View Full Version : Casini: "Amato tenga duro nelle scuole, test antidroga anche ai parlamentari"
Pancho Villa
14-03-2007, 17:22
http://ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_2112015804.html
Peccato che il test non sia obbligatorio... :rolleyes:
Comunque era ora che le acque si smuovessero.
http://ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_2112015804.html
Peccato che il test non sia obbligatorio... :rolleyes:
Comunque era ora che le acque si smuovessero.
Ma come, se un automobilista si rifiuta di fare il "palloncino" lo ingabbiano e buttano la chiave (ironico) e loro che DOVREBBERO GOVERNARE L'ITALIA non sono obbligati a farlo?
Ok chi non lo fa, radiato da ogni carica pubblica per sempre, come del resto chi viene trovato positivo.
secondo me è una cavolata, ma apprezzo la coerenza di casini
per essere una cosa seria xo non dovrebbero usare i test normali (basta non consumare per qlk giorno e si è a posto), ma l'analisi del capello (e la si che trovano tutte le schifezze consumate anche molto tempo prima)
nessun rispetto per quegli str*** che in pubblico sono contro le droghe e poi in realtà sono i peggiori drogati
DonaldDuck
14-03-2007, 17:52
http://ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_2112015804.html
Peccato che il test non sia obbligatorio... :rolleyes:
Comunque era ora che le acque si smuovessero.
Ed è giusto. Ricordo ancora la trasmissione delle Jene e come è stata censurata. Personalmente non ho una stima particolare nei confronti di Casini ma fa benissimo ad insistere. Ed anche se non obbligatorio
Il test, in base alle norme della privacy, non è obbligatorio e i parlamentari possono decidere di non sottoporvisi, ma questo verrà annotato, per trasparenza, nel loro fascicolo personale.
fsdfdsddijsdfsdfo
14-03-2007, 17:56
test antidroga nelle scuole?
di sicuro sono sotto l'effetto di qualche stupefacente.
TOWERTORRE
14-03-2007, 18:44
test antidroga nelle scuole?
di sicuro sono sotto l'effetto di qualche stupefacente.
cosa c'è di strano nel fare dei test all'uscita delle scuole?
Io farei il test tramite analisi del capello a tutti gli studenti di ciascuna scuola.
Pancho Villa
14-03-2007, 18:45
cosa c'è di strano nel fare dei test all'uscita delle scuole?
Io farei il test tramite analisi del capello a tutti gli studenti di ciascuna scuola.Infatti credo che il problema principale siano i costi.
TOWERTORRE
14-03-2007, 18:50
Infatti credo che il problema principale siano i costi.
chi viene trovato positivo, paga il costo del suo test più multa.
Pancho Villa
14-03-2007, 18:53
chi viene trovato positivo, paga il costo del suo test più multa.Allora soldi a palate. :asd:
ma poi sto test antidroga come funziona?
Ci sono droghe (leggere) che rimangono nel sangue x mesi, mentre altre (pesanti) che con due giorni sono volate via.
Cioè se mi beccano alla guida e nn sono sotto l'effetto di droga, ma la ho usata 5 giorni prima che fanno? Mi ritirano la patente? E se mi sono fatto un cannone (uno solo eh:sofico: ) una settimana prima ad Amsterdam dove era legale?
Chi mi illumina?
fsdfdsddijsdfsdfo
14-03-2007, 21:43
cosa c'è di strano nel fare dei test all'uscita delle scuole?
Io farei il test tramite analisi del capello a tutti gli studenti di ciascuna scuola.
che non è cosi che si educa.
Che l'educazione è fatta di rispetto, non di violenza.
Che tradisci la fiducia degli studenti.
Che poi cosa fai agli studenti positivi? li mandi in carcere?
Ma sai quanti si fumano le canne?
F1R3BL4D3
14-03-2007, 21:49
Ci sono droghe (leggere) che rimangono nel sangue x mesi, mentre altre (pesanti) che con due giorni sono volate via.
Nel capello no...;) Di solito si prende una ciocca per arrivare fino a 2 mesi prima (circa)...
DonaldDuck
14-03-2007, 21:52
che non è cosi che si educa.
Che l'educazione è fatta di rispetto, non di violenza.
Che tradisci la fiducia degli studenti.
Che poi cosa fai agli studenti positivi? li mandi in carcere?
Ma sai quanti si fumano le canne?
Beh Amato non ha parlato di carcere:
http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/scuola_e_universita/servizi/amato-droga/amato-droga/amato-droga.html
Il ministro propone controlli sui ragazzi all'uscita di scuola
"In Italia c'è bisogno di una campagna anti-droga enorme"
Scuola, provocazione shock di Amato
"Antidoping dopo le interrogazioni"
FIRENZE - "Noi oggi facciamo l'antidoping solo agli atleti. Perché non prevedere un uso più ampio di questo controllo e renderlo più sistematico, ad esempio all'uscita delle discoteche e a scuola?". Al convegno dell'Anci Toscana sulla sicurezza, il ministro degli Interni Giuliano Amato lancia una nuova idea per combattere la droga: effettuare anche sugli studenti i controlli sull'assunzione di stupefacenti. Controlli finora riservati, appunto, esclusivamente agli atleti in gara. E' una proposta che farà discutere, come sottolinea lo stesso ministro. "Bisogna pensare anche a cose del genere, anche se può apparire una cos aun po' idiota". Una provocazione, quindi. "Cose del genere, però, meritano di essere prese in considerazione. E poi, magari - spiega Amato - sostituite da altre".
Per gli studenti, immagina il ministro, potrebbero diventare obbligatori test anti-doping tra i banchi. I ragazzi potrebbero dover sottoporsi alle analisi "ad, esempio, dopo le interrogazioni". Forse in caso di prestazioni "sospette". E se lo studente dovesse risultare positivo, spiega Amato, dovrebbe scontarne le conseguenze. "Perderebbe punti. E chiaramente l'interrogazione non sarebbe valida".
Ma il ministro sa che una norma del genere non sarebbe ben accolta. Neanche dal corpo docente. "Ho spiegato questa mia idea ad un insegnate che mi ha detto: ma sei matto? Di sicuro arriverebbero i genitori a fare un occhio nero al preside o al professore".
Eppure, spiega Amato, qualcosa bisogna pur fare. Per questo occorre estendere il più possibile i controlli sull'uso di stupefacenti. "In Italia - continua - c' è bisogno di una campagna enorme contro la droga. E deve essere rivolta soprattutto a noi stessi, chiamando in causa noi integerrimi consumatori di coocaina, e quei genitori, e non solo i figli, che prendono la coca nel weekend per passare un fine settimana più elettrizzante".
Il problema droga, avverte, nel nostro paese ha ormai raggiunto dimensioni critiche. E trascina nella rete della criminalità organizzata troppi ragazzi innocenti. Un fenomeno, questo, che non può lasciare indifferenti. "Io spero che milioni di italiani - ha infatti concluso, commentando le immagini trasmesse dal TG1 ieri sera - si siano raggelati davanti al servizio del telegiornale di Gianni Riotta dove si intervistavano a Torino un parroco e un operatore sociale. Persone che tentano di gestire ragazzi immigrati usati come corrieri della droga e che usano le fogne come via di fuga".
(12 marzo 2007)
fsdfdsddijsdfsdfo
14-03-2007, 21:53
Beh Amato non ha parlato di carcere
ma il possesso di droghe leggere in italia è punito dai 6 ai 20 anni di carcere...
non si scappa.
Pancho Villa
14-03-2007, 21:55
che non è cosi che si educa.
Che l'educazione è fatta di rispetto, non di violenza.
Che tradisci la fiducia degli studenti.
Che poi cosa fai agli studenti positivi? li mandi in carcere?
Ma sai quanti si fumano le canne?Però qualcosa di concreto deve pur essere fatto.
fsdfdsddijsdfsdfo
14-03-2007, 21:56
Però qualcosa di concreto deve pur essere fatto.
educare invece di incarcerare?
ma la butto li eh... cosi... tanto per... caso mai ci ricordassimo che siamo in uno stato di diritto...
Pancho Villa
14-03-2007, 22:02
educare invece di incarcerare?
ma la butto li eh... cosi... tanto per... caso mai ci ricordassimo che siamo in uno stato di diritto...Educare... Belle parole ma tanto non servono a niente, come le campagne contro il fumo, la guida spericolata; chi se le fuma, quelle? :asd:
Invece mettere di fronte allo spauracchio di una pena CERTA (e non solo sulla carta come funziona nel 95% dei casi), non necessariamente pesante, il solito ragazzino che si fa questa e quel'altra droga lo responsabilizzerebbe molto di più, se non altro per la figura di m***a che farebbe con i genitori, la famiglia, gli amici ecc.
DonaldDuck
14-03-2007, 22:08
ma il possesso di droghe leggere in italia è punito dai 6 ai 20 anni di carcere...
non si scappa.
E dai ;) , ne avevamo parlato. Avevo postato il testo.
fsdfdsddijsdfsdfo
14-03-2007, 22:10
Educare... Belle parole ma tanto non servono a niente, come le campagne contro il fumo, la guida spericolata; chi se le fuma, quelle? :asd:
Invece mettere di fronte allo spauracchio di una pena CERTA (e non solo sulla carta come funziona nel 95% dei casi), non necessariamente pesante, il solito ragazzino che si fa questa e quel'altra droga lo responsabilizzerebbe molto di più, se non altro per la figura di m***a che farebbe con i genitori, la famiglia, gli amici ecc.
ti faccio un esempio.
Patente a punti: un intervento coercitivo.
Campagne contro la guida pericolosa: Un intervento educatore.
Ti ricordi nel 90-92 il boom di morti sulle strade?
Piu 900 morti (da 2500 a 3400 in due anni) sulle strade.
Poi è partita quella grossa campagna d'informazione, e fu fondato l'istituto Pubblicità Progresso, poi sciolto (da B....atman. Ma qui non c'entra).
Invece è piu recente l'intervento sulla patente a punti.
Ora, ti faccio una domanda: secondo qual'è provvedimento ha avuto piu effetto?
La patente a punti ha diminuito i morti di 300 unità in 3 anni.
La pubblicità progresso di 800 unità in un anno e mezzo. Giusto il tempo di toglierla (poi reintrodotta a budget limitato e sotto forma diversa).
Stupefacente è?
Aspe non si può dire questa parola, sennò arriva Fini, e siccome le droghe sono tutte uguali ci manda entrambi in galera.
Ah, giusto per farti vedere che questi dati non me li sono inventati...
http://www.regione.piemonte.it/trasporti/prss/biblioteca/dwd/quaderni/prss13iurbano.pdf
TOWERTORRE
14-03-2007, 22:12
e basta con questo "educare"! io dico REPRIMERE! se becco lo studentello che si fuma le canne lo condanno a 3 mesi di lavori socialmente utili. Più sanzioni amministrative varie, tipo il ritiro della patente per lo scooter...
fsdfdsddijsdfsdfo
14-03-2007, 22:13
e basta con questo "educare"! io dico REPRIMERE! se becco lo studentello che si fuma le canne lo condanno a 3 mesi di lavori socialmente utili. Più sanzioni amministrative varie, tipo il ritiro della patente per lo scooter...
Se lo dici abbastanza forte potrebbero farti ministro della cultura per la CDL.
Hai un futuro ragazzo.
fsdfdsddijsdfsdfo
14-03-2007, 22:15
E dai ;) , ne avevamo parlato. Avevo postato il testo.
:O:O
sai che non me lo ricordo?
devo smetterla di farmi di robba :D:D
fa nulla, tanto la discussione ritornerà un giorno .:D
Pancho Villa
14-03-2007, 22:24
ti faccio un esempio.
Patente a punti: un intervento coercitivo.
Campagne contro la guida pericolosa: Un intervento educatore.
Ti ricordi nel 90-92 il boom di morti sulle strade?
Piu 900 morti (da 2500 a 3400 in due anni) sulle strade.
Poi è partita quella grossa campagna d'informazione, e fu fondato l'istituto Pubblicità Progresso, poi sciolto (da B....atman. Ma qui non c'entra).
Invece è piu recente l'intervento sulla patente a punti.
Ora, ti faccio una domanda: secondo qual'è provvedimento ha avuto piu effetto?
La patente a punti ha diminuito i morti di 300 unità in 3 anni.
La pubblicità progresso di 800 unità in un anno e mezzo. Giusto il tempo di toglierla (poi reintrodotta a budget limitato e sotto forma diversa).
Stupefacente è?
Aspe non si può dire questa parola, sennò arriva Fini, e siccome le droghe sono tutte uguali ci manda entrambi in galera.
Ah, giusto per farti vedere che questi dati non me li sono inventati...
http://www.regione.piemonte.it/trasporti/prss/biblioteca/dwd/quaderni/prss13iurbano.pdfNon ho capito come fai a dire che è stata la pubblicità progresso a favorire la diminuzione di morti, comunque ti posso assicurare, da 19enne che sono, che le campagne contro la droga, la guida spericolata, il fumo non hanno il benché minimo effetto sui miei amici/coetanei. E nemmeno la tanto contestata legge Fini sulle droghe, proprio perché è rimasta una legge, sulla carta. Inutile fare le leggi che condannano ad anni e anni di galera se poi mancano l'applicazione ed i controlli. Un po' come le "gride" dei Promessi Sposi contro i "bravi". Tutti quelli che conoscevo e che si facevano continuano praticamente imperterriti; non è cambiato un bel nulla.
Un bel drug test generalizzato a scuola permetterebbe quantomeno di far venire a galla la situazione che tanti genitori/insegnagnti ignorano o fanno finta di ignorare.
fsdfdsddijsdfsdfo
14-03-2007, 22:27
Non ho capito come fai a dire che è stata la pubblicità progresso a favorire la diminuzione di morti, comunque ti posso assicurare, da 19enne che sono, che le campagne contro la droga, la guida spericolata, il fumo non hanno il benché minimo effetto sui miei amici/coetanei. E nemmeno la tanto contestata legge Fini sulle droghe, proprio perché è rimasta una legge, sulla carta. Inutile fare le leggi che condannano ad anni e anni di galera se poi mancano l'applicazione ed i controlli. Un po' come le "gride" dei Promessi Sposi contro i "bravi". Tutti quelli che conoscevo e che si facevano continuano praticamente imperterriti; non è cambiato un bel nulla.
Un bel drug test generalizzato a scuola permetterebbe quantomeno di far venire a galla la situazione che tanti genitori/insegnagnti ignorano o fanno finta di ignorare.
beh scoppia il numero di morti...
poi fanno una campagna pressante e subito i morti dimuiscono...
se il rapporto causa effetto non è una baggianata...
Stiamo parlando sempre di tempi rapidissimi, uno due, massimo tre anni.
Secondo questo ragionamento come fai a dire che la patente a punti ha avuto effetto, che le campagne pubblicitarie hanno effetto, che ...
la legge Fini non ha alcun effetto sulla nostra psiche perchè è una legge ridicola e INAPPLICABILE. Tutti l'hanno vista come una cosa distante
Ma non so te, a me la campagna sull'Aids ha colpito molto.
Tu sottovaluti il marketing, la pubblicità.
Tu pensi di sfuggire ai media, ma è proprio per questo che loro ti hanno in pugno.
Pancho Villa
14-03-2007, 22:34
beh scoppia il numero di morti...
poi fanno una campagna pressante e subito i morti dimuiscono...
se il rapporto causa effetto non è una baggianata...
Stiamo parlando sempre di tempi rapidissimi, uno due, massimo tre anni.
Secondo questo ragionamento come fai a dire che la patente a punti ha avuto effetto, che le campagne pubblicitarie hanno effetto, che ...
la legge Fini non ha alcun effetto sulla nostra psiche perchè è una legge ridicola e INAPPLICABILE. Tutti l'hanno vista come una cosa distante
Ma non so te, a me la campagna sull'Aids ha colpito molto.
Tu sottovaluti il marketing, la pubblicità.
Tu pensi di sfuggire ai media, ma è proprio per questo che loro ti hanno in pugno.La patente a punti ha un bell'altro effetto, non di sensibilizzazione, ma uno spauracchio appunto. Il timore di perdere la patente dopo un tot di infrazioni che mi sembra ben più concreto.
Per il resto boh, :boh: sarà che la TV non la guardo quasi più.
EDIT: Per di più se l'effetto della pubblicità dura soltanto un anno o due non è che serva a molto.
tdi150cv
14-03-2007, 22:35
Che poi cosa fai agli studenti positivi? li mandi in carcere?
Ma sai quanti si fumano le canne?
ma sai quanta gente che circola per andare a stuprare ? che fai li mandi in carcere ... ecco questo e' il tuo ragionamento ...
Mai sentito nominare una cosa del tipo :'lavori socialmente utili' ?
No eh !? :muro:
fsdfdsddijsdfsdfo
14-03-2007, 22:39
ma sai quanta gente che circola per andare a stuprare ? che fai li mandi in carcere ... ecco questo e' il tuo ragionamento ...
Mai sentito nominare una cosa del tipo :'lavori socialmente utili' ?
No eh !? :muro:
beh chi si fuma le canne non fa male a nessuno.
E poi la Fini non prevede lavori socialmente utili, ma dai 6 ai 20 anni di carcere.
fsdfdsddijsdfsdfo
14-03-2007, 22:40
La patente a punti ha un bell'altro effetto, non di sensibilizzazione, ma uno spauracchio appunto. Il timore di perdere la patente dopo un tot di infrazioni che mi sembra ben più concreto.
Per il resto boh, :boh: sarà che la TV non la guardo quasi più.
EDIT: Per di più se l'effetto della pubblicità dura soltanto un anno o due non è che serva a molto.
e ci credo se smetti subito...
secondo te se togliessero la patente a punti gli incidenti non aumenterebbero?
comunque è un dato di FATTO: l'informazione lavora meglio della repressione.
Il punto dell'educare è questo:
Nn sono in grado di creare una "buona" campagna antidroga.
Porca putt@na ci sono 40 anni di studi alle spalle e Fini ti esce fuori con lo slogan "nn è mai leggera, è sempre droga!", voi ditemi se questo sia possibile.
Che iniziassero a fare qualcosa di concreto nn le solite 4 parole al vento in puro stile italiano.
Adesso sparo un po di idee alla c@zzo che mi balenano in testa, saranno anche tt luoghi comuni, ma io è questo che vedo da normalissimo 22enne:
I SERT funzionano malissimo, la repressione nn ha pagato, le comunità nn funzionano di certo grazie allo stato, i politici che ci governano sono cocainomani (mi ricordo quella storia della coca al ministero:cry: ), anche i giocatori di serie a sono tutti cocainomani, solo che a loro si da l'antidoping, un povero cristo magari lo sbattono in gabbia.
Prendetelo come uno sfogo, avrò anche solo 22 anni ma ne ho viste di cose e molte di più di Fini o del Ministro della Sanità Turco.........
nomeutente
15-03-2007, 09:34
comunque ti posso assicurare, da 19enne che sono, che le campagne contro la droga, la guida spericolata, il fumo non hanno il benché minimo effetto sui miei amici/coetanei.
Però se uno non viene toccato dall'eventualità di morire per overdose o per un incidente, dubito che sarà toccato dalla possiblità di finire in carcere: forse al contrario è proprio il rischio a spingere a farlo, come quelli che fanno gli sport estremi invece di quelli sicuri.
secondo me è una cavolata, ma apprezzo la coerenza di casini
per essere una cosa seria xo non dovrebbero usare i test normali (basta non consumare per qlk giorno e si è a posto), ma l'analisi del capello (e la si che trovano tutte le schifezze consumate anche molto tempo prima)
nessun rispetto per quegli str*** che in pubblico sono contro le droghe e poi in realtà sono i peggiori drogati
coerenza di casini? ma non era quello che il giorno dopo era apparso in tv spalando merda a sfron battuto sul test effettuato?
in tutti i casi meglio che niente. Dovrebbero dare il buon esempio
++CERO++
15-03-2007, 12:10
Piuttosto che antidoping nelle squole, dovrebbero iniziare a controllare
che gli studenti non ci vadano armati... ;)
L'antidoping, dovrebbe essere obbligatorio prima di tutto in parlamento,
nel senato, e nel governo, così se la smettono di fare leggi Idiote
e sensa di senso... :mad:
Secono mè, l'unica cosa che tiene duro Amato, sono i miliardi in svizzera
ereditati da CRAX... :sofico:
e basta con questo "educare"! io dico REPRIMERE! se becco lo studentello che si fuma le canne lo condanno a 3 mesi di lavori socialmente utili. Più sanzioni amministrative varie, tipo il ritiro della patente per lo scooter...
Cioè se uno studente si fuma le canne a casa tu gli ritiri la patente dello scooter?
:asd: rido per non piangere
Un bel drug test generalizzato a scuola permetterebbe quantomeno di far venire a galla la situazione che tanti genitori/insegnagnti ignorano o fanno finta di ignorare.
*
Ma sai quanti si fumano le canne?
Troppi. E' questo il punto.
TOWERTORRE
15-03-2007, 13:13
Cioè se uno studente si fuma le canne a casa tu gli ritiri la patente dello scooter?
:asd: rido per non piangere
si. Chi fa uso abituale di qualsiasi tipo di sostanza (alcool e farmaci particolari) che possa alterare le capacità di guida NON deve guidare. Non si può correre il rischio che una persona in stato alterato si metta alla guida di un mezzo.
reptile9985
15-03-2007, 15:41
Troppi. E' questo il punto.
che cacchio ce ne frega?
dobbiamo anche andare a pulirgli il sedere quando fanno la cacca?
la vita è loro :O
fsdfdsddijsdfsdfo
15-03-2007, 15:46
Troppi. E' questo il punto.
esatto.
Forse è ora di cambiare strategia:
Basta carcere
Basta bugie di Fini & co
Via con l'educazione.
Sia mai che ci accorgiamo che la cultura è meglio della violenza.
++CERO++
15-03-2007, 16:52
esatto.
Forse è ora di cambiare strategia:
Basta carcere
Basta bugie di Fini & co
Via con l'educazione.
Sia mai che ci accorgiamo che la cultura è meglio della violenza.
http://www2.raisport.rai.it/news/sport/tarco/199708/12/33f05bbf01217/arco2.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.