PDA

View Full Version : Latenze elevate per i moduli DDR3, almeno all'inizio


Redazione di Hardware Upg
13-03-2007, 11:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/20443.html

Samsung anticipa alcune informazioni sulle latenze programmate di default per i propri moduli DDR3: CAS 9 a 1.600 MHz di clock

Click sul link per visualizzare la notizia.

LNdemon
13-03-2007, 11:07
Beh... un po come le ddr2. Se poi faranno memorie che avranno timigs migliori spero non costeranno un rene come per le ddr2 xD.
C'è una data ufficiale per l'uscita di Bearlake ?

GabrySP
13-03-2007, 11:17
Non sono cosi' tremendi questi timings, pensavo peggio :)

farinacci_79
13-03-2007, 11:26
...CHE LE SPECIFICHE PREVEDANO TIMINGS COSì ALTI: I PRODUTTORI NON SONO SPINTI A RICERCARE TECNICHE PRODUTTIVE MIGLIORI PER LA PRODUZIONE DI MASSA, MA DEDICANO LA RICERCA AI MODULI DEDICATI ALLE PRESTAZIONI E ALL'OVERCLOCK, GIUSTIFICANDONE COSì L'ELEVATO COSTO.
SE FIN DALLA RATIFICA DELLE SPECIFICHE VENISSERO DEFINITI TIMINGS MIGLIORI, LE MEMORIE PRESTAZIONALI COSTEREBBERO MENO.
SPERIAMO CHE LE PRESTAZIONI DI QUESTE NUOVE DDR3 SIANO EFFETTIVAMENTE MIGLIORI DELLE DDR2 E DDR GIOVANDO DELLE ALTE FREQUENZE E PAGANDO PER I TIMINGS ALTI.

Redvex
13-03-2007, 11:57
Non credo si noterà un miglioramento visibile. E' dalle DDR400 che non si hanno memorie che diano veramente un boost

Dexther
13-03-2007, 12:02
era abbastanza ovvio fosse così :)

nudo_conlemani_inTasca
13-03-2007, 12:08
Io trovo che le DDR2 e DDR3 siano tutte 1 presa per i fondelli rispetto alle DDR400!
Se l'adozione potrebbe essere giustificato dal fatto che le nuove architetture di processore prevedono FSB sempre maggiori (anche in ottica multicore), l'aumento considerevole "di banda" è in totale contrapposizione con le latenze di accesso in r/w delle memorie.
Infatti le DDR2 800 (PC6400) di buona qualità hanno tempi di latenza pari a:
4-4-4-12 (1T/2T) a seconda del costruttore.

Alla fin file le latenze sono esattamente uguali alle DDR400, dove si aveva CL=2-2-2-5 (che è esattamente la metà delle latenze SPD delle DDR2).

In sostanza non vi è nessun beneficio se non per questi aspetti:
A. Costruire chip in tecnologia DDR2 costa molto di meno che di tipo DDR1
B. Diminuiscono il consumo di potenza (W), diminuendo la Valim.=1.8V (nominale), minor surriscaldamento/rottura.
C. Migliorano il protocollo di trasferimento dati
D. Maggiore immunità al rumore elettrico.

Costa di meno produrle le DDR2, quindi sono maggiori introiti/guadagni (margine) per i produttori dei chip SDRAM DDR2.

Ecco la verità sulle DDR2 e poi.. DDR3 di conseguenza.

bjt2
13-03-2007, 12:18
Non sarei così drastico... Latenza 9 CAS a 1600 è come una latenza 4.5 a 800 MHz, in termini assoluti, ma con una banda doppia... Non è male, se pensiamo che la DDR2 800 è data dal JEDEC a CAS 5... ;)

Olfason
13-03-2007, 12:22
Concordo
latenze in proporzione alla frequenza quasi identiche ma banda superiore che si spera in futuro verrà sfrtuttata a dovere sia dall'hardware che software

Ibanez89
13-03-2007, 12:34
Io più che altro mi preoccupo per i prezzi... :(

Micene.1
13-03-2007, 13:18
l'uscita delle ddr3 cosi anticipata mi fa pensare che le ddr2 siano state un po una sola...praticamente sono in commercio in volumi da soli due anni scarsi e gia si parla di sostituirle

MiKeLezZ
13-03-2007, 13:42
Non sarei così drastico... Latenza 9 CAS a 1600 è come una latenza 4.5 a 800 MHz, in termini assoluti, ma con una banda doppia... Non è male, se pensiamo che la DDR2 800 è data dal JEDEC a CAS 5... ;)Ma la banda doppia, per sfruttarla, bisogna che tutte le interconnessioni vadano a quella frequenza
Per esempio con i Core 2 Duo, dotati di BUS 1066MHz (533MHz), ci si fa il brodino di pollo con delle RAM a 1600MHz
Neppure dire che questo strozzi le performance, dato che in realtà superano anche gli A64 dotati di Hypertransport che sarebbero in grado di sfruttare l'elevata bandwidth disponibile (1GHz)
Io trovo che le DDR2 e DDR3 siano tutte 1 presa per i fondelli rispetto alle DDR400!
Se l'adozione potrebbe essere giustificato dal fatto che le nuove architetture di processore prevedono FSB sempre maggiori (anche in ottica multicore), l'aumento considerevole "di banda" è in totale contrapposizione con le latenze di accesso in r/w delle memorie.
Infatti le DDR2 800 (PC6400) di buona qualità hanno tempi di latenza pari a:
4-4-4-12 (1T/2T) a seconda del costruttore.

Alla fin file le latenze sono esattamente uguali alle DDR400, dove si aveva CL=2-2-2-5 (che è esattamente la metà delle latenze SPD delle DDR2).

In sostanza non vi è nessun beneficio se non per questi aspetti:
A. Costruire chip in tecnologia DDR2 costa molto di meno che di tipo DDR1
B. Diminuiscono il consumo di potenza (W), diminuendo la Valim.=1.8V (nominale), minor surriscaldamento/rottura.
C. Migliorano il protocollo di trasferimento dati
D. Maggiore immunità al rumore elettrico.

Costa di meno produrle le DDR2, quindi sono maggiori introiti/guadagni (margine) per i produttori dei chip SDRAM DDR2.

Ecco la verità sulle DDR2 e poi.. DDR3 di conseguenza.
In effetti è così... In un certo senso è un bene, in quanto uno potrebbe anche evitare di passare a DDR2/DDR3 dati i risibili vantaggi (quelli che hai citato presi singolarmente sono trascurabili per l'utente finale).

JohnPetrucci
13-03-2007, 13:42
Non credo si noterà un miglioramento visibile. E' dalle DDR400 che non si hanno memorie che diano veramente un boost
Confermo, e infatti io giro tutt'ora su ddr400, ormai si gioca tutto al rialzo di frequenza vanificato dal proporzionale rialzo in latenze.
Il brutto è che i prezzi si alzano faraonicamente dietro ai mhz in più.

homoinformatico
13-03-2007, 14:55
Che una ddr400 2.5 3 3 6 sia equivalente ad una ddr2 5 6 6 12 può essere vero su piattaforma AMD che ha il controller della memoria integrato nella cpu, ma non è vero su piattaforma intel che si affida a un front side bus. mettiamola in questi termini: durante il "tempo di latenza", nelle struttura a FSB i dati normalmente stanno "attraversando" il bus di sistema per cui le strutture a FSB beneficiano molto di un bus alto e poco da timing bassi

ErminioF
13-03-2007, 15:18
Aumentano le frequenze, aumentano i timing, il consumo boh, per avere moduli veloci non è che rimangano negli standard, ma spesso si avvicinano a quello del modello precedente...non vedo tutto questo progresso.
Per fortuna cambiano socket così hanno utenti costretti a cambiare motherboard, e vissero tutti felici e contenti (i produttori, gli altri un po' meno)

sciams
13-03-2007, 16:24
Mah, da come ho visto in giro nei vari benchmark le DDR-400 stanno ancora praticamente al top anche se di poco. Se i benefici si avranno nei costi allora la cosa si fa interessante... :)

Sawato Onizuka
13-03-2007, 17:01
Non sarei così drastico... Latenza 9 CAS a 1600 è come una latenza 4.5 a 800 MHz, in termini assoluti, ma con una banda doppia... Non è male, se pensiamo che la DDR2 800 è data dal JEDEC a CAS 5...

come pensavo :stordita: tempo di sfruttarle un po' meglio (come è stato per le DDR2) e la storia si farà interessante :ciapet:

djbill
13-03-2007, 17:06
Che una ddr400 2.5 3 3 6 sia equivalente ad una ddr2 5 6 6 12 può essere vero su piattaforma AMD che ha il controller della memoria integrato nella cpu, ma non è vero su piattaforma intel che si affida a un front side bus. mettiamola in questi termini: durante il "tempo di latenza", nelle struttura a FSB i dati normalmente stanno "attraversando" il bus di sistema per cui le strutture a FSB beneficiano molto di un bus alto e poco da timing bassi

Infatti è proprio intel che spinge sulle DDR3... xke ad Intel nen deve cambiare socket ma solo il chip. Mentre AMD che ha il controllo integrato deve cambiare soket (AM3) per avere le ddr3...

djbill
13-03-2007, 17:20
Mah, da come ho visto in giro nei vari benchmark le DDR-400 stanno ancora praticamente al top anche se di poco. Se i benefici si avranno nei costi allora la cosa si fa interessante... :)

Anchio giro ancora sulle DDR400. Il passaggio da SDR a DDR è stato notevole perchè si è andati a cambiare un concetto di fondo: in sostanza si trasferisce il doppio dei dati (e qui c'è la solita storia che non è il doppio ma leggermente meno...) perchè sfrutta tutti i cicli di clock. Da DDR a DDR2 e poi a DDR3 si assiste solo ad un aumento di frequenza, riduzione di consumi ed aumento delle latenze... Nessun cambiamento di fondo, solo delle versioni raffinate della stessa tecnologia.

Personalmente io non acquisto ogni tecnologia ma ne prendo una e poi passo alla seconda generazione dopo la tecnologia che sono in possesso. Per fare un esempio da DDR a DDR3, da K8 ad AM3, ecc. (questo quando possibile).

melopll
13-03-2007, 23:53
A. Costruire chip in tecnologia DDR2 costa molto di meno che di tipo DDR1

Costa di meno produrle le DDR2, quindi sono maggiori introiti/guadagni (margine) per i produttori dei chip SDRAM DDR2.

Ecco la verità sulle DDR2 e poi.. DDR3 di conseguenza.

Nudo.... hai centrato in pieno l'obbiettivo!
La verita' e' che le compagnie voglio farci credere che le DDRII e DDR3 vanno meglio perche' sono piu' veloci... Il solito marketing che intel uso' col pentium4 skt478!
Quello che piu' rode, da overclocker incallito, e' il non avere la possibilita' di far girare i futuri AMD K10 con delle DDR400 2-2-2-5!
Magari ci avessero lasciato un piccolo spiraglio... no! Tutti a DDR3. :mc:

GabrySP
14-03-2007, 06:57
Nudo.... hai centrato in pieno l'obbiettivo!
La verita' e' che le compagnie voglio farci credere che le DDRII e DDR3 vanno meglio perche' sono piu' veloci... Il solito marketing che intel uso' col pentium4 skt478!
Quello che piu' rode, da overclocker incallito, e' il non avere la possibilita' di far girare i futuri AMD K10 con delle DDR400 2-2-2-5!
Magari ci avessero lasciato un piccolo spiraglio... no! Tutti a DDR3. :mc:

Se tu credi che delle DDR400 2-2-2 siano meglio delle DDR2 800 4-4-4 hai le idee un po' confuse ;) (le seconde hanno le stesse latenze e il doppio di banda.) figuriamoci se ci paragoni delle 3-3-3 o dei modelli a frequenze superiori in quel caso la differenza si farebbe imbarazzante. :)

Mister Tarpone
14-03-2007, 07:01
Se tu credi che delle DDR400 2-2-2 siano meglio delle DDR2 800 4-4-4 hai le idee un po' confuse ;) (le seconde hanno le stesse latenze e il doppio di banda.) figuriamoci se ci paragoni delle 3-3-3 o dei modelli a frequenze superiori in quel caso la differenza si farebbe imbarazzante. :)

non sono uguali?? in rapporto latenze/velocità???
nel senso..le ddr2800 del tuo esempio hanno il doppio della banda ma anche il doppio delle latenze,risp. alle ddr..
o no???

melopll
14-03-2007, 11:24
Va boh, chiariamo un po'...

1) quando dico che sono meglio le DDR400 2-2-2-5 mi riferisco ad un utilizzo del PC pratico, da giorno a giorno. Non sto considerando ne testing, ne numeri!

2) quando si fa un test lo stesso potrebbe mostrare risultati a favore delle DDR2 e DDR3, il problema e' che l'incremento della bandwidth non incrementa le prestazioni velocistiche nell'uso giornaliero perche' quello che e' utile in questo caso e' la latenza.

3) Il modo di vedere se c'e' stato veramente un miglioramento o no dovrebbe tener conto dello stesso hardware usato in entrambi i casi. Se si provano delle ddr2/3 su un PC che ha un hardrive piu' performante si vedranno dei risultati ma non dovuti alle memori bensi' all'hardrive.

nudo_conlemani_inTasca
14-03-2007, 12:14
Se tu credi che delle DDR400 2-2-2 siano meglio delle DDR2 800 4-4-4 hai le idee un po' confuse ;) (le seconde hanno le stesse latenze e il doppio di banda.) figuriamoci se ci paragoni delle 3-3-3 o dei modelli a frequenze superiori in quel caso la differenza si farebbe imbarazzante. :)
Infatti se hai la latenza delle memorie che è doppia rispetto alla generazione precedente è come avere: "4 operai che hanno il doppio della forza e nello stesso intervallo di tempo trasportano n sacchi.. con le DDR1 invece avevi operai più agili che portavano la metà dei sacchi (dati) da una parte all'altra in metà tempo". Quindi non si ha nessun beneficio tangibile, se non come ho accennato prima che in ottica multicore avere FSB sempre maggiori (tenendo d'occhio le latenze, of course) si riesce a "sfamare" i microprocessori multi-core meglio che con una banda limitata come erano le DDR400.

Rimane il fatto che per AMD il discorso è stato 1 po' diverso, croce e virtù della propria architettura con controller di memoria integrato nel core (MCH), le DDR1 offrivano un vero e tangibile boost prestazionale con latenze bassissime (infatti usare ancora oggi DDR500/550/600.. con CL=2.5) polverizza q.que DDR2, è tutto qui il fulcro del discorso.

Com Intel e l'architettura Core (C2D) il discorso cambia, la L2 maschera tutte le latenze (cosa non possibile nell'architettura di AMD K8, presentata nel 2003/04 e che verrà migliorata sensibilmente con la K10 -> L3 "presente") e AMD maschererà la perdita di prestazioni dovute alle DDR2 con latenze troppo alte.

E' universalmente noto come AMD abbia ritardato il più possibile l'adozione delle DDR2 (basti pensare che Intel ha iniziato ad usare questo nuovo standard già dal P4 Prescott.. e da allora sono passati 3 anni!)

AMD come al solito è sempre sorniona.. con i suoi tempi, le sue politiche e quanche geniale intuizione (con lo zampino di IBM),
che gli permette di "campare" in maniera più o meno decorosa nei confronti del gigante Intel.

Tutto qua, il Socket 939 è stato il canto del cigno per AMD, AM2 con DD2 sono SOLO 1 urlo.. anzi 1 abbaio. :asd:

GabrySP
14-03-2007, 13:53
non sono uguali?? in rapporto latenze/velocità???
nel senso..le ddr2800 del tuo esempio hanno il doppio della banda ma anche il doppio delle latenze,risp. alle ddr..
o no???

le latenze sono uguali punto e basta -> (2/400 Mhz = 4/800 Mhz)

La banda e' il doppio punto e basta. ;) (64bit x 800 Mhz = al doppio di 64 bit x 400 Mhz)

Mister Tarpone
14-03-2007, 13:54
le latenze sono uguali punto e basta -> (2/400 Mhz = 4/800 Mhz)

La banda e' il doppio punto e basta. ;)

ok :ops:

e ok :ops:

il risultato è =

superbau
03-04-2007, 16:31
saranno anche immature, ma secondo il mio parere è sempre avere una mob che le supporti le ddr3 se si ha da cambiarla, anche se poi magari montiamo ancora le ddr2. Stessa cosa per le pci-e 2. Il problema è quando usciranno le mob qui in italy!

melopll
03-04-2007, 18:27
saranno anche immature, ma secondo il mio parere è sempre avere una mob che le supporti le ddr3 se si ha da cambiarla, anche se poi magari montiamo ancora le ddr2. Stessa cosa per le pci-e 2. Il problema è quando usciranno le mob qui in italy!

Ma dai... con Ebay compri le mobo in tutta Europa! ;)

superbau
03-04-2007, 20:19
bhe non so te, ma io, e penso molti altri, aquistiamo di solito in italia.
Reputo abbastanza "stupido il tuo flame"....

Non critico chi compera all'estero, ma essere criticato per acquistare un prodotto in italia, bhe, nn me lo aspettavo...

cmq, ribadisco la domanda, quando usciranno le ddr3 mob e le pci-e2 approssimativamente

Sawato Onizuka
04-04-2007, 19:18
Ma dai... con Ebay compri le mobo in tutta Europa!

:mbe: ci sono altre alternative per comprare da siti in UE ... eBay non lo uso più mah :fagiano:

djbill
04-04-2007, 22:18
bhe non so te, ma io, e penso molti altri, aquistiamo di solito in italia.
Reputo abbastanza "stupido il tuo flame"....

Non critico chi compera all'estero, ma essere criticato per acquistare un prodotto in italia, bhe, nn me lo aspettavo...

Non credo che il post avesse l'intenzione di criticarti.... mi sa che l'hai interpretato male. Cmq anch'io acquisto all'estero e a volte conviene, ma non sempre (in termini di garanzia)... Se sai sfruttare i cambi ci guadagni :D

djbill
04-04-2007, 22:24
:mbe: ci sono altre alternative per comprare da siti in UE ... eBay non lo uso più mah :fagiano:

Perdona la curiosità ma quali sarebbero queste alternative a ebay?

Sawato Onizuka
05-04-2007, 22:20
Perdona la curiosità ma quali sarebbero queste alternative a ebay?

presente Kelkoo e Trovaprezzi ? ecco non penso sia necessario dire che una volta trovate delle valide corrispondenti estere (Geizhals per austria/germania) sia difficile recuperare prezzi/siti di negozi ;)

djbill
05-04-2007, 22:32
Kelkoo e Tovaprezzi li conosco e li uso da un pezzo... come negozio on-line americano ho trovato tigerdirect, ma mi manca un valido corrispondente europeo...

MiKeLezZ
10-04-2007, 00:10
Kelkoo e Tovaprezzi li conosco e li uso da un pezzo... come negozio on-line americano ho trovato tigerdirect, ma mi manca un valido corrispondente europeo...
geizhals è un buon inizio

djbill
10-04-2007, 00:23
geizhals è un buon inizio

Ho visto... ma non compete con tigerdirect per via del cambio... Fai il confronto con il Samsung SyncMaster 206BW

Criceto
10-04-2007, 01:24
Ho visto... ma non compete con tigerdirect per via del cambio... Fai il confronto con il Samsung SyncMaster 206BW

Non guardare i prezzi USA. Una volta erano convenienti, ora di solito è meglio la Germania. Se acquisti in USA devi mettere in conto lo sdoganamento (circa il 4%) e soprattutto l'IVA!. E le due cose oltretutto si sommano. Senza contare le spese di spedizione più onerose.

Certo se in USA ci vai e ti metti l'oggetto in valiga facendo finta di niente.... però si chiama CONTRABBANDO! :D

Senza contare i problemi con la garanzia e i 110V!!!

Criceto
10-04-2007, 01:32
Ho visto... ma non compete con tigerdirect per via del cambio... Fai il confronto con il Samsung SyncMaster 206BW

Non guardare i prezzi USA. Una volta erano convenienti, ora di solito è meglio la Germania. Se acquisti in USA devi mettere in conto lo sdoganamento (circa il 4%) e soprattutto l'IVA!. E le due cose oltretutto si sommano. Senza contare le spese di spedizione più onerose.

Certo se in USA ci vai e ti metti l'oggetto in valiga facendo finta di niente.... però si chiama CONTRABBANDO! :D

Senza contare i problemi con la garanzia e i 110V!!!

Sawato Onizuka
14-04-2007, 15:03
mi pare che in USA nella moltitudine degli stati (vabbe' l'Alaska è particolare) non venga messa l'IVA [VAT] locale {x ogni stato varia l'aliquota] nei prezzi esposti quindi ... :stordita:

MiKeLezZ
14-04-2007, 21:20
mi pare che in USA nella moltitudine degli stati (vabbe' l'Alaska è particolare) non venga messa l'IVA [VAT] locale {x ogni stato varia l'aliquota] nei prezzi esposti quindi ... :stordita:Togli pure il mi pare, visto che in USA il prezzo è quasi sempre escluso dalle imposte in quanto variano da paese a paese (e solo pochissimi ne sono privi).

djbill
14-04-2007, 22:51
Se non sbaglio la media è attorno al 14% (salvo alcuni stati che hanno un 4% in più e altri che non c'è l'hanno proprio) rispetto al 20% dell'Italia... Tra cambio e iva hai già il 30% di sconto su tutti i prodotti :D