PDA

View Full Version : Cosa farete del vostro TFR ??


cagnaluia
13-03-2007, 18:37
Ciao,

a breve tutti i lavoratori dip. dovranno provvedere a destinare il loro TFR nei diversi fondi nazionali? oppure in quelli aperti, i PIP (assicurativi) o mantenerlo in azienda (praticamente INPS).

Parliamo un pò di questo discorso?

Estero
24-03-2007, 13:04
per quanto riguarda il mio...tolte le tasse..posso pure darlo in beneficenza :cry:
cmq seriamente parlando...nn lo so :stordita:

Senza Fili
24-03-2007, 13:55
Credo opterò per il fondo...

kappak
26-03-2007, 18:30
tenetelo li dov'e
se scegliete un fondo non potete piu tornare in dietro
la legge non lo permette
invece meglio temporeggiare per veder come si evolve la gestione di kuesti fondi ( per ora scadente)

AlexGatti
27-03-2007, 08:48
tenetelo li dov'e
se scegliete un fondo non potete piu tornare in dietro
la legge non lo permette
invece meglio temporeggiare per veder come si evolve la gestione di kuesti fondi ( per ora scadente)

Quoto! E poi sicuramente non lo metto in un fondo di categoria, non mi fido dei sindacati. Inoltre ricordate che i rendimenti dei fondi non sono garantiti, e non è garantita neanche la conservazione del capitale. Al contrario con il tfr "vecchia maniera" è garantita la conservazione del capitale versato e pure un minimo di interessi.

Hal2001
27-03-2007, 08:52
Io non ho un TFR :cry:

cagnaluia
27-03-2007, 10:36
Quoto! E poi sicuramente non lo metto in un fondo di categoria, non mi fido dei sindacati. Inoltre ricordate che i rendimenti dei fondi non sono garantiti, e non è garantita neanche la conservazione del capitale. Al contrario con il tfr "vecchia maniera" è garantita la conservazione del capitale versato e pure un minimo di interessi.

a me hanno detto e scritto proprio il contrario.

c'è la possibilitò di scegliere tre tipi di "investimento" sul fondo. uno tranquillo, dove è garantita piu o meno la stessa percentuale di un pacchetto statale.. quindi bassa.
Poi ci sono le altre due forme legate al numero di percentuale azionaria coinvolta.. e li si rischia un pò di più... ma le statistiche alla mano hanno mostrato ottimi punteggi da 9 anni (mi pare a questa parte).

Oltretutto... riprendere in mano parte del TFR è facile e meno costoso, fiscalmente.

In più, l'azienda si riserva di versare obbligatoriamente un minimo di tasca propria, ogni mese.. una cazzata.. 1,2% della busta paga. Che va ad incrementare questo TFR.

a conti fatti.. è sempre migliore sottoscrivere per il fondo.

AlexGatti
27-03-2007, 11:21
a me hanno detto e scritto proprio il contrario.

c'è la possibilitò di scegliere tre tipi di "investimento" sul fondo. uno tranquillo, dove è garantita piu o meno la stessa percentuale di un pacchetto statale.. quindi bassa.
Poi ci sono le altre due forme legate al numero di percentuale azionaria coinvolta.. e li si rischia un pò di più... ma le statistiche alla mano hanno mostrato ottimi punteggi da 9 anni (mi pare a questa parte).

Oltretutto... riprendere in mano parte del TFR è facile e meno costoso, fiscalmente.

In più, l'azienda si riserva di versare obbligatoriamente un minimo di tasca propria, ogni mese.. una cazzata.. 1,2% della busta paga. Che va ad incrementare questo TFR.

a conti fatti.. è sempre migliore sottoscrivere per il fondo.

Questo perchè t'hanno detto male. Anche nella gestione "tranquilla" non è garantito:
NE IL CAPITALE
NE GLI INTERESSI
Non è possibile che qualcuno ti garantisca "questo fondo male che vada GARANTISCE gli stessi interessi del tfr". A meno che la tua concezione di garanzia sia diversa dalla mia.
Anche perchè il fondo puo fallire, ovvero può non ridarti un euro di quello che ci hai messo e non c'è nessun "fondo a garanzia" dei fondi pensione eventualmente falliti.

Tutto ciò che ti possono dire è che "è improbabile che fallisca o non restituisca almeno il capitale" e che "è probabile che renda quanto il vecchio tfr".
Poi è una scommessa che uno fa per i prossimi 30anni (perchè non si può tornare indietro).
Un linkino : http://www.tuapensione.it

cagnaluia
27-03-2007, 15:01
Questo perchè t'hanno detto male. Anche nella gestione "tranquilla" non è garantito:
NE IL CAPITALE
NE GLI INTERESSI
Non è possibile che qualcuno ti garantisca "questo fondo male che vada GARANTISCE gli stessi interessi del tfr". A meno che la tua concezione di garanzia sia diversa dalla mia.
Anche perchè il fondo puo fallire, ovvero può non ridarti un euro di quello che ci hai messo e non c'è nessun "fondo a garanzia" dei fondi pensione eventualmente falliti.

Tutto ciò che ti possono dire è che "è improbabile che fallisca o non restituisca almeno il capitale" e che "è probabile che renda quanto il vecchio tfr".
Poi è una scommessa che uno fa per i prossimi 30anni (perchè non si può tornare indietro).
Un linkino : http://www.tuapensione.it


grazie, voglio informarmi a dovere.

hanno detto poi, che il fondo non può fallire... ma infatti questo mi ha un pò scosso.. vediamo

sempreio
27-03-2007, 15:05
Io non ho un TFR :cry:

almeno non te lo fregano :asd:

Hal2001
27-03-2007, 15:24
almeno non te lo fregano :asd:

Infame! :mad: :D

Ps: non è che avresti un TFR di seconda mano? :cry:

sempreio
27-03-2007, 16:01
Infame! :mad: :D

Ps: non è che avresti un TFR di seconda mano? :cry:


ma perfavore in tutta la mia vita avrò lavorato da dipendente per 1 anno massimo:ciapet: e ancora mi pento di aver buttato via un anno cosi :asd: ma per non fare il militare questo ed altro :asd:
comunque se vuoi proprio qualche tfr, crea un un fondo pensione garantendo ai dipendenti che fra 30 anni :sofico: moltiplicherai il capitalle per mille e mille volte:sofico: e intanto vivi felice per 29 anni:sofico:

Killian
27-03-2007, 21:10
E poi sicuramente non lo metto in un fondo di categoria, non mi fido dei sindacati.[CUT]
il problema è di chi dovremmo fidarci? Delle banche? Delle assicurazioni? Dell'INPS così tra qualche anno cambieranno le regole e potresti perderci comunque?

Questo è il problema...

Si capisce che non so cosa fare del mio TFR?:stordita:

Campionidelmondo
28-03-2007, 15:52
io lo sbatto nei fondi aperti, quelli ad alto rischio...tanto, in una maniera o nell'altra te lo ciulano..

recoil
28-03-2007, 15:58
tenetelo li dov'e
se scegliete un fondo non potete piu tornare in dietro
la legge non lo permette
invece meglio temporeggiare per veder come si evolve la gestione di kuesti fondi ( per ora scadente)

è quello che farò io visto che lasciandolo in azienda si potrà cambiare idea in futuro

wiltord
28-03-2007, 16:11
in azienda.

jesusquintana
28-03-2007, 17:24
fondo Cometa

Killian
28-03-2007, 20:42
nel mio caso tra l'altro si tratta di un'azienda con più di 50 dipendenti, quindi i soldi andrebbero all'INPS, anche in questo caso se tra qualche anno cambio idea posso passare ai fondi pensione? (ho 26 anni, troppo ci vuole ancora per smettere di lavorare :p )

cagnaluia
28-03-2007, 20:55
nel mio caso tra l'altro si tratta di un'azienda con più di 50 dipendenti, quindi i soldi andrebbero all'INPS, anche in questo caso se tra qualche anno cambio idea posso passare ai fondi pensione? (ho 26 anni, troppo ci vuole ancora per smettere di lavorare :p )

si può SEMPRE passare AI fondi pensioni di categoria.. e tra li uni e gli altri.

NON si può tornare indietro però! Una volta che sei dentro a due piedi.. non torni più a metterli in azienda, per esempio.

andyweb79
29-03-2007, 09:03
Io il mio TFR lo metterò in un fondo pensionistico anche se essendo la mia azienda sotto i 50 dipendenti potrei lasciare tutto così com'è, sono convenuto a queste conclusioni.

Ogni mese la mia azienda mi da una quota "plus" di circa 20 euro e quindi mi ritrovo con 240 € in più annui.
I rendimenti in % sono più alti in questo fondo che non nel conto corrente dell'azienda.
Sostanzialmente mi rimangono invariate alcune cose come nel tfr che rimane in azienda... richiesta dopo 8 anni del 70 % per l'acquisto di casa ecc ecc
E' un fondo che posso cointestare e donare e quindi se dovessi morire la mia quota maturata e che mi viene rilasciata mensilmente quando sarò in pensione, la prenderà eventualmente mia moglie rivalutata per la prospettiva di vita di una donna, che è più lunga rispetto a quella di un uomo, ma il capitale rimane, mentre l'inps alla vedova dà quasi una miseria o nemmeno.
Quando andrò in pensione, posso decidere se prelevare il 50 % del mio fondo e tenere solo il restante 50 % per le quote mensili.

moio77
29-03-2007, 09:22
e bel dilemma questo tfr la mia paura è che cambino le regole fra qualche anno...ma intanto mi affido al fondo pensionistico!!!sperando che non si freghino i miei soldi e sempre meglio che l inps:) almeno spero

Campionidelmondo
29-03-2007, 20:02
una cosa è certa...all'INPS non li lascio!!!

cagnaluia
29-03-2007, 20:42
una cosa è certa...all'INPS non li lascio!!!

quindi li porti nel fondo di categoria!

perchè se pensi di lasciarli in azienda.. questi vanno automaticamente all inps.

e men che meno pensare di metterli in fondi assicurativi etc... servono a niente!

squall84
29-03-2007, 21:42
e men che meno pensare di metterli in fondi assicurativi etc... servono a niente!

scusa se mi permetto ma....non ti sembra forse di essere un pò troppo categorico in questa tua affermazione?

Ogni fondo istituito nel caso degli istituti assicurativi (che dir si voglia) è soggetto a continui controlli da parte dell'ISVAP e questi sono periodici e continui.
Anche nel caso del TFR ogni compagnia ass. è stata assoggettata a regole molto severe ovviamente(visto che si parla del futuro delle persone) quindi se certi fondi sono stati approvati non credo siano poi così "disastrati" :)

Poi chiaro,non stò dicendo che fondi assicurativi o similari regalino i soldi,però probabilmente meglio dei fondi di categoria e dell'inps lo sono :)

cagnaluia
30-03-2007, 08:40
...Poi chiaro,non stò dicendo che fondi assicurativi o similari regalino i soldi,però probabilmente meglio dei fondi di categoria e dell'inps lo sono :)

beh.. io mi sono basato sul discorso... quota % da parte dell azienda. E' piccola ma obbligata se si aderisce ai fondi di categoria.

Non è prevista nessuna quota invece da parte dell azienda se si usano fondi assicurativi.


Dalle proiezioni che ci hanno fatto vedere (beh.. di parte, lo ammetto), sembrano molto (molto= pochi punti decimi percentuale) piu alti i profitti del fondo di categoria che non inps che non l'assicurativo.
Ben per questo vorrei vedere altro.
Ma pensando ad una certa sicurezza e tranquillità, penso che al 100% mi affiderò al fondo di categoria. POI potrò decidere se destinare qualcosa ad altri, ma nn credo.