View Full Version : si fa presto a salire di iso...
dave4mame
13-03-2007, 17:00
è marketing, mica qualità!
anticipo le scuse per chi queste cose già le sapeva e spero di fornire uno spunto di meditazione per chi non ne era a conoscenza.
mi sono tornate in mano alcune foto scattate anni fa con una macchina mediocre (una hp) con impostazioni palesemente cannate (iso 100 forzato, nessuna correzione del bianco) in un ambiente palesemente ostile (stanza buia, niente flash).
come ovvio le due foto sono orripilanti.
http://img405.imageshack.us/img405/6870/kannatauo4.jpg
HTTP://img403.imageshack.us/img403/5478/kannata2ui2.jpg
ora... questo è quello che si ottiene con la funzione di color enhancement di irfanview
http://img105.imageshack.us/img105/188/risoltapx3.jpg
http://img337.imageshack.us/img337/4643/risolta2jz6.jpg
le immagini sono infinitamente più luminose del "vero" (sono state scattate di sera)
il rumore è ovviamente elevatissimo, ma con una passata con noise ninja viene senz'altro ridotto (non ho modo di provare ora).
il tutto è stato ottenuto con una macchina - ripeto - mediocre che di suo arriva a 400 iso.
morale... occhio a quando vi sparano nelle specifiche degli iso astronomici.
al 99% è solo firmware, non qualità del sensore...
Spostato in DISCUSSIONI GENERALI
MOVED!!
>bYeZ<
angelodn
13-03-2007, 21:41
morale... occhio a quando vi sparano nelle specifiche degli iso astronomici.
al 99% è solo firmware, non qualità del sensore...
certo la differnze è software. ;)
orlando_b
13-03-2007, 21:42
è marketing, mica qualità!
anticipo le scuse per chi queste cose già le sapeva e spero di fornire uno spunto di meditazione per chi non ne era a conoscenza.
mi sono tornate in mano alcune foto scattate anni fa con una macchina mediocre (una hp) con impostazioni palesemente cannate (iso 100 forzato, nessuna correzione del bianco) in un ambiente palesemente ostile (stanza buia, niente flash).
come ovvio le due foto sono orripilanti.
http://img405.imageshack.us/img405/6870/kannatauo4.jpg
HTTP://img403.imageshack.us/img403/5478/kannata2ui2.jpg
ora... questo è quello che si ottiene con la funzione di color enhancement di irfanview
http://img105.imageshack.us/img105/188/risoltapx3.jpg
http://img337.imageshack.us/img337/4643/risolta2jz6.jpg
le immagini sono infinitamente più luminose del "vero" (sono state scattate di sera)
il rumore è ovviamente elevatissimo, ma con una passata con noise ninja viene senz'altro ridotto (non ho modo di provare ora).
il tutto è stato ottenuto con una macchina - ripeto - mediocre che di suo arriva a 400 iso.
morale... occhio a quando vi sparano nelle specifiche degli iso astronomici.
al 99% è solo firmware, non qualità del sensore...
in effetti anche io ho fatto queste prove
foto assolutamente buie rese decenti con la correzione gamma più altro
marklevi
14-03-2007, 00:38
le immagini sono infinitamente più luminose del "vero" (sono state scattate di sera).
:stordita:
Eri in una condizione particolare: stanza in ombra con una finestra dalla quale entrava una marea di luce...
come hai esposto? dove hai misurato la luce? hai compensato?
l'esposizione è (tutto sommato...) una scienza esatta e va conosciuta.. naturale che la digicam rendesse la stanza buia vista la marea di luce che vedeva davanti a se...
dave4mame
15-03-2007, 10:06
le foto in questione sono state sbagliate "apposta".
si tratta di punta e scatta brutale, con unica scelta il flash forzato off.
sono state scattate nel tardo pomeriggio, in penombra.
il punto che volevo far notare non è tanto quanto le foto siano venute buie "di suo" (come detto era buio, ma non *così* buio) ma quanto sia stato possibile aggiustarle.
bisogna tenere presente inoltre che la macchina è una modesta 3 megapixel; se fosse stata una 6, avrei potuto ridurre la dimensione e abbassare il rumore.
guarda caso molte macchine salgono di iso riducendo la risoluzione...
se fosse stata una 6, avrei potuto ridurre la dimensione e abbassare il rumore.
guarda caso molte macchine salgono di iso riducendo la risoluzione...
Mi sa che stai facendo un po' di confusione...
Se ho una macchina con sensore da 6Mpx e scatto impostando una risoluzione di 3MPx il rumore NON diminuisce, in quanto la foto viene comunque fatta a 6Mpx e poi ridimensionata internamente via software.
Nei modelli che riducono la risoluzione ad alti valori di ISO invece cambia la modalità di elaborazione rispetto agli scatti a bassi ISO.
è marketing, mica qualità!
anticipo le scuse per chi queste cose già le sapeva e spero di fornire uno spunto di meditazione per chi non ne era a conoscenza.
mi sono tornate in mano alcune foto scattate anni fa con una macchina mediocre (una hp) con impostazioni palesemente cannate (iso 100 forzato, nessuna correzione del bianco) in un ambiente palesemente ostile (stanza buia, niente flash).
come ovvio le due foto sono orripilanti.
http://img405.imageshack.us/img405/6870/kannatauo4.jpg
HTTP://img403.imageshack.us/img403/5478/kannata2ui2.jpg
ora... questo è quello che si ottiene con la funzione di color enhancement di irfanview
http://img105.imageshack.us/img105/188/risoltapx3.jpg
http://img337.imageshack.us/img337/4643/risolta2jz6.jpg
le immagini sono infinitamente più luminose del "vero" (sono state scattate di sera)
il rumore è ovviamente elevatissimo, ma con una passata con noise ninja viene senz'altro ridotto (non ho modo di provare ora).
il tutto è stato ottenuto con una macchina - ripeto - mediocre che di suo arriva a 400 iso.
morale... occhio a quando vi sparano nelle specifiche degli iso astronomici.
al 99% è solo firmware, non qualità del sensore...
:mbe:
non ti si puo' nascondere niente..........
dave4mame
15-03-2007, 14:15
non ne sono troppo convinto.
se fai un resize, spesso e volentieri il rumore scompare allo stesso modo in cui (ovviamente) scompaiono i particolari
dave4mame
15-03-2007, 14:17
:mbe:
non ti si puo' nascondere niente..........
ho cominciato a bella posta il thread con un esplicito
anticipo le scuse per chi queste cose già le sapeva e spero di fornire uno spunto di meditazione per chi non ne era a conoscenza.
che fosse un "trucco" era palese; forse non era chiarissimo (non a tutti, perlomeno) l'entità del trucco stesso.
non ne sono troppo convinto.
se fai un resize, spesso e volentieri il rumore scompare allo stesso modo in cui (ovviamente) scompaiono i particolari
si ma sono mesi anni che si parla di queste cose ,i forum sono pieni di discussioni si programmi antirumori inseriti nelle macchinette ...evvia dicendo..
non è che hai scoperto l'america :D
la conoscia la storia di taroccafuji ???
che riesce a proporre compattine con sensori microscopici con iso elevatissimi.
ormai è di moda e lo fanno tutte le case-
dave4mame
15-03-2007, 14:32
a costo di essere ripetitivo; la premessa era chiara :)
non ho mai nascosto d'altra parte di essere un "niubbaccio di ritorno" (da quando tre anni fa ho preso la macchina non mi sono curato molto del "lato tecnico").
penso però di essere in buona compagnia; prova ne è che nei post in cui si parla di sensibilità l'argomento principale sembra essere "si, ma questa ne ha più di quell'altra"....
a costo di essere ripetitivo; la premessa era chiara :)
non ho mai nascosto d'altra parte di essere un "niubbaccio di ritorno" (da quando tre anni fa ho preso la macchina non mi sono curato molto del "lato tecnico").
penso però di essere in buona compagnia; prova ne è che nei post in cui si parla di sensibilità l'argomento principale sembra essere "si, ma questa ne ha più di quell'altra"....
si infatti i fujisti asseriscono che il merito è del loro sensore ormai di 5 generazione ,sempre + super super ccd,il prossimo sara' talmente super che volera' via con il mantello.:D
in realta i sensori hanno tutti la stessa resa o quasi.
la differenza la fa solo ed esclusivamente la grandezza del sensore..in rapporto alla densita dei pixel.
il resto sono chiacchiere da bar:D
..................
la differenza la fa solo ed esclusivamente la grandezza del sensore..in rapporto alla densita dei pixel.
il resto sono chiacchiere da bar:D
Beh, anche la tecnologia fa la sua parte, fra un sensore di generazione n e uno di n+1 c'è la sua differenza di resa.
Canon ad esempio nel sensore della nuova 1D ha implementato un sensore con più pixel del precedente, ma grazie alla nuova tecnologia per cui i singoli pixel del CMOS hanno una superficie utile più grande, sono riusciti a migliorare anche i parametri di latitudine di posa, rumore e gamma tonale (anche grazie al DIGIC di 3a generazione cmq).
Il confronto va sempre fatto fra sensori della stessa generazione.
Beh, anche la tecnologia fa la sua parte, fra un sensore di generazione n e uno di n+1 c'è la sua differenza di resa.
Canon ad esempio nel sensore della nuova 1D ha implementato un sensore con più pixel del precedente, ma grazie alla nuova tecnologia per cui i singoli pixel del CMOS hanno una superficie utile più grande, sono riusciti a migliorare anche i parametri di latitudine di posa, rumore e gamma tonale (anche grazie al DIGIC di 3a generazione cmq).
Il confronto va sempre fatto fra sensori della stessa generazione.
si chiaramente anche il sensore ,ma nel caso delle compatte sono fermi da anni..
dave4mame
16-03-2007, 11:33
beh, non vorrei correre il rischio di beccarmi un'altra volta del fanboy fuji, ma il superccd di 6a generazione mi sembra relativamente recente...
Beh, anche la tecnologia fa la sua parte, fra un sensore di generazione n e uno di n+1 c'è la sua differenza di resa.
Canon ad esempio nel sensore della nuova 1D ha implementato un sensore con più pixel del precedente, ma grazie alla nuova tecnologia per cui i singoli pixel del CMOS hanno una superficie utile più grande, sono riusciti a migliorare anche i parametri di latitudine di posa, rumore e gamma tonale (anche grazie al DIGIC di 3a generazione cmq).
Il confronto va sempre fatto fra sensori della stessa generazione.
veramente la superficie utile è piu piccola
ehm
veramente la superficie utile è piu piccola
ehm
Mi sono spiegato male....
Hanno aumentato la percentuale di superficie utile in ogni singolo pixel, perchè ogni singolo pixel è composto da superficie utile + circuiteria di contorno, con questo nuovo CMOS è aumentata in percentuale la superficie utile rispetto alla superficie totale del pixel, non in valore assoluto, in valore assoluto, hai ragione te in virtù dell'aumento del numero di pixel sul sensore dalle stesse dimensioni ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.