View Full Version : Apple rilascia Mac OS X 10.4.9
Redazione di Hardware Upg
14-03-2007, 09:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/20455.html
Rilasciato nel corso della notte l'ultimo aggiornamento di mantenimento del sistema operativo di Apple, sia per client sia per server
Click sul link per visualizzare la notizia.
Asterion
14-03-2007, 10:06
Come al solito, è stato un aggiornamento rapidissimo anche il giorno in cui è uscito (150MB circa in nemmeno 10 minuti). Da notare anche l'aggiornamento di iPhoto 06 alla versione 6.0.6.
La stabilità è quella solita a cui ci ha abituati mamma Apple :D
ShinjiIkari
14-03-2007, 10:37
Installato ieri sera, nessun problema. Statisticamente dovrebbe essere l'ultimo aggiornamento di Tiger questo... chissa' se stavolta faranno un'eccezione e uscira' il 10.4.10!
paulgazza
14-03-2007, 10:47
certo che sarebbe ora che sistemassero il bug di finder, quando si disconnette un volume esterno senza smontarlo si pianta tutto...
E poi, dover riavviare per un aggiornamento di QuickTime non mi sembra il massimo...
Quicktime costituisce l'intero sistema audio di MacOs, non è un semplice programma come in windows. Quartz invece, ad esempio, gestisce la grafica 2D.
Automator
14-03-2007, 10:57
@paulgaza: non è un Bug.... è una cosa che NON VA FATTA. ;)
diabolik1981
14-03-2007, 10:58
@paulgaza: non è un Bug.... è una cosa che NON VA FATTA. ;)
Con windows non accade nulla, non si pianta nulla e dopo riattaccando il volume funziona come prima.
Automator
14-03-2007, 11:03
Con windows non accade nulla, non si pianta nulla e dopo riattaccando il volume funziona come prima.
Si, ma questo è unix non win...:rolleyes:
Io evito, anche perchè si ha a che fare con partizioni e dati, che sono cose decisamente delicate.
Automator
14-03-2007, 11:07
esatto... molto delicate...
che poi anche con Win bisognerebbe usare la rimozione sicura dell' hardware....
diabolik1981
14-03-2007, 11:12
Si, ma questo è unix non win...:rolleyes:
Santo NTFS, ma anche con Linux faccio la stessa cosa e problemi non ne ho, usando un HD esterno formattato in NTFS
Io evito, anche perchè si ha a che fare con partizioni e dati, che sono cose decisamente delicate.
Sarebbe da evitare, ma noto che la corruzione capita con le FAT delle chiavette e degli HD esterni, con NTFS non mi è mai capitato, tantomeno si sentono tali problemi
esatto... molto delicate...
che poi anche con Win bisognerebbe usare la rimozione sicura dell' hardware....
Andrebbe fatto, ma visto che problemi non ne ho... e poi vallo a far capire a genitori ed amici...:muro:
ayrtonoc
14-03-2007, 11:15
Facile, gli dici di trascinare il disco sul cestino. Con OS9 era l'unico modo per fare eject di cd e dischetti... ;-)
Asterion
14-03-2007, 11:27
Con windows non accade nulla, non si pianta nulla e dopo riattaccando il volume funziona come prima.
Non succede nulla nemmeno con OS X a dire il vero, non a me almeno :D
Con windows non accade nulla, non si pianta nulla e dopo riattaccando il volume funziona come prima.
A me ha ranzato tutta l'indicizzazione dei dati ed il disco risultava vuoto; mi e' successo 2 volte con 2 dischi diversi, fortunatamente con un programma di recupero dati ho recuperato tutto.
E.L.Brown
14-03-2007, 11:31
Non succede nulla nemmeno con OS X a dire il vero, non a me almeno :D
A me al massimo rimane l'icona finchè nn si accorge che il volume non c'è più e ti dice che ha perso il collegamento con il server. Se in questo frangente provo a cliccare sull' icona allora si incanta un attimo, ma dura poco...
In casi estremi basta forzare il riavvio del finder
diabolik1981
14-03-2007, 11:31
A me ha ranzato tutta l'indicizzazione dei dati ed il disco risultava vuoto; mi e' successo 2 volte con 2 dischi diversi, fortunatamente con un programma di recupero dati ho recuperato tutto.
FAT o NTFS? Quale Windows?
Automator
14-03-2007, 11:32
Santo NTFS, ma anche con Linux faccio la stessa cosa e problemi non ne ho, usando un HD esterno formattato in NTFS
In effetti NTFS non è malaccio come filesystem.
Io però aspetto Zfs... quello si che è una figata pazzesca.
http://it.wikipedia.org/wiki/ZFS
Andrebbe fatto, ma visto che problemi non ne ho... e poi vallo a far capire a genitori ed amici...:muro:
eheheh ti capisco :D
Andrebbe fatto, ma visto che problemi non ne ho... e poi vallo a far capire a genitori ed amici...:muro:
Io ho fatto così: a ogni persona che mi chiedeva, io rispondevo: "fai così, o perderai tutti i dati PER SEMPRE". Niente "beh" nè "ma"...le minacce (un po' farlocche) spesso sono il minore dei mali.
Sai quanta gente ha imparato? :D
zephyr83
14-03-2007, 12:30
Cn windows stacco sempre la chiavetta usb o la scheda di memoria senza prima rimuoverla e nn ho MAI avuto un problema. Invece in linux se prima nn la rimuovo come si deve nn mi trovo i dati appena caricati (o ce ne sn solo alcuni). Ci potrebbe anche stare......ma che si pianti tutto nn è per niente normale!!
paulgazza
14-03-2007, 12:36
Allora, so che VA FATTO, ma se il disco esterno smette di funzionare mi spieghi come faccio? e se è un volume remoto e cade la connessione?
perché non è che OS X ti dice guarda che non funziona più ecc ecc, ma semplicemente si pianta appena qualche processo cerca di accedervi. Ok, è colpa del box, ma visto che è un sistema basato su bsd, COSTRINGERMI A SPEGNERE la macchina mi sembra eccessivo. Finder o Frontrow si impallano e hai voglia a dirgli di riavviare il processo. Non si riesce neppure ad accedere in ssh.
Se vogliamo fare confronti, Windows almeno nei casi più gravi riesce a riavviare explorer, mentre linux va tutto sommato liscio come l'olio...
paulgazza
14-03-2007, 12:39
Quicktime costituisce l'intero sistema audio di MacOs, non è un semplice programma come in windows. Quartz invece, ad esempio, gestisce la grafica 2D.
E che gli serve il sistema audio a OS X, senza non riesce a funzionare?
Cavoli, ma se non leggo altro che "OS X è basato su bsd, altro che windows", e poi alla fine appena faccio un update non cambia nulla e devo riavviare comunque?
Insomma, in linux a meno che non patchi il kernel, puoi aggiornare qualcunque cosa senza riavviare... perché OS X non puo' fare altrettanto?
FAT o NTFS? Quale Windows?
WinXp all'ultima patch e NTFS.
Il prossimo disco esterno lo formatto ext3 :mad:
Automator
14-03-2007, 13:15
Allora, so che VA FATTO, ma se il disco esterno smette di funzionare mi spieghi come faccio? e se è un volume remoto e cade la connessione?
perché non è che OS X ti dice guarda che non funziona più ecc ecc, ma semplicemente si pianta appena qualche processo cerca di accedervi. Ok, è colpa del box, ma visto che è un sistema basato su bsd, COSTRINGERMI A SPEGNERE la macchina mi sembra eccessivo. Finder o Frontrow si impallano e hai voglia a dirgli di riavviare il processo. Non si riesce neppure ad accedere in ssh.
Se vogliamo fare confronti, Windows almeno nei casi più gravi riesce a riavviare explorer, mentre linux va tutto sommato liscio come l'olio...
al limite se proprio si impalla finder Killi il processo del finder.... mica occore riavviare la macchina....:confused:
paulgazza
14-03-2007, 13:53
al limite se proprio si impalla finder Killi il processo del finder.... mica occore riavviare la macchina....:confused:
Già provato... davvero, dovevo spegnere il mac
ok, sono uno switcher neofita, ma con linux me la cavo...
se esiste un altro modo oltre a forzare il riavvio di finder con il gestore dei processi, fatemelo sapere: questo non funziona da me :(
E che gli serve il sistema audio a OS X, senza non riesce a funzionare?
Cavoli, ma se non leggo altro che "OS X è basato su bsd, altro che windows", e poi alla fine appena faccio un update non cambia nulla e devo riavviare comunque?
Insomma, in linux a meno che non patchi il kernel, puoi aggiornare qualcunque cosa senza riavviare... perché OS X non puo' fare altrettanto?
Guarda, non lo so, non conosco ancora Mac Os a fondo, quindi preferisco non dire altro onde evitare di sparare boiate.
Se però vai a vedere, su linux installi Alsa (cioè l'audio) o anche solo gli alsa tools e ti chiede di riavviare (o meglio, se non riavvii ci combini poco), modifichi i parametri dei driver video e devi riavviare il server grafico (cose che su debian puoi fare al volo, ma su altre distro in cui le tty sono disabilitate, te lo sogni). Questo perchè ci sono alcuni processi che devono essere riavviati in in toto per poter essere aggiornati. Almeno così mi pare di ricordare quando usavo debian e gentoo. :)
Da quel che ho visto finora, su mac riavvio quando tocco il kernel e i server grafici/audio. Per il resto non capita mai.
Automator
14-03-2007, 14:06
Già provato... davvero, dovevo spegnere il mac
ok, sono uno switcher neofita, ma con linux me la cavo...
se esiste un altro modo oltre a forzare il riavvio di finder con il gestore dei processi, fatemelo sapere: questo non funziona da me :(
tieni nel dock il monitoraggio attività e ammazzi qualsiasi processo.
se lo fai dall' icona del finder non funziona.
Nel dock non devono mai mancare monitoraggio attività e il terminale ;)
Raga avevo letto che conveniva fare l'aggiornamento combo...è vara st cosa?:confused:
se si mi sapreste indicare un link?
paulgazza
14-03-2007, 14:30
tieni nel dock il monitoraggio attività e ammazzi qualsiasi processo.
se lo fai dall' icona del finder non funziona.
Nel dock non devono mai mancare monitoraggio attività e il terminale ;)
terminale c'è già... provero', anche se quando è cosi' non accedo nemmeno via ssh
Automator
14-03-2007, 14:33
se hai già 10.4.8 non serve a niente il combo... se hai banda da sprecare cmq sto "rimedio omeopatico" male non fa :D
http://www.apple.com/support/downloads/
messo a scaricare...mm bono ci mette 12 min a 470kb fissi:cool:
Automator
14-03-2007, 14:48
;) ripara i permessi prima e dopo l'aggiornamento
troppo tardi:eek:
nn mi succede mica nulla vero?:(
Automator
14-03-2007, 15:42
se hai installato non è successo niente ;)
cmq è buona norma prima e dopo installazioni di una certa entità riparare i permessi :D
Ok grazie...nn lo sapevo:p
darò un'occhiata posteriori:D
darkquasar
14-03-2007, 18:27
dai dai... che nel 2015 esce Leopard...
:D
giacomo1956
17-03-2007, 16:01
Qunado ho fatto l'aggiornamento safari e firefox visualizza sempre che non sno connesso ad internet.
Gli unici siti navigabili sono Repubblica e il sole 24 ore.
Come devo farte?
diabolik1981
17-03-2007, 18:36
Qunado ho fatto l'aggiornamento safari e firefox visualizza sempre che non sno connesso ad internet.
Gli unici siti navigabili sono Repubblica e il sole 24 ore.
Come devo farte?
:asd: formatta :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.