PDA

View Full Version : EOS 400D Digital / Digital Rebel XTi + consiglio acquisto


ziomaso
15-03-2007, 15:08
Ciao a tutti,
da qualche mese mi sto guardando attorno per prendere in considerazione l'acquisto di una reflex digitale (attualmente possiedo una Nikon Coolpix 5900).

Parlando anche con diversi fotoamatori sono giunto alla conclusione che per le mie esigenze (*) dovrei orientarmi verso il prodotto in oggetto (Canon EOS 400D) oppure verso una Nikon D80.

Le mie domande sono nell'ordine:

1)Girovagando per internet ho trovato 2 versioni di EOS 400D: la suddetta e una "Digital Rebel XTi" ma non ho capito quali siano le differenze tra le due.

2)Nella scelta tra EOS 400D e Nikon D80, mi dicevano che devo stare attento perchè alcune reflex digitali "entry level" non integrano il motore autofocus all'interno del corpo macchina, con il conseguente obbligo di acquistare obiettivi motorizzati.
- Sapete indicarmi se su questi modelli il motore è presente o no?
- E inoltre, secondo voi è meglio orientarsi verso una con il motore o senza?
Chi mi consiglia dice che la tendenza costruttiva è quella di andare verso l'eliminazione del motore nel corpo macchina poichè prestazionalmente inferiore a quelli montati sugli obiettivi.

3)Vorrei infine prendere in considerazione l'idea di frequentare un corso (serale o estivo) di fotografia. Sapete consigliarmi qualcosa?

(*) Per non dilungarmi troppo nell'esposizione elenco qui di seguito le esigenze che mi spingono a passare ad una reflex:

- Vorrei innanzi tutto avere una macchina capace di raggiungere risoluzioni maggiori per stampare in grande formato (5.1mpx mi cominciano a stare stretti);

- Avere la possibilità di fare foto di qualità superiore per quanto riguarda: paesaggi - macro - ritratti (per il momento non ho altre esigenze a livello di tipologia di scatti - anche se più avanti facendo un po di esperienza mi piacerebbe cominciare a fare fotografie naturalistiche)

Spero di non essermi dilungato troppo! Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto!

street
15-03-2007, 15:18
1) esiste anche una terza: kiss digital N (credo sia questa). cambia il nome in base al luogo di vendita:

400d -> europa
digital rebel xti -> usa
kiss qualcosa -> giappone

la 350, per esempio, in usa si chiama digital rebel Xt (senza la i)

2) la d80 ha il motore af nel corpo. Nessuna canon ha il motore AF nel corpo, son tutti negli obiettivi.
Credo che differenze sostanziali non ce ne siano ;)

ziomaso
15-03-2007, 15:31
1) esiste anche una terza: kiss digital N (credo sia questa). cambia il nome in base al luogo di vendita:

400d -> europa
digital rebel xti -> usa
kiss qualcosa -> giappone

la 350, per esempio, in usa si chiama digital rebel Xt (senza la i)

2) la d80 ha il motore af nel corpo. Nessuna canon ha il motore AF nel corpo, son tutti negli obiettivi.
Credo che differenze sostanziali non ce ne siano ;)

Grazie per la tempestività!
Ah ok! Mi stavo già sciroppando la testa sul discorso di un eventuale versione speciale della Canon! Meglio, un problema in meno :)

Tu che cosa consigli? con motore integrato o senza?

Doge¹
15-03-2007, 15:35
A meno che la tua Coolpix non ti abbia deluso, non capisco perchè vuoi passare alla concorrenza. Senza arrecare offese alla 400D, la D80 è di un altro pianeta, infatti costa anche di più. La D40 sarei il primo a sconsigliarla, per un mucchio di motivi (motivi comunque analoghi alle varie digital rebels 300-350-400d).
Se poi, come nella premessa, fossi rimasto scontento della tua Nikon allora sarebbe giusta la tua decisione di cambiare decisamente azienda. In questo caso non dimenticare che esistono anche le Pentax, le Sony e le Olympus (le Fuji e le Sigma no, sono destinate a precise elites di estimatori).

street
15-03-2007, 15:45
Grazie per la tempestività!
Ah ok! Mi stavo già sciroppando la testa sul discorso di un eventuale versione speciale della Canon! Meglio, un problema in meno :)

Tu che cosa consigli? con motore integrato o senza?

Se nikon, con motore integrato. Se canon, non ce ne sono con motore integrato.
Il motore ti serve se l' ottica é sprovvista di motore. Canon le ha tutte motorizzate. nikon no.
Attento però: non vuol dire questo che una sia meglio dell' altra, perché anche per canon ci sono ottiche lente nell' AF, come ne esistono per nikon, e allo stesso modo ci sono motori veloci (ultrasonici o simili) sia per nikon che per canon.

Scegli in base al budget. Se é largo, d80. se é "stretto", 400d (o 350d).

A meno che la tua Coolpix non ti abbia deluso, non capisco perchè vuoi passare alla concorrenza. Senza arrecare offese alla 400D, la D80 è di un altro pianeta, infatti costa anche di più. La D40 sarei il primo a sconsigliarla, per un mucchio di motivi (motivi comunque analoghi alle varie digital rebels 300-350-400d).
Se poi, come nella premessa, fossi rimasto scontento della tua Nikon allora sarebbe giusta la tua decisione di cambiare decisamente azienda. In questo caso non dimenticare che esistono anche le Pentax, le Sony e le Olympus (le Fuji e le Sigma no, sono destinate a precise elites di estimatori).

Scusa, come fai a comparare una compatta con una reflex? Il fatto che eventualmente si sia trovato male con una coolpix non vuol dire che magari si trovi bene con una reflex nikon, o viceversa.

Son proprio filosofie costruttive, design, etc di settori diversi e completamente non confrontabili.

Non capisco in fin dei conti perché secondo te le varie 350/400d siano da sconsigliare. Lo chiedo perché di esperienza sembra tu ne abbia, quindi potrebbe aiutare capirlo.

Sconsigliare la d40 lo capisco il motivo. Non mi sovviene la questione 350d/400d (la 300 la lascio dietro per questioni di lentezza operativa).

ziomaso
15-03-2007, 15:45
A meno che la tua Coolpix non ti abbia deluso, non capisco perchè vuoi passare alla concorrenza. Senza arrecare offese alla 400D, la D80 è di un altro pianeta, infatti costa anche di più. La D40 sarei il primo a sconsigliarla, per un mucchio di motivi (motivi comunque analoghi alle varie digital rebels 300-350-400d).
Se poi, come nella premessa, fossi rimasto scontento della tua Nikon allora sarebbe giusta la tua decisione di cambiare decisamente azienda. In questo caso non dimenticare che esistono anche le Pentax, le Sony e le Olympus (le Fuji e le Sigma no, sono destinate a precise elites di estimatori).

Ciao Doge,
grazie per l'intervento. Ti spiego subito le motivazioni della scelta (che poi non ho ancora deciso è! Diciamo che propendo verso la Canon).

La Coolpix non mi ha per nulla deluso, anzi, sono più che soddisfatto dell'acquisto. Ho avuto per le mani per qualche giorno una IXUS tempo fa, non voglio offendere nessuno, ma quest'ultima a confronto è un giocattolo fashion (esteticamente secondo me sono stupende) che fa belle foto.

Sono orientato a prendere la Canon 400D innanzitutto per il prezzo nettamente inferiore in rapporto alle caratteristiche del tutto simili a quelle della Nikon d80 (sulla carta ovviamente perchè non ho mai avuto occasione di provare ne la 400D ne la d80 - ho provato ad utilizzare una d70 però!)

Inoltre credo che poi una volta ottenuta l'esperienza necessaria, la differenza la faccia la qualità degli obiettivi e non la macchina fotografica. Magari mi sbaglio! :) Io parlo per le conoscenze che ho acquisito finora leggendo - navigando e fotografando!

Comunque sei libero di provare a farmi cambiare idea :)

Ciao!

Doge¹
16-03-2007, 00:50
Dio mi guardi dal voler far cambiare opinione a chicchesìa. La mia era pura curiosità. Non capivo il motivo per il quale, essendoti trovato bene con la compatta, vuoi comunque cambiare. Il prezzo è un ottimo motivo. Epperò, anche per rispondere all'intervento dell'altro amico, considero la 400D molto simile in tutto e per tutto all'attuale D40X (sulla D40 aveva come unico vantaggio una maggiore risoluzione in pixel). La D80 si posiziona ad un livello decisamente più evoluto ed è la Nikon che mi piace più di tutte (ad eccezione delle D2, naturalmente). Mi piace anche più della D200 e infatti ho preso la Fuji S5, anche se è uguale identica, ma il sensore mi soddisfa maggiormente.
So bene che la filosofia costruttiva di una compatta e di una reflex sia abbastanza differente ma so altrettanto bene che a parità di prezzo le differenze si assoltigliano fino a scomparire o ad integrarsi vicendevolmente.
Il solo dilemma era il tuo desiderio di cambiare azienda a prescindere dalla soddisfazione procurata dal precedente prodotto. Scusami, ma per me queesto è un arcano mistero. Mi spiego. Io, come puoi facilmente constatare in firma sono nato nikonista (pur avendo apprezzato anche Canon, Minolta, Leica, ecc.). La mia prima digitale fu un'Agfa da 700 Kb che non mi soddisfece e quando la cambiai presi una bridge della Fuji, la 4900 che, all'età di 7 anni funziona ancora egregiamente. Ne rimasi talmente soddisfatto che la mia prima dslr fu automaticamente la Fuji S2, a cui seguì la S3 e da una decina di giorni la S5. Ti ripeto, non è questione di fedeltà, perchè se così fossi avrei soltanto Nikon. Ma si tratta soltanto di soddisfacente gratificazione in serie, senza soluzione di continuità.

AarnMunro
16-03-2007, 07:59
Concordo con ambo, ma...
Visto che il ragazzo è ancora vergine di lenti, proporrei di partire da queste: con un listino in mano e le opinioni del solito photozone.de può individuare la lente che fa(...rebbe) per lui e da lì abbracciare il mondo Canon o quello Nikon.
Ricordiamoci che a questi livelli la differenza la fa la lente.
Giusto Doge, giusto Street?
Non male sarebbe risparmiare sul corpo per poi darci dentro con la lente (!!!!!!)

C'era anche il punto 3.
Corsi di foto.
Perchè? Questo forum cos'è?
Hai a disposizione decine di amatori/esperti che rispondono ad ogni tua domanda a cui puoi far vedere le tue foto in cambio di critiche ed opinioni. Casomai c'è anche photo4u, più grande ma più impersonale.
Non sottovalutare la disponibilità e la asincronicità di un forum tecnico e settoriale.
Ti giuro che serve.
E con i soldi risparmiati:
1) ci offri da bere
2) ti compri un altro obiettivo
3) stampi!!!!

hibone
16-03-2007, 19:54
Salve a tutti e scusate l'intrusione...
Visto che il thread non è ancora cicatrizzato ne approfitto per accordarmi e riportarlo nel vivo...
Con le canon eos digitali finalmente ho trovato qualcosa di interessante per avvicinarmi alla fotografia...
e quindi intanto ho inziato a guardarmi intorno per farmi un'idea di cosa c'è in giro...
Quindi sto cercando di informarmi e capire...
Leggendo in giro son capitato qui e mi sono focalizzato su questo commento..

... CUT... non dimenticare che esistono anche le Pentax, le Sony e le Olympus (le Fuji e le Sigma no, sono destinate a precise elites di estimatori).

Potresti per favore approfondire?
ho visto da alcuni siti che permettono di comparare le foto realizzate con diverse macchine
che la d80 è effettivamente una spanna più su rispetto alle altre reflex diciamo "economiche"
ovvio che le foto lasciano il tempo che trovano perchè anche l'ottica ha la sua parte però indicativamente soprattutto per un niubbo come me e come molti un'indicazione almeno qualitativa del "miglior" risultato ottenibile
può essere utile...
quello che non capisco è se le sigma e le fuji trascurano la fascia prosumer e vanno diritte al professional ( cioè macchina fotografica=attrezzo da lavoro ),
o se intendi dire che sono un prodotto più di nicchia destinate ad appassionati, in cui la passione è fondamentale per non gettare tutto all'aria?

marklevi
16-03-2007, 23:04
Potresti per favore approfondire?

che la d80 è effettivamente una spanna più su rispetto alle altre reflex diciamo "economiche"

la d80 è superiore come Corpo. come risultati dubito... alla fine il sensore è sempre lo stesso... e anche non fosse lo stesso il 99% delle foto sarebbero indistinguibili se fatte da una eos5d da 2200€ o da una 350d da 500€


Le Sigma sono veramente di nicchia... hanno una scarsissima resa a iso medio elevati e se la luce non è controlata. l'af è quanto di meno prestazionale esista..
il sensore è particolare (il foveon) ed offre nitidezza e colori esaltanti ma non ne consiglierei l'acquisto al peggiore dei miei nemici... solo al superesperto che SA' quel che cerca..
rimandate a giugno :D

le Fuji si giovano di sensori veramente usabili sul campo, anzi, invidiati un po da tutti per la gamma dinamica elevata.
la vecchia s3 (privata 10 minuti) era una tararuga.. af lentuccio (però l'ho provata con obiettivi scadenti.. ma gli stessi obiettivi su nikon f80 andavano decisamente meglio come velocità AF...), raffica limitata a 3 scatti, eccc...

con la nuova S5 molte cose saranno migliorate, l'af deriva dalla d200...

AarnMunro
16-03-2007, 23:23
Proprio stamattina è venuto da me un mio collega a cui ho prestato un CF da 128 per vedere se la sua nuova (finalmente, ne parla da mesi) Sigma funzionava o meno, è una SD10 (od una sigla simile...) è grande pesante tozza e squadrata e fa delle foto molto definite...il mio collega ne era entusiasta e continuava a ripetermi che pur essendo una 3 Mpixel come risultato finale (grandezza della foto) riusciva a fare stampe di 30x50 senza perdite di qualità (ha scaricato una foto di una Sigma, l'ha stampata, gli è piaciuta la qualità e l'ha pagata 450 su e-Bay).
Quanto al rumore ad alti iso (400/800) era diverso dal mio, il foveon mostrava come una sfocatura per niente fastidiosa...col passare del tempo vedrò altre foto e mi farò un idea....certo che i colori erano molto delicati...

hibone
17-03-2007, 02:06
Proprio stamattina è venuto da me un mio collega a cui ho prestato un CF da 128 per vedere se la sua nuova (finalmente, ne parla da mesi) Sigma funzionava o meno, è una SD10 (od una sigla simile...) è grande pesante tozza e squadrata e fa delle foto molto definite...il mio collega ne era entusiasta e continuava a ripetermi che pur essendo una 3 Mpixel come risultato finale (grandezza della foto) riusciva a fare stampe di 30x50 senza perdite di qualità (ha scaricato una foto di una Sigma, l'ha stampata, gli è piaciuta la qualità e l'ha pagata 450 su e-Bay).
Quanto al rumore ad alti iso (400/800) era diverso dal mio, il foveon mostrava come una sfocatura per niente fastidiosa...col passare del tempo vedrò altre foto e mi farò un idea....certo che i colori erano molto delicati...


ringrazio tutti davvero di cuore...
purtroppo cercando macchine al di sotto dei 1500 euro viene fuori di tuttoin giro su internet le fuji vengono considerate poco però stilando una lista con le top di ciascuna
serie ho trovato

sigma d14
fuji s5 (pro ?!)
nikon d80
pentax k10d ( e clone samsung g10)
sony alfa
eos 400d
olympus e-510

le prime due effettivamente hanno un sensore particolare che di per se attira e molto ( il foveon di fatto è il fratello digitale della pellicola in tutto e per tutto o quasi)
mentre il chip della fuji dovrebbe avere il doppio dei pixel ( sempre che non mi sia confuso con una versione professional )
il resto però è tutto molto nebbioso e sinceramente si tratta di spulciare col bilancino: più che decidere che funzioni vuoi devi decidere a quali rinunciare...
non parlo dei megapixel, 6 sono sufficienti per tutto..
parlo di stabilizzazione, dust remover, ottiche, poi c'è il fattore ignoto delle prestazioni.. lentezza velocità e via dicendo..

dato che io sono ignorante in materia sia per competenza che per esperienza
più di stilare una lista dei modelli che possiamo far rientrare nella fascia prosumer non mi permetto...
( senza considerare che ho trascurato varianti specifiche come quelle per riprese astronomiche tipo la eos 30d se non sbaglio...)

lungi dal chiedere una classifica che scateni una guerra civile, sarebbe possibile, anche nell'ottica di rispondere a chi ha iniziato il 3d,
indicare sommariamente gli aspetti di maggior interesse relativi a tali macchine?
magari realizzare un 3d sticky dove si indichino le principali reflex "serie" ma non di fascia professionale??

chi è interessato come me a fare una macchina che duri parecchio,
contando che una reflex per uso hobbistico di questa fascia resiste all'obsolescenza molto più di altri prodotti,
acquistare un articolo che ha maggiore robustezza ( es resistenza alla polvere) e flessibilità ( disponibilità di ottiche compatibili anche a distanza di anni )
penso sia una priorità...
quindi sarebbe a mio avviso molto gradito, se non altro da me :D ,
uno strumento che aiuti a districarsi nel labirinto di sigle e codici ( come quelli che caratterizzano le ottiche )
non tanto nella spiegazione degli acronimi quanto nella descrizione sommaria delle funzionalità
( un po come se doveste spiegare come usare un telefonino a vostra nonna )

in attesa che mi sopraggiungano colpi, insulti, e qualche risposta sensata ringrazio tutti per la vostra infinita pazienza...

Doge¹
17-03-2007, 19:12
@ Hilbone
Il giusto metodo per qualsiasi acquisto di oggetti sconosciuti è "chiedere, indagare, confrontare, provare". Per le prime tre questioni puoi trovare soddisfazione sul web. Per l'ultima, e più importante, devi obbligatoriamente rivolgerti ad amici possessori o a fotonegozianti. Soltanto dopo esserti dotato di una sostanziale esperienza teorica potrai tirarne le somme e decidere finalmente quale possa essere l'apparecchio più idoneo alle tue esigenze ed alle tue possibilità.
All'amico Aarn ricordo che certamente l'obiettivo è essenziale e che è meglio possedere una 300d con un megaobiettivo che non una D2xs con un fondo di bottiglia, ma che comunque il fattore di maggior rilievo è la capacità umana. Quindi è essenziale studiare, confrontarsi, impratichirsi e correggere gli errori.

hibone
17-03-2007, 20:10
@ Hilbone
Il giusto metodo per qualsiasi acquisto di oggetti sconosciuti è "chiedere, indagare, confrontare, provare". Per le prime tre questioni puoi trovare soddisfazione sul web. Per l'ultima, e più importante, devi obbligatoriamente rivolgerti ad amici possessori o a fotonegozianti. Soltanto dopo esserti dotato di una sostanziale esperienza teorica potrai tirarne le somme e decidere finalmente quale possa essere l'apparecchio più idoneo alle tue esigenze ed alle tue possibilità.
All'amico Aarn ricordo che certamente l'obiettivo è essenziale e che è meglio possedere una 300d con un megaobiettivo che non una D2xs con un fondo di bottiglia, ma che comunque il fattore di maggior rilievo è la capacità umana. Quindi è essenziale studiare, confrontarsi, impratichirsi e correggere gli errori.

ulteriore postilla...
può essere conveniente cercare nell'usato?
oppure data l'inesperienza si rischia di venire truffati?

hibone
17-03-2007, 20:14
ulteriore postilla...
può essere conveniente cercare nell'usato?
oppure data l'inesperienza si rischia di venire truffati?

accidenti a certe recensioni!! ti fanno venire voglia di prendere il modello superiore :D
Edit mi rispondo da solo sperando che interessi a qualcuno

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=46654

pagina interessante :)

marklevi
18-03-2007, 22:39
Proprio stamattina è venuto da me un mio collega a cui ho prestato un CF da 128 per vedere se la sua nuova (finalmente, ne parla da mesi) Sigma ..



visto che è un collega... perchè non gli chiedi di fare 2 scatti e poi li posti da qualche parte.. così ne vediano la resa?

sarebbe interessante lo stesso scatto (esempio un fiore..) fatto con la tua + il tamron contro sta sigma...

hibone
19-03-2007, 03:40
visto che è un collega... perchè non gli chiedi di fare 2 scatti e poi li posti da qualche parte.. così ne vediano la resa?

sarebbe interessante lo stesso scatto (esempio un fiore..) fatto con la tua + il tamron contro sta sigma...

sarebbe veramente uno sfizio :)

io per quel che posso dire da ignorante quale sono
ho visto che la sony alpha è l'unica con
antipolvere
antishake
e correzione dinamica dell'immagine..

quindi credo che da un punto di vista delle funzionalità aggiuntive
sia la più completa...
per quanto riguarda le ottiche comunque ci sono le minolta
che non dovrebbero essere seconde a nessuno credo...
per la qualità di immagine probabilmente non sarà dettagliata come la d80
anche se probabilmente usano lo stesso sensore
però per un principiante tale differenza sia davvero difficile da notare...

spero qualcuno sappia confermare o smentire ciò che ho scritto..
grassie...

simalan
19-03-2007, 08:26
Ne rimasi talmente soddisfatto che la mia prima dslr fu automaticamente la Fuji S2, a cui seguì la S3 e da una decina di giorni la S5. .

ciao a tutti,

saluto anche il collega in cerca di una dreflex... il mio punto di vista, per l'uso che ne farei io personalmente, consiglierei la D80... ma è la mia opinione.:rolleyes:

Invece vorrei fare una domanda al Doge: dato che un mio caro amico intende cambiare il corredo reflex per passare appunto alla S5 ed obiettivi Nikon, cosa mi sapresti dire, dopo le tue prove? E' migliorata la velocità di autofocus e la raffica?

Inoltre, mi pare che il problema software Fuji fosse la lentezza di scrittura con i RAW ... è stata migliorata?

Grazie amici e ciao

albe

ziomaso
19-03-2007, 08:39
Concordo con ambo, ma...
Visto che il ragazzo è ancora vergine di lenti, proporrei di partire da queste: con un listino in mano e le opinioni del solito photozone.de può individuare la lente che fa(...rebbe) per lui e da lì abbracciare il mondo Canon o quello Nikon.
Ricordiamoci che a questi livelli la differenza la fa la lente.
Giusto Doge, giusto Street?
Non male sarebbe risparmiare sul corpo per poi darci dentro con la lente (!!!!!!)

C'era anche il punto 3.
Corsi di foto.
Perchè? Questo forum cos'è?
Hai a disposizione decine di amatori/esperti che rispondono ad ogni tua domanda a cui puoi far vedere le tue foto in cambio di critiche ed opinioni. Casomai c'è anche photo4u, più grande ma più impersonale.
Non sottovalutare la disponibilità e la asincronicità di un forum tecnico e settoriale.
Ti giuro che serve.
E con i soldi risparmiati:
1) ci offri da bere
2) ti compri un altro obiettivo
3) stampi!!!!

Scusa il ritardo nella risposta, ma sono stato strapreso nel week!
In effetti al discorso forum non avevo pensato! Il punto però è che vorrei che da semplice passione si possa trasformare in una fonte di possibile guadagno. Di professione faccio il grafico webdesigner e a quanto vedo, in questo settore, gli scatti digitali "di qualità" / servizi fotografici sono sempre più richiesti. Mi piacerebbe quindi, "integrare" la fotografia tra le mie conoscenze/competenze.

Certo, per iniziare, sicuramente è meglio fare affidamento su questo forum (e naturalmente offrirvi da bere :D) e risparmiare dei soldi, ma forse più avanti diventerà necessario..o dici di no? Molti mi hanno addirittura detto che i corsi di fotografia sono soldi buttati perchè non impari nulla e l'ideale sarebbe farsi aiutare da un fotografo di professione!
Voi che dite?