PDA

View Full Version : Presentato il nuovo Tom Tom 715 con modem gprs integrato


Redazione di Hardware Upg
16-03-2007, 07:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/20484.html

Il nuovo Tom Tom 715 integra un modem gprs grazie al quale è possibile accedere ad una serie di servizi pensato per gli utenti professionali

Click sul link per visualizzare la notizia.

Apple80
16-03-2007, 08:01
cavoli interessante. se puo' anche calcolare la strada in base al traffico in tempo reale , diventerebbe completo.

enrico
16-03-2007, 08:08
Che cavolata!!!!! Chi è che pagare una costosissimissima connessione dati GPRS quando i navigatori con ricevitore RDS FM fanno praticamente la stessa cosa gratis??????
La TomTom ha scelta la strada sbagliata!

Per fortuna che dalla linea a miniTV che esteticamente era indietro di 10 anni, son passati ad una linea più compatta e attuale.

SuperSandro
16-03-2007, 08:16
Si, va bè, ma quanto costa il servizio? Per avere le informazioni in tempo reale - lo dice la parola stessa - il dispositivo dovrebbe essere costantemente connesso alla rete, o quanto meno a intervalli "ragionevoli" (ogni cinque / dieci minuti).

Potrebbe essere l'occasione per creare un nuovo servizio-dati che impegni modestamente la rete.

Esempio: durante il viaggio - e solo in caso di necessità - viene inviato al dispositivo un SMS speciale, nel senso che predispone il dispositivo a ricevere (se il conducente lo desidera) dati utili per aggiornare il percorso.

Ovvio che, ogni tot tempo (oppure ogni tot chilometri) il dispositivo deve inviare al sistema - sempre via SMS - la propria posizione. In questo caso, tra l'altro, si monitorizza anche il percorso.

Su un percorso di mille chliometri potrebbe essere sufficiente l'invio di una quindicina di SMS e la ricezione di un numero ancora minore di dati (a meno che non si è sfigati...).

O no?

Fx
16-03-2007, 09:08
tralasci un particolare di non poco conto: i dati trasmessi con 15 sms costano enormemente di più degli stessi dati trasmessi via GSM, GPRS o UMTS =)

alla fine le trasmissioni dati sono costose, ma non così costose, e soprattutto se c'è qualcosa in grado di farle impallidire da questo punto di vista sono proprio gli sms (tant'è che le compagnie telefoniche hanno un ricarico da fumetto, sull'ordine del 10000%, ovvero spendo 1 e guadagno 100)...

SuperSandro
16-03-2007, 09:10
Va bè, allora conviene e l'idea è interessante...

Automator
16-03-2007, 09:13
ma non doveva uscire anche un modello doppio DIN da inserire nel cruscotto?

maxfrata
16-03-2007, 10:41
Ma sbaglio o lo faceva già il 510 (alias 710) con il collegamento bluethoot col telefonino??? La novità sarebbe che puoi inserire la sim direttamente nel tomtom???

teolinux
16-03-2007, 13:18
Che cavolata!!!!! Chi è che pagare una costosissimissima connessione dati GPRS quando i navigatori con ricevitore RDS FM fanno praticamente la stessa cosa gratis??????
La TomTom ha scelta la strada sbagliata!
Straquoto

Ma sbaglio o lo faceva già il 510 (alias 710) con il collegamento bluethoot col telefonino??? La novità sarebbe che puoi inserire la sim direttamente nel tomtom???
Esatto. Pure il 910, modello di punta, accede a questo servizio via BT. Solo che si paga l'abbonamento al servizio, si paga per la connessione via cell , e chi lo ha provato dice che il servizio è ancora molto acerbo e con pochissime info / aggiornamenti.

FlatEric
16-03-2007, 17:06
E' un modello aziendale, dedicato a quelle aziende che vogliono tenere sotto controllo la propria flotta di autoveicoli e poterne tracciare il percorso e magari anche variarlo comunicando tramite il tomtom la via dove ad esempio un corriere o un trasporto dovrebbe andare con urgenza. Non è un modello pensato per il mondo consumer ;) quindi ovviamente la connessione costante è necessaria per poter tracciare sempre dove è il tal furgone, o per mandare indirizzi al tal furgone...e poi suvvia, esistono le FLAT gprs...

gottardi_davide
19-03-2007, 10:44
Che cavolata!!!!! Chi è che pagare una costosissimissima connessione dati GPRS quando i navigatori con ricevitore RDS FM fanno praticamente la stessa cosa gratis??????
La TomTom ha scelta la strada sbagliata!

Per fortuna che dalla linea a miniTV che esteticamente era indietro di 10 anni, son passati ad una linea più compatta e attuale.

Attenzione perchè:
1- l'antenna riceve molti meno dati del gprs gestito direttamente da tt.
2- in italia la copertura non è eccellente e comunque inferiore al gprs che già scarseggia
3- l'antenna non riceve info sulle condizioni della strada dal punto di vista climatico
4- l'antenna riceve con tempistica non ottimale.

bertoweb
19-03-2007, 14:44
Perchè non vi fermate un'attimo a pensare ad utilizzi che non siano quelli della vostra 500 che usate per andare a lavorare o a scuola?
Tom tom si sta spostando verso le aziende e tutti i commenti di voi utenti domestici (io sono uno di quelli) sono praticamente inutili.

Un apparecchio del genere e utilissimo per esempio per un'azienda di trasporti quali vendita all'ingrosso o semplicemente corrieri, per sapere in ogni istante dove sono i propri mezzi. Un esempio è quello di un corriere che deve fare una presa e dal centro di comando vogliono sapere qual'è il furgone più vicino al luogo. Oppure un cliente chiama e vuole sapere esattamente dove è il suo pacco!

Grazie per l'attenzione.
Scusate lo sfogo ma non resisto a continuare a leggere di questi commenti così superficiali (questo è bello, questo è brutto) e non me ne voglia nessuno.

ciao
Bertoweb