View Full Version : Implementazione hardware della cache
franksisca
13-03-2007, 16:26
ragazzi, chi mi dà un modello implementativo di una cache reale???
mi serve sia schema circuitale che concettuale.......mi sapreste dare una mano???
Il capitolo 5 di Computer Architecture A quantitative approach è per lo più dedicato alla cache. A p. 403 e 483 (3a ed) c'è lo schema logico dell'Alpha 21264.
Per i circuiti, passo...
franksisca
13-03-2007, 16:39
Il capitolo 5 di Computer Architecture A quantitative approach è per lo più dedicato alla cache. A p. 403 e 483 (3a ed) c'è lo schema logico dell'Alpha 21264.
Per i circuiti, passo...
domani vado a prenderlo dal prof. (in italiano).....cercavo qualcosa in rete.
franksisca
17-03-2007, 21:47
domani vado a prenderlo dal prof. (in italiano).....cercavo qualcosa in rete.
materiale elettronico non riuscite a consigliarmelo????
poi, una domanda, meglio una cache a 32Kb o 256 registri a 64 bit???
perchè una rispetto all'altra???
io penso meglio la cache rispetto ai registri, costa di meno, le prestazioni minori non minano la velocità del mio progetto.
secondo voi???
Ma qual'è il progetto? :fagiano:
franksisca
18-03-2007, 11:54
Ma qual'è il progetto? :fagiano:
firewall hardware
^TiGeRShArK^
18-03-2007, 12:19
materiale elettronico non riuscite a consigliarmelo????
poi, una domanda, meglio una cache a 32Kb o 256 registri a 64 bit???
perchè una rispetto all'altra???
io penso meglio la cache rispetto ai registri, costa di meno, le prestazioni minori non minano la velocità del mio progetto.
secondo voi???
dipende da quello che ci devi fare.
Se i dati che stai analizzando entrano TUTTI nei 256 registri a 64 bit e hai quindi bisogno di caricarli solo la prima volta....bhè... indubbiamente meglio i registri .
Altrimenti in generale un numero minore di registri e una cache sono la soluzione ottimale.
Basta vedere ormai l'evoluzione attuale dei processori.
Ai tempi della SPARC vi erano 32 registri General Purpose.
C'è da dire che generalmente di questi 32 solo 8 erano effettivamente utilizzabili per ogni processo a causa del meccanismo delle sliding windows implementato x effettuare l'equivalente del context switching :p
Cmq dopo tutte queste vacue parole..
Trova il giusto compromesso.
Un numero adeguato di registri e la maggior dimensione possibile della cache compatibile con quel numero di registri.
franksisca
18-03-2007, 13:08
dipende da quello che ci devi fare.
Se i dati che stai analizzando entrano TUTTI nei 256 registri a 64 bit e hai quindi bisogno di caricarli solo la prima volta....bhè... indubbiamente meglio i registri .
Altrimenti in generale un numero minore di registri e una cache sono la soluzione ottimale.
Basta vedere ormai l'evoluzione attuale dei processori.
Ai tempi della SPARC vi erano 32 registri General Purpose.
C'è da dire che generalmente di questi 32 solo 8 erano effettivamente utilizzabili per ogni processo a causa del meccanismo delle sliding windows implementato x effettuare l'equivalente del context switching :p
Cmq dopo tutte queste vacue parole..
Trova il giusto compromesso.
Un numero adeguato di registri e la maggior dimensione possibile della cache compatibile con quel numero di registri.
infatti, avendo studiato anche la sparc, e conoscendo i costi di queste macchine, mi era venuto il dubbio che una implementazione a registri costasse troppo per un semplice firewall.
comunque si, secondo i miei calcoli 256 registri dovrebbero bastare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.