PDA

View Full Version : Fujitsu Siemens Pocket Loox N100: musica e navigazione satellitare


Redazione di Hardware Upg
15-03-2007, 12:03
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1679/index.html

Un piccolo palmare realizzato da Fujitsu Siemens che strizza l'occhio a chi è in cerca di un personal audio player, ma non vuole rinunciare alle opportunità offerte dalla navigazine satellitare. Dimensioni e peso contenuti ne fanno un dispositivo da portare sempre con sé

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Paganetor
15-03-2007, 12:18
ho letto molto velocemente la recensione: forse avrebbe avuto più senso un vero e proprio palmarino rispetto a un "semplice" navigatore, dove la concorrenza è schiacciante...

io la nuova frontiera comunque la vedo più sul lato software: andrebbero sviluppati a dismisura ( :sofico: ) i POI, integrandoli come si deve... a tal proposito, è uscito il navigatore del Touring Club che fa proprio questo! ci osno alcuni percorsi eno-gastronomici, spiegazioni di posti, monumenti ecc.

ok, il prodotto è ancora acerbo e il software è proprietario, ma mi sembra un'ottima strada da seguire ;)

Marci
15-03-2007, 16:22
peccato per la grafica del SO decisamente brutta però promette bene

pietro667
16-03-2007, 11:41
Lo ho in uso da dicembre scorso.
Ho appena effettuato l'aggiornamento del firmware e del software di navigazione prelevandolo dal sito FSC a questo (http://support.fujitsu-siemens.com/com/support/linkapplication.html?LNG=EN&ProductID=3558) link

Devo dire che con la precedente revisione i difetti erano quelli citati dall'articolo, ma con la nuova ho notato una maggiore velocità e precisione. Eliminando la possibilità di consigliare le inversioni a U, diventa un pò meno veloce, ma almeno il suggerimento è affidabile.
La situazione migliora collegando l'apparato ad una antenna GPS esterna.
Ho provato sia quelle a mattoncino (magnetiche, da auto) che quelle a frusta; con quella a mattoncino, applicata sul tetto, la velocità di aggancio ai satelliti migliora notevolmente; con quella a frusta, migliora, ma non quanto con quella da auto. Ad ogni modo, si vede che l'antenna interna non è molto sensibile. Rimane comunque il limite di 8 satelliti gestibili.

La nuova versione software, inoltre, introduce un riproduttore video ed un visulizzatore di immagini. Dal fatto che nell'articolo non sono stati citati, deduco che il test è stato effettuato con la vecchia revision.

gigi88
16-03-2007, 13:19
A vederlo così sembra carino. Personalmente mi lascia un pò perplesso il fatto che la funzione del navigatore satellitare venga definita nella parte conclusiva dell'articolo "d'emergenza"..ad ogni modo se con l'aggiornamento del firmware la situazione migliora...bè ;)!

Samuele86
17-03-2007, 03:20
io attendo HTC altro ke...

dasdsasderterowaa
17-03-2007, 14:22
ma questo LOOX N100 è un PDA o un semplice navigatore con funzioni multimediali basato su Windows CE?

antonio67
23-04-2007, 17:43
Anche io ho comprato oggi lo stesso prodotto: dimmi come faccio a trasferire i file MP3 sul palmare ?
inoltre, visto che la versione del SW è 1.16, come aggiorno il palmare ?
Non c'è il rischio che mi cancella tutto ?


Lo ho in uso da dicembre scorso.
Ho appena effettuato l'aggiornamento del firmware e del software di navigazione prelevandolo dal sito FSC a questo (http://support.fujitsu-siemens.com/com/support/linkapplication.html?LNG=EN&ProductID=3558) link

Devo dire che con la precedente revisione i difetti erano quelli citati dall'articolo, ma con la nuova ho notato una maggiore velocità e precisione. Eliminando la possibilità di consigliare le inversioni a U, diventa un pò meno veloce, ma almeno il suggerimento è affidabile.
La situazione migliora collegando l'apparato ad una antenna GPS esterna.
Ho provato sia quelle a mattoncino (magnetiche, da auto) che quelle a frusta; con quella a mattoncino, applicata sul tetto, la velocità di aggancio ai satelliti migliora notevolmente; con quella a frusta, migliora, ma non quanto con quella da auto. Ad ogni modo, si vede che l'antenna interna non è molto sensibile. Rimane comunque il limite di 8 satelliti gestibili.

La nuova versione software, inoltre, introduce un riproduttore video ed un visulizzatore di immagini. Dal fatto che nell'articolo non sono stati citati, deduco che il test è stato effettuato con la vecchia revision.