascurabili, la domanda sorge spontanea: quanto conviene utilizzare skype sul cellulare? Dico anche solo per chattare con gli altri contatti skype e non per fare telefonate... Sicuramente è molto figo tutto ciò, ma le premesse per un costo spropositato di un tale servizio ci sono tutte, e bisogna quindi valutare se la convenienza ce l'ha anche l'utente, oppure se (come sono molto più propenso a pensare) ce l'hanno solo la Vodafone e Skype (che ultimamente mi sembra stia provando tutte le diavolerie possibili per rastrellare soldi al suo vasto bacino d'utenza).
L'unica cosa che ha in più skype rispetto agli altri providers di telefoina over ip è, appunto, il più vasto bacino d'utenza... E proprio su questo sta facendo leva, sul fatto che moltissima gente ha tutti i suoi contatti su skype e non ha voglia di cambiare (e far cambiare) le proprie abitudini; resta da vedere per quanto tempo ancora riuscirà a spremere questo suo bacino di utenza, prima che quest'ultimo si stufi di essere preso per i fondelli.
Vuoi vedere che se un po' di gente comincerà a migrare verso altri providers per quanto riguarda le telefonate ai numeri di rete fissa, un bel giorno diventeranno a pagamento anche le telefonate tra utenti skype? Non vedo l'ora che succeda per farmi delle grasse risate....
quanto è vero.... mi sono connesso pochi minuti (ma davvero pochi...) on line con il treo 750v (palm) è ho speso 7 euro!!!!!
Al di là delle (giuste) considerazioni sui costi, è lampante che i carrier rincorrano le "sirene" del marketing e delle mode: col SIP posso scegliere provider e client liberamente mentre secondo loro dovrei "inbucarmi" con Skype, obbligandomi ad usare SOLO il loro client e SOLO il loro servizio?
A casa uso già un cordless PSTN/SIP collegato al router ADSL e alla linea normale, e sul pc ho un client free SIP, ho scelto il provider SIP liberamente, lo standard è open... Devo aggiungere altro? :rolleyes:
Ciao!
Marco
+Benito+
17-03-2007, 17:00
guardate che esistono delle flat o flat contingentate nella telefonia mobile per il traffico dati e non sono mica un salasso....
Mikelaborazioni
18-03-2007, 00:06
guardate che esistono delle flat o flat contingentate nella telefonia mobile per il traffico dati e non sono mica un salasso....
E' vero hai proprio ragione, proviamo ad esempio ad esaminare l'offerta di Vodafone (visto che di questo provider stiamo parlando) in merito al traffico dati UMTS per i privati:
--> "Nuova Tariffa Mobile Internet a Tempo
Con Mobile Internet a Tempo puoi navigare liberamente in Internet dall'Italia, in modalità UMTS e Super UMTS Broadband, al costo di 1 euro (IVA inclusa) per sessione.
La durata di ciascuna sessione è di 15 minuti e il costo viene addebitato anticipatamente.
E' previsto un costo di 50 cent (IVA inclusa) addebitato anticipatamente all'apertura di ciascuna connessione Internet. "
(direi che con questa peuo giusto leggerci le email di sfuggita, ma devi fare in fretta altrimenti ti scadono i 15 minuti... 1,5 euro per leggere le mail e guardare la homepage del corriere, mi sembra proprio un affare!)
--> "Tariffa Mobile Internet a Volume
Naviga in internet in modalità UMTS al costo di 0,6 cent (IVA inclusa) per Kilobyte: la tariffa si basa sul volume di dati effettivamente scambiato e non dipende dalla durata della connessione e/o dalla velocità di trasmissione. La tariffa si applica al volume totale di dati scambiato in una sessione, arrotondando sempre ai 10 kilobyte superiori.
L'addebito minimo è di 6 cent (IVA inclusa) pari a 10 kilobyte scambiati."
(ottima anche questa, direi un regalo! Contando che con questa tariffa 1 Mega ti costa 6 euro, e che mediamente una homepage di un qualunque sito può arrivare a superare tranquillamente i 400k visto anche il fiorire di banner pubblicitari come le erbacce, direi che fai presto a bruciare 10-20 euro in una sola sessione di connessione, la metà dei quali se ne vanno per visualizzare pubblicità :D . Telefonare-chattare over ip? MUHAHAHAH li si che i megabytes se ne vanno a schifo....)
L'unica semi-flat decente che proponeva vodafone è la PROMOZIONE (non tariffa, badate bene) UMTS in libertà, che a fronte di un esborso mensile di 30 euro (mica pochi) ti da 50 Mbytes di traffico UMTS al giorno, superati i quali paghi i soliti 6 euro al megabyte.... Quando uno ha una pseudo-flat come questa di solito non sta sempre a controllare quanti mega ha fatto, e se sfora anche di poco i 50 mega (evento abb. facile da verificarsi) si ritrova la sorpresina... Per esempio se ne fa 60 di mega, si trova 10*6=60 euro sulla bolletta :ciapet: ed è proprio su questo che confidano i capoccia della Vodafone, alla faccia della trasparenza! E comunque questa promozione scade il 31 marzo.
Allora che me ne dici di queste tariffe caro +Benito+? Ti sembrano davvero così convenienti? A me invece sembra il caso che alla Vodafone anzichè pagare fior di milioni per mandare in giro ore e ore di pubblicità coi 2 beoti che cercano di propinare la tariffa "no problem", farebbero meglio e rivedere queste vergognose e turlupinanti tariffe di connessione a internet via mobile! Altro che skype sul cellulare! Prima pensiamo a metterci internet ad una tariffa accessibile a tutti.... Ah ma non credo che gli convenga, perchè dopo in molti si organizzerebbero per chiamare usando voipdiscount et similia.... con buona pace di Vodafone & Skype :ciapet:
Io la smetterei con certe paranoie. So benissimo che esistono altri protocolli ed altri providers di servizi VOIP ma all'utente medio cosa volete che interessi. Anche a me del resto non importa nulla di che protocollo usa la mia voce per andare dal mio telefono alla persona che sto chiamando. Quello che importa all'utente comune è di spendere comunque molto meno di quanto non farebbe con gli operatori telefonici tradizionali: Skype è stata la prima a sviluppare e rendere popolare il VOIP e mi sembra sufficiente per giustificare il suo successo ed il fatto che se ne parli. Trovo poi sterile discutere sui costi di servizi che non sono ancora stati resi noti sulla base di pure congetture.
Sono perfettamente d'accordo con quanto detto da Tozzo, anche perchè credo che oramai Skype sia diventato uno standard di fatto. Un po come nel passato è successo con i tanti standard nel campo della registrazione video e di quello della compressione sonora ( chi si ricorda più degli standard Betamax o dello standard .ogg ???)
Silvio81
19-03-2007, 08:55
Io già uso skype (fring) sul mio e61 e per telefonare sfrutto la naviga3 (sono cliente h3g). Probabilmente andrebbe meglio conu n terminale hsdpa ma già in umts si riesce a conversare più che dignitosamente.. e con 50 mb al giorno si chiacchera un bel po :P
Consideriamo poi che il traffico Internet su reti mobili è saturo da far paura, ci aggiungiamo pure il VoIP sopra, praticamente un poveraccio che paga 20€ al mese per una flat GPRS fa prima a buttare tutto... :rolleyes:
Sono perfettamente d'accordo con quanto detto da Tozzo, anche perchè credo che oramai Skype sia diventato uno standard di fatto. Un po come nel passato è successo con i tanti standard nel campo della registrazione video e di quello della compressione sonora ( chi si ricorda più degli standard Betamax o dello standard .ogg ???)
Guarda che Ogg è uno standard attualissimo e con un rapporto qualità / compressione fra i migliori in circolazione. Nulla di cui ci si deve "ricordare" insomma, perchè è vivo, vegeto e ampiamente utilizzato (sebbene non come si dovrebbe).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.