PDA

View Full Version : passo indietro: dalla 350d a...


Drago
15-03-2007, 14:24
ciao!
allora apro questo 3d perchè ho un problemino. ho acquistato a luglio dell'anno scorso una canon eos 350d, una macchina eccezionale con la quale ho potuto lavorare davvero bene. tuttavia ci sono dei GROSSI contro. ve li elenco:

- le macro venivano meglio sulla mia vecchia A60, non ci sono storie.

- la macchina, pur essendo tra le reflex più piccole, è davvero fastidiosa da portare dietro. mi sono accorto a posteriori che in questa maniera la utilizzo molto meno!

- indirettamente, per la pesantezza, faccio più fatica a mettere a fuoco, soprattutto al chiuso

- l'assenza del display per comporre è un grossissimo limite, mi impedisce di fare foto nella prospettiva che realmente vorrei, mi trovo abbastanza bene con il mirino, ma con il display il 90% delle foto erano composte esattamente come volevo io, con il mirino solo il 40%

chiariamoci, non sono difetti della macchina, sono cose che io ho riscontrato non avendo mai lavorato con una reflex.

per farvi un'idea di quello che scatto, qui ci sono le mie foto:
http://www.flickr.com/photos/65987942@N00/
non ci sono macro nelle ultime pagine appunto perchè con questa non riesco a farle.

ora, pensavo di fare un passettino indietro e di prendere una macchina meno ingombrante. ho queste necessità:

- foto notturne, scatto sempre a mano libera senza flash, al massimo a 800 iso (che comunque utilizzo senza troppi problemi sulla 350d), vorrei qualcosa di equivalente.

- obiettivo grandangolare: adoro le foto grandangolari, il 18-55 è perfetto (impostato a 18, appunto), addirittura alcune volte le vorrei ancora un po' più spinte.

- non è fondamentale, ma una buona autonomia non guasterebbe.

per favore aiutatemi a scegliere qualcosa di più adatto alle mie esigenze, perchè è come avere una ferrari in garage ma non usarla mai perchè si preferisce la moto. grazie :)

ps- l'unico 'meno' che ho trovato in questa canon è la poca nitidezza delle foto, devo sempre shaprenarle un po' con photoshop. per il resto non le tocco, i colori mi piacciono molto così come sono.

Doge¹
15-03-2007, 14:53
Sono cose risapute. Per avere caratteristiche analoghe ad una fotocamera analogica dovresti andare almeno con la 5D, ovvero nel pieno formato. caratteristiche analoghe ma sempre inferiori perchè purtroppo anche i migliori sensori hanno latitudini di posa ridicole rispetto alla pellicole, specie se negativa. Ciò è dovuto alla conformazione fisica dei fotodiodi. Gli unici sensori che danno qualcosa di più sono il Foveon di Sigma e il Fuji pro. Il problema della portabilità delle digireflex di entry level è proprio perchè sono troppo miniaturizzate e non il contrario. Non si tratta di pesantezza ma di difforme distribuzione di pesi specie quando montano grossi e pesanti obiettivi. Le uniche che ti mettono a disposizione la possibilità di inquadratura tramite il monitor sono le Fuji S3 e S5 (la S3 soltanto in b/n). Se questo problema per te fosse essenziale, ora sai come fare.
Proseguiamo. Per fare certe fotografie notturne come quelle che ci descrivi forse necessiteresti di una macchina a telemetro. Purtroppo le uniche digitali disponibili al momento sono le Leica M8 ed Epson R-MD1, oppure fotocamere pro di medio formato, ovvero oggetti costosissimi.
Ti fai tanti problemi e poi confessi che ti avvali del 18-55. Qui la soluzione è molto semplice: prendi una lente decente e vedrai che i risultati verranno da soli. Per l'autonomia dotati di opportuna scorta di batterie ed il gioco è fatto.
Altro non ti saprei narrare...
In bocca al lupo!

mailand
15-03-2007, 15:22
ti rispondo per il macro, ma il discorso può essere esteso a tutti i generi: la versatilità delle reflex grazie alle ottiche interscambiabili, si ritorce come un boomerang se devi fare qualcosa di più specialistico: per una macro, ti serve un obiettivo macro (tamron 90, sigma 105 ecc ecc), che costa, ingombra e pesa e che se te lo vuoi portare appresso ti farà comprare una borsa più capiente ma ingombrante.

se ti serve qualcosa da portare sempre con te, e magari sempre in tasca, una reflex forse è poco indicata. potrai ottenere buoni risultati ma forse non eccellenti risultati, anche se chi scatta le belle foto resta sempre e comunque il fotografo ;)

Drago
15-03-2007, 15:54
Sono cose risapute. Per avere caratteristiche analoghe ad una fotocamera analogica dovresti andare almeno con la 5D, ovvero nel pieno formato. caratteristiche analoghe ma sempre inferiori perchè purtroppo anche i migliori sensori hanno latitudini di posa ridicole rispetto alla pellicole, specie se negativa. Ciò è dovuto alla conformazione fisica dei fotodiodi. Gli unici sensori che danno qualcosa di più sono il Foveon di Sigma e il Fuji pro. Il problema della portabilità delle digireflex di entry level è proprio perchè sono troppo miniaturizzate e non il contrario. Non si tratta di pesantezza ma di difforme distribuzione di pesi specie quando montano grossi e pesanti obiettivi. Le uniche che ti mettono a disposizione la possibilità di inquadratura tramite il monitor sono le Fuji S3 e S5 (la S3 soltanto in b/n). Se questo problema per te fosse essenziale, ora sai come fare.

Proseguiamo. Per fare certe fotografie notturne come quelle che ci descrivi forse necessiteresti di una macchina a telemetro. Purtroppo le uniche digitali disponibili al momento sono le Leica M8 ed Epson R-MD1, oppure fotocamere pro di medio formato, ovvero oggetti costosissimi.

Ti fai tanti problemi e poi confessi che ti avvali del 18-55. Qui la soluzione è molto semplice: prendi una lente decente e vedrai che i risultati verranno da soli. Per l'autonomia dotati di opportuna scorta di batterie ed il gioco è fatto.
Altro non ti saprei narrare...
In bocca al lupo!

1 - non mi serve una macchina con caratteristiche superiori alla 350d, meno che meno analogica, mi serve strettamente digitale e più maneggevole della 350d. mi piacerebbe scattare su pellicola ma non posso proprio permettermelo, lavoro esclusivamente in digitale.

2 - forse non mi sono spiegato bene, non mi servono oggetti costosissimi ma una cosa più compatta e portatile che abbia la qualità della mia canon in notturna

3 - cambierei obiettivo, ma il problema dimensioni rimarrebbe: ho paura di spendere altri soldi per utilizzare la fotocamera con la stessa frequenza con la quale la uso adesso (purtroppo, bassa). forse sono troppo punta e scatta, ma è il mio modo di fare foto :(


ti rispondo per il macro, ma il discorso può essere esteso a tutti i generi: la versatilità delle reflex grazie alle ottiche interscambiabili, si ritorce come un boomerang se devi fare qualcosa di più specialistico: per una macro, ti serve un obiettivo macro (tamron 90, sigma 105 ecc ecc), che costa, ingombra e pesa e che se te lo vuoi portare appresso ti farà comprare una borsa più capiente ma ingombrante.

se ti serve qualcosa da portare sempre con te, e magari sempre in tasca, una reflex forse è poco indicata. potrai ottenere buoni risultati ma forse non eccellenti risultati, anche se chi scatta le belle foto resta sempre e comunque il fotografo ;)

purtroppo non mi sono reso conto dei 'limiti' intrinsechi delle reflex fino a quando non ne ho utilizzato seriamente una. se l'avessi saputo prima, non sono sicuro che avrei fatto lo stesso acquisto, ci sono diversi pro ma anche molti contro. purtroppo bisogna sperimentare per imparare..

come dici tu la versatilità è un'arma a doppio taglio: mi trovo molto bene nel fotografare panorami o architettura, ma se devo fare una macro è un disastro. la mia vecchissima A60 fa macro spettacolari, a confronto. eccovi due esempi:

'macro' fatta con la mia A60:
http://img103.imageshack.us/img103/418/20070315141131smallpc8.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=20070315141131smallpc8.jpg)

'macro' fatta con la 350D:
http://img103.imageshack.us/img103/1994/20070315150258smallfn4.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=20070315150258smallfn4.jpg)

con la A60 posso inclinare molto la macchina, inoltre l'obiettivo è più luminoso, l'immagine più dettagliata, eccetera, eccetera. oltre a farle molto più velocemente perchè essendo più piccola e leggera è più facile da tenere ferma.


tuttavia, i lati positivi (molto positivi) della 350d sono questi (tra l'altro questa è l'unica volta che ho utilizzato il tele, sono molto soddisfatto delle foto fatte quel giorno (magari sarebbe fattibile anche con una macchina normalissima, non saprei)):

http://img103.imageshack.us/img103/4417/smallimg1884ty7.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=smallimg1884ty7.jpg)

in definitiva mi piacerebbe trovare una macchina con caratteristiche simili ma più leggera e maneggevole...o per lo meno un obiettivo che non mi faccia rimpiangere la vecchia A60. così la sfrutto a metà :(

voglio dire, queste
http://www.flickr.com/photos/65987942@N00/139730228/
http://www.flickr.com/photos/65987942@N00/136408328/
sono fatte con la A60, e ne sono soddisfattissimo, mi piacciono un sacco, magari se avessi avuto una macchina anche più performante ma con la quale avevo meno feeling non ci sarei mai riuscito!

(apro una parentesi: ma i colori sulle nuove compattine non sono mica così, ho provato una A520 ma mi sembra diversa..possibile? han cambiato i sensori? lenti più economiche?)

mailand
15-03-2007, 16:36
quella dell'ombrellone sarà riproducibile anche con una compatta, così come quella dei tulipani con una reflex.
calcola però un dato: la profondità di campo, ovvero la zona a fuoco, nelle compatte è molto maggiore per via del sensore piccolo e della ridotta lunghezza focale, mentre per ottenere lo stesso risultato con una reflex devi chiudere molto il diaframma... secondo me sono 2 modi leggermente diversi per scattare, io ho usato anni una reflex analogica per passare ad una compatta digitale, ritornare alla reflex analogica e comprare alla fine una reflex digitale (e usarle comunque entrambe). certo, la fuji s5000 era più "comoda" ;)

sideman
15-03-2007, 16:58
TIENTI LA REFLEX;)

con 200 euri ti prendi una ixsus60/65 o una fuji F30 da portarti sempre con te ed il gioco è fatto;) ;)

no penso che una bridge ti possa permettere molto di più a livello di ingombri, e ne passaggio ne rimarresti sicuramente deluso e penalizzato finanziariamente;) ;)

io la penso così;)


p.s. poi dopo, una volta pentito...ricomprare corpo e obiettivi refleex è dura.....:D :D :D :D :D

p.p.s complimenti x le foto;)

Drago
15-03-2007, 19:07
questa è molto interessante come macchina, copre anche una focale grandangolare, e la qualità mi sembra leggermente superiore rispetto alla 350d con l'obiettivo di serie, peccato che sia grossa uguale.

http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=24&mo1=258&p1=1508&ma2=1&mo2=129&p2=452&ph=7

iubbo78
15-03-2007, 19:39
lasciala perdere, io sono riuscito a darla via dopo un mese d'utilizzo, proprio non mi soddisfaceva la qualità delle foto. tieni la tua reflex e mettici sù un vetro decente, quello di serie è un fondo di bottiglia e non ti fa apprezzare le reali potenzialità della macchina.

Doge¹
16-03-2007, 00:10
Come puoi notare facilmente tu stesso dalla comparazione della bridge della Fuji e della 350d, il problema non è la macchina ma l'obiettivo. Cercati un macro doc d'occasione e vedrai i risultati.

Drago
16-03-2007, 00:15
Come puoi notare facilmente tu stesso dalla comparazione della bridge della Fuji e della 350d, il problema non è la macchina ma l'obiettivo. Cercati un macro doc d'occasione e vedrai i risultati.


si si, avete assolutamente ragione sull'obiettivo. anzi già che ci siamo se me ne consigliate uno mi fate un piacere :D

però, se volessi ugualmente sostituire l'intera macchina per una prosumer, cosa potrei prendere viste le mie esigenze?

AarnMunro
16-03-2007, 08:05
si si, avete assolutamente ragione sull'obiettivo. anzi già che ci siamo se me ne consigliate uno mi fate un piacere :D

però, se volessi ugualmente sostituire l'intera macchina per una prosumer, cosa potrei prendere viste le mie esigenze?

Le nostre opinioni sono tinte da quello che abbiamo...fattela tu un opinione guardando le nostre foto e le nostre lenti in Galleria Virtuale.
A sfinimento (degli altri) ti consiglio di vedere photozone.de (lo scrivo circa due volte al giorno!)
Se vendi la 350D ti succederanno cose molto brutte
1) te ne pentiresti
2) la ricompreresti spendendo di più
:D

Drago
16-03-2007, 11:34
si ma ragazzi forse non ci capiamo. non ho detto di dover vendere necessariamente la 350d, ho aperto il 3d per avere dei nomi di alcuni modelli di macchina. poi valuterò, li proverò, eccetera eccetera. non è scontato che cambi la mia, sono consapevole di avere una buona macchina :D, infatti sto valutando anche di cambiare obiettivo (e magari vendere il tele, tanto non lo uso).

però mi servirebbero, questi eventuali sostituti..

Paganetor
16-03-2007, 13:13
ciao Drago! :D

come lente macro, puoi pensare al canon 50 f2.5 macro o al 60 macro EF-S ;)

vedrai che differenza!

rafely
16-03-2007, 13:25
Scusa ma al momento che obiettivo macro hai?

Io ti consiglio anche il Tamron 90mm Di.

Drago
16-03-2007, 13:26
18-55 del kit e 70-300 sigma, ma vi ho chiesto dei modelli di fotocamere :cry:

comunque un obiettivo macro non sono intenzionato a prenderlo, già è grosso il corredo così ci manca solo che ci aggiungo un altro fisso, al massimo cerco uno zoom per sostiuire il 18-55.

rafely
16-03-2007, 13:29
si si, avete assolutamente ragione sull'obiettivo. anzi già che ci siamo se me ne consigliate uno mi fate un piacere :D
Io rispondevo a questa tua richiesta.

Drago
16-03-2007, 14:01
Io rispondevo a questa tua richiesta.

ho capito, scusa :D

mike1964
16-03-2007, 15:18
questa è molto interessante come macchina, copre anche una focale grandangolare, e la qualità mi sembra leggermente superiore rispetto alla 350d con l'obiettivo di serie, peccato che sia grossa uguale.

http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=24&mo1=258&p1=1508&ma2=1&mo2=129&p2=452&ph=7

Quella macchina io ce l'ho, ma se devi davvero sostituire la 350D non mi pare abbia molto senso prendere una macchina che è grossa uguale; l'unico vantaggio che avresti è una escursione focale più lunga e un macro già compreso; insomma, sarebbe grossa uguale ma avrebbe già tutto.

Però non so se varrebbe davvero la pena; forse dovresti prendere una macchina più piccola, da affiancare alla reflex.

Se poi davvero non ti senti portato per la reflex, allora lasciala perdere; io la reflex non l'ho presa proprio perchè preferisco la praticità.

Ovviamente già sai che la reflex, usata come si deve e con le ottiche che ci vogliono, ha una qualità superiore a qualsiasi compattona; quindi da questo punto di vista faresti un passo indietro.

:)

gandalfk7
17-03-2007, 23:14
ciao,
conosco il tuo disagio ad avere la macchina con te :D
io ho risolto sbattendomene, mi piace troppo fotografare e quello è il prezo da pagare.

la scelta della fuji mi piace (vengo da una s7000 prima della 350d ;) )

una sola cosa, nelle macro che hai messo a confronto (quelle di mazinga (o daitarn?) per intenderci)
con la eos 350d a che diaframma eri??

perchè se hai scattato con il ciofegon (18-55) e non hai diaframmato
dovrebbe essere normale che le foto facciano schifo :D :D


ciaoooooooooooooo!!!

(davvero belle foto quelle nella tua gallery su flickr ;) )

Drago
20-03-2007, 17:41
questa non sarebbe male, ma ho visto il paragone a 400iso..mi sa che davvero cerco un obiettivo decente per la canon che copra dal grandangolare fino al 50mm (insomma da sostituire quello del kit). se ne conoscete qualcuno mi potete indicare anche i prezzi per favore?

http://www.dpreview.com/reviews/canons80/

http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=166&p1=712&ma2=1&mo2=129&p2=452&ph=7

AarnMunro
20-03-2007, 18:35
questa non sarebbe male, ma ho visto il paragone a 400iso..mi sa che davvero cerco un obiettivo decente per la canon che copra dal grandangolare fino al 50mm (insomma da sostituire quello del kit). se ne conoscete qualcuno mi potete indicare anche i prezzi per favore?

http://www.dpreview.com/reviews/canons80/

http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=166&p1=712&ma2=1&mo2=129&p2=452&ph=7

Tamron 17-50 2.8, è molto nitido (390€). Guarda qualche esempio nelle mie foto.

Drago
20-03-2007, 18:48
Tamron 17-50 2.8, è molto nitido (390€). Guarda qualche esempio nelle mie foto.

qualcosa da spendere meno? sui 150-200 euro, non di più (altrimenti veramente, cambio macchina, troppi soldi per il campo di utilizzo)

Drago
25-03-2007, 12:23
e di questa cosa ne pensate? grandangolo a parte, sembra perfetta!

http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2007/01/25/Fujifilm-FinePix-F31fd/p1

Drago
08-04-2007, 20:33
datemi una mano per favore, ho dei grossi problemi di usabilità con la 350d :D

un'altra cosa che non sopporto è il disallineamento del mirino rispetto alla foto finale: faccio davvero tanta fatica a comporre in questa maniera, ed è più di sei mesi che la uso..evidentemente non riesco proprio a farmela piacere. anche se devo ammettere che con il sigma non mi dispiace la qualità delle foto (il 18-55 fa davvero schifo, non credevo).

aiuto

gandalfk7
08-04-2007, 22:01
un'altra cosa che non sopporto è il disallineamento del mirino rispetto alla foto finale

:confused: :confused: :confused:

Drago
08-04-2007, 23:51
:confused: :confused: :confused:

spero non sia un difetto solo della mia macchina, soprattutto in alto ed in basso la foto finale non è identica a quello che inquadro, è leggermente più grossa, questo mi crea qualche problema con la composzione. ma credo che sia un problema intrinseco delle reflex

gandalfk7
09-04-2007, 07:57
spero non sia un difetto solo della mia macchina, soprattutto in alto ed in basso la foto finale non è identica a quello che inquadro, è leggermente più grossa, questo mi crea qualche problema con la composzione. ma credo che sia un problema intrinseco delle reflex

è un problema di copertura del mirino dato che la 350d è una netry level non copre del tutto.

vedi che sulle serie + alte copre tutto ;) o quasi

ciao!

homerdb
09-04-2007, 23:22
spero non sia un difetto solo della mia macchina, soprattutto in alto ed in basso la foto finale non è identica a quello che inquadro, è leggermente più grossa, questo mi crea qualche problema con la composzione. ma credo che sia un problema intrinseco delle reflex

drago scusami per la franchezza....ma secondo me non hai capito nulla delle reflex! cioè, con una reflex dovrebbe essere più facile inquadrare in quanto la loro grandezza e il loro peso ne consente una più facile manovrabilità (un'oggetto grosso sta più saldamente in mano che uno minuscolo) e uso. inquadrare per te è un problema? io non so che darei per inquadrare sempre dal mirino! il display è comodo, ma non è da reflex! stanno uscendo nuove macchine reflex che consentono di inquadrare dal display,ma sono fra le più criticate!
con una reflex si va inevitabilmente incontro (è un pregio) ai diversi risultati;la PDC (Profondità Di Campo) è quasi sempre diversa e molto spinta.
se tuttavia non ti soddisfa e vuoi tornare a scattare alla tua vecchia maniera allora dalla via.
io purtroppo non ho una reflex nè tantomeno molti soldi, però ti dò ugualmente il mio consiglio:
vendi la Canon (che, come detto prima,non potrò mai comprare per i pochi soldi che ho!:D ) e comprati una bella Fuji s9500 o 9600.il massimo a cui riesci ada arrivare. hanno il display che si muove e sono abbastanza maneggevoli. altrimenti buttati su apparecchi di ben altra fascia (non più "bridge" ma compattone). guarda un pò le Panasonic;hanno buone escursioni focali.
mi scuso se sono stato offensivo, ma quando leggo certe cose non resisto!:D :p ;) ;) ;)

Drago
09-04-2007, 23:28
il problema di maneggevolezza della 350d è la disposizione dei pesi: è piccola, ma non è così maneggevole come sembra. i tasti sono scomodi da trovare, la macchina ha un baricentro strano (soprattutto con l'obiettivo di serie), ed è un problema intrinseco della stessa. una D50, ad esempio, è più grossa ma ha il peso meglio distribuito ed è più semplice da tenere in mano. per il resto non riesco a comporre bene con il mirino (dato il leggero disallineamento) e mi trovo meglio con il display, ma non significa che non abbia capito le reflex (in teoria lo specchio dovrebbe essere abbastanza preciso come sistema di inquadratura).

homerdb
09-04-2007, 23:36
(in teoria lo specchio dovrebbe essere abbastanza preciso come sistema di inquadratura).

senza teoria;quello che vedi è quello che la macchina sta inquadrando. da come hai detto non ritocchi le tue foto;però un leggero ritaglio non costa molto farlo! questo perchè dicevi che quello che vedi dal mirino è meno di quello che realmente scatti. spero di essere stato chiaro!

gandalfk7
09-04-2007, 23:55
il problema di maneggevolezza della 350d è la disposizione dei pesi: è piccola, ma non è così maneggevole come sembra. i tasti sono scomodi da trovare, la macchina ha un baricentro strano (soprattutto con l'obiettivo di serie), ed è un problema intrinseco della stessa. una D50, ad esempio, è più grossa ma ha il peso meglio distribuito ed è più semplice da tenere in mano. per il resto non riesco a comporre bene con il mirino (dato il leggero disallineamento) e mi trovo meglio con il display, ma non significa che non abbia capito le reflex (in teoria lo specchio dovrebbe essere abbastanza preciso come sistema di inquadratura).

io sinceramente non mi sono mai accorto del minimo spazio non inquadrato dal mirino..

quanto sarà sulla foto totale, 3%, 5%....?

mmh.. :mbe: