PDA

View Full Version : Niente aggiornamenti di sicurezza Microsoft per Marzo


Redazione di Hardware Upg
13-03-2007, 13:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/20440.html

Microsoft non distribuirà alcun aggiornamento di sicurezza questo mese

Click sul link per visualizzare la notizia.

JohnPetrucci
13-03-2007, 13:44
Ogni tanto ci può anche stare che non ci siano aggiornamenti di sicurezza alla solita scadenza, se non si sono evidenziati problemi a riguardo, sperando soltanto che non si tratti di un abbassamento della guardia, ma non credo.

XSonic
13-03-2007, 14:02
Un po' :old: mi pare :p
Cmq spero che questo mese si siano dedicati a far funzionare meglio i nuovi software in Vista (tra cui Windows Photo Gallery che mi sta facendo impazzire con i tag)

Manwë
13-03-2007, 14:23
XSonic: Cancella Vista e torna a XP o 98 :)

MiKeLezZ
13-03-2007, 14:26
XSonic: Cancella Vista e torna a 98 :)
o il 3.11

appleroof
13-03-2007, 14:27
o il 3.11

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

JohnPetrucci
13-03-2007, 14:36
XSonic: Cancella Vista e torna a XP o 98 :)
Xp poteva starci....ma il 98 no...dai....:D

iubbo78
13-03-2007, 14:39
ottimo, anche considerato che vista per il momento non mi da alcun problema, meglio che si concentrino sulle eventuali incompatibilità che molti utenti lamentano.

XSonic
13-03-2007, 14:44
XSonic: Cancella Vista e torna a XP o 98 :)Si, certo, ora m'installo il dos e gioco a Pac Man.
Per ora ho risolto con Picasa, non passo certamente a XP per una fesseria del genere :D

eltalpa
13-03-2007, 15:04
XSonic: Cancella Vista e torna a XP o 98 :)

Con quello che l'ha pagato? Ma scherzi?

eltalpa
13-03-2007, 15:05
Si, certo, ora m'installo il dos e gioco a Pac Man.
Per ora ho risolto con Picasa, non passo certamente a XP per una fesseria del genere :D

Anche perchè hai Vista Ultimate... proprio buttare 600€ nel cesso non mi sembra il caso.

VEKTOR
13-03-2007, 15:17
ve l'ho sempre detto che è il software più sicuro del mondo, ma voi miscredenti continuate a sostenere la presenza di queste falle di sicurezza...:D

ConRoe
13-03-2007, 15:22
Ubuntu! Ubuntu! :D

mauriziofa
13-03-2007, 16:12
Non capisco l'utilità di certi commenti.
Prima si colpisce in pieno Vista appena esce una news su una patch di sicurezza, poi lo si colpisce lo stesso anche quando non ne escono.
Insomma sembra che l'obbiettivo è colpire Vista, quando ci sono cattive notizie e anche quando sono buone.

Forse sono l'unico che note che Vista è uscito da meno di 2 mesi e nel dicembre del 2001 (meno di 2 mesi dall'uscita di xp) uscivano tonellate di patch giornaliere per xp.

Vash1986
13-03-2007, 16:38
I sistemi win9x sono assolutamente pietosi. Anche solo pensare di mettere il 98, per quanto la Second Edition fosse stabile, mi fa venire il voltastomaco.

Il passaggio da 98 a XP ci stava, perchè 9x fa cagare, mentre win2000 non è proprio buonissimo per essere utilizzato come ambiente Desktop.

Ma il passaggio da XP a Vista? Non intendo criticare chi usa Vista, è solo una riflessione se vale o meno la pena fare il grande salto. Per me non vale la pena.

Sawato Onizuka
13-03-2007, 16:59
chissà se M$ ha qualcosa di interessante che bolle in pentola :read:

almeno così diamo tempo al povero team di Autopatcher di fare una FULL release per i vari OS fino a feb '07 :stordita:

MiKeLezZ
13-03-2007, 17:20
chissà se M$ ha qualcosa di interessante che bolle in pentola :read:

almeno così diamo tempo al povero team di Autopatcher di fare una FULL release per i vari OS fino a feb '07 :stordita:
Io sto aspettando la full di Marzo (con il core 5.6) per fare il formattone, si spera che non essendoci patch di sicurezza non si debba aspettare fine mese...

JohnPetrucci
13-03-2007, 17:28
Attendo anch'io la release full di marzo per Autopatcher e speriamo che sia la vlta buona, come promesso dal team, se vedo un altro update anche questo mese da aggiungere al pacchetto full di novembre '06......:muro:

sirus
13-03-2007, 19:01
Ed utilizzare le ISO che permette di scaricare Microsoft invece di AutoPatcher è troppo complesso? :mbe: Direi che offrono anche un ottimo metodo per archiviare ogni aggiornamento. :O

ninja 73
13-03-2007, 20:43
mauriziofa ha scritto:
<<
Non capisco l'utilità di certi commenti.
Prima si colpisce in pieno Vista appena esce una news su una patch di sicurezza, poi lo si colpisce lo stesso anche quando non ne escono.
Insomma sembra che l'obbiettivo è colpire Vista, quando ci sono cattive notizie e anche quando sono buone.
>>

Che dire?
Che dopo 2 anni di ritardi e di progetti abbandonati lungo la strada ci si aspettava molto di più! Con tutto quello che l'hanno testato ormai non avrebbero dovuto esserci più errori!

Infine lo paghi (anche nelle versioni OEM nei PC comprati all'ipermercato).

Poi, il fatto che non vengano rilasciate queste patch di sicurezza non è una garanzia che non vi siano problemi...
...anzi, ma spesso l'utente medio M$ non si interessa a queste cose (si, ok tu si ma forse non sei l'utente medio, pensaci bene), vuole tutto facile e la pappa pronta...

(...io preferisco l'approccio più Unix (visto che utilizzo Gnu/Linux), tante cose semplici, funzionali e funzionanti che, come i mattoni se messe insieme in modo opportuno formano una casa - permettimi questa semplificazione che serve solo per far comprendere un concetto e cioè che c'è una sottile ma profonda differenza fra "Facile" e "Semplice".)

by Ninja :)

diabolik1981
13-03-2007, 20:51
Non capisco l'utilità di certi commenti.
Prima si colpisce in pieno Vista appena esce una news su una patch di sicurezza, poi lo si colpisce lo stesso anche quando non ne escono.
Insomma sembra che l'obbiettivo è colpire Vista, quando ci sono cattive notizie e anche quando sono buone.

Forse sono l'unico che note che Vista è uscito da meno di 2 mesi e nel dicembre del 2001 (meno di 2 mesi dall'uscita di xp) uscivano tonellate di patch giornaliere per xp.

Non sei l'unico. Vista è stato sviluppato parecchio prima dell'uscita, molto più che XP e il lavoro svolto in termini di stabilità e patch installate si nota molto bene.

diabolik1981
13-03-2007, 20:52
I sistemi win9x sono assolutamente pietosi. Anche solo pensare di mettere il 98, per quanto la Second Edition fosse stabile, mi fa venire il voltastomaco.

Il passaggio da 98 a XP ci stava, perchè 9x fa cagare, mentre win2000 non è proprio buonissimo per essere utilizzato come ambiente Desktop.

Ma il passaggio da XP a Vista? Non intendo criticare chi usa Vista, è solo una riflessione se vale o meno la pena fare il grande salto. Per me non vale la pena.

Passaggio fatto... e di sicuro non torno indietro, non c'è proprio paragone.

diabolik1981
13-03-2007, 20:52
chissà se M$ ha qualcosa di interessante che bolle in pentola :read:

almeno così diamo tempo al povero team di Autopatcher di fare una FULL release per i vari OS fino a feb '07 :stordita:

Ancora con quella porcheria di Autopatcher?

diabolik1981
13-03-2007, 20:57
Che dopo 2 anni di ritardi e di progetti abbandonati lungo la strada ci si aspettava molto di più! Con tutto quello che l'hanno testato ormai non avrebbero dovuto esserci più errori!

A parte WinFS cos'altro hanno tralasciato?

Infine lo paghi (anche nelle versioni OEM nei PC comprati all'ipermercato).

Poi, il fatto che non vengano rilasciate queste patch di sicurezza non è una garanzia che non vi siano problemi...

Ma queste certezze chi ve le da?

...anzi, ma spesso l'utente medio M$ non si interessa a queste cose (si, ok tu si ma forse non sei l'utente medio, pensaci bene), vuole tutto facile e la pappa pronta...

Santi aggiornamenti automatici!

(...io preferisco l'approccio più Unix (visto che utilizzo Gnu/Linux), tante cose semplici, funzionali e funzionanti che, come i mattoni se messe insieme in modo opportuno formano una casa - permettimi questa semplificazione che serve solo per far comprendere un concetto e cioè che c'è una sottile ma profonda differenza fra "Facile" e "Semplice".)

by Ninja :)

Non avevo dubbi che avresti terminato in questo modo.

ninja 73
13-03-2007, 22:51
<<
A parte WinFS cos'altro hanno tralasciato?
>>

Per esempio, con nostro grandissimo sollievo, il progetto "Palladium" che se è stato solo rinviato a data da destinarsi, purtroppo c'è da dire che in piccola parte l'hanno comunque inserito in modo molto ridotto rispetto a quanto preventivato inizialmente.

<<
Ma queste certezze chi ve le da?
>>

Sono solo un umile programmatore.... sono il primo a sbagliare ed ad ammetterlo... errare umano est...

--- spero si noti la seguente enfasi ironica ---

Si vede che i programmatori della MS non sono umani, sono "dei" discesi dal cielo per portare a noi poveri ed umili esseri mortali il software perfetto... Oh, mio Dio, ti ringrazio per questo divino dono e continuerò a pregarti (pausa per dare maggiore enfasi) per sempre!

--- Ehm, sto ancora cercando di trattenermi ---

<<
Santi aggiornamenti automatici!
>>

Dillo a quelli che ho aiutato dopo che avevano fatto un aggiornamento che gli aveva incasinato il sistema, costringendomi alla completa reinstallazione di Windows Xp (di Vista non ne ho voluto sentir parlare...) mentre un sistema Linux riesco nel 98% dei casi a recuperarlo senza particolari problemi.
Pensa che normalmente riesco a recuperare i sistemi windows infettati da virus, worm, trojan, dialer, ecc... ma quando si tratta di casini creati da "certi aggiornamenti", non c'è nulla da fare.

Inoltre anche i sistemi Gnu/Linux hanno i loro tools di aggiornamento automatico, solo che non aggiorni solo il sistema operativo, ma anche tutte le applicazioni... :) :) :)

<<
Non avevo dubbi che avresti terminato in questo modo.
>>

Sono solo una persona che di sistemi operativi ne ha provati a bizzeffe, dal dos 3.0 al windows 3.11 (che girava sempre sotto Dos), da Gentoo Gnu/Linux a BeOS (che aveva già nel 2000 un File System gestito a database perfettamente funzionante... ripeto nel 2000, ovvero 7 anni fa e ben prima che il progetto WinFs venisse annunciato dalla MS come sua grande innovazione tecnologica, mi ricordo ancora quando lo disse la giornalista ad un telegiornale nazionale).

E tu, hai mai provato davvero un altro sistema operativo impegnandoti seriamente per cercare di capire una nuova mentalità, un nuovo modo di pensare ed affrontare le cose?

Beh, io penso di aver dato la mia risposta già sopra, conosco i vari sistemi operativi, ho le mie opinioni che sono frutto di una continua valutazione dei vari aspetti di tali sistemi... certo, ultimamente sto abbandonando completamente windows, perché c'è qualcos'altro che attira molto di più la mia curiosità, che mi stimola maggiormente, che continua ad essere una sfida che da soddisfazioni (quando risolvo i problemi, sopratutto grazie ai messaggi che mi da il sistema stesso, quelli di windows sono sempre stati criptici o del tutto assenti, la guida in linea poi non mi è mai servita veramente, anzi quando la usavo veniva scritto "rivolgersi all'assistenza MS").

Non prendertela troppo... prendila in modo costruttivo, c'è sempre qualcuno che la pensa in modo diverso, per fortuna, sennò sai che monotonia il mondo?

by Ninja :)

Sajiuuk Kaar
14-03-2007, 00:04
Cosa vogliono fare una cosa tipo "Andiamo alla carica contro i mulini a vento facendo finta di non avere paura"?

airland
14-03-2007, 06:10
c'è qualcuno che ha avuto il coraggio di comprare la versione Ultimate? hauhuhauhuahuahuaahuahuahu

mauriziofa
14-03-2007, 10:01
@ninja 73

Ti quoto ma cerco anche di dare una spiegazione tecnica. Certe patch sono a livello kernel nel quale basta anche solo che cambi pochi kb di codice per rendere il sistema instabile. Il kernel è la parte più delicata di un os, per questo in Vista hanno iniziato lo spostamento di tutto quello che potevano dal kernel allo user mode in modo renderlo più leggero e più stabile, in più con la versione x64 hanno introdotto il patch guard che non permette a nessun software di modificarlo e da una stabilità pazzesca unito ai soli driver certificati.
Con xp invece bastava una patch scritta male o che invece risolveva una cosa ma ne generava un'altra per far crashare il sistema e non farlo più ripartire, è troppo vulnerabile xp da questo punto di vista.

Tayla
14-03-2007, 12:47
Ragazzi, a me gli aggiornamenti sulla sicurezza sono arrivati ieri.
Erano due, uno era sui classici malware e un altro generico sulla sicurezza che non ricordo nemmeno bene.
Comunque mi sono arrivati.
O ero in arretrato di un mese o la cosa è particolarmente strana se a voi non sono arrivati.
Poi c'è da dire che ho il pc acceso tutti i giorni, quindi è molto strano fossero dei lontani arretrati.
Comunque lascio a voi il commento e le deduzioni.

XSonic
14-03-2007, 17:20
c'è qualcuno che ha avuto il coraggio di comprare la versione Ultimate? hauhuhauhuahuahuaahuahuahuCerto! Credevi il contrario? hauhuhauhuahuahuaahuahuahu

fsdfdsddijsdfsdfo
14-03-2007, 17:33
A parte WinFS cos'altro hanno tralasciato?



dici poco!

ti rigiro la domanda: A parte l'interfaccia e i permessi... quali sono i sostanziali cambiamenti che ha introdotto vista? Quali giustificano i 600 euro dell'ultimate?

ah...escludi anche palladium...


Ma queste certezze chi ve le da?


Il fatto che adesso vista non sia un sistema pienamente funzionale.

Scommetti che usciranno altre patch per vista?


Santi aggiornamenti automatici!



che non ti permettono neanche di sapere/decidere cosa toccare!

XSonic
14-03-2007, 17:41
ti rigiro la domanda: A parte l'interfaccia e i permessi... quali sono i sostanziali cambiamenti che ha introdotto vista? Quali giustificano i 600 euro dell'ultimate?Un'occhiata qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista#Caratteristiche_principali

Il fatto che adesso vista non sia un sistema pienamente funzionale.
Scommetti che usciranno altre patch per vista?Questa è certo, come succede per tutti i sistemi operativi.

che non ti permettono neanche di sapere/decidere cosa toccare!Ma dai? Ed io che pensavo di aver evitato l'installazione di IE7 su XP... allora quella finestrella con tutti i checkbox con i nomi degli aggiornamenti a fianco a cosa serve? :stordita:

fsdfdsddijsdfsdfo
14-03-2007, 17:44
Un'occhiata qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista#Caratteristiche_principali


Posta qualcosa.

Tutte le modifiche sono o banali, o copiate.

Sbandierano ai quattro venti la gestione intelligente (per un babbuino) del kernel user space: Ci doveva essere già in xp, è solo una cosa vecchissima che hanno pure implementato male.



Questa è certo, come succede per tutti i sistemi operativi.


ma allora cosa fanno se non ci sono bug?
aggiungono perfezione alla perfezione?



Ma dai? Ed io che pensavo di aver evitato l'installazione di IE7 su XP... allora quella finestrella con tutti i checkbox con i nomi degli aggiornamenti a fianco a cosa serve? :stordita:

ad ottenere il consenso per operazioni autolesionistiche.

La m$ ne fa di schifezze con gli autoinstaller, di pochi giorni fa è la notizia della violazione della privacy...

Unbreakable
14-03-2007, 18:32
A causa di un aggiornamento microsoft ho un pc con Xp pro in cui nn funzionano più le i servizi "cerca" e "ripristino configurazione sistema"...
Cmq il mio consiglio è di evitare (o almeno limitare ) l'uso quei programmini di pulizia registro perchè il più delle volte fanno danno.

Per quanto ruiguarda linux devo dire che funziona bene il meccanismo dei repository e degli aggiornamenti tuttavia nn può reggere il confronto a livello desktop a causa della limitata compatibilità software nonostante cmq la bontà di alcuni programmi open source come the gimp o openoffice.

Dopo il mezzo fallimento di wine (soprattutto per colpa della scarsa documentazione microsoft) cmq sto seguendo con attenzione il progetto ReactOS...chissà che nn sia la volta buona di avere una reale alternativa?!

diabolik1981
14-03-2007, 19:14
dici poco!

la sua utilità era tutta da vedere, non essendo un FS ma un layer intermedio, ed oltretutto il progetto non è stato chiuso ma sviluppato separatamente.

ti rigiro la domanda: A parte l'interfaccia e i permessi... quali sono i sostanziali cambiamenti che ha introdotto vista? Quali giustificano i 600 euro dell'ultimate?

A parte che la Ultimate ha delle funzioni aggiuntive rispetto alla Home Premium che servono ad un numero ridottissimo di persone... vediamo un po: DX10, superfetch, UAC... basta o andiamo ancora avanti?

ah...escludi anche palladium...

Come... tutti a lamentarsi ed ora lo escludi? Comunque col SP2 ci dovrebbe essere anche il supporto al TCPA (che ora ha anche cambiato nome)



Il fatto che adesso vista non sia un sistema pienamente funzionale.

Questo lo dici tu, a me, e non sono il solo sul pianeta, funziona benissimo

Scommetti che usciranno altre patch per vista?

Perchè per gli altri OS non escono... ma smettila di trollare



che non ti permettono neanche di sapere/decidere cosa toccare!

Le patch al sistema operativo vanno installate comunque, perchè è sempre meglio un bug in meno. Oltretutto basta leggere i KB.

fsdfdsddijsdfsdfo
14-03-2007, 21:39
la sua utilità era tutta da vedere, non essendo un FS ma un layer intermedio, ed oltretutto il progetto non è stato chiuso ma sviluppato separatamente.


ah ho capito non serve.

la volpe e l'uva :D:D


comunque vuoi un esempio?

prova a cercare una frase tra tutti i file di testo nel tuo pc.
conta quanti minuti ci mette.


Poi prova a cercare la stessa frase su TUTTO il web con Google:
conta quanti nanosecondi ci mette.

Ecco: questa è la differenza tra un filesystem con e senza database.


A parte che la Ultimate ha delle funzioni aggiuntive rispetto alla Home Premium che servono ad un numero ridottissimo di persone... vediamo un po: DX10, superfetch, UAC... basta o andiamo ancora avanti?


LOL.

Superfetch? ma mi prendi in giro? ma ti sei andato a vedere le routine con cui lavora?
Sono ridicole!!! hanno aggiunto al prefetch di Xp la gestione della coda con priorità!!! e' RIDICOLO!

UAC? ti avevo già detto di non parlare della gestione dei privilegi.
Perchè è STRACOPIATA MALISSIMO da *nix.
E' impossibile un normale uso da parte di un utente medio pena impazzire per le continue richieste di permessi.
Finisce che la gente si mette a usare il pc da Root ed è peggio di prima.
Sai un'altra cosa?
La geometria della memoria è stupidissima.
Siccome non avevano voglia di scrivere una decente gestione dell'HW usando la UAC hanno messo il kernel space appena prima dell'User space.
Cosa vuol dire? Che con un semplice Buffer UnderFlow si può andare a modificare la memoria di Kernel space.
Per ora è solo un paper, ma dai tempo agli hacker di mappare il kernel space e vedrai che malaware usciranno! Filmati Flash che possono prendere il totale controllo del pc!!!

Dx10?
Mi fa un po ridere che me le citi.
No perchè le directX fino a prova contraria sono un progetto esterno a Vista, che doveva uscire comunque, ma che non hanno fatto uscire su Xp per spingere la gente a comprare vista.
Ma se me lo presenti come novità di Vista mi fa un po ridere....


Come... tutti a lamentarsi ed ora lo escludi? Comunque col SP2 ci dovrebbe essere anche il supporto al TCPA (che ora ha anche cambiato nome)


Secondo me è Palladium è una schifezza. Se non arriva proprio è meglio.




Questo lo dici tu, a me, e non sono il solo sul pianeta, funziona benissimo


Esatto ci sei tu, Bill Gayts, e .... Tu?

ma tutte le persone che si lamentano che la scheda grafica non funziona, che i giochi non partono, che le applicazioni non funzionano... me le sono inventate io?

ti faccio un esempio:

per togliere l'amaro di bocca dalla gente per il mancato lancio di WinFs hanno aggiunto il journaling a NTFS6. Una modifica banalissima, che esiste dal 1991 per OS non M$, che con le tecnologie di oggi si può benissimo fare con un modulo esterno al kernel.

Ma M$ ha dovuto per forza riscrivere le API di NTFS. Per una cosa banalissima e pure implementata male.
Cosi i vecchi programmi per il partizionamento non funziona (quasi tutti) o funzionano male (uno solo a quanto ne so).

Questo l'hanno fatto per mettere i bastoni tra le ruote alla comunità open che ormai conosceva a menadito NTFS5 e anzi era pure riuscito a migliorarlo senza modificare le API!!!!
Ma questo è solo un esempio, tra le mille cose...


Perchè per gli altri OS non escono... ma smettila di trollare


Non escono? non capisco cosa intendi.

Trollare?
Io ho portato dati e fatti.
Tu invece non riuscendo piu ad argomentare insulti...

chi è il troll? :D:D


Le patch al sistema operativo vanno installate comunque, perchè è sempre meglio un bug in meno. Oltretutto basta leggere i KB.

ma come vista non era privo di Bug fino a poco fa?
M$ ha dimostrato piu volte di gestire in modo CRIMINALE l'amministrazione degli aggiornamenti.

Non dico di farlo con criterio... Ma almeno le provassero loro prima di mandarcele :D:D

ninja 73
14-03-2007, 23:35
@ninja 73

Ti quoto ma cerco anche di dare una spiegazione tecnica. Certe patch sono a livello kernel nel quale basta anche solo che cambi pochi kb di codice per rendere il sistema instabile. Il kernel è la parte più delicata di un os, per questo in Vista hanno iniziato lo spostamento di tutto quello che potevano dal kernel allo user mode in modo renderlo più leggero e più stabile, in più con la versione x64 hanno introdotto il patch guard che non permette a nessun software di modificarlo e da una stabilità pazzesca unito ai soli driver certificati.
Con xp invece bastava una patch scritta male o che invece risolveva una cosa ma ne generava un'altra per far crashare il sistema e non farlo più ripartire, è troppo vulnerabile xp da questo punto di vista.

Cakkio, ed io che con Gnu/Linux me lo compilo da solo il kernel? Pensa che perdo persino tempo per ottimizzarlo per il mio Pc quando ne ho voglia. Ah, è vero, ci sarà sicuramente qualche bug, scarico la nuova versione che lo risolve e la installo, poi miracolo.... ho la possibilità di scegliere fra più kernel... se il nuovo non funziona riparto con il vecchio ancora perfettamente funzionante...
...se non voglio compilarlo, installo uno già fatto, nessun problema.


La diversità fra Windows e *nix può essere semplificata (molto semplificata) così:
"Windows ti fornisce le cose così come sono, *nix ti da delle scelte, con tutto ciò che comportano, nel bene e nel male.
L'utente Windows subisce passivamente le scelte MS, l'utente *nix no perché è libero di scegliere.
All'utente medio Windows fornisce i wizard per fare un po' tutto, anche *nix li ha ma l'utente può installare quello che più gli piace e che corrisponde meglio alle proprie necessità, oppure procede alla 'vecchia maniera' cioè a manina, digitando..."

Quando tu parli di certe innovazioni tecnologiche MS, di modifiche ed accorgimenti tecnici sul kernel, in realtà mi sembra di vedere i passi fatti tempo fa da altri sistemi operativi... solo che MS spaccia tutto per farina del proprio sacco, dando a tutto un nome altisonante riassumibile in qualche acronimo di loro invenzione. (precedentemente avevo già accennato al FS database parlando del caso BeOs, per curiosità, cercalo su wikipedia e leggi la sua storia).

In realtà questi discorsi continuano a non interessare minimamente all'utente medio, il quale è guidato costantemente dalla sua pigrizia e lo scarso interesse per ciò che non fa tendenza... perché più lo pago e più vale, più lo pago e più e bello...
Molti oggi si sono dimenticati che le cose più belle ce le siamo fatti da soli, con impegno, tempo e fatica, vuoi mettere anche la soddisfazione alla fine?
Per essere più concreto, la maglia a cui sono più affezionato è un pile, comprata la stoffa, ritagliato il cartamodello, tagliato il tessuto, imbastito e poi cucito. Lo considero ancora uno dei regali più belli che mi abbiano fatto, anche se non è un maglione di cashmere da 200€.
Purtroppo penso di essere ancora una delle poche persone a pensarla così.


by Ninja :)

P.S.: Scusatemi se sono andato un po' OT.

diabolik1981
15-03-2007, 09:20
ah ho capito non serve.

la volpe e l'uva :D:D


comunque vuoi un esempio?

prova a cercare una frase tra tutti i file di testo nel tuo pc.
conta quanti minuti ci mette.


Poi prova a cercare la stessa frase su TUTTO il web con Google:
conta quanti nanosecondi ci mette.

Ecco: questa è la differenza tra un filesystem con e senza database.


Fatto e ci mette pochi secondi, ora come la mettiamo? forse che non l'hai neanche provato Vista? Oltretutto non ho detto che non serve, ma l'implementazione che avevano intenzione di proporre era poco utile in ambiente home/personal, tant'è che si parla di implementarlo nei futuri DB MS e nei prossimi OS server.


Superfetch? ma mi prendi in giro? ma ti sei andato a vedere le routine con cui lavora?
Sono ridicole!!! hanno aggiunto al prefetch di Xp la gestione della coda con priorità!!! e' RIDICOLO!

Già che ci sei metti pure la marmotta con la cioccolata. Tu per caso hai avuto accesso al codice sorgente MS per affermare tali cose? Suppongo di no. Quindi come sempre sono le solite argomentazioni campate per aria.

UAC? ti avevo già detto di non parlare della gestione dei privilegi.
Perchè è STRACOPIATA MALISSIMO da *nix.
E' impossibile un normale uso da parte di un utente medio pena impazzire per le continue richieste di permessi.
Finisce che la gente si mette a usare il pc da Root ed è peggio di prima.

Non hanno copiato nulla con UAC da *nix per il semplice motivo che la gestione account in Windows serie NT è nettamente superiore a quella di *nix da sempre. Hanno semplicemente aggiunto degli strati protettivi, ma a livello di configurazione si resta ancora oggi molto avanti. Si è avuto tempo fa una lunghissima discussione sul tema.

Poi con questa idea dell'utente medio che impazzisce dimostra per l'ennesima volta che Vista non lo hai visto neanche di striscio, perchè altrimenti sapresti che UAC interviene poche volte e solo in determinati casi.


Sai un'altra cosa?
La geometria della memoria è stupidissima.
Siccome non avevano voglia di scrivere una decente gestione dell'HW usando la UAC hanno messo il kernel space appena prima dell'User space.
Cosa vuol dire? Che con un semplice Buffer UnderFlow si può andare a modificare la memoria di Kernel space.
Per ora è solo un paper, ma dai tempo agli hacker di mappare il kernel space e vedrai che malaware usciranno! Filmati Flash che possono prendere il totale controllo del pc!!!

Ma se sei tanto bravo a criticare, critiche che poi andrebbero anche dimostrate dai fatti, e di fatti finora non ce ne sono, perchè questi suggerimenti non li invii insieme al tuo curriculum a MS?

Dx10?
Mi fa un po ridere che me le citi.
No perchè le directX fino a prova contraria sono un progetto esterno a Vista, che doveva uscire comunque, ma che non hanno fatto uscire su Xp per spingere la gente a comprare vista.
Ma se me lo presenti come novità di Vista mi fa un po ridere....

Con quest'ultima hai fatto il botto... dai lascia perdere che è meglio. Informati un po in rete e poi vieni a postare nuovamente.

Secondo me è Palladium è una schifezza. Se non arriva proprio è meglio.

Che Palladium, o come si chiama, sia una schifezza è tutto da dimostrare. L'uso che se ne potrebbe fare potrebbe essere una schifezza, ed anche qui ci sarebbe molto da argomentare. In ogni caso mettiamoci l'anima in pace perchè entro qualche anno tutti avremo PC con supporto a tale tecnologia perchè se fino ad ora si tratta di un chip aggiuntivo alla tecnologia HW, in futuro verrà implementato direttamente nell'HW e per usufruire di determinati contenuti non ne potrai fare a meno.

ma tutte le persone che si lamentano che la scheda grafica non funziona, che i giochi non partono, che le applicazioni non funzionano... me le sono inventate io?

Per l'HW prendersela con i produttori mi pare sarebbe più logico visto che sono loro che danno supporto. Oltretutto buona parte dell'HW è supportato e basta andare in configurazione manuale dei driver per trovare ciò che serve. Tanto per fare un esempio ho trovato nel DB driver di Vista i driver per schede che di fatto i produttori non supportano più con l'uscita ufficiale me che nelle beta funzionavano. Basta informarsi e sbattersi un po e tutto funziona, ma questo può andare bene per Linux e non per il passaggio ad un nuovo OS MS?

ti faccio un esempio:

per togliere l'amaro di bocca dalla gente per il mancato lancio di WinFs hanno aggiunto il journaling a NTFS6. Una modifica banalissima, che esiste dal 1991 per OS non M$, che con le tecnologie di oggi si può benissimo fare con un modulo esterno al kernel.

Ancora con questa storia? WinFS non è un FS, e NTFS è jornaled non dalla 6 ma da versioni precedenti.

Ma M$ ha dovuto per forza riscrivere le API di NTFS. Per una cosa banalissima e pure implementata male.
Cosi i vecchi programmi per il partizionamento non funziona (quasi tutti) o funzionano male (uno solo a quanto ne so).

Se qualcuno funziona dimostra che gli altri erano scritti male, non ti viene questo dubbio?

Questo l'hanno fatto per mettere i bastoni tra le ruote alla comunità open che ormai conosceva a menadito NTFS5 e anzi era pure riuscito a migliorarlo senza modificare le API!!!!
Ma questo è solo un esempio, tra le mille cose...

Continuiamo con queste crociate inutili...

Non escono? non capisco cosa intendi.


Patch per la sicurezza di sistema per gli altri OS non escono?

Trollare?
Io ho portato dati e fatti.
Tu invece non riuscendo piu ad argomentare insulti...

chi è il troll? :D:D

Non ho insultato, hai ampiamente dimostrato che parli, come molti, per sentito dire.

ma come vista non era privo di Bug fino a poco fa?
M$ ha dimostrato piu volte di gestire in modo CRIMINALE l'amministrazione degli aggiornamenti.

Non dico di farlo con criterio... Ma almeno le provassero loro prima di mandarcele :D:D

Il privo di bug è un'altro dei tuoi sogni, perchè ti sfido a trovare una sola dichiarazione in tal senso da parte di MS. Per l'uso criminale, se credi sia tale, rivolgiti alle autorità competenti per materia. Le PATCH MS sono molto testate, ma ti sfugge che la combinazione HW SW raggiunge un numero talmente elevato che nessun altro OS può avere e conflitti possono sorgere ovunque senza per questo dare valore alla tesi che MS non faccia un buon lavoro con le patch. C'è anche da dire che molte volte la gente ci mette del suo e tutto ciò complica le cose.

fsdfdsddijsdfsdfo
15-03-2007, 19:00
Fatto e ci mette pochi secondi, ora come la mettiamo? forse che non l'hai neanche provato Vista? Oltretutto non ho detto che non serve, ma l'implementazione che avevano intenzione di proporre era poco utile in ambiente home/personal, tant'è che si parla di implementarlo nei futuri DB MS e nei prossimi OS server.



te lo ripeto: non il titolo. Il testo.

Pochi secondi?
beh Google ci mette qualche nanosecondo.
E tu hai idea di quanto sia piu grande il web rispetto al tuo pc?


Già che ci sei metti pure la marmotta con la cioccolata. Tu per caso hai avuto accesso al codice sorgente MS per affermare tali cose? Suppongo di no. Quindi come sempre sono le solite argomentazioni campate per aria.


http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/KTM/fs/ktm_start_page.asp


Non hanno copiato nulla con UAC da *nix per il semplice motivo che la gestione account in Windows serie NT è nettamente superiore a quella di *nix da sempre.

LOL.

Lascio agli altri il commento a questa tua affermazione.
Ma la M$ ti paga?


Ma se sei tanto bravo a criticare, critiche che poi andrebbero anche dimostrate dai fatti, e di fatti finora non ce ne sono, perchè questi suggerimenti non li invii insieme al tuo curriculum a MS?


questo lo lascio ai quotidiani appelli della FSF


Con quest'ultima hai fatto il botto... dai lascia perdere che è meglio. Informati un po in rete e poi vieni a postare nuovamente.


Le directX sono esterne a windows. Tant'è che ci sono anche per gli SDK dell X360.


Che Palladium, o come si chiama, sia una schifezza è tutto da dimostrare. L'uso che se ne potrebbe fare potrebbe essere una schifezza, ed anche qui ci sarebbe molto da argomentare. In ogni caso mettiamoci l'anima in pace perchè entro qualche anno tutti avremo PC con supporto a tale tecnologia perchè se fino ad ora si tratta di un chip aggiuntivo alla tecnologia HW, in futuro verrà implementato direttamente nell'HW e per usufruire di determinati contenuti non ne potrai fare a meno.


Tu sei contento di palladium?
Io no. E mi sa che sei solo, forse insieme alla SIAE e alla RIAA.


Per l'HW prendersela con i produttori mi pare sarebbe più logico visto che sono loro che danno supporto. Oltretutto buona parte dell'HW è supportato e basta andare in configurazione manuale dei driver per trovare ciò che serve. Tanto per fare un esempio ho trovato nel DB driver di Vista i driver per schede che di fatto i produttori non supportano più con l'uscita ufficiale me che nelle beta funzionavano. Basta informarsi e sbattersi un po e tutto funziona, ma questo può andare bene per Linux e non per il passaggio ad un nuovo OS MS?


hai ragione, bisogna prendersela coi produttori.
Fattostà che i driver ancora mancano


Ancora con questa storia? WinFS non è un FS, e NTFS è jornaled non dalla 6 ma da versioni precedenti.



http://en.wikipedia.org/wiki/WinFS

Su ntfs hai ragione. scusa.


Se qualcuno funziona dimostra che gli altri erano scritti male, non ti viene questo dubbio?



Veramente nessuno riesca ancora a fare il merge di partizioni ad esempio. E tante altre cose.


Continuiamo con queste crociate inutili...


Fino a prova contraria la produttività è dell'utente non di M$. E quindi M$ non ha alcun diritto di limitare l'interoperabilità dei dati dell'utente (non di m$!!!)






Non sei l'unico. Vista è stato sviluppato parecchio prima dell'uscita, molto più che XP e il lavoro svolto in termini di stabilità e patch installate si nota molto bene.

[...]

Il privo di bug è un'altro dei tuoi sogni, perchè ti sfido a trovare una sola dichiarazione in tal senso da parte di MS. Per l'uso criminale, se credi sia tale, rivolgiti alle autorità competenti per materia. Le PATCH MS sono molto testate, ma ti sfugge che la combinazione HW SW raggiunge un numero talmente elevato che nessun altro OS può avere e conflitti possono sorgere ovunque senza per questo dare valore alla tesi che MS non faccia un buon lavoro con le patch. C'è anche da dire che molte volte la gente ci mette del suo e tutto ciò complica le cose.

fai tutto da solo! dici, contradici e rivendichi.
Tutto da solo.




Comunque M$ ciuccia il calzino!

Linux rulllaaaaaa! E io uso solo Ubuntu!!!



Quoto :D:D

diabolik1981
15-03-2007, 20:01
Le directX sono esterne a windows. Tant'è che ci sono anche per gli SDK dell X360.

Simili, ma non sono le stesse, e su questo in molti hanno da dire. Le DX di 360 hanno alcune features dlle DX10 ma anche altre che non sono presenti in alcuna versione di DX per windows e viceversa le DX10 hanno alcune features non presenti nelle DX per 360. Aggiungiamo anche che le DX10 per come sono strutturate hanno bisogno di un diverso funzionamento del driver video che avrebbe comportato la riscrittura di mezzo kernel XP dal momento che il driver model è diverso.

Tu sei contento di palladium?
Io no. E mi sa che sei solo, forse insieme alla SIAE e alla RIAA.

Sono contento perchè nel momento in cui entrerà a pieno regime RIAA e Siae si accorgeranno delle cazzate dette in questi anni perchè i loro volumi di vendita non aumenteranno come i loro fatturati e se vorranno vendere dovranno iniziare ad abbassare i prezzi e modificare le strutture aziendali. Aggiungo anche che Palladium non vuol dire solo RIAA e Siae, ma apre la possibilità a tante implementazioni che ora non sono nemmeno immaginabili e che non sono solo esclusivamente dannose per gli utenti.

hai ragione, bisogna prendersela coi produttori.
Fattostà che i driver ancora mancano

E neanche poco... aziende come nVidia andrebbero fustigate in pubblico, perchè con 2 anni di ritardi non ci si può trovare ad oltre un mese dal lancio ufficiale di Vista con driver certificati WHQL e quando sono delle Beta.

Veramente nessuno riesca ancora a fare il merge di partizioni ad esempio. E tante altre cose.

Dai tempo al tempo

fai tutto da solo! dici, contradici e rivendichi.
Tutto da solo.

Assolutamente. Ho semplicemente detto che di bug su un progetto mastodontico come Vista, come su tutti gli altri OS esistenti, ce ne sono e ce ne saranno sempre molti. Ho anche detto però che con Vista è stato svolto un eccellente lavoro di debug rispetto ad XP, così come ho anche aggiunto che non esiste software senza bug in circolazione. Ora non capisco dove hai notato incoerenza.

Originariamente inviato da diabolik1981

Comunque M$ ciuccia il calzino!

Linux rulllaaaaaa! E io uso solo Ubuntu!!!
Quoto :D:D

Questo l'hai aggiuno tu...:D

ninja 73
15-03-2007, 21:09
Simili, ma non sono le stesse, e su questo in molti hanno da dire. Le DX di 360 hanno alcune features dlle DX10 ma anche altre che non sono presenti in alcuna versione di DX per windows e viceversa le DX10 hanno alcune features non presenti nelle DX per 360. Aggiungiamo anche che le DX10 per come sono strutturate hanno bisogno di un diverso funzionamento del driver video che avrebbe comportato la riscrittura di mezzo kernel XP dal momento che il driver model è diverso.


Forse sono io che leggo male... (o meglio capisco qualcosa che non dovrei capire...)
Quindi i giochi devono essere parzialmente riscritti per passare da X-box a Windows...
...che fessi... o meglio, che furbi, per non fare fatica loro la fanno fare alle altre software house, così aumentano i costi o diminuiscono i margini di profitto (e ricordiamo che anche M$ realizza e vende giochi... 2+2=...). Grande vantaggio per l'utente finale, visto che sappiamo già quale sarà la scelta del produttore.


Sono contento perchè nel momento in cui entrerà a pieno regime RIAA e Siae si accorgeranno delle cazzate dette in questi anni perchè i loro volumi di vendita non aumenteranno come i loro fatturati e se vorranno vendere dovranno iniziare ad abbassare i prezzi e modificare le strutture aziendali. Aggiungo anche che Palladium non vuol dire solo RIAA e Siae, ma apre la possibilità a tante implementazioni che ora non sono nemmeno immaginabili e che non sono solo esclusivamente dannose per gli utenti.


Per il momento i danni maggiori sono quelli subiti dai produttori e venditori di cd e dvd vergini in Italia... più che dimezzate le vendite grazie alle tasse Siae. :cry:
All'estero? Naturalmente le vendite hanno subito un'impennata, visto che i consumatori non sono stupidi e si associano in gruppo per comprare all'estero in altri paesi della CEE i supporti in grosse quantità per pagarli il 20-25% rispetto al costo nei supermercati italiani (cioè compro 4 o 5 e pago 1, meglio di così!).
Poi penso che Palladium sia uno strumento che dobbiamo a tutti i costi boicottare, smuovendo tutti i consumatori verso soluzioni che non prevedano questa tecnologia.
Lo so, sarà parecchio dura, hanno una macchina Marketing ben oliata e funzionante.... noi, solo la nostra voce (anche virtuale).

Per quale motivo non devo essere "libero" di installare ciò che voglio sulla mia macchina, installare S.O., sw, hw e quant'altro mi salti in mente? (si, voglio anche la macchinetta del caffè, problemi? Certo, pure l'acquario con la pompetta che sfrutta il calore del processore e della scheda video per riscaldare l'H2O e mantenere la giusta temperatura per i pesci... -- ho scritto dei paradossi solo per far comprendere meglio le cose... e perché no, per riderci un po' su :D :D :D )
Perché devono decidere loro per me? Io non mi ritengo così deficiente, non sono perfetto, ma mi piace essere "libero" di fare le mie scelte! Con Palladium non sarà più così!
Mi fermo all'essenziale, altrimenti dovrei fare un poema per descrivere i possibili scenari di utilizzo di questa tecnologia e domani mattina sarei ancora qui, con occhi sbarrati ed in compagnia del ticchettio della pressione dei tasti sulla tastiera.


E neanche poco... aziende come nVidia andrebbero fustigate in pubblico, perchè con 2 anni di ritardi non ci si può trovare ad oltre un mese dal lancio ufficiale di Vista con driver certificati WHQL e quando sono delle Beta.


Ma la M$ non fa pagare le certificazioni?
Ora, visti i tempi fra una versione e l'altra dei driver, se Nvidia facesse certificare ogni versione, quanto gli costerebbe in un anno?
Ok, Nvidia è una delle più grandi, se lo possono permettere, ma gli altri?
Quanto dovrebbero aumentare i prezzi al consumatore per i dispositivi prodotti dai piccoli costruttori?
A questo punto io direi, tò il driver fatevelo da voi! (Oh, Linux lo fa già!)


Assolutamente. Ho semplicemente detto che di bug su un progetto mastodontico come Vista, come su tutti gli altri OS esistenti, ce ne sono e ce ne saranno sempre molti. Ho anche detto però che con Vista è stato svolto un eccellente lavoro di debug rispetto ad XP, così come ho anche aggiunto che non esiste software senza bug in circolazione. Ora non capisco dove hai notato incoerenza.


Ma allora, dobbiamo dormire tranquilli la notte se abbiamo installato (S)vista?
Soprattutto sapendo che tanto i problemi sono là ma che hanno deciso di non risolverli adesso, ora hanno altri impegni, più importanti della sicurezza...

Pensa se le Autostrade dicessero, ora non abbiamo più badget a disposizione per sistemare la sede stradale, sostituire gli spartitraffico ed i cartelli usurati perché li abbiamo impegnati per rinnovare i caselli... sa, l'immagine è importante!

by Ninja :)

diabolik1981
15-03-2007, 21:24
Forse sono io che leggo male... (o meglio capisco qualcosa che non dovrei capire...)
Quindi i giochi devono essere parzialmente riscritti per passare da X-box a Windows...
...che fessi... o meglio, che furbi, per non fare fatica loro la fanno fare alle altre software house, così aumentano i costi o diminuiscono i margini di profitto (e ricordiamo che anche M$ realizza e vende giochi... 2+2=...). Grande vantaggio per l'utente finale, visto che sappiamo già quale sarà la scelta del produttore.

La riscrittura avviene comunque perchè le architetture PC e Console sono diverse. Oltretutto Xenos e GPU DX10 hanno parecchie differenze, anche se R500 ed R600 hanno parecchio in comune. C'è anche da dire che pure MS produce giochi.



Per quale motivo non devo essere "libero" di installare ciò che voglio sulla mia macchina, installare S.O., sw, hw e quant'altro mi salti in mente?
Perché devono decidere loro per me? Io non mi ritengo così deficiente, non sono perfetto, ma mi piace essere "libero" di fare le mie scelte! Con Palladium non sarà più così!
Mi fermo all'essenziale, altrimenti dovrei fare un poema per descrivere i possibili scenari di utilizzo di questa tecnologia e domani mattina sarei ancora qui, con occhi sbarrati ed in compagnia del ticchettio della pressione dei tasti sulla tastiera.

E dove sta scritta tale cosa? Da nessuna parte, fa parte solo degli incubi di certi integralisti che vorrebbero piratare anche Linux se fosse a pagamento (e probabilmente lo fanno per quelle poche versioni che richiedono una licenza). Svegliatevi un attimo, lo scopo essenziale di tale tecnologia è la protezione dei diritti d'autore, il resto è tutta fuffa.

Ma la M$ non fa pagare le certificazioni?
Ora, visti i tempi fra una versione e l'altra dei driver, se Nvidia facesse certificare ogni versione, quanto gli costerebbe in un anno?
Ok, Nvidia è una delle più grandi, se lo possono permettere, ma gli altri?
Quanto dovrebbero aumentare i prezzi al consumatore per i dispositivi prodotti dai piccoli costruttori?
A questo punto io direi, tò il driver fatevelo da voi! (Oh, Linux lo fa già!)

Linux non fa una mazza... informati meglio, soprattutto per le schede video. Al proposito c'è il thread sui Dell e Linux in cui si affronta questo argomento.

Ma allora, dobbiamo dormire tranquilli la notte se abbiamo installato (S)vista?
Soprattutto sapendo che tanto i problemi sono là ma che hanno deciso di non risolverli adesso, ora hanno altri impegni, più importanti della sicurezza...

E quali problemi di sicurezza ci sarebbero in Vista? Non sparare le solite trollate. O pensi davvero che in Linux non vi siano Bug di sicurezza che non sono stati ancora trovati e/o risolti?

ninja 73
16-03-2007, 01:37
a riscrittura avviene comunque perchè le architetture PC e Console sono diverse. Oltretutto Xenos e GPU DX10 hanno parecchie differenze, anche se R500 ed R600 hanno parecchio in comune. C'è anche da dire che pure MS produce giochi.


C'è differenza fra riscrivere e ricompilare.... per esempio se faccio un semplice programma in c, una volta compilato x i386 questo girerà sui processori i386/i468/i586/ecc.. e Amd vari, se lo compilo per powerpc funzionerà anche su un'architettura diversa... senza modificare il codice.
Se incomincio ad inserirvi librerie (in questo caso grafiche), e queste cambiano di piattaforma in piattaforma e non sono completamente compatibili fra loro, io mi ritroverò a modificare il programma in base alla piattaforma sul quale girerà. Semplice la questione.


E dove sta scritta tale cosa? Da nessuna parte, fa parte solo degli incubi di certi integralisti che vorrebbero piratare anche Linux se fosse a pagamento (e probabilmente lo fanno per quelle poche versioni che richiedono una licenza). Svegliatevi un attimo, lo scopo essenziale di tale tecnologia è la protezione dei diritti d'autore, il resto è tutta fuffa.


Quindi il succo del tuo discorso è che se tu compri una pentola fabbricata da "nonna papera" è giusto che "nonna papera" decida cosa tu ci debba cucinare. Che vuoi che ti dica? Che esistono centinaia di culture e cucine diverse a questo mondo e che non esiste solo "nonna papera"?
Ho già capito che con te è inutile, perché non c'è peggior sordo di chi non vuol ascoltare, e tu le altre cucine non le hai mai nemmeno provate, però le critichi senza conoscerle veramente... io le ho provate e quindi penso di poter esprimere tranquillamente la mia opinione, indipendentemente da quella altrui e sicuramente meno vincolata da preconcetti...
Di piratare Linux non ci penso nemmeno, il codice già ce l'ho, di solito chi pensa questo sono proprio gli utenti che arrivano dal mondo M$, spesso abituati a questo genere di comportamento.
Lo scopo della tecnologia è soggettivo, dipende da come la usi... sei sicuro che siamo noi ad averne una visione limitata? Se così fosse, ringrazia queste persone dalla visione "limitata" che hanno reso possibile così tante cose... pensa solo ai protocolli che usi senza accorgetene in Internet, Ip, Tcp, Pop3, Smtp, ecc... non sono forse "aperti"? LE informazioni non sono state "condivise"? Chi ne ha guadagnato? Tutti noi, direi io!

Ma forse per te, che dai tutto questo per scontato, non vale nulla.


Linux non fa una mazza... informati meglio, soprattutto per le schede video. Al proposito c'è il thread sui Dell e Linux in cui si affronta questo argomento.


Linux funziona benissimo con tutte le schede video sfruttando i driver vesa (svga). Per nostra fortuna ci sono poi i driver sviluppati della comunità per le varie famiglie di schede video e viene fornito il supporto per l'accelerazione grafica 2D. Per la grafica 3D si possono utilizzare i driver messi gratuitamente a disposizione dai vari produttori (Intel ha addirittura reso pubblico il codice sorgente dei driver dei sui chip grafici alla comunità, così i suoi chip sono ora quelli meglio supportati).
Io ho installato Gnu/Linux Ubuntu sia su sistemi con scheda Ati (es. Ati Radeon 9600 e X1300) e Nvidia (GeForce 6200, 6100 integrata, 5700 la mia) e non ho mai avuto problemi. Anzi installando anche i driver propietari di Ati e Nvidia ho potuto sfruttare l'accelerazione grafica 3D ed installare il desktop tridimensionale (si anche con la 6100 integrata, con un processore Sempron 2800+ e 256 Mb di Ram DDR400 di cui 64 condivisi per la scheda video) senza nessun problema.
Per il discorso altri driver, io non uso i cd forniti con le varie schede (tipo la mia Sat Skystar2 o la Terratec Cinergy T2 usb), li regalo ai miei figli così almeno ci si divertono, che servano a qualcosa. Il kernel mi riconosce perfettamente entrambe e posso vedere Dvd, file Avi, ascoltare Mp3, guardare la tv Sat e Dtt utilizzando un unico programma, Kaffeine, e tutto funziona benissimo. Sotto windows devo installare i driver di ogni scheda (perchè altrimenti windows non me le riconosce), installare almeno un programma diverso per ogni scheda, il tutto alla faccia della facilità!
Inoltre per la connessione sto utilizzando un cellulare UMTS, funziona sia bluetooth che usb, senza dover installare driver e programmi da cd.
I veri problemi spesso vengono causati proprio dalle periferiche nate per funzionare solo sotto windows, ne sono un esempio classico i winmodems.
E non mi dire che windows non ha mai avuto problemi di driver, ho fra le mani (proprio fisicamente) un modem usb isdn della Medi@com di un mio amico i cui driver gli hanno reso inutilizzabile ripetutamente il windows Xp. Se non mi credi fai una ricerca con Google.


E quali problemi di sicurezza ci sarebbero in Vista? Non sparare le solite trollate. O pensi davvero che in Linux non vi siano Bug di sicurezza che non sono stati ancora trovati e/o risolti?


Ce l'hai proprio con le trollate, eh! Forse non sai che "Il signore degli anelli" (no, non Juri Chechi, ma il libro di J.R.R. Tolkien) l'ho letto un po' prima di te.

Aspetta che (S)vista si sia diffuso a sufficienza... poi si vedrà... intanto se non ricordo male, vista l'ora sono ormai mezzo rinco, ho letto qualcosa qui http://webnews.html.it/news/leggi/5522/windows-vista-scoperta-una-vulnerabilita/

Ok, per quanto riguarda Gnu/Linux la cosa è un po' più complessa, quanti sono i S.O. che utilizzano Linux come kernel? Penso di aver perso il conto dopo il centesimo...
...se consideriamo che il problema potrebbe essere riconducibile anche solo ad una distribuzione (è già successo per Ubuntu, un banale ma pericoloso errore in fase di installazione che non rimuoveva un file temporaneo contenente la password dell'utente amministratore, sapendolo l'utente poteva risolvere il problema cancellando il suddetto file) o in qualche modulo del kernel che non è detto che normalmente venga utilizzato...
Se poi consideriamo il numero di piattaforme supportate (Powerpc, I386 in su, Amd Athlon Xp, Amd Athlon64/Opteron, ecc... per l'elenco completo guarda nella documentazione del kernel, è libera e puoi leggerla) la faccenda si complica ancora ulteriormente.

Mi si stanno chiudendo gli occhi dal sonno, a domani.

Ciao :)

P.S.: Scusatemi in anticipo per eventuali errori doviti alla tarda ora. Buona notte a tutti. :)

diabolik1981
16-03-2007, 08:43
C'è differenza fra riscrivere e ricompilare.... per esempio se faccio un semplice programma in c, una volta compilato x i386 questo girerà sui processori i386/i468/i586/ecc.. e Amd vari, se lo compilo per powerpc funzionerà anche su un'architettura diversa... senza modificare il codice.
Se incomincio ad inserirvi librerie (in questo caso grafiche), e queste cambiano di piattaforma in piattaforma e non sono completamente compatibili fra loro, io mi ritroverò a modificare il programma in base alla piattaforma sul quale girerà. Semplice la questione.

Ragionamento che fila alla perfezione mah... dimentichiamo che in ogni caso parte del codice da 360 a PC va riscritto e viceversa, perchè 360 usa un tricore derivato PPC, i PC usano x86. Aggiungiamo anche che sebbene R500 sia molto simile ad R600, il modo in cui viene usato è simile, ma non uguale, per cui anche le librerie sono simili ma non identiche. Cosa c'è di cos'ì difficile da capire?

Quindi il succo del tuo discorso è che se tu compri una pentola fabbricata da "nonna papera" è giusto che "nonna papera" decida cosa tu ci debba cucinare. Che vuoi che ti dica? Che esistono centinaia di culture e cucine diverse a questo mondo e che non esiste solo "nonna papera"?
Ho già capito che con te è inutile, perché non c'è peggior sordo di chi non vuol ascoltare, e tu le altre cucine non le hai mai nemmeno provate, però le critichi senza conoscerle veramente... io le ho provate e quindi penso di poter esprimere tranquillamente la mia opinione, indipendentemente da quella altrui e sicuramente meno vincolata da preconcetti...
Di piratare Linux non ci penso nemmeno, il codice già ce l'ho, di solito chi pensa questo sono proprio gli utenti che arrivano dal mondo M$, spesso abituati a questo genere di comportamento.
Lo scopo della tecnologia è soggettivo, dipende da come la usi... sei sicuro che siamo noi ad averne una visione limitata? Se così fosse, ringrazia queste persone dalla visione "limitata" che hanno reso possibile così tante cose... pensa solo ai protocolli che usi senza accorgetene in Internet, Ip, Tcp, Pop3, Smtp, ecc... non sono forse "aperti"? LE informazioni non sono state "condivise"? Chi ne ha guadagnato? Tutti noi, direi io!

Ma forse per te, che dai tutto questo per scontato, non vale nulla.

Quello che hai scritto è la solita tiritera che al momento non ha alcun fondamento. Prove del fatto che non potrai usare software o su determinate macchine (ops... eppure con OSX già avviene, ma li è tutto lecito) non ce ne sono e non ce ne saranno. Quello che verrà limitato sarà l'uso di contenuti audio-video digitali protetti su sistemi che non certificano l'autenticità ed originalità del contenuto. E su questo, dal momento che si parla tanto di pirateria sono contento che accada. Limita la libertà di piratare? Ottimo, vuol dire che molte cose cambieranno, a cominciare dalle Major. Sull'apertura di idee... lascia perdere ripeti sempre la stessa storiella senza fatti a supporto che non ci saranno mai per evidenti esigenze economiche di chi il software lo vende.

Linux funziona benissimo con tutte le schede video sfruttando i driver vesa (svga). Per nostra fortuna ci sono poi i driver sviluppati della comunità per le varie famiglie di schede video e viene fornito il supporto per l'accelerazione grafica 2D. Per la grafica 3D si possono utilizzare i driver messi gratuitamente a disposizione dai vari produttori (Intel ha addirittura reso pubblico il codice sorgente dei driver dei sui chip grafici alla comunità, così i suoi chip sono ora quelli meglio supportati).
Io ho installato Gnu/Linux Ubuntu sia su sistemi con scheda Ati (es. Ati Radeon 9600 e X1300) e Nvidia (GeForce 6200, 6100 integrata, 5700 la mia) e non ho mai avuto problemi. Anzi installando anche i driver propietari di Ati e Nvidia ho potuto sfruttare l'accelerazione grafica 3D ed installare il desktop tridimensionale (si anche con la 6100 integrata, con un processore Sempron 2800+ e 256 Mb di Ram DDR400 di cui 64 condivisi per la scheda video) senza nessun problema.
Per il discorso altri driver, io non uso i cd forniti con le varie schede (tipo la mia Sat Skystar2 o la Terratec Cinergy T2 usb), li regalo ai miei figli così almeno ci si divertono, che servano a qualcosa. Il kernel mi riconosce perfettamente entrambe e posso vedere Dvd, file Avi, ascoltare Mp3, guardare la tv Sat e Dtt utilizzando un unico programma, Kaffeine, e tutto funziona benissimo. Sotto windows devo installare i driver di ogni scheda (perchè altrimenti windows non me le riconosce), installare almeno un programma diverso per ogni scheda, il tutto alla faccia della facilità!
Inoltre per la connessione sto utilizzando un cellulare UMTS, funziona sia bluetooth che usb, senza dover installare driver e programmi da cd.
I veri problemi spesso vengono causati proprio dalle periferiche nate per funzionare solo sotto windows, ne sono un esempio classico i winmodems.
E non mi dire che windows non ha mai avuto problemi di driver, ho fra le mani (proprio fisicamente) un modem usb isdn della Medi@com di un mio amico i cui driver gli hanno reso inutilizzabile ripetutamente il windows Xp. Se non mi credi fai una ricerca con Google.

Non metto in dubbio quello che dici e mi riferivo al fatto che c'è chi si lamenta che non vengano rilasciate le specifiche tecniche per la creazione dei Driver video. Sul discorso dei driver che funzionano male... purtroppo ce ne sono a bizzeffe, ma invece di prendersela con windows perchè non ce la prendiamo con chi li scrive questi driver?

Ce l'hai proprio con le trollate, eh! Forse non sai che "Il signore degli anelli" (no, non Juri Chechi, ma il libro di J.R.R. Tolkien) l'ho letto un po' prima di te.

Aspetta che (S)vista si sia diffuso a sufficienza... poi si vedrà... intanto se non ricordo male, vista l'ora sono ormai mezzo rinco, ho letto qualcosa qui http://webnews.html.it/news/leggi/5522/windows-vista-scoperta-una-vulnerabilita/

Quindi tu affermi che la scoperta di vulnerabilità, e di conseguenza la sicurezza di un sistema operativo è proporzionale alla sua diffusione. Quindi questo vale per tutti, non solo per Vista ma anche per OSX e Linux.

ninja 73
16-03-2007, 12:52
Ragionamento che fila alla perfezione mah... dimentichiamo che in ogni caso parte del codice da 360 a PC va riscritto e viceversa, perchè 360 usa un tricore derivato PPC, i PC usano x86. Aggiungiamo anche che sebbene R500 sia molto simile ad R600, il modo in cui viene usato è simile, ma non uguale, per cui anche le librerie sono simili ma non identiche. Cosa c'è di cos'ì difficile da capire?


La difficoltà non è capire il perché non siano compatibili, ma il perché non li abbiano resi tali cercando una soluzione diversa, un punto d'incontro fra le due piattaforme, di cui una realizzata partendo quasi da zero! (e quindi la poteva essere meglio adattata)

Cioè, quando scrivo in un linguaggio di programmazione, la 1° funzione del linguaggio è l'astrazione della macchina (infatti mica scrivo codice binario, succedeva mooolto prima che io nascessi, oggi se vuoi scrivere codice molto legato alla macchina usi l'assembler, che utilizza un codice mnemonico per le istruzioni e per i registri...), naturalmente più astraggo e più pesante e lento sarà il codice generato. Esistono però anche dei compromessi, tra astrazione e vicinanza della macchina (quindi la richiesta dell'assembler), però questo è campo soprattutto di particolari applicazioni (in alcune piccole parti del kernel, dei debugger, dei compilatori ed interpreti, ecc..).
Inoltre, si sa che in alcuni linguaggi compilati ad alto livello, come il c, danno la possibilità di integrare il codice c con porzioni di codice assembler, poi considerando anche che sono in grado di dare prestazioni simili, se non pari, al codice creato direttamente in assembler ma con una velocità di realizzazione molto maggiore (almeno 10-15 volte più veloce) direi che l'assembler non è il linguaggio utilizzato principalmente per creare i giochi (ci vorrebbero anni per svilupparli e testarli, una ditta fallirebbe molto prima di aver realizzato il solo motore di rendering).

La mancanza, parziale o totale, di compatibilità fra piattaforme è sempre controproducente per l'utente finale, il quale vedrà per questo salire i costi quando, in caso di compatibilità, sarebbero potuti essere decisamente più contenuti (e facilitare il lavoro a tutti).


Non metto in dubbio quello che dici e mi riferivo al fatto che c'è chi si lamenta che non vengano rilasciate le specifiche tecniche per la creazione dei Driver video. Sul discorso dei driver che funzionano male... purtroppo ce ne sono a bizzeffe, ma invece di prendersela con windows perchè non ce la prendiamo con chi li scrive questi driver?


Di prendertela con gli scrittori di driver, il discorso potrebbe valere x i sistemi M$, per il kernel Linux possiamo solo ringraziarli per il lavoro svolto e perché no, fare una donazione al progetto.


Quindi tu affermi che la scoperta di vulnerabilità, e di conseguenza la sicurezza di un sistema operativo è proporzionale alla sua diffusione. Quindi questo vale per tutti, non solo per Vista ma anche per OSX e Linux.


In un certo senso si, per i S.O. "chiusi" è così, per i S.O. "open" la storia è un po' differente, lo è solo in parte perché entrano in gioco anche altre variabili:
la disponibilità del codice facilita la vita a chi cerca errori di programmazione (nel bene e nel male), e quando vengono scoperti questi errori vengono corretti molto più velocemente. Questo comporta che alla fine sul codice il numero degli errori sarà decisamente minore rispetto alla controparte "chiusa", il tempo per sfruttare il buco di sicurezza sarà decisamente inferiore (di molto in alcuni casi), inoltre il tempo di sviluppo è decisamente ridotto.
Inoltre la disponibilità del codice permette l'ottimizzazione della compilazione per ottenere un software a Doc per il sistema sul quale deve essere eseguito (mentre per i sistemi "chiusi" questo spesso non avviene, infatti da quanto tempo è disponibile Linux x Amd/Intel 64 bit? E da quanto il S.O. MS? E i drivers per tali sistemi?).

diabolik1981
16-03-2007, 13:51
Di prendertela con gli scrittori di driver, il discorso potrebbe valere x i sistemi M$, per il kernel Linux possiamo solo ringraziarli per il lavoro svolto e perché no, fare una donazione al progetto.

Personalmente preferirei che rilasciassero i driver anche in formato closed, purchè fossero perfettamente funzionanti sulle piattaforme per le quali vengono rilasciati, e non perenni Beta (sia Linux che Windows ovviamente, senza dimenticare tutti gli altri).

In un certo senso si, per i S.O. "chiusi" è così, per i S.O. "open" la storia è un po' differente, lo è solo in parte perché entrano in gioco anche altre variabili:
la disponibilità del codice facilita la vita a chi cerca errori di programmazione (nel bene e nel male), e quando vengono scoperti questi errori vengono corretti molto più velocemente. Questo comporta che alla fine sul codice il numero degli errori sarà decisamente minore rispetto alla controparte "chiusa", il tempo per sfruttare il buco di sicurezza sarà decisamente inferiore (di molto in alcuni casi), inoltre il tempo di sviluppo è decisamente ridotto.
Inoltre la disponibilità del codice permette l'ottimizzazione della compilazione per ottenere un software a Doc per il sistema sul quale deve essere eseguito (mentre per i sistemi "chiusi" questo spesso non avviene, infatti da quanto tempo è disponibile Linux x Amd/Intel 64 bit? E da quanto il S.O. MS? E i drivers per tali sistemi?).

Quindi due pesi e due misure? Oltretutto chi ti da la certezza che in un sistema open vi siano meno errori di uno closed? Purtroppo si continua a parlare per fede religiosa, ma prove certe non se ne hanno. Sul discorso 64 bit... beh una qualsiasi piattaforma linux 64 bit è molto poco utilizzabile in ambiente desktop vista l'assenza di tantissimi software. Quindi che sia venuta prima un distro 64 bit rispetto a Windows, bisogna anche contestualizzare rispetto all'uso che se ne fa.

ninja 73
16-03-2007, 15:15
Personalmente preferirei che rilasciassero i driver anche in formato closed, purchè fossero perfettamente funzionanti sulle piattaforme per le quali vengono rilasciati, e non perenni Beta (sia Linux che Windows ovviamente, senza dimenticare tutti gli altri).


Io preferisco le soluzioni aperte... libere... perché dovrei riporre fiducia in un codice chiuso? Purtroppo a volte bisogna scendere a compromessi, ma forse un giorno non ce ne sarà più bisogno.

Beh, di solito le versioni beta sono già abbastanza stabili per un uso desktop. Per le aziende il discorso cambia, non solo per Linux.
Paradossalmente, può capitare che un'impresa debba mantenere una versione del software contenente un errore ormai noto e non possa provvedere all'aggiornamento con una versione più recente, contenente la correzione, perché quest'ultima è priva di certificazione (come se la certificazione ti proteggesse dai malintenzionati che sfrutteranno quel buco di sicurezza).


Quindi due pesi e due misure? Oltretutto chi ti da la certezza che in un sistema open vi siano meno errori di uno closed? Purtroppo si continua a parlare per fede religiosa, ma prove certe non se ne hanno. Sul discorso 64 bit... beh una qualsiasi piattaforma linux 64 bit è molto poco utilizzabile in ambiente desktop vista l'assenza di tantissimi software. Quindi che sia venuta prima un distro 64 bit rispetto a Windows, bisogna anche contestualizzare rispetto all'uso che se ne fa.


Due pesi e due misure? Direi di no, ho detto che se l'equazione della presenza degli errori è composta da più termini, nel caso del software chiuso non essendo a disposizione di tutti il codice sorgente, questa parte dell'equazione è trascurabile, cosa che invece non avviene con il software aperto.
Se poi consideri che l'equazione dia lo stato del software in un dato momento e che questo dipenda anche dallo stato precedente (la cosiddetta retroazione), l'evoluzione della "curva del grafico presenza degli errori" cambia completamente fra i due tipi di software, pur utilizzando la stessa equazione e lo stesso metro di misura.

Chi dice che il software (nel nostro caso Linux) libero sia meno afflitto dagli errori?

http://www.portalino.it/nuke/modules.php?name=News&file=article&sid=12764

Il S.O. Gnu/Linux a 64 bit è poco utilizzabile? Scherzi? Si, lo so, mi prendi solo per i fondelli, visto che lo utilizzo un giorno si e l'altro pure. Per l'esattezza utilizzo "Kanotix a 64 bit", che deriva dalla Debian Sid (versione unstable, che per come è organizzata Debian è ugualmente una sicurezza di stabilità, non mi ha mai dato problemi).
Guarda caso i tantissimi software sono una smanciata, naturalmente sono tutti di tipo "CHIUSO", se fosse disponibile il codice sorgente di quei software, ci sarebbero, eccome e perfettamente funzionanti. Quindi il mancato supporto non è dovuto al Sistema Operativo, ma ai produttori di software.
Poi lo dici tu che non è utilizzabile... io per il mio desktop lo utilizzo benissimo! Faccio a meno delle animazioni flash, e di pochi codec proprietari, il resto va tutto perfettamente.

by Ninja :)

ninja 73
16-03-2007, 17:00
Quindi due pesi e due misure? Oltretutto chi ti da la certezza che in un sistema open vi siano meno errori di uno closed? Purtroppo si continua a parlare per fede religiosa, ma prove certe non se ne hanno.


Leggi e ammira.... con un po' di ricerca...

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=58185&r=PI

Fede religiosa? Sono cristiano, cattolico per l'esattezza.
la tua? Microsoft?

Scusa, ma ti pagano per scrivere queste cose o ci credi veramente?

Chiedi delle prove, tu non me ne hai data una, intanto io te ne posto un'altra lettura interessante, ovvero manipolazioni dei risultati, leggi anche questo:

http://www.novell.com/it-it/linux/truth/response.html

La risposta della Novell, che dopo l'accordo con la M$ si è sentita chiamata in causa dalle accuse di M$ verso il software open e verso Linux, leggi, stira ed ammira.


by Ninja :)

diabolik1981
16-03-2007, 18:12
Poi lo dici tu che non è utilizzabile... io per il mio desktop lo utilizzo benissimo! Faccio a meno delle animazioni flash, e di pochi codec proprietari, il resto va tutto perfettamente.

E ti pare poco? Praticamente navighi come si navigava 10 anni fa... per piacere siamo un po più seri.

diabolik1981
16-03-2007, 18:21
Leggi e ammira.... con un po' di ricerca...

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=58185&r=PI

Spero tu abbia letto bene il contenuto dell'articolo...

Ti cito qualche pezzettino interessante:

Coverity ha passato a setaccio i sorgenti di 31 applicazioni open source, per un totale di 15 milioni di linee di codice. La società afferma che la qualità dei programmi esaminati è piuttosto elevata, talvolta superiore a quella dei prodotti closed-source, e questo sarebbe soprattutto vero per Apache, il kernel di Linux e MySQL.

Questo dimostra che certezze non ce ne sono, ma che siamo sullo stesso livello, talvolta primeggia l'open talvolta il closed. Quindi hai già toppato sulla prima. Oltretutto l'analisi condotta non è per natura perfetta, quindi sia quella fatta sull'open che sul closed può aver saltato errori presenti che magari saranno svelati in futuro.

Fede religiosa? Sono cristiano, cattolico per l'esattezza.
la tua? Microsoft?

Completamente ed assulutamente ateo ed antireligioso. Per i PC uso quello che rispetta meglio le mie esigenze in base all'uso che devo fare del PC, quindi talvolta Windows talvolta Linux (Kubuntu).

Scusa, ma ti pagano per scrivere queste cose o ci credi veramente?

Magari mi pagassero, scrivo semplicemente quello che penso senza farmi abbagliare dall'una o dall'altra filosofia.

Chiedi delle prove, tu non me ne hai data una

Le hai portate tu stesso le prove che dimostrano quanto ho detto.

ninja 73
17-03-2007, 03:14
E ti pare poco? Praticamente navighi come si navigava 10 anni fa... per piacere siamo un po più seri.


Perché tu ricordi come navigavi 10 anni fa?
Allora sai che le animazioni flash non sono affatto indispensabili, anzi spesso sono utilizzate per i banner pubblicitari di cui, decisamente, posso fare a meno (anzi, sto meglio senza).



Questo dimostra che certezze non ce ne sono, ma che siamo sullo stesso livello, talvolta primeggia l'open talvolta il closed. Quindi hai già toppato sulla prima. Oltretutto l'analisi condotta non è per natura perfetta, quindi sia quella fatta sull'open che sul closed può aver saltato errori presenti che magari saranno svelati in futuro.


Forse non hai letto bene, oppure la lingua italiana ha significati diversi per te, rivediamo...
"la qualità è piuttosto elevata", quindi i software presi in considerazione facevano tutt'altro che schifo....
"talvolta superiore a quella dei prodotti closed-source", quindi in alcuni casi il software open è superiore, ma non afferma nemmeno che fra i software testati ce ne fossero di inferiori, quindi è anche lecito pensare che siano praticamente pari tranne per alcuni che sono superiori e che quindi alzano la media portando l'ipotetico ago della bilancia a favore del software libero...
" questo sarebbe soprattutto vero per Apache, il kernel di Linux e MySQL.",
significa che dei 31 programmi presi in considerazione Apache, il kernel Linux e MySQL sono quelli che si sono distinti di più.
Inoltre quoto un'altra piccola porzione che penso tu abbia volontariamente tralasciato:


Uno studio voluto dallo US Department of Homeland Security promuove a pieni voti le piattaforme open più note, tra cui Linux, Apache e MySQL. Riconosciute per affidabilità e sicurezza.


Washington (USA) - Uno studio voluto dal Governo USA assegna ad alcuni dei più diffusi software open source, ed in particolare alla piattaforma LAMP (Linux, Apache, MySQL e Perl/PHP/Python)...

...
Il rapporto è stato sponsorizzato dallo US Department of Homeland Security (DHS)...

...
Il lavoro di analisi del codice, che ha visto la collaborazione del Dipartimento di Informatica dell'Università di Stanford,...


Lo studio è stato commissionato non certo dal mondo dell'Open Source e del Free Software, come invece fa la M$, ma da nientepocodimeno dal governo degli Stati Uniti.
Certo, queste cose si possono tralasciare... cioè che la ricerca non è di parte...

...infatti vediamo cosa dice la partner commerciale della M$ proveniente dal mondo Linux (e non) Novell sulle ricerche commissionate dalla M$ che dimostrano come windows sia più sicuro dei sistemi Linux:



...

Il signor Ballmer tralascia di menzionare che lo studio individua nei prodotti Microsoft il maggior numero di difetti critici. Il 67% dei difetti di Windows viene classificato come "critico" nello standard del progetto ICAT, curato dal National Institute for Standards and Technology degli Stati Uniti, per l'individuazione delle vulnerabilità di elevata gravità. SUSE Linux, prima dell'acquisizione da parte di Novell, si attesta invece sul 63%, MandrakeSoft sul 60%, Debian sul 57% e Red Hat sul 56%.

Lo studio misura inoltre il tempo intercorso tra il momento in cui un difetto viene reso pubblico e quello in cui viene corretto. Nel mondo dell'open source questo divario temporale non esiste, le correzioni vengono generate molto rapidamente. Microsoft ritarda il più possibile la divulgazione di un difetto, a meno che l'azienda a cui la notizia viene comunicata non abbia firmato un particolare accordo di riservatezza. La ricerca condotta da Forrester non tiene in considerazione questa differenza.
...


Hai ragione sugli errori che verranno svelati in futuro, proprio come accadde per il "Millenium bug", per questo la M$ pubblicizzava... "passate tutti a Windows Millenium Edition che è un software a prova di bug del millennio, l'abbiamo scritto apposta per non avere problemi nel 2000 ed oltre"... poi si è scoperto che questo software era il primo a soffrire di questo bug!
Ricordo benissimo di aver letto su una rivista del settore, non faccio pubblicità ma ti dico che è una delle prime 3 per vendita a livello nazionale, che il sistema di "ripristino automatico" soffriva proprio del tanto temuto bug...


Magari mi pagassero, scrivo semplicemente quello che penso senza farmi abbagliare dall'una o dall'altra filosofia.


Sembra tutto, tranne ciò che affermi, ti accanisci troppo per affermare di non essere tu stesso abbagliato dalla filosofia della M$... certo, in parte può sembrare comprensibile (anche se non la condivido), ma non mi piace proprio quando viene esasperata come negli ultimi 15 anni.

Le hai portate tu stesso le prove che dimostrano quanto ho detto.

Peccato che tu abbia frainteso tutto ciò che hai letto, cambiando chiave di lettura a tuo piacimento per far assumere al contesto un significato più simile a ciò che cercavi.
Perché non hai riportato qualcosa anche dall'altro articolo?
Ok, ne quoto io una parte:


Il kernel Linux (versione 2.6.12) ha mostrato 985 difetti in 5,7 milioni di linee di programma. Secondo Coverity, un software commerciale della stessa dimensione può contenere sino a 171.000 difetti.
Il numero di difetti potenzialmente seri è diminuito nonostante il codice sia molto cresciuto in dimensione negli ultimi mesi.


Direi che la cosa è abbastanza chiara, anche se un software commerciale di pari dimensioni del kernel Linux contenesse solo un decimo di ciò che afferma la società Coverity (San Francisco, www.coverity.com ), il dato sarebbe comunque notevolmente maggiore di quello riscontrato sul kernel Linux (17.100/985=17,3 errori nel software chiuso per ogni errore presente nel kernel Linux,).



Ormai, come ieri sono cotto di sonno, quindi vado a letto.

Buona notte.

by Ninja :)

diabolik1981
17-03-2007, 13:02
Perché tu ricordi come navigavi 10 anni fa?
Allora sai che le animazioni flash non sono affatto indispensabili, anzi spesso sono utilizzate per i banner pubblicitari di cui, decisamente, posso fare a meno (anzi, sto meglio senza).

Contento te... contenti tutti.


Forse non hai letto bene, oppure la lingua italiana ha significati diversi per te, rivediamo...
"la qualità è piuttosto elevata", quindi i software presi in considerazione facevano tutt'altro che schifo....
"talvolta superiore a quella dei prodotti closed-source", quindi in alcuni casi il software open è superiore, ma non afferma nemmeno che fra i software testati ce ne fossero di inferiori, quindi è anche lecito pensare che siano praticamente pari tranne per alcuni che sono superiori e che quindi alzano la media portando l'ipotetico ago della bilancia a favore del software libero...
" questo sarebbe soprattutto vero per Apache, il kernel di Linux e MySQL.",
significa che dei 31 programmi presi in considerazione Apache, il kernel Linux e MySQL sono quelli che si sono distinti di più.
Inoltre quoto un'altra piccola porzione che penso tu abbia volontariamente tralasciato:

Capisco che ti roda il fatto di aver scritto cose che confermano le mie tesi, ma non stravolgere il contenuto del testo a tuo piacimento con interpretazioni assurde.


Lo studio è stato commissionato non certo dal mondo dell'Open Source e del Free Software, come invece fa la M$, ma da nientepocodimeno dal governo degli Stati Uniti.
Certo, queste cose si possono tralasciare... cioè che la ricerca non è di parte...

Questo continua a dimostrare che non c'è supremazia dell'uno o dell'altro. Ma capisco che a te possa non andare bene.

Hai ragione sugli errori che verranno svelati in futuro, proprio come accadde per il "Millenium bug", per questo la M$ pubblicizzava... "passate tutti a Windows Millenium Edition che è un software a prova di bug del millennio, l'abbiamo scritto apposta per non avere problemi nel 2000 ed oltre"... poi si è scoperto che questo software era il primo a soffrire di questo bug!
Ricordo benissimo di aver letto su una rivista del settore, non faccio pubblicità ma ti dico che è una delle prime 3 per vendita a livello nazionale, che il sistema di "ripristino automatico" soffriva proprio del tanto temuto bug...

E con questo? Si continua a dimostrare che non esiste software esente da bug.

Sembra tutto, tranne ciò che affermi, ti accanisci troppo per affermare di non essere tu stesso abbagliato dalla filosofia della M$... certo, in parte può sembrare comprensibile (anche se non la condivido), ma non mi piace proprio quando viene esasperata come negli ultimi 15 anni.

L'esasperazione nasce dalla volontà dell'una parte di prevalere sull'altra senza rendersi conto entrambe le piattaforme possono convivere fruttuosamente.


Peccato che tu abbia frainteso tutto ciò che hai letto, cambiando chiave di lettura a tuo piacimento per far assumere al contesto un significato più simile a ciò che cercavi.

Nessuna chiave di lettura, quanto ho riportato è talmente chiaro che non necessita di fraintendimenti. Capisco che ha confutato le tue idee... ma non dire che gli altri hanno travisato.

ninja 73
18-03-2007, 13:34
Contento te... contenti tutti.

Non è questo il punto. (devii il discorso?)
Io ho solo cercato di farti capire che la mancanza del player "flash" (e di altre piccole funzionalità proprietarie) non è indispensabile per l'uso di un S.O. come tu sostieni.... e penso che la cosa sia palese... ovvero si può navigare anche senza ed utilizzare ugualmente il sistema in modo proficuo.

Capisco che ti roda il fatto di aver scritto cose che confermano le mie tesi, ma non stravolgere il contenuto del testo a tuo piacimento con interpretazioni assurde.

Confermare la tua tesi?
Come informatico conosco benissimo che il valore di un dato ha significato in base alla chiave di lettura utilizzata... è una delle prime cose che insegnano quando si parla di rappresentazione delle variabili, dei dati e dei tipi di dato, dei formati, ecc...

Perché non hai ribattuto punto per punto la mia interpretazione?
Ovvio, perché ciò che ho scritto non può essere smentito, perché è un'interpretazione logica e valida quanto la tua... anche se le conclusioni a cui porta sono diametralmente opposte.

Poi, perché non hai commentato le porzioni riportate da me (quelle che ho scritto da te tralasciate su Novell), ma hai solo dato un tuo giudizio globale senza portare una vera giustificazione?


Questo continua a dimostrare che non c'è supremazia dell'uno o dell'altro. Ma capisco che a te possa non andare bene.


Purtroppo non è così! Dipende ancora dai punti di vista.
Come ho già postato un aneddoto in un altro tread, ripropongo quanto mi è capitato:


e poi dicono che Linux è poco intuitivo


Che dire, un mio conoscente, dopo che gli ho installato Ubuntu, mi ha chiesto come fa a copiare un cd.

Gli ho risposto: "Inserisci il cd, quando appare l'icona nel desktop clicckala con il tasto destro del mouse e apparirà il menù contestuale, quindi seleziona "Copia disco...".

La sua risposta:"Noooo, non ci credo, ci sarei potuto riuscire anch'io."

Ho inserito il cd, preso il mouse, clicckato col tasto dx, selezionato 'Copia disco...', si è aperta la finestra con un semplicissimo sistema di scelta 'sorgente' e 'velocità di masterizzazione' e i tre pulsanti 'Aiuto', 'Annulla' e 'Scrivi'". In 10 minuti abbiamo masterizzato il cd per la sua auto.

Non voleva crederci, era troppo "SEMPLICE", troppo "OVVIO", quindi siccome Linux è difficile aveva scartato questa possibilità fin dall'inizio.

Che dire? Siamo noi linuxiani ad essere veramente premoniti nei confronti degli altri?


Ecco come, falsa informazione (fatta dalla pubblicità) che porta a preconcetti, unita all'ignoranza in materia, portano spesso a conclusioni (quella del mio amico ne è un esempio) non corrette e prive di ogni fondamento, ma che spesso portano l'utente medio anche a rifiutare completamente di provare un software diverso da quello che sono abituati ad utilizzare (anche se continuano a romperti le scatole in continuazione perché non funziona come vorrebbero).

Quindi dal punto di vista del "marketing" e del condizionamento della mente delle persone, M$ stravince alla grande (tu sembri un classico esempio, che si nasconde dietro la scusa "dell'imparzialità" quando poi ti schieri apertamente a favore di una parte, in modo accanito fra l'altro, continuando a dichiararti imparziale e portando solo giudizi e non prove oggettive, come invece richiedi tu e io te le ho postate, inoltre ti rifiuti di riconoscere le qualità del Software libero così come riconosci quelle del Software chiuso, alla faccia dell'imparzialità!).

Per quello che riguarda la qualità del software... direi che i fatti veri, non le finte ricerche commissionate e pagate dalla M$ (rileggiti la risposta della NOVELL, che è entrata nel mondo dell'Open Source solo recentemente), certo non portano in vantaggio la M$.


L'esasperazione nasce dalla volontà dell'una parte di prevalere sull'altra senza rendersi conto entrambe le piattaforme possono convivere fruttuosamente.


Guarda che se le piattaforme possono convivere pacificamente non è certo grazie alla M$ (anzi, ringraziamo gli staff di Lilo e Grub nonché coloro che hanno scritto i moduli del supporto Vfat, Ntfs e Samba per i S.O. Open Source), che fino a ieri ha fatto di tutto perché questo non accadesse, per poi stringere un accordo commerciale con Novell dichiarando, fra l'altro, di "aumentare la compatibilità", cosa che tuttora cerca di rendere sempre difficoltosa.


Nessuna chiave di lettura, quanto ho riportato è talmente chiaro che non necessita di fraintendimenti. Capisco che ha confutato le tue idee... ma non dire che gli altri hanno travisato.


Quindi, secondo te, non esistono chiavi di lettura?
Allora a cosa servono i tribunali e gli avvocati?? (se fosse come sostieni tu, sarebbero tutti morti di fame)
Direi che se c'è qualcuno che ha le idee poco chiare, non sono io...

by Ninja :)

P.S.: Sii pure prolisso, rispondimi pure punto per punto, analizza e riporta i tuoi risultati invece di dare giudizi come stai facendo che, in definitiva, non portano a nulla.