View Full Version : Ufficiale:Abolizione Penale per Rescissione contratto Adsl Libero
telestar
14-03-2007, 15:18
Salve,
Oggi e' un grande giorno :) ho telefonato al 155 per disdire il contratto e l'operatrice mi ha felicemente informato che dall'entrata in vigore del decreto bersani(4 marzo) non bisogna piu' pagare nessuna penale (via i 200 €)
Inoltre mi hanno informato che dal 16 marzo la telecom fa una promozione per i nuovi impianti e rientri ULL azzerando i costi di attivazione di 150 € e tre mesi gratis attivando il piano alice tuttoincluso.
Quindi questo e' il momento giusto per tutti quegli utenti di libero straziati(come me) che vogliono liberarsi una volta per tutte da libero senza spendere neanche un euro.
Finalmente adesso siamo veramente liberi!!:D
ps.vi allego la lettera per recedere il contratto da inviare a:
Wind Telecomunicazioni SPA
Servizio Disdette
Casella postale 14155 - 20140 Milano - Baggio
Saluti e auguri :sofico:
brainticket
14-03-2007, 15:36
Siamo sicuri??
Un amico a marzo l'ha dovuta pagare....mi sa che l'operatrice si è confusa perchè dal 4 marzo sono stati aboliti solo i costi di ricarica per i cellulari ed abbonamenti televisivi a consumo.Non si sa ancora niente dell'abolizione dei vincoli annuali.D'altronde sono previsti alcuni giorni per adeguare i contratti che tuttora sembrerebbero non adeguati alle nuove disposizioni.
Inoltre, non si sa nemmeno se interesseranno solo i nuovi o i vecchi.
A me sembra che non vi sia ancora stata alcuna discussione del decreto,poi non so.
Siamo sicuri??
Un amico a marzo l'ha dovuta pagare....mi sa che l'operatrice si è confusa perchè dal 4 marzo sono stati aboliti solo i costi di ricarica per i cellulari ed abbonamenti televisivi a consumo.Non si sa ancora niente dell'abolizione dei vincoli annuali.D'altronde sono previsti alcuni giorni per adeguare i contratti che tuttora sembrerebbero non adeguati alle nuove disposizioni.
Inoltre, non si sa nemmeno se interesseranno solo i nuovi o i vecchi.
A me sembra che non vi sia ancora stata alcuna discussione del decreto,poi non so.
Il decreto Bersani prevede espressamente che i contratti futuri o già in essere di adsl o telefonia non debbano vincolare il consumatore con una durata minima, lasciandolo libero di cambiare operatore con un preavviso massimo di 30 gg.:read:
Riordian
22-03-2007, 09:40
in effetti ho appena telefonato al 155, non per internet ma per telefonia fissa, fatto tempo fa, di quelli per cui dovevi mettere davanti ai numeri 1088, credo comunque che il caso sia simile, pensando di dovermi stressare con una bella discussione con un operatore, invece mi ha semplicemente detto che dovevo inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo dato sopra però con in allegato fotocopia della carta di identità di chi ha sottoscritto l'abbanamente, tempo 30 40 giorni ed il contratto sarebbe stato disdetto.
Credo sia la stessa trafila di chi ha l'adsl di libero.
Bye ;)
Se volete maggiori info sul decreto Bersani potete consultare questi ottimi link:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2007/liberalizzazioni/liberalizzazioni-calendario.shtml?uuid=902d67b4-b2b4-11db-b6f2-00000e251029
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2007/01/nc310107_abc_liberalizzazioni.shtml?uuid=35636f20-b149-11db-b4e5-00000e251029
Allo stato attuale si può recedere in ogni monento secondo le seguenti nodalità:
Tuttoincluso:
Si pagano 40 euro solo se si è su rete Infostrada
http://internet.libero.it/pdf/prospetti/tuttoincluso.zip
Libero Absolute:
Si pagano 40 euro solo se si è su rete Infostrada
http://internet.libero.it/pdf/prospetti/absolute.zip
Libero mega:
Si pagano 40 euro.
http://internet.libero.it/pdf/prospetti/liberomega.zip
Libero mini:
Si pagano 40 euro.
http://internet.libero.it/pdf/prospetti/liberomini.zip
Comunico che sono stati aggiornati oltre che i prospetti informativi anche le Condizioni generali di contratto.
Qui di seguito un estratto degli articoli relativi alla disdetta delle offerte "Tuttoincluso ed Absolute"
10.2 Il Cliente potrà recedere in ogni momento dal presente Contratto con disdetta scritta da inviarsi,
con lettera raccomandata A.R. e preavviso di almeno 30 giorni a: Wind Telecomunicazioni SpA– Servizio Disdette - Casella Postale 14155 - 20140 Milano Baggio.
10.3 Nel caso in cui il Cliente receda, anche tramite un terzo operatore, gli verrà addebitato un importo
pari ai costi di disattivazione sostenuti da Wind come previsto dall’art. 1 comma 3 del D.L.
7/2007, quantificato in euro 40,00. Il suddetto importo non verrà applicato qualora l’attivazione
del servizio avvenga con le modalità previste dall’art. 2.4.
2.4 Qualora, per ragioni tecniche, fosse esclusa la possibilità di procedere all’attivazione del Servizio in
modalità di accesso diretto, il Servizio rimarrà attivo in modalità indiretta. Di tale circostanza verrà
informato il Cliente. La differente modalità di erogazione del Servizio, in accesso diretto o indiretto,
comporta l’applicazione di diversi prezzi il cui dettaglio è riportato nella documentazione allegata.
Qui di seguito un estratto degli articoli relativi alla disdetta delle offerte "Mega e Mini"
8.2 Il Cliente potrà recedere in ogni momento dal presente Contratto con disdetta scritta da inviarsi,
con lettera raccomandata A.R. e preavviso di almeno 30 (trenta) giorni, a: Wind Telecomunicazioni
SpA – Servizio Disdette - Casella Postale 14155 - 20140 Milano Baggio.
8.3 Nel caso in cui il Cliente richieda la disattivazione del servizio ADSL, anche tramite un terzo operatore,
gli verrà addebitato un importo pari ai costi sostenuti da Wind e quantificato in euro 40,00
come previsto dall’art.1 comma 3 del D.L. 7/2007.
Quindi in base a quanto è scritto, se io sono ancora in virtuale, sebbene la mia zona sia coperta da libero 12 mega, posso chiedere disdetta del contratto senza pagare i 40 euro?
Quindi in base a quanto è scritto, se io sono ancora in virtuale, sebbene la mia zona sia coperta da libero 12 mega, posso chiedere disdetta del contratto senza pagare i 40 euro?
Se hai sottoscritto Libero 12 mega e non sei su rete infostrada purtroppo paghi 40 euro in ogni caso.
bl4ckdr4g0n
26-03-2007, 18:51
Quindi è proprio una fregatura,considerando che il 90 % degli utenti libero è in wholesale. Cosi paghi 40 euro sempre e comunque, invece prima se rispettavi i termini di disdetta NO. Gran bella liberalizzazione
per la 12 mega non esiste un cavillo come per la tuttoincluso o la mini, vedi art. 2.4
bl4ckdr4g0n
26-03-2007, 18:56
oltre al fatto che il contratto ha una durata minima di 18 mesi, quindi se non ho capito male: se disdico al quarto mese pago i mesi rimanenti (ben 14)+ 40 euro :rotfl: Hanno un modo tutto loro di interpretare le leggi :rolleyes:
vermaccio
26-03-2007, 19:18
non preoccupatevi che anche stavolta libero si farà riconoscere.
a suo tempo libero introdusse le penali (ovvero un cambio contrattuale) SENZA NOTIFICARLO (lo ricordate?) ma pretendendo di applicarle a tutti, anche ai vecchi clienti a cui avrebbe dovuto (da contratto) notificarlo (essendo un cambio contrattuale) ovvero dando la possibilità di recedere dallo stesso. quindi un'illegalità. cosa nota e di cui molto si discusse.
ora invece agiranno alla rovescia. il nuovo contrato quanto scommettete che NON lo applicheranno ai vecchi clienti anche se, per logica, per coerenza della loro stessa scorrettezza, dovrebbero farlo?
libero segue una sola logica: spennare il cliente appioppandogli sempre le peggiori condizioni economiche nel caso vi sia un cambio contrattule (che ben si guardano dal comunicare, infrangendo il contratto stesso!)
libero: alla larga, PER SEMPRE!
vermaccio
26-03-2007, 19:22
oltre al fatto che il contratto ha una durata minima di 18 mesi, quindi se non ho capito male: se disdico al quarto mese pago i mesi rimanenti (ben 14)+ 40 euro :rotfl: Hanno un modo tutto loro di interpretare le leggi :rolleyes:
quella dicitura è la dimostrazione di che branco di avvocati in malafede siano al soldo di libero.
prima si dice 18 mesi. l'articolo subito dopo dice che si può disdire in ogni momento. quindi potevano evitare il primo articolo dei 18 mesi visto che è INUTILE. questo penseremmo "noi" poveri clienti. ma se hanno infilato quell'articolo allora di sicuro c'è il barbatrucco. di sicuro sapranno poi come rivalersi economicamente da chi vuole "evadere". tra un po qualcuno scoprirà sulla sua pelle in che modo. state tranquilli che se gli avvocati libero hanno infilato quella dicitura "18 mesi" già sanno che qualcosa gliene viene in tasca!!!!!!! motivo in più per NON fidarsi. inoltre il contratto libero ormai sfiora il ridicolo: decine di articoli ultra puntigliosi che sanno tanto di contratto capestro. anche questo fa dubitare molto di libero.
bl4ckdr4g0n
26-03-2007, 19:24
doppio post sorry
bl4ckdr4g0n
26-03-2007, 19:28
Io ho disdetto libero secondo i termini precedenti (60 giorni di preavviso). Quindi se mi facessero rispettare il nuovo contratto andrei a pagare 40 euro in piu di disattivazione, soldi che non dovrei sborsare seguendo le condizioni con cui ho sottoscritto il contratto. Se mi fanno pagare questa somma faccio succedere il finimondo, per una questione di principio! :mad: Inoltre il vecchio contratto (quello che ho sottoscritto un anno fa :mad: ) parlava di 12 mesi di contratto... Non vorrei che qualcuno di queste teste di m***a pensasse di farmi pagare anche i 6 mesi rimanenti :cry:
oltre al fatto che il contratto ha una durata minima di 18 mesi, quindi se non ho capito male: se disdico al quarto mese pago i mesi rimanenti (ben 14)+ 40 euro :rotfl: Hanno un modo tutto loro di interpretare le leggi :rolleyes:
In base alla nuova normativa paghi la penale di 40 euro nel caso in cui tu abbia sottoscritto Libero Mega, Libero Mini oppure Tuttoincluso e Absolute su rete infostrada.
Direi che rispetto a pagare la penale di 200 euro o i restanti canoni è già un passo in avanti ;)
Oggi ho parlato con l'assistenza sia tecnica che commerciale per cercare di carci qualcosa. Nessuno sà darmi una risposta precisa e dirmi quando avverrà il passaggio alla libero adsl2+. Sono di Barletta, qualcuno sà dirmi qualcosa?
bl4ckdr4g0n
26-03-2007, 23:59
In base alla nuova normativa paghi la penale di 40 euro nel caso in cui tu abbia sottoscritto Libero Mega, Libero Mini oppure Tuttoincluso e Absolute su rete infostrada.
Direi che rispetto a pagare la penale di 200 euro o i restanti canoni è già un passo in avanti ;)
Ma non hai capito che questo contributo lo pagano tutti se rimani con telecom come fonia? E che se disdici prima dei 18 mesi devi cmq pagare tutti i mesi restanti?
Ma non hai capito che questo contributo lo pagano tutti se rimani con telecom come fonia? E che se disdici prima dei 18 mesi devi cmq pagare tutti i mesi restanti?
Ho riletto il contratto aggiornato e non vedo nulla di quanto tu stai dicendo.
Mi riporti gli articoli del contratto con relativa numerazione dove hai letto questa cosa?
bl4ckdr4g0n
27-03-2007, 11:08
8.1 Il presente Contratto avra' la durata minima di diciotto mesi dalla data di attivazione del Servizio. Alla
scadenza, si intendera' tacitamente rinnovato per ulteriori periodi di dodici mesi, salvo disdetta ai
sensi del successivo comma 2.
8.3 Nel caso in cui il Cliente richieda la disattivazione del servizio ADSL, anche tramite un terzo opera-
tore, gli verra' addebitato un importo pari ai costi sostenuti da Wind e quantificato in euro 40,00
come previsto dallíart.1 comma 3 del D.L. 7/2007.
Dal documento pdf "Condizioni contrattuali che non prevedono distacco"
8.1 Il presente Contratto avra' la durata minima di diciotto mesi dalla data di attivazione del Servizio. Alla
scadenza, si intendera' tacitamente rinnovato per ulteriori periodi di dodici mesi, salvo disdetta ai
sensi del successivo comma 2.
8.3 Nel caso in cui il Cliente richieda la disattivazione del servizio ADSL, anche tramite un terzo opera-
tore, gli verra' addebitato un importo pari ai costi sostenuti da Wind e quantificato in euro 40,00
come previsto dallíart.1 comma 3 del D.L. 7/2007.
Dal documento pdf "Condizioni contrattuali che non prevedono distacco"
Scusa ma dove vedi scritto che si paga come penale i rimanenti canoni fino allo scadere del contratto?
Dice chiaramente che si pagano 40 euro di penale e basta.
bl4ckdr4g0n
27-03-2007, 11:45
Allora mi spieghi cosa vuol dire che il contratto ha una durata minima di 18 mesi se si puo disdire quando si vuole?
vermaccio
27-03-2007, 12:23
significa che se il governo cade prima di votare la trasformazione in legge del decreto il decreto decade e quindi vale la storia dei 18 mesi.
se la legge non viene approvata ti becchi 18 mesi.
libero: sempre peggio.
bl4ckdr4g0n
27-03-2007, 13:10
non hai detto due volte la stessa cosa? :mbe: si tratta cmq di un punto poco chiaro. Bisognerebbe chiamare il 155 per avere delucidazioni in merito ( a meno che non cadano dalle nuvole :rolleyes: )
vermaccio
27-03-2007, 13:44
Bisognerebbe chiamare il 155 per avere delucidazioni in merito
:D
hehehe
immagino la scena
prima chiamata
cade la linea dopo 8000 minuti di attesa
seconda chiamata
dopo 200 minuti di attesa sentite <<tutti gli operatori sono occupati, la preghiamo di richiamare più tardi>>
terza chiamata
-no. non sappiamo nulla.
quartachiamata
-mi pare che.... ma non sono sicuro
quinta chiamata
dirà una cosa diversa
...
call center 155: pagliacci all'ennesima potenza!
bl4ckdr4g0n
27-03-2007, 16:22
Devono avertele fatte passare di cotte e di crude se spendi sempre "belle" parole per loro :D Pero mi chiedevo: solo io ho interpretato il contratto in questo modo? :rolleyes:
Ciao,secondo me significa che il contratto dura 18 mesi e se tu fai regolare disdetta i classici 60 giorni prima della scadenza non dovresti pagare niente ma se disdici prima dovresti pagare questi 40 euro.Non mi pare che siano da pagare i mesi che mancano alla scadenza. Questo è quello che mi pare di capire,ciao
Windave82
30-03-2007, 21:02
Allora mi spieghi cosa vuol dire che il contratto ha una durata minima di 18 mesi se si puo disdire quando si vuole?
se il contratto avesse una durata di due settimane non pagheresti una penale di 40€ per disdire prima no??
bl4ckdr4g0n
30-03-2007, 21:29
si ma in termini pratici cosa vuol dire? Si pagano i mesi restanti o no? :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.