PDA

View Full Version : Better Light: immagini a 416 megapixel


Redazione di Hardware Upg
14-03-2007, 17:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/better-light-immagini-a-416-megapixel_20470.html

Grazie ad un dorso che funziona come uno scanner Better Light offre risoluzioni davvero notevoli, fino a 416 megapixel

Click sul link per visualizzare la notizia.

pikkoz
14-03-2007, 17:17
Sarà inclusa anche la solita schedina di memoria da 16-32mb che trovi ancora oggi sulle ultime fotocamere digitali ?:sofico:

XSonic
14-03-2007, 17:23
Sarà inclusa anche la solita schedina di memoria da 16-32mb che trovi ancora oggi sulle ultime fotocamere digitali ?:sofico:Stica' sicuro sarà dotata di doppia porta SATA e controller RAID, e se non non sbaglio anche un bel giga di ram :eekk:

K7-500
14-03-2007, 17:26
Buono per le foto di famiglia da mettere in digitale... LOL

ranmamez
14-03-2007, 17:27
Ma sbaglio o hanno tolto l'altro focus sulle nuove schede video di fascia media che dovranno uscire per mettere questo?

Diablix
14-03-2007, 17:33
Domanda: in quali ambiti professionali possono servire oltre 400 megapixel??

Dexther
14-03-2007, 17:34
Sarà inclusa anche la solita schedina di memoria da 16-32mb che trovi ancora oggi sulle ultime fotocamere digitali ?:sofico:

:sbonk:

ciop71
14-03-2007, 17:38
Una cosa del genere è utile per fare scansioni di pareti intere o di statue.
Il sensore si deve spostare per tutta la lunghezza e le immagini devono essere memorizzate, ci vorranno diversi secondi l'una.

fsdfdsddijsdfsdfo
14-03-2007, 17:38
Domanda: in quali ambiti professionali possono servire oltre 400 megapixel??

cartelloni pubblicitari e foto porno.

VooDoo2
14-03-2007, 17:43
Giusto giusto per fare le foto da mettere sul un sito :D

Ramolaccio
14-03-2007, 17:53
Ma quella che vedo nella foto è una porta parallela?

MaxArt
14-03-2007, 18:00
Ma quella che vedo nella foto è una porta parallela?No caro, quella mi pare proprio una porta SERIALE!!! :eek:
Non chiedermi che senso abbia... :nono:

fsdfdsddijsdfsdfo
14-03-2007, 18:09
No caro, quella mi pare proprio una porta SERIALE!!! :eek:
Non chiedermi che senso abbia... :nono:

dubito... o ci metterebbero 5 giorni a fare una foto...

Zermak
14-03-2007, 18:19
Una cosa del genere è utile per fare scansioni di pareti intere o di statue.
Il sensore si deve spostare per tutta la lunghezza e le immagini devono essere memorizzate, ci vorranno diversi secondi l'una.
"...i tempi di cattura possono variare tra 1/120 e 1/8 di secondo."

:)

falconfx
14-03-2007, 18:19
No caro, quella mi pare proprio una porta SERIALE!!! :eek:
Non chiedermi che senso abbia... :nono:

Non è difficile... serve per aggiornare il firmware!

Naturalmente si accettano eventuali correzioni ;)

Comunque, macchina davvero impressionante!!! :eek:

Ciao

sk000ks
14-03-2007, 18:27
per me la seriale serve per il sistema di controllo, collegato ad un computer, certo potevano fare una USB, ormai le seriali sono rare...

i dati passeranno dall'hard disk al computer come minimo con un cavo firewire...

jstef
14-03-2007, 18:33
per me la seriale serve per il sistema di controllo, collegato ad un computer, certo potevano fare una USB, ormai le seriali sono rare...

i dati passeranno dall'hard disk al computer come minimo con un cavo firewire...
E' una porta DB-25 ma l'interfaccia è proprietaria, serve a collegare lo ''scanner'' all'unità di controllo che a sua volta si collega al pc con una connessione SCSI

Valeck
14-03-2007, 18:44
non ho capito come funziona sto scanner-fotografico... quanto ci mette a "scattare"??? ma è come una macchinetta fotografica "strana"? ma 22,995 dollari sono 22 dollari e 995 oppure 22 mila dollari costa come un'auto?

jstef
14-03-2007, 18:48
non ho capito come funziona sto scanner-fotografico... quanto ci mette a "scattare"??? ma è come una macchinetta fotografica "strana"? ma 22,995 dollari sono 22 dollari e 995 oppure 22 mila dollari costa come un'auto?Beh, ma c'è anche un modello da soli 6,495$ (Seimilaquattrocentonovantacinque;)), 3,750 x 5,000 RGB pixels (max 106 MB 48-bit RGB)
:)

http://www.betterlight.com/index.html

Layenn
14-03-2007, 19:24
dubito... o ci metterebbero 5 giorni a fare una foto...

:rotfl:

Stigmata
14-03-2007, 19:28
"...i tempi di cattura possono variare tra 1/120 e 1/8 di secondo."

:)

Quelli che hai riportato sono i tempi di esposizione, ciop si chiedeva quanto ci mette la fotocamera ad immagazzinare 800MB di dati sull'hard disk... anche perchè se fosse come dici tu quel dato sarebbe del tutto irrilevante... cosa cambia tra 1/120s e 1/8s nell'immagazzinamento di una foto?

+Benito+
14-03-2007, 19:30
il tempo di esposizione è scritto nella notizia, tra 1/120 e 1/80 di secondo, che mi sembra francamente allucinante per una slitta motorizzata. Sospetto che anche ad 1/120 sia impossibile fotografate oggetti in movimento a causa dell'effetto scia dato dalla non contemporaneità della ripresa di tutti i pixel.
Non è dichiarato quanto tempo ci mette a memorizzare uno scatto, suppongo una ventina di secondi, comunque ottimi pensando ad applicazioni statiche. Mi viene in mente il campo dei rilievi fotogrammetrici che necessitano di accuratezza e risoluzione elevata.

Michelangelo_C
14-03-2007, 20:08
Se non sbaglio il sensore è da 138 MP visto che ogniuna delle tre linee di fotodiodi è composta da 10200*13600 = 138 milioni circa, che moltiplicato 3 fa appunto 416 milioni circa.
Tuttavia non mi pare il caso di fare una moltiplicazione dato che i tre colori si riferiranno sempre agli stessi pixel (una volta cattureranno il rosso, una volta il verde e una il blu) e questo non incrementa la risoluzione (quantità di dettagli), ma solo la precisione sul colore di ciascun pixel dell'immagine (che resta a 128 MP).

Michelangelo_C
14-03-2007, 20:11
il tempo di esposizione è scritto nella notizia, tra 1/120 e 1/80 di secondo, che mi sembra francamente allucinante per una slitta motorizzata. Sospetto che anche ad 1/120 sia impossibile fotografate oggetti in movimento a causa dell'effetto scia dato dalla non contemporaneità della ripresa di tutti i pixel.
Non è dichiarato quanto tempo ci mette a memorizzare uno scatto, suppongo una ventina di secondi, comunque ottimi pensando ad applicazioni statiche. Mi viene in mente il campo dei rilievi fotogrammetrici che necessitano di accuratezza e risoluzione elevata.
Non vorrei dire una vaccata, ma potrebbe essere che il tempo fornito sia quello per l'acqisizione di una sola riga dell'immagine (ovvero il tempo di integrazione dei fotodiodi)?

Praetorian
14-03-2007, 20:17
come utilizzo lo vedo molto molto interessante per esempio per "schedare" e rendere disponibili a tutto il mondo (con una diminuzione di risoluzione e peso in MB ovviamente) quadri e interi musei ;)


PS: per chi citava le foto porno, li questo oggetto lo distruggerebbero :D
c'è gia stato un articolo dove i produttori e gli artisti si lamentavano della troppa risoluzione che faceva notare le loro imperfezioni :D

Zac 89
14-03-2007, 20:31
Se non sbaglio il sensore è da 138 MP visto che ogniuna delle tre linee di fotodiodi è composta da 10200*13600 = 138 milioni circa, che moltiplicato 3 fa appunto 416 milioni circa.
Tuttavia non mi pare il caso di fare una moltiplicazione dato che i tre colori si riferiranno sempre agli stessi pixel (una volta cattureranno il rosso, una volta il verde e una il blu) e questo non incrementa la risoluzione (quantità di dettagli), ma solo la precisione sul colore di ciascun pixel dell'immagine (che resta a 128 MP).
E' lo stesso discorso che vale per i CCD/CMOS delle macchine fotografiche...
un sensore da 8mpixel rileva in realtà 4mpixel di verde, 2mpixel di blu e 2mpixel di rosso...
quindi, seguendo la stessa logica, questa bestia è da 416mpixel...

Michelangelo_C
14-03-2007, 21:37
E' lo stesso discorso che vale per i CCD/CMOS delle macchine fotografiche...
un sensore da 8mpixel rileva in realtà 4mpixel di verde, 2mpixel di blu e 2mpixel di rosso...
quindi, seguendo la stessa logica, questa bestia è da 416mpixel...
Si ma lì l'immagine prodotta ha davvero quei pixel, anche se le informazioni sul colore di un pixel vengono interpolate; però sull'immagine prodotta ci sono tutti i pixel dichiarati. Qui non mi pare proprio, come è scritto non c'è nessuna interpolazione, qunidi massima precisione del colore ma anche impossibilità di fare il *3 :rolleyes:
Quello che voglio dire è che per sapere la risoluzione dell'immagine prodotta si deve guardare in quanti dot viene divisa l'immagine da catturare: questo dipende chiaramente dall'ottica che uso, ma a parità di ottica un chip è capace di risoluzioni maggiori in base a due fattori: quanti fotodiodi ha in totale (che in questo caso sarebbero 416M) e quanti fotodiodi usa per generare l'informazione sul singolo dot (in questo caso sono 3 e perciò un totale di 138M di pixel per immagine). E' lo stesso discorso dei Foveon no?

Fibo
14-03-2007, 22:10
Non vorrei dire una vaccata, ma potrebbe essere che il tempo fornito sia quello per l'acqisizione di una sola riga dell'immagine (ovvero il tempo di integrazione dei fotodiodi)?
Beh... decisamente non è una vaccata...
La tecnologia potrà andare avanti quanto vuole, ma tempi, diaframma e sensibilità non cambieranno mai.

sk000ks
14-03-2007, 22:15
fra qualche anno sarà miniaturizzata e verrà montata nei cellulari entry level con memorie olografiche
:sofico:

betaxp86
14-03-2007, 23:39
http://www.betterlight.com/downloads/Product-Info/March07Price_SpecChart.pdf

qui parla delle specifiche e dei tempi di "posa"

psycho54h
15-03-2007, 00:57
Non mi stupirebbe se fra qualche anno dovessimo vedere altre case produttrici sfornare macchine fotografiche che utilizzano questo tipo di tecnologia, così da assistere a un calo di prezzi e di conseguenza a una resa dell'apparecchio accessibile anche a una classe meno professionale.

E così, finalmente, le fotocamere digitali possono "competere" (fino a un certo punto come sempre e ovviamente) con le reflex.

davvero notevole

street
15-03-2007, 07:23
Non mi stupirebbe se fra qualche anno dovessimo vedere altre case produttrici sfornare macchine fotografiche che utilizzano questo tipo di tecnologia, così da assistere a un calo di prezzi e di conseguenza a una resa dell'apparecchio accessibile anche a una classe meno professionale.

E così, finalmente, le fotocamere digitali possono "competere" (fino a un certo punto come sempre e ovviamente) con le reflex.

davvero notevole

scusa, psycho, ma hai capito come funziona? é uno scanner applicato ad un dorso (consideralo per farla semplice una pellicola che viene messa nella macchina fotografica, ed é già quella una macchina "particolare" in quanto dedicata a professionisti).
Per questo, non cambierà minimamente il mondo delle compatte, che hanno i loro limiti nelle ottiche e nella dimensione del sensore.

Tu gli metteresti una cosa meccanica (quindi adatta solo alla natura morta/architettura) delle dimensioni superiori alla stessa compatta e che per fare una foto cattura riga per riga sequenzialmente?

Questo ti spiega l' ambito di utilizzo della medesima, che é molto ristretto al campo professionale.

Le compatte non competono con le reflex solo perché usano ottiche non adeguate e sensori minuscoli, altrimenti la circuiteria interna potrebbe essere (anzi, é) molto simile tra una reflex entry e una bridge top.

E come si dice nell' articolo, "Come ammesso nel comunicato stampa la risoluzione di 70 coppie di linee per millimetro con un contrasto pari al 60% sono superiori a quanto la maggior parte delle lenti fornire."
quindi, già con le lenti che usano quelle macchine non arrivi a sfruttarla per bene, immaginati con lenti che costano 1000 volte meno e sono una frazione delle dimensioni di queste ;)

Ovviamente senza vena polemica, giusto per dare una cornice all' ambito in cui si trova la notizia ;)

raptus
15-03-2007, 08:05
... SI tartta di fotocamere professionali, con le quali si realizza ben di iù delle normali reflex (35 mm per intenderci!).
Da sempre si consiglia un tempo di esposizione non inferiore a 1/125 per evitare il mosso, ma con un'ottica standard (diciamo un 50?).

chiaramente io per prio sono arrivato ad 1/30 senza mosso ma con un 50 minimo!

Tempo fa si fantasticava di un dorso per semplici reflex a pellicola che sostituiva la pellicola e si realizzava una reflex digitale da una normale. Il progetto venne poi abbandonato, penso per il rumore introdotto da un sensore così grande!

.. Intanto mitengo stretto le mei due reflex nokon a pellicola, per le quali non ho ancora trovato soddisfacenti rimpiazzi (ho anche un D70 da 6Mpx. La uso molto ma ... è una cosa completamente diversa!).
Riguardo poi i tempi di scansione, penso che 'sto sistema abbia anche un po' di RAM: cioè io mi scannello tutta l'immagine in 1/120 (tempo minimo!), riempio i dati in RAM che poi viene scaricata "lentamente" nella memoria di massa (un hdd!).

La stessa cosa la fanno le comuni reflex digitali: ho un indicatore nel mirino che mi indica quante foto posso ancora scattare " a raffica", chiaramente dipende (oltre che al formato ed al rapporto di compressione!) alla velocità della compact flash!

Saluti a tutti!

P.S.: Aspetto sempre una reflex, anche da 12Mpx con formato 35". Se non altro per tenere le ottiche che ho sneza riduzioni di sorta. E' lottica che fa la foto, non il corpo!

mediabocs
15-03-2007, 08:19
non so se avete fatto caso ma questo e' un semplice scanner rimaneggiato per acquisire immagini in altissima risoluzione.
Ottimo per monumenti o opere d'arte (avete presente le stampe messe davanti ai palazzi antichi in ristrutturazione? )
Ma non va assolutamente bene per soggetti in movimento, in quanto il ccd mobile avra' un t di movimento, quindi inadatto a riprendere soggetti in movimento (a mio parere).
Il ccd (anche se ovviamente migliorato mi ricorda molto i ccd lineari dei primi fax anni 80 quelli erano monocromatici ovviamente ora le tecnologie sono affinate e migliorate sia in sensibilita' che risoluzione)....staremo a vedere...

iltoffa
15-03-2007, 08:27
ma ci vuole mezz'ora per scriverla sulla flash della macchina:D?

R0b1
15-03-2007, 08:49
Se non sbaglio il sensore è da 138 MP visto che ogniuna delle tre linee di fotodiodi è composta da 10200*13600 = 138 milioni circa, che moltiplicato 3 fa appunto 416 milioni circa.
Tuttavia non mi pare il caso di fare una moltiplicazione dato che i tre colori si riferiranno sempre agli stessi pixel (una volta cattureranno il rosso, una volta il verde e una il blu) e questo non incrementa la risoluzione (quantità di dettagli), ma solo la precisione sul colore di ciascun pixel dell'immagine (che resta a 128 MP).

Se non ho capito male, per lo stesso motivo si definiscono le foto scattate con sensori foveon a x megapixel, quando in realtà sono x/3 :)
Il Foveon ha più o meno lo stesso principio di funzionamento a quanto pare.
Cmq queste news sulla fotografia mi fanno appassionare sempre di più al sito e alla fotografia...ottimo ;)

david-1
15-03-2007, 08:50
Per 22.000 dolalri potevano metterci una USB invece di quella cacchiosa parallela :eek:

Samoht
15-03-2007, 08:50
Guardate che il movimento di 72 mm viene coperto in una frazione di secondo... Immaginate che il sistema ottico sia sempre lo stesso, e cioè proietta un'immagine sul fondo della macchina. Anzichè una pellicola e un'otturatore a tendina, o un'enorme sensore ccd, si ha questa sorta di "ghigliottina" (uno scanner superveloce) che acquisisce l'immagine. Si corrono più o meno gli stessi rischi dell'otturatore sequenziale nelle reflex, credo: anzitutto zone dell'immagine a diverse calibrazioni di luce, e anzichè il "mosso" delle reflex, suppongo che qui si possa correre il rischio delle immagini "stretchate" (purchè in tempi brevissimi, il carrello ha pur sempre 72 mm da percorrere). Sembra ancora un'esperimento comunque... mi immagino che razza di elettronica e di ram ci sia dentro per "bufferizzare" immagini così pesanti...

street
15-03-2007, 09:02
veramente, se guardi qua: http://www.betterlight.com/downloads/Product-Info/March07Price_SpecChart.pdf

il tempo di scansione totale é di 114 secondi ;)

altro che mosso e "frazione di secondo" :D

Stigmata
15-03-2007, 09:09
veramente, se guardi qua: http://www.betterlight.com/downloads/Product-Info/March07Price_SpecChart.pdf

il tempo di scansione totale é di 114 secondi ;)

altro che mosso e "frazione di secondo" :D

con 114s di esposizione è impossibile fotografare
probabilmente quel tempo è riferito al movimento dello "scanner" attraverso l'area del "sensore"... nel mentre vengono effettuati tanti microscatti da 1/x secondi (il tempo riferito prima da qualcuno) che permettono di avere un'immagine utilizzabile

scusate il linguaggio scarso ma non sapevo come spiegarmi :)

street
15-03-2007, 09:22
con 114s di esposizione è impossibile fotografare
probabilmente quel tempo è riferito al movimento dello "scanner" attraverso l'area del "sensore"... nel mentre vengono effettuati tanti microscatti da 1/x secondi (il tempo riferito prima da qualcuno) che permettono di avere un'immagine utilizzabile

scusate il linguaggio scarso ma non sapevo come spiegarmi :)

non ho detto esposizione, ho detto scansione, infatti.
Ma il risultato é il medesimo: in 1/120 farà una linea, quindi non potrai fare un' "istantanea".
E non credo usi dei microscatti, quantomeno non questione di otturatore... penso usi una posa B per non consumare l' otturatore

figurehead
15-03-2007, 09:25
Come si faceva giustamente notare, il dorso in effetti è un 138 Mpixel... "risoluzione" di ogni singolo colore RGB, che naturalmente va moltiplicato x3 per ottenere l'immagine finale. Ai fini però della dimensione finale dell'immagine fanno fede i 138 Mpixel, che forniscono una immagine di dimensione 115x86 cm a 300 dpi (per raffronto, una 10 Mpixel tradizionale dà una immagine di 33x22 cm a 300 dpi).
Matematicamente il discorso è identico al sensore foveon x3, per il quale la risoluzione finale dell'immagine è pari al numero di Mpixel dichiarato diviso 3: la nuova SD14 ad esempio ha un sensore che in pratica è poco più di un 4,6 Mpixel. Tuttavia la nitidezza delle immagini fatte dal foveon è irraggiungibile per un qualsiasi CCD o CMOS, perchè le immagini acquisite dal foveon non sono soggette ad un ricampionamento software secondo il processo Bayer, ma sono quanto di più simile esista rispetto alle vecchie pellicole.
Altre 2 considerazioni: recenti test hanno mostrato la superiorità degli attuale sensori per reflex digitale rispetto alle pellicole. I file finali ottenuti, da un lato con una reflex da 10 Mpixel e dall'altro con una pellicola diapositiva e scannerizzata con scanner professionale, mostrano un vantaggio indiscutibile della reflex digitale sia in gamma cromatica, che lettura di luci ed ombre, che livello di dettaglio. Pertanto non ha più alcun senso rimanere attaccati alla pellicola.
Seconda considerazione: i dorsi della betterlight sono praticamente sempre esistiti, esistevano da prima dell'uscita delle compattine digitali e già allora producevano risultati, in termine di Mpixel, superiori rispetto anche alle attuali reflex digitali. Il problema è che, lavorando come uno scanner invece che con l'attuale sensore a matrice delle comuni digitali, praticamente è una tecnologia che può essere usata solo in sala di posa, su banco ottico. Del resto per un uso su banco ottico questo non è un problema, perchè con le pellicole di un tempo era normale fare esposizioni anche di 30 sec e oltre!
Va infine notato che la superfice coperta dallo scanner trilineare è pari a 72x96 millimetri, quindi 3 volte più grande di una pellicola 35mm... dimensione per altro compatibile con i tradizionali banchi ottici.
Pertanto non penso che vedremo mai questa tecnologia sulle comuni macchine digitali.
The Figurehead

giulioski
15-03-2007, 09:29
potrebbe essere parallela, ma anche scsi

frankie
15-03-2007, 09:36
mmh l'aspetto è quello di una vaschetta a 25... quind sembra proprio una parallela

RESET
15-03-2007, 10:14
nei precedenti modelli era un classico SCSI, ora è un USB 2.0 proprietario, hanno mantenuto lo stesso connettore.

Guido512
15-03-2007, 10:58
Io faccio abitualmente foto sui 100Mpixel per avere dettaglio elevato su foto panoramiche o sferiche, possiedo anche una macchiana a dorso intercambiabile , ma di formato piu grande, perciò mi verrebbero foto come fatte con un tele, aspetto che cali un po di prezzo poi magari ci penso. Il problema sarà come farle vedere.
Guido

Black_Mamba
15-03-2007, 11:47
serve un 180" per vedere quella risoluzione huahuahu


mah...

Donagh
15-03-2007, 13:11
serve un 180" per vedere quella risoluzione huahuahu


mah...

direi proprio di no
serve per le stampe quella risoluzione tipo cartelloni ecc
mica per vedersi le foto a monitor

Donagh
15-03-2007, 13:14
... SI tartta di fotocamere professionali, con le quali si realizza ben di iù delle normali reflex (35 mm per intenderci!).
Da sempre si consiglia un tempo di esposizione non inferiore a 1/125 per evitare il mosso, ma con un'ottica standard (diciamo un 50?).

chiaramente io per prio sono arrivato ad 1/30 senza mosso ma con un 50 minimo!

Tempo fa si fantasticava di un dorso per semplici reflex a pellicola che sostituiva la pellicola e si realizzava una reflex digitale da una normale. Il progetto venne poi abbandonato, penso per il rumore introdotto da un sensore così grande!

.. Intanto mitengo stretto le mei due reflex nokon a pellicola, per le quali non ho ancora trovato soddisfacenti rimpiazzi (ho anche un D70 da 6Mpx. La uso molto ma ... è una cosa completamente diversa!).
Riguardo poi i tempi di scansione, penso che 'sto sistema abbia anche un po' di RAM: cioè io mi scannello tutta l'immagine in 1/120 (tempo minimo!), riempio i dati in RAM che poi viene scaricata "lentamente" nella memoria di massa (un hdd!).

La stessa cosa la fanno le comuni reflex digitali: ho un indicatore nel mirino che mi indica quante foto posso ancora scattare " a raffica", chiaramente dipende (oltre che al formato ed al rapporto di compressione!) alla velocità della compact flash!

Saluti a tutti!

P.S.: Aspetto sempre una reflex, anche da 12Mpx con formato 35". Se non altro per tenere le ottiche che ho sneza riduzioni di sorta. E' lottica che fa la foto, non il corpo!

comprati la 5d è ben formato 35mm io la ho e non moltiplica di certo le focali
la abbini con fissi controcavoli e vedrai come sei felice

l ottica fa la foto fino a un certo punto, la tua è una frase giusta per la pellicola ma se il sensore va da schifo hai voglia a fare una foto che renda anche se ci monti l 85 1.2 canon....

Michelangelo_C
15-03-2007, 18:56
Come si faceva giustamente notare, il dorso in effetti è un 138 Mpixel... "risoluzione" di ogni singolo colore RGB, che naturalmente va moltiplicato x3 per ottenere l'immagine finale. Ai fini però della dimensione finale dell'immagine fanno fede i 138 Mpixel, che forniscono una immagine di dimensione 115x86 cm a 300 dpi (per raffronto, una 10 Mpixel tradizionale dà una immagine di 33x22 cm a 300 dpi).
Matematicamente il discorso è identico al sensore foveon x3, per il quale la risoluzione finale dell'immagine è pari al numero di Mpixel dichiarato diviso 3: la nuova SD14 ad esempio ha un sensore che in pratica è poco più di un 4,6 Mpixel. Tuttavia la nitidezza delle immagini fatte dal foveon è irraggiungibile per un qualsiasi CCD o CMOS, perchè le immagini acquisite dal foveon non sono soggette ad un ricampionamento software secondo il processo Bayer, ma sono quanto di più simile esista rispetto alle vecchie pellicole.
Esatto, è proprio quello che intedevo per il discorso dei megapixel.
Riguardo ai dpi mi puoi spiegare per bene come funziona? Io ho capito che il pixel è il quanto di immagine prodotta, mentre il dot è il quanto di immagine oggetto della ripresa. Cioè se hai un sensore da 4MP (diciamo un sensore tradizionale, matrice e di tipo CCD) produci immagini con 4 milioni di pixel e ogni pixel corrisponde a tot area di immagine oggetto in base all'ottica usata e alla distanza; questi ultimi due parametri uniti al numero di pixel del sensore danno il numero di dpi con cui viene ripresa l'immagine, ovvero quanti dot prendi per pollice quadrato di immagine (quanti pixel del sensore catturano un pollice quadrato di immagine).
Sono un sacco di cavolate o no?

figurehead
15-03-2007, 22:52
Gli unici parametri che contano della descrizione di una immagine sono il numero di pixel di base e di altezza che determinano la dimenzione della matrice. Dal prodotto di queste 2 grandezze si ottiene il numero totale di pixel del sensore (i famosi Mpixel). Ogni singolo pixel racchiude 4 elementi ricettivi (2 verdi, 1 blu e 1 rosso), che permettono al sensore di interpetare i colori della scena vista. Empiricamente, moltiplicando il numero di Mpixel per 3 (i 3 colori RGB) si ottiene il peso in Mbyte dell'immagine finale, in formato Tif non compresso (intorno alla trentina di Mbyte per un sensore da 10 Mpixel).
Descrivere però una immagine secondo il numero di pixel che possiede ha senso fino ad un certo punto, ovvero finche l'immagine rimane sul pc per un uso visivo. Se si vuol tradurre un'immagine su supporto cartaceo bisogna definire una sue dimensione espresse in centimetri... e qui entrano in gioco i dpi (punti per pollice): praticamente se facciamo in modo che un'immagine abbia 300 dpi, significa che 300 pixel della nostra immagine sono contenuti in 1 pollice una volta stampata.
Una immagine da 10 Mpixel ha un lato lungo di 3872 pixel, che divisi per 300 ci danno circa 13 pollici, che corrispondono a poco meno di 32 cm.
La domanda successiva è... perchè 300 dpi e non 600 o 170? Studi hanno dimostrato che 300 dpi è la massima risoluzione distinguibile dall'occhio umano, densità di punti superiori non vengono distinte.
Pertanto si codificano a 300 dpi le immagini che devono subire un processo di stampa (fotografico o tipografico) di alta qualità.
Nel caso pratico, una macchina da 10 Mpixel fornisce la massima qualità e definizione possibile per una stampa di dimensioni massime di 33x22 cm. Una qualunque macchina da 2 Mpixel fornisce file finali di dimensione 10x15 a 300 dpi: questo fa capire che per delle normali stampe fotografiche anche una 2 Mpixel va benissimo... quindi è inutile uccidersi alla corsa dell'ultimo Mpixel... meglio scegliere macchine che hanno delle ottime ottiche, molto luminose, e con il sensore della dimensione (proprio in centimetri) più grande possibile... che sia poi da 4 o 6 Mpixel non fa nessuna differenza se stampiamo formati tradizionali 10x15.
Spero di esser stato chiaro.
The Figurehead.