PDA

View Full Version : Nikon D50 e "rumore" a 200iso


Luca-BH
14-03-2007, 09:29
Salve.

Allora, ieri stavo smanettando con Adobe Lightroom su qualche scatto che ho fatto giorni fa con la mia Nikon D50... Mi sono concentrato sul cielo. Nella visualizzazione tutto-schermo, appariva di un bel celeste uniforme... Quando poi ho zoomato sopra, ho notato, invece, la presenza, come dire, di un "rumore" monocromatico. :confused: In sostanza, i pixel, invece di avere tutti (+ o -) lo stesso colore, avevano un tono di celeste variabile (certi sono chiari chiari chiari). Quasi come se fossero presenti artefatti jpg.

Eppure ho scattato a 200iso...
Non me lo aspettavo. Qualcuno ha notato mai qualcosa di simile?!?:confused:

Ah, naturalmente ho scattato in raw.

Giusto per completezza, aggiungo che ho scoperto cio' lavorando con lo strumento "channel mixer" - in sostanza, trasforma un'immagine in B&W ed, in piu', permette di modificare i colori dell'immagine originale per esaltare/deprimere la loro rappresentazione in grigio. Scurendo il celeste, e' venuta fuori una "grana" evidente, dovuta al fatto che i pixel chiari rimanevano tali, mentre gli altri viravano ad un grigio carico......

Grazie, ciao

code010101
14-03-2007, 09:54
Salve.

Allora, ieri stavo smanettando con Adobe Lightroom su qualche scatto che ho fatto giorni fa con la mia Nikon D50... Mi sono concentrato sul cielo. Nella visualizzazione tutto-schermo, appariva di un bel celeste uniforme... Quando poi ho zoomato sopra, ho notato, invece, la presenza, come dire, di un "rumore" monocromatico. :confused: In sostanza, i pixel, invece di avere tutti (+ o -) lo stesso colore, avevano un tono di celeste variabile (certi sono chiari chiari chiari). Quasi come se fossero presenti artefatti jpg.

Eppure ho scattato a 200iso...
Non me lo aspettavo. Qualcuno ha notato mai qualcosa di simile?!?:confused:

Ah, naturalmente ho scattato in raw.

Giusto per completezza, aggiungo che ho scoperto cio' lavorando con lo strumento "channel mixer" - in sostanza, trasforma un'immagine in B&W ed, in piu', permette di modificare i colori dell'immagine originale per esaltare/deprimere la loro rappresentazione in grigio. Scurendo il celeste, e' venuta fuori una "grana" evidente, dovuta al fatto che i pixel chiari rimanevano tali, mentre gli altri viravano ad un grigio carico......

Grazie, ciao

ciao, anche sulle mie fatte con la D70s, a ISO 200, il cielo sgrana
se zoommo molto. Credo sia normale, è rumore della CCD.
Ste

M@n
14-03-2007, 11:24
beh, magari una foto di esempio ci potrebbe aiutare a darti un parere, no?

the_joe
14-03-2007, 11:38
Salve.

Allora, ieri stavo smanettando con Adobe Lightroom su qualche scatto che ho fatto giorni fa con la mia Nikon D50... Mi sono concentrato sul cielo. Nella visualizzazione tutto-schermo, appariva di un bel celeste uniforme... Quando poi ho zoomato sopra, ho notato, invece, la presenza, come dire, di un "rumore" monocromatico. :confused: In sostanza, i pixel, invece di avere tutti (+ o -) lo stesso colore, avevano un tono di celeste variabile (certi sono chiari chiari chiari). Quasi come se fossero presenti artefatti jpg.

Eppure ho scattato a 200iso...
Non me lo aspettavo. Qualcuno ha notato mai qualcosa di simile?!?:confused:

Ah, naturalmente ho scattato in raw.

Giusto per completezza, aggiungo che ho scoperto cio' lavorando con lo strumento "channel mixer" - in sostanza, trasforma un'immagine in B&W ed, in piu', permette di modificare i colori dell'immagine originale per esaltare/deprimere la loro rappresentazione in grigio. Scurendo il celeste, e' venuta fuori una "grana" evidente, dovuta al fatto che i pixel chiari rimanevano tali, mentre gli altri viravano ad un grigio carico......

Grazie, ciao


Occhio che il cielo è una brutta bestia da trattare con il channel mixer, il fatto che vengano fuori i pixel è normale, non si tratta di rumore, il rumore sarebbero pixel di colore che non ha niente a che vedere col colore del cielo, sono i normali artefatti che vengono fuori dal CCD che simula i passaggi tonali, quello che hai notato e che alcuni canali di colore hanno più informazioni rispetto ad altri e pertanto quando si agisce sul miscelatore di canale, i diversi pixel appartenenti ai diversi canali si comportano in modo diverso.

E' una cosa che avevo notato anche io, sul cielo bisogna stare molto attenti a quale canale si sceglie.

Luca-BH
14-03-2007, 12:08
beh, magari una foto di esempio ci potrebbe aiutare a darti un parere, no?

Hai ragione :( E' un'osservazione che anch'io mi son fatto :D ma oramai era troppo tardi (la foto ce l'ho a casa e quando ho iniziato il 3d non ero li').

Cmq, questa sera vedo di rimediare.

simalan
14-03-2007, 15:24
Occhio che il cielo è una brutta bestia da trattare con il channel mixer, il fatto che vengano fuori i pixel è normale, non si tratta di rumore, il rumore sarebbero pixel di colore che non ha niente a che vedere col colore del cielo, sono i normali artefatti che vengono fuori dal CCD che simula i passaggi tonali, quello che hai notato e che alcuni canali di colore hanno più informazioni rispetto ad altri e pertanto quando si agisce sul miscelatore di canale, i diversi pixel appartenenti ai diversi canali si comportano in modo diverso.

E' una cosa che avevo notato anche io, sul cielo bisogna stare molto attenti a quale canale si sceglie.

confermo appieno, purtroppo quando si sceglie il canale relativo al soggetto che intressa il cielo va un pò per i fatti suoi, dipende quindi anche dal soggetto il risultato finale.

ciao

Luca-BH
15-03-2007, 08:27
beh, magari una foto di esempio ci potrebbe aiutare a darti un parere, no?

Ok, per chi ha ancora voglia di spendere qualche secondo su questo 3d :) , questo e' il crop dell'immagine originale:

http://img263.imageshack.us/img263/3003/cielorgboy6.th.png (http://img263.imageshack.us/my.php?image=cielorgboy6.png)

mentre questa e' la conversione in BW dove ho agito sul canale blue/gray in Lightroom (ho virato pesantemente verso il blu):

http://img176.imageshack.us/img176/4083/cielobwou9.th.png (http://img176.imageshack.us/my.php?image=cielobwou9.png)

Ho esportato e croppato l'immagine lavorando esclusivamente su TIFF (compresso LZW), quindi non dovrei aver aggiunto artefatti da compressione jpg.

tnx