PDA

View Full Version : a54 3000+ newcastle Overclock


Firedraw
15-03-2007, 18:08
Salve a tutti.

Tengo il mio 3000+ da sempre a 2500 mhz a un vcore che credevo fosse quello di default. Invece mi sono accorto che la mobo k8n asus lo tiene a 1,55 di default, in pratica lo overvolta di suo.

Cmq premesso questo... vorrei spremerlo fino in fondo dato che ormai tra 1 annetto lo pensiono e inizio a sentire la necessità di un po' di potenza in più.

Premetto che ho fatto segnare 37" al superpi da 1 m a 2700 mhz e vcore a 1,625 se nn ricordo male.

Volevo sapere da chi ha un po' di più esperienza a quanto può stare al massimo il vcore per questa cpu e a quanto per un uso da crociera, cioé non per i soli test ma da usare giornalmente.

Ho visto che in molti per fare i risultati hanno messo pure 1,7v. Penso che a 1,7 potrei anche superare i 2700 mhz.

Purtroppo non ho ram da OC (con quello che costano) ho solo 1 banco da 1 gb che presto verrà affiancato da un fratellino, che mi regge i 220 mhz a cas 2,5-4-4-8 T2 agg: reggono anche il t1, devo provare a impostare l'8 a 7.

a 225 già da errori.

Grazie per gli eventuali consigli.

p.s. non capisc perche ma non riesco più ad effettuare un prime 95 torture test per più di qualche minuto.

Eppure ai tempi lo testai a 2700 mhz e andava tranquillo. Adesso sono arrivato a dargli 1,7v di vcore ma nulla.....

Il super pi va tranquilllo e non mi crasha, ma non mi finisce il prime. Qualcuno sa spiegarmelo?

p.p.s. ho scoperto l'arcano credo....... a 2650 mhz con 1,625 di vcore riscalda oltre i 60°. Appena li supera fa in crash il prime 95. A 2500 mhz a vcore di 1,55 (default per la mobo) resta sotto i 60 di poco e nn crasha.

Qualcuno sa consigliarmi un dissy economico ma abbastanza prestante per tenere a 50° questa cpu a 2650 mhz?? (più su nn posso andare per colpa della ram che nn supera i 220 mhz e metterle a 266 mi sa che vado troppo sotto i 200 mhz)

Firedraw
16-03-2007, 03:30
up

Lino P
16-03-2007, 17:06
Per un daily use si consiglia di non superare gli 1,55v, per benchare ovviamente anche di più...
Il prime non lo superi perchè a differenza del super p è 1 stress test, per cui è molto + rigido...
Come dissy 1 zalman come quello in signa va + che bene, se ne trovano a bizzeffe anche qui sul mercatino...;)

Firedraw
16-03-2007, 23:27
cavoli solo 1,55?? :( nn vado sicuramente molto oltre i 2500 con quel vocre.

Beh mi sa che gli zalman costano più di quel che volevo spendere io per il dissy.... cioé 20-25€.

P.S. so bene che il prime è molto più pesante, il fatto è che pur crashando il prime dopo un paio di minuti, nn ho avuto nessuna ltro problema, ne al super pi ne in game 3d pesanti ne in altro.

Lino P
16-03-2007, 23:30
Usato a quel prezzo lo trovi... Sennò vai sul freezer 64...;)

Capellone
16-03-2007, 23:40
veramente per un Newcastle a 130 nm puoi permetterti anche 1.6 V o poco più senza problemi, basta che lo tieni a non più di 50° circa
bisogna dire però che quei processori non amano molto l'overvolt; danno quasi tutto con 1.5/1.55 V poi anche salendo forte di voltaggio si guadagna solo una manciata di MHz a prezzo di un forte surriscaldamento, per cui non conviene esagerare.

Lino P
16-03-2007, 23:44
Certo, quoto tutto...

freespirit64
28-03-2007, 19:42
Ma la k8n supporta due banchi di mem doppia faccia . o li mozza a 333 Mhz ?
Ne sto mettendo una sul picci del mio "bimbo" , aveva una MSI K8TM-ILSR, una scheda inokkabile.

Lino P
28-03-2007, 20:43
Di solito le mozzate di cui parli si verificano con 4 banchi di ram...

freespirit64
28-03-2007, 22:37
Guarda , se non ho capito male nei vari forum e ricerche mondiali, e' che gli A&$ prima generazione gestiscono la memoria 4 64 bit ,vedi un banco a doppia faccia o per meglio dire es. 64x8 ecc. .
se ne metti due saremmo 64 x 2 ecc ecc.
questo era un limite imposto da AMD come architettura.
Poi i produttori di sk.madri hanno fatto dei bios con artifizi per ovviare a questo problema . Questo e tutto quello che ho raccolto come info, " vengo dai vecchi xp dove tutto era "facile" ( si fa per dire )"

Lino P
28-03-2007, 22:57
freespirit64, se non adoperi 4 banchi la frequenza non viene mai castrata...

Capellone
29-03-2007, 21:04
Guarda , se non ho capito male nei vari forum e ricerche mondiali, e' che gli A&$ prima generazione gestiscono la memoria 4 64 bit ,vedi un banco a doppia faccia o per meglio dire es. 64x8 ecc. .
se ne metti due saremmo 64 x 2 ecc ecc.
questo era un limite imposto da AMD come architettura.
Poi i produttori di sk.madri hanno fatto dei bios con artifizi per ovviare a questo problema . Questo e tutto quello che ho raccolto come info, " vengo dai vecchi xp dove tutto era "facile" ( si fa per dire )"

é tutto vero, è successo anche a me con due banchi di Vitesta a doppia facciata; perchè vadano a piena velocità (+ overclock) bisogna scegliere con accortezza il bios altrimenti vanno a 333 MHz

Lino P
29-03-2007, 21:10
Capellone puoi spiegarti meglio per favore...? :)

Capellone
29-03-2007, 22:40
E' successo che le schede madri con socket 754 (nel mio caso Asus) uscivano di fabbrica con supporto ufficiale a due moduli doppia facciata a 400 MHz 1T, poi da un certo momento in avanti sono arrivati aggiornamenti bios che declassavano la suddetta ram a 333 MHz (anche altri produttori di mobo sono coinvolti) ed erano giustificati dalla "necessità di rispettare fino in fondo le specifiche AMD"; era una sciocchezza perchè con tali bios forzando la frequenza da windows la ram andava brillantemente anche in oc...forse volevano orientare il mercato verso skt 939? o volevano spingere la vendita di ram singola facciata? boh, ma chi se ne frega io ho risolto tenedomi un bios vecchio ma ben funzionante che mi mantiene le Vitesta in sincrono.
la faccenda è stata trattata più volte anche nel nostro forum, e spesso di questo inconveniente veniva ingiustamente incolpata la ram.

Lino P
29-03-2007, 22:48
Che casino...:rolleyes:

Firedraw
30-03-2007, 10:41
mi staccano l'adsl per 2 giorni e mi rispondete tutti :muro:

Cmq il mio esemplare di newcastle arriva a 2700 mhz con 1,625. Salendo oltre di vcore ho visto in passato che nn ottenevo una stabilita a maggiori frequenze.

Per il fatto della ram a 333, si è uan vera fregatura, con 2 banchi te la castra a 333 da un certo bios in poi. Il problema è che gli ultimi bios risolvono qualche problemino con determinate configurazioni. Per me nn è un problema perché dovendo OC e salendo di "fbs" la ram mi arriva a 220 mhz circa a 2650 mhz di cpu quindi a 400 mhz non potrei metterle cmq dato che la ram mi regge solo i 220 mhz.

Lino P
30-03-2007, 13:17
Ok..

Firedraw
06-04-2007, 00:37
Ho cambiato dissy... (cmq prima mi arrivava oltre i 60 perché mi ero scordato a risistemare la pasta termica l'ultima volta che avevo smanettato)

Situazione.... sotto prime95 a 2500 mhz 1,55 v sotto i 40°. A 2650 v 1,65 , 45°.

A 1625 nn regge nemmeno a 2650.....sarà che ricordavo male e a 2700 reggeva a 1,675.

Ora la domanda è.... a 1,65 o 1,675 la cpu regge o mi crepa dopo qualche mese? Troppo spinto l'OV?? Sto attualmente a 46° sotto prime 95 con il test settato per la massima temperatura.

A cmq ho preso un artic cooling freezer pro 64.... non è un mostro sacro, ma per 24€ mi sembra un ottimo dissy.

ROBERTIN
06-04-2007, 00:51
Non credo che gli faccia molto bene in daily. Problemi non ne dovrebbe dare, ma fossi in te userei un programma tipo rmclock in modo che il procio vada a quella frequenza (e a quel voltaggio) solo quando è richiesto. Quando navighi o esegui qualcosa di poco impegnativo andrebbe a 1000 mhz o giù di li con soli 0,85- 0,9 volt. Allora cosi' ti puoi permettere 2650-2700 mhz in daily use senza nessun problema.

Firedraw
06-04-2007, 01:13
Non credo che gli faccia molto bene in daily. Problemi non ne dovrebbe dare, ma fossi in te userei un programma tipo rmclock in modo che il procio vada a quella frequenza (e a quel voltaggio) solo quando è richiesto. Quando navighi o esegui qualcosa di poco impegnativo andrebbe a 1000 mhz o giù di li con soli 0,85- 0,9 volt. Allora cosi' ti puoi permettere 2650-2700 mhz in daily use senza nessun problema.

niente da fare nn regge nemmeno a 2650 a 1,65 di vcore..... sto provando i 2600 a 1,625.

Cmq qualcosa nn mi quadra, quando lo testai tempo fa sono sicuro che mi reggeva il prime95 a 2700 con un vcore attorno a 1,65... massimo 1,675.

Stavo pensando.... può essere la ram da 1 gb?? Magari il controller integrato fa fatica a salire con un banco da 1 gb rispetto a 2 da 512??


purtroppo io devo passare a 2 gb quindi per forza di cose banchi da 1 gb devo usare.....

Rm clock lo usavo, solo ceh ha problemi quando modifico il vcore da bios rispetto a quello di default....... me lo sballa.... da asus probe quando attivo rmclock mi da valori che nn sono ne quelli impostati ne quelli di default, e nel programma nn mi permette di impostare più del vcore di default della cpu. Boh

Agg: a 1,625 e 2600 mhz sono alle terza batteria di test di prime, per ora tutto ok. Provero a 1,6 a vedere se regge.

Lino P
06-04-2007, 07:56
Dopo una certa soglia puoi overvoltare quanto vuoi, se il procio è alla frutta non sale manco a pagarlo...:rolleyes:

Firedraw
06-04-2007, 17:47
a 2600*1,625 è risultato stabile per più di 2 ore di prme 95. Ora sto provando con 1,6v.

Dite che posso provare a 1,7v per testare la stabilatà a 2700, giusto per curiosità, o meglio lasciar stare?
Fin'ora sta reggendo a 1,6v a 2600.. ma nn è passata manco mezz'ora. Qualcuno mi sa dire se l'!T delle ram può influire sulla stabilità della cpu?

Lino P
06-04-2007, 18:06
L'1T non dovrebbe influire..
Ad 1,7 puoi benchare, ma per un daily max 1,55...

Firedraw
06-04-2007, 18:44
per il daily userò 1,6v... sta a 2600 mhz

Super PI 37 sec. Se considero i 36 sec fatti a 2700 mhz, mi pare troppo buono. Sarà che l'1T influsce almeno di 1 sec. Ci manca poco che compensava 100 mhz di cpu e 6 mhz di ram.

Se avessi avuto delle ram da corsa da tenere in sincrono e un bios che nn me le castrava a 333.... mi sa che sarei arrivato a sfiorare i 30"

Lino P
06-04-2007, 19:26
Per un daily 1,6 sono ancora troppi...

Firedraw
06-04-2007, 19:36
Per un daily 1,6 sono ancora troppi...

Na sono buoni...... anche se fonde fra 4 anni invece che fra 15 sai che me frega..... già oggi vale si e no 35€....

Lino P
06-04-2007, 20:14
Come vuoi...:)

Firedraw
06-04-2007, 21:36
Allora aprendo il rm clock, il vcore da 1,6v mi sale a 1,632v da asus probe.

Andando a spuciare la configurazioen di rmclock, il vcore è settato a 1,55.

Impostando 1,525 da rmclock, asus probe mi segna 1,616-1,6. Mettendo 1,5 mi segna 1,584-1,6.

:confused: qualcuno sa dirmi se i valori letti da asus probe con l'interferenza di rmclock sono attendibili o meno?? sto facendo un prime a 1,5 da rmclock e 1,584-1,6 da asus probe e per ora sta reggendo.

Lino P
06-04-2007, 21:57
Vediamo cosa accade... Occorre un raffronto con prime...

ROBERTIN
06-04-2007, 22:13
Allora aprendo il rm clock, il vcore da 1,6v mi sale a 1,632v da asus probe.

Andando a spuciare la configurazioen di rmclock, il vcore è settato a 1,55.

Impostando 1,525 da rmclock, asus probe mi segna 1,616-1,6. Mettendo 1,5 mi segna 1,584-1,6.

:confused: qualcuno sa dirmi se i valori letti da asus probe con l'interferenza di rmclock sono attendibili o meno?? sto facendo un prime a 1,5 da rmclock e 1,584-1,6 da asus probe e per ora sta reggendo.


Leggili con everest e vedi se vi sono differenze.

Lino P
06-04-2007, 22:20
In teoria ogni utility dovrebbe riportare le stesse rilevazioni del bios...

ROBERTIN
06-04-2007, 22:29
Bravo: in teoria.....Ho l'impressione che impostando a 1,55 da rmclock in realtà imposta a 1,6 e quando imposta a 1,525 in realtà è 1.575 (0,5 volt in +).
Bisognerebbe vedere se con gli altri voltaggi la differenza viene rispettata.

rera
06-04-2007, 22:38
Più che altro in questi casi dipende da quanto il programmatore del software ha accesso all'hardware di rilevazione. I sensori utilizzati e il chip di controllo variano da scheda a scheda (e anche usando chip dello stesso produttore, il modello del chip stesso può variare).
La lettura da bios è la più precisa, spesso i software si avvicinano molto alla verità, altre volte sballano del tutto le rilevazioni.

Lino P
06-04-2007, 22:40
Certo, quella del bios è la + precisa...:)