View Full Version : radiatore inusuale
Soulman84
14-03-2007, 15:35
raga dite che il radiatore di una moto con le opportune modifiche può fungere
bene x un impianto a liquido?
Soulman84
14-03-2007, 15:44
certo io sono un niubbone in fatto di raffreddamento a liquido,ma siccome mi sto interessando all'argomento..vedendo un pò di radiatori impilati da mio zio che fa il meccanico mi è frullata l'idea in mente...
stefano7689
14-03-2007, 15:54
beh ti posso dire che l altro giorno un mio amico si è stampato con il motorino ( gilera runner 50) ho visto il radiatore per via di tutte le plastiche rotte e mi sono accorto che è bello piccolino, delle dimensioni giuste! andrebbe proprio bene!!!
se è in alluminio non lo puoi usare, causa corrosione galvanica con il wb in rame
Soulman84
14-03-2007, 16:02
infatti sta storia l'ho sentita da qualche parte ma siccome sono totally noob dell'argomento non ci ho pensato subito..ma dici che sono tutti di Al i radiatori?
possibile trovare qualcosa di Cu??
infatti sta storia l'ho sentita da qualche parte ma siccome sono totally noob dell'argomento non ci ho pensato subito..ma dici che sono tutti di Al i radiatori?
possibile trovare qualcosa di Cu??
difficile trovarli in cu, al 99% sono di al
un rad della alfa 147 mi pare sia in cu, ma informati;)
=Liquidmod=
14-03-2007, 18:24
se è in alluminio non lo puoi usare, causa corrosione galvanica con il wb in rame
pensa la mia faccia quando ho scoperto che il radiatore che avevo rubato da un aprilia sr rotto era in alluminio.... :(
NinjaCross
14-03-2007, 18:32
infatti sta storia l'ho sentita da qualche parte ma siccome sono totally noob dell'argomento non ci ho pensato subito..ma dici che sono tutti di Al i radiatori?
possibile trovare qualcosa di Cu??
Purtroppo è abbastanza raro trovare radiatori completamente in Cu, per svariati motivi:
1- Il Cu costa molto di più del Al
2- La differenza del coefficiente di dissipazione termica tra i due materiali non è particolarmente significativa in ambito motoristico
3- Il Cu ha una densità (8920 kg/m^3) molto più alta del Al (2700Kg/m^3), il ché fa aumentare tremendamente il peso totale del corpo radiante
4- Il Cu ha una durezza (sulla scala di Mohs) non molto superiore a quella del Al (3.0 contro 2.75), quindi in termini di resistenza meccanica sono quasi equivalenti
5- Il problema dell'erosione galvanica non si pone in ambito motoristico, in quanto gli antigelo moderni sono dotati di potenti additivi che la annullano.
In ogni caso, per esperienza di retta, ti posso garantire che con un buon antigelo nella miscela di raffreddamento anche un PC può usare un normale radiatore automobilistico (e/o da moto).
Io ad esempio ho usato quello di una 127, come puoi vedere in queste foto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1227133)
NinjaCross
14-03-2007, 18:33
pensa la mia faccia quando ho scoperto che il radiatore che avevo rubato da un aprilia sr rotto era in alluminio.... :(
Come scusa !?!?!?!
ma non sono troppo grandi i radiatori dei veicoli/velivoli? (velivoli=boeing 777 :sofico: )
NinjaCross
14-03-2007, 18:58
ma non sono troppo grandi i radiatori dei veicoli/velivoli? (velivoli=boeing 777 :sofico: )
Perché dovrebbero esserlo ? :mbe:
Soulman84
14-03-2007, 19:23
Purtroppo è abbastanza raro trovare radiatori completamente in Cu, per svariati motivi:
1- Il Cu costa molto di più del Al
2- La differenza del coefficiente di dissipazione termica tra i due materiali non è particolarmente significativa in ambito motoristico
3- Il Cu ha una densità (8920 kg/m^3) molto più alta del Al (2700Kg/m^3), il ché fa aumentare tremendamente il peso totale del corpo radiante
4- Il Cu ha una durezza (sulla scala di Mohs) non molto superiore a quella del Al (3.0 contro 2.75), quindi in termini di resistenza meccanica sono quasi equivalenti
5- Il problema dell'erosione galvanica non si pone in ambito motoristico, in quanto gli antigelo moderni sono dotati di potenti additivi che la annullano.
In ogni caso, per esperienza di retta, ti posso garantire che con un buon antigelo nella miscela di raffreddamento anche un PC può usare un normale radiatore automobilistico (e/o da moto).
Io ad esempio ho usato quello di una 127, come puoi vedere in queste foto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1227133)
cioè..vuoi dirmi che (detto in parole povere) hai messo il paraflu nell'inpianto:eek: :eek: :eek: :eek:??
ma nn ti rovina la pompa?
NinjaCross
14-03-2007, 19:32
cioè..vuoi dirmi che (detto in parole povere) hai messo il paraflu nell'inpianto:eek: :eek: :eek: :eek:??
Yesss... per la precisione lo stesso antigelo (diluito ovviamente) che uso per il mio motore Alfa :D
ma nn ti rovina la pompa?
Assolutamente no, considera che in ogni caso, volente o nolente un'additivo ce lo devi mettere sennò il circuito oltre a danneggiarsi a causa dell'erosione galvanica, si riempie di alghe.
In genere si usano additivi più mirati (cioè studiati per l'uso di pompe da acquario o simili), ma molti utenti hanno riportato che anche un normale antigelo fa egregiamente il suo dovere :)
Per quanto mi riguarda, la vecchia pompa (NJ1200) mi ha lasciato a piedi dopo 11 mesi di onorato servizio per altri motivi (stress tremendi dovuto ai test che ho fatto nei 9 mesi di costruzione del mod. Sono rimasto stupito che sia andata per così tanto tempo :D), e credo/spero che questa mi durerà per almeno un paio d'anni senza battere ciglio.
Soulman84
14-03-2007, 19:54
Yesss... per la precisione lo stesso antigelo (diluito ovviamente) che uso per il mio motore Alfa :D
Assolutamente no, considera che in ogni caso, volente o nolente un'additivo ce lo devi mettere sennò il circuito oltre a danneggiarsi a causa dell'erosione galvanica, si riempie di alghe.
In genere si usano additivi più mirati (cioè studiati per l'uso di pompe da acquario o simili), ma molti utenti hanno riportato che anche un normale antigelo fa egregiamente il suo dovere :)
Per quanto mi riguarda, la vecchia pompa (NJ1200) mi ha lasciato a piedi dopo 11 mesi di onorato servizio per altri motivi (stress tremendi dovuto ai test che ho fatto nei 9 mesi di costruzione del mod. Sono rimasto stupito che sia andata per così tanto tempo :D), e credo/spero che questa mi durerà per almeno un paio d'anni senza battere ciglio.
innanzitutto sei un grande x l'auto,anchio sono un alfista:D :D ..e poi ti faccio i complimenti x il mega moddone...bellissimo:eek: :eek:
cmq ti credo al fatto che il paraflu nn fa danni nel circuito,è solo che in un 3d qui sul sito che spiega vita morte e miracoli sul raffreddamento a liquido vengono sconsigliati tutti i tipi di additivi..
NinjaCross
14-03-2007, 20:10
innanzitutto sei un grande x l'auto,anchio sono un alfista:D :D
Che la Forza sia con te :D
..e poi ti faccio i complimenti x il mega moddone...bellissimo:eek: :eek:
Grazie ;)
cmq ti credo al fatto che il paraflu nn fa danni nel circuito,è solo che in un 3d qui sul sito che spiega vita morte e miracoli sul raffreddamento a liquido vengono sconsigliati tutti i tipi di additivi..
Ho presente il thread a cui ti riferisci, e devo ammettere che la qualità dei contenuti è davvero alta.
Le prove effettuate però non mi trovano d'accordo riguardo l'aspetto degli antigelo.
IMHO cmq non credo che l'autore si riferisse in termini assoluti all'utilizzo di additivi, quanto + che altro ha probabilmente cercato di invitare a non farsi prendere per il naso dai venditori di fumo che cercano di spacciare un additivo per oro liquido et simili ;)
Soulman84
14-03-2007, 20:18
quotone!
concordo pienamente con ciò che dici!!
cavolo cmq questo parlare di alfa romeo mi fa venire un idea..mi sa che inizio a pensare a un mod di un mulo in stile "cuore sportivo":D :D se ne esce qualcosa di fruttuoso apro un bel 3d!
NinjaCross
14-03-2007, 20:21
quotone!
concordo pienamente con ciò che dici!!
cavolo cmq questo parlare di alfa romeo mi fa venire un idea..mi sa che inizio a pensare a un mod di un mulo in stile "cuore sportivo":D :D se ne esce qualcosa di fruttuoso apro un bel 3d!
Hehehe... ottima idea, anche io tempo fa avevo voglia di farne uno ;)
Purtroppo la mancanza di tempo mi sta tagliando le gambe :(
Soulman84
14-03-2007, 20:24
beh x adesso un pò di tempo ce l'ho...x lo meno fino alla prox finestra di esami:cry: :cry:
io odio principi di meccanica delle terre e delle rocce:muro: :muro: :muro:
Stigmata
14-03-2007, 20:53
Assolutamente no, considera che in ogni caso, volente o nolente un'additivo ce lo devi mettere sennò il circuito oltre a danneggiarsi a causa dell'erosione galvanica, si riempie di alghe.
In genere si usano additivi più mirati (cioè studiati per l'uso di pompe da acquario o simili), ma molti utenti hanno riportato che anche un normale antigelo fa egregiamente il suo dovere :)
Lo sai che su questo non sono d'accordo :D
stesio54
14-03-2007, 20:54
pensa la mia faccia quando ho scoperto che il radiatore che avevo rubato da un aprilia sr rotto era in alluminio.... :(
bene bene bene.....sono proprio queste le cose che si sente il bisogno di leggere su un forum pubblico........
sei sospeso per 10 giorni e nel mentre vedi di editare la sign.
bene bene bene.....sono proprio queste le cose che si sente il bisogno di leggere su un forum pubblico........
sei sospeso per un mese e nel mentre vedi di editare la sign.
che cattivo che sei diventato... addirittura un mese...
:p
walter_kaaden
14-03-2007, 22:32
5- Il problema dell'erosione galvanica non si pone in ambito motoristico, in quanto gli antigelo moderni sono dotati di potenti additivi che la annullano.
In ogni caso, per esperienza di retta, ti posso garantire che con un buon antigelo nella miscela di raffreddamento anche un PC può usare un normale radiatore automobilistico (e/o da moto).
Io ad esempio ho usato quello di una 127, come puoi vedere in queste foto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1227133)
Non per fare della polemica ma per curiosità, in un'automobile il problema dell'erosione galvanica dove si presenta, ci sono parti in Cu?
NinjaCross
14-03-2007, 22:59
Non per fare della polemica ma per curiosità, in un'automobile il problema dell'erosione galvanica dove si presenta, ci sono parti in Cu?
L'erosione (o più propriamente "corrosione") galvanica non è un processo elettrochimico limitato alla sola interazione Al-Cu, ma bensì si applica a qualsiasi coppia/insieme di corpi metallici (aventi differente potenziale standard di riduzione) immersi in un mezzo elettrolitico.
Come puoi ben immaginare, la componentistica con cui entra in contatto il liquido di raffreddamento di un motore a scoppio non è certo costituita tutta interamente di un solo tipo di materiale, e di conseguenza è inevitabile che tale processo esista :)
NinjaCross
14-03-2007, 23:22
Lo sai che su questo non sono d'accordo :D
Heheh.... però sul vento ionico lo siamo, no ;):D ?
walter_kaaden
14-03-2007, 23:22
Per spirito di completezza riporto i potenziali di elettrodo tratti dal mio libro di scienza dei materiali:
Cu -> Cu2+ + 2e +0.337 V
Fe -> Fe2+ + 2e -0.440 V
Al -> Al3+ +3e -1.662 V
Quindi nel caso acciaio rame abbiamo una differenza di potenziale di 0.777 V, mentre nel caso dell'alluminio la d.d.p. è di 1.999 V, quasi il triplo.
I miei dubbi quindi sono:
- l'antigelo "regge" una simile d.d.p.?
- l'antigelo è progettato per evitare la corrosione galvanica Al - Fe?
@NinjaCross: non voglio mettere in dubbio le tue osservazioni, solo capire.
NinjaCross
14-03-2007, 23:38
- l'antigelo "regge" una simile d.d.p.?
Beh, dipende dalla concentrazione della soluzione e dalla resistenza risultante
- l'antigelo è progettato per evitare la corrosione galvanica Al - Fe?
Mah, più che preoccuparmi della corrosione Al-Fe mi preoccuperei (pesantemente) dell'interazione H2O+Fe, che come puoi ben immaginare è molto, molto + importante.
Se l'antigelo protegge dalla corrosione galvanica, ma l'acqua ti distrugge le componenti ferrose, sei punt'accapo ;)
walter_kaaden
14-03-2007, 23:45
Oddio spero che l'ingegnere che progetta il sistema di raffreddamento abbia il buon gusto di usare l'alluminio o l'acciaio inox per il sistema di raffreddamento...
Una domanda e se io i waterblock me li costruissi in alluminio le prestazioni del sistema calerebbero in maniera vistosa? Lo chiedo visto che esistono discussioni di questo tipo sui dissipatori ad aria.
NinjaCross
15-03-2007, 00:13
Oddio spero che l'ingegnere che progetta il sistema di raffreddamento abbia il buon gusto di usare l'alluminio o l'acciaio inox per il sistema di raffreddamento...
Beh si ovvio.... solo che tu hai chiesto riguardo l'interazione Al-Fe, ed io ti ho risposto riguardo quella :)
Una domanda e se io i waterblock me li costruissi in alluminio le prestazioni del sistema calerebbero in maniera vistosa? Lo chiedo visto che esistono discussioni di questo tipo sui dissipatori ad aria.
Sicuramente avrai un calo di prestazioni, ma il "quanto" è davvero difficile da prevedere a spanne.
Dovresti fare un calcolo ragionevolmente approssimativo sul comportamento del sistema termodinamico per determinare l'efficenza attesa dei due casi, per poi tracciare il diagramma del delta T.
In alternativa, fai i due test con componenti reali.
Più costoso, ma sicuramente più preciso ed afficabile :)
walter_kaaden
15-03-2007, 00:27
Beh si ovvio.... solo che tu hai chiesto riguardo l'interazione Al-Fe, ed io ti ho risposto riguardo quella :)
In realtà volevo porre l'attenzione sulla maggiore corrosione che si verifica in un sistema Al-Cu piuttosto che in uno Acciaio-Al (N.B. Acciaio = Fe + al max 2% C + altri elementi in lega in bassa %)
Stigmata
15-03-2007, 13:25
Heheh.... però sul vento ionico lo siamo, no ;):D ?
Ovviamente :D
stefano7689
15-03-2007, 13:32
bene bene bene.....sono proprio queste le cose che si sente il bisogno di leggere su un forum pubblico........
sei sospeso per un mese e nel mentre vedi di editare la sign.nin voglio prendere le sue difese assolutamente, ma magari lui lo ha preso da un demolitore, ha detto che l sr era rotto...
stesio54
15-03-2007, 14:08
nin voglio prendere le sue difese assolutamente, ma magari lui lo ha preso da un demolitore, ha detto che l sr era rotto...
anche io ho un phantom f12 rotto...ma questo non autorizza nessuno a rubargli il radiatore.
con tutti i termini e tutte le parole ha voluto dire "ho rubato un radiatore"...poteva dire ho preso dallo sfascio un radiatore rotto, ho preso il radiatore dal MIO sr rotto, insomma....se scrivi che hai RUBATO , che sia un pezzo di una cosa rotta o meno non cambia che lo hai rubato.
stefano7689
15-03-2007, 14:41
be si anke te hai ragione.. vabbe però un mese poveraccio... vabbè fine off topic.
Ninja ti prego di parlare in maniera un po' meno forbita: più che un 3ad sembra una pagina di "fisica dell'implementazione termodinamica nucleare applicata ai principi di ipersostentamento atomico radiale coassiale" :asd:
Io ho in cantina ancora quel radiatore della punto (è marcato aprilia). No Stesio, non l'ho rubato, ma legalmente acquistato sulla baia a qualcosa come 15 euri :asd: Visto il peso, credo sia in alluminio. Cmq Ninja ha ragione: non è vero che nell'impianto non ci va messo assolutamente niente al di fuori dell'acqua (distillata o demineralizzata, non voglio aprire un'altra polemica): l'importante è non metterci cose che possano rovinare parti del circuito (alcool, intrugli et simili). L'antigelo delle auto ha la peculiarità (da cui giustamente trae il nome) di evitare di ghiacciare alle basse temperature. Ciò viene utile perchè le auto parcheggiate in strada, d'inverno, sono soggette alle basse temperature stagionali: senza si rischierebbe di gelare l'acqua nell'impianto di raffreddamento. Quest'eventualità non si presenta nel caso dei nostri pc, quindi la caratteristica è del tutto irrilevante. Ci sono però anche altre caratteristiche che un antigelo ha, e che sicuramente tornano utili in un pc raffreddato a liquido: sostanze antialghe (principalmente antibatterici, antibiotici e antimicotici) e lubrificanti a base glicolica, per mantenere in buono stato le parti mobili dell'impianto (pompe etc.)
E' bene ricordare che gli additivi non vanno usati puri, ma diluiti nella loro dose di h2o.
Per altri motivi, ho fatto diversi esperimenti di idrolisi con l'acqua prelevata dal condensatore del deumidificatore nel mio bagno: se non si aggiunge qualche elettrolita, la quantità di corrente che passa in quell'acqua è appena percepibile dagli strumenti. Per questo motivo, oltre che per l'impianto del pc, la uso anche per il ferro da stiro ;)
Dopo questo missilotto, tutto quello che volevo dire è... ma cos'è che volevo dire? non mi ricordo più... AH! si, vai tranquillo, usa pure il radiatore della moto (purchè non sia rubato, stesio si arrabbia :asd: ) e usa l'acqua distillata (o demineralizzata, vedi tu) con qualche additivo, va bene anche l'antigelo per le auto (così anche il ninja è contento :asd: ).
e ovviamente, in bocca al lupo... e chiedi pure, noi siam sempre qui ;)
stesio54
15-03-2007, 16:49
Io ho in cantina ancora quel radiatore della punto (è marcato aprilia). No Stesio, non l'ho rubato, ma legalmente acquistato sulla baia a qualcosa come 15 euri :asd:
......
devo chiudere per ot, oppure la finiamo?
...scusate... un radiatore fatto apposta, in rame, con tutti i raccordi pronti, di dimensioni accettabili, con le staffe per montarlo, ecc.....
...costa 20 euro più o meno sul forum dell'usato......
C'è poi bisogno di fare tutto sto casino, e poi magari spendere 20 euro di raccordi, riduzioni o minuterie per staffarlo ?
devo chiudere per ot, oppure la finiamo?Non capisco mai se sta scherzando o se fa sul serio... c'è qualche problema qui?...scusate... un radiatore fatto apposta, in rame, con tutti i raccordi pronti, di dimensioni accettabili, con le staffe per montarlo, ecc.....costa 20 euro più o meno sul forum dell'usato.....C'è poi bisogno di fare tutto sto casino, e poi magari spendere 20 euro di raccordi, riduzioni o minuterie per staffarlo?Questo è anche vero. La cosa penso era indirizzata a chi, per un motivo o per un'altro, ha la possibilità di reperire / trovarsi tra le mani (sorvoliamo sull'origine, ok) un radiatore comune (da auto/moto) e vuole sapere se lo si può utilizzare in un impianto da pc. Quello della punto che ho io è qualche cm più lungo di un 360 (tripla ventola). La cosa più grossa da risolvere sono i raccordi, ma con un genio come mio padre, è un gioco da ragazzi...
NinjaCross
16-03-2007, 09:33
...scusate... un radiatore fatto apposta, in rame, con tutti i raccordi pronti, di dimensioni accettabili, con le staffe per montarlo, ecc.....
...costa 20 euro più o meno sul forum dell'usato......
C'è poi bisogno di fare tutto sto casino, e poi magari spendere 20 euro di raccordi, riduzioni o minuterie per staffarlo ?
Stai parlando di compring, non di modding ;)
Se un'utente cerca soluzioni fuori dall'ordinario, direi che tutto può servire tranne stroncargli l'iniziativa (a meno che non sia una castronata, d'accordo).
Riguardo i soldi, non è un problema nostro di quanti ne vuole spendere... io tra radiatore e raccorderia non ho speso certo meno di 60 euro... e tutto questo solo per la voglia di sperimentare soluzioni atipiche :)
se li volete in cu dovete cercare nelle caldaie^^
Stai parlando di compring, non di modding ;)
Se un'utente cerca soluzioni fuori dall'ordinario, direi che tutto può servire tranne stroncargli l'iniziativa (a meno che non sia una castronata, d'accordo).
Riguardo i soldi, non è un problema nostro di quanti ne vuole spendere... io tra radiatore e raccorderia non ho speso certo meno di 60 euro... e tutto questo solo per la voglia di sperimentare soluzioni atipiche :)
Dipende cosa intendi per modding.
Io sono il primo che odia il compring.
Se il modding ti fà risparmiare o ti fà realizzare cose che non esistono, và benissimo.
Se il modding complica la vita per creare cose che non abbiamo nè vantaggi nè risparmi, a mio avviso non ha un gran senso.
Poi ovviamente dipende da cosa uno intende per "vantaggi".
Io in questa discussione non ne vedo, se non forse, ma posso sbagliare, uno iniziale volto a risparmiare.
Di risparmio in questo thread non ne vedo traccia.
Tuto qua.
Quanto costa di media un radiatore da 360 per pc nuovo?:mbe:
Duke.N.4ever
16-03-2007, 23:41
visto che siamo in tema radiatori un radiatore di un deumidificatore potrebbe funzionare allo scopo? dato ke lo recuperato da un deumificatore guasto all intenno aveva il compressore di un frigo e ne deduco che nelle serpentine del radiatore gira il gas r22 è possibile fare girare l acqua essendo un bel radiatore in Cu
Soulman84
17-03-2007, 10:00
vedi che il bellanese esce dall'orrido e passando sulle pegmatiti risolve il problema
alluminifero sfoderando una bella fonte di radiatori a base di sano rame:D :D
prov. di Lecco rulez;)
Duke.N.4ever
18-03-2007, 21:38
UP
gradirei risposte hai miei dubbi
un altra fonte x i radiatori sno i motori x le celle frigorifere
A parte i raccordi, e a parte i residui del gas, di solito quei radiatori lì hanno le serpentine strette, perchè ci gira gas in pressione, e non ci deve girare acqua in grande quantità e a bassa pressione.
vedi che il bellanese esce dall'orrido e passando sulle pegmatiti risolve il problema
alluminifero sfoderando una bella fonte di radiatori a base di sano rame:D :D
prov. di Lecco rulez;)praticamente, come se fosse antani, pergolenta spectata altamente destrorsa... capisce? altrimenti non mi si precifera l'ectostasi... e ciò sarebbe quasi un problema.....gradirei risposte hai miei dubbi AAAAAAARGHHHH!!!! povero il nostro italiano!!!!un altra fonte x i radiatori sno i motori x le celle frigorifereNon credo che quei compressori (non sono motori, ma compressori) siano adatti a far circolare dell'acqua. Sono studiati per il gas, ed è differente.di solito quei radiatori lì hanno le serpentine strette, perchè ci gira gas in pressione, e non ci deve girare acqua in grande quantità e a bassa pressione.Bravo hai centrato il discorso. Anche se ho visto qualche tempo fa in Internet un tizio che ha modificato il circuito di un frigorifero per raffreddare il reservoir, e nell'impianto circolava cmq l'acqua. Interessante il sistema, non mi ricordo + dove l'avevo visto...
Non credo che quei compressori (non sono motori, ma compressori) siano adatti a far circolare dell'acqua. Sono studiati per il gas, ed è differente.
Parla di radiatori, non di motori intesi come pompe.
Duke.N.4ever
19-03-2007, 17:50
Scusate l'italiano ma ero arrivato da da una giornata di divertimento devasto :asd:
xò volendo facendo un raccordo in rame cn un diametro piu grosso e saldarlo logicamente nn ho problemi a farlo dato che mio fratello fa l'idraulico e mio zio aggiusta frigor ecc.. ma
comunque x me è fattibile fagli girare acqua il tubo del radiatore dovrebbe essere di 12 mm di solito quanto sno i diametri dei waterblock e dei tubi?
Duke.N.4ever
21-03-2007, 06:18
Up
cerco risposte :D :D
di solito quanto sno i diametri dei waterblock e dei tubi?8 o 10 mm interni: fatti fare delle riduzioni. Per me lo puoi fare... e buona fortuna! Ah, e POSTA QUALCHE FOTO!!! :D
stefano7689
21-03-2007, 14:07
sto pensando anchio di mettere il radiatore di un veicolo, però mi serve più piccolo, di una macchina è troppo grosso, me ne serve uno piu o meno come un biventola, da cosa lo posso trovare?
Duke.N.4ever
21-03-2007, 17:01
Prova sulle moto di grossa cilindrata o anke gli scooter dovrebbero andere bene logicamnete se raffreddati al liquido :D
ps le foto le farò x fine settimana al radiatore dato ke nn l'ho ancora estirpato dalla sua casa :D
di una macchina è troppo grossoIl radiatore di una Punto (per esempio) è largo come un triventola (120mm) e poco più lungo.me ne serve uno piu o meno come un biventola, da cosa lo posso trovare?Scooter, moto, auto... insomma, trova uno sfasciacarrozze e fatti un giro ;)
Duke.N.4ever
25-03-2007, 19:55
Raga non ho potuto fare le foto siccome la macchina la usa mio fratello e comqe in settimana dovrei farcela a fare qualke foto del radiatore:D
stefano7689
03-04-2007, 13:23
allora ,ecco il radiatore del derbi gp1. non so s va bene, le dimensioni della parte dissipante (con le alette) è 17,5*13cm , poco piu di un monoventola... il fatto che mi lascia perplesso è che non ci sono i tubi che passano attraverso le alette... mah.. mi sa che me ne devo procurare un altro! che dite voi? basta per gpu cpu e chipset?ù
http://img132.imageshack.us/img132/7371/radrv0.jpg
http://img466.imageshack.us/img466/7599/rad2cq3.jpg
...non ci sono i tubi che passano attraverso le alette...Deduco che non hai mai visto un radiatore in vita tua... I tubi ci sono e sono "piatti", tra una fascia di alette e l'altra :doh: Altrimenti dove passa il liquido? :rolleyes: basta per gpu cpu e chipset?Guarda, io con il mio bi-ventola tengo in piedi ben 6 waterblocks... fai un po' tu...
stefano7689
10-04-2007, 11:49
mmmmmmmmhhhhhhhhh.... quindi dici di tenerlo? cmq vedo se ne riesco a trovare cmq uno un po piu grosso, almeno biventola.
cmq i radiatori io finora li avevo visti solo a celle tonde!!:D :D
Per far scorrere l'acqua in quel radiatore ci vuole una pressione al di fuori delle possibilità delle pompe che di solito usiamo.
O meglio: con un radiatore così strozzi di molto la portata dell'impianto, che può comunque bastare o potrebbe non bastare.
Non dirne più che sei grande abbastanza... il radiatore che uso io è uno di quelli apposta per modding ed è uguale identico, come costruzione, a quello che stefano mostra in foto. Ci sono SEI waterblocks nell'impianto e oltre 3 mt di tubo. E il tutto è mosso da una laing a trascinamento magnetico, che non fa una piega nel funzionamento.
stefano7689
10-04-2007, 14:24
si si, ne ho visti piu di uno a celle piatte apposta per il liquid cooling del pc, ma a celle tonde a parer mio fa sicuramente meno resistenza.
cmq va benissimo a celle piatte
Non dirne più che sei grande abbastanza... il radiatore che uso io è uno di quelli apposta per modding ed è uguale identico, come costruzione, a quello che stefano mostra in foto. Ci sono SEI waterblocks nell'impianto e oltre 3 mt di tubo. E il tutto è mosso da una laing a trascinamento magnetico, che non fa una piega nel funzionamento.
Quello mostrato in foto secondo me ha le canaline molto strette, ben più strette di quelli da modding.
Proprio perchè non ce l'ho davanti a me sul tavolo il radiatore, ho usato il condizionale nell'esprimermi.
A conferma di quanto dico, nota il tubo di gomma che c'è attaccato: è tubo telato per alta pressione, con una fascetta molto rigida, che fà pensare a una pressione di utilizzo ben superiore a quella possibile per le pompe da pc.
Poi, ripeto, ho usato il condizionale per dire che "potrebbe" strozzare.
Il tubo è telato perchè nel circuito di un MOTORE il liquido può raggiungere i 90 °C con una certa facilità. In un circuito di watercooling di un pc è difficile superare i 40 °C. Non c'è nè pressione nè temperatura elevata. Stasera faccio le foto ai miei radiatori e domani te le posto su questo 3ad. Ti faccio vedere un radiatore di una Punto (automobile) che è fabbricato dall'Aprilia, e altri 2 radiatori, apposta per modding (uno da 120 che attualmente non utilizzo) e l'altro da 240, che ho attualmente montato nel mio impianto, e ti faccio vedere che tutti hanno la stessa concezione, ovvero quella dei tubi a "sezione piatta". E' un accorgimento che serve a dissipare meglio il calore per via del maggior contatto con le lamelle, e non causa nessuna strozzatura nell'impianto. I radiatori che dici tu, a tubi tondi, sono di vecchio tipo (erano in uso qualche anno fa) e sono stati abbandonati per via della loro bassa efficienza.
EDIT: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16708718&postcount=77 qui puoi vedere il mio radiatore (comprato se non ricordo male da infom@**ak). E' apposta per modding e ha i tubi a sezione piatta.
Onestamente, adesso che ci penso, gli unici radiatori con tubi a sezione rotonda che mi sia mai capitato di verede sono quelli dei frigoriferi dei bar (di almeno una dozzina di anni fa :asd: )
mattewRE
11-02-2008, 20:48
Ciao a tutti! scusate se riprendo questo thread vecchio ma ho per le mani un radiatore di uno scooter che vorrei integrare nel mio sistema.
E' a celle piatte e in alluminio :( però intanto il mio attuale radiatore del kit Thermaltake Big water è in Al.. quindi il problema c'è sempre stato!
Comunque... mi serivebbero idee per ridurre la grandezza dei tubi in uscita dal radiatore... sono davvero giganteschi! :D Come posso fare?
è simile a questo:
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://i4.ebayimg.com/04/i/000/a1/58/da98_2.JPG&imgrefurl=http://cgi.ebay.it/zip-sp-nrg-vespa-radiatore-malossi-zirri_W0QQitemZ250197412129QQcmdZViewItem&h=150&w=200&sz=6&hl=it&start=8&sig2=w_0mPnkVtrMq3_ECg7BiFQ&um=1&tbnid=URseDgM0b3MiUM:&tbnh=78&tbnw=104&ei=27SwR6b-Kob20AS88a3MCw&prev=/images%3Fq%3Dradiatore%2Bvespa%26ndsp%3D21%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN [scusate per il link a ebay ma non ho trovato nessun'altra foto]
mattewRE
13-02-2008, 13:26
Ciao a tutti! scusate se riprendo questo thread vecchio ma ho per le mani un radiatore di uno scooter che vorrei integrare nel mio sistema.
E' a celle piatte e in alluminio :( però intanto il mio attuale radiatore del kit Thermaltake Big water è in Al.. quindi il problema c'è sempre stato!
Comunque... mi serivebbero idee per ridurre la grandezza dei tubi in uscita dal radiatore... sono davvero giganteschi! :D Come posso fare?
è simile a questo:
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://i4.ebayimg.com/04/i/000/a1/58/da98_2.JPG&imgrefurl=http://cgi.ebay.it/zip-sp-nrg-vespa-radiatore-malossi-zirri_W0QQitemZ250197412129QQcmdZViewItem&h=150&w=200&sz=6&hl=it&start=8&sig2=w_0mPnkVtrMq3_ECg7BiFQ&um=1&tbnid=URseDgM0b3MiUM:&tbnh=78&tbnw=104&ei=27SwR6b-Kob20AS88a3MCw&prev=/images%3Fq%3Dradiatore%2Bvespa%26ndsp%3D21%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN [scusate per il link a ebay ma non ho trovato nessun'altra foto]
ho trovato in casa dei connettori che mi potrebbero andare bene. Però come faccio ad attaccarli al radiatore? Se provo a saldarli non penso di essere così bravo a fare si che non esca neanche un po' d'acqua... ci vorrebbe un collante... idee?
Se provo a saldarli non penso di essere così bravo a fare si che non esca neanche un po' d'acqua...
L'alluminio non si salda.
permaloso
13-02-2008, 20:10
L'alluminio non si salda.
chi lo dice?
chi lo dice?
il libro di chimica
o meglio, se non hai saldatrici elettriche non lo saldi
il libro di chimica
o meglio, se non hai saldatrici elettriche non lo saldi
E' vero!
Ci vogliono delle saldatrici specifiche.
permaloso
13-02-2008, 20:24
il libro di chimica
o meglio, se non hai saldatrici elettriche non lo saldi
quindi si salda, basta avere l'elettrodo giusto :D
p.s. sono chimico industriale quindi libri di chimica ne ho diversi :sofico:
p.p.s. esistono saldatrici per metalli non elettriche?
p.p.s. esistono saldatrici per metalli non elettriche?
intendo non stagnatrice
qui spiega bene http://www.ing.unitn.it/~colombo/LA_SALDATURA_DELL_ALLUMINIO/indice.htm
quindi si salda, basta avere l'elettrodo giusto :D
Di solito qui quando si parla di saldare, si intende stagnare, e l'alluminio non si stagna.
Inoltre di cartella così sottile ho dei dubbi tu riesca a saldaralo a elettrico, con tutti gli elettrodi che vuoi.
permaloso
13-02-2008, 20:35
intendo non stagnatrice
qui spiega bene http://www.ing.unitn.it/~colombo/LA_SALDATURA_DELL_ALLUMINIO/indice.htm
dal tuo link...
La saldatura elettrica per resistenza è applicabile senza impiego di fondenti ma considerata l’elevata conduttività elettrica e termica di queste leghe sono necessarie elevate intensità di corrente e tempi brevissimi. Viene utilizzata per spessori fino a 5 mm.
quindi insisti col dire che non si salda? basta una saldatrice un minimo seria, che non sia quella da 49.90 euro del centro commerciale l'elettrodo appropriato e una molto buona mano del saldatore per riuscirci
p.s quel corso lo ho seguito a bologna col prof Sambogna
dal tuo link...
La saldatura elettrica per resistenza è applicabile senza impiego di fondenti ma considerata l’elevata conduttività elettrica e termica di queste leghe sono necessarie elevate intensità di corrente e tempi brevissimi. Viene utilizzata per spessori fino a 5 mm.
quindi insisti col dire che non si salda? basta una saldatrice un minimo seria, che non sia quella da 49.90 euro del centro commerciale l'elettrodo appropriato e una molto buona mano del saldatore per riuscirci
p.s quel corso lo ho seguito a bologna col prof Sambogna
grazie tante :asd: io ho una stagnatrice da 20€ :D
caro chimico, tu a casa cos'hai per saldare a resistenza? (sai almeno cos'è? http://it.wikipedia.org/wiki/Saldatura_a_resistenza )
permaloso
13-02-2008, 20:57
grazie tante :asd: io ho una stagnatrice da 20€ :D
caro chimico, tu a casa cos'hai per saldare a resistenza? (sai almeno cos'è? http://it.wikipedia.org/wiki/Saldatura_a_resistenza )
domani fai un salto in ferramenta e chiedi cosa ti serve poi vedi :)
mattewRE
13-02-2008, 21:37
boh! non picchiatevi! cmq ho sia il saldatore quello che uso per elettronica sia quello con l'elettrodo (quello che necessita l'uso degli occhiali/maschera protettiva, per capirci!)...
Comunque penso di aver trovato un'altra soluzione più semplice.. poi vi faccio vedere... devo comunque ancora tutti gli altri buchi non utilizzati...
Edit:
già la prima foto:
http://echopic.com/e9p/edit/db9d4601d9b16b7f5d00ecbae96d6bf1
mattewRE
25-02-2008, 17:08
lavoro finito :)
In questi giorni passo all'integrazione
Prima: http://i4.ebayimg.com/04/i/000/a1/58/da98_2.JPG
Ora:
http://img299.imageshack.us/img299/7805/2502081504ey0.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=2502081504ey0.jpg)
http://img412.imageshack.us/img412/9462/2502081803bg9.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=2502081803bg9.jpg)
Ho inserito anche il termometro in uno dei buchi inutilizzati...
Per la/le ventole come faccio? La parte dissipante è circa 20x15.5cm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.