View Full Version : Nikon D80 quale kit???
Ajeje Brazorf Quello Vero
13-03-2007, 10:12
Ciao a tutti sono nuovo del forum, anche se leggo spesso questa sezione ed altre... Ho messo via con fatica la cifra necessaria x questa macchina, ho letto tutte le comparative e discussioni in merito, solo volevo sapere quale obiettivo è più consigliato tra quelli in kit, se non sbaglio un 18-70 e un 18-135...
Pensate che possa essere una scelta giusta il 18-135 oppure sarebbe meglio il 18-70 da affiancare poi con un 70-300 e magari successivamente anche un bel 500 x fare foto in circuito?
Ah un'ultima cosa, quali schede di memoria mi consigliate e dove comprarle?
Grazie in anticipo!
AarnMunro
13-03-2007, 14:48
http://www.photozone.de/8Reviews/index.html
Ciao ho avuto il tuo stesso problema un paio di mesi fa quando ho preso la mia D80.
Posso dirti che dopo aver letto tonnellate di forum, test opinioni, ecc ecc io ho optato per la D80 con 18-70.
I motivi principali sono stati la qualità costruttiva migliore del 18-70 (attacco in metallo, ghiera distanza messa a fuoco, ecc.) e il fatto che in pratica il 18-135 distorse a tutte le focali.
Per le schede di memoria nel Kit ho c'era una scheda SD da 1Gb (non ricordi la marca) in aggiunta ho prespo una Kingstone da 2Gb (non la versione superveloce, ma quella "economica").. puoi comprarle praticamente ovunque le trovi in offerta :-)
Ajeje Brazorf Quello Vero
14-03-2007, 12:26
Fantastico il sito con tutte le prove degli obiettivi!!! Leggerò tutto con cura! Ancora una scocciatura, sapreste indicarmi un link con i prezzi degli obiettivi, trovo tutto tranne quelli... :doh:
anche io voto per il 18-70...
Ajeje Brazorf Quello Vero
15-03-2007, 10:09
Ho raccolto qualche prezzo in giro, ma non sono ancora sicuro di nulla, tra vari tamron e sigma e nikkor ho serie difficoltà...
In ogni caso 18-70 + 70-300 sarebbe una buona combinazione no???
Ma questo benedetto 18-135 fa così schifo? Xchè ho visto molte foto fatte con quella lente e non erano affatto male.... Considerando la spesa non certo agevole pensavo che almeno x i primi mesi di apprendistato mi avrebbe fatto comodo un obiettivo polivalente per poi successivamente specializzare il parco ottiche....
marklevi
15-03-2007, 13:46
sapreste indicarmi un link con i prezzi degli obiettivi, trovo tutto tranne quelli... :doh:
9cento.it
italsystem.it
danyshop.it
ecc...
Ajeje Brazorf Quello Vero
16-03-2007, 10:10
Grazie dei link marklevi!!! Proprio quello che cercavo, una bella pagina con gli obiettivi compatibili x tipo di attacco.... Non capisco xchè non facciano così su tutti i siti che vendono digitali....
bakela34
18-03-2007, 10:48
Ciao, vorrei rilanciare (spero di farlo nel posto giusto, o avrei dovuto aprire una nuova discussione?): anche io vorrei comprare una D80 e pensavo all'obbiettivo: Nikkor AF-S 18-200mm f/3.5-5.6 G IF-ED VR II DX Review.
Sono andato a vedere sul sito linkato, ma complice il mio inglese e la mia conoscenza mooolto limitata mi servirebbe qualche risposta "for dummies"...
- come si spiega il divario di prezzi tra Nikkor AF-S 18-200mm e la TAMRON 18 - 200MM F / 3.5 - 6.3 XR DI II LD PER NIKON trovata su italsystem? c'è giusto un fattore 2!!!?? (c'entra qualcosa il sistema antivibrazione e il motore di messa a fuoco di cui si parla in http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1429473)
- a proposito cos'è questo motore di messa a fuoco?
- come vedete nel complesso l'abbinamento? controidicazioni? (peso complessivo a parte 1200gr.)
- ed infine un dubbio di mercato: non è che fra poco uscirà qualche novità clamorosa per cui avrò buttato un bel po' di soldi dalla finestra?
grazie!
Ajeje Brazorf Quello Vero
18-03-2007, 11:00
Il divario di prezzo credo derivi quasi interamente dal sistema VR II che monta il nikkor, mentre nè tamron nè sigma usano tali sistemi....
In ogni caso xchè prendere un 18-200 a quasi 1000 euro se puoi prendere la d80 in kit con 18-70 e poi un bel sigma apo macro 70-300 (a meno di 250 euro)....
bakela34
18-03-2007, 13:26
Dunque calcolatrice alla mano:
D80 con kit 18-70 con 1 gb SD+ sigma 70-300 = 1164 + 230 = 1300
D80 con SD 1 gb + nikkor 18-200 = 952 + 770 = 1720
effettivamente...
se però penso a dover cambiare obbiettivo abbastanza spesso (quindi polvere in agguato), nessun "aiutino" con 1,2kg di macchina per foto a elevata esposizione e nessun SWM che accelera la messa a fuoco, le cose si riequilibrano un po', forse.
Poi mi chiedevo ma qual è la velocità di ripresa tra una foto ed un'altra? diciamo con una buona risoluzione?
(IH)Patriota
18-03-2007, 14:22
Tutti i 18-200 hanno delle rese pessime , tra loro il 18-200 nikkor è quello che si difende meglio ma con compromessi da accettare molto pesanti.
Se si desidera qualita' non si puo' scegliere una lente zoom oltre il 3x (massimo 4x) da un 11x ci si puo' aspettare solo versatilita' ma non parliamo di qualita' :asd:
Attaccare una lente con escursione tipica da bridge ad una reflex comporta risultati da bridge e non da reflex.
Ciauz
Pat
P.S.
Rimanendo IT indubbiamente meglio il 18-70 rispetto al 18-135.
Dunque calcolatrice alla mano:
D80 con kit 18-70 con 1 gb SD+ sigma 70-300 = 1164 + 230 = 1300
D80 con SD 1 gb + nikkor 18-200 = 952 + 770 = 1720
effettivamente...
se però penso a dover cambiare obbiettivo abbastanza spesso (quindi polvere in agguato), nessun "aiutino" con 1,2kg di macchina per foto a elevata esposizione e nessun SWM che accelera la messa a fuoco, le cose si riequilibrano un po', forse.
Poi mi chiedevo ma qual è la velocità di ripresa tra una foto ed un'altra? diciamo con una buona risoluzione?
Secondo me è la D80 è decisamente cara, ma è una buona macchina (ho appena finito di provarla un po').
Fregatene del cambio obiettivo... se serve lo cambi, ovunque, senza pensarci!
Il peso è stabilizzante... la D80 per me è troppo leggera!
La velocità è sempre la stessa... in continuo scatti 3 foto al secondo... altrimenti scatti una foto dietro l'altra senza pause (se non per l'AF che non mi è sembrato fenomenale).
Ciao
Ajeje Brazorf Quello Vero
18-03-2007, 22:29
Ho sentito dire che x la garanzia nital i tempi sono di circa 3 mesi??? Vi torna? In più volevo sapere se le reflex si distinguono dalle compatte oltre che x la qualità delle foto anche x la qualità e durata delle macchine stesse... Quello che voglio dire è che spendere 1300 euro x un oggetto che magari dopo 3-4 anni è da buttare mi farebbe girare dimorto i coglioni! Chi ha avuto problemi con le nikon reflex è pregato di avvertire...
Ps so già ce c'è il topic apposito nikon, ma sono un botto di pagine e non ho voglia ora come ora di stare due ore a girare la rotellina del mouse... :D
Ho sentito dire che x la garanzia nital i tempi sono di circa 3 mesi??? Vi torna? In più volevo sapere se le reflex si distinguono dalle compatte oltre che x la qualità delle foto anche x la qualità e durata delle macchine stesse... Quello che voglio dire è che spendere 1300 euro x un oggetto che magari dopo 3-4 anni è da buttare mi farebbe girare dimorto i coglioni! Chi ha avuto problemi con le nikon reflex è pregato di avvertire...
Ps so già ce c'è il topic apposito nikon, ma sono un botto di pagine e non ho voglia ora come ora di stare due ore a girare la rotellina del mouse... :D
cosa intendi per tre mesi? da mandare l'oggetto al riaverlo pronto?
per la durata io ho una f75 da4 o 5 anni perfetta
una d50 da un annetto e mezzo perfetta
mio zio una f3hp da tanto tempo perfetta...
di solito non si rompono...:stordita:
SGRAT
Ajeje Brazorf Quello Vero
18-03-2007, 23:20
Più o meno è quello che volevo sentirmi dire...
Sapete tutti com'è, ma con le tecnologie moderne, tutto aumenta tranne la durata delle cose...
Mio padre ha una minolta analogica da 20 anni e funziona ancora alla perfezione, in casa abbiamo avuto solo 2 televisori, il primo è durato 15 anni il secondo c'è ancora adesso... Di questo passo uno neanche farà in tempo a imparare ad usare le cose che compra che già saranno da cambiare con modelli nuovi....
Ajeje Brazorf Quello Vero
13-04-2007, 09:15
Ci siamo, i soldi sono stati messi faticosamente da parte, e l'ordine è pronto a partire, solo mi stanno assalendo dubbi amletici sulla lente da scegliere...
Mi ero quasi convinto x il 18-70 da abbinare poi al sigma apo macro 70-300, ma non sono più tanto sicuro....
Chiedo un'ultima delucidazione, poi se non mi decido va a finire che invece della dslr mi compro una bici da corsa e vaffanculo....
Ah un'altra cosa, x un uso più che vario della macchina, esempio foto sportive, paesaggi, ritratti ecc ecc che parco ottiche mi dovrei fare?
Io pensavo al 18-70 del kit
+ sigma apo macro 70-300
+ un bel 50mm fisso e luminoso
+ un vero tele da 500 mm, ma costerà una fortuna???
Ciao a tutti e ancora grazie...
Ajeje Brazorf Quello Vero
13-04-2007, 09:20
Ah dimenticavo nell'elencare quali sono le ottiche consigliate, gradirei che mi suggeriste sia quelle dal buon rapporto prezzo qualità, sia quelle eccelse, indipendentemente dalla cifra folle che possano costare....
Ps ho la fortuna di conoscere bene un fotografo professionista, di quelli con le palle quadrate e mi ha promesso un aiuto nella ricerca di ottiche usate....
Pps due mesi fa ho pure fatto da autista a Oliviero Toscani, ma non credo di aver imparato chissacchè... :D
Ci siamo, i soldi sono stati messi faticosamente da parte, e l'ordine è pronto a partire, solo mi stanno assalendo dubbi amletici sulla lente da scegliere...
Mi ero quasi convinto x il 18-70 da abbinare poi al sigma apo macro 70-300, ma non sono più tanto sicuro....
Chiedo un'ultima delucidazione, poi se non mi decido va a finire che invece della dslr mi compro una bici da corsa e vaffanculo....
Ah un'altra cosa, x un uso più che vario della macchina, esempio foto sportive, paesaggi, ritratti ecc ecc che parco ottiche mi dovrei fare?
Io pensavo al 18-70 del kit
+ sigma apo macro 70-300
+ un bel 50mm fisso e luminoso
+ un vero tele da 500 mm, ma costerà una fortuna???
Ciao a tutti e ancora grazie...
Ok per il 18-70, ok per il 70-300 APO Macro Sigma, sono due obiettivi onesti per quel che costano, nulla di eccezionale; li ho avuti per 2 anni sulla D70.
Io preferirei in una botta unica il 18-200VR... ha i difetti degli altri due, ha meno estensione focale, ma i 300 mm si usano solo per foto naturalistica (safari in genere, per altri scopi meglio qualcosa di più lungo) e poi è stabilizzato; costa un po' di più però.
Ok per il 50 luminoso, la versione 1.8 costa anche poco.
Il 500 mm lascialo pure dove sta, o costa qualche migliaio di euro oppure è un giocattolo; serve per scopi particolari: foto a volatili, paparazzi e poco altro.
Ciao
Ajeje Brazorf Quello Vero
13-04-2007, 11:02
Scusate ho cappellato, non volevo dire 500, bensì 400mm che dalle foto che ho comprato fattemi in circuito, ho visto che è il più usato... Relativamente allo stesso cercherei un usato semiprofessionale, diciamo sui 400-500 euriii...
L'idea è di fare reportage in circuito agli amici facendomi pagare, anche se molto meno della concorrenza... Facendo due conti ho visto che si possono fare dai 50 ai 100 euro in una giornata, e dato che il mondo dei motori x me ha l'odore di casa, bè cosa c'è di meglio di stare in un ambiente che si apprezza e in più raccattare qualche soldino....
Scusate ho cappellato, non volevo dire 500, bensì 400mm che dalle foto che ho comprato fattemi in circuito, ho visto che è il più usato... Relativamente allo stesso cercherei un usato semiprofessionale, diciamo sui 400-500 euriii...
L'idea è di fare reportage in circuito agli amici facendomi pagare, anche se molto meno della concorrenza... Facendo due conti ho visto che si possono fare dai 50 ai 100 euro in una giornata, e dato che il mondo dei motori x me ha l'odore di casa, bè cosa c'è di meglio di stare in un ambiente che si apprezza e in più raccattare qualche soldino....
Un buon 400 mm da circuito costa svariate volte 500€!
Siamo sui 1000€ per il Sigma 80-400 os, sui 2000€ per il Nikon 80-400 os; altrimenti c'è il Sigma 135-400, ma non mi sembra eccezionale da quel che hop visto in rete, circa 550€.
Puoi optare per un 80-200 2.8 o un 200 fisso e poi moltiplicarlo... anche qui si superano abbondantemente i 500€.
Oppure, perché no, accendi un mutuo o vendi l'auto e ti prendi il Nikkor 400 2.8... un po' più di 8000€; a cui vanno aggiunti dai 300 ai 600€ per un treppiede degno :D.
Ciao
Ajeje Brazorf Quello Vero
14-04-2007, 12:28
Ok vada x il Nikkor 400 2.8, tanto i soldi li trovo sotto al letto, mica devo lavorare :sofico: ....
Ps cercando un 50mm fisso ho trovato questi due:
NIKKOR AF 50mm f 1.4 D (300 euro circa a san marino)
NIKKOR AF 50mm f,1,8 D (100 euro circa a san marino)
Quale conviene prendere??? La differenza di prezzo è giustificata???
angelodn
14-04-2007, 22:25
SGRAT
io direi anche doppio SGRAT
:asd:
Ok vada x il Nikkor 400 2.8, tanto i soldi li trovo sotto al letto, mica devo lavorare :sofico: ....
Ps cercando un 50mm fisso ho trovato questi due:
NIKKOR AF 50mm f 1.4 D (300 euro circa a san marino)
NIKKOR AF 50mm f,1,8 D (100 euro circa a san marino)
Quale conviene prendere??? La differenza di prezzo è giustificata???
io ho 1.4 e ne sono stracontento. se vale la pena dipende da te:
l'1.4 ha una resa ottimizzata alle aperture maggiori-diciamo fino a f4 o 5.6, uno sfocato piu morbido, ed è piu pastoso.
piu indicato per ritratti e situazioni in cui si usa parecchio aperto.
il fratellino è piu duro, piu contrastato ed ha una resa superiore da 5.6 in su...
vedi te se la differenza di €€€ vale la pena. magari cerca di fatreli prestare ambedue e facci qualche scatto.
Ok vada x il Nikkor 400 2.8, tanto i soldi li trovo sotto al letto, mica devo lavorare :sofico: ....
Ps cercando un 50mm fisso ho trovato questi due:
NIKKOR AF 50mm f 1.4 D (300 euro circa a san marino)
NIKKOR AF 50mm f,1,8 D (100 euro circa a san marino)
Quale conviene prendere??? La differenza di prezzo è giustificata???
Qui http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=100 e qui http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=42 puoi trovare foto scattarte coi due 50mm. Le anteprime rimandano tutte su Flickr dove trovi gli originali alla massima risoluzione.
Ciao
Ajeje Brazorf Quello Vero
18-04-2007, 22:12
Cazzo la sentivo già mia, non vedevo l'ora di iniziare a scattare, e invece mi tocca aspettare ancora un mesetto buono...
Un dubbio mi ha assalito a causa di questo ritardo, non è che a settembre esce una fantomatica Nikon D90 o qualcosa del genere? A parte che per quello che voglio fare io la d80 va benissimo, ma siccome ho fatto un notevole sforzo economico (sono studente) gradirei sapere che quello che compro nuovo non mi si svaluti dopo 3 mesi, e per svalutazione non intendo 50 euro...
Il fatto è che se uscisse un nuovo modello potrei o puntare a quello, oppure cercare una d80 usata, che sicuramente verrebbe molto meno.... Mah!!!???
Quando mi si parla dei vari 18-50, 18-70, 18-135, 18-200, 17-70, ecc... istintivamente li raggruppo nel menù "ciofeche". Visto che si tratta comunque di prodotti non seri, ma che ne occorre almeno uno in corredo consiglierei di prendere il più collaudato o il meno costoso e restringerei la scelta tra il Nikkor 18-70 e il Sigma 17-70. Obiettivi indispensabili fino a quando non vengano sostituiti con qualcosa di serio.
I vari 70-300 non li chiamo ciofeche (anche se ne avrebbero il diritto) ma plasticoni, dato il normale altissimo uso di questo materiale. Unica eccezione l'APO Sigma effettivamente più sostanzioso e dal costo accettabile. Oppure il cinesino sedicente Nikon tipo "G", reperibile a meno di 100 palanche e che di solito si comporta onestamente. Gli altri? Da portare tutti all'Ecocentro per smaltirli come meritano.
Il 400/2,8 costa di listino quasi 11000 euro. Immaginati a quanto lo puoi trovare anche d'occasione. Il 500/4 non autofocus, dopo averlo cercato per anni, mi sono sentito fortunato di averlo acquistato a soli 1900 euro.
Ma non capisco... Sei un neofita, vuoi farti un corredo nuovo e pensi ad oggetti che fior di professionisti non hanno (perchè non sanno cosa farsene!, n.b.)
Un onesto corredo senza svenarsi? Eccolo:
AF 18-35/3.5-4.5 D IF-ED
AF 24-85/2.8-4 D IF
E se proprio vuoi mettercelo ti cucchi a prezzo di rottame (70 euro) il 70-300/4-5,6 G che per cominciare basta e avanza.
Salute.
Ajeje Brazorf Quello Vero
19-04-2007, 21:15
Apprezzo ogni suggerimento, sottolineo che quella sul 400mm era una battuta... Anche se sarei cmq interessato a un obiettivo di quella focale, ma solo se a cifre abbordabili, x il resto la mia idea era proprio quella di prendere in kit il 18-70, per poi andare a espandere con un bel 50mm e un 70-300...
In ogni caso nessuno mi ha aiutato a capire quando uscirà la sostituta della d80...
Apprezzo ogni suggerimento, sottolineo che quella sul 400mm era una battuta... Anche se sarei cmq interessato a un obiettivo di quella focale, ma solo se a cifre abbordabili, x il resto la mia idea era proprio quella di prendere in kit il 18-70, per poi andare a espandere con un bel 50mm e un 70-300...
In ogni caso nessuno mi ha aiutato a capire quando uscirà la sostituta della d80...
se un 500 un po buietto (f8 o 16) ti basta per provare l'ebrezza su qualche bancarella trovi qualche catadiottrico russo per il costo di una pizza.
l'altra faccia della medaglia è una qualità d'immagine fantasmagorica (nel senso che è propria di un fantasma : incorporea ed impalpalile, praticamente non c'è!:sofico: ) ed uno sfocato alla ferrarelle.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.