PDA

View Full Version : Problema hub usb


kemistry
16-03-2007, 11:39
Innanzitutto scusate se non ho postato nella giusta sezione.
Sebbene nn frequenti molto il forum,spero che riusciate ad essermi d'aiuto.

In pratica ho un hub usb,se lo collego ad una porta usb la luce dell'hub si accende e windows lo rileva ma se collego qualsiasi periferica allo stesso nn vengono rilevate.

Come posso risolvere??:confused:

Ho XP Service Pack 2,avete bisogno della mia configurazione?

Dahlar
16-03-2007, 12:01
hai provato a vedere se con altri PC funziona?
Magari è semplicemente difettoso.
Inoltre, domanda stupida, ma le periferiche che ci colleghi, se connesse direttamente sulla porta USB originale, funzionano?
Dovresti anche tentare di collegarlo su diverse porte USB (magari quelle direttamente presenti sulla Motherboard, cioè quelle posteriori che stanno sotto gli attacchi PS2 della tastiera e del mouse).

kemistry
16-03-2007, 12:17
hai provato a vedere se con altri PC funziona?
Magari è semplicemente difettoso.
Inoltre, domanda stupida, ma le periferiche che ci colleghi, se connesse direttamente sulla porta USB originale, funzionano?
Dovresti anche tentare di collegarlo su diverse porte USB (magari quelle direttamente presenti sulla Motherboard, cioè quelle posteriori che stanno sotto gli attacchi PS2 della tastiera e del mouse).

Innanzitutto grazie per la risposta!:D

Le periferiche funzionano tutte sulle porte del pc,poi,collegando l'hub alle porte posteriori l'unica cosa che sono riuscito ad ottenere è che funzionassero due porte su 4 e solo momentaneamente.

In pratica ha funzionato per un pò e poi niente,l'hub funziona su altri pc cmq

Dahlar
16-03-2007, 12:27
Vedi, ci stiamo avvicinando al problema...
credo di aver capito.
Mi puoi dire che tipo di periferiche stai usando con questo hub?

kemistry
16-03-2007, 12:37
Vedi, ci stiamo avvicinando al problema...
credo di aver capito.
Mi puoi dire che tipo di periferiche stai usando con questo hub?

Tastiera,mouse,stampante e webcam....queste sono quelle che vorrei attaccarci

Dahlar
16-03-2007, 12:51
Quali di queste periferiche sono Autoalimentate?
Con Autoalimentate si intende che o hanno un'alimentazione via cavo collegato a rete attraverso un trasformatore o quantomeno delle batterie interne?

kemistry
16-03-2007, 13:50
Quali di queste periferiche sono Autoalimentate?
Con Autoalimentate si intende che o hanno un'alimentazione via cavo collegato a rete attraverso un trasformatore o quantomeno delle batterie interne?

Solo la stampante...le altre hanno bisogno dell'attacco usb per accendersi

Dahlar
16-03-2007, 14:07
Allora, comunque, la stampante dovrebbe funzionare sempre ed in ogni caso, mentre a rappresentare il problema sono le altre tre periferiche.
Ti spiego il perchè...
Una porta USB nominalmente eroga 500mA (milli ampere) di corrente.
Le periferiche che non sono autolimentate sfruttano questa corrente (di tutto rispetto) per avviarsi e funzionare.
Le porte che però erogano veramente quasi il totale di questa corrente "nominale" dell'USB sono solo quelle che stanno dietro, cioè quelle collegate direttamente alla scheda madre (perchè fatte con tutti i criteri e connesse ad un ottimo circuito di alimentazione implementato direttamente sulla motherboard).
Le porte riportate sul case, invece, sono in genere di bassa qualità e comunque, anche nei casi migliori, non riescono a dare tutta la corrente in questione.
Cosa implica...
se tu usi un hub usb che non ha alimntazione propria, lui non può che usare la corrente erogata dalla porta usb cui si connette sia per il suo funzionamento (quindi è già di per se un elemento che assorbe) e la stessa corrente che avanza, la suddivide tra le periferiche che ci colleghi. (consideriamo comunque che un'altra piccola parte si perde)
E' logico che alla fine ne la tastiera, ne il mouse e ne tantomeno la webcam riescono ad avere sufficiente alimentazione per funzionare, in quanto sicuramente non riescono ad assorbire sufficiente corrente per lavorare.
Potresti provare ad usarlo collegando ad esso 1 dispositivo alla volta, per vedere fino a che punto regge, ed usare principalmente le porte posteriori che sono quelle che erogano più corrente rispetto a quelle "riportate".
Quello che ti serve è un hub alimentato, cioè che sia dotato di un alimetatore esterno da collegare alla rete elettrica, oppure di una scheda interna (PCI) di qualità (in alcuni casi queste hanno un attacco molex cui va connesso uno dei morsetti dell'alimentatore).
Spero che la mia spiegazione sia stata chiara.

kemistry
17-03-2007, 17:35
Allora, comunque, la stampante dovrebbe funzionare sempre ed in ogni caso, mentre a rappresentare il problema sono le altre tre periferiche.
Ti spiego il perchè...
Una porta USB nominalmente eroga 500mA (milli ampere) di corrente.
Le periferiche che non sono autolimentate sfruttano questa corrente (di tutto rispetto) per avviarsi e funzionare.
Le porte che però erogano veramente quasi il totale di questa corrente "nominale" dell'USB sono solo quelle che stanno dietro, cioè quelle collegate direttamente alla scheda madre (perchè fatte con tutti i criteri e connesse ad un ottimo circuito di alimentazione implementato direttamente sulla motherboard).
Le porte riportate sul case, invece, sono in genere di bassa qualità e comunque, anche nei casi migliori, non riescono a dare tutta la corrente in questione.
Cosa implica...
se tu usi un hub usb che non ha alimntazione propria, lui non può che usare la corrente erogata dalla porta usb cui si connette sia per il suo funzionamento (quindi è già di per se un elemento che assorbe) e la stessa corrente che avanza, la suddivide tra le periferiche che ci colleghi. (consideriamo comunque che un'altra piccola parte si perde)
E' logico che alla fine ne la tastiera, ne il mouse e ne tantomeno la webcam riescono ad avere sufficiente alimentazione per funzionare, in quanto sicuramente non riescono ad assorbire sufficiente corrente per lavorare.
Potresti provare ad usarlo collegando ad esso 1 dispositivo alla volta, per vedere fino a che punto regge, ed usare principalmente le porte posteriori che sono quelle che erogano più corrente rispetto a quelle "riportate".
Quello che ti serve è un hub alimentato, cioè che sia dotato di un alimetatore esterno da collegare alla rete elettrica, oppure di una scheda interna (PCI) di qualità (in alcuni casi queste hanno un attacco molex cui va connesso uno dei morsetti dell'alimentatore).
Spero che la mia spiegazione sia stata chiara.

Sì,credo di aver capito...quindi al momento questo accrocchio mi è del tutto inutile visto che ci posso collegare una sola periferica.
Dovrò prendere l'hub interno.
Grazie cmq per l'interessamento e per le numerose risposte :)