PDA

View Full Version : CDL fa ostruzionismo sulle liberalizzazioni


sander4
16-03-2007, 12:22
LIBERALIZZAZIONI: LAVORI A RILENTO, E IN AULA E' RISSA
di Chiara Scalise

ROMA - Il decreto sulle liberalizzazioni va avanti a rilento. Il centrodestra ha scelto di fare ostruzionismo e così, in poco più di due giorni, sono stati votati poco meno della metà dei 270 emendamenti. La tensione in Aula sale, fino a sfociare a tarda sera in una vera e propria rissa, con tanto di schiaffoni e pugni, quando l'opposizione denuncia i "pianisti" che avrebbero permesso alla maggioranza di superare di poco il numero legale.

Il presidente di turno, Pierluigi Castagnetti, fa fatica a tenere l'ordine in Aula, mentre il deputato-segretario di An Teodoro Buontempo contesta i risultati proclamati dalla presidenza. Una sospensione dei lavori non riporta la calma. Anzi, è il momento in cui la situazione degenera nello scontro fisico.

Alla ripresa, i due schieramenti si scambiano l'accusa di quanto accaduto. Il vice capogruppo di Forza Italia Antonio Leone denuncia di essere stato aggredito insieme a Buontempo. E un deputato del Prc, Franco Russo, accusa Buontempo di aver fatto il saluto romano rivolgendosi ai banchi di centrosinistra. Si cerca comunque di andare avanti, le votazioni si susseguono al rallentatore fino a notte, ma alla fine ci si deve arrendere, e il presidente aggiorna la seduta a domani mattina. Il tempo però stringe: il due aprile scade il termine per la conversione in legge del provvedimento, che deve ancora passare all'esame del Senato.

E non a caso la Camera dei deputati ha scelto di lavorare anche in notturna per recuperare un po' del terreno perduto. Intanto, l'Unione va all'attacco: la Cdl non solo blocca i lavori, ma ha deciso di fare un "ostruzionismo" pregiudiziale puntando di fatto a sabotare il decreto.Quindi, se è vero, afferma la maggioranza, che la fiducia resta l"extrema ratiò, é anche vero che la decisione "dipende dai tempi". Ragionevole, dunque, che domani il Consiglio dei ministri possa valutare la possibilità di dare il via libera al voto blindato. Rallentamenti che non intimoriscono però il ministro dello Sviluppo economico, e padre delle liberalizzazioni, Pierluigi Bersani.

"Abbiamo reagito e dovremo reagire" avverte, anche se sottolinea di non riferirsi esplicitamente al voto di fiducia, ma piuttosto a "questa opposizione di sedicenti liberali", il cui "palese ostruzionismo" è "inaccettabile e incomprensibile". Comunque sia, il ministro promette che "gli italiani aspettano queste misure e le avranno". Il che potrebbe prima o poi tradursi nella decisione di blindare il voto. Dalla parte del governo si schierano compatte le associazioni dei consumatori: Adusbef e Federconsumatori insistono nel loro pressing a favore delle liberalizzazioni e parlano di "sintonia" con l'Esecutivo.

Nonostante i lavori procedano a singhiozzo, l'Aula di Montecitorio non è stata del tutto bloccata. Le novità principali riguardano il capitolo mutui: l'abolizione delle penali viene estesa dai finanziamenti richiesti per l'acquisto della prima casa ai mutui accesi per acquistare immobili ad uso non abitativo e per l'esercizio di attività economico-professionali, così come per quelli legati alle ristrutturazioni presentato da Forza Italia. Ed è dell'opposizione (An) anche un'altra proposta di modifica, approvata, che allarga le maglie per le nuove norme sulle scadenze dei prodotti alimentari. Arriva poi un'altra micro-novità, dopo lo stop ai costi fissi delle ricariche, per il mondo della telefonia: il servizio 'conosci-operatore', che tradotto vuol dire offrire agli utenti la possibilità di conoscere l'operatore del numero che si vuole chiamare.

http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/approfondimenti/visualizza_new.html_2112883461.html

la casa delle libertà, poveri noi ma come si fa a fare ostruzionismo sulle liberalizzazioni, provvedimenti che potrebbero benissimo votare col governo :muro: :muro: :muro:

fsdfdsddijsdfsdfo
16-03-2007, 12:26
sono ridicoli.

trallallero
16-03-2007, 12:28
ogni governo ha l'opposizione che si merita e ogni popolo ha il governo che si merita :O

AtenaPartenos
16-03-2007, 12:31
ogni governo ha l'opposizione che si merita e ogni popolo ha il governo che si merita :O

Bè, dai.

fsdfdsddijsdfsdfo
16-03-2007, 12:32
ogni governo ha l'opposizione che si merita e ogni popolo ha il governo che si merita :O

ho capito.

E' colpa del CSX se la CDL è infantile.


Tutto chiaro adesso.

Basta dirlo che ti va di prendermi in giro e uno non se la prende.


La prossima volta che fai una battuta metti una faccina ...

evelon
16-03-2007, 12:39
L'ostruzionismo è sciocco ma liberalizzazioni vere sarebbero ancor più gradite...

Insomma..imho ridicoli entrambi

PARSI
16-03-2007, 12:43
L'ostruzionismo è sciocco ma liberalizzazioni vere sarebbero ancor più gradite...

Insomma..imho ridicoli entrambi


Insomma, anche quelle "finte" non è che ci dispiacciano. :rolleyes:

Cfranco
16-03-2007, 12:43
... "questa opposizione di sedicenti liberali" ...
Come al solito il CDX è liberale solo a parole , nei fatti è corporativista fino al midollo .

evelon
16-03-2007, 12:50
Insomma, anche quelle "finte" non è che ci dispiacciano. :rolleyes:

Meglio di niente, certo.
Ma la solita grancassa urla a gran voce che saranno una "svolta", che queste liberalizzazioni sono la panacea ai corporativismi etc...
Teniamo sempre bene a mente che sono un bicchiere d'acqua usato per raffreddare un vulcano....i corporativismi sono ancora ben saldi al loro posto e non c'è nessuna volontà di smuoverli, nemmeno a parole :muro:

evelon
16-03-2007, 12:51
Come al solito il CDX è liberale solo a parole , nei fatti è corporativista fino al midollo .

Avevi dei dubbi ?
Mi sai indicare una forza politica liberale in Italia ?

Leron
16-03-2007, 13:15
una cosa che odio sia a destra che a sinistra è quando si mettono le poltrone davanti al bene del paese

perchè una opposizione deve fare opposizione SEMPRE E COMUNQUE e non può farla in modo RAGIONATO?

se si fa qualcosa che SI SA essere solamente un bene perchè opporsi?

perchè bisogna sentirsi per forza i portatori della verità assoluta e quando qualcuno ha un'idea o vuole attuare una riforma che non ho fatto io ANCHE se è positiva devo INVENTARMI delle scuse per oppormi?

e questo vale sia per la destra che per la sinistra quando era all'opposizione


è per questo che l'italia resta paralizzata, non è questione di avere o meno un'opposizione ma di averne una senza cervello

trallallero
16-03-2007, 13:17
ho capito.

E' colpa del CSX se la CDL è infantile.


Tutto chiaro adesso.

Basta dirlo che ti va di prendermi in giro e uno non se la prende.


La prossima volta che fai una battuta metti una faccina ...

Ok, sono stato troppo circonciso :D
1) non é una battuta
2) la CDL si sta comportando malissimo
3) durante la scorsa legislatura l'opposizione faceva ostruzionismo SU TUTTO!
4) non ti sto prendendo in giro
5) abbiamo quello che ci meritiamo, sia il governo, sia l'opposizione, é la mia conclusione

Giovannino
16-03-2007, 13:22
Si tratta di resistenza.

Ricordate? "Resistere, resistere, resistere!"

LUVІ
16-03-2007, 13:23
Normale incoerenza di forze (s)politiche ormai alla frutta e prive di leader e contenuti.

LuVi

Freeride
16-03-2007, 13:24
se si fa qualcosa che SI SA essere solamente un bene perchè opporsi?

SI SA tipo?
Forse una o due!

svarionman
16-03-2007, 13:29
Pagliacci

Cfranco
16-03-2007, 13:31
Avevi dei dubbi ?
Mi sai indicare una forza politica liberale in Italia ?
Mah , forse ( forse ) la Rosa nel Pugno , ma poco .
Per il resto se le liberalizzazioni le devono fare i "comunisti" vuol dire che siamo messi male .

giorno
16-03-2007, 13:46
Per il resto se le liberalizzazioni le devono fare i "comunisti" vuol dire che siamo messi male .

oddio,ora abloliranno la proprieta' privata:sob:
ormai di comunismo c'e' rimasto ben poco,e se,qualche partito lo mette come suo slogan e' solo per racimolare i voti dei pochi nostalgici rimasti.

coldd
16-03-2007, 13:57
.

AtenaPartenos
16-03-2007, 14:03
SI SA tipo?
Forse una o due!

Almeno 4, nei miei confronti.

Fil9998
16-03-2007, 15:03
un governo di komunisti tenuti in piedi dagli uomini del vaticano spinge
per leggi liberiste e l'opposizione di destra fa OSTRUZIONISMO????





ma solo in ITAGGGGLIA !!!!!!!!!!


:muro: :muro: :muro: :muro:










RIDICOLI TUTTI !!!


A CASA TUTTI !!!!

nomeutente
16-03-2007, 16:07
Pagliacci

Diciamo che con un "ridicoli" potevi cavartela con una ramanzina e in effetti tutti quelli che hanno scritto "ridicoli" potrebbero rimpinguare un po' il vocabolario con altri aggettivi.

Con "pagliacci" invece non ci siamo proprio. Ti salvi dalla sospensione diretta in quanto non indichi nessuno in particolare, ma visto che in ogni caso resta la provocazione e l'offesa, l'ammonizione è un atto dovuto.

nomeutente
16-03-2007, 16:08
In ogni caso si abbassino i toni perché il prossimo intervento sarà meno clemente.

AlexGatti
16-03-2007, 16:13
Ok, sono stato troppo circonciso :D
1) non é una battuta
2) la CDL si sta comportando malissimo
3) durante la scorsa legislatura l'opposizione faceva ostruzionismo SU TUTTO!
4) non ti sto prendendo in giro
5) abbiamo quello che ci meritiamo, sia il governo, sia l'opposizione, é la mia conclusione


Quoto soprattutto il punto 3. Nella scorsa legislatura facevano opposizione dura sia quando il centrodestra tiranneggiava sia quando cercava il dialogo o portava avanti proposte condivisibili.
Ora fanno le vergini violate perchè il centrodestra fa il loro stesso tipo d'ostruzionismo.
Ma come si aspettavano che venisse ricambiata la loro opposizione ostruzionista "senza se e senza ma", "prima facciamo cadere berlusconi per il bene del paese e poi ne parliamo"?
Con opposizione costruttiva, leale?

Illusi.
La verità è che ci vorrebbe un po' di distensione da parte di una delle parti, ricambiata anche dall'altra.

fsdfdsddijsdfsdfo
16-03-2007, 16:43
Ok, sono stato troppo circonciso :D

3) durante la scorsa legislatura l'opposizione faceva ostruzionismo SU TUTTO!
4) non ti sto prendendo in giro


vogliamo prove.
Non ci bastano le parole.

Io me la ricordo proprio diversa.

fsdfdsddijsdfsdfo
16-03-2007, 16:45
Quoto soprattutto il punto 3. Nella scorsa legislatura facevano opposizione dura sia quando il centrodestra tiranneggiava sia quando cercava il dialogo o portava avanti proposte condivisibili.

tipo? la legge gasparri?
l'articolo 18?

trallallero
16-03-2007, 17:40
tipo? la legge gasparri?
l'articolo 18?
l'articolo 18 ... bella roba :doh:
io sono stato assunto a TEMPO INDETERMINATO da una società tedesca dopo 2 telefonate, uno scambio di mail e l'invio da parte mia di 2 programmi fatti da me senza esserci mai visti in faccia proprio perchè in Tedeschia non c'è l'articolo 18.
Questo perchè la società con cui collaboro da 4 anni non se l'è sentita di assumermi A VITA.
Fai un pò tu ...

sander4
16-03-2007, 17:44
vogliamo prove.
Non ci bastano le parole.

Io me la ricordo proprio diversa.

anche perhcè lo scorso governo, con la sua maggioranza bulgara, non ha fatto nemmeno UNA liberalizzazione, nemmeno piccola.. troppo occupato a emanare leggi ad personam per l'ex premier e i suoi amici :rolleyes:

Onisem
16-03-2007, 17:49
Liberali, si si.

fsdfdsddijsdfsdfo
16-03-2007, 17:56
l'articolo 18 ... bella roba :doh:
io sono stato assunto a TEMPO INDETERMINATO da una società tedesca dopo 2 telefonate, uno scambio di mail e l'invio da parte mia di 2 programmi fatti da me senza esserci mai visti in faccia proprio perchè in Tedeschia non c'è l'articolo 18.
Questo perchè la società con cui collaboro da 4 anni non se l'è sentita di assumermi A VITA.
Fai un pò tu ...

se è cosi importante...
C'era un momento in cui sembrava che tutto lo sviluppo del sistema italia dipendesse da questo...
che fosse giustificabile tutto pur di farlo passare...


e poi di punto in bianco tutti se ne sono dimenticati.
Nel giro di 3 giorni è scomparso dal parlamento, tv, giornali...

come mai?

DonaldDuck
16-03-2007, 18:18
SI SA tipo?
Forse una o due!
Una sicura : ma la devono ancora mettere in pratica :D

trallallero
16-03-2007, 20:05
se è cosi importante...
C'era un momento in cui sembrava che tutto lo sviluppo del sistema italia dipendesse da questo...
che fosse giustificabile tutto pur di farlo passare...


e poi di punto in bianco tutti se ne sono dimenticati.
Nel giro di 3 giorni è scomparso dal parlamento, tv, giornali...

come mai?
per me è importante anzi, fondamentale e sono delusissimo anzi, deluserrimo che non abbiano portato avanti la riforma dell'articolo in questione. Adesso si stanno comportando male, contro gli interessi del paese e non glielo perdono proprio non ci riesco. Ma faccio notare che la precedente opposizione era contraria anche all'abbassamento dello stipendio dei parlamentari, tanto per ricordarne una.

@giannola: hai proprio ragione :mano: (ci siamo capiti ;))

Pancho Villa
16-03-2007, 22:11
se è cosi importante...
C'era un momento in cui sembrava che tutto lo sviluppo del sistema italia dipendesse da questo...
che fosse giustificabile tutto pur di farlo passare...


e poi di punto in bianco tutti se ne sono dimenticati.
Nel giro di 3 giorni è scomparso dal parlamento, tv, giornali...

come mai?Le proteste dei sindacati hanno spinto il governo a lasciar perdere.

NeSs1dorma
16-03-2007, 22:26
Non si vede per quale motivo l'opposizione (che, per l'appunto, si oppone per sua natura) dovrebbe far passare questi provvedimenti senza fare il suo lavoro :eek: ma siamo alla follia pura.. per quale diritto divino questi provvedimenti sarebbero da far passare senza discutere? ma c'è da trasecolare... e da ridere a crepapelle..
Senza dimenticare l'opposizione della passata legislatura, che faceva uguale se non peggio.
Resistere! resistere! resistere! ormai hanno i giorni contati e questa aberrazione politica verrà sanata, e questo governetto spazzato via

fsdfdsddijsdfsdfo
16-03-2007, 22:30
Non si vede per quale motivo l'opposizione (che, per l'appunto, si oppone per sua natura) dovrebbe far passare questi provvedimenti senza fare il suo lavoro :eek: ma siamo alla follia pura.. per quale diritto divino questi provvedimenti sarebbero da far passare senza discutere? ma c'è da trasecolare... e da ridere a crepapelle..
Senza dimenticare l'opposizione della passata legislatura, che faceva uguale se non peggio.
Resistere! resistere! resistere! ormai hanno i giorni contati e questa aberrazione politica verrà sanata, e questo governetto spazzato via

mmh... fammi pensare...

i politici dovrebbero governare per il bene del paese... quindi... civiltà? senso del dovere? obbligo verso il loro sovrano, cioè il popolo?


io la butto li.

NeSs1dorma
16-03-2007, 23:07
ma santo Dio... ma il bene del Paese lo decide l'unione, questo ammasso-di-programmi-diversi-senza-altro-collante-che-non-sia-la-poltrona? e l'opposizione non deve aver nulla da ridire? non deve discutere? ma chi l'ha deciso che questi provvedimenti siano cosi "divini" e "intoccabili"? ma cose da pazzi..

trallallero
17-03-2007, 06:12
ma santo Dio... ma il bene del Paese lo decide l'unione, questo ammasso-di-programmi-diversi-senza-altro-collante-che-non-sia-la-poltrona? e l'opposizione non deve aver nulla da ridire? non deve discutere? ma chi l'ha deciso che questi provvedimenti siano cosi "divini" e "intoccabili"? ma cose da pazzi..
almeno le liberalizzazioni le lascino passare visto che si chiama il partito delle libertà ;)
Poi il governo può cadere (e lo farà senz'altro) ma almeno avrà lasciato qualcosina di utile.

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 08:41
Le proteste dei sindacati hanno spinto il governo a lasciar perdere.

ma prima sembrava fosse questione di vita o di morte...

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 08:42
Ma faccio notare che la precedente opposizione era contraria anche all'abbassamento dello stipendio dei parlamentari, tanto per ricordarne una.


fonte?

scusa il mio scetticismo eh... ma sono come san tommaso...

trallallero
17-03-2007, 13:09
fonte?

scusa il mio scetticismo eh... ma sono come san tommaso...
la mia memoria e la mia parola non ti bastano ?
Tanto la rete è talmente piena di conferme e smentite che riusciresti a contestare, con vari link a siti autorevoli, anche che la terra è tonda, quindi ... amen.

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 13:11
la mia memoria e la mia parola non ti bastano ?
Tanto la rete è talmente piena di conferme e smentite che riusciresti a contestare, con vari link a siti autorevoli, anche che la terra è tonda, quindi ... amen.

beh... oggettivamente no.

Mi sembra una sparata da Libero.

In fondo io potrei dire "Berlusconi ha commerciato in Cocaina".

Non ho nessun riscontro, però io so che è vero. A te non basta?

No che non ti basta.

QUindi se posti il link farai aumentare del 100% il mio sdegno contro la sinistra.

Altrimenti la tua rischia di passare per un'abbaiata...

trallallero
17-03-2007, 13:23
beh... oggettivamente no.

Mi sembra una sparata da Libero.

In fondo io potrei dire "Berlusconi ha commerciato in Cocaina".

Non ho nessun riscontro, però io so che è vero. A te non basta?

No che non ti basta.

QUindi se posti il link farai aumentare del 100% il mio sdegno contro la sinistra.

Altrimenti la tua rischia di passare per un'abbaiata...
la prima che ho trovato sulla finanziaria 2006 con la quale si è ridotto del 10% lo stipendio dei parlamentari:
http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=196501

e taglia demagogicamente (e in modo irrisorio) lo stipendio a parlamentari, governatori e sindaci.

Booyaka
17-03-2007, 13:30
un governo di komunisti tenuti in piedi dagli uomini del vaticano spinge
per leggi liberiste e l'opposizione di destra fa OSTRUZIONISMO????

forse perchè il capo dell'opposizione che si professa paladino delle libertà è in realtà l'emblema del monopolismo e della mancanza di libera-concorrenza? :stordita:

T3d
17-03-2007, 14:08
forse perchè il capo dell'opposizione che si professa paladino delle libertà è in realtà l'emblema del monopolismo e della mancanza di libera-concorrenza? :stordita:

lucida analisi.

ripsk
17-03-2007, 15:47
LIBERALIZZAZIONI: LAVORI A RILENTO, E IN AULA E' RISSA
di Chiara Scalise

[CUT]

http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/approfondimenti/visualizza_new.html_2112883461.html

la casa delle libertà, poveri noi ma come si fa a fare ostruzionismo sulle liberalizzazioni, provvedimenti che potrebbero benissimo votare col governo :muro: :muro: :muro:

Perchè alla CDL non sono liberali (anche se si spacciano per tali :nono: ), sono conservatori ;)

Ciao

Dj Ruck
17-03-2007, 23:11
Non si vede per quale motivo l'opposizione (che, per l'appunto, si oppone per sua natura) dovrebbe far passare questi provvedimenti senza fare il suo lavoro :eek: ma siamo alla follia pura.. per quale diritto divino questi provvedimenti sarebbero da far passare senza discutere? ma c'è da trasecolare... e da ridere a crepapelle..
Senza dimenticare l'opposizione della passata legislatura, che faceva uguale se non peggio.
Resistere! resistere! resistere! ormai hanno i giorni contati e questa aberrazione politica verrà sanata, e questo governetto spazzato via

straquoto!!!

AlexGatti
17-03-2007, 23:48
tipo? la legge gasparri?
l'articolo 18?

Tipo la legge contro il fumo di Sirchia. Una delle migliori leggi del governo berlusconi. Una legge che ha alzato e non poco la mia qualità della vita.
Beh, al centrosinistra non piaceva perchè l'aveva fatta il governo berlusconi, in un modo o nell'altro. Quando avrebbe potuto votare a favore.


P.s.: Non sono a favore dell'articolo 18 ma capisco che la sinistra possa volerlo mantenere e che quindi voti contro la sua abolizione. Parlavo di altro.

sander4
17-03-2007, 23:50
Tipo la legge contro il fumo di Sirchia. Una delle migliori leggi del governo berlusconi. Una legge che ha alzato e non poco la mia qualità della vita.
Beh, al centrosinistra non piaceva perchè l'aveva fatta il governo berlusconi, in un modo o nell'altro. Quando avrebbe potuto votare a favore.


P.s.: Non sono a favore dell'articolo 18 ma capisco che la sinistra possa volerlo mantenere e che quindi voti contro la sua abolizione. Parlavo di altro.

c'è una piccola diferenza, però

la cdl aveva 100 di maggioranza alla camera e 60 al senato, quindi se il csx votava o no non cambiava NULLA; tanto il cdx poteva far passare e lo ha fatto - ogni legge senza il minimo problema

adesso al senato la maggioranza è di 1-2 senatori, i provvedimenti di liberalizzazione sono cmq positivi per tutto il paese e fare ostruzionismo al senato, in modo peraltro così infantile, vuol dire rischiare di non farli passare, danneggiando i cittadini.

AlexGatti
17-03-2007, 23:52
Non si vede per quale motivo l'opposizione (che, per l'appunto, si oppone per sua natura) dovrebbe far passare questi provvedimenti senza fare il suo lavoro :eek: ma siamo alla follia pura.. per quale diritto divino questi provvedimenti sarebbero da far passare senza discutere? ma c'è da trasecolare... e da ridere a crepapelle..
Senza dimenticare l'opposizione della passata legislatura, che faceva uguale se non peggio.
Resistere! resistere! resistere! ormai hanno i giorni contati e questa aberrazione politica verrà sanata, e questo governetto spazzato via

Se il compito dell'opposizione fosse solo quello di votare contro il governo allora potremmo fare una riforma che evitasse di eleggere (e pagare) deputati d'opposizione.
Semplicemente si contano tanti no quanti sono i deputati (o senatori) attribuibili all'opposizione. Perchè pagare gente che va li a votare no? Perchè un giorno Follini possa cambiare idea e votare si?

Tenebra
18-03-2007, 00:59
Vabbè, edit contemplativo dovuto alla sagace realizzazione che, in fondo, sono parole sprecate qui dentro.

fsdfdsddijsdfsdfo
18-03-2007, 03:42
Tipo la legge contro il fumo di Sirchia. Una delle migliori leggi del governo berlusconi. Una legge che ha alzato e non poco la mia qualità della vita.
Beh, al centrosinistra non piaceva perchè l'aveva fatta il governo berlusconi, in un modo o nell'altro. Quando avrebbe potuto votare a favore.



E' vero.
Quella è stata una bellissima legge di cui io ringrazio Dio tutti i giorni.


Però a Sirchia l'hanno mandato a casa... e con un bel calcione...

AlexGatti
18-03-2007, 03:55
c'è una piccola diferenza, però

la cdl aveva 100 di maggioranza alla camera e 60 al senato, quindi se il csx votava o no non cambiava NULLA; tanto il cdx poteva far passare e lo ha fatto - ogni legge senza il minimo problema

adesso al senato la maggioranza è di 1-2 senatori, i provvedimenti di liberalizzazione sono cmq positivi per tutto il paese e fare ostruzionismo al senato, in modo peraltro così infantile, vuol dire rischiare di non farli passare, danneggiando i cittadini.

Dunque se l'opposizione è debole può fare ostruzionismo visto che è inutile, se l'opposizione è forte non può fare ostruzionismo, altrimenti riuscirebbe ad opporsi troppo bene?
Mi sembra grottesco che uno debba votare si o no, non in base a quanto gradisce il provvedimento, ma in base ad una complicata proporzione tra quanto debole è il governo e quanto gradisce il provvedimento.


E' vero.
Quella è stata una bellissima legge di cui io ringrazio Dio tutti i giorni.

Però a Sirchia l'hanno mandato a casa... e con un bel calcione...
Purtroppo è vero, ed è stata una pessima mossa secondo me. Politicamente e anche in vista delle elezioni. Nella seconda parte della legislatura Berlusconi è stato sempre più ricattato dagli alleati e lo ha pagato perdendo le elezioni.

NeSs1dorma
18-03-2007, 13:11
Se il compito dell'opposizione fosse solo quello di votare contro il governo allora potremmo fare una riforma che evitasse di eleggere (e pagare) deputati d'opposizione.
Semplicemente si contano tanti no quanti sono i deputati (o senatori) attribuibili all'opposizione. Perchè pagare gente che va li a votare no? Perchè un giorno Follini possa cambiare idea e votare si?

Il compito dell'opposizione non è certo quello di non discutere e approvare supinamente le cose solo perchè i governanti ritengono che siano "comunque positivi per il Paese"... ma chi l'ha deciso? ma siamo alla follia grottesca, su..

fsdfdsddijsdfsdfo
18-03-2007, 13:18
Il compito dell'opposizione non è certo quello di non discutere e approvare supinamente le cose solo perchè i governanti ritengono che siano "comunque positivi per il Paese"... ma chi l'ha deciso? ma siamo alla follia grottesca, su..

cioè se tu fossi un parlamentare di Forza Nuova e vedessi un provvedimento con cui sei d'accordo ma che porta un colore opposto tu voteresti no?

ripsk
18-03-2007, 13:23
Il compito dell'opposizione non è certo quello di non discutere e approvare supinamente le cose solo perchè i governanti ritengono che siano "comunque positivi per il Paese"... ma chi l'ha deciso? ma siamo alla follia grottesca, su..

Scusa ma il compito dell'opposizione è votare contro a prescindere ?
Comunque per l'indulto hanno votato a favore ... non potevano farlo per le liberalizzazioni ?

Ileana
18-03-2007, 13:25
Mi par logico, per certe logiche democratiche, che poi sono quelle che si fregiano d'essere le più democratche in circolazione, l'unico voto contro ammissibile deve coincidere con il tuo.
Se sei contro, vota si :O

Fides Brasier
18-03-2007, 13:48
Il compito dell'opposizione non è certo quello di non discutere e approvare supinamente le cose solo perchè i governanti ritengono che siano "comunque positivi per il Paese"...Hai ragione: quello sarebbe il compito di un'opposizione che vuole il bene del paese, e non quello delle corporazioni che difende :D

Dream_River
18-03-2007, 14:02
Hai ragione: quello sarebbe il compito di un'opposizione che vuole il bene del paese, e non quello delle corporazioni che difende :D

Quotone! :ave:

AlexGatti
18-03-2007, 15:35
Il compito dell'opposizione non è certo quello di non discutere e approvare supinamente le cose solo perchè i governanti ritengono che siano "comunque positivi per il Paese"... ma chi l'ha deciso? ma siamo alla follia grottesca, su..

no, non è quello di approvare supinamente ciò che il governo propone "per il bene del paese" ma neanche di rigettarlo a priori solo perchè l'ha proposto il governo o perchè "il primo dovere dell'opposizione è di far cadere il governo" (c) by Tremonti.

Il dovere dell'opposizione è criticare l'operato del governo quando non si è d'accordo.
Non evitare d'essere d'accordo in modo da poter criticare l'operato del governo.

La differenza è abissale, ma in italia è più in voga la seconda modalità, purtroppo :muro:

NeSs1dorma
18-03-2007, 17:24
no, non è quello di approvare supinamente ciò che il governo propone "per il bene del paese" ma neanche di rigettarlo a priori solo perchè l'ha proposto il governo o perchè "il primo dovere dell'opposizione è di far cadere il governo" (c) by Tremonti.

Il dovere dell'opposizione è criticare l'operato del governo quando non si è d'accordo.
Non evitare d'essere d'accordo in modo da poter criticare l'operato del governo.

La differenza è abissale, ma in italia è più in voga la seconda modalità, purtroppo :muro:
certo, e la seconda modalità è stata pienamente in vigore durante la scorsa legislazione, e non si vede perchè ora debba essere diversa. Hanno rigettato qualsiasi cosa, perchè la proponeva Berlusconi.. quindi..
Non hanno la forza ne i voti? allora, a casa. la maggioranza degli italiani ne sarebbe felice.

NeSs1dorma
18-03-2007, 17:26
Hai ragione: quello sarebbe il compito di un'opposizione che vuole il bene del paese, e non quello delle corporazioni che difende :D
ma certo, il bene del Paese è SOLO quello proposto da prodi.. se ci si oppone, si difendono le corporazioni.. ma che si puo' discutere con i bambini? :asd: :asd: tempo perso..
Resistere!Resistere!Resistere!

fsdfdsddijsdfsdfo
18-03-2007, 17:35
ma certo, il bene del Paese è SOLO quello proposto da prodi.. se ci si oppone, si difendono le corporazioni.. ma che si puo' discutere con i bambini? :asd: :asd: tempo perso..
Resistere!Resistere!Resistere!

allora perchè non han votato contro l'indulto?


a questo punto io proporrei di annullare l'opposizione e mettere un pezzo di scotch sul tasto no.
Cosi si risparmia tempo e soldi!

sander4
18-03-2007, 17:46
ma certo, il bene del Paese è SOLO quello proposto da prodi.. se ci si oppone, si difendono le corporazioni.. ma che si puo' discutere con i bambini? :asd: :asd: tempo perso..
Resistere!Resistere!Resistere!

lo sai che FI ha votato insieme all'UDC e all'80 del csx l'indulto? Quando fa comodo le votano eccome le cose :cool:

:asd: :asd: :asd:

AtenaPartenos
18-03-2007, 17:51
ma certo, il bene del Paese è SOLO quello proposto da prodi.. se ci si oppone, si difendono le corporazioni.. ma che si puo' discutere con i bambini? :asd: :asd: tempo perso..
Resistere!Resistere!Resistere!

L'ostruzionismo c'è, ne vuoi parlare? Lo ritieni sempre e cmq opportuno?
Io lo trovo politicamente comprensibile, ma spesso praticamente incomprensibile.

Fides Brasier
18-03-2007, 18:18
ma certo, il bene del Paese è SOLO quello proposto da prodi.. se ci si oppone, si difendono le corporazioni.. ma che si puo' discutere con i bambini? :asd: :asd: tempo perso..
Resistere!Resistere!Resistere!Chi e' al potere governa secondo il suo giudizio; chi e' all'opposizione ha il diritto di stare alle calcagna di chi esercita il potere, ma ha il dovere di farlo per il bene del paese e dei suoi abitanti.

Ora, a meno che tu non abbia un interesse personale e diretto nel mantenere il costo di ricarica (che io e molti altri, tra cui Bersani :D riteniamo un iniquo balzello a danno dei consumatori) mi spiegheresti come considereresti l'emendamento proposto da forza italia che puoi leggere qui sotto? Non e' che magari e' una difesa delle corporazioni a svantaggio dei cittadini? ;)
http://www.digital-sat.it/new.php?id=8476La commissione invece ha bocciato due sub-emendamenti proposti da Mario Valducci di Forza Italia. Il primo posticipava di ulteriori 60 giorni l'entrata in vigore della norma che vieta i costi fissi sulle ricariche che si sarebbero aggiunti ai 30 giorni già indicati dal provvedimento. La seconda modifica proponeva di escludere il settore del digitale terrestre dal divieto di far pagare costi di ricarica sulle schede prepagate. Sempre in mattinata la commissione attività produttive ha approvati gli articoli 2 e 3 del dl.

johannes
18-03-2007, 18:21
la CDL non ha mai fatto liberalizzazioni.
si dichiarano liberali ma in realtà...

anonimizzato
18-03-2007, 18:49
Ah beh, siccome il centrosinistra cerca di fare le liberalizzazione che dei "liberali" non sono riusciti (o non hanno voluto) fare si fa ostruzionismo a prescindere.

Siccome il governo sta in piedi con lo scotch quale migliore tattica del logoramento.

Quando si dice un'opposizione responsabile. :rolleyes:

johannes
18-03-2007, 18:52
Ah beh, siccome il centrosinistra cerca di fare le liberalizzazione che dei "liberali" non sono riusciti (o non hanno voluto) fare si fa ostruzionismo a prescindere.

Siccome il governo sta in piedi con lo scotch quale migliore tattica del logoramento.

Quando si dice un'opposizione responsabile. :rolleyes:

diciamo che non hanno voluto farle...:)

ripsk
18-03-2007, 19:36
Chi e' al potere governa secondo il suo giudizio; chi e' all'opposizione ha il diritto di stare alle calcagna di chi esercita il potere, ma ha il dovere di farlo per il bene del paese e dei suoi abitanti.

Ora, a meno che tu non abbia un interesse personale e diretto nel mantenere il costo di ricarica (che io e molti altri, tra cui Bersani :D riteniamo un iniquo balzello a danno dei consumatori) mi spiegheresti come considereresti l'emendamento proposto da forza italia che puoi leggere qui sotto? Non e' che magari e' una difesa delle corporazioni a svantaggio dei cittadini? ;)
http://www.digital-sat.it/new.php?id=8476


La commissione invece ha bocciato due sub-emendamenti proposti da Mario Valducci di Forza Italia. Il primo posticipava di ulteriori 60 giorni l'entrata in vigore della norma che vieta i costi fissi sulle ricariche che si sarebbero aggiunti ai 30 giorni già indicati dal provvedimento. La seconda modifica proponeva di escludere il settore del digitale terrestre dal divieto di far pagare costi di ricarica sulle schede prepagate. Sempre in mattinata la commissione attività produttive ha approvati gli articoli 2 e 3 del dl.

Come si dice opposizione disinteressata al servizio del cittadino .... si del cittadino Berlusconi :D

la CDL non ha mai fatto liberalizzazioni.
si dichiarano liberali ma in realtà...
Dovrebbero cambiare nome in "La casa dei conservatori" ... altro che libertà :read:

NeSs1dorma
18-03-2007, 21:40
lo sai che FI ha votato insieme all'UDC e all'80 del csx l'indulto? Quando fa comodo le votano eccome le cose :cool:

:asd: :asd: :asd:

ridi ridi, ma la colpa dell' indulto è e resterà nei secoli su chi governava e su chi aveva la maggioranza ed ha proposto questa VERGOGNA! (o pure questo è colpa di Berlusconi? :asd: un altro fatto incontestabile è che durante la passata legislatura l'indulto non si è fatto.. negare l'evidenza..roba da sinistri..)
Puoi fare il santimbanchi per autogiustificare i tuoi eroi, ma la realtà non cambia.
Vergogna!Vergogna!Vergogna!

Fides Brasier
18-03-2007, 21:43
ridi ridi, ma la colpa dell' indulto è e resterà nei secoli su chi governava e su chi aveva la maggioranza ed ha proposto questa VERGOGNA! Stai forse parlando del papa?
http://it.wikipedia.org/wiki/IndultoPapa Giovanni Paolo II, incontrando i due rami delle Camere in seduta congiunta nel corso della XIV legislatura, aveva chiesto in modo accorato ai parlamentari un "segno di clemenza"; memore di ciò, il cardinale Renato Raffaele Martino, presidente della Pontificia Commissione Giustizia e Pace, ha commentato così l'approvazione dell'indulto: Sì, è grande la soddisfazione da parte della Santa Sede a questa notizia. Viene coronato il sogno di Giovanni Paolo II e anche quello di Benedetto XVI, assai sensibile alla situazione dei carcerati in tutto il mondo.

fabio80
18-03-2007, 21:45
la condotta di un certo tipo di opposizione è quantomeno discutibile. una domanda però sorge spontanea: coloro che tanto sbraitano adesso, dove erano quando all'opposizione c'era l'attuale governo e c'era anche allora il cartellino con scritto NO appeso davanti alla porta? oppure la responsabilità è unilaterale?

NeSs1dorma
18-03-2007, 21:47
Il Papa ovviamente lo ha proposto per motivi umanitari e religiosi, ed è nelle sue prerogative.
Ovviamente questa ingerenza andava bene, vero? :asd: :asd:
Ma non era certo lui che governava (infatti non passo' alcun indulto nella passata legislatura)
Invece è arrivato in questa. O vogliamo nascondere la realtà?

Fides Brasier
18-03-2007, 21:50
Il Papa ovviamente lo ha proposto per motivi umanitari e religiosi, ed è nelle sue prerogative.
Ovviamente questa ingerenza andava bene, vero? :asd: :asd:
Ma non era certo lui che governava (infatti non passo' alcun indulto nella passata legislatura)
Invece è arrivato in questa. O vogliamo nascondere la realtà?Le ingerenze non vanno bene tout court. Ma se l'indulto ti irrita cosi' tanto, devi prendertela anche con tutti i parlamentari dell'opposizione che lo hanno votato.

Ora direi che possiamo concludere l'OT, visto che qui si sta parlando d'altro ;)

sander4
18-03-2007, 21:52
ridi ridi, ma la colpa dell' indulto è e resterà nei secoli su chi governava e su chi aveva la maggioranza ed ha proposto questa VERGOGNA! (o pure questo è colpa di Berlusconi? :asd: un altro fatto incontestabile è che durante la passata legislatura l'indulto non si è fatto.. negare l'evidenza..roba da sinistri..)
Puoi fare il santimbanchi per autogiustificare i tuoi eroi, ma la realtà non cambia.
Vergogna!Vergogna!Vergogna!

No, la realtà è che non si è fatto l'indulto ma i tuoi eroi hanno votato leggi ad personam a manetta, e tu li hai sempre difesi.E adesso FI e UDC l'hanno votato insieme all'80% del parlamento.

Io poi ho scelto un partito (idv) che non ha votato l'indulto, e criticato i partiti che hanno sostenuto tale provvedimento, anche quelli di csx.

Tu invece? Spero che non hai votato FI, altrimenti comincia per primo a vergognarti. :D :mc:

chiuso l'ot

Koji
18-03-2007, 22:04
Le lobby avranno sempre i loro protettori in parlamento. :rolleyes:

Fides Brasier
18-03-2007, 22:06
Le lobby avranno sempre i loro protettori in parlamento. :rolleyes:Vero. Ma l'importante e' saperlo e magari non votare per chi difende le lobby -a meno che naturalmente non si sia un lobbista :asd:

giorno
18-03-2007, 22:10
No, la realtà è che non si è fatto l'indulto ma i tuoi eroi hanno votato leggi ad personam a manetta, e tu li hai sempre difesi.E adesso FI e UDC l'hanno votato insieme all'80% del parlamento.

Io poi ho scelto un partito (idv) che non ha votato l'indulto, e criticato i partiti che hanno sostenuto tale provvedimento, anche quelli di csx.

Tu invece? Spero che non hai votato FI, altrimenti comincia per primo a vergognarti. :D :mc:

chiuso l'ot


ma cosa dici? Di sicuro silvio prima di pensare a se stesso ha pensato agli italiani:O
poi se lui abbia votato Fi non so di cosa debba vergognarsi,ha solo scelto il partito piu' liberale e demcratico che c'era in giro:boh:

Lucrezio
18-03-2007, 22:14
Per favore, cerchiamo di rimanere IT e di abbassare i toni.
dijo e Ness1dorma, siete sull'orlo del FTFA. Al prossimo battibecco scattano le sanzioni, ok?

NeSs1dorma
18-03-2007, 22:23
No, la realtà è che non si è fatto l'indulto ma i tuoi eroi hanno votato leggi ad personam a manetta, e tu li hai sempre difesi.E adesso FI e UDC l'hanno votato insieme all'80% del parlamento.

Io poi ho scelto un partito (idv) che non ha votato l'indulto, e criticato i partiti che hanno sostenuto tale provvedimento, anche quelli di csx.

Tu invece? Spero che non hai votato FI, altrimenti comincia per primo a vergognarti. :D :mc:

chiuso l'ot

certo che ho votato FI. Da quando esiste. E non me ne vergogno, anzi, tuttaltro, ne vado FIERISSIMO. Sono onorato di averlo votato.
Forza Silvio!

Fides Brasier
18-03-2007, 22:26
certo che ho votato FI. Da quando esiste. E non me ne vergogno, anzi, tuttaltro, ne vado FIERISSIMO. Sono onorato di averlo votato.
Forza Silvio!Si, ok. E come valutare allora il fatto che quando si cerca di fare liberalizzazioni a favore del consumatore (quindi anche te), il partito per cui voti si oppone con tutte le sue forze, mirando ad una politica a favore delle corporazioni? :D

federuko
18-03-2007, 22:27
mi piacerebbe - visto che si parla di casa delle LIBERTA' e di LIBERALIZZAZIONI - che i sostenitori del centrodestra mi dicessero a quale definizione di liberta' ci si riferisce. La liberta' di chi di fare che cosa?

grazie.

LUVІ
18-03-2007, 22:31
mi piacerebbe - visto che si parla di casa delle LIBERTA' e di LIBERALIZZAZIONI - che i sostenitori del centrodestra mi dicessero a quale definizione di liberta' ci si riferisce. La liberta' di chi di fare che cosa?

grazie.

Quella di Guzzantiana memoria, ossia quella di fare "come ca##o ce pare" :D

LuVi

AlexGatti
18-03-2007, 22:31
certo, e la seconda modalità è stata pienamente in vigore durante la scorsa legislazione, e non si vede perchè ora debba essere diversa. Hanno rigettato qualsiasi cosa, perchè la proponeva Berlusconi.. quindi..
Non hanno la forza ne i voti? allora, a casa. la maggioranza degli italiani ne sarebbe felice.

E' verissimo quel che dici, nella scorsa legislatura il csx è stato colpevole d'aver fatto opposizione e ostruzionismo anche su provvedimenti pienamente condivisibili.
Ma secondo questa logica di qui in poi l'opposizione potrebbe anche non esserci ed essere conteggiata come "no".

Forse sarebbe ora che qualcuno (onore al merito al primo che lo farà) faccia un passo avanti e spezzi questo malcostume votando le leggi in base a quel che c'è scritto sopra e non in base a chi le presenta.

Frasi come :
- "questa è una pesante eredità del precedente governo" (copyright della prestigiacomo)
- "siamo al dissesto dei conti pubblici" (un po' tutti, riferendosi ovviamente al governo precedente)
- "il paese ha bisogno di ben altri provvedimenti" (senza specificare quali ovviamente, o specificandoli, ma avendo accuratamente evitato d'approvarli quando si era al governo)

stanno ormai diventando dei cliche insopportabili.

Onore al merito alla prima delle parti che essendo all'opposizione non farà ostruzionismo a prescindere.
Altrettanto onore al merito alla prima delle parti che essendo al governo eviterà di occupare tutte le poltrone sul quale può mettere il sedere, condividendole invece con l'opposizione.
Si ricorda che ENTRAMBI gli ultimi DUE governi hanno invece occupato quanto più possibile. A partire dai presidenti di camera e senato.

johannes
18-03-2007, 23:39
Come si dice opposizione disinteressata al servizio del cittadino .... si del cittadino Berlusconi :D

Dovrebbero cambiare nome in "La casa dei conservatori" ... altro che libertà :read:

infatti, non sanno neanche loro di quale libertà si tratti...:D

johannes
18-03-2007, 23:41
la condotta di un certo tipo di opposizione è quantomeno discutibile. una domanda però sorge spontanea: coloro che tanto sbraitano adesso, dove erano quando all'opposizione c'era l'attuale governo e c'era anche allora il cartellino con scritto NO appeso davanti alla porta? oppure la responsabilità è unilaterale?

sì, sono d'accordo, ma è perchè governare è più difficile. fare l'opposizione più semplice. quando la sinistra era all'opposizione criticava che non ci fosse una legge sul conflitto di interesse, adesso si guardano bene dal farne una. parlo da elettore di sinistra.

fsdfdsddijsdfsdfo
19-03-2007, 07:02
ridi ridi, ma la colpa dell' indulto è e resterà nei secoli su chi governava e su chi aveva la maggioranza ed ha proposto questa VERGOGNA! (o pure questo è colpa di Berlusconi? :asd: un altro fatto incontestabile è che durante la passata legislatura l'indulto non si è fatto.. negare l'evidenza..roba da sinistri..)
Puoi fare il santimbanchi per autogiustificare i tuoi eroi, ma la realtà non cambia.
Vergogna!Vergogna!Vergogna!

ma non ti da fastidio che ANCHE silvio abbia votato l'indulto?

loncs
19-03-2007, 09:28
Bello vedere adesso chi si lamenta dell'opposizione "a prescindere", una tecnica di pura scuola sinistroide. Come se dipendesse dalla destra poi ... hanno una maggioranza incoerente ed'è colpa dell'opposizione se non sanno governare?

Sono vulnerabili alle loro stesse armi, e piangono quando gliele si usa contro!!!

Pesano sui nostri conti, si bevono i nostri contributi per scaldare le panche litigando tra alleati. Cos'hanno combinato in tutti questi mesi? Liberato le carceri? Fatto FINTA di portare avanti i DICO? Cercare di togliersi dalle responsabilità ONU?

Dovrebbe starsene a casa disoccupati invece di occuparsi di cose importanti come Governare un paese.

DonaldDuck
19-03-2007, 09:46
Per cinque anni cinque non hanno fatto altro ed ora si punta il ditino accusatore sventolando bandiere di un liberismo "teorico". Il governo manifesta in piazza contro se stesso e cade con speranze di tenuta ridotte al lumicino, Pacs, DICO e non DICO, Vicenza, precari... Ma non saranno loro stessi a farsi ostruzionismo?

Dj Ruck
19-03-2007, 09:52
Per cinque anni cinque non hanno fatto altro ed ora si punta il ditino accusatore sventolando bandiere di un liberismo "teorico". Il governo manifesta in piazza contro se stesso e cade con speranze di tenuta ridotte al lumicino, Pacs, DICO e non DICO, Vicenza, precari... Ma non saranno loro stessi a farsi ostruzionismo?

:asd: :asd: :asd: :asd:

Cfranco
19-03-2007, 09:54
Per cinque anni cinque non hanno fatto altro ed ora si punta il ditino accusatore sventolando bandiere di un liberismo "teorico".
Mi dici quando è stato che la sinistra ha votato contro un provvedimento che invece avrebbe dovuto votare ?

Fides Brasier
19-03-2007, 10:05
Mi dici quando è stato che la sinistra ha votato contro un provvedimento che invece avrebbe dovuto votare ?Gia'; anche io vorrei sapere quali sono i provvedimenti e le liberalizzazioni che il governo precedente ha cercato di intraprendere a favore dei cittadini e del paese, e per i quali la sinistra si e' dichiarata contraria.

loncs
19-03-2007, 10:18
Mi dici quando è stato che la sinistra ha votato contro un provvedimento che invece avrebbe dovuto votare ?

Qualsiasi decreto della destra è stato combattuto dalla sinistra "con ogni forma di ostruzionismo" ve lo siete già dimenticato? La destra è spesso dovuta ricorrere al voto di fiducia.
Ora le parti si sono invertite, l'unica cosa che non è cambiata è il piagnisteo di chi non sa prendersi le proprie responsabilità pretendendo che sia la destra a far Governare la sinistra. L'opposizione DEVE fare l'opposizione, e l'ostruzionismo non è nato oggi.

sander4
19-03-2007, 10:27
Qualsiasi decreto della destra è stato combattuto dalla sinistra "con ogni forma di ostruzionismo" ve lo siete già dimenticato? La destra è spesso dovuta ricorrere al voto di fiducia.
Ora le parti si sono invertite, l'unica cosa che non è cambiata è il piagnisteo di chi non sa prendersi le proprie responsabilità pretendendo che sia la destra a far Governare la sinistra. L'opposizione DEVE fare l'opposizione, e l'ostruzionismo non è nato oggi.

Ma se non hanno fatto nemmeno una, una liberalizzazione e avevano una maggioranza bulgara.

Hanno passato 3/4 della loro legislatura a fare leggi ad personam (in tutto una dozzina), ad accorciare le prescrizioni, a fare ex-cirielli e pecorella per il padrone Silvio Berlusconi e provvedimenti per le sue aziende.

Meno male che la sinistra si è opposta, ci mancava pure che votasse insieme quando usavano il parlamento a scopi privati, se non si fossero opposti che ne so alla ex-cirielli o la cirami o alla gasparri il mio voto se lo scordavano a queste elezioni.

loncs
19-03-2007, 10:27
Sulla devolution per esempio, sono stati innumerevoli gli emendamenti sparati dalla sinistra per il solo fine ostruzionistico. E che ormai passati 2-3 anni non si trova più molto in giro ...

http://old.lapadania.com/news/2002/novembre%202002/18.11.02/fatto_del_giorno.htm

Però negare che la sinistra abbia usato a piene mani l'ostruzionismo è pura menzogna.

loncs
19-03-2007, 10:29
Ostruzionismo sulla legge elettorale:

http://liberazione05.rifondazione.co.uk/Notizie05/09settembre05/05M3846.htm

loncs
19-03-2007, 10:32
Ma se non hanno fatto nemmeno una, una liberalizzazione e avevano una maggioranza bulgara.

Hanno passato 3/4 della loro legislatura a fare leggi ad personam (in tutto una dozzina), ad accorciare le prescrizioni, a fare ex-cirielli e pecorella per il padrone Silvio Berlusconi e provvedimenti per le sue aziende.

Meno male che la sinistra si è opposta, ci mancava pure che votasse insieme quando usavano il parlamento a scopi privati, se non si fossero opposti che ne so alla ex-cirielli o la cirami o alla gasparri il mio voto se lo scordavano a queste elezioni.

Ehm la maggioranza Bulgara, che ti ricordo, è stata REGALATA da Bertinotti.

Comunque, qui si parla di ostruzionismo, il "meno male" è una tua opinione che non condivido e che non ho voglia di affrontare, ma che comunque non giustifica una beneamata fava.
Qua bisogna dire le cose come stanno: la sinistra pretende che la DESTRA aiuti a governare. Ridicoli.
Se non hanno i numeri facciano sta legge elettorale e tutti alle urne.

Fides Brasier
19-03-2007, 10:37
Sulla devolution per esempio,
...che un referendum ha clamorosamente stroncato....

Fides Brasier
19-03-2007, 10:38
Ostruzionismo sulla legge elettorale:Ah, quella porcata* :asd:

* Cit. :)

sander4
19-03-2007, 10:42
Ehm la maggioranza Bulgara, che ti ricordo, è stata REGALATA da Bertinotti.

Comunque, qui si parla di ostruzionismo, il "meno male" è una tua opinione che non condivido e che non ho voglia di affrontare, ma che comunque non giustifica una beneamata fava.
Qua bisogna dire le cose come stanno: la sinistra pretende che la DESTRA aiuti a governare. Ridicoli.
Se non hanno i numeri facciano sta legge elettorale e tutti alle urne.

Guarda, la devolution è stata stroncata dal 60% degli Italiani o giù di lì.

La legge elettorale poi, secondo te si fa a maggioranza o si concorda?

La sinistra la sta giustamente facendo insieme all'opposizione, la destra invece ne ha fatta una e se l'è votata, peraltro l'autore Calderoli la definì a Matrix una "porcata":e secondo te la sinistra doveva pure dire, si inchiappettateci prego? E' stato un abuso incredibile una legge elettorale votata solo da una parte contro l'altra.

Non si tratta di aiutare a governare, si tratta che le liberalizzazioni sono provvedimenti per il paese, fare casini cercando di non farle approvare è solamente irresponsabile e fa capire quando l'aggettivo liberali non c'entri nulla con la cdl.

Non mi interessa chi regalò la maggioranza francamente .... dicevo solo che è un fatto che chi aveva 100 senatori di maggioranza e 60 all'altra camera ha fatto gli interessi di uno solo, e nemmeno PROVATO a fare una liberalizzazione, invece questo governo con 1 di maggioranza al senato ne ha fatte e continua a provarci, e non è poco.

Ileana
19-03-2007, 11:03
Ah, le nuove direttive.
Prima era: se sei contrario vota si.
Ora siamo passati a, se non la pensi come me, il tuo pensiero deve coincidere col mio!
Demo-che?

Fides Brasier
19-03-2007, 11:08
Ah, le nuove direttive.
Prima era: se sei contrario vota si.
Ora siamo passati a, se non la pensi come me, il tuo pensiero deve coincidere col mio!In realta' la considerazione che qui si sta facendo e' molto diversa. Ovvero ci stiamo accorgendo che la sinistra sta cercando, con tutte le difficolta' del caso, di imprimere una svolta liberista e anticorporativista al paese; e la destra cerca di opporsi a questa pratica. Se poi la destra lo faccia per una "sana" opposizione, oppure per difendere le corporazioni che gia' in passato ha dimostrato di voler difendere, be', ognuno tragga le sue conclusioni :D

DonaldDuck
19-03-2007, 11:11
Comunque, qui si parla di ostruzionismo, il "meno male" è una tua opinione che non condivido e che non ho voglia di affrontare, ma che comunque non giustifica una beneamata fava.
Qua bisogna dire le cose come stanno: la sinistra pretende che la DESTRA aiuti a governare. Ridicoli.
Se non hanno i numeri facciano sta legge elettorale e tutti alle urne.
Ed il prima possibile onde evitare aggregazioni impossibili ( vedi discussione su Di Pietro-Casini-Mastella)

DonaldDuck
19-03-2007, 11:13
Demo-che?
-crazia secondo noantri :D

DonaldDuck
19-03-2007, 11:30
In realta' la considerazione che qui si sta facendo e' molto diversa. Ovvero ci stiamo accorgendo che la sinistra sta cercando, con tutte le difficolta' del caso, di imprimere una svolta liberista e anticorporativista al paese; e la destra cerca di opporsi a questa pratica. Se poi la destra lo faccia per una "sana" opposizione, oppure per difendere le corporazioni che gia' in passato ha dimostrato di voler difendere, be', ognuno tragga le sue conclusioni :D
Ah, parli di queste liberalizzazioni :idea:

http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/liberalizzazioni-2/taxi-inchiesta/taxi-inchiesta.html

Inchiesta di Altroconsumo in dieci città italiane, da Bari a Torino
Dopo il pacchetto Bersani "non si vede alcun beneficio concreto"

Taxi, liberalizzazione solo di facciata
Ovunque attese lunghe e tariffe gonfiate

Nei parcheggi rilevati tempi morti superiori a un'ora: a Bologna si arriva a 82 minuti
I tassametri vengono spesso azionati prima del dovuto, con criteri non trasparenti

di ROSARIA AMATO

ROMA - Taxi introvabili e attese lunghissime, centralini intasati, tariffe poco trasparenti, anticipi 'sospetti' sull'ora indicata dal radiotaxi, in qualche caso persino conducenti che parlano al cellulare senza usare l'auricolare. Ad alcune settimane dall'avvio delle liberalizzazioni introdotte dal 'pacchetto Bersani', "non si vede alcun beneficio concreto", sostiene l'associazione Altroconsumo, a conclusione di un'inchiesta sul servizio taxi condotta in dieci città.

A Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino "c'è poco da essere soddisfatti", spiegano gli autori della ricerca: "Il servizio è distribuito in modo irregolare nelle città, la qualità non è sempre adeguata, le licenze hanno costi esorbitanti, le tariffe sono alte". Il numero dei taxi per abitanti risulta ancora inadeguato: 2,1 per mille a Roma e 1,6 a Milano contro 9,9 a Barcellona o 8,3 di Londra.

I tempi morti nei parcheggi. L'inadeguatezza non viene denunciata per principio, ma sperimentata nella concretezza del servizio. Nel corso di un monitoraggio di sei ore nei parcheggi taxi delle dieci città considerate, sono stati rilevati tempi di attesa lunghissimi: 82 minuti a Bologna, 78 a Firenze, 70 a Milano, 60 a Roma.

Gli anticipi sugli orari del radiotaxi. Le attese non sono il solo inconveniente. Diciannove taxi sui 45 chiamati dagli operatori di Altroconsumo sono arrivati con un costoso anticipo superiore ai cinque minuti, costoso perché conteggiato dal tassametro. I casi peggiori a Cagliari e a Roma, dove l'ampio anticipo è la regola. Mentre la maggiore precisione sull'orario è stata riscontrata a Bari e a Bologna. Anticipi e altre circostanze possono far sì che quando il cliente sale a bordo del taxi abbia già prima di partire fino a 10 euro di addebito.

Tariffe poco trasparenti. Nel 30% dei casi Altroconsumo ha rilevato tassametri poco visibili, tariffari non esposti, tariffe applicate in modo poco corretto. Inoltre nel caso della prenotazione telefonica diversi tassisti applicano supplementi o maggiorazioni non previsti dal tariffario. Si tratta di situazioni riscontrate soprattutto a Bari (20 casi su 23) ma anche a Cagliari e Firenze. A Bologna rilevata la maggiore correttezza su tassametri e tariffari.

Dove il taxi costa meno. Le tariffe meno care sono state rilevate a Napoli, seguita da Bari e Bologna. Cagliari è la città più cara: si spende il 26% in più rispetto a Napoli. Tariffe alte anche a Genova e, limitatamente alle corse feriali, a Torino e Roma.

Tariffe fisse poco applicate. Le tariffe fisse che riguardano alcuni tragitti (i collegamenti tra centro, stazione ferroviaria e aeroporto) sono state introdotte al momento solo a Roma e Napoli. A Roma Altroconsumo ha riscontrato un'applicazione abbastanza regolare della tariffa da e per l'aeroporto, che è di 40 euro: in un solo caso la richiesta è stata di 60. Mentre a Napoli la tariffa fissa di 12,50 euro dall'aeroporto Capodichino alla stazione centrale è stata applicata correttamente solo cinque volte su 16.

(23 febbraio 2007)


http://www.voceditalia.it/index.asp?T=naz&R=pol&ART=4955

Liberalizzazione apparente, rendita permanente


I taxi come le frequenze TV?


La frenesìa di liberalizzare senza valutare attentamente le implicazioni si traduce ormai sistematicamente nella creazione di inefficenze e di posizioni di rendita.
Ogni volta che abbiamo letto della liberalizzazione delle licenze dei taxi, abbiamo sorriso; sempre gli stessi metodi ed errori già visti su scala ben maggiore nella politica governativa sulle liberalizzazioni. Nella teoria, e nella propaganda, la liberalizzazione è spacciata per un provvedimento in cui un particolare settore vede rimuovere alcuni vincoli legislativi o regolamentativi al fine di ottenere dei vantaggi economici per il clienti, nella ipotesi implicita che la competizione tra imprese porti sempre ad un vantaggio per i clienti stessi. Nel caso dei taxi le proposte erano (scusate la semplificazione, ma mi hanno consigliato di essere più breve) sostanzialmente due: rendere “libero” il numero di licenze, e assegnare una nuova licenza a chi già ne possedesse una. Apparentemente maggior efficienza: in questo modo, essendo presenti il doppio dei taxi, la clientela avrebbe avuto a disposizione molti più mezzi di trasporto, con una riduzione dei tempi d’attesa, eccetera, eccetera. Apparentemente…ma andiamo a guardare più addentro le due proposte; e ricordiamo che le tariffe dei taxi sono fissate dai comuni, che le nuove licenze sono concesse gratuitamente, che è invalsa la prassi di poterle vendere, e che una licenza a Roma costa oggi circa 200-300.000 euro. Concedere nuove licenze, gratuite ma che poi diventano vendibili, equivale in realtà a “dilapidare” il patrimonio collettivo, perché si regalano ad ogni nuovo concessionario centinaia di migliaia di euro. Concedere anche ad ogni possessore di licenza una ulteriore seconda nuova licenza gratuita equivale, al favoreggiamento di un furto: ha chi ha già trasformato una concessione gratuita in un assegno circolare da 200.000 euro se ne regalano altri 200.000! Viva la lotteria! Ricorda un po’ la storia delle case popolari , date gratuitamente, cedute a pagamento, e di nuovo richieste, e concesse, e vendute, ecc. ecc. Poi si scopre che il Comune di Roma sta già per concedere (dopo 10 anni!) ben 1.000 nuove licenze! E senza imporre alcun vincolo di non cedibilità…e questa sarebbe una Amministrazione rigorosa? Non è che si vogli attaccare Veltroni, attenzione, perché i questa ca…ta non ha colore politico. Ovviamente senza porre alcun vincolo sulla cedibilità delle stesse licenze, queste saranno vendute, e così via… Quindi questa “liberalizzazione”, così impostata, si traduce in realtà in una colossale regalìa a poche centinaia di fortunati. Nessuno, sottolineo nessuno, in decenni ha approvato l’obbligo per i Comuni di incrementare il numero complessivo di licenze taxi concesse dal Comune su domanda del 5% l’anno, con il vincolo della nominatività. Il tal modo il Comune di Roma avrebbe dovuto ogni anno concedere circa 300 nuove licenze taxi, che dopo 20-30 anni sarebbero rientrate nella lista di concedibilità. In realtà la liberalizzazionesi definisce come: provvedimento in cui un particolare settore vede modificare alcuni vincoli al fine di ottenere a) vantaggi sostanziali per un certo numero (anche uno solo!) di “clientes” politici, e b) vantaggi apparenti per un vasto numero di gonzi, c) nella ipotesi implicita che convenga sempre liberalizzare i settori dove c’è da guadagnare, e 4) mantenere a carico dei contribuenti quelli dove c’è da perdere. Evidentemente queste sono liberalizzazioni “trappola”. Come quella dell’energia elettrica, che ci ha già causato il più grosso blackout elettrico della storia italiana, o delle frequenze radiotelevisive, che ha generato il più grosso monopolio privato in Europa, o dei servizi telefonici, che ha “distrutto” gran parte della riduzione dei costi possibile con il monopolio pubblico riversandola sulle spese pubblicitarie e di gestione dei call center, trasformando un servizio comprensibile come il 12 in una babele. Le liberalizzazioni non sono un mezzo “magico”, ma solo uno dei possibili mezzi per ottenere vantaggi complessivi per il paese, purché siano evidenti e misurabili; altrimenti è antieconomico sostenere tutti i costi legislativi e organizzativi necessari alla transizione, e poi far trovare la comunità peggio di prima.


Data: 21/02/2007


Poi si potrebbe proseguire con quelle sui carburanti ed i farmaci da banco (coop) ma temo che si andrebbe troppo fuori tema rispetto l'ostruzionismo del cdx. Ci tenevo a citare almeno un esempio per i smemorati :D

AtenaPartenos
19-03-2007, 12:02
Ah, parli di queste liberalizzazioni :idea:

http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/liberalizzazioni-2/taxi-inchiesta/taxi-inchiesta.html


http://www.voceditalia.it/index.asp?T=naz&R=pol&ART=4955


Poi si potrebbe proseguire con quelle sui carburanti ed i farmaci da banco (coop) ma temo che si andrebbe troppo fuori tema rispetto l'ostruzionismo del cdx. Ci tenevo a citare almeno un esempio per i smemorati :D

Articoli vecchiotti... Datti da fare e cerca qualcosa di più aggiornato e nuovo, così da risultare pure pertinente alla discussione e utile.

DonaldDuck
19-03-2007, 12:05
Articoli vecchiotti... Datti da fare e cerca qualcosa di più aggiornato e nuovo, così da risultare pure pertinente alla discussione e utile.
Beh in effetti... di Febbraio 2007. Sono vecchi :(

Koji
19-03-2007, 12:10
Ostruzionismo sulla legge elettorale:

http://liberazione05.rifondazione.co.uk/Notizie05/09settembre05/05M3846.htm

Meglio, si va al referendum. :)

AtenaPartenos
19-03-2007, 12:12
Già le hai postate in passato, caro Donald, già se ne discusse e si verificò cosa realmente volevano dire.

Godi nel dire "liberalizzazioni inutili" ed è strano, considerando, per esempio gli scioperi che ci son stati e la stessa Wind che sta facendo incavolare molti utenti.

svarionman
19-03-2007, 13:33
Ehm la maggioranza Bulgara, che ti ricordo, è stata REGALATA da Bertinotti.

Comunque, qui si parla di ostruzionismo, il "meno male" è una tua opinione che non condivido e che non ho voglia di affrontare, ma che comunque non giustifica una beneamata fava.
Qua bisogna dire le cose come stanno: la sinistra pretende che la DESTRA aiuti a governare. Ridicoli.
Se non hanno i numeri facciano sta legge elettorale e tutti alle urne.

Nei paesi seri succede anche questo, pensa un pò....

DonaldDuck
19-03-2007, 13:37
Già le hai postate in passato, caro Donald, già se ne discusse e si verificò cosa realmente volevano dire.

Ah, ti sei accorto che non sono articoli "tanto" vecchi quindi ci aggrappiamo a qualcos'altro :) .La prima fonte è Repubblica...poi se vogliamo mettere in dubbio anche quelle di sx :D
Godi nel dire "liberalizzazioni inutili" ed è strano, considerando, per esempio gli scioperi che ci son stati e la stessa Wind che sta facendo incavolare molti utenti.
Sei pregato di non mettermi in bocca parole che non ho detto:rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=16405899
Per cinque anni cinque non hanno fatto altro ed ora si punta il ditino accusatore sventolando bandiere di un liberismo "teorico". Il governo manifesta in piazza contro se stesso e cade con speranze di tenuta ridotte al lumicino, Pacs, DICO e non DICO, Vicenza, precari... Ma non saranno loro stessi a farsi ostruzionismo?
Ho parlato di liberalizzazioni "teoriche" non inutili. A favore di...Altro che liberismo. L'ostruzionismo è autoprodotto quotidianamente. Teoricamente non ci sarebbe neanche bisogno dell'opposizione perchè il pulsante dell'autodistruzione l'hanno premuto da soli :D. E poi qualche esempio di ostruzionismo del csx durante la scorsa legislazione l'hanno indicato sopra. Ditino accusatore, eh?

Fides Brasier
19-03-2007, 13:47
Ah, parli di queste liberalizzazioni :idea:

http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/liberalizzazioni-2/taxi-inchiesta/taxi-inchiesta.html


http://www.voceditalia.it/index.asp?T=naz&R=pol&ART=4955Qualcosa di concreto che si sta cercando di realizzare. La bacchetta magica per risolvere i problemi pero' non ce l'ha nessuno, ma personalmente apprezzo i tentativi da parte di bersani di dare una scossa al mercato, tentativi che da parte del governo precedente non ci sono stati. E poi a volte i benefici si vedono non necessariamente nell'immediato.

Poi si potrebbe proseguire con quelle sui carburanti ed i farmaci da banco (coop) ma temo che si andrebbe troppo fuori tema rispetto l'ostruzionismo del cdx. Ci tenevo a citare almeno un esempio per i smemorati :DNon ricordo (davvero eh :D ) che per i farmaci da banco ci sia stato ostruzionismo da parte dell'opposizione. Mi sembra di no: forse perche' non si andavano a toccare gli interessi delle corporazioni che stanno a cuore al cdx?

svarionman
19-03-2007, 13:54
Non so quanto l'inchiesta di Altroconsumo faccia testo, visto che non dice se in quelle città sono già state distribuite licenze a costo zero o no (come io credo)...

AtenaPartenos
19-03-2007, 15:40
Ah, ti sei accorto che non sono articoli "tanto" vecchi quindi ci aggrappiamo a qualcos'altro :) .La prima fonte è Repubblica...poi se vogliamo mettere in dubbio anche quelle di sx :D

Confermo, articoli vecchi. Repubblica? E' un giornale che leggi? Buon per te, io ho imparato da tempo (e lo ho detto qui più volte) a leggere più fonti, di vario tipo e poi trarre conclusioni.

Sei pregato di non mettermi in bocca parole che non ho detto:rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=16405899

Ma che ti ho messo in bocca, scusa.
Guarda qui...

Ho parlato di liberalizzazioni "teoriche" non inutili. A favore di...Altro che liberismo. L'ostruzionismo è autoprodotto quotidianamente. Teoricamente non ci sarebbe neanche bisogno dell'opposizione perchè il pulsante dell'autodistruzione l'hanno premuto da soli :D. E poi qualche esempio di ostruzionismo del csx durante la scorsa legislazione l'hanno indicato sopra.

Ecco, questa è una altra classica favoletta: teoriche, non inutili. Quindi fanno qualcosa, la GENTE sciopera perché si sente toccata.
Poi deciditi: se sono INUTILI la gente sciopera inutilmente e come riflesso della politica "POPULISTA" e "OSTRUZIONISTA" del CDX. Se sono solo TEORICHE, idem come sopra.
Se invece servono a qualcosa (altrimenti perché tutti sti scioperi?!?) l'ostruzionismo lo capisco di più; è più temibile per il politico poltronista un provvedimento efficace che 100 inutili... Ai quali presunti provvedimenti "TEORICI" si opporrebbero ben meno... pubblicizzando la loro opposizione costruttiva.


Ditino accusatore, eh?

Già ti sei stufato di discutere?

DonaldDuck
19-03-2007, 17:26
Non ricordo (davvero eh :D ) che per i farmaci da banco ci sia stato ostruzionismo da parte dell'opposizione. Mi sembra di no: forse perche' non si andavano a toccare gli interessi delle corporazioni che stanno a cuore al cdx?
Corporazioni a cuore del cdx? Le coop con gli scaffali ed il personale già pronto :D?

DonaldDuck
19-03-2007, 17:28
Già ti sei stufato di discutere?
Siiii :) . Non mi va di dialogare con chi fa i giochini di parole ;)

Fides Brasier
19-03-2007, 18:30
Corporazioni a cuore del cdx?
Forse dimentichi la tassa siae sui cd, di cui si parla anche qui? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1429077)
Forse dimentichi che in base a una sentenza della corte costituzionale nessun privato deve possedere piu' di due reti televisive sulle frequenze analogiche e quindi rete4 dovrebbe stare solo sul satellite?
Forse dimentichi che storace ministro della salute impedi' la liberalizzazione della vendita dei farmaci?
Forse dimentichi i continui inviti a evadere le tasse?Le coop con gli scaffali ed il personale già pronto :D?Ottima iniziativa: ora comprare i farmaci e' piu' comodo e costa meno per tutti. E non mi risulta che le vendano solo le coop: sono le liberalizzazioni, bellezza :D

coldd
19-03-2007, 19:02
le pago di piu solo per non dare soldi a quei comunisti delle coop:O

AtenaPartenos
19-03-2007, 19:44
le pago di piu solo per non dare soldi a quei comunisti delle coop:O

Siiii :) . Non mi va di dialogare con chi fa i giochini di parole ;)

ostruzionisti.... ahahahah

Cmq chi vivrà vedrà, vedremo come vanno le cose, i risultati...
Aspettiamo un pochino ancora? O giudichiamo le liberalizzazioni nel mese in cui vengono annunciate?

trallallero
19-03-2007, 20:22
piccola nota a favore del decreto Bersani (mannaggia a me perchè non mi sto zitto ? :muro: ):
le medicine le si trovano anche all'Auchan che non è (sennò non ci andrei :O) delle coop, e costano meno.

trallallero
19-03-2007, 20:24
Ma che ti ho messo in bocca, scusa.
un pò di contegno, please :O

DonaldDuck
20-03-2007, 07:25
ostruzionisti.... ahahahah

Cmq chi vivrà vedrà, vedremo come vanno le cose, i risultati...
Aspettiamo un pochino ancora? O giudichiamo le liberalizzazioni nel mese in cui vengono annunciate?
Oppure quando riusciremo a discuterne in modo più razionale, evitando disguidi sulle date degli articoli:D

AtenaPartenos
20-03-2007, 08:06
Oppure quando riusciremo a discuterne in modo più razionale, evitando disguidi sulle date degli articoli:D

Quella è una polemica tutta tua... Hai addirittura sostenuto che io abbia postato un articolo snaturandone il contenuto rispetto al link, facendo finta di non sapere che spesso, il Giornale e tutti i quotidiani online, cambiano estetica e contenuti (ilGiornale cambia spesso gli articoli firmati REDAZIONE) nel corso della giornata.

Oggi per esempio hanno ben 4 articoli sul caso Sircana alle 8.30. alle 9.00 sono solo 3, per esempio.

Rimane l'ostruzione della maggioranza su liberalizzazioni (alcune sono NORMALIZZAZIONI) che hanno causato scioperi e proteste a non finire.

Poi se sono liberalizzazioni TEORICHE non si capiscono i scioperi e le ostruzioni dell'opposizione; se sono inutili a maggior ragione non si capisce l'opposizione ostruzionistica.

In realtà l'opposizione ostruzionistica si capisce; le liberalizzazioni hanno scompigliato l'opinione pubblica, con risvolti positivi per il governo. Di li ostruzione ad oltranza... Nessun interesse per il cittadino.

AtenaPartenos
20-03-2007, 08:06
piccola nota a favore del decreto Bersani (mannaggia a me perchè non mi sto zitto ? :muro: ):
le medicine le si trovano anche all'Auchan che non è (sennò non ci andrei :O) delle coop, e costano meno.

Bene.

trallallero
20-03-2007, 08:38
Bene.

bene é una parola grossa ... stanno spostando la ghiaia non i macigni, comunque meglio di niente :O

Fides Brasier
20-03-2007, 13:08
piccola nota a favore del decreto Bersani (mannaggia a me perchè non mi sto zitto ? :muro: )Non te ne stai zitto perche' in fondo sai che non c'e' nulla di male a dire che un provvedimento e' positivo, da qualunque parte politica arrivi, se porta dei benefici ai cittadini :D

Diobbbuono, qua dentro mi capita ogni tanto di vedere un livello di faziosita' tale per cui si nega qualunque effetto positivo di un provvedimento, se questo arriva dalla parte avversa...
Mi sembra tanto un atteggiamento di chi preferisce spararsi nei coglioni, pur di far dispetto alla moglie :asd:
:D

T3d
20-03-2007, 13:15
Non te ne stai zitto perche' in fondo sai che non c'e' nulla di male a dire che un provvedimento e' positivo, da qualunque parte politica arrivi, se porta dei benefici ai cittadini :D

Diobbbuono, qua dentro mi capita ogni tanto di vedere un livello di faziosita' tale per cui si nega qualunque effetto positivo di un provvedimento, se questo arriva dalla parte avversa...
Mi sembra tanto un atteggiamento di chi preferisce spararsi nei coglioni, pur di far dispetto alla moglie :asd:
:D

mai esempio calzò più a pennello :D

DonaldDuck
20-03-2007, 13:20
Diobbbuono, qua dentro mi capita ogni tanto di vedere un livello di faziosita' tale...
...e tu non ne sai nulla, eh :D?

trallallero
20-03-2007, 13:25
Non te ne stai zitto perche' in fondo sai che non c'e' nulla di male a dire che un provvedimento e' positivo, da qualunque parte politica arrivi, se porta dei benefici ai cittadini :D

Diobbbuono, qua dentro mi capita ogni tanto di vedere un livello di faziosita' tale per cui si nega qualunque effetto positivo di un provvedimento, se questo arriva dalla parte avversa...
Mi sembra tanto un atteggiamento di chi preferisce spararsi nei coglioni, pur di far dispetto alla moglie :asd:
:D
A me piacerebbe rimettere a posto l'Italia ma talmente tanto che sarei d'accordo lo facesse anche Bertinotti ... e te lo dice un anti comunista :D

Certo é che tra l'avere i farmaci a qualche cent in meno al supermarket e il brindare cantando W PRODI! ce ne passa eh :read:

trallallero
20-03-2007, 13:26
...e tu non ne sai nulla, eh :D?

:asd:

Fides Brasier
20-03-2007, 13:31
Certo é che tra l'avere i farmaci a qualche cent in meno al supermarket e il brindare cantando W PRODI! ce ne passa eh :read:Ma nessuno mai te lo chiedera', uno sforzo del genere :D
Ti sei gia' spremuto troppo per oggi a sostenere la "nota a favore di bersani", per oggi direi basta :D
Scherzo eh ;)

Fides Brasier
20-03-2007, 13:36
...e tu non ne sai nulla, eh :D?Mmmmh, vediamo: facci un esempio :O

trallallero
20-03-2007, 13:41
Ma nessuno mai te lo chiedera', uno sforzo del genere :D
Ti sei gia' spremuto troppo per oggi a sostenere la "nota a favore di bersani", per oggi direi basta :D
Scherzo eh ;)
infatti sono stanchissimo :D

Mmmmh, vediamo: facci un esempio :O
azz! non lo provocare :O conoscendolo te ne fa anche piú di uno :read:

Pancho Villa
20-03-2007, 13:45
Le liberalizzazioni non possono essere messe in discussione; ho comprato una macchina nuova e grazie al decreto di luglio ho potuto stipulare una nuova polizza partendo dalla stessa classe delle altre due polizze che avevo (su due macchine diverse, quindi), invece di essere costretto a partire dall'ultima classe come succedeva prima. Risultato: circa 600 € risparmiati ogni anno :eek:.
Bravo Bersani :mano:!

Fides Brasier
20-03-2007, 13:45
infatti sono stanchissimo :D:friend: :friend: riposati tanto
:D
azz! non lo provocare :O conoscendolo te ne fa anche piú di uno :read:'aspe' che lo aiuto dai:fazioso: agg.
1 che professa con intransigenza e intolleranza idee di parte; settario: un giornale, un discorso fazioso | che mostra parzialità nel giudizio o nell'operato: un giudice, un arbitro fazioso

AtenaPartenos
20-03-2007, 14:04
A me piacerebbe rimettere a posto l'Italia ma talmente tanto che sarei d'accordo lo facesse anche Bertinotti ... e te lo dice un anti comunista :D

Certo é che tra l'avere i farmaci a qualche cent in meno al supermarket e il brindare cantando W PRODI! ce ne passa eh :read:

Considera che ora anche le farmacie stanno attente ai prezzi e li abbassano o alzano in relazione alla concorrenza.
Se il confronto lo fai ad oggi...

Prenditi una scatoletta di Aspirinica C Effervescente Naturale del 2006 e confrontala con quella che compri nel supermercato.

DonaldDuck
20-03-2007, 18:18
Considera che ora anche le farmacie stanno attente ai prezzi e li abbassano o alzano in relazione alla concorrenza.
Se il confronto lo fai ad oggi...

Prenditi una scatoletta di Aspirinica C Effervescente Naturale del 2006 e confrontala con quella che compri nel supermercato.
Oltre quello che avevo indicato in precedenza: quì gli sconti in farmacia li facevano già prima della liberalizzazione.

AtenaPartenos
20-03-2007, 18:32
Oltre quello che avevo indicato in precedenza: quì gli sconti in farmacia li facevano già prima della liberalizzazione.

Buono a sapersi, però non vedo un occhio critico volenteroso di confronti...
Cmq, si vedrà.

Fides Brasier
20-03-2007, 21:16
Oltre quello che avevo indicato in precedenza: quì gli sconti in farmacia li facevano già prima della liberalizzazione.Ottimo: vuol dire che con la concorrenza dei supermercati, le farmacie saranno motivate a mantenerli, quegli sconti :D
E magari si riuscira' ad abbassare i prezzi dei farmaci italiani a livelli europei :read:
Farmaci: Prezzi italiani i più alti d’Europa (http://www.kataweb.it/news/item/225021/farmaci-prezzi-italiani-i-piu-alti-d-europa)
26 settembre 2006 alle 16:59 — Fonte: repubblica.it — 0 commenti

“In Italia, quando il farmaco esce dalla fabbrica ha il prezzo più conveniente che si può trovare in Europa; quando lo stesso farmaco arriva sul bancone della farmacia, ha subito tali ricarichi di prezzo che diventa più caro nel nostro Paese che in Gran Bretagna, Francia, Olanda, Portogallo, Spagna e Belgio”.

DonaldDuck
20-03-2007, 21:23
Ottimo: vuol dire che con la concorrenza dei supermercati, le farmacie saranno motivate a mantenerli, quegli sconti :D
E magari si riuscira' ad abbassare i prezzi dei farmaci italiani a livelli europei :read:
Le case farmaceutiche è meglio lasciarle fuori dal discorso, giusto? E medici compiacenti che non prescrivono i generici...Lo sai che le case farmaceutiche spesso sostengono che nei farmaci generici non è contenuto il principio attivo o quantomeno nel dosaggio giusto? Liberalizziamo quelli da banco!

Fides Brasier
20-03-2007, 21:29
Corporazioni a cuore del cdx?Io ti lascio il punto interrogativo, ma tanto lo abbiamo gia' appurato che le corporazioni sono a cuore del cdx.
Interessante invece, con storace ministro della sanita' che trattava la riduzione dei prezzi dei farmaci (che ha barattato con federfarma in cambio della liberalizzazione della vendita: quello no, sarebbe stato troppo per il cdx :D) dicevo, interessante notare il comportamento della sinistra:
http://www.mnlf.it/Decreto%20sul%20prezzo%20dei%20farmaci.htm DECRETO DEL GOVERNO SUL PREZZO DEI FARMACI:E' SCONTRO, POI ACCORDO E ANCORA POLEMICA TRA IL MINISTRO E LA FEDERFARMA
17 GIUGNO 2005
"In Italia aumenta tutto, ma il prezzo dei farmaci cala". E nessuno rischia per questo "di dover cercare le medicine tra arance e mandarini". Il Ministro della Salute, Francesco Storace, ha sintetizzato così la soddisfazione per il primo via libera in Senato, al Dl sui farmaci di fascia C (87/2005, in scadenza il 29/7), apprezzando anche la scelta astensionista dei rappresentanti dell'opposizione.
Qualcuno però non ha perso le speranze e prova le vie giudiziarie, poi fa marcia indietro: ad Albenga i farmacisti titolari ricorrono al Tar contro la decisione dell'Amministrazione comunale di estendere il massimo di sconto a tutte le farmacie comunali. Il Ministro si arrabbia e definisce i vertici di Federfarma "No global in camice bianco". Cittadinanza attiva denuncia la scarsa possibilità di usufruire dei sconti, il Codacons annuncia clamorose iniziative. Una babele su cui giocano in tanti, Grande distribuzione compresa.
Il decreto approvato in via definitiva dalla Camera prevede il blocco del prezzo dei farmaci di fascia C sino al 2007 (modifica del prezzo solo nel mese di gennaio degli anni dispari) e possibilità data alla farmacie per i farmaci da automedicazione di applicare uno sconto sino al 20%. Inoltre, è previsto per i farmaci di fascia C l'obbligo per il farmacista d'informare il cittadino circa l'esistenza di farmaci generici a prezzo più basso.

Il provvedimento - secondo il Ministro Storace - porterà ad un risparmio per le tasche dei cittadini di 284 mln di euro. Un decreto - ha continuato Storace - a costo zero per lo Stato che rispetta le norme Antitrust. Il riferimento alle regole della concorrenza è opportuno perché Federfarma proponeva una riduzione del 10% del prezzo di tutti i farmaci di fascia C e un controllo sui futuri aumenti, provvedimenti questi che avrebbero messo in moto l'Antitrust e incontrerebbe le ire dell'UE. In una trasmissione radiofonica il ministro affermava - ''Non ci incamminiamo lungo una strada vietata dall'Europa e dall'Antitrust continuando a ripetere che si possano fare prezzi amministrati in tutto il paese con un atto di legge; e' una cosa senza paragoni altrove''. ''Noi possiamo dare una facoltà - ha aggiunto il Ministro - non un obbligo, perché questo e' titolo di un'economia liberale''.[Magari liberalizzare sarebbe stato meglio eh :D ] [Nota mia] :) ''Mi aspettavo un plauso da chi ha contribuito con me a scrivere questo decreto - ha concluso Storace - mi dispiace che poi se lo sia rimangiato perché quando si tratta bisogna stare agli accordi che si sottoscrivono''. Queste le dichiarazioni dei protagonisti prima dell'accordo.
Nei giorni precedenti al decreto si era parlato della possibilità di sconto anche per i farmaci di fascia C, quelli con obbligo di prescrizione e più costosi, intenzione questa evidentemente "rientrata". L'enigma è nella posizione di Federfarma, accusata di "voltafaccia" dal ministro che dopo l'approvazione del decreto chiariva che il provvedimento era stato preso con l'accordo di tutti, parti sociali, medici, farmacisti e produttori, compresa Federfarma. All'ombra di tale fatto non risulta del tutto comprensibile il ruolo svolto dal sindacato dei titolari che ufficialmente manifestava tutta la sua contrarietà definendo quanto si andava delineando come "pericoloso boomerang", e poi dietro le quinte contrattava con la massima autorità sanitaria per limitare il più possibile i danni.

Malgrado l'esclusione dei farmaci di fascia C dalla possibilità di sconto il provvedimento va - per il MNLF - nella giusta direzione del contenimento del costo dei farmaci ed introduce in farmacia, anche se in misura modesta, elementi di concorrenza. [ma oggi finalmente la concorrenza e' piu' spinta :) ] [Nota mia]

Purtroppo, i vertici di Federfarma hanno usato l'arma della demagogia e dopo anni di comportamenti quantomeno "disinvolti" con farmaci con obbligo di ricetta ceduti senza la prescrizione, ricavi al disopra del 50% sui farmaci da banco, magazzinieri che indossano camici bianchi e dispensano di tutto, aumenti "goduti" per anni in completo silenzio, si è posto in scena un "misero" lamento di quart'ordine.

Improvvisamente tutti si scoprono "educande" e vanno ripetendo, come un disco rotto, che il farmaco non è una merce a cui si può applicare le regole della concorrenza.

Certo, comprendiamo che per chi da decenni è abituato ad una situazione di mercato protetto, al monopolio garantito, il confronto, anche minimo, delle capacità, possa spaventare. Ma ben altre sono le nubi che si avvicinano alla torre dorata dei farmacisti titolari.

Queste nubi hanno un nome e una sigla: Commissione Europea, UE.

Tra i farmacisti titolari, ne siamo consapevoli, ci sono persone che pensano con la propria testa, bene, è arrivato il momento di metterla in funzione.

Utile può risultare la lettura e consultazione della lettera d'apertura del procedimento d'infrazione che il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti mette a disposizione di tutti per una opportuna riflessione.

Dopodiché ognuno si assuma la propria responsabilità comprese quelle di chi ha portato una categoria a dividersi completamente, dove gli egoismi prevalgono rispetto alla ragione. Si cominci a pensare in termini di diritto ed equità e la si finisca di credersi degli "intoccabili".

Il tempo dell'arroganza è finito da un pezzo, il Paese sta per aprire entrambi gli occhi e quello che vedrà potrebbe non piacergli più.

NeSs1dorma
20-03-2007, 23:16
Ah, parli di queste liberalizzazioni :idea:

http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/liberalizzazioni-2/taxi-inchiesta/taxi-inchiesta.html


http://www.voceditalia.it/index.asp?T=naz&R=pol&ART=4955


Poi si potrebbe proseguire con quelle sui carburanti ed i farmaci da banco (coop) ma temo che si andrebbe troppo fuori tema rispetto l'ostruzionismo del cdx. Ci tenevo a citare almeno un esempio per i smemorati :D

infatti, queste cosiddette "liberalizzazioni" stanno fallendo miseramente una dopo l'altra, compresa quella dei telefonini che sta già provocando un aumento delle tariffe. E' una Caporetto su tutta la linea, da cestinare immediatamente.

DonaldDuck
20-03-2007, 23:55
Io ti lascio il punto interrogativo, ma tanto lo abbiamo gia' appurato che le corporazioni sono a cuore del cdx.

Noooo, spiegami il populismo delle liberalizzazioni a cui si starebbe opponendo cieco ostruzionismo. Dai indicami dove è stata acquistata la bacchetta magica capace di cambiare l'Italia in otto mesi. Forza spiegami come si fa a far passare un'accozzaglia di provvedimenti a favore di cooperative rosse come " un risparmio per i cittadini". Hai visto come funziona la cosiddetta liberalizzazione sulle licenze dei taxi? Ci vuole un certo fegato per negare l'evidenza. E oltre i farmaci da banco offriamo l'opportunità di vendere i carburanti. Aaaah, che bel risparmio per il cittadino e quanta grana entra nelle tasche dei "soliti noti". Ma ceeerto, così si favorisce la concorrenza. Buffo però: ci sono stati scioperi uno dietro l'altro. Ma le magnifiche liberalizzazioni saranno più come le voleva inizialmente Bersani? Ci sarà stata una contrattazione che ha complicato ancor di più le cose anzichè migliorarle? Compromessi insomma...E noi, mi ci metto anch'io, dovremmo crederci? Volevi un esempio su una tua faziosità? Ce l'hai sotto gli occhi. Non serve cercare altrove.

P.S.
Complimenti per la padronanza con cui utilizzi gli strumenti dei caratteri. Sembri un veterano del forum :)

DonaldDuck
21-03-2007, 00:04
infatti, queste cosiddette "liberalizzazioni" stanno fallendo miseramente una dopo l'altra, compresa quella dei telefonini che sta già provocando un aumento delle tariffe. E' una Caporetto su tutta la linea, da cestinare immediatamente.
Infatti, partita come una buona iniziativa finita con Wind che fa come gli pare e gli altri gestori che non assicurano più la necessaria trasparenza sulle tariffe.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/03/tariffe-trasparenza.shtml?uuid=e93b5d18-d5ee-11db-91a0-00000e25108c&DocRulesView=Libero

Dopo l'addio ai costi di ricarica, per la telefonia mobile è tempo di trasparenza sulle tariffe. Con l'entrata in vigore, il 6 marzo, della delibera messa a punto dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, tutti gli operatori sono infatti obbligati a pubblicare dei prospetti informativi contenenti il dettaglio delle voci di costo. Un provvedimento, quello dell'Agcom, previsto a sua volta dal decreto legge Bersani sulle liberalizzazioni e al quale, a differenza dei costi di ricarica, gli operatori si sono adeguati senza particolari lamentele e in tempi rapidi. Anzi, Tim per esempio, ha colto l'occasione per lanciare una campagna pubblicitaria comparativa nei confronti di Vodafone.

L'utilità dei prospetti
Sull'utilità pratica dei prospetti informativi, però, qualche dubbio è lecito. Non tanto per le buone intenzioni che hanno animato l'iniziativa, quanto perché le tariffe della telefonia mobile sono talmente complesse che è difficile trovare una chiave di lettura che consenta una rapida valutazione e un efficace comparazione delle stesse. A fronte di una segmentazione dell'offerta molto elevata, è quasi impossibile delineare dei profili campione rispetto ai quali giudicare la convenienza di un piano tariffario rispetto a un altro. Ogni utente fa testo a sé stante e in quanto tale deve riuscire a orientarsi da solo tra piani e opzioni.

La valutazione delle offerte
Di sicuro oggi, rispetto al recente passato, i consumatori, almeno quelli che hanno dimestichezza con Internet, possono recuperare in tempi rapidi e consultare con la dovuta attenzione le condizioni di tutti piani tariffari sul mercato per poi decidere di conseguenza. Tuttavia anche la consultazione degli stessi richiede un po' di attenzione. Wind, per esempio, ha deciso di pubblicare i prospetti dei piani tariffari indicando poi, all'interno del documento, le eventuali opzioni attivabili (tipo quelle che consentono di chiamare un numero a una tariffa ridotta). Tim, invece, considera un piano tariffario a sé stante quello che si ottiene applicando un'opzione a un' "offerta base". Di conseguenza ci si ritrova tra le mani il prospetto di "Tim famiglia base" e di "Tim famiglia con carta Tim famiglia 1 eurocent attiva", per un totale di 26 documenti rivolti alla sola clientela consumer.

La proliferazione delle note
In tutti i casi non mancano comunque note e postille che completano il quadro dell'offerta così che i dati evidenziati secondo quanto imposto dall'Agcom rischiano di essere fuorvianti. È il caso delle tariffe con "autoricarica", il cui costo effettivo di utilizzo deve tener conto non solo della tariffa applicata alla chiamata in uscita, ma anche del possibile bonus a cui si a diritto al raggiungimento di determinati parametri. O ancora, per le sempre più diffuse offerte "flat" è poco significativo sapere che si chiama a zero centesimi, mentre è più importante leggere più in basso nel prospetto, quanto si paga al mese e, più in piccolo, quanto e che tipologia di traffico è inclusa nel forfait. Però proprio per la loro impostazione che evidenzia più i costi che eventuali "bonus" , qualora dovessero diventare un effettivo strumento di valutazione da parte degli utenti, questi prospetti potrebbero alla lunga determinare una rimodulazione dell'offerta a favore di piani tariffari più semplici.

Lo scatto alla risposta
Il tutto mentre all'orizzonte si prospettano altri rilevanti interventi che potrebbero modificare sensibilmente questo settore: l'eliminazione dello scatto alla risposta e l'abolizione della tassa di concessione governativa per gli abbonamenti. Sul secondo fronte l'Italia è già oggi un'anomalia poiché, secondo quanto rilevato da Agcom e Antitrust, il 90,7% delle sim card attive è di tipo ricaricabile mentre nel Regno Unito arrivano al 67,5% e in Francia, Germania e Spagna non si arriva al 50 per cento. Aver eliminato i costi di ricarica ora rischia di rendere ancor meno appetibile per la clientela retail la sottoscrizione di un abbonamento che, a fronte magari di tariffe più competitive, comporta il balzello

tdi150cv
21-03-2007, 00:35
infatti, queste cosiddette "liberalizzazioni" stanno fallendo miseramente una dopo l'altra, compresa quella dei telefonini che sta già provocando un aumento delle tariffe. E' una Caporetto su tutta la linea, da cestinare immediatamente.

e' ma ... bisogna sbatterci la testa ! E ci sta bene ! e' quello che ci meritiamo.
Facciamo sempre casino per le stronzate e mai nulla per le cose serie.
Le stronzate ci si ritorcono contro e le cose serie vanno sempre peggio , leggasi ... costi di ricarica contro le tasse aggiunte ad ogni prestazione del ssn ! Grazie itaGLIa !

p.s. approposito ... dove sono quelli che mi davano dell'imbecille ai tempi in cui sostenevo che alla fine l'utente medio avrebbe alla fine speso di piu' ? Sono ancora in sciopero contro i petrolieri o si sono finalmente accorti che a produrre l'idrogeno si inquina di piu' o si deve impiegare un sacco di energia che non abbiamo grazie alla genialata votata contro le centrali nucleari ? :D

marcox10
21-03-2007, 00:47
grande bersani sempre piu ridicolo , aggiungiamoci pure sircana che va a trans e prodi paga 100'000 mila euro DEI Nostri SOLDI per far sparire le foto , no comment.

AtenaPartenos
21-03-2007, 07:49
Le case farmaceutiche è meglio lasciarle fuori dal discorso, giusto? E medici compiacenti che non prescrivono i generici...Lo sai che le case farmaceutiche spesso sostengono che nei farmaci generici non è contenuto il principio attivo o quantomeno nel dosaggio giusto? Liberalizziamo quelli da banco!
Giusto. Se le case farmaceutiche (con le quali tu parli prima di acquistare l'aspirina vero?!?!?!?!) dicono menzogne ... è colpa del governo nò?
Poi le altre semplificazioni sull'apertura di farmacie le nascondi, nò?

infatti, queste cosiddette "liberalizzazioni" stanno fallendo miseramente una dopo l'altra, compresa quella dei telefonini che sta già provocando un aumento delle tariffe. E' una Caporetto su tutta la linea, da cestinare immediatamente.

Nessun aumento di tariffe, ma nascita di nuove maggiorate per Wind e Omnitel.
Nessun aumento per 3 e Tim.
Il provvedimento ha tenuto, e bene,



e' ma ... bisogna sbatterci la testa ! E ci sta bene ! e' quello che ci meritiamo.
Facciamo sempre casino per le stronzate e mai nulla per le cose serie.
Le stronzate ci si ritorcono contro e le cose serie vanno sempre peggio , leggasi ... costi di ricarica contro le tasse aggiunte ad ogni prestazione del ssn ! Grazie itaGLIa !

p.s. approposito ... dove sono quelli che mi davano dell'imbecille ai tempi in cui sostenevo che alla fine l'utente medio avrebbe alla fine speso di piu' ? Sono ancora in sciopero contro i petrolieri o si sono finalmente accorti che a produrre l'idrogeno si inquina di piu' o si deve impiegare un sacco di energia che non abbiamo grazie alla genialata votata contro le centrali nucleari ? :D
Se conti tutte le piccolezze vedrai che arrivi a cifre consistenti.


grande bersani sempre piu ridicolo , aggiungiamoci pure sircana che va a trans e prodi paga 100'000 mila euro DEI Nostri SOLDI per far sparire le foto , no comment.

Altra bugia. Ma non sei off topic non preoccuparti, sei un esponente dell'ostruzionismo.

AtenaPartenos
21-03-2007, 07:51
Infatti, partita come una buona iniziativa finita con Wind che fa come gli pare e gli altri gestori che non assicurano più la necessaria trasparenza sulle tariffe.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/03/tariffe-trasparenza.shtml?uuid=e93b5d18-d5ee-11db-91a0-00000e25108c&DocRulesView=Libero

L'articolo da te postato si propone di criticare un provvedimento perché non ancora attuato in tutti i suoi punti non perché SBAGLIATO.

AtenaPartenos
21-03-2007, 07:57
Noooo, spiegami il populismo delle liberalizzazioni a cui si starebbe opponendo cieco ostruzionismo. Dai indicami dove è stata acquistata la bacchetta magica capace di cambiare l'Italia in otto mesi. Forza spiegami come si fa a far passare un'accozzaglia di provvedimenti a favore di cooperative rosse come " un risparmio per i cittadini".
I costi di ricarica per TIm e 3 non ci sono più. In una famiglia con 3 sim e almeno 15 ricariche annue sulle 3 sim risparmia quantomeno 75€ all'anno.

Hai visto come funziona la cosiddetta liberalizzazione sulle licenze dei taxi? Ci vuole un certo fegato per negare l'evidenza.

Io ho visto che a Milano e Roma hanno abbassato le tariffe aeroportuali. A Roma e Milano hanno assunto altre 2000 licenze. Mi sembrano ottimi risultati.

E oltre i farmaci da banco offriamo l'opportunità di vendere i carburanti. Aaaah, che bel risparmio per il cittadino e quanta grana entra nelle tasche dei "soliti noti".

Il principio è semplice; se vuoi risparmiare vai a far benzina al supermarket che ti fa un 0,2 (si 0,2) in meno, semplicemente perché i petrolieri contrattano un prezzo unferiore con i supermarket. La protesta dei benzinai infatti è contro lo Stato perché non incastra i petrolieri su questo discorso. Non è contro un provvedimento giusto (e attivo in molti altri paesi europei dove le pompe sono di meno, e meno servite).

Ma ceeerto, così si favorisce la concorrenza. Buffo però: ci sono stati scioperi uno dietro l'altro. Ma le magnifiche liberalizzazioni saranno più come le voleva inizialmente Bersani? Ci sarà stata una contrattazione che ha complicato ancor di più le cose anzichè migliorarle? Compromessi insomma...

Che son compromessi lo dici tu, i fatti sono facilmente rintracciabili con google.
Comunque anche fossero compromessi sono "UN FARO NELLA NOTTE" durata cinque anni.

Hai ragione non c'è la bacchetta magica che consente in 8 mesi di governo di risolvere il problema Italia, e mi fa ridere che tu pensassi l'avesse il CSX.
Aspettate allora, aspettate un altro pochino e vedrete.


E noi, mi ci metto anch'io, dovremmo crederci? Volevi un esempio su una tua faziosità? Ce l'hai sotto gli occhi. Non serve cercare altrove.

Tu non ci avresti creduto per principio, in ossequio all'ostruzionismo politico di cui sopra.

tdi150cv
21-03-2007, 09:29
Se conti tutte le piccolezze vedrai che arrivi a cifre consistenti.






o be se per te e' piu' importante la ricarica del telefonino della salute ha senso ...
dimmi tu pero' in che razza di paese si vive ! Ci meritiamo davvero tutto lo schifo che abbiamo !

Fides Brasier
21-03-2007, 09:36
Noooo, spiegami il populismo delle liberalizzazioni a cui si starebbe opponendo cieco ostruzionismo. Dai indicami dove è stata acquistata la bacchetta magica capace di cambiare l'Italia in otto mesi. Forza spiegami come si fa a far passare un'accozzaglia di provvedimenti a favore di cooperative rosse come " un risparmio per i cittadini". Hai visto come funziona la cosiddetta liberalizzazione sulle licenze dei taxi? Ci vuole un certo fegato per negare l'evidenza. E oltre i farmaci da banco offriamo l'opportunità di vendere i carburanti. Aaaah, che bel risparmio per il cittadino e quanta grana entra nelle tasche dei "soliti noti". Ma ceeerto, così si favorisce la concorrenza. Buffo però: ci sono stati scioperi uno dietro l'altro. Ma le magnifiche liberalizzazioni saranno più come le voleva inizialmente Bersani? Ci sarà stata una contrattazione che ha complicato ancor di più le cose anzichè migliorarle? Compromessi insomma...E noi, mi ci metto anch'io, dovremmo crederci? Volevi un esempio su una tua faziosità? Ce l'hai sotto gli occhi. Non serve cercare altrove.Guarda che sei tu che sei convinto che il paese cambiera' in otto mesi. Non funziona cosi': di tempo ce ne vorra' molto di piu', ma l'importante era iniziare e soprattutto porre le basi giuste, ovvero le liberalizzazioni dei mercati. Ce ne saranno altre in futuro; e soprattutto, trattandosi di liberalizzazioni -ovvero di apertura al mercato-, saranno tutti gli operatori del mercato che potranno cimentarsi, e i benefici li vedranno i cittadini. Se le cose non dessero fastidio, non ci sarebbero tutte queste lamentele e questi scioperi, casualmente proprio dai soggetti toccati.
Porti a mo' di esempio il "fallimento" del costo di ricarica nella telefonia: ebbene, anche qui ti sbagli. Perche' e' stato importante stabilire il principio che il costo di ricarica sia un esborso iniquo (sarebbe come se un commerciante al momento del conto facesse pagare il 10% in piu' per "spese di gestione").
I risultati del decreto bersani si vedranno piu' avanti: quando i gestori termineranno la loro fibrillazione e procederanno con le loro offerte come di consueto.

E tutto questo si sarebbe potuto realizzare prima, se il precedente governo non avesse badato piu' ai propri interessi e a quello delle proprie corporazioni.

P.S.
Complimenti per la padronanza con cui utilizzi gli strumenti dei caratteri. Sembri un veterano del forum :)Banale html :O Sai che padronanza, "gli strumenti dei caratteri" :asd:
Ma poi, che cazz' c'entra? E' proprio una portinaiata la tua :D

AtenaPartenos
21-03-2007, 10:03
o be se per te e' piu' importante la ricarica del telefonino della salute ha senso ...
dimmi tu pero' in che razza di paese si vive ! Ci meritiamo davvero tutto lo schifo che abbiamo !

Ma alla fine bisogna pure educarsi: anzitutto il ticket, se mantenuto, lo è per volonta delle regioni.
Secondo bisogna incominciare a capire di non chiedere trentamila ricette (tanto non si pagano) e farsi fare il ticket per tutti i farmaci che ci passano anche se non servono o ci scadono nella credenza.
La sanità è al collasso (e la sanità è bianca come sai sicuramente).

tdi150cv
21-03-2007, 10:49
Ma alla fine bisogna pure educarsi: anzitutto il ticket, se mantenuto, lo è per volonta delle regioni.
Secondo bisogna incominciare a capire di non chiedere trentamila ricette (tanto non si pagano) e farsi fare il ticket per tutti i farmaci che ci passano anche se non servono o ci scadono nella credenza.
La sanità è al collasso (e la sanità è bianca come sai sicuramente).


bene seguendo il tuo ragionamento bastava farsi una ricarica da 100 euro piuttosto che da 10 e si risolveva il problema alla radice ... (la gente va educata)
In realta' il tutto si e' risolto in un nulla di fatto sulle prepagate , le spese pro capite stanno aumentando come da previsione , le compagnie stanno lavorando per nascondere ogni possibile aumento sotto chissa' che forma , e noi ci siamo pure beccati i dieci euro per ogni ricetta ! SONO 20.000 LIRE ! Non 2 euro !
Vai a dirlo agli operai che guadagnano 900 euro al mese che costretti a tenersi sotto controllo a causa di problemi causati dal tipo di lavoro si vedono costretti a un esborso infinito ... e' ma ... abbiamo tolto i costi di ricarica che tra le altre era un costo piu' che trasparente a differenza di quello che sta saltando fuori ...
complimenti all'itaGLIano medio ...

Freeride
21-03-2007, 11:56
bene seguendo il tuo ragionamento bastava farsi una ricarica da 100 euro piuttosto che da 10 e si risolveva il problema alla radice ... (la gente va educata)
Sono i soliti 2 pesi e 2 misure!

T3d
21-03-2007, 12:03
ancora non ho capito se per voi il provvedimento è sbagliato oppure lo è il populismo generato?

:stordita:

AtenaPartenos
21-03-2007, 12:12
Sono i soliti 2 pesi e 2 misure!

bene seguendo il tuo ragionamento bastava farsi una ricarica da 100 euro piuttosto che da 10 e si risolveva il problema alla radice ... (la gente va educata)
In realta' il tutto si e' risolto in un nulla di fatto sulle prepagate , le spese pro capite stanno aumentando come da previsione , le compagnie stanno lavorando per nascondere ogni possibile aumento sotto chissa' che forma , e noi ci siamo pure beccati i dieci euro per ogni ricetta ! SONO 20.000 LIRE ! Non 2 euro !
Vai a dirlo agli operai che guadagnano 900 euro al mese che costretti a tenersi sotto controllo a causa di problemi causati dal tipo di lavoro si vedono costretti a un esborso infinito ... e' ma ... abbiamo tolto i costi di ricarica che tra le altre era un costo piu' che trasparente a differenza di quello che sta saltando fuori ...
complimenti all'itaGLIano medio ...

All'operaio sicuramente piacerà il risparmio di almeno 75e in costi di ricarica.
Di contro il consiglio è di attrezzarsi per farsi prescrivere solo il necessario e sfruttare la ricetta fino al max delle prestazioni/medicinali già previsti ( da anni per ogni ricetta c'è un limite, ma costando niente nessuno se lo filava).

Ricaricare 100€ in anticipo (mettendone magari 100€ sul cellulare del bambinetto che li consuma subito) è l'esatto opposto del risparmio di cui parla FreeRide (ricariche posticipate).

Voi avete la critica facile sui provv del CSX, due pesi due misure.

Lucrezio
21-03-2007, 12:31
grande bersani sempre piu ridicolo , aggiungiamoci pure sircana che va a trans e prodi paga 100'000 mila euro DEI Nostri SOLDI per far sparire le foto , no comment.

Sei sempre più ammonito.

DonaldDuck
21-03-2007, 12:32
L'articolo da te postato si propone di criticare un provvedimento perché non ancora attuato in tutti i suoi punti non perché SBAGLIATO.
Critica un provvedimento giusto applicato senza i necessari criteri. Ovvio che dal sole 24 ore non ti aspetti che dica fa tutto schifo, giusto? Non è di Destra, giusto? L'eliminazione dei costi di ricarica ha determinato il comportamento anomalo di Wind e la scarsa trasparenza delle tariffe degli altri gestori. Poi se tu ci vedi un guadagno beh, con tutto il rispetto, credo più all'articolo e a ciò che vedo con i miei occhi. Cos'è che non è ancora attuato? La soppressione dello scatto alla risposta? Vista la tutela offerta ai consumatori abbindolati da un provvedimento che così com'è è di stampo populista non mi aspetto molto di meglio. Il comportamento dei gestori telefonici era perfettamente prevedibile. Invece si è pensato a gettare la polverina agli occhi. Partiti bene e finiti male.

Fides Brasier
21-03-2007, 12:44
Partiti bene e finiti male.Ah, ma quindi si e' partiti bene (con il provvedimento di bersani) e finiti male (con il comportamento anomalo delle compagnie telefoniche) :D

tdi150cv
21-03-2007, 12:48
All'operaio sicuramente piacerà il risparmio di almeno 75e in costi di ricarica.
Di contro il consiglio è di attrezzarsi per farsi prescrivere solo il necessario e sfruttare la ricetta fino al max delle prestazioni/medicinali già previsti ( da anni per ogni ricetta c'è un limite, ma costando niente nessuno se lo filava).

Ricaricare 100€ in anticipo (mettendone magari 100€ sul cellulare del bambinetto che li consuma subito) è l'esatto opposto del risparmio di cui parla FreeRide (ricariche posticipate).

Voi avete la critica facile sui provv del CSX, due pesi due misure.
bene abbiamo capito e provato quanto all'itaGLIano medio interessi di piu' il telefonino che la salute ...
Amen ... almeno ora sappiamo in che mani siamo ...

DonaldDuck
21-03-2007, 12:48
I costi di ricarica per TIm e 3 non ci sono più. In una famiglia con 3 sim e almeno 15 ricariche annue sulle 3 sim risparmia quantomeno 75€ all'anno.

Vale quanto detto sopra.

Io ho visto che a Milano e Roma hanno abbassato le tariffe aeroportuali. A Roma e Milano hanno assunto altre 2000 licenze. Mi sembrano ottimi risultati.

Ottimi risultati. sopratutto a Roma.
http://www.voceditalia.it/index.asp?T=naz&R=pol&ART=4955

Liberalizzazione apparente, rendita permanente


I taxi come le frequenze TV?


La frenesìa di liberalizzare senza valutare attentamente le implicazioni si traduce ormai sistematicamente nella creazione di inefficenze e di posizioni di rendita.
Ogni volta che abbiamo letto della liberalizzazione delle licenze dei taxi, abbiamo sorriso; sempre gli stessi metodi ed errori già visti su scala ben maggiore nella politica governativa sulle liberalizzazioni. Nella teoria, e nella propaganda, la liberalizzazione è spacciata per un provvedimento in cui un particolare settore vede rimuovere alcuni vincoli legislativi o regolamentativi al fine di ottenere dei vantaggi economici per il clienti, nella ipotesi implicita che la competizione tra imprese porti sempre ad un vantaggio per i clienti stessi. Nel caso dei taxi le proposte erano (scusate la semplificazione, ma mi hanno consigliato di essere più breve) sostanzialmente due: rendere “libero” il numero di licenze, e assegnare una nuova licenza a chi già ne possedesse una. Apparentemente maggior efficienza: in questo modo, essendo presenti il doppio dei taxi, la clientela avrebbe avuto a disposizione molti più mezzi di trasporto, con una riduzione dei tempi d’attesa, eccetera, eccetera. Apparentemente…ma andiamo a guardare più addentro le due proposte; e ricordiamo che le tariffe dei taxi sono fissate dai comuni, che le nuove licenze sono concesse gratuitamente, che è invalsa la prassi di poterle vendere, e che una licenza a Roma costa oggi circa 200-300.000 euro. Concedere nuove licenze, gratuite ma che poi diventano vendibili, equivale in realtà a “dilapidare” il patrimonio collettivo, perché si regalano ad ogni nuovo concessionario centinaia di migliaia di euro. Concedere anche ad ogni possessore di licenza una ulteriore seconda nuova licenza gratuita equivale, al favoreggiamento di un furto: ha chi ha già trasformato una concessione gratuita in un assegno circolare da 200.000 euro se ne regalano altri 200.000! Viva la lotteria! Ricorda un po’ la storia delle case popolari , date gratuitamente, cedute a pagamento, e di nuovo richieste, e concesse, e vendute, ecc. ecc. Poi si scopre che il Comune di Roma sta già per concedere (dopo 10 anni!) ben 1.000 nuove licenze! E senza imporre alcun vincolo di non cedibilità…e questa sarebbe una Amministrazione rigorosa? Non è che si vogli attaccare Veltroni, attenzione, perché i questa ca…ta non ha colore politico. Ovviamente senza porre alcun vincolo sulla cedibilità delle stesse licenze, queste saranno vendute, e così via… Quindi questa “liberalizzazione”, così impostata, si traduce in realtà in una colossale regalìa a poche centinaia di fortunati. Nessuno, sottolineo nessuno, in decenni ha approvato l’obbligo per i Comuni di incrementare il numero complessivo di licenze taxi concesse dal Comune su domanda del 5% l’anno, con il vincolo della nominatività. Il tal modo il Comune di Roma avrebbe dovuto ogni anno concedere circa 300 nuove licenze taxi, che dopo 20-30 anni sarebbero rientrate nella lista di concedibilità. In realtà la liberalizzazionesi definisce come: provvedimento in cui un particolare settore vede modificare alcuni vincoli al fine di ottenere a) vantaggi sostanziali per un certo numero (anche uno solo!) di “clientes” politici, e b) vantaggi apparenti per un vasto numero di gonzi, c) nella ipotesi implicita che convenga sempre liberalizzare i settori dove c’è da guadagnare, e 4) mantenere a carico dei contribuenti quelli dove c’è da perdere. Evidentemente queste sono liberalizzazioni “trappola”. Come quella dell’energia elettrica, che ci ha già causato il più grosso blackout elettrico della storia italiana, o delle frequenze radiotelevisive, che ha generato il più grosso monopolio privato in Europa, o dei servizi telefonici, che ha “distrutto” gran parte della riduzione dei costi possibile con il monopolio pubblico riversandola sulle spese pubblicitarie e di gestione dei call center, trasformando un servizio comprensibile come il 12 in una babele. Le liberalizzazioni non sono un mezzo “magico”, ma solo uno dei possibili mezzi per ottenere vantaggi complessivi per il paese, purché siano evidenti e misurabili; altrimenti è antieconomico sostenere tutti i costi legislativi e organizzativi necessari alla transizione, e poi far trovare la comunità peggio di prima.


Data: 21/02/2007


Il principio è semplice; se vuoi risparmiare vai a far benzina al supermarket che ti fa un 0,2 (si 0,2) in meno, semplicemente perché i petrolieri contrattano un prezzo unferiore con i supermarket. La protesta dei benzinai infatti è contro lo Stato perché non incastra i petrolieri su questo discorso. Non è contro un provvedimento giusto (e attivo in molti altri paesi europei dove le pompe sono di meno, e meno servite).

Il principio è stato comunque quello di favorire i supermercati a scapito dei benzinai. Prima incastri le compagnie petrolifere poi fai la liberalizzazione altrimenti i piccoli distributori nelle vicinanze dei supermercati senza servizi secondari potrebbero anche chiudere. I supermercati possono acquistare il carburante direttamente alla fonte a prezzi nettamente più bassi. Quindi quale concorrenzialità di prezzo ci sarebbe?
Che son compromessi lo dici tu, i fatti sono facilmente rintracciabili con google.
Comunque anche fossero compromessi sono "UN FARO NELLA NOTTE" durata cinque anni.

ORA si parla dei fenomenali provvedimenti del csx
Hai ragione non c'è la bacchetta magica che consente in 8 mesi di governo di risolvere il problema Italia, e mi fa ridere che tu pensassi l'avesse il CSX.
Aspettate allora, aspettate un altro pochino e vedrete.
Che fanno? Se ne vanno a casa? Quando?

sander4
21-03-2007, 12:50
IL GOVERNO PONE LA FIDUCIA SUL DECRETO SULLE LIBERALIZZAZIONI
Il Governo questa mattina ha posto la questione di fiducia sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese (C2201). (21 marzo 2007)

in questo decreto c'è anche l'abolizione del vincolo a 12 mesi per i contratti adsl, permettendo di recedere in un qualunque mese senza problemi.. speriamo bene!

DonaldDuck
21-03-2007, 12:55
Ah, ma quindi si e' partiti bene (con il provvedimento di bersani) e finiti male (con il comportamento anomalo delle compagnie telefoniche) :D
Certo, alla fine fanno cartello. Ti aspettavi forse che sarebbero venuti con un mazzo di fiori in mano dicendo GRAZIE? Il governo aveva chiesto delle tabelle di raffronto a "tutela" (sic!) della trasparenza ed i gestori si sono scapicollati per stilarle :D . Contenti e canzonati.

Freeride
21-03-2007, 13:08
Ricaricare 100€ in anticipo (mettendone magari 100€ sul cellulare del bambinetto che li consuma subito) è l'esatto opposto del risparmio di cui parla FreeRide (ricariche posticipate).


Atena, ricarica da 100 euro fatturata dopo 2 mesi, non confondere l'inconfondibile che ci perdi solo.

marcox10
21-03-2007, 13:29
Sei sempre più ammonito.

vi da fastidio la verita , sembra il forum di stalin.

LUVІ
21-03-2007, 13:55
vi da fastidio la verita , sembra il forum di stalin.

LOL!!!! :D:D

COMMUNIST UPGRADE!

http://img250.imageshack.us/img250/5351/logohwupgradere7.jpg

:asd:

LuVi

nomeutente
21-03-2007, 13:55
vi da fastidio la verita , sembra il forum di stalin.

I commissari del popolo li puoi contestare solo in pvt: ammonizione con relativi 3 giorni di campo di rieducazione siberiano.





Ogni tanto avrò pure il diritto di divertirmi, caspita :asd:

bluelake
21-03-2007, 13:56
vi da fastidio la verita , sembra il forum di stalin.
il Corsini s'è fatto crescere i baffi neri???? :eek: :eek: :eek: :eek:

Freeride
21-03-2007, 13:59
Ah, ma quindi si e' partiti bene (con il provvedimento di bersani) e finiti male (con il comportamento anomalo delle compagnie telefoniche) :D

Scune, quando lo stesso sottosegretario all'economia del governo prodi in una pubblica interrogazione questiontime riferisce che per loro non ci saranno variazioni di entrate di tasse provenienti dal taglio delle ricariche perchè i gestori aumenterano le tariffe e gli utenti useranno di più il servizio cosa dovevi aspettarti? Te lo dicono loro stessi a garanzia!

AtenaPartenos
21-03-2007, 14:07
Certo, alla fine fanno cartello. Ti aspettavi forse che sarebbero venuti con un mazzo di fiori in mano dicendo GRAZIE? Il governo aveva chiesto delle tabelle di raffronto a "tutela" (sic!) della trasparenza ed i gestori si sono scapicollati per stilarle :D . Contenti e canzonati.

Ma dove? Ma chi? Chi canzonato, scusa... Per ora 3 e Tim non hanno alzato tariffe ne fatto cartello.
Omnitel ha creato nuove tariffe (in apparenza meno competitive).
Wind ha fatto un casino.

Per ora non è come dici tu...

AtenaPartenos
21-03-2007, 14:09
Atena, ricarica da 100 euro fatturata dopo 2 mesi, non confondere l'inconfondibile che ci perdi solo.
Non hai capito.
Tu risparmi avendo la fattura 2 mesi dopo.
Io ricaricando 2 mesi in anticipo 100€ non risparmio, ma spendo prima 100€ (altro che interessi). Quindi Tdi150cv che mi dice di ricaricare 100€ in anticipo mi propone una opportunità per me più onerosa.

AtenaPartenos
21-03-2007, 14:17
V...
Il principio è stato comunque quello di favorire i supermercati a scapito dei benzinai. Prima incastri le compagnie petrolifere poi fai la liberalizzazione altrimenti i piccoli distributori nelle vicinanze dei supermercati senza servizi secondari potrebbero anche chiudere. I supermercati possono acquistare il carburante direttamente alla fonte a prezzi nettamente più bassi. Quindi quale concorrenzialità di prezzo ci sarebbe?

Vuoi vederla tu così, e non la vedresti allo stesso modo a parti invertite. Ma tant'è.

ORA si parla dei fenomenali provvedimenti del csx

Un campione è tale seppur mediocre anche quando è contornato da persone meno brave di lui.
l'attuale CSX, mediocre, è stato preceduto dal peggio del peggio e seppur non fenomenale è cmq degno di nota.


Che fanno? Se ne vanno a casa? Quando?

Come puoi approfondire obiettivamente un provvedimento se sei animato da questi "forzisti" sentimenti?

Freeride
21-03-2007, 14:18
Non hai capito.
Tu risparmi avendo la fattura 2 mesi dopo.
Io ricaricando 2 mesi in anticipo 100€ non risparmio, ma spendo prima 100€ (altro che interessi). Quindi Tdi150cv che mi dice di ricaricare 100€ in anticipo mi propone una opportunità per me più onerosa.Sè, 4,30 euro su 400 euro nell'arco di 1 anno!!!
Il "risparmio" di cui parlo io è solamente sul tipo di pagamento che mi mette a disposizione il gestore. Non affatto sull'incidenza dei costi di ricarica maggiore sui tagli piccoli rispetto a quelli grandi di cui TDI parla. Non confondere l'inconfondibile che non ci guadagni nulla. Già detto.

AtenaPartenos
21-03-2007, 14:25
Sè, 4,30 euro su 400 euro nell'arco di 1 anno!!!
Il "risparmio" di cui parlo io è solamente sul tipo di pagamento che mi mette a disposizione il gestore. Non affatto sull'incidenza dei costi di ricarica maggiore sui tagli piccoli rispetto a quelli grandi di cui TDI parla. Non confondere l'inconfondibile che non ci guadagni nulla. Già detto.

Ti rispiego:
TDI dice una cavolata, perché se io devo anticipare 100€ per risparmiarne 5€ (di consumo magari in 2 mesi) il discorso è ridicolo.
Meglio pagare anche di più ma ricaricare poco alla volta quello che serve.


Il tuo discorso, invece, di posticipare la fatturazione nelle ricariche potrebbe essere positivo.
Certo è che se mi parli di soli 4,30€ , già è meno.

Freeride
21-03-2007, 14:38
Ti rispiego:
TDI dice una cavolata, perché se io devo anticipare 100€ per risparmiarne 5€ (di consumo magari in 2 mesi) il discorso è ridicolo.
Meglio pagare anche di più ma ricaricare poco alla volta quello che serve.
Il tuo discorso, invece, di posticipare la fatturazione nelle ricariche potrebbe essere positivo.
Certo è che se mi parli di soli 4,30€ , già è meno.
Allora, te lo ri-rispiego e confido sia l'ultima.
Tu parli di questione di educazione, che 10 euro a ricetta sono una educazione al risparmio, di non farsi 3000 ricette in tal modo che siamo al collasso.
Di risposta tdi ti rispsonde parlando di educazione, si, perchè è pari educazione al risparmio fare una ricarica da 100 con 5 di ricarica invece che 10 ricariche da 10 con 20 di ricarica.
Poi te ti sei aggrappato al discorso del mio altro 3d che non centra nulla ma che io facevo solo perchè riportavo una variabile da tenere in considerazione nello scegliere il gestore tra tutte le offerte/agevolazioni che propongono.
Capito adesso non te lo chiedo nemmeno perchè ho davanti una persona seria.

AtenaPartenos
21-03-2007, 14:48
Allora, te lo ri-rispiego e confido sia l'ultima.
Tu parli di questione di educazione, che 10 euro a ricetta sono una educazione al risparmio, di non farsi 3000 ricette in tal modo che siamo al collasso.
Di risposta tdi ti rispsonde parlando di educazione, si, perchè è pari educazione al risparmio fare una ricarica da 100 con 5 di ricarica invece che 10 ricariche da 10 con 20 di ricarica.
Poi te ti sei aggrappato al discorso del mio altro 3d che non centra nulla ma che io facevo solo perchè riportavo una variabile da tenere in considerazione nello scegliere il gestore tra tutte le offerte/agevolazioni che propongono.
Capito adesso non te lo chiedo nemmeno perchè ho davanti una persona seria.

Ma tu ti sei intromesso in un mio post dicendo che ci perdo solo a dire certe cose.
Non era necessaria nessuna tua replica in quanto il concetto era ben chiaro a me.

anticipare 4 ricariche da 100€ o farne 40 da 10€ dovrebbe cambiare qualcosina, non trovi?

Andare dal medico e farsi gabolare con 1 ricetta per ogni analisi (quando già prima la ricetta poteva contenere solo un tot di analisi) era semplicemente una cattiva abitudine che può tranquillamente modificarsi ora. Inoltre il ticket sulla ricetta viene mantenuto in vita dalle regioni in quanto il governo lo ha ritirato.(parliamo di farsi fare una sola ricetta dal medico che invece ne fa 4 di abitudine (nello stesso giorno nella stessa visita)

Siamo tutti persone intelligenti , ma con alcuni è possibile dialogare, con altri nò.

Tu stesso hai detto di non poter cambiare operatore perché anche così (con le tariffe maggiorate di Wind) hai convenienza. Sono sicuro che le tue valutazioni sui prezzi sono corretti e hai tenuto conto di tutte le novità.
Io dal mio canto, con 3 sim prepagate da gestire mensilmente posso respirare un pochino di più ricaricando meno e più frequentemente. Inoltre considerando appunto circa 15 ricariche annue (cioè ricariche ogni 2 mesi circa) risparmio 75€. Siccome tim non ha modificato le tariffe il risparmio è pulito.

Freeride
21-03-2007, 14:59
Ma tu ti sei intromesso in un mio post dicendo che ci perdo solo a dire certe cose.

Ossignur, certo che ci perdi, non fai una bella figura, perchè non centra nulla, mi sono intromesso perchè tu riportavi un dato preso a caso da un mio altro 3d per contestare tdi quando il mio dato non andava in quella direzione. E infatti quando lo hai capito hai subito detto "già meno"!
Che poi te per 10 anni per sola tua scelta hai deciso di pagare i costi di ricarica mentre io ho deciso per 10 anni di non pagarli non è influente ma lo diventa vedendo che adesso tu non puoi decidere di non pagarli mentre io non posso decidere più di non pagarli, anche se lo volessi!!! :D
Le mie considerazionei ora sono cambiate quindi ti chiedo hai capito adesso?

AtenaPartenos
21-03-2007, 15:03
Ossignur, certo che ci perdi, non fai una bella figura, perchè non centra nulla, mi sono intromesso perchè tu riportavi un dato preso a caso da un mio altro 3d per contestare tdi quando il mio dato non andava in quella direzione. E infatti quando lo hai capito hai subito detto "già meno"!
Che poi te per 10 anni per sola tua scelta hai deciso di pagare i costi di ricarica mentre io ho deciso per 10 anni di non pagarli non è influente ma lo diventa vedendo che adesso tu non puoi decidere di non pagarli mentre io non posso decidere più di non pagarli, anche se lo volessi!!! :D
Le mie considerazionei ora sono cambiate quindi ti chiedo hai capito adesso?

Si, ma intendevo dire che tra il pagare anticipato 100€ per minimizzare l'impatto di ricarica (o annullarlo con Wind) (come consigliato da Tdi150CV) e pagare 4 da 25€ al mese consente risparmi (minimi come da te detto, equivalenti al pagare posticipato i 100€ con wind).

Avere in una ricetta le 4 analisi che il medico segna (invece di avere 4 ricette) non comporta nessuna perdita economica, invece ne col vecchio ne col nuovo sistema.

Freeride
21-03-2007, 15:22
Si, ma intendevo dire che tra il pagare anticipato 100€ per minimizzare l'impatto di ricarica (o annullarlo con Wind) (come consigliato da Tdi150CV) e pagare 4 da 25€ al mese consente risparmi (minimi come da te detto, equivalenti al pagare posticipato i 100€ con wind).

Avere in una ricetta le 4 analisi che il medico segna (invece di avere 4 ricette) non comporta nessuna perdita economica, invece ne col vecchio ne col nuovo sistema.

Minimi? Una da 100 in un mese sono 5 euro di ricarica, 4 da 25 in un mese sono 20 euro di ricarica! Hai una concetto di minimo da tenere in viva considerazione! Equivalenti? Con 100 euro posticipate in 2 mesi se tiro su 1 euro è già festa!
E non caro prima hai detto che se hai il ticket da 10 euro prima ci pensi 10 volte prima di farti fare 3000 ricette come nel caso fossero gratuite. Educazione!

AtenaPartenos
21-03-2007, 15:32
Minimi? Una da 100 in un mese sono 5 euro di ricarica, 4 da 25 in un mese sono 20 euro di ricarica! Hai una concetto di minimo da tenere in viva considerazione! Equivalenti? Con 100 euro posticipate in 2 mesi se tiro su 1 euro è già festa!
E non caro prima hai detto che se hai il ticket da 10 euro prima ci pensi 10 volte prima di farti fare 3000 ricette come nel caso fossero gratuite. Educazione!

????

Ora posso ricaricare 4 da 25€ senza costi di ricarica. Il risparmio c'è. Prima potevo con wind azzerare e con tutti gli altri minimizzare i costi di ricarica anticipando ad esempio 100€ (l'equivalente della spesa di 4 mesi per ognuna delle 3 sim) perdendo cmq 1 € ogni due mesi (considerando che si spende sui 150€ di cell ogni 2 mesi per 3 sim) (+ i 5 a ricarica con operatore <> da wind).

Educazione invece vuole che se la normativa porta a 1 ricetta per 3 analisi invece di 3 ricette per 3 analisi devo solo "EDUCARMI" alle nuove regole, trovando il modo per subirle il meno possibile.

????

AtenaPartenos
21-03-2007, 15:33
Minimi? Una da 100 in un mese sono 5 euro di ricarica, 4 da 25 in un mese sono 20 euro di ricarica! Hai una concetto di minimo da tenere in viva considerazione! Equivalenti? Con 100 euro posticipate in 2 mesi se tiro su 1 euro è già festa!
E non caro prima hai detto che se hai il ticket da 10 euro prima ci pensi 10 volte prima di farti fare 3000 ricette come nel caso fossero gratuite. Educazione!

Se rileggi il mio post poi capisci che dicevo che anticipando 100€ per minimizzare i costi di ricarica si perde quello che tu rispamri con la ricarica fatturata posticipata. (oltre al fatto che Tim la ricarica la faceva pagare anche per i 100€).

Freeride
21-03-2007, 15:42
Se rileggi il mio post poi capisci che dicevo che anticipando 100€ per minimizzare i costi di ricarica si perde quello che tu rispamri con la ricarica fatturata posticipata. (oltre al fatto che Tim la ricarica la faceva pagare anche per i 100€).

Perdere quello che tu risparmi?????????????????????????
Ma ancora, ma guarda che tdi non fa questo discosro come te lo devo fare entrare?
Ma cosa diavoli dici, perdi 5 euro a fronte di guadagnarne 1!
tdi dice che perdi 20 euro a fronte di perderne solo 5 usando l'educazione!!!
Di tim, e infatti i 5 euro che ho messo in conto nel post prima a chi cazzo erano riferiti? Ma ci arrivi?
Dio come fai perdere la pazienza te girando le frittate non la fa perdere nessuno.

AtenaPartenos
21-03-2007, 15:47
Perdere quello che tu risparmi?????????????????????????
Ma ancora, ma guarda che tdi non fa questo discosro come te lo devo fare entrare?
Ma cosa diavoli dici, perdi 5 euro a fronte di guadagnarne 1!
Di tim, e infatti i 5 euro che ho messo in conto nel post prima a chi cazzo erano riferiti? Ma ci arrivi?
Dio come fai perdere la pazienza te girando le frittate non la fa perdere nessuno.

Ma io non giro nulla, e non stavo cercando di dimostrare proprio nulla.
Hai precisato inutilmente un concetto ben chiaro e ora ti attacchi a tutto per poterti innervosire contro il favorevole di turno.


C'è differenza tra dover anticipare di mesi la ricarica (oltre i limiti del ragionevolmente prepagato) soprattutto quando in casa si posseggono 3 sim prepagate. Tu hai esplicitato che la fatturazione posticipata ti permette di guadagnare un ulteriore euro scarso di interessi e altro. Io ho semplicemente ipotizzato che obbligandomi ad anticipare una ricarica di 100€ per 3 sim ogni due mesi perdo quello stesso € scarso che tu guadagni proprio per il fatto che quello che tu paghi posticipato io devo pagarlo anticipato oltre il reale consumo (che potrebbe essere per ipotesi un 50€ a sim che regolarmente prepagherei ora senza più i 5€ di ricarica).

DonaldDuck
21-03-2007, 18:52
Vuoi vederla tu così, e non la vedresti allo stesso modo a parti invertite. Ma tant'è.

Un campione è tale seppur mediocre anche quando è contornato da persone meno brave di lui.
l'attuale CSX, mediocre, è stato preceduto dal peggio del peggio e seppur non fenomenale è cmq degno di nota.



Come puoi approfondire obiettivamente un provvedimento se sei animato da questi "forzisti" sentimenti?
Tutto quì :mbe: ? Volevi argomenti validi su cui discutere e quando te li porto mi rispondi con stà roba :confused: ? Contento tu...

AtenaPartenos
21-03-2007, 19:56
Tutto quì :mbe: ? Volevi argomenti validi su cui discutere e quando te li porto mi rispondi con stà roba :confused: ? Contento tu...

Forse mi è sfuggito qualcosa. Rileggo il tuo post.