PDA

View Full Version : Ikena protegge il copyright analizzando il movimento


Redazione di Hardware Upg
15-03-2007, 14:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/20477.html

Per contrastare la diffusione di video coperti da diritto d'autore è stato sviluppato Ikena che analizza il movimento presente nelle scene

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lev1athan
15-03-2007, 14:20
Lol, avevo letto Ikea... Sarà, ma nn c'ho capito molto

Praetorian
15-03-2007, 14:37
e se io realizzo una parodia fatta bene di un film con amici, rispettando scene colori e azioni, e la uppo su youtube sto video me lo bloccano? -.-

DeMonViTo
15-03-2007, 14:40
In teoria la parodia non puoi farla se usi le immagini del film che sono coperte da copyright...

ligabuz
15-03-2007, 14:41
Praticamente confronta i movimenti di un determinato video con una libreria di video protetti da diritti d'autore ( tutto tramite hash=identificatore univoco ) e se c'è corrispondenza segnala.

Praetorian
15-03-2007, 14:51
demonvito se la faccio a casa mia la scena mica sto violando qualche copyright......

BrightSoul
15-03-2007, 15:05
Si ma, praetorian, che probabilità ci sono che il tuo film amatoriale rispetti ampiezza e tempismo di OGNI movimento del film originale?
La stessa di trovare un hash uguale per due contenuti differenti...

Giallo77
15-03-2007, 15:14
Ma Scusatemi tanto, questa baracca qui funziona qualora si usasse lo streaming come mezzo di diffusione, alla luce di ciò volete dirmi che un contenuto, sia esso in alta definizione o no, viene propagato (dai pirati) via YouTube o qualche mezzo simile? (forse nel 2050 quando connessioni a internet da 1 Gbit saranno accessibili a tutti a prezzi modici).
Tutti sappiamo benissimo come fa la pirateria a nuovere nelle tasche delle Major e sicuramente lo streaming non è neanche lontanamente un mezzo utile in ambito pro-pirateria.

Come dicevano "I Tre Tre" (Drive in): A Me, Me pare na strunzata!
Per stroncare la pirateria si deve entrare nelle case (in senso largo) della gente, mettere prepotentemente mani, occhi e orecchie violando la privacy, avete mai visto il film "Nemico Publico"?

SuperSandro
15-03-2007, 16:32
1) Prendete un filmato protetto da copyright.

2) Con un *qualsiasi* editor (Magix, Adobe, Pinnacle...) applicate l'effetto zoom in una percentuale ridottissma, tipo 99% (o altro qualsiasi effetto, per esempio un leggero incremento del rosso o del blu) in modo da renderlo leggermente diverso dall'originale.

3) Create il nuovo file MPEG (o AVI o altro formato).

4) Il codice hash risulterà drasticamente diverso dall'originale e sfuggirà all'identificazione.

O no?

Redvex
15-03-2007, 16:39
Ma se han appena detto che confronta i movimenti e non i colori o roba simile. Magari lo si potrebbe modificare inserendo scene d'apertura e intermezzo

SuperSandro
15-03-2007, 16:43
Sì, va bè, come diavolo possono confrontare i movimenti se c'è un effetto Zoom? Dovrebbero creare modelli vettoriali da cui estrapolare angoli, spostamenti e altro...

Comunque, come hai detto giustamente, basta inserire una scena d'apertura oppure "allungare" o "accorciare" artificialmente (di pochissimo) il numero di fotogrammi al secondo.

.

DevilsAdvocate
15-03-2007, 16:50
1) Prendete un filmato protetto da copyright.

2) Con un *qualsiasi* editor (Magix, Adobe, Pinnacle...) applicate l'effetto zoom in una percentuale ridottissma, tipo 99% (o altro qualsiasi effetto, per esempio un leggero incremento del rosso o del blu) in modo da renderlo leggermente diverso dall'originale.

3) Create il nuovo file MPEG (o AVI o altro formato).

4) Il codice hash risulterà drasticamente diverso dall'originale e sfuggirà all'identificazione.

O no?

Ancora piu' facile, taglia i primi 10 secondi di sigle e cotillons ed ottieni un hash diverso....

Puddus
15-03-2007, 16:50
Quindi i films doppiati dai GEM BOYS verrebbero bloccati,
peccato :sofico: :sofico:

enrsil1983
15-03-2007, 17:35
Che idea imbecille... mi chiedo, ma chi le pensa ste stupidate? E soprattutto, chi le implementerà!

Basterebbe SOLO eliminare un frame del video per alterare il CRC e quindi fregare questo metodo.

p.s. W I GEM BOY!!!

mestesso
15-03-2007, 19:11
Ammenoché non venga effettuata una copia 1:1 perfetta questo meccanismo anti-copia dovrebbe funzionare. L'hash penso venga dedotto dai macroblocchi, una qualsiasi riconversione (alla DVDShrink per intendersi) invaliderebbe la copia.

songohan
16-03-2007, 05:42
Da quello che ho capito lo zoom o l'inserimento di scene non cambia nulla_ loro confrontano il movimento delle singole scene, forse creando un hash *per ogni* scena. Non possono fare un hash unico per tutto il film perchè basta inserire una qualche scena intermezzo che l'hash va a puttane.

raptus
16-03-2007, 07:53
...Ed i film porno?

Visto che i movimenti sono sempre quelli, saranno tutti bloccati :-)

Scusate ma non ho resistito!

InsaneDesign
16-03-2007, 08:47
La compressione di tipo mpeg2, usata più o meno da tutti i codec, nell sue varianti, ha una componente di predizione di movimento, che serve a rendere più accurata la codifica dei frame B (e forse anche I, non ricordo...). Questo robo di sicurezza forse usa quei vettori di spostamento... ma siti come youtube dovrebbero avere memorizzati non so quante vagonate di dati per fare controlli attendibili, perchè se cambi il fattore di quantizzazione o la distanza dei frame P i vettori di spostamento cambiano... concettualmente è un'idea furba, praticamente la vedo dura...

bellastoria
16-03-2007, 09:42
Ma e se si applicasse un logo in un angolo dello schermo? Potrebbe funzionare?

m.savazzi
16-03-2007, 10:08
Alcuni punti;
1) non e' pensabile che per un film venda generato un solo hash... sarebbe assurto (come avete evidenziato basterebbe togliere 5 secondi a l'hash cambia)

2) non e' detto che zoom possano cambiare l'hash... perhce' non e' specificato se si lavora sulle componenti vettoriali o sulle dimensioni effettive.
Visto che e' pensato per individuare contenuti sherati e' probabile che anche cambiamenti di risoluzione non siano cosi' influenti

Infatti se guardate il sito... prima di tutto non parla di hash ma di "video fingerprint" che e' diverso... non e' detto sia un solo valore ma puo' essere una sequenza.
Ad esempio potrebbe essere una sequenza di valori di "hash" calcolati ogni secondo con finestra di 20 secondi. Per un vidoe di 2 ore verrebbero 7200 valori (anzi un attimo di meno). Ipotizzando 4 byte per valore 28Kb e spiccioli.
Decisamente accettabile anche per una base di milioni di brani

Inoltre:
Ikena Copyright's video signature system stands up to many 'attacks' such as:
Editing: it can identify clips as small as 20 seconds
Low-bitrate compression: it can identify clips that have been re-encoded (i.e.: from their native format to Adobe® Flash® internet video)
Aspect ratio change: 16:9 content compressed into a 4:3 display, or 4:3 stretched to 16:9
Cropping: cropping the sides of a video
Video quality change: Ikena Copyright can identify videos which have been converted to B+W, or had their color distorted

Quindi cucca anche le manipolazioni di "base".

Mezzanotte
16-03-2007, 11:02
qualsiasi cosa che preveda l'utilizzo da parte di un utente ha punti deboli.

corradobernardi
16-03-2007, 11:56
Basta inserire un fotogramma bianco ogni 2 secondi... non si vede a occhio nudo e passa il check.