View Full Version : HDD Maxtor...Addio motore elettrico! HELP!!!
Hd_Doctor
13-03-2007, 09:43
Ciao a tutti,
Qualche giorno fa avevo il mio hdd maxtor eide (inserito in un box apposito per utilizzarlo come hdd esterno) collegato al pc e stavo trasferendo dei file.
L'ho lasciato collegato tutta la notte, la mattina seguente ho provato ad accedervi, e mi ha dato errore... praticamente si è bloccata l'applicazione della cartella relativa ai file dell'hdd in questione. Poco male ho pensato... ho terminato l'applicazione e ho staccato la rpesa usb, poi ho riattaccato ma non me lo rilevava... Allora ho provato a staccare l'alimentazione e ricollegarla ma niente da fare, nessun rumore...
Da qui il presentimento che il motore elettrico sia completamente partito....
Se cosi fosse, posso provare a inserire le piastre del mio hdd dentro un altro hdd stesso modello con motore elettrico funzionante?
So che è protetto sottovuoto ma svolgendo l'operazione in un ambiente suff. pulito e adoperando le dovute misure preventive (guanti di lattice.etc..) potrei riuscire a renderlo funzionale?
Dico questo perchè per portarlo a riparare mi fanno spendere troppo... a quel punto lo ricompro nuovo... l'unica cosa che mi interessa è recuperare i dati al momento...
Per favore,Help!!!
Ciao e grazie
lucaedora
13-03-2007, 11:40
che disco è quanti piatti ha?
Ti sconsiglio vivamente di provare una operazione "fai da te" in quanto (soprattutto su dischi a più piatti) perderesti i due hdd.
trovarne uno identico?
Non basta che bbiano lo stesso nome ... devono avere lo stesso gruppo testine, lo stsso preamp ... la stessa hda a seconda del disco può essere + o - facile trovare un compatibile , in alcuni casi devi avere lo stesso periodo di produzione e lo stesso stabilimento di produzione per avere la compatibilità.
Riallineare non è una cosa semplice ci vogliono strumenti con una precisione micrometrica, e le tetsine tendono a disassarsi leggendo tra una track e l'altra.
I guanti in lattice sono inutili perchè se tocchi le superfici crei comunque un'impronta dovuto al fatto che le superfici sono lubrificate per evitare lo "sticking" delle testine in caso di umidità relativa troppo alta; infatti i dischi non sono sottovuoto ma hanno un foro detto "breathe" da cui viene filtrata l'aria con del silicagel e filtri hepa...
scusa se mi sono dilungato però era per necessario per dare delle info un minimo approfondite.
Ciao
Hd_Doctor
13-03-2007, 12:23
Ciao, allora: l'hdd in questione è un Maxtor DiamondMax Plus 9 250gb ATA/133
ER:
A 305
+5V 670mA
+12V 960mA
L'altro hdd, è uguale e non è mio (quindi lo posso anche usare per esperimenti).
Per quanto riguarda il numero piastre non ne ho idea...
P.S. Non è proprio possibile fare questa operazione di "sostituzione" oppure è rischiosa (se cosi fosse non ho niente da perdere...)?
E' possibile al limite sostituire il motore elettrico senza toccare le piastre?
Grazie per l'aiuto,
Ciao
lucaedora
13-03-2007, 13:20
dovrebbe essere o un 6Y250M0 o un 7Y250M0, ha 3 piatti e 6 testine e per sostituire lo spindle motor devi sostiuire tutto il case perchè il motore a differenza di ibm deskstar non è facilmente disassemblabile.
in bocca al lupo e fammi sapere!
Ciao
Angelus88
13-03-2007, 14:11
E' incredibile!! Qui si sentono tutti tecnici capaci di poter sistemare un disco rigido!!! Se viene chiesta una cifra alta per questo genere di lavoro ci sarà un motivo no?! Mah...
lucaedora
13-03-2007, 14:39
@ angelus 88:
grazie! Io lo faccio di mestiere e mi fa piacere vedere che può essere spiegato il perchè un lavoro così complesso abbia necessariamente dei costi.
Come ho già detto su un altro 3ad se qualcuno mi dimostra di essere in grado di spostare tranquillamente più piatti da un hdd all'altro sulla scrivania di casa senza tabelle di riferimento per le compatibilità, strumenti...e farlo funzionare lo assumo subito!!! Mi risparmierei un sacco di costi "inutili" come filtri hepa e tools vari da migliaia di euro l'uno :D
Angelus88
13-03-2007, 14:50
@ angelus 88:
grazie! Io lo faccio di mestiere e mi fa piacere vedere che può essere spiegato il perchè un lavoro così complesso abbia necessariamente dei costi.
Come ho già detto su un altro 3ad se qualcuno mi dimostra di essere in grado di spostare tranquillamente più piatti da un hdd all'altro sulla scrivania di casa senza tabelle di riferimento per le compatibilità, strumenti...e farlo funzionare lo assumo subito!!! Mi risparmierei un sacco di costi "inutili" come filtri hepa e tools vari da migliaia di euro l'uno :D
Ecco appunto! Sono perfettamente d'accordo con voi e con "voi" intendo coloro che fanno questo lavoro. Se è il prezzo è alto ci sarà un motivo no?! :D Certo alcuni ne approfittano e hanno prezzi più alti del normale dipende a chi ti riferisci ma normalmente il lavoro da fare è complesso e delicato, ecco perché questi costi. A quest'ora venderebbero solo i piatti invece degli hd!! Tanto sono tutti esperti!! :D
Hd_Doctor
13-03-2007, 16:46
Angelus hai avuto per caso un esaurimento nervoso? Io non mi sono mai definito tecnico, infatti ho chiesto semplicemente se l'operazione è possibile... Io l'hdd nuovo l'ho già comprato e non devo necessariamente sistemare questo... il motivo per cui chiedevo queste informazioni è perchè, se ce ne fosse la possibilità, vorrei poter recuperare i dati dall'hdd e basta ... non me ne frega nulla di riutilizzarlo....
Hd_Doctor
13-03-2007, 18:17
P.S. Ho due vecchi hdd da 20 e 40gb. IBM Desktar. Ne ho aperto uno per curiosità... hanno tre piastre pure loro!!! Cmq era solo per vedere tanto di sicuro non va bene il motore elettrico.. ha pure un amperaggio diverso...
Ok...ok....sostituire il blocco testine è certamente cosa impossibile senza i tools Hw e Sw e senza l'esperienza del caso......ma è anche vero che, fortunatamente :D non tutti gli HD necessitano di questo "trapianto"...spesso basta il software giusto o la sola sostituzione del pcb con uno "compatibile", per riavere i propri preziosi dati o almeno una parte di essi. Il fatto che l'Hd all'avvio non emetta alcun rumore.....non vuol dire necessariamente che ci sia un problema di testine....o motore
I costi di recupero sono in generale elevati per diversi motivi: sicuramente i sw, i tools hw, le camere bianche, i filtri per l'aria, il magazzino "pezzi", i corsi di aggiornamento etc.. incidono pesantemente sui costi, ed è anche vero che spesso i dati recuperati hanno un costo ben + elevato di quello speso per il recupero e questo vale specialmente per aziende. In generale, per l'utente privato, questi costi sono insostenibili per cui si preferisce :cry: desistere. Se solo si riuscisse ad abbassare questi costi a livelli + accessibili, sono sicuro che il numero di privati disposti ad una "riparazione", aumenterebbe di parecchio!!!
Angelus88
13-03-2007, 20:36
Hd_doctor scusa non l'avevo con te e non volevo nemmeno fare sembrare che fossi nervoso. Parlavo in generale
Hd_Doctor
13-03-2007, 23:01
Hd_doctor scusa non l'avevo con te e non volevo nemmeno fare sembrare che fossi nervoso. Parlavo in generale
Nulla... non ti preoccupare :D
P.S. Dici che potrei riuscire a recuperare i dati anche se l'hdd non gira? Cioè... io non l'ho aperto ma anche usando lo stetoscopio non si sente nulla di nulla....
Il problema potrebbe essere risolvibile anche senza aprirlo?
Ciao e Grazie
Ciao,
mah... prima di tutto, se non hai ancora provato, proverei a staccare il tutto dall'adattatore usb e collegare HD direttamente al pc tramite IDE, e vedere cosa succede. Se hd non parte, potrebbe essere un problema di PCB piuttosto che di motore: magari è il driver del motore (è di forma quadrata con + pin), oppure potrebbe mancare l'alimentazione a causa di diodi o transil danneggiati. Vedi componenti anneriti vicino ai connettori?? Problemi sul pcb sono in genere + rari...io non sono un tecnico....ma prima di aprire un HD...controllerei questo..
Marco
lucaedora
14-03-2007, 14:40
ciao, se ho individuato il drive corretto il controller della rotazione dei piatti è uno SMOOTH L7250E 1.x, che è ben più stabile delle versioni usate per MAXTOR QUANTUM, se è saltato potrebbe essere un problema di spindle motor che richiede troppa corrente o perchè i cuscinetti sono ko o perchè le testine si sono "incollate" sulle superfici per una umidità elevata (head sticking) se apri il disco prima di metterci le mani prova semplicemente a far ruotare i piatti agento sul centro, così non tocchi le superfici se ruota liberamente le testine non sono incollate e i cuscinetti sono a posto.
nel caso di maxtor se c'è un problema a monte (anche preamp testine ko) non comincia nemmeno a ruotare andando in un error mode identificabile solo con i tool adatti.
Comunque resto dell'idea che aprire il disco in ambiente domestico non è la cosa saggia da fare.
Per i costi del recupero se un giorno admin e mods mi lasceranno sarò ben lieto di pubblicare i miei link con relativi costi, che abbiamo studiato anche per il privato, abbassando i costi di gestione tramite la dilatazione dei tempi di attesa... spero in un futuro di spigarlo meglio :)
Angelus88
14-03-2007, 17:20
Spero anch'io! :D
...pure io!!!!!:D .....admin!!!!:O
Hd_Doctor
15-03-2007, 09:50
Riekkomi, ho aperto un hdd vecchio vecchio non funzionante per prendere confidenza con l'oggetto :D
Pensare di spostare le piastre è impossibile... già sarebbe difficile con due piastre, figuriamoci con tre... senza contare che ci sarebbe una minima possibilità di recuperare i dati individuando le cause reali del guasto e lavorando ad hdd aperto senza comprometterne l'utilizzo...
L'unica cosa da provare mi pare sia aprirlo e provare a far ruotarei dischi sul loro asse... magari fosse solo quello.....
Ogni altro consiglio è sempre ben accetto!
Grazie a tutti voi per l'aiuto
...l'ultimo tentativo...prima dell'apertura...potrebbe essere quello di fare uno swap di PCB con uno nuovo e compatibile (che spesso non vuol dire solo stesso modello)....ma se il motore è danneggiato oppure sforza troppo...potresti rischiare di danneggiare il driver del PCB nuovo...non so se il gioco vale la candela.....dipende da quanto sei "affezionato" ai tuoi dati....
In bocca al lupo....
Marco.
lucaedora
15-03-2007, 13:51
Ciao,
aprirlo è proprio l'ultima cosa da fare ma se non sei interessato ad inviarlo per recuperare i dati ... perso per perso lo puoi fare ma se non ruota bene, in casa non potrai fare nulla, vorrei esser chiaro: sostiuire lo spindle motor a volte non è fattibile e in ogni caso dovresti disassemblare completamenete il disco piatti inclusi. Puoi provare come dice Izzino ma come ti ha scritto potresti fare fuori anche il pcb dell'altro disco. Se sei mosso da tanta curiosità fai pure ma prima fai un bialncio dei rischi e in bocca al lupo ;)
Hd_Doctor
15-03-2007, 14:36
Eheh grazie ma cosa significa "swap del pcb" ? ... non sono un tecnico...
Tnx :D
lucaedora
15-03-2007, 16:48
swap del pcb significa cambiare la scheda presunta guasta con una funzionante.
ho sbagliato post per l'up o.o
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.