PDA

View Full Version : curiosità....paragone occhi-digitale


cirinuncio
13-03-2007, 17:47
Se l'occhio umano fosse una digitale, quanti megapixel avrebbe?

é una cosa che mi sono sempre chiesto.
Voi lo sapete?

sonnitranquilli
13-03-2007, 17:53
io so che la risoluzione dell'occhio umano è 300 dpi.

the_joe
13-03-2007, 22:34
io so che la risoluzione dell'occhio umano è 300 dpi.

Io sapevo che era 100° alcoolici :D

cicquetto
13-03-2007, 22:52
la mia vista attuale se la batte con una fotocamera 640x480 integrata in un cellulare :D

credo comunque che una buona vista corrisponde a 4MP

gandalfk7
14-03-2007, 00:11
io so che la risoluzione dell'occhio umano è 300 dpi.

maa... non era la vista che bolliva a 120° micron disangolati?? :D

a parte gli scherzi... 300dpi sono mooooooooooooolti pochi..
1 inch = 2.5cm
300dpi /2.5 = 120dots per cm..

mi sembrano molti pochi sai..
la retina che superfice ha?

non puoi buttare lì una risposta del genere in questo modo!! :stordita: ;)

marklevi
14-03-2007, 00:23
senza risposta. cmq, la prospettiva è circa quella di un 50mm momtato su pellicola 135 ma il campo inquadrato è notevolmente + ampio...

code010101
14-03-2007, 00:32
con una googlata, ho trovato: bastoncelli 100 milioni, coni 5-7 milioni.
I primi funzionano anche con luce bassa e sono monocromatici (con un
picco nel gliallo-verde), gli altri consentono di distinguere i colori.
Cmq, un paragone è difficile da farsi perchè il cervello rielabora
pesantemente le informazioni che gli arrivano dagli occhi, non
credo si possa fare semplicemente un rapporto 1:1

Ste

AarnMunro
14-03-2007, 09:20
...il cervello rielabora
pesantemente le informazioni che gli arrivano dagli occhi...

Artefatti di compressione?:D
Bisogna anche distinguere da cervello a cervello e l'uso che uno ne fa...con l'allenamento la vista si acuisce, lo si può preparare a vedere un po' meglio al buio... e via così.
Il mio cervello per esempio è ormai bruciato...come un motore che gira sulle gengive piuttosto che sulle bronzine...la mia segretaria invece ha un cervello che vale un fottio... (Non ha mai tolto il cellophane...è come nuovo!)

Leron
14-03-2007, 09:53
io so che la risoluzione dell'occhio umano è 300 dpi.

e dove li misuri, sulla cornea? :D

gandalfk7
14-03-2007, 10:08
Artefatti di compressione?:D
Bisogna anche distinguere da cervello a cervello e l'uso che uno ne fa...con l'allenamento la vista si acuisce, lo si può preparare a vedere un po' meglio al buio... e via così.
Il mio cervello per esempio è ormai bruciato...come un motore che gira sulle gengive piuttosto che sulle bronzine...la mia segretaria invece ha un cervello che vale un fottio... (Non ha mai tolto il cellophane...è come nuovo!)

io mi sono ifilato nell'orecchio il digcII della mia eos350D.. :D

the_joe
14-03-2007, 11:24
e dove li misuri, sulla cornea? :D

Ma la cornea ce l'abbiamo tutti oppure solo chi ha la compagna particolarmente "allegra" :mbe:


Comunque sarebbe più corretto misurarli sulla retina ;)

Magari mi tolgo un occhio e lo mando al centro studi progresso fotografico dove fanno le misure MTF quelli di Tutti Fotografi, così magari fanno le prove e pubblicano i risultati accanto al Sigma 18-70 :D

arcy76
14-03-2007, 14:00
ragazzi, non vorrei sbagliare, ma su Discovery channel un giorno ho sentito parlare di questo e affermavano che gli occhi hanno un equivalente di circa 70-80 megapixel. :eek:

sonnitranquilli
14-03-2007, 14:45
maa... non era la vista che bolliva a 120° micron disangolati?? :D

a parte gli scherzi... 300dpi sono mooooooooooooolti pochi..
1 inch = 2.5cm
300dpi /2.5 = 120dots per cm..

mi sembrano molti pochi sai..
la retina che superfice ha?

non puoi buttare lì una risposta del genere in questo modo!! :stordita: ;)

la percezione standard dell'occhio è di 12 linee nere verticali per mm (oppure 120 linee per cm), e questa è la risoluzione dell'occhio.
per parlare con misure internazionali, trasformi i cm in pollici e avrai:

12 linee per mm = 120 linee per cm

120 x 2,53 (1 pollice) = 303, 60 e arrotondo a 300 dpi.

Questo è il potere di risoluzione dell'occhio con parametri che sono lo spazio e la quantità di informazioni comprese in questo spazio.

La risposta non me la sono inventata, è una cosa che ho studiato e che mi hanno insegnato dei fotografi professionisti da 40 anni.. quindi non ho buttato lì la risposta come hai detto tu.

simalan
14-03-2007, 14:46
confermerebbe ciò che ha trovato Code010101...

per il cervello, il mio fa pari con quello di Aarn... infatti abbiamo pensato di andare a bere birra, che migliora la vista... siete invitati..:cincin:

ciao

Leron
14-03-2007, 14:47
a me ste misurazioni paiono una gigantesca assurdità...

sonnitranquilli
14-03-2007, 14:52
confermerebbe ciò che ha trovato Code010101...

per il cervello, il mio fa pari con quello di Aarn... infatti abbiamo pensato di andare a bere birra, che migliora la vista... siete invitati..:cincin:

ciao

quello che diceva Code010101 si rifà poi alla maschera RGB di Bayer dei sensori..è il motivo per cui è fatta com'è fatta.. dipende tutto dall'occhio e dalla sua percezione dei colori.

gandalfk7
14-03-2007, 14:55
la percezione standard dell'occhio è di 12 linee nere verticali per mm (oppure 120 linee per cm), e questa è la risoluzione dell'occhio.
per parlare con misure internazionali, trasformi i cm in pollici e avrai:

12 linee per mm = 120 linee per cm

120 x 2,53 (1 pollice) = 303, 60 e arrotondo a 300 dpi.

Questo è il potere di risoluzione dell'occhio con parametri che sono lo spazio e la quantità di informazioni comprese in questo spazio.

La risposta non me la sono inventata, è una cosa che ho studiato e che mi hanno insegnato dei fotografi professionisti da 40 anni.. quindi non ho buttato lì la risposta come hai detto tu.

caspita, ti chiedo scusa.
la mia analisi in effetti è stata abbastanza superficiale. :stordita:

tempo fa cercavo anche io informazioni riguardo questo argomento.

sai per caso a quanti iso è equiparabile la nostra retina
e quanto sono le aperture minime e massime (medie) dell'occhio?
e poi avevo un'altra domanda ma ora mi sfugge

grazie e ciao

sonnitranquilli
14-03-2007, 15:00
caspita, ti chiedo scusa.
la mia analisi in effetti è stata abbastanza superficiale. :stordita:

tempo fa cercavo anche io informazioni riguardo questo argomento.

sai per caso a quanti iso è equiparabile la nostra retina
e quanto sono le aperture minime e massime (medie) dell'occhio?
e poi avevo un'altra domanda ma ora mi sfugge

grazie e ciao

non so se tu mi stia prendendo per i fondelli o meno :D
ma poco importa.
comunque no, non so rispondere alle altre tue domande.

simalan
14-03-2007, 15:01
beh c'è da dire che anche la stampa delle foto digitali rientra in questi parametri..
ho sempre studiato che le macchine da stampa risolvono circa 300dpi in quanto, appunto, l'occhio umano riesce a ditinguere fino a quel punto.
Risoluzioni superiori in stampa non servirebbero, alla fine.
Ciò in effetti confermerebbe la percezione dell'occhio umano...

ciao

Leron
14-03-2007, 15:05
beh c'è da dire che anche la stampa delle foto digitali rientra in questi parametri..
ho sempre studiato che le macchine da stampa risolvono circa 300dpi in quanto, appunto, l'occhio umano riesce a ditinguere fino a quel punto.
Risoluzioni superiori in stampa non servirebbero, alla fine.
Ciò in effetti confermerebbe la percezione dell'occhio umano...

ciao

non credo centri molto, la risoluzione di 300dpi è una convenzione data dalla distanza di visione di un foglio a un metro circa

se guardi da vicino un foglio e non hai problemi di presbiopia riesci a vedere anche le singole gocce di inchiostro

così come se guardi un cartellone pubblicitario da 30 metri di distanza non ti accorgi neanche se è a 0.5 DPI

gandalfk7
14-03-2007, 15:08
non so se tu mi stia prendendo per i fondelli o meno :D
ma poco importa.
comunque no, non so rispondere alle altre tue domande.

non ti stavo prendendo per i fondelli (me ne sono accorto ora che poteva suonare male).
veramente, ho detto una cazzata prima, ti ho messo in dubbio senza valutare
bene il tuo intervento.

sono sincero.

e le domande che ti ho fatto alla fine te le sto facendo perchè mi interessa
davvero l'argomento e visto che sapevi queste cosa magari sapevi anche le altre.

ciao!

sonnitranquilli
14-03-2007, 15:08
se guardi da vicino un foglio e non hai problemi di presbiopia riesci a vedere anche le singole gocce di inchiostro

no, scusa, cosa sei? che vista hai? :stordita:

mi sembra un pò esagerato riuscire a vedere le singole gocce d'inchiostro.. O_O

sonnitranquilli
14-03-2007, 15:10
non ti stavo prendendo per i fondelli (me ne sono accorto ora che poteva suonare male).
veramente, ho detto una cazzata prima, ti ho messo in dubbio senza valutare
bene il tuo intervento.

sono sincero.

e le domande che ti ho fatto alla fine te le sto facendo perchè mi interessa
davvero l'argomento e visto che sapevi queste cosa magari sapevi anche le altre.

ciao!

no beh, è che forse potevi aver interpretato il mio secondo intervento come se volessi fare la saputella..ma non è così! volevo solo argomentare la mia primissima risposta :)

gandalfk7
14-03-2007, 15:11
no beh, è che forse potevi aver interpretato il mio secondo intervento come se volessi fare la saputella..ma non è così! volevo solo argomentare la mia primissima risposta :)

per me è tutto chiarito, e non mi sembrava volessi fare la saputella:)

ciau!!

Leron
14-03-2007, 15:12
no, scusa, cosa sei? che vista hai? :stordita:

mi sembra un pò esagerato riuscire a vedere le singole gocce d'inchiostro.. O_O

io le vedo eccome, su carta fotografica stampata a 300dpi vedo i singoli puntini di inchiostro

e su tutte le stampanti :D

sonnitranquilli
14-03-2007, 15:13
io le vedo eccome, su carta fotografica stampata a 300dpi vedo i singoli puntini di inchiostro

e su tutte le stampanti :D

O_O aiuto. haha

sonnitranquilli
14-03-2007, 15:14
per me è tutto chiarito, e non mi sembrava volessi fare la saputella:)

ciau!!


perfetto :cool:

Leron
14-03-2007, 15:14
O_O aiuto. haha

oh se siete presbiti non so cosa farci :D io son miope ma da vicino sono imbattibile :D

PS: hai un granello di polvere sulla maglia :D

sonnitranquilli
14-03-2007, 15:15
oh se siete presbiti non so cosa farci :D io son miope ma da vicino sono imbattibile :D

PS: hai un granello di polvere sulla maglia :D

ma anche io sono miope ma da vicino ci vedo bene..però le goccioline non le vedo °.°
ma a che distanza ti metti?!

gandalfk7
14-03-2007, 15:16
questa era la discussione che avevo aperto tempo fa su photo4u.it
e purtroppo nemmeno lì ho trovato tutte le risposte..

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=157350

Leron
14-03-2007, 15:18
ma anche io sono miope ma da vicino ci vedo bene..però le goccioline non le vedo °.°
ma a che distanza ti metti?!

diciamo che riesco a mettere a fuoco anche più vicino del mio naso...

e non sono pinocchio :D


sai incrociare gli occhi? perchè è d'aiuto


certo che sto thread è veramente assurdo :D

sonnitranquilli
14-03-2007, 15:18
ma come apertura minima e massima cosa intendi? l'angolo di campo o apertura in stile diaframma?

sonnitranquilli
14-03-2007, 15:19
diciamo che riesco a mettere a fuoco anche più vicino del mio naso...

e non sono pinocchio :D


sai incrociare gli occhi? perchè è d'aiuto


certo che sto thread è veramente assurdo :D

si che so incrociare gli occhi! haha :fagiano:

gandalfk7
14-03-2007, 15:22
ma come apertura minima e massima cosa intendi? l'angolo di campo o apertura in stile diaframma?

entrambi :D mi piacerebbe... :p

coumunque anche io riesco mettere a fuoco molto vicino ma non nella distanza
tra occhio-naso.

però tra i miei amici sono il primo che riconosce il numero dell'autobus mentre arriva, gli altri non lo vedono :cool: :D :D

sonnitranquilli
14-03-2007, 15:23
vediamo..ti cito questa cosa che ho trovato perchè a parole mie non saprei dirtela molto bene.
so solo che l'angolo di campo è poco meno di 360°.
parla di telescopi e galassie, ma credo che il discorso non sia così diverso da una macchina fotografica.

A differenza di una pellicola fotografica o di una camera CCD che registrano la luce in modo che potremmo definire passivo — più luce equivale a più argento metallico depositato sulla pellicola o a un maggior flusso di elettroni dal chip — nell'occhio le terminazioni nervose della retina colpite dalla luce — in questo caso i bastoncelli — elaborano continuamente le informazioni che ricevono prima di trasferirle al cervello. Quando il livello luminoso è molto basso, ogni cella della retina confronta il segnale che riceve con quello delle celle adiacenti. Se una galassia, oltre a essere molto debole, è anche angolarmente piccola, il suo segnale può non essere trasmesso al cervello, pur venendo regolarmente registrato dalla retina. Questa non è necessariamente una contraddizione, poiché se la stessa galassia, dotata della medesima luminanza superficiale, fosse angolarmante più estesa, sarebbe di fatto visibile. In pratica, quando una cella retinica è in dubbio se è stata effettivamente colpita dalla luce, essa interroga le celle adiacenti: se riceve una risposta positiva il segnale viene elaborato e trasmesso al cervello, in caso contrario viene annullato. Aumentando gli ingrandimenti non si fa altro che "spalmare" l'immagine su più celle; è vero che in questo modo la luminanza specifica del soggetto cala (e anche parecchio poiché segue una legge quadratica), ma il numero totale dei fotoni ricevuti resta lo stesso. Gli esperimenti mostrano che la maggior parte delle persone è in grado di rilevare un flusso di soli 50-100 fotoni al secondo; non ha importanza che questi siano ripartiti in una regione più ampia della retina: l'elaborazione compiuta da questa (image processing) è comunque in grado di ricostruire l'immagine, almeno entro certi limiti. Non abbiate quindi timore a forzare gli ingrandimenti nelle serate con ottimo seeing.
Tutto ciò serve a chiarire, seppur indirettamente, anche un altro equivoco in cui spesso incappano i neofiti, e cioè che un telescopio a basso rapporto focale (F/10 o F/15) dia immagini più incise e contrastate di uno a rapporto forzato (ad es. F/4). Anche questa affermazione non è corretta, almeno in senso generale. Il fatto è che è molto più facile costruire, entro i limiti teorici di diffrazione, specchi a basso rapporto focale che non a rapporto forzato, per cui i primi possono essere indubbiamente migliori dei secondi a parità di costo. Inoltre, con uno specchio poco aperto è più facile mantenere bassa l'ostruzione centrale del secondario, in quanto il cono di luce emergente dall'obbiettivo è più stretto — e sappiamo bene che la presenza dell'ostruzione incide sempre negativamente sulla qualità dell'immagine, non tanto per la caduta di luce quanto per quella di contrasto. Ma soprattutto, quando si usa un telescopio aperto, ad esempio, a F/15 col consueto set di oculari commerciali, automaticamente si impiegano maggiori ingrandimenti e questo, per quanto spiegato sopra, si traduce in una resa visiva migliore.
Ma a parità di apertura, ostruzione, qualità ottica, ingrandimenti e condizioni di visibilità, la resa ottica di un telescopio è indipendente dal suo rapporto focale.

sonnitranquilli
14-03-2007, 15:31
scusa! che cazzata ho detto.
non volevo dire 360° bensì poco meno di 180°!!
ahah cos'è, abbiamo gli occhi che girano anche dietro? :mc:

gandalfk7
14-03-2007, 15:33
vediamo..ti cito questa cosa che ho trovato perchè a parole mie non saprei dirtela molto bene.
so solo che l'angolo di campo è poco meno di 360°.
parla di telescopi e galassie, ma credo che il discorso non sia così diverso da una macchina fotografica.
...CUTTONE

molto interessante il discorso dei bastoncelli!! :eek:
non lo sapevo, e poi me la immagino:
bastoncello 1: "hey! ma cosa vedo!?!?:eek: , amico bastoncello vicino!, lo vedi anche tu:confused:???
bastoncello 2: ":doh: ma cosa stai dicendo?? :mbe: :mbe: "
bastoncello 1: " ah... :stordita: scusa... :( "

:rotfl:

però non ho capito bene cosa intendi per "l'angolo di campo a poco meno di 360°.."
se intendi la visuale mi ricordavo fosse poco meno di 180°.

ciao!

gandalfk7
14-03-2007, 15:33
scusa! che cazzata ho detto.
non volevo dire 360° bensì poco meno di 180°!!
ahah cos'è, abbiamo gli occhi che girano anche dietro? :mc:

ah ecco!

però sarebo fiiiiico!!!! :cool:

sonnitranquilli
14-03-2007, 15:34
molto interessante il discorso dei bastoncelli!! :eek:
non lo sapevo, e poi me la immagino:
bastoncello 1: "hey! ma cosa vedo!?!?:eek: , amico bastoncello vicino!, lo vedi anche tu:confused:???
bastoncello 2: ":doh: ma cosa stai dicendo?? :mbe: :mbe: "
bastoncello 1: " ah... :stordita: scusa... :( "

:rotfl:

però non ho capito bene cosa intendi per "l'angolo di campo a poco meno di 360°.."
se intendi la visuale mi ricordavo fosse poco meno di 180°.

ciao!

esattamente :D mi sono corretta con il post successivo! :read:

sonnitranquilli
14-03-2007, 15:34
ah ecco!

però sarebo fiiiiico!!!! :cool:

mica tanto, saremmo tipo i rospi.

gandalfk7
14-03-2007, 15:43
mica tanto, saremmo tipo i rospi.

pensa ad andare in moto, servirebbe un casco tutto trasparente...
che delirio... :D

però sarebbe interessante, in bici non servirebbe più girare la testa per vedere
dietro. (gli specchietti non sono contemplati)

sonnitranquilli
14-03-2007, 15:55
no no, meglio che restiamo come siamo!
ma...alla fine hai trovato tutte le risposte alle tue domande? :D

gandalfk7
14-03-2007, 16:01
no no, meglio che restiamo come siamo!
ma...alla fine hai trovato tutte le risposte alle tue domande? :D

in parte.
nel tempo le avrò o le risponderò tutte! e voi ovviamente lo saprete subbito!!!
(a meno che non troviate qualcosa prima voi ;) )

tantissime grazie, ciao!

edridil
14-03-2007, 18:56
la percezione standard dell'occhio è di 12 linee nere verticali per mm (oppure 120 linee per cm), e questa è la risoluzione dell'occhio.
per parlare con misure internazionali, trasformi i cm in pollici e avrai:

12 linee per mm = 120 linee per cm

120 x 2,53 (1 pollice) = 303, 60 e arrotondo a 300 dpi.

Questo è il potere di risoluzione dell'occhio con parametri che sono lo spazio e la quantità di informazioni comprese in questo spazio.

La risposta non me la sono inventata, è una cosa che ho studiato e che mi hanno insegnato dei fotografi professionisti da 40 anni.. quindi non ho buttato lì la risposta come hai detto tu.

Questo discorso ha senso, però manca la distanza a cui guardi che è fondamentale, perchè come ha già detto qualcuno se guardi un foglio A4 da 50 metri di distanza non vedi manco il foglio, se lo guardi a 1 cm forse riesci a distinguere anche più righe di quelle che dici..

Suppongo che il tuo discorso si basi su una distanza di 1 metro(?)
Credo possa essere abbastanza ragionevole!

hargon
14-03-2007, 19:02
ma la distanza che centra ?
il potere risolutivo non potrebbe funzionare come una maschera di pixel?
(con 640x480 distingui sempre e solo di ogni immagine un particolare dall'altro pari ad pel) o no ?
che è pari (per la larghezza) allo spazio visivo abbracciato diviso 640.

gandalfk7
22-03-2007, 23:38
informazioni interessanti :O :

http://www.nadir.it/pandora/occhio-e-fotocamere/dassio.htm

:D :D :D

homerdb
23-03-2007, 15:55
io credo che la sensibilità dell'occhio umano sia enormemente al di sopra di tutti gli apparecchi fotografici! mi spiego meglio:prendiamo un soggetto qualsiasi in (quasi)totale assenza di luce. bene, date il tempo all'occhio di abituarsi al buio e vedrete sempre meglio. ecco, adesso prendete una fotocamera con la posa B e con degli ISO elevati. scattate. che tempi occorrono per produrre la stessa "chiarezza" che avete con l'occhio? e a che qualità? ci sarà una naturale presenza di grana (o rumore per quanto riguarda il digitale).
per quanto poi una foto possa eguagliare o superare in luce le prestazioni dell'occhio umano lo fa sempre con pose lunghe mentre l'occhio percepisce tutto subito (basta dargli quei minuti per "abituarsi").
infine c'è un solo difetto dell'occhio;al buio tende a vedere in maniera sempre più monocromatica.
ciaooo!!!