View Full Version : dischi server 2,5" da 10k sui nb, è teoricamente possibile?
vaio-man
14-03-2007, 15:01
teoricamente senz'altro si, i problemi principali sono due consumo e calore, magari non sono informatto su questi hd e magari consumano pocchissimo e riscaldano anche meno non so, ma questi sono i due problemi principali, se poi non ci sono, meglio, installalo tranquillo ;)
zio.luciano
14-03-2007, 22:55
imho no problem, a patto di tenere sotto controllo la temperatura (per quel che riguarda i consumi, data sheet alla mano si puoò fare qualche confronto tra questi dischi e comuni dischi da notebook).
se chiedi info al produttore del notebook, di sicuro ti dirà che non è possibile (...il mio notebook in sign, secondo HP non era possibile montarci un 7200 rpm....a dire il vero, non era possibile montarci niente di quello che ci ho montato :asd:)....ma in fin dei conti, al controller sulla scheda madre, che gli interessa a quanto gira l'hard disk??? :D
teoricamente senz'altro si, i problemi principali sono due consumo e calore, magari non sono informatto su questi hd e magari consumano pocchissimo e riscaldano anche meno non so, ma questi sono i due problemi principali, se poi non ci sono, meglio, installalo tranquillo ;)
il consumo è un problema relativo (dipende da tipo di nb e dall'uso che se ne fa), sempre ammesso che sia decisamente maggiore.
Il calore invece potrebbe essere un problema, ma non credo che superi livelli di guardia.
imho no problem, a patto di tenere sotto controllo la temperatura (per quel che riguarda i consumi, data sheet alla mano si puoò fare qualche confronto tra questi dischi e comuni dischi da notebook).
se chiedi info al produttore del notebook, di sicuro ti dirà che non è possibile (...il mio notebook in sign, secondo HP non era possibile montarci un 7200 rpm....a dire il vero, non era possibile montarci niente di quello che ci ho montato :asd:)....ma in fin dei conti, al controller sulla scheda madre, che gli interessa a quanto gira l'hard disk??? :D
si, alcuni produttori sono troppo conservativi, ma altri - vedi santech e dell, specie se rispondono i tecnici "giusti" - permettono un ampio margine di manovra.
In ogni caso, non è tanto un problema di garanzia, quanto di effettiva installabilità, utilizzabilità e fruibilità delle migliori performance
zio.luciano
14-03-2007, 23:34
si, alcuni produttori sono troppo conservativi, ma altri - vedi santech e dell, specie se rispondono i tecnici "giusti" - permettono un ampio margine di manovra.
In ogni caso, non è tanto un problema di garanzia, quanto di effettiva installabilità, utilizzabilità e fruibilità delle migliori performance
....tocca provare :) *
per curiosità (perchè di €€ -> :cry:) quanto costano questi dischi? hanno interfaccia Parallel-ATA o Serial-ATA?
*=mi offro volontario
non lo so.
Li ho "scoperti" studiando un server per un amico.
In ogni caso se possono essere montati vedremo in qualche modo di trovarli ad un prezzo "concorrenziale".
Ancora devo montare il mio bel Momentus 100GB 7200RPM, e già trovo dei dischi da 10000RPM :eek: :eek: :eek:
Ancora devo montare il mio bel Momentus 100GB 7200RPM, e già trovo dei dischi da 10000RPM :eek: :eek: :eek:
teoricamente vedo più logico il passaggio ai 10k piuttosto che ai 7k, in quanto per usi normali anche i migliori 5k non vanno male.
teoricamente vedo più logico il passaggio ai 10k piuttosto che ai 7k, in quanto per usi normali anche i migliori 5k non vanno male.
Guarda che io ho attualmente un 40GB 4200RPM.
La differenza con un 100GB 7200RPM la sentirò eccome, sia in termini di tempi di accesso/velocità di trasferimento, che di spazio.
L'hD attuale finirà in un bel box USB Enermax per hD da 2,5".
Guarda che io ho attualmente un 40GB 4200RPM.
La differenza con un 100GB 7200RPM la sentirò eccome, sia in termini di tempi di accesso/velocità di trasferimento, che di spazio.
L'hD attuale finirà in un bel box USB Enermax per hD da 2,5".
mi era sfuggito che avessi un 4k, perché tra i 5k e 7k le differenze non sono sempre così nette; i 4k invece sono un pò una palla al piede
zio.luciano
25-03-2007, 08:58
Guarda che io ho attualmente un 40GB 4200RPM.
La differenza con un 100GB 7200RPM la sentirò eccome, sia in termini di tempi di accesso/velocità di trasferimento, che di spazio.
L'hD attuale finirà in un bel box USB Enermax per hD da 2,5".
idem....l'upgrade è stato quasi contemporaneo :mano:
mi era sfuggito che avessi un 4k, perché tra i 5k e 7k le differenze non sono sempre così nette; i 4k invece sono un pò una palla al piede
confermo...ottimi come archivi, ma come dischi di sistema sono un po' limitanti.
Hai appurato che interfaccia hanno questi dischi? Parallel-ATA o Serial-ATA? ....è fantascienza pensarli abbinati a SSD*?
*= per il momento non mi interessa Win Vista, sinceramente non mi attira molto (soprattutto leggendo le recenti dichiarazioni M$), ma un average seek time basso quanto quello di una pendrive penso che farebbe volare tutto quello che faccio girare sul note.....(:asd:....sol.exe, notepad....:asd:....magari!!!!!!)
teniamoci "tuned"......il discorso HD @ 10k rpm su notebook mi interessa davvero tanto
Predator_ISR
25-03-2007, 09:20
In questi giorni, al Sony in firma (che sto usando adesso) ho effettuato un cambio di HDD, e sebbene sia "sceso" di capacita' (da 80 a 60GB) sono passato da un 4200 a un 5400 rpm devo dire che mi sembra piu' veloce nell'accedere ai vari programmi. Questo come personale contributo al 3D.
...
Hai appurato che interfaccia hanno questi dischi? Parallel-ATA o Serial-ATA? ....è fantascienza pensarli abbinati a SSD*?
...
teniamoci "tuned"......il discorso HD @ 10k rpm su notebook mi interessa davvero tanto
no, non ho news, ma i 10k da 2,5" credo siano esclusivamente s-ata essendo dischi server
zio.luciano
25-03-2007, 09:55
no, non ho news, ma i 10k da 2,5" credo siano esclusivamente s-ata essendo dischi server
:( ...... ci speravo che fossero P-ATA....uno di questi avrebbe fatto una bella coppia con l'opty
*= per il momento non mi interessa Win Vista, sinceramente non mi attira molto (soprattutto leggendo le recenti dichiarazioni M$), ma un average seek time basso quanto quello di una pendrive penso che farebbe volare tutto quello che faccio girare sul note.....(:asd:....sol.exe, notepad....:asd:....magari!!!!!!)
:asd: :asd:
A me Vista interessa per forza, visto che mio padre me l'ha regalato originale (la Ultimate Edition).
Tra l'altro sono curioso di vedere cosa accadrà a tentarlo di installare sul notebook, per via dei driverS.
teniamoci "tuned"......il discorso HD @ 10k rpm su notebook mi interessa davvero tanto
Potremmo sempre provare a far entrare il Raptor da 36GB nel tuo notebook a colpi di martello :asd:
no, non ho news, ma i 10k da 2,5" credo siano esclusivamente s-ata essendo dischi server
Chissà, forse si potrebbero utilizzare quegli adattatori S-ATA->IDE ;)
tutto si può fare (anche il raptor in un nb ...), ma ne vale la pena?
credo che salvo casi molto particolari (come quello di zio.luciano) abbia poco senso upgradare un nb non recentissimo (quindi non s-ata) con un ipotetico hd 10k da 2,5".
Fides Brasier
25-03-2007, 21:07
trovo dei dischi da 10000RPM :eek: :eek: :eek:Ma infatti :D
Nemmeno sapevo esistessero :fagiano:
Prezzi?
Ma infatti :D
Nemmeno sapevo esistessero :fagiano:
Prezzi?
leggi bene il titolo:
"dischi server 2,5" da 10k sui nb, è teoricamente possibile?"
Fides Brasier
26-03-2007, 08:32
"dischi server 2,5" da 10k sui nb, è teoricamente possibile?"La domanda che pongo e': esistono dischi 2,5" a 10k rpm?
Io non lo so, non ne ho idea. Non avevo capito che si rimaneva nel campo delle ipotesi :D
La domanda che pongo e': esistono dischi 2,5" a 10k rpm?
Io non lo so, non ne ho idea. Non avevo capito che si rimaneva nel campo delle ipotesi :D
i dischi esistono perché li usano alcuni server relativamente recenti.
I dubbi riguardano l'implementabilità di una simile soluzione su un nb.
daddyxx1
26-03-2007, 21:11
uhm interessa anke me dato ke mi accingo a mettere un 7200 (hitachi travelstar) nel mio note...ma credo ke teoria a parte in pratica bisogna valutare parecchie cose...calore generato,rumorosità,interfaccia...
uhm interessa anke me dato ke mi accingo a mettere un 7200 (hitachi travelstar) nel mio note...ma credo ke teoria a parte in pratica bisogna valutare parecchie cose...calore generato,rumorosità,interfaccia...
come già detto IMHO
il consumo è un problema relativo (dipende da tipo di nb e dall'uso che se ne fa), sempre ammesso che sia decisamente maggiore.
Il calore invece potrebbe essere un problema, ma non credo che superi livelli di guardia.
in conclusione i problemi sono la reperibilità e l'interfaccia:
da wiki:
Il Serial Attached SCSI (SAS) è un interfaccia di comunicazione seriale [...] ed è retrocompatibile con i SATA.
Connettori
Il connettore SAS è più piccolo del tradizionale parallelo tenendo conto anche dei piccoli dispositivi da 2,5''. Il SAS sostiene una velocità di trasferimento dati fino a 3 Gbps, ma è previsto di arrivare a 10 Gbps per il 2010.
Il fisico connettore SAS è disponibile in parecchie varianti diverse incluse:
* SFF 8482 - il quale ha il fattore forma compatibile con il SATA.
Fides Brasier
27-03-2007, 08:21
i dischi esistono perché li usano alcuni server relativamente recenti.
I dubbi riguardano l'implementabilità di una simile soluzione su un nb.Ok, qui dici che esistono, ma prima parlavi di "ipotetico" hd da 10kg, non e' che era molto chiaro :)
Anyway ho fatto una ricerchina e si, esistono davvero, ottimo, e rimane la mia sorpresa :D
A questo punto rimane anche la mia domanda originaria, ovvero i prezzi ;)
no, da verificare c'è solo il fatto di poterli acquistare e montare su un nb ...
Fides Brasier
27-03-2007, 11:24
A mio parere non ci dovrebbero essere problemi di sorta; il condizionale pero' e' d'obbligo, perche' nell'informatica a volte la compatibilita' che c'e' sulla carta, non la si trova alla prova dei fatti, e viceversa.
Qualcuno ha idea di dove si possono trovare, e a che prezzi?
Rubberick
27-03-2007, 11:34
Per trovare chi e che prezzi perlomeno al livello globale e farvi un'idea potete usare froogle
www.froogle.com
Il form factor e' di 2.5", i giri sono 10k e i costi si aggirano tra i 200$ e i 300$ a salire con la dimensione...
L'interfaccia per la maggiore e' UltraSCSI 320 o SAS, credo che l'unica sia montare un adattatore SAS -> SATA...
http://froogle.google.com/froogle?q=10000+rpm+2.5%22&btnG=Search
Pensare di montarlo su notebook ide... mah la vedo dura...
Fides Brasier
27-03-2007, 11:40
Pensare di montarlo su notebook ide... mah la vedo dura...Come mai? Quali problemi pensi possano insorgere?
Rubberick
27-03-2007, 11:44
per l'adattatore :D gia' e' difficile portarlo a sata figuriamoci a ide
per l'adattatore :D gia' e' difficile portarlo a sata ...
come detto esistono anche dischi SAS che hanno una banalissima interfaccia s-ata
Rubberick
27-03-2007, 14:54
per quanto ne so potrebbero anche esistere in forma ide o sata nativi ma il problema e' la reperibilita' e i costi... per il resto a temperature siamo leggermete superiori, il consumo beh quello secondo me c'e' ma leggermente superiore ad un 7200 ottimizzato
no p-ata sicuro non esistono!
l'unica potrebbe essere se si è fortunati che i SAS dei server usino la normale interfaccia s-ata (cosa possibile).
Attenzione:
un disco SATA si può attaccare ad un controller SAS, ma un disco SAS ad un controller SATA no
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.