PDA

View Full Version : per firmare questo genere di progetti serve l'esame di stato?


carne
14-03-2007, 17:24
ciao,
volevo sapere se con la laurea triennale in ing. elettrica senza esame di stato si possono firmare progetti in campo sicurezza e integrazione.
Niente di impiantistica civile, riguarda antifurti-controllo accessi ecc.. credo. Serve aver fatto l'esame di stato?
grazie

mark41176
15-03-2007, 11:31
ciao,
volevo sapere se con la laurea triennale in ing. elettrica senza esame di stato si possono firmare progetti in campo sicurezza e integrazione.
Niente di impiantistica civile, riguarda antifurti-controllo accessi ecc.. credo. Serve aver fatto l'esame di stato?
grazie

la "firma" come dici tu ha valore legale sui progetti se si è iscritti all'albo.... non necessariamente a quello degli ingegneri..........
esempio pratico....... un diplomato all'ITIS può firmare se si è iscritto all'albo dei periti (esame di stato per periti).....

... cmq ti posso confermare una cosa.... nell'ambito dei sistemi elettrici c'è ancora una gran confusione perchè in realtà possono farli tutti...... o quasi!
io ho il diploma della maturità scientifica, mi sono laureato qualche mese fa in ing elettrica v.o. e fra 2 settimane ho la prova finale dell'esame di stato.... se riesco a superarla allora il giorno dopo andrò a iscrivermi all'albo per poter appunto eventulmente "firmare".......

... ribadisco...... non è cmq necessario essere laureati e iscritti all'albo degli ingegneri........ anche i periti industriali possono firmare e fino a poco tempo fa lo potevano fare pure i geometri!

carne
15-03-2007, 19:09
io sono anche perito elettrotecnico..ma avendo proseguito gli studi non ho fatto l'esame di stato per l'albo dei periti

quindi mi serve cmq l'esame di stato anche se il progetto non è un impianto elettrico ma un impianto d'antifurto-controllo accessi??
si c'è proprio una gran confusione...anche perchè non ho capito cosa ci ho guadagnato a livello di firma da perito a ing triennale. secondo me nulla.

carne
16-03-2007, 13:34
mi han appena informato che i progetti sarebbero per tvcc (tv a circuito chiuso) e protezione perimetrale.. nessuno può darmi informazioni?

essegi
23-03-2007, 10:06
in ambito edilizio è in vigore il testo unico DPR 380/2001, ma della parte impiantistica ne è per ora stata via via rimandata l'applicabilità

dunque il testo vigente di riferimento è la legge 46/1990, ed il relativo regolamento di applicazione DPR 447/1991 (ed altri)

la 46/90 si applica agli impianti di tutti i tipi relativi agli edifici adibiti ad uso civile

solo per gli impianti elettrici è applicabile anche ad altri luoghi di installazione

la progettazione di detti impianti deve essere fatta da un professionista, iscritto nel relativo albo professionale, quando al di sopra di certi limiti, vedi DPR 447/91 art.4

gli impianti tvcc, allarme e simili rientrano nella lettera b) del comma 1 dell'art.1 della 46/90, dunque sono soggetti a progettazione obbligatoria da parte di professionista "iscritto" quando gli stessi siano installati in edifici civili e superino i requisiti dimensionali di cui al DPR 447/91

quindi per la progettazione in alcuni casi l'iscrizione è obbligatoria, in altri no
x una serie di motivi è però opportuno mandare in giro progetti impiantistici di qualunque tipo, e per qualunque luogo di installazione, sempre firmati e "bollati" da professionista iscritto nel relativo albo professionale di competenza

mark41176
24-03-2007, 22:44
la 46/90 regolamenta anche l'esecuzione e la verifica, oltre alla progettazione...
cmq cosa importante... la 46/90 non è attuabile per sistemi elettrici civili inferiori a 6KW (salvo condizioni particolari.... settore ospedaliero, etc)

...cmq onde evitare problemi conviene sempre essere iscritti all'albo