PDA

View Full Version : nikon d40? consiglio prima reflex


luca'79
14-03-2007, 12:21
ciao a tutti, ho preso finalmente (dopo anni, vi assicuro, di tentennamenti) la decisione di acquistare una reflex...che a questo punto sarà una reflex digitale. ho letto molti thread su questo forum e in giro su consigli, impressioni e quant’ altro. alla fine date le mie conoscenze (nulle) e le mie capacità (ehm…temo anche queste…nulle) non avrebbe senso, penso, andare su qualcosa di medio-alto…quindi ho ristretto la scelta a 2 macchine “entry-level”: la nikon d40 e la canon eos400d.

cmq, il fatto è questo: a livello di ergonomia non credo che ci siano problemi x l’ una o l’ altra. Ho provato a tenere in mano solo la nikon…che è davvero piccola. Però, dato che ho le mani piccole, x me non ci sono svantaggi. Oltretutto credo che grossomodo non ci siano grandi differenze con la canon.
Ho letto un po’ in giro che, pixel a parte (con i 6 MP della d40 credo che farei ingrandimenti + che sufficienti), la 400 è un po’ migliore: se ho capito bene, x es, ha tutta una serie di tasti e tastini che rendono immediatamente accessibili tutta una serie di funzioni senza spippiolare nel menu...cosa che manca alla d40. giusto?

Insomma, mio ero deciso x la canon…che avrei trovato su un sito di s.marino (trovato indicato proprio qua sul forum) col kit 18-55 a 750€. solo che poi mi sono ricordato che a Firenze c’è un amico di famiglia che ha un negozio di fotografia…e mi sono detto: perchè non fare un salto da lui?

Insomma…lui mi ha consigliato la d40 x + motivi: intanto vende direttamente nikon e quindi potrebbe farmi un prezzo + invitante rispetto alle canon. Infatti la d40 (kit corpo + 18-55) me la metterebbe a 600€ (che x un negozio mi pare un ottimo prezzo, molto vicino ai migliori prezzi di internet) con una memoria da 1G, mentre la eos400, non vendendola direttamente, me la potrebbe fare a 870€ (eventualmente, a questo punto, la prenderei su internet); poi lui, fotografo di professione, possiede proprio una d40 e mi ha detto che ci si trova benissimo…

X concludere…mi piaceva di + la canon, però…prendendo la nikon risparmierei un po’ di soldini
(non sono pochissimi) e oltretutto mi avvicinerei al mondo “macchine fotografiche” (fin’ ora ho usato solo digitali compatte da poco) appoggiandomi a un negozio “amico”…e la cosa non mi pare pochissimo…

Voi che fareste al posto mio?

Grazie a tutti, luca

S1L3Nt
14-03-2007, 12:58
Se hai deciso di prendere una reflex, suppongo sia perchè intendi farti un corredo di lenti specializzate. La D40 non possiede il motorino per la messa a fuoco automatica, quindi la scelta di ogni lente futura sarà pregiudicata da questa mancanza: potrai usare solo obiettivi AF-S. A questo punto il mio consiglio è: prima scegli le lenti e poi il corpo macchina. Almeno per quest'ultimo, non scartare la possibilità di comprarlo in rete, visto che ci sono negozi affidabili e convenienti (vedi sezione apposita nel forum).

simalan
14-03-2007, 14:44
tra le due, assolutamente la Canon 400d... e pensa che sono un Nikoniano...

comunque il più grosso problema della 40 è proprio, come detto, la mancanza del motore di messa a fuoco interno, che pregiudica l'acquisto successivo di lenti di vari produttori ed a costo inferiore.

il 18/55 lo chiamano ciofegon per la sua scarsa resa, anche se su questo forum si vedono delle foto decenti fatte con questo obiettivo, pertanto il consiglio è acquisto del solo corpo e poi una lente migliore.. (es Tamron 17/50), spendi qualcosa in più, ma se lo fai più avanti (come poi avverrà) hai speso qualcosa in più... tipo 70€....comunque puoi farlo dopo, se si tratta di spendere meno al momento dell'acquisto.

Se no, hai valutato una D70 o D50 usate con ottica?

ciao

teod
14-03-2007, 14:49
La D40 è la base base della fotografia reflex digitale e, a mio avviso, costa non poco per quello che è; io prenderei la D40x, appena uscita, se vuoi stare su Nikon.
Ciao

D1o
14-03-2007, 14:55
La D40 è la base base della fotografia reflex digitale e, a mio avviso, costa non poco per quello che è; io prenderei la D40x, appena uscita, se vuoi stare su Nikon.
Ciao

la 40x costa una cifra spropositata per quel che è. con poco in piu ti fai la d80, che è su un'altro pianeta.

se nikon dev'essere, che sia D50 oppure anche una D70 usata+ bei vetri.

la d40 in coscenza non posso che sconsigliarla.

teod
14-03-2007, 15:03
la 40x costa una cifra spropositata per quel che è. con poco in piu ti fai la d80, che è su un'altro pianeta.

se nikon dev'essere, che sia D50 oppure anche una D70 usata+ bei vetri.

la d40 in coscenza non posso che sconsigliarla.

Non so, non ho ancora visto i prezzi della D40x... dovrebbe costare poco più della D40 secondo le previsioni; se il prezzo si avvicina alla D80, meglio lasciar perdere; politiche Nikon... mah...
Ciao

fabrizio1970
14-03-2007, 16:36
io posso solo dirti che la...

D40 la prendi a 560 ivata ( 18-55 )
D70S la prendi a 785 ivata ( 18-70 )
Eos400 la prendi a 689 ivata ( 18-55 )
Fuji 9600 la prendi a 461 ivata ( 28-300 + Cf 256 )

io come te, alle prime armi..o quasi, ho preso una 6500fd e non mi sono affatto pentito di non aver buttato più soldi x una NIkon o Canon.....

http://www.dcsitalia.it/vetrina.html

Guarda quì sopra.....

teod
14-03-2007, 16:49
io come te, alle prime armi..o quasi, ho preso una 6500fd e non mi sono affatto pentito di non aver buttato più soldi x una NIkon o Canon.....


Guarda quì sopra.....

Non è proprio la stessa cosa una compatta Fuji rispetto alle d-reflex, ma è comunque un'alternativa.
Ciao

nargotrhond
14-03-2007, 17:42
scusate, non ho capito una cosa:
ma sta D40/D40X non ha il motorino per l'autofocus e quindi si possono scegliere solo i 18-55 e 55-200mm della nikon o c'è qualcosa anche della Sigma?
E poi ha il mirino come la D80 o come la Eos400D?
Grazie

teod
14-03-2007, 18:06
scusate, non ho capito una cosa:
ma sta D40/D40X non ha il motorino per l'autofocus e quindi si possono scegliere solo i 18-55 e 55-200mm della nikon o c'è qualcosa anche della Sigma?
E poi ha il mirino come la D80 o come la Eos400D?
Grazie

Puoi usare tutti gli AF-S Nikon (che non sono pochi) e, se non sbaglio, tutti i Sigma attuali che hanno motore interno.
Il mirino è un pentaspecchi, diverso da quello della D80 che è un pentaprisma, simile a quello della 400D.
Ciao

D1o
14-03-2007, 22:16
Non so, non ho ancora visto i prezzi della D40x... dovrebbe costare poco più della D40 secondo le previsioni; se il prezzo si avvicina alla D80, meglio lasciar perdere; politiche Nikon... mah...
Ciao

sul forum nital si parlava di 800+ euri...:(

Doge¹
15-03-2007, 01:27
Il problema principale della D40x è proprio l'assenza del motore interno che pregiudica l'acquisto di tanti ottimi prodotti d'occasione, come le serie AF e AFD. Peraltro accetta tutti gli obiettivi di prestigio che sono altrettanto costosi. C'è da dire che la tendenza di casa Nikon è di immettere sul mercato, quanto prima, una nutrita serie di ottiche motorizzate di fascia entry level.
A me questa politica lascia interdetto. I progettisti Nikon avranno avuto i loro buoni motivi per optare su questa scelta ma sembra che lavorino per la concorrenza. Per fortuna nel panorama delle digireflex non esistono soltanto Nikon e Canon ma si può scegliere anche altre ottime aziende come Pentax, Sony, Olympus, Samsung, ecc., tutte con degli oggetti entry level eccellenti ed a prezzo competitivo. Se proprio ti piace Nikon il mio miglior consiglio è di orientarti su una D70S d'occasione, che resta sempre un ottimo prodotto. Oppure, con qualche soldo in più (ma se cerchi bene su ebay puoi anche trovarla a poco più di 600 euro), una splendida Fuji S3pro, che rispetto a tutte le altre citate è di un altro pianeta. Ma lascia perdere quei due tentativi di fotocamere che sono la D40 e la 400D.

fabrizio1970
15-03-2007, 08:11
Esatto Teod...io forse opterei proprio per un'alternativa meno costosa e meno blasonata. Alla fine, il prodotto che ne esce è cmq una meravigliosa foto che se ti metto a confronto con una stessa immagine fotografata con una D40 forse non noteresti neanche la differenza. Parliamoci chiaro, a prescindere dall'affetto che possiamo nutrire verso una determinata marca, ormai tutte le digitali, hanno prestazioni allineate e simili. Ad eccezione di alcune cariole, una 6500 o 9600, fa delle ottime foto a livello di quelle fatte da canon o nikon.

Il vantaggio di una reflex è solo per l'intercambiabilità delle ottiche...e per il mirino...per il resto, vorrei vedere una foto fatta da una D40 che possa essere marcatamente migliore di una 9600 o 6500fd....siamo li !!!

teod
15-03-2007, 08:54
Il vantaggio di una reflex è solo per l'intercambiabilità delle ottiche...e per il mirino...per il resto, vorrei vedere una foto fatta da una D40 che possa essere marcatamente migliore di una 9600 o 6500fd....siamo li !!!

Prova e poi mi dici... una reflex è su un altro pianeta; ti permette maggiore creatività e maggiore qualità in tutti i campi; non "siamo lì"; sei distante parecchio da tutti i punti di vista; prova per credere.
Se si cerca la creatività e se si vuole crescere, la scelta migliore, oggi come un tempo, rimane quella delle reflex; se si vuole un oggetto in grado di fare un po' tutto senza sbattimento, allora compattone come le Fuji sono ottime e, se si sanno sfruttare, fanno ottime foto; ma non devi pretendere di "sfocare lo sfondo" quando vuoi, non puoi pretendere di fare foto sportive, non puoi pretendere di usare grandangoli spinti o fisheye, non puoi pretendere di scattare in condizioni di luce difficile... insomma, hanno parecchi limiti in più; se si accettano queste limitazioni e si stampa su piccoli formati, rimangono begli oggettini.
Ciao

sideman
15-03-2007, 09:04
paragonare una D40 (soprannominata "voglia di reflex") ad una eos400 mi sembra fuori luogo.
se vuoi spendere meno allora trovati un corpo eos350 (ed ora si trovano a poco) che è sempre superiore alla d40

oppure se vuoi restare su nikon e sfruttare la tua amicizia a FI, cerca una D50 o una D80.

comunque poi alla fine quello che conta sono gli obiettivi, quindi fatti consigliare dei buoni obiettivi ;) ;)

fabrizio1970
15-03-2007, 09:29
ma se si parla di macchine a livello di D40 o D50 stiamo parlando di macchinine...alle quali non si possono chiedere le prestazioni che dici tu...sfocamento..poca luce...ecc...anche se è una Nikon !!

se si parla di macchine a livello di D40 ( quindi anche 9600 o simili ) stiamo parlando di fascia bassa, praticamente una compatta con le forme di una reflex, quindi sappiamo a priori quale sarà il livello di fotografie che faremo. Personalmente, mi interessa la praticità, il risultato finale e la comodità di un'oggetto all in one che possa evitarmi lo sbattimento di dovermi portare dietro mezzo mondo di accessori. Non credere...ho due reflex analogiche Nikon con la bellezza di 5 ottiche e un duplicatore di focale e so bene quanta differenza c'è tra una reflex e un non ....ma solo se parliamo di analogico Vs digitale....

il mondo digitale nasce come comodità, niente pellicole da sostituire dopo poco, niente scatti sbagliati, niente ottiche o accessori...niente peso eccessivo...dimensioni tascabili, facilità di ritocco in post...ecc.ecc..
Poi logicamente si è voluta creare, anzi ricreare, la reflex ma con tutti i vantaggi delle piccole compattine e così sono usciti questi cloni di macchine fotografiche che secondo me sono buone solo per immortalare senza pretese.

Se voglio fare foto di un certo livello, come giustamente scrivi tu, tiro fuori la Nikon Fm e poi vediamo se è meglio una digitale....

Ultima cosa...io ho sempre pensato che l'importante non è la macchina con la quale fai le foto quanto la persona che c'è dietro alla macchina stessa....

;)

S1L3Nt
15-03-2007, 09:32
Non vorrei sbagliarmi, ma Sigma non ha rilasciato obiettivi motorizzati per Nikon, almeno non nel range delle focali normali.
Correggetemi se sbaglio.

teod
15-03-2007, 09:44
ma se si parla di macchine a livello di D40 o D50 stiamo parlando di macchinine...alle quali non si possono chiedere le prestazioni che dici tu...sfocamento..poca luce...ecc...anche se è una Nikon !!

se si parla di macchine a livello di D40 ( quindi anche 9600 o simili ) stiamo parlando di fascia bassa, praticamente una compatta con le forme di una reflex,

Ma cosa dici? La D40 è una reflex a tutti gli effetti; la differenza tra un FM e una D40 sta solo nelle dimensioni del ricettore: 35 mm per la FM e un po' più piccolo per la D40... la Fuji a confronto ha una capocchia di spillo!!!
Informati per piacere.
Lo sfocato dipende dalla lunghezza focale reale e dalla distanza dal soggetto, non dalla marca.... e sulla fuji hai lunghezze focali reali ridicole, sulla D40 invece hai gli stessi obiettivi di una reflex analogica!



Ultima cosa...io ho sempre pensato che l'importante non è la macchina con la quale fai le foto quanto la persona che c'è dietro alla macchina stessa....

;)
Questo è sicuro... ma se vuoi avere meno limiti, allora, con prezzo simile, meglio una reflex.
Ciao

teod
15-03-2007, 09:47
Non vorrei sbagliarmi, ma Sigma non ha rilasciato obiettivi motorizzati per Nikon, almeno non nel range delle focali normali.
Correggetemi se sbaglio.

Il mio Sigma 70-300 che uso sulla D70 è motorizzato.
Ciao

D1o
15-03-2007, 10:28
Il vantaggio di una reflex è solo per l'intercambiabilità delle ottiche...e per il mirino...per il resto, vorrei vedere una foto fatta da una D40 che possa essere marcatamente migliore di una 9600 o 6500fd....siamo li !!!

e gli alti iso
e l'af
e la profondità di campo
e la velocità operativa
e l'esposimetro
e..
e..
e..

nessuno mette in discussione che una compatta possa fare buone foto, ma da li a dire che è lo stesso...

ps: ci sarebbe da ridire anche sul "solo" cambiare le ottiche... hai detto poco...

fabrizio1970
15-03-2007, 10:30
vabbè Teod...la vediamo diametralmente opposta questa discussione...che cmq è andata Off....

teod
15-03-2007, 10:45
vabbè Teod...la vediamo diametralmente opposta questa discussione...che cmq è andata Off....

Più che diametralmente opposta, sei tu che la vedi a modo tuo... forse ti stai confondendo con i modelli di fotocamere; una reflex è una reflex (digitale e non, con differenza, ma non abissali) una compatta è una compatta (e in questo caso nel digitale è profondamente diverso che nell'analogico).
Ciao

marklevi
15-03-2007, 13:47
ma se si parla di macchine a livello di D40 o D50 stiamo parlando di macchinine...alle quali non si possono chiedere le prestazioni che dici tu...sfocamento..poca luce...ecc...anche se è una Nikon !!


balle. sono delle eccellenti entry level usabili ad iso 1600
...e per la sfocatura, basta montare uno misero 50 1.8 da 100€...

manclu
15-03-2007, 14:06
M permetto solo di esprimere perplessità sull'offerta dell'amico: listino nital alla mano, d40 + 18/55 + sd 1 gb= 619€.

Per il resto non ho competenze.

Doge¹
15-03-2007, 14:15
M permetto solo di esprimere perplessità sull'offerta dell'amico: listino nital alla mano, d40 + 18/55 + sd 1 gb= 619€.

Per il resto non ho competenze.

Sì, appunto. Offerta di un portale serio:
NIKON D40 +18 x 55 Kit + sd 1gb + Borsa................€ 575
Garanzia Nital, of course.

luca'79
15-03-2007, 20:56
che dire...grazie x le tante risposte e x i consigli! siete stati molto gentili...

riguardo all' offerta del negoziante "mio amico", tengo a precisare che si tratta di un negozio, che chiaramente non può competere con le offerte online. cmq proprio quell' "offerta di un portale serio" (NIKON D40 +18 x 55 Kit + sd 1gb + Borsa a € 575) l' avevo adocchiata...e ma mi conferma che anche quella del mio amico è + che discreta. alla fine , ripeto, è pur sempre un negozio...e la cifra è grossomodo la stessa.

cmq, vabbè, discorso bontà dell' offerta a parte...da quanto mi avete risposto...mi pare di aver capito che in molti, al mio posto, farebbebro uno sforzo in + e non prenderebbero la D40, cioè il base del base del base x quanto riguarda il mondo delle reflex digitali. mi sbaglio? in realtà questa è normalmente anche la mia filosofia x gli acquisti in generale...

ma, domanda, posto che la d80 costa troppo (e forse, volendo essere realisti, è anche troppo x il sottoscritto)...voi davvero cerchereste, magri anche tramite il io amico, perchè no, una D70s? conosco + di una persona che ci si è trovata benissimo...però è una macchina datata (tecnologia di qualche anno fa, ormai)...forse un po' troppo, no? cioè...ha senso oggi andar a spendere magari 6-700€ x una macchina di qualche anno fa?

infine, secondo voi pro e contro della d50 e della d70s rispetto alla d40, a parte la storia degli obiettivi afs?

grazie ancora, luca

D1o
16-03-2007, 09:17
a trovarla (anche usata) io andrei di d50

luca'79
16-03-2007, 09:28
a trovarla (anche usata) io andrei di d50
ma, alla fin fine, quali sono le vere differenze tra la d50 e la d40? cioè...xchè dovrei comprare una macchina, la d50, che sta uscendo di produzione (o è appena uscita), che cmq costa un pochino di + (ma quel qualcosa in + non sarebbe un problema), invece della d40? (la mia è una richiesta di delucidazioni, eh...non una domanda provocatoria. non conosco il mondo delle reflex digitali...quindi chiedo aiuto a voi :p)

e già che ci siamo...meglio la d50 o la d70s? e xchè?

un saluto, luca

Bratac
16-03-2007, 09:37
Tra D70 e D50 naturalmente meglio la D70, anche costruttivamente e' migliore. La D70 e' un gradino sopra il livello entry.
Magari qualcuno piu' informato sapra' dirti di piu'.

Approfittando dell'amico venditore di Nikon, comunque, stando sugli stessi prezzi, tra D40 e D50 prenderei tutta la vita la D50.

La D40 hanno preso praticamente la D50 e gli hanno tolto un po' di cose e aggiunto qualche altra funzione software per avere una macchina nuova a basso costo e lasciare spazio alle vendite della D80.

luca'79
16-03-2007, 15:00
purtroppo l' amico venditore mi ha detto che, essendo uscite di produzione, non mi può trovare ne la d50, ne la d70...la scelta, x quanto riguarda nikon sarebbe d40 o d80...peccato che la d80, che sicuramente è infinitamente al sopra della d40, costi + di 1000€...

...a me 'sta d40 non mi convince x nulla... :mc:

Mr Hyde
16-03-2007, 17:45
la più grossa differenza tra d40 e d50 è il fatto di non avere il motore dell'autofocus sul corpo macchina ma di averlo "spostato" sull'obiettivo, con tutti i disagi del caso..

io sto aspettando che mi arrivi una d50 presa coi punti q8.. speriamo che ci metta poco ad arrivare, sono in ansia..
tra l'altro mi chiedo dove le raccatteranno, visto che non sono più ufficialmente in giro.. se mi arriva una d40 la tiro in testa al benzinaio..

S1L3Nt
16-03-2007, 18:28
La D40 produce jpg superiori alla D50 a tutte le sensibilità. Questo nessuno l'ha detto.
Riguardo alle ottiche motorizzate, ho visto che il Sigma 30mm F/1.4 funziona perfettamente sulla D40, ma costa ben più del cinquantino. E poi peccato che non vendano la macchina body only.

D1o
16-03-2007, 21:05
la D50 ha il motore af, una raffica maggiore, una migliore disposizione dei punti di messa a fuoco (sono anche di piu)

la d70 a favore suo ha 2 ghiere, la possibilità di usare il flash pop up come commander di altri flash nikon in wifi, una maggiore cura costruttiva ed il pentaprisma invece che il pentaspecchio (vado a memoria, su questo ultimo punto potrei sbagliarmi)

a suo sfavore ha un rumore ad alti iso leggermente maggiore ed un'esposimetro piu conservativo...

questo in soldoni....

D1o
16-03-2007, 21:07
La D40 produce jpg superiori alla D50 a tutte le sensibilità. Questo nessuno l'ha detto..


dove l'hai visto?

Riguardo alle ottiche motorizzate, ho visto che il Sigma 30mm F/1.4 funziona perfettamente sulla D40, ma costa ben più del cinquantino. E poi peccato che non vendano la macchina body only..

piano coi sigma... in rete si sentono tanti che ne parlano bene e tanti che li usano come fermaporta....:stordita:

marklevi
16-03-2007, 22:54
dove l'hai visto?




ci può stare benissimo.. la tecnologia va avanti così come l'elaborazione in camera dei file... :)

S1L3Nt
17-03-2007, 12:08
Chiaro. Per rispondere alla tua domanda, su dpreview.

D1o
17-03-2007, 13:30
ci può stare benissimo.. la tecnologia va avanti così come l'elaborazione in camera dei file... :)

non ero sarcastico o roba del genere... la mia domanda era di intendersi alla lettera....:D

D1o
17-03-2007, 13:30
Chiaro. Per rispondere alla tua domanda, su dpreview.

thx mo vado

S1L3Nt
17-03-2007, 14:17
So che Sigma produce molti esemplari tarati male, ma quali sono le alternative per una lente da ritratto su D40 che non sia troppo lunga?
C'è qualcosa tra le prossime uscite Nikon?

luca'79
18-03-2007, 11:32
grazie a tutti x i consigli e le indicazioni. alla fine mi sa che abbandono l' idea della d40 dato che la macchina (anche x il problema dell' assenza del motore sulla macchina) non mi convince a pieno.

ho fatto un giro dalle mie parti e ho trovato un euronics dalle mie parti che ha ancora la nikon d50 (col 18+55) a 699€ (se non mi sbaglio con una scheda, ma davvero scaciotta e una borsa che non ho neppure visto). secondo voi dovrei approfittarne?
sennò, sempre lo stesso kit, su interent (nei vari negozi indicati nel thread qua sul forum) ancora si trova, a 50€ meno (spese di spedizione escluse).
per 50€ scarsi tra i due forse preferisco euronics a questo punto (eventualmente, se gli fosse rimasta solo quella invetrina, secondo voi dovrei diffidare? potrebbe avere qualche problema?)

l' alternativa, a questo punto, sarebbe la canon eos400d. a firenze l' ho trovata a 839€ col 18-55. addirittura online a 690€ su 9cento.it o a 730€ su un altro sito. a parte che mi viene il sospetto che su 9cento.it la garanzia non sia canon italia...ma questo dubbio me lo chiarisco facilmente con una mail...che voi sappiate il sito è affidabile?

voi a questo punto su cosa andreste, senza considerare il fattore prezzo? d50 o eos400d? x quanto riguarda quest' ultima, secondo voi, la maggiore risoluzione e il display lcd + grande (2,5 pollici contro i 2 della d50) sono da prendere in considerazione o sono due caratteristiche tutto sommato minori?

grazie ancora, luca

nargotrhond
18-03-2007, 13:21
secondo me la D50 a 699 non è un affare, sono troppi, anche se con il kit.
Al massimo 600 Euro (con anche una scheda di memoria da 1gb), di più non vale la pena.
Ciao

D1o
18-03-2007, 14:33
la maggior risoluzione dipende da te... il monitor lcd non prenderlo nemmeno in considerazione, imho è piu importante il colore della confezione della scatola del kit.

teod
18-03-2007, 16:34
grazie a tutti x i consigli e le indicazioni. alla fine mi sa che abbandono l' idea della d40 dato che la macchina (anche x il problema dell' assenza del motore sulla macchina) non mi convince a pieno.

ho fatto un giro dalle mie parti e ho trovato un euronics dalle mie parti che ha ancora la nikon d50 (col 18+55) a 699€ (se non mi sbaglio con una scheda, ma davvero scaciotta e una borsa che non ho neppure visto). secondo voi dovrei approfittarne?
sennò, sempre lo stesso kit, su interent (nei vari negozi indicati nel thread qua sul forum) ancora si trova, a 50€ meno (spese di spedizione escluse).
per 50€ scarsi tra i due forse preferisco euronics a questo punto (eventualmente, se gli fosse rimasta solo quella invetrina, secondo voi dovrei diffidare? potrebbe avere qualche problema?)

l' alternativa, a questo punto, sarebbe la canon eos400d. a firenze l' ho trovata a 839€ col 18-55. addirittura online a 690€ su 9cento.it o a 730€ su un altro sito. a parte che mi viene il sospetto che su 9cento.it la garanzia non sia canon italia...ma questo dubbio me lo chiarisco facilmente con una mail...che voi sappiate il sito è affidabile?

voi a questo punto su cosa andreste, senza considerare il fattore prezzo? d50 o eos400d? x quanto riguarda quest' ultima, secondo voi, la maggiore risoluzione e il display lcd + grande (2,5 pollici contro i 2 della d50) sono da prendere in considerazione o sono due caratteristiche tutto sommato minori?

grazie ancora, luca


L'alternativa in Nikon è la D50, ma a 699 è cara; conta che è uscita di produzione.
Altrimenti c'è sempre l'usato (es. nella mia firma... spam :D ).
Ciao

luca'79
19-03-2007, 08:21
battute a parte, alla tua firma un pensiero ce l' avrei fatto. però preferirei il nuovo...quindi vediamo se me la sbrigo, sennò vediamo un po'...

tornando ai dubbi che mi assillano...non ho capito: ma voi escludereste l' acquisto online? a parte che devo accertare se si tratta di garanzia italia, la eos 400d, come dicevo, si troverebbe a 690€ su 9cento.it o a 730€ su un altro sito che ora non ricordo. non vi convince?

sideman
19-03-2007, 08:31
ma perchè non cerchi anche una eos 350 ??????

teod
19-03-2007, 08:43
battute a parte, alla tua firma un pensiero ce l' avrei fatto. però preferirei il nuovo...quindi vediamo se me la sbrigo, sennò vediamo un po'...

tornando ai dubbi che mi assillano...non ho capito: ma voi escludereste l' acquisto online? a parte che devo accertare se si tratta di garanzia italia, la eos 400d, come dicevo, si troverebbe a 690€ su 9cento.it o a 730€ su un altro sito che ora non ricordo. non vi convince?

Io acquisto spesso on-line... quasi tutto il materiale l'ho acquistato così...
Ciao

luca'79
19-03-2007, 08:49
ma perchè non cerchi anche una eos 350 ??????
su internet la differenza di prezzo con la 400 è di un centinaio di euro (stesso kit). facendo uno sforzo ulteriore, riesco ad andare sulla 400.
Io acquisto spesso on-line... quasi tutto il materiale l'ho acquistato così...
Ciao
ho capito...mi devoi fare coraggio :)
ma il sito 9cento.it lo conoscete? è affidabile al 100%?

grazie ancora

manclu
19-03-2007, 08:55
La d50 è venduta in kit al mediamondo

teod
19-03-2007, 09:16
su internet la differenza di prezzo con la 400 è di un centinaio di euro (stesso kit). facendo uno sforzo ulteriore, riesco ad andare sulla 400.

ho capito...mi devoi fare coraggio :)
ma il sito 9cento.it lo conoscete? è affidabile al 100%?

grazie ancora

9cento è affidabile.
Quando acquisti un reflex tieni presente che hai degli obiettivi da comprare :D

luca'79
19-03-2007, 09:28
9cento è affidabile.
Quando acquisti un reflex tieni presente che hai degli obiettivi da comprare :D
l' offerta della eos400d su 900 a cui mi riferivo è col kit 18-55. voi prenderesto colo i corpo x poi metterci un altro obbiettivo? il soilo corpo costa solo 60€ in meno, quindi io non mi sono neppure posto il problema.
pensavo, intanto di iniziare con quello, anche se ho capito che non è di qualità eccelsa, poi di investire nelòle ottiche, ma con un pizzico di calma. che ne dite?

street
19-03-2007, 09:34
che hai detto tutto tu: 60 euro la lente kit li vale. poi avrai tempo per spendere.

luca'79
21-03-2007, 10:02
grazie a tutti x i numerosissimi consigli. alla fine ho scelto la canon eos 400d col 18-55 presa su 9cento.it a 715€ comprese spese di spedizione e vaglia online. dovrebbe arrivare tra oggi e domani...vediamo un po'

avrei ora un ulteriore dubbio: quale memoria metterci su?

da computer discount a firenze
MEMORY CARD CF SANDISK 2 GB ULTRA II 36€

da frael a firenze ho trovato queste:
KINGSTON CF/2GB-S Elite Pro 37,50€
KINGSTON CF/4GB-S Elite Pro 81,00€

da essedi a firenze ho trovato le seguenti memorie:
A-DATA Compact Flash 2GB 80X 29€
A-DATA Compact Flash 4GB 120X 51€

...in realtà quest' ultima non è disponibile...ma vorrei sapere, intanto:
quali sono le migliori?
e poi...voi andreste su una 2G o su una 4G?

grazie, luca

teod
21-03-2007, 10:05
Meglio 2 da 2GB, meglio Sandisk Ultra II (se non altro sono le più testate).
Ciao

luca'79
21-03-2007, 10:25
Meglio 2 da 2GB, meglio Sandisk Ultra II (se non altro sono le più testate).
Ciao
grazie 1000...in effetti avevo pensato a 2 da 2G...e allora vada x la Sandisk Ultra II. ma secondo voi è buona come memoria? o dovrei cercare altro?

teod
21-03-2007, 10:27
grazie 1000...in effetti avevo pensato a 2 da 2G...e allora vada x la Sandisk Ultra II. ma secondo voi è buona come memoria? o dovrei cercare altro?

Sì, decisamente buona, vai tranquillo; se vuoi qualcosa di ancora più resistente allora cercati le Sandisk Extreme II o IV, solo che non ne sfrutteresti la velocità.
Ciao

luca'79
21-03-2007, 11:49
Sì, decisamente buona, vai tranquillo; se vuoi qualcosa di ancora più resistente allora cercati le Sandisk Extreme II o IV, solo che non ne sfrutteresti la velocità.
Ciao
grazie x il consiglio...ma allora, se la trovo, andrò su Sandisk Ultra II.

lo so...sono esasperante...ma avrei un' ultima domanda:mi è arrivata la macchina, ma nelle istruzioni non dice nulla circa la prima carica della batteria. vuo dire che non devo prender precauzioni particolari? la infilo nella macchina e la posso già usare? poi, quando dovrò ricaricarla...la dovrò tenere in carica + dei 90 min che sono indicati sul libretto x una normale ricarica?

grazie ancora, luca

teod
21-03-2007, 13:34
grazie x il consiglio...ma allora, se la trovo, andrò su Sandisk Ultra II.

lo so...sono esasperante...ma avrei un' ultima domanda:mi è arrivata la macchina, ma nelle istruzioni non dice nulla circa la prima carica della batteria. vuo dire che non devo prender precauzioni particolari? la infilo nella macchina e la posso già usare? poi, quando dovrò ricaricarla...la dovrò tenere in carica + dei 90 min che sono indicati sul libretto x una normale ricarica?

grazie ancora, luca


Lasciala in carica per una notte... tanto è il chip che decide quando interrompere la carica.
Ciao

luca'79
21-03-2007, 23:02
Lasciala in carica per una notte... tanto è il chip che decide quando interrompere la carica.
Ciao
grazie ancora, in particolare a teod, x tutti i consigli. siete stati davvero molto disponibili :angel:

alf9177
12-04-2007, 13:32
grazie ancora, in particolare a teod, x tutti i consigli. siete stati davvero molto disponibili :angel:

Allora, com'è sta macchina?????:sbav: