View Full Version : Dubbi su installazione causa vecchio pc
Supernova83
13-03-2007, 23:56
Allora ragazzi, ho già letto tutte e 2 le sezioni delle FAQ, sinceramente un po' sono scoraggiato a installare linux sul mio pc attuale per evitare di fare danni, così vorrei fare la prova sul mio vecchio pc che non uso da mesi ormai...
Praticamente il primo problema è che non ha l'avvio da CD, quindi necessita di un avvio da floppy... lo si trova online?
Inoltre ha uno spazio HD di 18 giga circa, diviso in 2 partizioni da 14,5 e 3,5 giga.
La mia idea è quella di installare Linux nella partizione primaria da 14... vi sembra esageratamente grande?
Inoltre una cosa che non ho capito: nelle FAQ è scritto che oltre i 10 giga si tratta di spazio "sprecato"... ma quindi quei giga oltre i 10 restano vuoti? non vengono riempiti dai files vari come in Windows?
Soluzioni?:help: :D
clockover
14-03-2007, 00:22
Praticamente il primo problema è che non ha l'avvio da CD
Non ha il lettore CD?
Be perchè se ce l'ha basta entrare nel bios(di solito premendo il tasto DEL all'avvio) e fargli avviare prima il cd e poi gli altri drive!
Oppure se non mi sbaglio basta premere.........:confused: :confused: se non mi sbaglio F8, poi dipende all'inizio prima del boot, per indicare dove far caricare!
Le partizioni che hai ora puoi anche lasciarle altrimenti te le ricrei tu quando installi linux!
E non pensare allo spazio eccessivo, è normale che se pensi alla sola installazione è spazio sprecato, ma con il computer aggiungi, crei, scarichi un sacco di roba! Poi non so cosa fai con il computer!
10 GB sono + che sufficenti per il sistema operativo e i software di uso comune..... e magari ti avanza pure qualche giga :D
Poi è ovvio che i documenti, le immagini, gli mp3, i video ecc...... li devi mettere da qualche parte ;)
Puoi metterli nella /home o su un'altra partizione :muro:
Se proprio il PC non supporta il boot da CDROM c'è anche il modo di creare un floppy di avvio, ma questo lo lascio a utenti più esperti..... comunque se dovesse essere così hai un PC piuttosto vecchiotto, fai attenzione a che distro installi.
Supernova83
15-03-2007, 20:14
Se proprio il PC non supporta il boot da CDROM c'è anche il modo di creare un floppy di avvio, ma questo lo lascio a utenti più esperti..... comunque se dovesse essere così hai un PC piuttosto vecchiotto, fai attenzione a che distro installi.
Eh appunto... nessuno sa dove posso trovare un floppy di avvio?
Solitamente quando installavo XP su quel pc, utilizzavo 6 floppy di avvio che mi permettessero poi di inserire il cd di avvio di XP... non c'è una cosa simile per Linux?:mc:
http://openskills.info/topic.php?ID=4
Supernova83
17-03-2007, 00:11
http://openskills.info/topic.php?ID=4
sì, grazie, ma non ci stanno link in cui scaricare il "pacchetto" da copiare su un floppy per avviare Linux in un pc VUOTO (non ci sta nemmeno XP)
A me servirebbe proprio il link da cui scaricare ciò...:mc:
sì, grazie, ma non ci stanno link in cui scaricare il "pacchetto" da copiare su un floppy per avviare Linux in un pc VUOTO (non ci sta nemmeno XP)
A me servirebbe proprio il link da cui scaricare ciò...:mc:
Se si deve usare un floppy disk per poter eseguire l'installazione (perchè la propria motherboard è tanto antica da non supportare il boot direttamente da CDROM) è necessario creare un dischetto di boot.
Nei CDROM con le distribuzioni Linux più comuni esiste il programma RAWRITE eseguibile sotto DOS, che permette di scegliere l'immagine di un floppy (di solito sono dei file di dimensioni 1.44 Mb con estensione .img) da copiare un un dischetto vuoto.
Per semplicità si può copiare rawrite e le immagini che servono in c: di un windows e poi eseguire da DOS: C:\rawrite.exe, specificare l'unita floppy in cui è inserito un dischetto vuoto (es: A:) e l'immagine che si vuole metteres su floppy (es: boot.img).
Il floppy così creato potrà essere utilizzato per fare un boot tramite il quale procedere con l'installazione di Linux da un CDROM.
In quasi tutti i cd-rom (in edicola) c'è il file boot.img, di dimensioni 1.40 Mb. Se non lo trovi nella root principale fai un cerca e sicuramente lo trovi.
Di solito può essere in un cartella chiamata install.i386 o una cosa così.
Nella cartella dosutils - utility - utils di solito c'è il prg rawrite.exe.
Eventualmente guarda nel sito della distro che hai scelto.
Ci sono distro (Slax) che ti permettono di avviare il sistema da dos (quindi ti servirebbe il mitico floppy con mcdex) e poi lanciare un .bat per avviare da cdrom.
Supernova83
17-03-2007, 15:00
In quasi tutti i cd-rom (in edicola) c'è il file boot.img, di dimensioni 1.40 Mb. Se non lo trovi nella root principale fai un cerca e sicuramente lo trovi.
Di solito può essere in un cartella chiamata install.i386 o una cosa così.
Nella cartella dosutils - utility - utils di solito c'è il prg rawrite.exe.
Eventualmente guarda nel sito della distro che hai scelto.
Ci sono distro (Slax) che ti permettono di avviare il sistema da dos (quindi ti servirebbe il mitico floppy con mcdex) e poi lanciare un .bat per avviare da cdrom.
finalmente ho capito come si fa, grazie mille :D
però un'ultima cosa: nel cd di ubuntu 6.10 il file boot.img non ci sta... provo con la versione stabile 6.06 o passo direttamente a un'altra distro?:doh:
Prova questo software:
http://sourceforge.net/projects/btmgr/
Dovrebbe essere indipendente dalla piattaforma e permettere di fare il boot da cd.
scusa ma se hai un pc che non ti supporta neanche il boot da cd non credo che ubuntu sia una buona scelta. Prova con qualcosa di più leggero. ( tipouna debian con xfce, di cui puoi fare l'installazione via 2 floppy+rete, o una slack based ad esempio...)
Supernova83
22-03-2007, 21:57
scusa ma se hai un pc che non ti supporta neanche il boot da cd non credo che ubuntu sia una buona scelta. Prova con qualcosa di più leggero. ( tipouna debian con xfce, di cui puoi fare l'installazione via 2 floppy+rete, o una slack based ad esempio...)
hai pienamente ragione, alla fine sono riuscito a far partire ubuntu, ma durante l'installazione il pc pareva come rallentato, non riusciva a sopportarlo...
siccome ho una partizione di 3,86 giga vuota e vorrei evitare di crearne un'altra nella partizione restante da 14 giga, quale distro buona potrei usare, a patto che stia in questi 3,86 giga?:mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.