View Full Version : Super Talent, nuovi dischi da 128GB Solid State
Redazione di Hardware Upg
15-03-2007, 09:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/20473.html
Nomi finora poco conosciuti si avvicinano alla scena storage, proponendo modelli di dischi Solid State
Click sul link per visualizzare la notizia.
OverCLord
15-03-2007, 09:13
E' partita la gara delle dimensioni: siamo gia' a 128 GB!!!
:yeah:
A me basterebbe gia' un SSD da 8GB per il SO :D :D :D
beh forse il transfer rate è ancora un po bassino. credo la sandisk sia un po piu avanti... certo che i timings sono eccezionali...
OverCLord
15-03-2007, 09:16
Leggo pero' che si possono fare solo 100.000 cicli write/erase: l'unica cosa che mi viene in mente e' che piu' e' grande il disco e meno e' probabile che una cella venga riscritta quindi potrebbero essere sufficienti per un uso normale se il controller distribuisce in maniera uniforme le scritture.
O sbaglio?
ReverendoMr.Manson
15-03-2007, 09:18
Credo che il taglio più interessante sia quello da 64gb per SO e programmi.
Ma 28MB/sec in lettura / scrittura non vi sembrano pochini???
:mc:
alexsky8
15-03-2007, 09:21
E' partita la gara delle dimensioni: siamo gia' a 128 GB!!!
:yeah:
A me basterebbe gia' un SSD da 8GB per il SO :D :D :D
siamo già a 160GB :sofico:
http://www.adtron.com/newsroom/25fb-Solid-State-Disk.html
Sono pochini. In effetti SanDisk è più avanti oltre 60 MB/sec ma sempre dichiarati. Per quanto riguarda il problema dei cicli di scrittura non ne deve fare molti IMHO. SO e Programmi e basta.
A me basterebbero 16GB e un prezzo intorno ai 120€ e tralascerei gli HD meccanici
fenicered
15-03-2007, 09:34
s.o.
ma giochi come gotichic3 oblivion o futuri avvranno notevoli miglioramenti
Quello postato da alexsky8 ha pure un transfer di 70 MB/s,meglio di SanDisk:prevedo per Natale un boom di richieste per gli SSD
alexsky8
15-03-2007, 09:43
Quello postato da alexsky8 ha pure un transfer di 70 MB/s,meglio di SanDisk:prevedo per Natale un boom di richieste per gli SSD
come scritto nel thread sotto c'e' anche di meglio...dai che siamo sulla buona strada ;)
http://www.mtron.net/eng/sub_eb12.asp
http://www.curtisssd.com/products/drives/hyperxclr/
leggendo meglio il transfer rate dichiarato è 65/55 in R/W ,comunque valori rispettabili..
Ciao,
100 mila cicli dovrebbero essere sufficienti. Conta che tutte le flash hanno questo target, difficile andare oltre al momento. Comunque, c'e', come nella maggior parte delle chiavi usb, un sistema per "spandere" un po' ovunque le celle da usare. Per questo motivo i dischi si deframmenteranno un disastro, ma questo sara' quasi interamnete compensato dal fatto che una lettura di settori contigui o meno non porta ritardi sostanziali essendo di fatto una memoria ad accesso casuale.
30 MB al secondo sono gia' bene... gli HD dei portatili sono a quelle velocita' li' ma rallentano per via dei tempi di accesso lenti in posizioni non contigue... questi no... per cui dovrebbero essere allineati ai dischi fissi per portatili, forse gia' piu' veloci...
megawati
15-03-2007, 09:50
Per i cicli di lettura/scrittura il problema vero non sono i file normali, ma il file di swap, che viene scritto MOOLTE più volte dei file normali.
E sicuramente il file di swap finirà a stare su un SSD, perchè migliora parecchio le prestazioni visto il tempo di accesso ridottissimo (il transfer rate bassino non è un problema: raramente il file di swap viene letto per più di pochi Kb alla volta).
Cacchio, mai vista tanta velocità di penetrazione per una nuova tecnologia! Consumi, tempo di accesso, transfer rate medio, frammentazione solo un ricordo: credo che sia veramente uno step avanti rispetto ai vecchi HD a piatti rotanti, i quali in futuro avranno senso solo se garantiranno dimensioni ben maggiori
quello mtron ha dichiarato un ciclo di 1000000 di ore,5 milioni di cicli in scrittura con garanzia di 5 anni:ma garanzia sulle rotture compresi inaspettati cali di celle funzionanti?
per chi si lamenta dei soli 28MB/s ricordo che questi dischi si possono mettere in raid0 aumentando le prestazioni in modo indefinito (lasciando immutato l'incredibile access-time)
bravogt100
15-03-2007, 09:59
L'unica cosa che mi prende un po' male è la limitata capacità di cicli di lettura e scrittura. Sono pochissimi, in confronto agli attuali Hard Disk meccanici!!!! Non credete?
ranma over
15-03-2007, 10:02
Dicono che sono già disposibili ma io non riesco a trovarli da nessuna parte.
A me basterebbero 16GB e un prezzo intorno ai 120€ e tralascerei gli HD meccanici
Fai come ho fatto io allora, ho appena preso una penna USB di Corsair da 16GB :D
E i prezzi stanno gia' scendendo ^^
http://it.gizmodo.com/2007/03/14/sandisk_annuncia_dei_drive_sol.html
Sarà ma a me questi "dischi" non ancora mi entusiasmano per niente. Per ora.
JuanSanchez Villalobos Ramirez
15-03-2007, 10:20
Ragazzi calma, tra un annetto questa tecnologia sara abbastanza matura, capacità, transfer rate, mtbf e soprattutto i prezzi saranno decenti, perciò x quanto mi riguarda prima di allora i miei attuali HD nn si schioderanno da dove sono (sempre che nn si rompano prima).
nudo_conlemani_inTasca
15-03-2007, 10:23
Menomale che l'ho detto proprio ieri che SanDisk aveva fiutato il Business del mercato Storage ad alta velocità con i SSD, infatti anche Super Talent ha bissato con questa news!
Sicuramente se ci sarà tutta questa concorrenza troveremo sugli scaffali gli HDD SSD molto prima del previsto e con costi popolari e prestazioni decisamente in rapida ascesa (magari già Q2, 2008) a prezzi sui 200-250€ nel nostro mercato informatico.
La tecnologia tradizionale magneto-meccanica non tramonterà così rapidamente (esattamente come è stato per il CRT rispetto ai LCD TFT),
sono tecnologie super collaudate che hanno costi di sviluppo ormai ridotti all'osso (mentre le nuove tecnologie, oltre a portare in seno novità tecnologiche del momento e quindi a "prezzo pieno", hanno tutti i costi di sviluppo sulle spalle da dover smaltire, sul cliente finale).
La tecnologia Perpendicular Recording promette HDD @ 5 Tera Byte.. e oltre.
Quindi si delinea un sistema tipo con 2 unita di storage:
A. Unità veloce SSD, (C:\) dalla capienza limitata e dall'affidabilità limitata
B. Unita di Stoccaggio Dati (Terabyte) con HDD magneto-meccanici
e tecnologia Perpendicular Recording.
Nei prossimi mesi.. anni, ci aspetta questo, con costi via via sempre più abbordabili/concorrenziali.
ciao
Ma in caso di problemi tipo :dopo alcuni mesi (e ancora in garanzia) mi ritrovo il SSD senza celle funzionanti: come si risolve la faccenda tra me e il negoziante?Esiste per caso un contatore di cicli interno cui interfacciarsi che dimostra che il SSD ha percorso normalmente il suo ciclo vitale oppure che la logica che gestisce le scritture abbia avuto problemi ?
alexsky8
15-03-2007, 10:30
infatti i dischi di Backup , per diverso tempo rimarranno quelli magneto-ottici perchè il costo al GB è ancora il più basso e lo sarà ancora per molti anni.
Nel futuro vedo comunque HD solidi per SO e programmi e HD magneto ottici (possibilmente esterni) per backup , in questo modo si possono ottimizzare i consumi del sistema PC
Rubberick
15-03-2007, 10:48
Io pero' li vorrei da subito fuori... che @@ sto fatto che vendono solo nel mercato oem... -.-' lo fanno perche' nn hanno ancora fabbriche per darli a tutti :\
Firedraw
15-03-2007, 13:23
le fabbriche per memorie nand scommeto che spunteranno come funghi, tra un po' ce le ritroviamo sotto casa :D.
un 64 gb per 100€... a quel punto penso di comprarlo pure io.
Cmq riguardo al'affidabilità...... questi dovrebbero essere nettaemnte superiori, come si fa a dire che saranno meno affidabili di quelli meccanici?
Piuttosto la presenza del s.o. su hd solid state aumenterà indirettamente l'affidabilità dei dischi tradizionali che lavorerano con uno stress minore.
Anche se ho letto che gli hd poco usati stranamente tendono a rompersi prima.
ShinjiIkari
15-03-2007, 13:23
A me piacerebbe un ibrido con 8 o (ancor meglio) 16GB di flash nella parte iniziale del disco "logico". E tutto il resto a piatti, cosi' non si rinuncia alla capacita' e non verrebbe a costare tantissimo. Ovviamente ti fai la partizione per il S.O. nei primi 16 giga.
Firedraw
15-03-2007, 13:24
meglio 32 gb nell'ibrido, così i ci stanno pure i programmi
ShinjiIkari
15-03-2007, 13:27
Certo per Vista + programmi 32GB ci vogliono. A me bastano 16 per OSX + programmi... Certo che quelli che ha fatto samsung con 256MB di flash boh, non li vedo molto utili.
magilvia
15-03-2007, 13:47
Se la velocità di penetrazioni di questi dischi solidi continua così, gli ibridi sono morti già prima di uscire.
I vantaggi dei dischi solidi sono tantissimi rispetto a quelli tradizionali il cui unico vantaggio rimane la capacità se e solo se si comincerà a parlare di terabyte.
Attendo impaziente!
Evangelion01
15-03-2007, 13:54
Questo è il futuro :D :
Sistemi con 2 hd, uno solido da 32 - 64 - 128 gb da usare per os e programmi e uno a piatti per lo storage.... spero solo che i prezzi calino il prima possibile : un ssd da 64 gb a 150 euri me lo piglierei già ora...
ma la cosa più bella sarà vedere i solid state da 2,5" o 1,8" sui portatili... :oink:
Micene.1
15-03-2007, 14:29
ottimo iniziano a vedersi i primi segnali di concorrenza...io ora attendo qualche notizia dalla samsung
JohnPetrucci
15-03-2007, 18:50
Io aspetto che questi dischi allo stato solido si diffondano e si abbassino di prezzo, e poi ne prenderò uno di almeno 80gb, per s.o. e programmi.
Giallo77
15-03-2007, 20:16
Io aspetto che questi dischi allo stato solido si diffondano e si abbassino di prezzo, e poi ne prenderò uno di almeno 80gb, per s.o. e programmi.
80 Giga per SO e programmi? non ti sembrano un po troppi?
E poi per quali programmi scusa?
Nemmeno il professionista + professionalissimo necessita di tutto questo spazio su un computer per lavorare e, ATTENZIONE, mi riferisco a SPAZIO OCCUPATO PER IL SETUP DEI SOFTWARE DA UTILIZZARE, poi tutto il materiale con cui si traffica è un'altra storia, lavorare su Solid State in Editing Video, Rendering 3D (dove hai a che fare con file di apocalittiche dimensioni) è poco astuto, non solo fai notte per salvare o caricare un file ma ti giochi il dispositivo per via dei cicli di scrittura limitati quindi non fai il lavoro "Sporco" su di esso.
Qualunque software poi lavora in RAM infatti prevedo grossi quantitativi di ram da utilizzare a corredo perchè se con un disco del genere l'OS comincia a swappare in modo consistente è finita e te lo giochi in niente, 100.000 cicli di scrittura sembrano tanti ma non lo sono, con 1 Milione invece già puoi permetterti qualche lusso in + chiamato deframmentazione :D
AlexGatti
15-03-2007, 22:44
100.000 cicli di scrittura sembrano tanti ma non lo sono, con 1 Milione invece già puoi permetterti qualche lusso in + chiamato deframmentazione :D
Ma la deframmentazione in un disco solid state non serve!:mbe:
Nei dischi a piatti leggere dati consecutivi porta a trasfer rate superiori, nei dischi a stato solido questo non è vero.
infatti i dischi di Backup , per diverso tempo rimarranno quelli magneto-ottici perchè il costo al GB è ancora il più basso e lo sarà ancora per molti anni.
Nel futuro vedo comunque HD solidi per SO e programmi e HD magneto ottici (possibilmente esterni) per backup , in questo modo si possono ottimizzare i consumi del sistema PC
Io invece dico che il connubio "Dischi/backup" non è mai stato favorevole e mai lo sarà.
Nessuno sano di mente fa i backup usando gli hard disk, a meno che non sono dati da 4 soldi.
M@verick
16-03-2007, 06:15
Io invece dico che il connubio "Dischi/backup" non è mai stato favorevole e mai lo sarà.
Nessuno sano di mente fa i backup usando gli hard disk, a meno che non sono dati da 4 soldi.
?????
Veramente il trend è contrario a quello che dici... i backup D2D si stanno affermando sempre piu' nelle aziende...
?????
Veramente il trend è contrario a quello che dici... i backup D2D si stanno affermando sempre piu' nelle aziende...
Certo, come no. Soprattutto ora che le statistiche di rottura sono piu' alte che mai.
alexsky8
16-03-2007, 08:20
Io invece dico che il connubio "Dischi/backup" non è mai stato favorevole e mai lo sarà.
Nessuno sano di mente fa i backup usando gli hard disk, a meno che non sono dati da 4 soldi.
e dove dovrei farli i Backup , su nastri o su dischi olografici ?
come dice M@verick il trend è proprio quello di utilizzare HD per il Backup di dati proprio perchè i costi in rapporto alla capienza sono attualmente molto bassi anche su dischi di tipo enterprise
e dove dovrei farli i Backup , su nastri o su dischi olografici ?
come dice M@verick il trend è proprio quello di utilizzare HD per il Backup di dati proprio perchè i costi in rapporto alla capienza sono attualmente molto bassi anche su dischi di tipo enterprise
Hai mai sentito parlare di UDO? Di Ultrium? Di SDLT? Di DLT, DDS e AIT? I backup su dischi sono certamente una soluzione "cost effective" eppure vengono utilizzati esclusivamente nelle piccole imprese o dai privati per memorizzare i pornazzi scaricati durante la giornata sul mulo. Se parliamo di soluzioni storage, ci sono tecnologie che vanno ben oltre lo scatolotto USB 2.0 con alloggiamenti per due dischi SATA. Il termine "backup", in fondo in fondo, va ben oltre essere un semplice sinonimo di "copia dei dati".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.