View Full Version : Xonar, schede audio PCI-Express nel futuro di ASUS
Redazione di Hardware Upg
16-03-2007, 10:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/20491.html
ASUS con buona probabilità aggiungerà al già ricco listino anche schede audio con interfaccia PCI-Express ed alcune interessanti caratteristiche
Click sul link per visualizzare la notizia.
un applauso al fotografo...
:rotfl:
Speriamo che sia dotata di supporto drivers decente, non come la creative insomma...:)
Paganetor
16-03-2007, 10:50
faccio una domanda forse sciocca: nel caso specifico delle schede audio, l'utilizzo del PCI-E porta dei vantaggi rispetto al "vecchio" PCI? se sì, quali?
se no, perchè scegliere questa interfaccia? le schede madri hanno ancora qualche slot PCI da utilizzare, oppure ormai le nuove produzioni stanno passando in massa allo standard PCI-E?
ho finito :D
i complimenti ad asus che pur di non far vedere che chip montano hanno messo quel bel dissipatore nero fumè con ventola al centro mi pare
faccio una domanda forse sciocca: nel caso specifico delle schede audio, l'utilizzo del PCI-E porta dei vantaggi rispetto al "vecchio" PCI? se sì, quali?
Ricordo un'intervista a uno di Creative che spiego come il PCI Express fosse assolutamente poco adatto all'audio, rispetto al vecchio PCI... :fagiano:
ed eccola qua:
As far as PCI Express (PCIe) is concerned, which is the next bus, what we found is that the performance of PCIe is truly bad for audio. We are seeing four times degradation on the bus for audio.
PCIe is designed for graphics and high data transfer, but audio sends very small packets and the overhead can be very big! Moving the data across PCIe is much, much higher than PCI. So what we have to do is go back to the drawing board and work on the transport part of the chip and re-design it to add more silicon to overcome some of the problems we had with PCIe. So for us to come up with a PCIe solution is going to take a while because we have to overcome the problems we're facing with that bus.
morale: tra Pci ePci ex..nn cambia niente per la scheda audio, anzi potrebbe risentirne lievemente; nn credo sia molto rilevante.....
ma scusate: una ventola di dissipazione per una scheda AUDIO??!!?? :( ma sono fumati completi!
cos'è, per avere più refresh nei suoni ?? (ve lo immaginate: "io sento gli mp3 a 120 fps, con risoluzione 1680x1050) ;)
Paganetor
16-03-2007, 11:12
insomma, in pratica è una scelta non solo inutile, ma addirittura dannosa per la qualità finale dell'audio...
a quel punto uso la scheda integrata :fagiano:
a meno che produrre schede PCI-E costi meno delle PCI normali... allora si spiegherebbero molte cose :D
PS: adesso vogliamo le schede audio AGP :O
Ma, ma .... è fantastico... 'rischiamo' di poter finalmente comprare (non all'estero) una scheda decente con DTS Connect e Dolby Digital Live. E non sarà nemmeno Crative, quindi magari i driver saranno pure decenti. Sono commosso. :D
MiKeLezZ
16-03-2007, 11:13
faccio una domanda forse sciocca: nel caso specifico delle schede audio, l'utilizzo del PCI-E porta dei vantaggi rispetto al "vecchio" PCI? se sì, quali?
se no, perchè scegliere questa interfaccia? le schede madri hanno ancora qualche slot PCI da utilizzare, oppure ormai le nuove produzioni stanno passando in massa allo standard PCI-E?
ho finito :D
1. Solo meno conflitti IRQ, qualitativamente forse è addirittura meglio il PCI, USB o FireWire (quantomeno in questo periodo di transizione)
2. Perchè il PCI doveva esser obsoleto da anni, la domanda è un po' come i discorsi sugli HD PATA e SATA, quindi identiche risposte
:rotfl:
Speriamo che sia dotata di supporto drivers decente, non come la creative insomma...:)
Qui trovi un thread a riguardo che le analizza in profondità
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397323
Fra l'altro l'articolo presenta numerosi errori:
Una scelta davvero inattesa quella di ASUS, che sceglie di entrare in un mercato nelle mani di pochi produttori, come Creative e Terratec
M-Audio, Onkyo, Club3D, Auzentech, Chaintech, RME, Audiotrak, BlueGears, Sondigo, Razer, HT Omega... le Trust e fascia bassa tralasciamole
ASUS inoltre sceglie di non supportare in alcun modo i preset EAX tipici del mondo CreativeE' supportato EAX fino a 2.0, come al solito nelle schede non Creative
Il motivo di questa scelta è da ricercarsi nell'utilizzo di questi standard nel mondo delle consoleIl motivo di questa scelta è che Creative non ha intenzione di licenziare l'utilizzo degli EAX, lo ha fatto con la versione 1.0 e 2.0 solo perchè doveva creare una larga userbase ai tempi che si scontrava con tecnologie simili.
Il chip utilizzato da ASUS è proprietarioNon è proprietario. A meno che per "proprietario" non si possa intendere l'uso del chip C-Media con le serigrafie cancellate (cosa che succede anche in ambito RAM) e sui cui sono poi poste sopra le iniziali Asus, cosa che identicamente fa Razer (e si può notare facilmente con delle macro della scheda).
Hoxigen HD di CMediaOxygen HD di C-Media, sigla CMI8788
Una sorta di What You Ear Is What You GetEar = Orecchio.
To Hear = Ascoltare.
jappilas
16-03-2007, 11:29
ASUS inoltre sceglie di non supportare in alcun modo i preset EAX tipici del mondo Creative....
Il motivo di questa scelta è da ricercarsi nell'utilizzo di questi standard nel mondo delle console, che ASUS ritiene, con buona probabilità a ragione, traianti nel mondo del gaming.la scheda in questione è un componente per PC, destinata a un pubblico di appassionati che vorranno godere dei titoli che hanno già acquistato, o che acquisteranno, in versione per PC, proprio per ciò che il PC offre in più rispetto a una console... sinceramente fare una tale assuzione di fronte a un pubblico che sicuramente confronterà la scheda con le soluzioni creative, mi pare quantomeno rischioso...
Ipotizzando il porting di molti titoli per console nel mondo PC, ASUS ritiene improbabile che gli sviluppatori si impegnino ad implementare EAX nei propri motorisicuramente sbaglierò, ma allo stato attuale l' ipotesi non mi pare così scontata...
l chip utilizzato da ASUS è proprietario, con caratteristiche simili a quelle dell'Hoxigen HD di CMedia, senza la H ;)
è comunque interessante che CMEDIA sia ancora impegnata nella produzione di chip PCI con accelerazione hardware della HRTF, dopo l' 8738 mi pareva il nome fosse più che altro associato a codec per audio integrato on mainboard ...
IMHO non è comunque da escludere che Asus usi proprio chip CMedia rimarcati - mi riesce un po' difficile pensare che arrivi a progettare un proprio chip sonoro da zero...
Un'interessante funzione, segnalata sottovoce e relegata all'ultima riga delle specifiche riportate, riguarda l'Analog Loopback Transformation, che permette di fatto, citando ASUS, il ripping di materiale audio multimediale protettomi viene il sospetto che molti acquisteranno la scheda solo per questo... ma anche che non sia qualcosa di molto diverso dalla normale funzione full duplex, magari con un filtro frapposto...
un applauso al fotografo...anche aumentando a massimo la luminosità dello schermo , si nota che la scheda è coperta da una schermatura metallica , di colore nero ;)
credo che questa sia tra l'altro abbastanza determinante nel consentire alla scheda le buone prestazioni dichiarate in termini di rapporto segnale/rumore...
faccio una domanda forse sciocca: nel caso specifico delle schede audio, l'utilizzo del PCI-E porta dei vantaggi rispetto al "vecchio" PCI? se sì, quali?il pci e 1x dovrebbe avere una "banda" paragonabile a quella di un PCI 32b/33mhz, ma in più bidirezionale e dedicata alla scheda - dovrebbe risolvere problemi di latenze, conflitti e arbitraggi del bus che, se non ricordo male, potevano insorgere in presenza di più schede PCI sullo stesso bus, magari a condividere lo stesso IRQ...
EDIT: Mikelezz mi aveva anticipato, mi scuso per aver ripetuto cose dette nel suo post :O
RadeonDexter
16-03-2007, 11:29
Una ventola sulla scheda audio??!? nn ho parole....
se fanno una scheda audio non onboard, ma dedicata, almeno la facessero decente..... no eax no qua no la... e allora che la prendo a fare? la ventola che deve raffreddare se la scheda offre poco? io rimango fedele a creative che non mi ha mai dato neanche un problema :D
schwalbe
16-03-2007, 11:51
Scontata la mancanza di EAX, basta pensare al futuro e Vista...
Ricordo che quest'anno arriva il PCI-E v 2, che dovrebbe abbattere il problema del jitter (dichiarato anche da Intel, non solo da Creative), e questo è un bel nemico dell'audio digitale e delle schede audio.
La prova? Quante ce n'è su express sebbene siano passati vari anni dalla sua introduzione?
Ma soprattutto, per pensare che qualche problema sul bus c'è, in generale, quanto c'è su express?
ma che problema avete con l creative?
le x-fi vanno da dio e non mi hanno mai dato problemi..........
idem per le vecchie sound blaster che qualitativamente sono superiori a qualsiasi altro prodotto sul mercato
ragazzi appena ho visto dissipatore+ventola mi sono piegato dalle risate ahahahahah ma è ridicoloooooo!!!
Bonny_Slayer
16-03-2007, 12:17
Invece spero che altre case produttrici di schede audio di fascia professionale per l'home recording si diano una mossa a farne qualche performante esemplare PCI-E!
avvelenato
16-03-2007, 13:01
Scontata la mancanza di EAX, basta pensare al futuro e Vista...
Ricordo che quest'anno arriva il PCI-E v 2, che dovrebbe abbattere il problema del jitter (dichiarato anche da Intel, non solo da Creative), e questo è un bel nemico dell'audio digitale e delle schede audio.
La prova? Quante ce n'è su express sebbene siano passati vari anni dalla sua introduzione?
Ma soprattutto, per pensare che qualche problema sul bus c'è, in generale, quanto c'è su express?
la verità è che non c'è vantaggio a fare schede audio su pci-e, i problemi ci sono ed è scontato che ci siano, ci sarebbe da stupirsi del contrario, e i costi necessari a reingegnerizzare un layout tenendo conto delle peculiarità del pci-e (avrà pure più overhead ma ha anche una banda doppia, volendo la soluzione a questo problema la si potrebbe trovare) non sono compensati dai vantaggi ottenibili.
anzi, per chi è nel mondo dell'informatica da parecchio, ricorderà bene che le schede audio isa sono state tra le ultime espansioni a non abbandonare lo slot, mentre le schede grafiche sono subito migrate all'allora nuovo PCI. Mi sembra si possa azzardare un'analogia, per quanto i problemi di passaggio da uno standard all'altro di allora potessero essere differenti da quelli attuali.
Si stanno muovendo al PCI-EXpress anche a livello professionale..anche la RME punta al PCI-E :D
Hum... Non capisco, non interessa a nessuno il fatto che queste schede siano DTS Connect e Dolby Digital Live?
Non è che finora abbiano prodotto una gran quantità di schede di questo tipo. E soprattutto quelle prodotte fino ad ora non sono state distribuite in italia. Magari questa è la volta buona visto che ASUS è un marchio di una certa importanza.
Mi sono perso qualcosa? :|
ok alla scheda audio su pci-ex....ma basta ventole dai....oggi bisogna pensare ad avere ottimi pc senza rumore!!
..ASUS inoltre sceglie di non supportare in alcun modo i preset EAX tipici del mondo Creative, preferendogli quelli più tipici del Consumer Electronics Dolby e DTS...
:doh: EAX c'entra con Dolby e DTS come i lampadari hanno a che fare con le canne da pesca :D
..Ipotizzando il porting di molti titoli per console nel mondo PC, ASUS ritiene improbabile che gli sviluppatori si impegnino ad implementare EAX nei propri motori...
gli SDK openAL che implementano il motore EAX5 sono a disposizione, e saranno utilizzati nei giochi PC futuri (come STALKER :sbav: ) , nei porting non saprei ma presumo di si (siamo nel 2007 e non si può fare a meno di un audio posizionale di qualità)
Il fatto che ci sia DTS Connect e DDL sarebbe una buona notizia (per chi è costretto ad utilizzare l'uscita digitale ;), per gli altri l'analogico resta una spanna sopra dal punto di vista qualitativo ) ma se la scheda non gestisce EAX e OpenAL a che servono ??? :confused: :mbe:
I suddetti protocolli servono a trasformare tracce discrete in Dolby Digital e DTS in tempo reale, ma queste tracce sono solo quelle dei giochi :confused: ; i film sono già codificati :muro: -> Utilità=0 :mc:
La ventola poi è una cosa ridicola :( EDIT : effettivamente la ventola sembrerebbe non esserci, comunque la scheda rimane una schifezza, IMHO
Asus questa volta hai toppato :read:
no, veramente, scherzi a parte, valutando tutti i possibili chip audio, nn capisco questa ventola: ma che, ora pure la scheda audio scalda 30-40 gradi ??? nn sono componenti che creano chissà quali calcoli, o che consumano....come si fa a progettare una roba del genere ??
....tra un paio di giorni che fanno? pure gli altoparlanti con ventole?
:(
no, veramente, scherzi a parte, valutando tutti i possibili chip audio, nn capisco questa ventola: ma che, ora pure la scheda audio scalda 30-40 gradi ??? nn sono componenti che creano chissà quali calcoli, o che consumano....come si fa a progettare una roba del genere ??
....tra un paio di giorni che fanno? pure gli altoparlanti con ventole?
:(
Il chip della X-fi butta fuori oltre 10000 Mips :eek: (come un athlon FX), e non ha ventole. ;)
I calcoli dell'audio 3D (passami il termine) si basano su schifezze come FFT e simili e sono moooolto pesanti (per la cronaca neanche i quad-core attuali potrebbero lontanamente farcela).
Scusatemi, ma stando a quello che si può leggere e vedere qui (http://www.bit-tech.net/news/2007/03/16/sounds_of_asus_heard_in_hannover/), direi che la scheda non ha altro che un dissipatore / EMI shield passivo (diciamo in stile Razer)...ed il layout una volta tolto questo componente sembra quello tipico delle schede basate sull'Oxygen HD. :D
Secondo me MiKeLezZ non ha sbagliato poi molto... :)
My 2 cents, byez!
Commento # 23 di: GabrySP
ah, ;) ora capisco... ma come mai questi "piccoli cell" dell'audio nn hanno mai avuto un ventilatore ? (che io sappia)
....e cmq queste schede asus hanno tale potenza?
Commento # 23 di: GabrySP
ah, ;) ora capisco... ma come mai questi "piccoli cell" dell'audio nn hanno mai avuto un ventilatore ? (che io sappia)
....e cmq queste schede asus hanno tale potenza?
La ventola non c'è :D (colpa delle foto che fanno skifo)
La scheda asus sembrerebbe non fare una mazza (oltre a gestire DRM e cose simili, almeno così dicono le news sugli altri siti)
DrSto|to
16-03-2007, 20:48
asus ma va fa :O !
dov'è l'ASIO ? dov'è l'ASIO?:muro:
scheda per deficenti
mi permette di copiare :cry:
dov'è l'ASIO? :muro:
c'è l'ASIO?
capitan_crasy
16-03-2007, 22:08
Ecco la scheda Asus "senza veli":
http://img76.imageshack.us/img76/2257/sasus01kt1.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=sasus01kt1.jpg)
Chip Audio rimarchiato ASUS:
http://img76.imageshack.us/img76/9492/sasus02xo8.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=sasus02xo8.jpg)
MiKeLezZ
17-03-2007, 00:50
Il chip della X-fi butta fuori oltre 10000 Mips :eek: (come un athlon FX), e non ha ventole. ;)
I calcoli dell'audio 3D (passami il termine) si basano su schifezze come FFT e simili e sono moooolto pesanti (per la cronaca neanche i quad-core attuali potrebbero lontanamente farcela).
La maggior parte di quella potenza è sprecata in calcoli totalmente inutili come il re-sampling, necessario per poi attuare i calcoli interni
Calcoli che non sono nulla di incredibilmente pesante dato che vengono gestiti via S/W dalla maggior parte delle schede
asus ma va fa :O !
dov'è l'ASIO ? dov'è l'ASIO?:muro:
scheda per deficenti
mi permette di copiare :cry:
dov'è l'ASIO? :muro:
c'è l'ASIO?
Dovrebbe esserci
nudo_conlemani_inTasca
17-03-2007, 02:19
Chissà come suona questo chip audio scelto da Asus?
Ma è un DSP a tutti gli effetti come X-Fi sulle Creative?
Speriamo non porti con se tutti i problemi di driver che affliggono le X-Fi (e che costano pure bei soldi.. non le regalano di certo!)
Siamo di fronte ad una reale alternativa che surclasserà e offrirà maggiore compatibilità/integrazione con i Windows OSes (Vista, in primis?) :mbe:
Attendiamo test Qualità Audio + prezzi di vendita.
ciao.
La maggior parte di quella potenza è sprecata in calcoli totalmente inutili come il re-sampling, necessario per poi attuare i calcoli interni
Calcoli che non sono nulla di incredibilmente pesante dato che vengono gestiti via S/W dalla maggior parte delle schede
Credimi che non è così, gli effetti dal EAX 3 in poi richiedono una potenza di calcolo almeno 10 volte superiore a quella di un QX6700. (molte trasformate di fourier da eseguire in parallelo, operazioni matriciali e altre "cosettine" che che una cpu general purpose non riesce a gestire in modo efficace).
Le "stupidaggini" (si fa per dire :) ) come le eax2 implemetate nei giochini 5 anni fa le puo fare via SW anche un pentium2 (deve andare al 100% ma ci riesce :D )
Non c'è niente di strano, visto che il chip delle x-fi è in pratica un DSP (anche se molto complesso).
Se una CPU riuscisse a fare tanto ci sarebbero almeno le OpenAL 1.1 che girerebbero in SW, il problema è che ci hanno provato e quello che un chip come quello di x-fi riusciva a fare in un centesimo di secondo le CPU GP ci mettevano da qualche decimo a qualche minuto :eek: , senza considerare che ci sono enormi problemi di jitter e sincronizzazione, in pratica ogni volta la cpu faceva gli stessi conti in tempi molto diversi a causa dello scheduling impossibile da gestire (qualche centinaio di processi con al massimo 4 cpu non si possono gestrie con OS di tipo non real-time)
Ben inteso se uno si accontenta di una ambientazione 3d senza pretese e della mancanza di effetti in tempo reale di qualità (riverberi ecc) sono il primo a dire che bastano e avanzano i chip integrati del "menga" che delegano tutto o quasi alla CPU.
I giochi per PC fino a EAX2 (per chi non posside schede Creative) e quelli per X360 hanno l'audio gestito interamente dalla CPU e la gente gioca tranquillamente e l'audio è tuttaltro che schifoso :D
Sinceramente chi ha ascoltato gli eax dal 3 in poi o le OAL 1.1 non può tornare più indietro (IMHO la differenza è imbarazzante ;) )
Saluti
PS. l'inversione di matrici è leggerissimamente più pesante di un re-sampling :sofico:
jappilas
17-03-2007, 10:07
Chip Audio rimarchiato ASUS:
...
piccolo aggiornamento: su altri siti quel chip viene detto essere di realizzazione Analog Devices in esclusiva per Asus (quindi è chiarita l' origine e la relazione con CMedia Oxygen HD) comunque anche là aspettano di saperne di più ...:O
Fabio70rm
20-03-2007, 17:04
Di questa scheda non sono presenti le caratteristiche più importanti ossia: il rapporto segnale/rumore, distorsione armonica digitale, risposta in frequenza e stereo crosstalk..
Impossibile dare un giudizio senza questi dati!
Qualcuno in qualche post precedente affermava che la RME si stia muovendo verso il PCI-Express...ad oggi nessuna notizia. Vedremo!
MiKeLezZ
21-03-2007, 00:34
Credimi che non è cosìCapirai bene che non è possibile chiedermi di fare questo, solo basandomi sulla tua parola (per quanto spesso tu dica cose giuste).
PS. l'inversione di matrici è leggerissimamente più pesante di un re-sampling :sofico:Se questo che dici fosse vero, vi sarebbe una forte contraddizione con il fatto che il 71% della potenza del chip X-Fi sia invero impiegata in calcoli di re-sampling, mentre solo l'11% è effettivamente impiegata nel calcolo dei riverberi ambientali (1180 MIPs, più o meno come un PII a 450MHz).
Fra l'altro codesti "pesantissimi" calcoli di re-sampling sono facilmente attuabili anche via software, con un modesto dispendio di risorse, il che rende superfluo l'uso di una "scheda audio acceleratrice".
gli effetti dal EAX 3 in poi richiedono una potenza di calcolo almeno 10 volte superiore a quella di un QX6700. (molte trasformate di fourier da eseguire in parallelo, operazioni matriciali e altre "cosettine" che che una cpu general purpose non riesce a gestire in modo efficace).Questa è grossa, in particolar modo il tirare in ballo un QX6700 (pazzia).
La scheda X-Fi Extreme Audio è in realtà la vecchia Audigy SE e supporta EAX 4.0 e EAX 5.0 unicamente via software (ovvero proprio appoggiandosi alla CPU general purpose montata sul sistema), il che facilmente smentisce ciò che affermi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.