PDA

View Full Version : consiglio acquisto macchina digitale


beteldue
15-03-2007, 11:43
Salve a tutti, Vorrei pf un consiglio per acquistare una macchina fotografica
digitale

Non sono nè un appassionato nè un esperto: vorrei un
consiglio per un prodotto medio, senza spendere troppo (CIRCA 250
più una mem di un G )



Ho fatto un giro all' Euronics, tra le tante offerte, ho
notato la Samsung 10000 a 249; la Olympus fe240b a 269

Poi c'è una Benq (molto compatta) x720 a 239; e una Sony
dsct10b anch'essa molto piatta ma , salvo errore, senza flash


grazie a tutti coloro che vorrano gentilmente darmi una
mano

Paolo

werder
15-03-2007, 13:26
io ti consiglierei:
fuji f30
nikon p4
canon a710
olympus mju 760
panasonic fx01

beteldue
15-03-2007, 18:46
io ti consiglierei:
fuji f30
nikon p4
canon a710
olympus mju 760
panasonic fx01


tengo conto, grazie

Daevon
15-03-2007, 18:49
potresti valutare anche la nuova fuji f40fd che è nuovissima (esce settimana prossima)
sulla carta è meglio della f30 e costa poco + di 250 (l'ho vista a 266).. forse trovi anche a meno !

ad ogni modo non esistono ancora recensioni in quanto la macchina non è ancora uscita

werder
15-03-2007, 20:01
Sicuramente le fuji sono ottime, la f30, la f31fd e la f40fd.
Volevo segnalare in bel sitohttp://www.neocamera.com/index.html
Facci sapere il tuo acquisto.

beteldue
15-03-2007, 20:32
Sicuramente le fuji sono ottime, la f30, la f31fd e la f40fd.
Volevo segnalare in bel sitohttp://www.neocamera.com/index.html
Facci sapere il tuo acquisto.


Anche per daevon : non metto in dubbio la qualità dei vostri suggerimenti, ma son tutte macchine senza mirino

Allora, stando sulle senza mirino: che ne dite della Sony dsc T10/b? E' quella che troverei più facilmente in negozio dove abito io

werder
15-03-2007, 21:21
non conosco la sony, però vedo su questa pagina
http://www.imaging-resource.com/PRODS/T10/T10A.HTM
che per esempio a 1000 iso le foto sono troppo rumorose, a differenza delle fuji che nel caso della f30 anche a 3200 iso non è molto presente.
http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f30-review/gallery.shtm
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF30/page17.asp
per cui per foto in interni con luce naturale, in esterni con poca luce o all' interno di musei dove non è possibile usare il flash, le fuji sono nettamente superiori. ho citato la f30, ma le altre già segnalate hanno la stessa reazione agli alti iso.

beteldue
15-03-2007, 21:23
per esempio a 1000 iso le foto sono troppo rumorose.


scusa, ma non ho capito: le foto sono rumorose ? nel senso che la macchina fa baccano mentre scatta ? (??)

Daevon
15-03-2007, 21:26
lol

rumorose nel senso sgranate (e non perchè tirano le granate!!)

beteldue
15-03-2007, 21:32
lol

rumorose nel senso sgranate (e non perchè tirano le granate!!)


Adesso ho capito, ma non avevo mai sentito "rumoroso" al posto di "sgranato"

Domani vado a vedere le Fuji disponibili, tx !

Daevon
15-03-2007, 21:42
Adesso ho capito, ma non avevo mai sentito "rumoroso" al posto di "sgranato"

Domani vado a vedere le Fuji disponibili, tx !


non preoccuparti !! la fotografia è un mondo da imparare!!
cmq ti consiglio di comprarla online .. sicuramente risparmi ..

beteldue
15-03-2007, 21:53
cmq ti consiglio di comprarla online .. sicuramente risparmi ..


Ehh, bravo ! Così se non funziona, o anche solo non capisco come si utilizzi, cosa faccio? Devo avere un negozio vicino a casa, dove entrare e chiedere.

Inoltre non ci sono i tempi: tra una settimana parto x la Norvegia , io sta macchina la voglio in t asca entro sabato, così la provo per un pò di giorni

werder
15-03-2007, 22:05
il rumore delle foto digitali è paragonabile alla grana delle foto tradizionali.
guarda queste due pagine:
www.steves-digicams.com/2006_reviews/sony_t10/samples/dsc00314.jpg

www.steves-digicams.com/2006_reviews/f30/samples/dscf0068.jpg
Fotografare con iso alti è fondamentale per utilizzare tempi di esposizione rapidi per non rischiare di ottenere foto mosse. Diciamo che a mano libera con 1/125 di secondo la foto molto probabilmente non risulterà mossa con soggetti fermi. Ma per scattare soggetti in movimento quel tempo di posa è insufficente e bisogna aumentare il valore iso della sensibilità del sensore. Perciò se prima impostavamo 100 iso ora dovremo usare 200, 400, 800, 1600 o 3200 iso in relazione alla velocità del soggetto, per congelarne il movimento. Se sei in un museo non puoi usare il flash e sei obbligato ad alzare la sensibilità del sensore, così come alla sera o addirittura di notte.

sergio952
15-03-2007, 22:23
Perciò se prima impostavamo 100 iso ora dovremo usare 200, 400, 800, 1600 o 3200 iso

Ma con un valore iso così alto, è possibile fare a meno del flash?
(ho chiesto una cavolata?)

werder
15-03-2007, 22:25
comunque, dato che non sei un appassionato, sappi che le fotografie che otterrai non dipendono troppo dalla maccchinetta ma dipendono prevalentemente da te. Non pensare che solo con la xyz farai foto bellissime e non con la kqw. Per imarare ad usarla devi scattare, scattare, scattare e scattare. Solo così imparerai ad usarla bene. Nella fotografia digitale si ha il vantaggio che le foto non costano nulla, puoi vedere subito il risultato ottenuto, cancellarle, rifarle, ritoccarle.

sergio952
15-03-2007, 22:29
werder, puoi dare una risposta anche a me? grazie

beteldue
15-03-2007, 22:40
comunque, dato che non sei un appassionato, sappi che le fotografie che otterrai non dipendono troppo dalla maccchinetta ma dipendono prevalentemente da te. Non pensare che solo con la xyz farai foto bellissime e non con la kqw. Per imarare ad usarla devi scattare, scattare, scattare e scattare. Solo così imparerai ad usarla bene. Nella fotografia digitale si ha il vantaggio che le foto non costano nulla, puoi vedere subito il risultato ottenuto, cancellarle, rifarle, ritoccarle.


Ti ringrazio molto e sono senz' altro d'accordo con te.

Entro sabato al massimo (ma forse entro domani sera) avrò la macchina e sfrutterò al massimo questa settimana per esercitarmi

Daevon
15-03-2007, 23:07
Ma con un valore iso così alto, è possibile fare a meno del flash?
(ho chiesto una cavolata?)


lo scopo è proprio quello ... niente flash e a mano libera
unico difetto è che + alzi il valore di iso + l'immagine risulterà sgranata

werder
15-03-2007, 23:28
si. Così come esistono pellicole da 1600 iso, ci sono sensori che possono essere tarati a 3200 iso ottenendo buone foto con luce naturale. In questo senso le migliori sono nettamente le fuji: infatti nel 2006 la f30 ha ottenuto il premio tipa come miglior compatta (simile ad auto dell' anno per le automobili). La f31fd è la nuova versione, uguale alla precedente. In più è migliore nei ritratti perchè i volti vengono letti con più precisione garantendo una esposizione ottimizzata.
guarda questa recensione:
http://www.neocamera.com/review_fuji_f30.html
e guarda le altre reviews di questa macchina segnalate dal sito sopracitato.

werder
15-03-2007, 23:43
un altro sistema per consentire di scattare con tempi rapidi è quello di utilizzare uno stabilizzatore come nelle videocamere: lo stabilizzatore compensa il tremolio della mano, rendendo possibili fotografie nitide, non mosse, anche con tempi di 1/16 di secondo, senza aumentare la sensibilità iso del sensore. Le migliori in questo senso sono le panasonic. Molo buone anche le canon a710is e a570is

beteldue
16-03-2007, 00:09
La f31fd è la nuova versione, uguale alla precedente. In più è migliore nei ritratti perchè i volti vengono letti con più precisione garantendo una esposizione ottimizzata.


E la f40 ?

werder
16-03-2007, 08:30
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/fuji-finepix-f40fd,2888.html
Come si legge ha 8,3 megapixel contro i 6 ma iso non più 3200 ma 2000.
Autonomia di 300 scatti contro i 580.
Ma la caratteristica principale e piu utile è che è compatibile con le schede di memeoria sd, adottate dai piu noti produttori, oltre alle consuete schede xd usate da fuji e olympus.

dave4mame
16-03-2007, 08:31
hai già trovato una recensione della 570?

ps.
la f40 non è paragonabile alla f30; è completamente automatica.

werder
16-03-2007, 09:15
www.dcresource.com/news/newsitem.php?id=3481
www.digitalreview.ca/Canon-Powershot/Canon-A570-IS-A560-Digital-Camera.shtml
Davvero un' ottima macchinetta.

dave4mame
16-03-2007, 09:19
al momento costa più di una 710; davvero troppo cara.

e comunque quelle che hai postato sono i comunicati stampa di canon.
un po' pochino per trarne delle valutazioni...

werder
16-03-2007, 10:12
infatti è nuova probabilmente per le reviews bisognerà aspettare ancora un pò.
Effettivamente è un po cara. Potenzialmente con lo stabilizzatore e la sensibilità iso di 1600, grana permettendo, è perfetta.

beteldue
16-03-2007, 10:18
Ma la caratteristica principale e piu utile è che è compatibile con le schede di memeoria sd, adottate dai piu noti produttori, oltre alle consuete schede xd usate da fuji e olympus.


Su questo punto: la 40 non ce la faccio a prenderla, devo orientarmi sulle 30 o 31. Per cui vorrei capire: cosa vado incontro s e posso usare solo le Xd picture card? Sono schede che non si trovano ? Hanno poca memoria? Io vorrei una 2 g, c'è?

C'è il pericolo che le Xd escano tra poco di produzione e, al primo problema, d ebba gettare la 30 o la 31 ??

dave4mame
16-03-2007, 10:27
la f31 costa praticamente come la f40 (250-260 euro).
con la f30 risparmi una 30na di euro.

sulle memorie io starei tranquillo.
le xd costano senz'altro più delle sd.
ma una volta che ti sei comprato quelle che ti servono che ti frega se un domani (mooolto futuro) usciranno di produzione?

Daevon
16-03-2007, 10:27
Su questo punto: la 40 non ce la faccio a prenderla, devo orientarmi sulle 30 o 31. Per cui vorrei capire: cosa vado incontro s e posso usare solo le Xd picture card? Sono schede che non si trovano ? Hanno poca memoria? Io vorrei una 2 g, c'è?

C'è il pericolo che le Xd escano tra poco di produzione e, al primo problema, d ebba gettare la 30 o la 31 ??

dimensioni non credo ci siano problemi...
l'unico difetto delle XD è che sono poco utilizzate e costano molto di + delle SD

beteldue
16-03-2007, 10:43
la f31 costa praticamente come la f40 (250-260 euro).
con la f30 risparmi una 30na di euro.

sulle memorie io starei tranquillo.
le xd costano senz'altro più delle sd.
ma una volta che ti sei comprato quelle che ti servono che ti frega se un domani (mooolto futuro) usciranno di produzione?



Vero tutto

Per la scelta, non faccio questione di prezzo, quanto di disponibilità (la 40 non l'ho vista sugli scaffali)

Per m il prezzo, le xd costano uno sproposito ?

beteldue
16-03-2007, 10:44
dimensioni non credo ci siano problemi...
l'unico difetto delle XD è che sono poco utilizzate e costano molto di + delle SD


Infatti, sto anche cercando di capire il prezzo

ranocchioxx
16-03-2007, 11:54
non conosco la sony, però vedo su questa pagina
http://www.imaging-resource.com/PRODS/T10/T10A.HTM
che per esempio a 1000 iso le foto sono troppo rumorose, a differenza delle fuji che nel caso della f30 anche a 3200 iso non è molto presente.
http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f30-review/gallery.shtm
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF30/page17.asp
per cui per foto in interni con luce naturale, in esterni con poca luce o all' interno di musei dove non è possibile usare il flash, le fuji sono nettamente superiori. ho citato la f30, ma le altre già segnalate hanno la stessa reazione agli alti iso.


DAI questa nooooo!!! ma secondo te con una compatta puoi scattare a iso 3200?!?!?! mah!!! te lo sogni con una reflex vedi te cosa puo fare una compatta!!!
anche se fuji può essere la migliore nell'iso, personalmente penso che sony sia quella che viene dietro...
e poi è risaputo che si cerca sempre di scattare a iso più bassi possibili perchè le foto vengono meglio....

secondo me sono più valide le prime macchine che gli hanno consigliato, anche se dipende da cosa preferisci: per la compattezza la t10 è il top (naturalmente ha il flash), altrimenti guarda anche le ixus, la serie W di sony (che hanno il mirino) oppure tra le più grossine vedo bene la A710. Poi secondo me è molto valida anche la P4 di nikon!
dicci magari cosa trovi nei negozi dove vai ad acquistare e i prezzi che ti fanno così valutiamo! ciao ciao

beteldue
16-03-2007, 13:25
e poi è risaputo che si cerca sempre di scattare a iso più bassi possibili perchè le foto vengono meglio....
secondo me sono più valide le prime macchine che gli hanno consigliato, anche se dipende da cosa preferisci: per la compattezza la t10 è il top (naturalmente ha il flash)


Facciamo una cosa: io ero partito con la Sony t10, che si trova facilmente dove abito e che ha schede di mem ed accessori senza problemi, poi ho preso atto dei sugg sulle Fuji (30 + 31 + 40), suggerimenti che accolgo con il massimo rispetto

Adesso, vorrei capire bene , perchè io non sono un professionista, sono un turista che scatta soprattutto foto standard in esterni (paesaggi, persona con paesaggi) o anche in interni per e s. al cane (ma allora con il flash); il problema che il cane si sposti non esiste, in quanto lo metto sul resta

Non ho l'esigenza di scattare nei musei senza flash, o di fare foto impegnative, ecc

Allora, diciamo, per i miei usi standard, normalmente a quanti Iso scatto? 100, 200, 400 ??

Una foto fatta di giorno ad un panorama di media luminosità a quante iso scatta ?

Penso in ogni caso meno dei fatidici 1000, dove la t10 sgranerebbe, è così?

se è così, la Sony risolverebbe i miei problemi

dave4mame
16-03-2007, 13:39
ma la sony non usa quei maledetti memory stick (quelli si davvero cari)?

sideman
16-03-2007, 13:42
comunque, dato che non sei un appassionato, sappi che le fotografie che otterrai non dipendono troppo dalla maccchinetta ma dipendono prevalentemente da te. Non pensare che solo con la xyz farai foto bellissime e non con la kqw. Per imarare ad usarla devi scattare, scattare, scattare e scattare. Solo così imparerai ad usarla bene. Nella fotografia digitale si ha il vantaggio che le foto non costano nulla, puoi vedere subito il risultato ottenuto, cancellarle, rifarle, ritoccarle.

beh,
non è sempre vero.....

scattando sempre in automatico, a parte l'abilità dello scegliere il soggetto, poi i meriti o demeriti dipendono al 90% dalla fotocamera........

;) ;)

werder
16-03-2007, 13:59
la sony è un ottimo prodotto.
Su pixmania viene venduta a 295€, ma se hai la fortuna di poterla acquistare per meno ti conviene farlo.

beteldue
16-03-2007, 14:41
ma la sony non usa quei maledetti memory stick (quelli si davvero cari)?



Usa Memory Stick Duo e Memory Stick PRO Duo

Perchè sono maledetti ? Per il prezzo ?

Io la trovo in un grande supermercato a 265 con cavetto e carica; è invece fuori la mem

beteldue
16-03-2007, 14:44
la sony è un ottimo prodotto.
Su pixmania viene venduta a 295€, ma se hai la fortuna di poterla acquistare per meno ti conviene farlo.



si, la trovo a 265, però poi, per due G, c'è da aggiungere più di 50 di mem. Non so quanto costi la mem di pari consistenza delle altre macchine

beteldue
16-03-2007, 17:07
sono andato a vedere adesso in negozio, anche per tirare le cime

Allora: o la Sony T10/b oppure la Fuji 30

La prima , esteticamente, mi piace di più ed è la più venduta

Domani pomeriggio, in ogni caso, decido

ranocchioxx
16-03-2007, 18:27
Facciamo una cosa: io ero partito con la Sony t10, che si trova facilmente dove abito e che ha schede di mem ed accessori senza problemi, poi ho preso atto dei sugg sulle Fuji (30 + 31 + 40), suggerimenti che accolgo con il massimo rispetto

Adesso, vorrei capire bene , perchè io non sono un professionista, sono un turista che scatta soprattutto foto standard in esterni (paesaggi, persona con paesaggi) o anche in interni per e s. al cane (ma allora con il flash); il problema che il cane si sposti non esiste, in quanto lo metto sul resta

Non ho l'esigenza di scattare nei musei senza flash, o di fare foto impegnative, ecc

Allora, diciamo, per i miei usi standard, normalmente a quanti Iso scatto? 100, 200, 400 ??

Una foto fatta di giorno ad un panorama di media luminosità a quante iso scatta ?

Penso in ogni caso meno dei fatidici 1000, dove la t10 sgranerebbe, è così?

se è così, la Sony risolverebbe i miei problemi

nei casi che hai detto sempre iso 100 o se disponibile anche più basso, mi sembra che la t10 parta da 80!

ranocchioxx
16-03-2007, 18:31
ma la sony non usa quei maledetti memory stick (quelli si davvero cari)?

si costa di più, ma meno delle xd della fuji!!!!

il prezzo del giga sony è di 35 euro e 2giga 49 euro però penso che le puoi trovare a meno, magari sandisk o dikom!!!
oramai su un giga tra sd e ms ci ballano 10/15 euro, secondo me è meglio scegliere la macchina fotografica che più fa al caso nostro e poi di conseguenza la scheda!

onesky
16-03-2007, 18:38
Salve a tutti, Vorrei pf un consiglio per acquistare una macchina fotografica
digitale

Non sono nè un appassionato nè un esperto: vorrei un
consiglio per un prodotto medio, senza spendere troppo (CIRCA 250
più una mem di un G )



Ho fatto un giro all' Euronics, tra le tante offerte, ho
notato la Samsung 10000 a 249; la Olympus fe240b a 269

Poi c'è una Benq (molto compatta) x720 a 239; e una Sony
dsct10b anch'essa molto piatta ma , salvo errore, senza flash


grazie a tutti coloro che vorrano gentilmente darmi una
mano

Paolo ti consiglio anche la Casio Z850; supercompatta, foto di qualità (soft border praticamente assente, purple fringing limitato, nitidezza e colori naturali), video in MPG4 (con led per le riprese video), impostazioni sia auto che full manual, bestshots a iosa e customizzabili. Non eccelle negli alti iso ma ha ben 60 secondi di esposizione per i soggetti fermi e se proprio vuoi usare alti iso (dai 400 in su) ci sono programmi come netimage che puliscono le foto finemente.
Con l'ultimo firmware rilasciato (1.20B) sono stati sistemati i bug e le pecche di gioventù, ora è un gioeillino.
Se vuoi vedere qualche scatto o video vedi qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16377659&postcount=9

Daevon
16-03-2007, 19:02
come vedi ognuno ti da pareri e consigli diversi questo proprio perche le fotocamere vanno scelte in base alle proprie esigenze.

io a questo punto dopo aver letto le tue esigenze voto la t10
piccola, bella, tascabile, fa belle foto ...

jinkky
16-03-2007, 20:56
Se posso permettermi di dare un parere nel mio piccolo, possiedo una sony t3 da 5,1 mpx e mi sono trovato molto bene, tranne per le foto scattate di sera con soggetti non a portata di flash. In settimana penso di acquistare un'altra sony, molti mi hanno consigliato la w90 (si trova a 290€circa).
Per quanto riguarda le memory stick, ti consiglio su ebay di acquistare una ms da 4gb della byvio (marca che è sorta da poco) a 45€ circa. Lascia perdere le ms sony e sandisk su ebay a bassi prezzi, sono tutte false.

beteldue
18-03-2007, 10:04
Ho preso ieri pomeriggio la Sony T10, nera + 2 G mem

Meno male che l' ho presa all' Euronics a 3 kmt da casa mia, perchè la mem non era la sua e sono dovuto tornare subito a cambiarla

Come primissima impressione, è ottima sotto tutti gli aspetti: sia per l'estetica e le dimensioni, sia per le prime foto scattate di sera anche a luce naturale

Appoggiata alla ringhiera, a mezzanotte ha fotografato la strada sotto casa mia (sono in centro), con resa a mio parere ottima

Vi saprò dire in maniera approfondita, però a sto punto mi domando: dobbiamo spostarci sul forum principale? Fatto l' acquisto, si dovrebbe essere OT qui

Intanto io ringrazio vivamente tutti coloro che mi hanno dato una mano