View Full Version : Il parlamento francese sceglie Ubuntu Linux
Redazione di Hardware Upg
13-03-2007, 08:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/20439.html
Ubuntu Linux sarà instalalto su ben 1.154 pc in uso presso il parlamento francese
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sbaglio o questa è una cosa molto:old: ?
S.Ferretti
13-03-2007, 08:43
mmm... non sono un esperto di linux... ho un amico che mi fa una testa parlandomi delle varie distribuzioni... mi ha sempre detto che Debian è la madre di ubuntu ed è più buona la mamma della figlia in parole povere e in termini di compatibilità sono uguali. Potete dirmi che il mio amico si sbaglia così mi posso finalmente prendere una soddisfazione?
Zannawhite
13-03-2007, 08:45
Sbaglio o questa è una cosa molto:old: ?La notizia è vacchia, ma l'ok è di poche ore fa come puoi leggere.
Ottimo segnale ragazzi, sono decisamente fiducioso sul futuro di Linux.
The Predator
13-03-2007, 08:45
Penso io che più che per risparmiare lo fanno contro la Microsoft,poi non sò, posso sbagliarmi.
zanardi84
13-03-2007, 08:48
Giustamente! Perchè Ubuntu è alla lunga la migliore distro!
Ci sono ovviamente anche dei difetti, ma è indubbio che in tutto il panorama Linux sia quella più user friendly e anche quella con più software a disposizione (sia applicativi che driver)
Penso io che più che per risparmiare lo fanno contro la Microsoft,poi non sò, posso sbagliarmi.
non penso, conta che questa migrazione è già avvenuta in germania dove tutta la PA di monaco usa debian. Il fatto è che hai un risparmio notevole non dovendo pagare licenze di win e per i programmi che si usano in PA linux va che è una scheggia
In termini di immediatezza e ricchezza di documentazione è sicuramente una distro ben messa. Bene così.
mauriziofa
13-03-2007, 08:53
Lo ripeto Linux è ottimo ma non decollerà fino a quando non sarà completato il progetto universal installer, cioè un installer universale che funziona con 2 click di mouse su tutte le distribuzioni.
Non puoi fare impazzire gli utenti con dipendenze e ricompilazioni per installare la roba.
Non capisco perchè non sia ancora pronto, è già un pò che lo sviluppano. Questo, insieme a KDE 4 sarà la killer application.
Allora si che anche i giochi gireranno su Linux e diventerà consumer.
Crisa...
13-03-2007, 08:55
mmm... non sono un esperto di linux... ho un amico che mi fa una testa parlandomi delle varie distribuzioni... mi ha sempre detto che Debian è la madre di ubuntu ed è più buona la mamma della figlia in parole povere e in termini di compatibilità sono uguali. Potete dirmi che il mio amico si sbaglia così mi posso finalmente prendere una soddisfazione?
ovvio che i puristi propenderanno per la debian liscia,
ma per certi versi e' troppo statica rispetto alla velocita' con cui si evolve il panorama linux... questo poteva andare bene qualche anno fa, ma oramai e' un sistema di sviluppo antiquato e non piu funzionale per una distribuzione desktop
questo sistema ha comunque dei forti vantaggi... sui server avrai una distribuzione stabilissima e quasi esente dai bug
di contro la ubuntu e' una ottima distribuzione(imo la migliore) per quanto riguarda il lato desktop: facilissima da utilizzare per i niubbi, senza limitazioni di sorta x la customizzazione estrema da parte dei piu smanettoni
esce una versione ogni 6 mesi(la prossima esce ad aprile) e si fa poche pippe mentali riguardo la "politica" del software, rendendola quindi usabile
Non puoi fare impazzire gli utenti con dipendenze e ricompilazioni per installare la roba.
Sei sicuro? Vedi che sono parecchi anni che non è più così! ;)
Crisa...
13-03-2007, 09:00
Lo ripeto Linux è ottimo ma non decollerà fino a quando non sarà completato il progetto universal installer, cioè un installer universale che funziona con 2 click di mouse su tutte le distribuzioni.
Non puoi fare impazzire gli utenti con dipendenze e ricompilazioni per installare la roba.
sono anni che non e' piu necessaria la ricompilazione per installare le applicazioni... certo il sistema e' diverso da windows(diverso non vuol dire peggiore) ma puoi comunque installare tutti i programmi con pochi click... ti scarica tutto automaticamente da internet e nel giro di pochi minuti ha il programma nei menu pronto per essere utilizzato
A parte che negli uffici e pubbliche amministrazioni una volta che hai i programmi per lavorare non dovresti installare più niente... comunque come è stato già detto compilazioni e dipendenze non sono più un problema diffuso, si riducono a programmi o driver MOLTO particolari o casi davvero sfortunati
mauriziofa
13-03-2007, 09:00
@Hal2001
Se è come dici proverò ad usarlo, cmq lo scorso anno ho provato la open suse e ti obbliga ad usare il suo yast che benchè sia ottimo è cmq proprietario e gira solo li. Mi piacerebbe avere una cosa standard, come il Windows Installer, se programmo un'applicazione uso quello e so che si installerà su tutte le versioni di Windows. Vorrei una cosa così anche su Linux.
già ormai tutte le grandi distro hanno un gestore di pacchetti.. quello di debian/ubuntu (apt) è ottimo, mai visto niente di meglio, anche se fedora con yum se la cava piuttosto bene
Installare linux non è tanto difficile e sicuramente non potrà essere più facile se si vuol tenere anche Windows( l'installer non può operare con scelte di default).
D'altro canto la cosa bella di Linux è che le scelte le fa l'utente; c'è dove interviene di più( Gentoo, Slack ) e dove di meno( Debian,Suse, ...).
L'importante è entrare nell'ottica che il tuo ambiente di lavoro sarà quello e devi sapere tutto ciò che concerne, ...ciò darà anche tanta soddisfazione.
Ma poi ce n'è di cui godere, ve l'assicuro.
Buon lavoro a tutti ;)
ottima scelta perchè Ubuntu è migliore di Windows e non costa niente
Ubuntu 4ever!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Motosauro
13-03-2007, 09:14
Imho c'è da essere contenti non tanto per il risparmio di soldi che non verranno dati a Microsoft, quanto per il fatto che dati sensibili dei cittadini andranno su piattaforme di cui sia visibile il codice.
Che ne so che un altro SO non prenda l'elenco dei files contenuti (fra cui magari un file chiamato FrancoRossi.xls ) in un pc (magari chiamato terminale_analisi_HIV.laboratorio.ospedaleXYZ ) e li mandi a chissachì ?
A quel punto qualcuno (mettiamo in un paese immaginario tipo Mondred ) saprebbe che FrancoRossi si è sottoposto ad analisi per accertare se colpito dal virus dell'HIV.
E questo è un esempio banale. Ditemi voi se non c'è da pensarci.
P.S.
Sul fatto che Win suxx e *nix rulezz direi che non c'è neanche da spenderci parole :asd:
Scherzo ;)
ilsensine
13-03-2007, 09:20
Imho c'è da essere contenti non tanto per il risparmio di soldi che non verranno dati a Microsoft, quanto per il fatto che dati sensibili dei cittadini andranno su piattaforme di cui sia visibile il codice.
C'è anche un altro interessante effetto collaterale: in tutte le PA dove si è anche solo paventata una adozione di linux, la Microsoft si è prodigata in sconti e offerte al ribasso.
Quindi anche se la news riguarda solo un migliaio di postazioni (una piccola minoranza nella PA), gli effetti benefici potrebbero indirettamente estendersi anche per tutti i casi in cui si preferiscono prodotti Microsoft.
Lo ripeto Linux è ottimo ma non decollerà fino a quando non sarà completato il progetto universal installer, cioè un installer universale che funziona con 2 click di mouse su tutte le distribuzioni.
Non puoi fare impazzire gli utenti con dipendenze e ricompilazioni per installare la roba.
Non capisco perchè non sia ancora pronto, è già un pò che lo sviluppano. Questo, insieme a KDE 4 sarà la killer application.
Allora si che anche i giochi gireranno su Linux e diventerà consumer.
l'installer di ubuntu e' + semplice di quello di Windows e non sto scherzando, se non ci credi provalo
sharky79a
13-03-2007, 09:25
Io non capisco perchè grandi società che rivaleggiano con MS non sostengono linux,perchè??
Google non rilascia le sue apps per linux (talk,Picasa,Earth) ,perchè?
Adobe non vende le sue apps per linux (photoshop) ,perchè?
Pinnacle non vende le sue apps per linux (Studio) ,perchè?
Apple non rilascia le sue apps per linux (itunes),perchè?
bho.....
mmm... non sono un esperto di linux... ho un amico che mi fa una testa parlandomi delle varie distribuzioni... mi ha sempre detto che Debian è la madre di ubuntu ed è più buona la mamma della figlia in parole povere e in termini di compatibilità sono uguali. Potete dirmi che il mio amico si sbaglia così mi posso finalmente prendere una soddisfazione?
Be'... ognuno ha le sue predilezioni :-) cmq Debian è un'ottima distribuzione, ma ha il problema che la stable ha un ciclo di rilascio estremamente lento. Questo fa sì che ad oggi, pur con tutti i suoi vari aggiornamenti, se installi una Debian stable ti ritrovi con un ramo discretamente vecchio del software disponibile sul panorama Linux. Chiaro, la stabilità sarà devastante... ma che palle per un sistema desktop :-)
Inoltre Debian è molto improntata alla policy: per default nessun software non libero viene installato; questo purtroppo limita in certi casi il supporto hardware o certe funzionalità. Bello da un punto di vista etico, meno bello da un punto di vista funzionale.
Ubuntu invece parte con una filosofia un bel po' diversa. L'usabilità e la funzionalità sono messe in testa alle priorità, a costo di dover condire il sistema con elementi proprietari, e la distribuzione nasce dal ramo Unstable di Debian, decisamente più aggiornato.
Risultati? Una distribuzione forse leggermente meno stabile (anche se a dire il vero nell'edizione Server che uso su un PC in casa non ho mai riscontrato crash neanche dopo mesi di utilizzo continuo, e anche su quella Desktop il sistema va in crisi raramente e solo dopo averlo 'pressato' a dovere) ma usabilissima, facile da usare così com'è ma anche da mettere a punto. E' il compromesso ideale fra le distribuzioni 'facciotuttoio' tipo Suse e le distribuzioni 'faituttotu' tipo Gentoo.
velociraptor68
13-03-2007, 09:27
Io come musicista sto aspettando impaziente ad aprile la release Ubuntu Studio. Non vedo l'ora......
:P
Google non rilascia le sue apps per linux (talk,Picasa,Earth) ,perchè?
Earth e picasa ci sono in versione nativa per linux devi solo cercare meglio :) Talk lo puoi usare con altri client come Kopete.
Apple non rilascia le sue apps per linux (itunes),perchè?
bho.....
Che ce ne facciamo di iTunes quando ci sono programmi come Amarok che fanno molto di piu :p
ciao ;)
Motosauro
13-03-2007, 09:37
...
le distribuzioni 'faituttotu' tipo Gentoo.
:sbonk: bella definizione!
Effettivamente c'hai proprio preso, però mi dà un gusto ... :)
Earth e picasa ci sono in versione nativa per linux devi solo cercare meglio :) Talk lo puoi usare con altri client come Kopete.
mi risulta che picasa gira solo sotto wine
falso gira nativamente, e benissimo pure!
mi risulta che picasa gira solo sotto wine
Qui: http://picasa.google.com/linux/download.html trovi le distribuzioni linux di picasa, tra cui anche quella debian per Ubuntu
diabolik1981
13-03-2007, 09:49
Apple non rilascia le sue apps per linux (itunes),perchè?
Per quella porcheria di iTunes in Apple sanno benissimo di non riuscire a rivaleggiare con Amarok, sia per risorse prese che come qualità e funzionalità.
mi risulta che picasa gira solo sotto wine
falso gira nativamente, e benissimo pure!
http://picasa.google.com/linux/download.html
* Free Download (.rpm) - for Red Hat/Fedora/Suse/Mandriva x86
* Free Download (.deb) - for Debian/Ubuntu x86
* Free Download (.bin) - Self-extracting installer, for any x86 Linux distribution
This software uses these open source technologies: WINE, Mozilla.
;)
http://picasa.google.com/linux/download.html
* Free Download (.rpm) - for Red Hat/Fedora/Suse/Mandriva x86
* Free Download (.deb) - for Debian/Ubuntu x86
* Free Download (.bin) - Self-extracting installer, for any x86 Linux distribution
This software uses these open source technologies: WINE, Mozilla.
;)
Abbiamo postato lo stesso link contemporaneamente
:)
quindi non ho capito è come se venisse emulato?
Qui: http://picasa.google.com/linux/download.html trovi le distribuzioni linux di picasa, tra cui anche quella debian per Ubuntu
si ma vanno sotto wine!!! Non sono native!
falso gira nativamente, e benissimo pure!
che giri bene non lo metto in dubbio, ma non e' nativo! Ti installa tutto wine anche se ce l'hai gia'!
quindi non ho capito è come se venisse emulato?
wine non e' un emulatore sono le dll di windows riscritte per linux
W.I.N.E. -> Wine Is Not an Emulator
si ma vanno sotto wine!!! Non sono native!
Purtroppo è vero!
Chissà se arriverà in maniera nativa?
Purtroppo è vero!
Chissà se arriverà in maniera nativa?
eh lo so che e' vero, infatti mi ero stupito al leggere del nativo, ho sperato per un sec che fosse uscita una nuova versione senza wine invece...
coschizza
13-03-2007, 10:03
Imho c'è da essere contenti non tanto per il risparmio di soldi che non verranno dati a Microsoft, quanto per il fatto che dati sensibili dei cittadini andranno su piattaforme di cui sia visibile il codice.
Che ne so che un altro SO non prenda l'elenco dei files contenuti (fra cui magari un file chiamato FrancoRossi.xls ) in un pc (magari chiamato terminale_analisi_HIV.laboratorio.ospedaleXYZ ) e li mandi a chissachì ?
A quel punto qualcuno (mettiamo in un paese immaginario tipo Mondred ) saprebbe che FrancoRossi si è sottoposto ad analisi per accertare se colpito dal virus dell'HIV.
E questo è un esempio banale. Ditemi voi se non c'è da pensarci.
P.S.
Sul fatto che Win suxx e *nix rulezz direi che non c'è neanche da spenderci parole :asd:
Scherzo ;)
è come fai a dire che anche l'installazione di linux che hai appena fatto no fa la stessa cosa? hai realmetne controllato ogni riga di codice? non credo e quindi alla fine ti devi semplicemente fidare.
Comunque anche il codice dei so microsoft è visibile, ci sono molte aziende che ne hanno la visibilità senza ovviamente la possibilita di modifica e copiare codice.
io lavoro in una PA ma mi fido di piu di un codice chiuso che pero in caso di illecito mi fa capire con certezza di chi è la colpa, rispetto a un codice aperto dove ci hanno messo le mani migliaia di persone diverse e dove in caso di problema non posso identificare nessuno come causa di un illecito.
tanto per farti un esempio posso dirti che il caso che citavi di esempio "FrancoRossi.xls" a noi come azienda ospedaliera è capitato piu volte e tutte le volte centrava linux e non ms, non per un problema del so in generale ma delle persone che ci mettevano le mani sopra e nel caso di linux erano cosi sicure di essere superiori agli altri sistemisti da causare per loro e noi problemi penali non banali. La cosa peggiore che puo capitare in questo campo e sentirsi al sicuro solo perche si usa un sistema diverso dalla ms credendo che il semplice aver installato un sistema differente ti renda immune da qualsiasi attacco.
:sbonk: bella definizione!
Effettivamente c'hai proprio preso, però mi dà un gusto ... :)
La Gentoo, dici? E' fantastica, ti dà un senso di controllo totale sul sistema... anch'io l'ho usata con profitto per un periodo, però questo senso totale di controllo alla fine ti obbliga a controllare tutto. Oggi come oggi non ho tutto questo tempo libero da dedicare al mio OS, e preferisco un sistema che funzioni di suo con poi la possibilità di modificare quello che voglio.
tanto per farti un esempio posso dirti che il caso che citavi di esempio "FrancoRossi.xls" a noi come azienda ospedaliera è capitato piu volte e tutte le volte centrava linux e non ms, non per un problema del so in generale ma delle persone che ci mettevano le mani sopra e nel caso di linux erano cosi sicure di essere superiori agli altri sistemisti da causare per loro e noi problemi penali non banali. La cosa peggiore che puo capitare in questo campo e sentirsi al sicuro solo perche si usa un sistema diverso dalla ms credendo che il semplice aver installato un sistema differente ti renda immune da qualsiasi attacco.
ma questo cosa c'entra??
La gente incompetente c'e' da tutte le parti!
Lo ripeto Linux è ottimo ma non decollerà fino a quando non sarà completato il progetto universal installer, cioè un installer universale che funziona con 2 click di mouse su tutte le distribuzioni.
Non puoi fare impazzire gli utenti con dipendenze e ricompilazioni per installare la roba.
Guarda, sistemi di installazione/aggiornamento come Apt o Yast sono ottimi ed usabili anche dai totali newbies (con i repo fai tutto, se hai un r.rpm o un .deb "sfuso" lo installi con un doppio click, e solitamente non danno problemi di dipendenze perchè sono linkati staticamente - vedi ad es. opera o skype, che non sempre sono presenti sui repo ufficiali -), e puoi constatarlo facilmente chiedendo in giro.
Certo, avere un sistema di installazione unificato ed uguale su tutte le distro sarebbe comunque un ottimo passo in avanti, soprattutto togliendo un po' di confusione nell'utente alle prime armi alle prese con la scelta della distro da provare/usare.
Tra un po' cmq ci siamo, e considerando che le varie PA iniziano ad usare Linux e/o prodotti opensource, questo può dare un'ulteriore forte spinta alla diffusione di Linux (se ci pensi, tutti quelli che lavoreranno con Linux potranno poi parlarne agli amici ad esempio, dicendogli per esempio "Ehi, ma sai che è bello e facile da usare?" ;))
@Hal2001
Se è come dici proverò ad usarlo, cmq lo scorso anno ho provato la open suse e ti obbliga ad usare il suo yast che benchè sia ottimo è cmq proprietario e gira solo li.
Guarda che da tempo Yast è stato rilasciato opensource ;)
diabolik1981
13-03-2007, 10:25
(se ci pensi, tutti quelli che lavoreranno con Linux potranno poi parlarne agli amici ad esempio, dicendogli per esempio "Ehi, ma sai che è bello e facile da usare?" ;))
Dipende molto da cosa danno ai dipendenti. Ho l'esempio della banca dove lavorano i miei, dove hanno migrato tutto su piattaforma linux, ma hanno castrato talmente tanto il sistema da ritornare ai vecchi terminali dove le funzioni sono limitate allo stretto necessario per il lavoro (ovvero una serie di maschere interne) ed ovviamente tutti si lamentano (senza dimenticare i problemi che hanno avuto in fase di migrazione, i problemi con staroffice etc...) tanto che vista l'imminente fusione con altra banca già si parla di un ritorno a piattaforma Windows anche per questione di costi di manuntenzione. E non parlo di una rete di qualche centinaio di PC, ma parlo di un gruppo che ha oltre 2000 sportelli con circa 4500 dipendenti tutti con PC.
Google non rilascia le sue apps per linux (talk,Picasa,Earth) ,perchè?
Vedo che hanno già risposto ;)
Tra l'altro Google sta supportando sempre più Linux, addirittura si vocifera di una prossima nuova distro targata Google.
Adobe non vende le sue apps per linux (photoshop) ,perchè?
Pinnacle non vende le sue apps per linux (Studio) ,perchè?
Penso aspettino una maggiore diffusione di linux per poter fare soldi più facili.
Cmq Adobe qualcosa la fa.
Apple non rilascia le sue apps per linux (itunes),perchè?
bho.....
Apple collabora attivamente con la comunità opensource (vedi ad esempio il motore di rendering KHTML, usato in Konqueror per KDE e in Safari per MacOS, il layer di rete "Rendevouz" usato in KDE - così si possono vedere anche, ad esempio, i podcast pubblicati in rete locale in modo automatico) ecc. ecc.
Per quanto riguarda Itunes, non offre nulla di più (anzi offre molto meno) rispetto ad Amarok, ed è pure più pesante ;)
mi risulta che picasa gira solo sotto wine
Tecnicamente sì, infatti l'installer (o il pacchetto .rpm o .deb) ti piazza una versione "ad hoc" di wine nella cartella di installazione.
Penso che cmq la cosa cambierà in futuro, ma per ora è così, visto che Picasa è nato su Win (anche prima che Google lo acquistasse e lo rendesse gratuito) quindi un porting è complicato. C'è da dire cmq che gira benissimo su linux ed è identico alla versione Win (che come sai è mooolto personalizzato come interfaccia grafica).
è come fai a dire che anche l'installazione di linux che hai appena fatto no fa la stessa cosa? hai realmetne controllato ogni riga di codice? non credo e quindi alla fine ti devi semplicemente fidare.
Ti sbagli, essendo il codice opensource, il controllo viene fatto da tutta la comunità mondiale di sviluppatori o semplici appassionati. Il codice sta nei repo ufficiali e nei cvs, ogni programmatore che vuol entrare a far parte di un progetto specifico si spulcia il codice comunque, quindi...
C'è un controllo capillare, cosa che con sistemi closed non potrà mai avvenire.
Comunque anche il codice dei so microsoft è visibile, ci sono molte aziende che ne hanno la visibilità senza ovviamente la possibilita di modifica e copiare codice.
Un palliativo per pochi eletti, e poi non credo che MS dia in visione TUTTO il suo codice ai suddetti eletti. Quindi non fa testo, o comunque non è minimamente paragonabile all'opensource (che nasce proprio per questo del resto).
io lavoro in una PA ma mi fido di piu di un codice chiuso che pero in caso di illecito mi fa capire con certezza di chi è la colpa, rispetto a un codice aperto dove ci hanno messo le mani migliaia di persone diverse e dove in caso di problema non posso identificare nessuno come causa di un illecito.
Contento tu... Ma ti ripeto, con l'opensource non accade, e se accadesse nel giro di 2 ore verrebbe corretta la cosa e cacciato l'autore. Poi evidentemente non hai ben chiaro il modello di sviluppo distribuito: non è che un pincopallino si sveglia la mattina e va amodificare, per dire, il branch di KDE. Il modello è sempre piramidale, tutte le modifiche vengono comunque passate al vaglio dei responsabili di progetto (tra l'altro anche per questo esistono modelli di distribuzione evoluti di codice come ad es. CVS o Subversion).
EDIT: Dimenticavo: ma poi con chi te la prendi? Insomma, in pratica che fai, li boicotti? Purtroppo serve a ben poco, visto che poi certe cose vengono velocemete "dimenticate"...
tanto per farti un esempio posso dirti che il caso che citavi di esempio "FrancoRossi.xls" a noi come azienda ospedaliera è capitato piu volte e tutte le volte centrava linux e non ms, non per un problema del so in generale ma delle persone che ci mettevano le mani sopra e nel caso di linux erano cosi sicure di essere superiori agli altri sistemisti da causare per loro e noi problemi penali non banali. La cosa peggiore che puo capitare in questo campo e sentirsi al sicuro solo perche si usa un sistema diverso dalla ms credendo che il semplice aver installato un sistema differente ti renda immune da qualsiasi attacco.
Come dici, questo non è da imputare a "magagne" nel codice di Linux, bensì alla scarsa competenza dell'amministratore: qualunque scarso amministratore può fare qualunque danno su qualunque sistema operativo, ma è un altro discorso e mi pare centri poco con il punto da te affrontato ;)
Io sono d'accordo.
Le pubbliche amministrazioni sono soldi nostri, non si tratta di fare guerra a Ms, se possono risparmiare i NOSTRI soldi ben venga.
Tanto non devono certo usare Photoshop o Autocad, 2/3 applicativi d'ufficio e via.
Certo che sarà un risparmio a medio termine, non certo a breve.
ilsensine
13-03-2007, 10:44
<...>
Non mi piace tanto andare OT, ma ti invito a leggere questo articolo -- un fatto realmente accaduto:
http://www.theregister.co.uk/2001/01/12/borland_interbase_backdoor_exposed/
Dipende molto da cosa danno ai dipendenti. Ho l'esempio della banca dove lavorano i miei, dove hanno migrato tutto su piattaforma linux, ma hanno castrato talmente tanto il sistema da ritornare ai vecchi terminali dove le funzioni sono limitate allo stretto necessario per il lavoro (ovvero una serie di maschere interne)
Beh sì, questo è un aspetto da prendere in considerazione. Del resto anche io ho l'esempio di un'altra banca che, migrando a RedHat, mi chiese espressamente di castrare tutto il castrabile (tipo anche porte USB, per non parlare dei servizi) visto che con Win avevano avuto problemi (anche di virus fatti circolare da dischetti o pendrive, oltre ai permessi settati a caso).
Però il sistema era completamente funzionale e tutto in modo grafico (con GNOME in quel caso) ma ovviamente l'operatività era limitata al lavoro da svolgere in banca (e mi sembra pure giusto, sennò poi vedi i dipendenti che ad es. girano sui siti porno, e lo fanno...)
supermarchino
13-03-2007, 10:46
Penso io che più che per risparmiare lo fanno contro la Microsoft,poi non sò, posso sbagliarmi.
eh sì perché sono comunisti noglobal sai com'è :rolleyes: :rolleyes:
E' il compromesso ideale fra le distribuzioni 'facciotuttoio' tipo Suse e le distribuzioni 'faituttotu' tipo Gentoo.
Ottima sintesi!
Sebbene per lavoro usi Gentoo, a casa ho scelto Kubuntu e la propongo a chiunque mi chieda un consiglio. Non direi che Ubuntu (con o senza KDE) sia "la distribuzione migliore", ma sicuramente è una delle migliori per il giusto compromesso fra usabilità e personalizzabilità, come dici tu. A parte questo, comunque, mi interessa spingere la distribuzione che si sta diffondendo più di qualunque altra, per contrastare la frammentazione del mondo Linux che tanto pesa sulla sua adozione nel grande pubblico. Non sarà il non plus ultra, ma se Ubuntu raggiungesse una quota del 75% delle installazioni Linux per molti sviluppatori diventerebbe un mercato interessante raggiungibilie con un solo rilascio del software. Correre dietro a dozzine di package manager e repository scoraggia notevolmente le case di software (giochi compresi) che magari non disdegnano il più piccolo ma omogeneo mercato Macintosh. Bello essere anticonformisti (anche io ho Puppy Linux bootabile su una pennetta USB), ma favorire uno "standard di fatto" ha i suoi vantaggi. Non ultimi, vantaggi per tutti coloro che non dispongono di banda larga e non possono usufruire direttamente dei repository online. Trovare su un CD o copiarsi da un amico un file DEB, cliccarci col destro e scegliere "Installa" (o solo cliccarci col sinistro, non so, non ne ho quasi mai avuto bisogno) diventa possibile se si è tranquilli che si tratti di un pacchetto creato per la propria distribuzione. E le probabilità che questo accada sono proporzionali alla diffusione della distribuzione. Per questo promuovo Ubuntu. Sul fatto che KDE sia 100 volte meglio di Gnome, poi, litighiamo altrove... ;)
diabolik1981
13-03-2007, 10:51
Io sono d'accordo.
Le pubbliche amministrazioni sono soldi nostri, non si tratta di fare guerra a Ms, se possono risparmiare i NOSTRI soldi ben venga.
Tanto non devono certo usare Photoshop o Autocad, 2/3 applicativi d'ufficio e via.
Certo che sarà un risparmio a medio termine, non certo a breve.
Concordo in pieno... ma la PA deve anche capire che con i mezzi tecnologici a disposizione si possono fare risparmi enormi che ancora non ci sono. Ad es. ho un'amica che lavora presso la Regione Puglia (ma la situazione è identica anche nella altre regioni) e spesso mi racconta quello che accade e c'è da scandalizzarsi. Ultimamente ha organizzato un convegno e per la prima volta nel suo ufficio sono state usate le mail, questo perchè la mia amica le sa usare, per fare gli inviti, quando prima, udite udite... si usavano le raccomandate A/R, così come grazie a lei hanno ridotto sensibilmente l'uso del FAX con le mail. Ora mi chiedo: è vero che le licenze costano... ma spedire 1000 raccomandate per un convegno, e durante l'anno se ne organizzano centinaia con spese che superano il milione di € mi sembra che si debba spingere a risparmiare su molti altre settori.
idt_winchip
13-03-2007, 10:53
Altro che itunes per linux..io voglio Amarok per mac os x!!! Che si spiccino a fare la versione 2.0 con le qt4:D
Per quel che riguarda la scelta di usare ubuntu sbaglio o in precedenza l'amministrazione francese aveva scelto mandriva? E' passata da mandriva a ubuntu o da windows a ubuntu?
diabolik1981
13-03-2007, 10:54
Beh sì, questo è un aspetto da prendere in considerazione. Del resto anche io ho l'esempio di un'altra banca che, migrando a RedHat, mi chiese espressamente di castrare tutto il castrabile (tipo anche porte USB, per non parlare dei servizi) visto che con Win avevano avuto problemi (anche di virus fatti circolare da dischetti o pendrive, oltre ai permessi settati a caso).
Però il sistema era completamente funzionale e tutto in modo grafico (con GNOME in quel caso) ma ovviamente l'operatività era limitata al lavoro da svolgere in banca (e mi sembra pure giusto, sennò poi vedi i dipendenti che ad es. girano sui siti porno, e lo fanno...)
Io sono pienamente favorevole a tutte le misure per castrare tutte le funzioni che in ufficio possano ridurre la produttività: quindi servizi messenger, accesso ad internet solo strettamente necessario e solo verso i siti utili al lavoro (in banca dei miei possono accedere solo ai siti bancari, parabancari, assicurativi e delle authority), non consentirei l'accesso a webmail e le mail in ingresso dall'esterno che non venissero da determinati soggetti, castrerei l'uso di CD-DVD, dischetti, pendrive simili. In pratica bisogna far capire che in ufficio si lavora e non si cazzeggia.
supermarchino
13-03-2007, 10:54
è come fai a dire che anche l'installazione di linux che hai appena fatto no fa la stessa cosa? hai realmetne controllato ogni riga di codice? non credo e quindi alla fine ti devi semplicemente fidare.
No. Ti sbagli. Io so che il codice open ha la possibilità di essere verificato da milioni di programmatori e so anche che molti di loro insorgerebbero se rilevassero qualche cavolata. Si chiama diritto di critica della comunità scientifica ed è un principio fondamentale in molti ambiti. Col codice closed non è così, ti fidi e basta, e fidarsi di un monopolista che ti ha imposto un contratto di licenza con cui si arroga poteri medievali (l'hai mai letto?), mentre sei connesso a una rete pubblica lo trovo semplicemente ridicolo.
Comunque anche il codice dei so microsoft è visibile, ci sono molte aziende che ne hanno la visibilità senza ovviamente la possibilita di modifica e copiare codice.
Visibile non vuol dire pubblico né sottoposto a un esame imparziale.
io lavoro in una PA ma mi fido di piu di un codice chiuso che pero in caso di illecito mi fa capire con certezza di chi è la colpa, rispetto a un codice aperto dove ci hanno messo le mani migliaia di persone diverse e dove in caso di problema non posso identificare nessuno come causa di un illecito.
Questo è tutto da dimostrare.
Io finanzio il lavoro della PA quale contribuente e mi secca che gettino i miei soldi in inutili licenze Microsoft.
tanto per farti un esempio posso dirti che il caso che citavi di esempio "FrancoRossi.xls" a noi come azienda ospedaliera è capitato piu volte e tutte le volte centrava linux e non ms, non per un problema del so in generale ma delle persone che ci mettevano le mani sopra e nel caso di linux erano cosi sicure di essere superiori agli altri sistemisti da causare per loro e noi problemi penali non banali. La cosa peggiore che puo capitare in questo campo e sentirsi al sicuro solo perche si usa un sistema diverso dalla ms credendo che il semplice aver installato un sistema differente ti renda immune da qualsiasi attacco.
Un conto è l'incompetenza. Comunque di pc con SO Microsoft in panne o invirulentati se ne vedono a palate (spesso per colpa di sistemisti e dipendenti ignoranti come capre), quindi non dire bugie per favore. :Prrr:
ilsensine
13-03-2007, 10:54
Per quel che riguarda la scelta di usare ubuntu sbaglio o in precedenza l'amministrazione francese aveva scelto mandriva? E' passata da mandriva a ubuntu o da windows a ubuntu?
Ora che me lo fai notare è singolare...Mandriva è LA distribuzione francese, e conoscendo i francesi... :D
Concordo in pieno... ma la PA deve anche capire che con i mezzi tecnologici a disposizione si possono fare risparmi enormi che ancora non ci sono. Ad es. ho un'amica che lavora presso la Regione Puglia (ma la situazione è identica anche nella altre regioni) e spesso mi racconta quello che accade e c'è da scandalizzarsi. Ultimamente ha organizzato un convegno e per la prima volta nel suo ufficio sono state usate le mail, questo perchè la mia amica le sa usare, per fare gli inviti, quando prima, udite udite... si usavano le raccomandate A/R, così come grazie a lei hanno ridotto sensibilmente l'uso del FAX con le mail. Ora mi chiedo: è vero che le licenze costano... ma spedire 1000 raccomandate per un convegno, e durante l'anno se ne organizzano centinaia con spese che superano il milione di € mi sembra che si debba spingere a risparmiare su molti altre settori.
ma non c'e' dubbio gli sprechi non sono solo sulle licenze di un SO, muovendoci su piu' fronti sarebbe la cosa ottimale.
Poi ci sono anche gli sprechi dovuti a dirigenti che si intascano migliaia e migliaia di euro per fare nulla, ma siamo veramente OT
supermarchino
13-03-2007, 10:58
Dipende molto da cosa danno ai dipendenti. Ho l'esempio della banca dove lavorano i miei, dove hanno migrato tutto su piattaforma linux, ma hanno castrato talmente tanto il sistema da ritornare ai vecchi terminali dove le funzioni sono limitate allo stretto necessario per il lavoro (ovvero una serie di maschere interne) ed ovviamente tutti si lamentano (senza dimenticare i problemi che hanno avuto in fase di migrazione, i problemi con staroffice etc...) tanto che vista l'imminente fusione con altra banca già si parla di un ritorno a piattaforma Windows anche per questione di costi di manuntenzione. E non parlo di una rete di qualche centinaio di PC, ma parlo di un gruppo che ha oltre 2000 sportelli con circa 4500 dipendenti tutti con PC.
Si lamentano di cosa, di non poter usare msn messenger dal posto di lavoro? :rolleyes:
Credi che non immaginiamo cosa fanno molti dipendenti col pc connesso alla Rete durante l'orario di lavoro? Poi ci si meraviglia della scarsa produttività e della diffusione dei virus... :read: :asd:
è come fai a dire che anche l'installazione di linux che hai appena fatto no fa la stessa cosa? hai realmetne controllato ogni riga di codice? non credo e quindi alla fine ti devi semplicemente fidare.
Comunque anche il codice dei so microsoft è visibile, ci sono molte aziende che ne hanno la visibilità senza ovviamente la possibilita di modifica e copiare codice.
io lavoro in una PA ma mi fido di piu di un codice chiuso che pero in caso di illecito mi fa capire con certezza di chi è la colpa, rispetto a un codice aperto dove ci hanno messo le mani migliaia di persone diverse e dove in caso di problema non posso identificare nessuno come causa di un illecito.
tanto per farti un esempio posso dirti che il caso che citavi di esempio "FrancoRossi.xls" a noi come azienda ospedaliera è capitato piu volte e tutte le volte centrava linux e non ms, non per un problema del so in generale ma delle persone che ci mettevano le mani sopra e nel caso di linux erano cosi sicure di essere superiori agli altri sistemisti da causare per loro e noi problemi penali non banali. La cosa peggiore che puo capitare in questo campo e sentirsi al sicuro solo perche si usa un sistema diverso dalla ms credendo che il semplice aver installato un sistema differente ti renda immune da qualsiasi attacco.
Hai scritto solo sciocchezze e lo sai.
Non conta niente il fatto che tu non sappia leggere il codice sorgente,ne che tus tesso lo debba fare,ma sai almeno come viene sviluppato linux (il kernel) e tutto il rest0?
Mi dici come fa qualcuno a inserire codice malevolo senza che nessuno nel team di sviluppo se ne accorga?E non se ne accorga nessuno di coloro che amatorialmente il codice lo vanno cmq a guardare (studenti che ci studiano sopra) e nessuno si accorga delle anomalie senza dover per questo guardare il codice??
Codice chiudo + sicuro di quello aperto?Mi sa che tu non lavori per la pubblica aministrazione..ma per microsoft
Ora che me lo fai notare è singolare...Mandriva è LA distribuzione francese, e conoscendo i francesi... :D
Considerando anche che Mandriva da un annetto a questa parte sta vivendo una seconda giovinezza... Forse hanno capito che la "famiglia" di distro Ubuntu sono probabilmente il futuro di Linux come adozione (e sempre più sviluppatori famosi nell'impegno opensource stano migrando verso lo sviluppo di Ubuntu), per quanto io non escluderei assolutamente openSuse, cre reputo un'ottima distro (che tra l'altro uso con soddisfazione da circa tre anni, ed i miei colleghi che hanno migrato da Win XP a openSuse sono stati tutti soddisfatti) ;)
trapanator
13-03-2007, 11:04
No. Ti sbagli. Io so che il codice open ha la possibilità di essere verificato da milioni di programmatori e so anche che molti di loro insorgerebbero se rilevassero qualche cavolata. Si chiama diritto di critica della comunità scientifica ed è un principio fondamentale in molti ambiti. Col codice closed non è così, ti fidi e basta, e fidarsi di un monopolista che ti ha imposto un contratto di licenza con cui si arroga poteri medievali (l'hai mai letto?), mentre sei connesso a una rete pubblica lo trovo semplicemente ridicolo.
avete sentito del WGA che chiama casa??? Vatti a fidare del software closed source! Questa è una vergogna!
coschizza
13-03-2007, 11:11
Mi dici come fa qualcuno a inserire codice malevolo senza che nessuno nel team di sviluppo se ne accorga?E non se ne accorga nessuno di coloro che amatorialmente il codice lo vanno cmq a guardare (studenti che ci studiano sopra) e nessuno si accorga delle anomalie senza dover per questo guardare il codice??
be questo è gia capitato
Mi sa che tu non lavori per la pubblica aministrazione..ma per microsoft
fa il betatester infatti MS (non so se pagato) e non e' la prima volta che fa queste uscite
be questo è gia capitato
Quando?
ilsensine
13-03-2007, 11:21
Quando?
Un tizio tempo fa, fece un maldestro tentativo di mettere una backdoor nel kernel...non sui repository ufficiali comunque, ma su qualche mirror. Fu scoperto a tempo di record, grazie appunto alla possibilità di consultare sia il codice che le singole modifiche effettuate.
Coschizza, hai letto il link che ho postato prima?
Grillo.M
13-03-2007, 11:27
Io non capisco perchè grandi società che rivaleggiano con MS non sostengono linux,perchè??
Google non rilascia le sue apps per linux (talk,Picasa,Earth) ,perchè?
Adobe non vende le sue apps per linux (photoshop) ,perchè?
Pinnacle non vende le sue apps per linux (Studio) ,perchè?
Apple non rilascia le sue apps per linux (itunes),perchè?
bho.....
Si me lo chiedo anche io.
io studio ing. civile e passare a linux per me vorrebbe dire non studiare e lavorare ==> no autocad e no programmi di calcolo strutturale agli elementi finiti. c'è la versione win ma non la controparte linux quindi di miglioramenti ce ne sono ancora molti da fare.
non nascondo che se ci fossero proverei subito le distro linux
coschizza
13-03-2007, 11:28
Io sono d'accordo.
Le pubbliche amministrazioni sono soldi nostri, non si tratta di fare guerra a Ms, se possono risparmiare i NOSTRI soldi ben venga.
Tanto non devono certo usare Photoshop o Autocad, 2/3 applicativi d'ufficio e via.
Certo che sarà un risparmio a medio termine, non certo a breve.
dipende
noi spendiamo circa 2.000.000 di € ogni anno per il servizio informatico e la quota riservatra ai software ms tra licenze e altro gira intorno ai 80.000€, chi pensa che pagare il so e l'office alla ms incida per la maggior parte del costo di un pc non ha ben chiari i costi supplementari che hanno le PA.
di fatto i software nostri propietari dei quali abbiamo e gestiamo il codice incidono per cifre almeno 10x superiori e ahnno uan qualita a dir poco discutibile, utilizzando invece applicativi commerciali "chiusi" risparmieremmo molto anche se perderemmo il grado di personalizzazione e parametrizzazione di quelli interni.
ma avete la minima idea di quanto costa mantenere e sviluppare un software internamente?
un esempio che fa capire bene le proporzioni di spesa potrebbe essere questo: il risparmio raale che potremmo avere migrando tutto a sistemi open come linux è simile a quello che potrei ottenere comprando un automobile e cambiando il sistema operativo del computer di bordo da windows ce a linux, ma ho rispiarmato davvero?
ilsensine
13-03-2007, 11:38
dipende
noi spendiamo circa 2.000.000 di € ogni anno per il servizio informatico e la quota riservatra ai software ms tra licenze e altro gira intorno ai 80.000€, chi pensa che pagare il so e l'office alla ms incida per la maggior parte del costo di un pc non ha ben chiari i costi supplementari che hanno le PA.
Bè ci sono anche costi indiretti; perdita di produttività per virus vari (la hai inclusa? Hai incluso i costi degli antivirus?), costo dei programmi per effettuare qualsiasi banalità (dalla masterizzazione, scrittura di documenti, condivisione cartelle, ecc.) e via dicendo.
un esempio che fa capire bene le proporzioni di spesa potrebbe essere questo: il risparmio rale che potremmo avere migrando tutto a sistemi open come linux è simile a quello che potrei ottenere comprando un automobile e cambiando il sistema operativo del computer di bordo da windows ce a linux, ma ho rispiarmato davvero?
Ok finalmente hai posto la questione in termini seri. Quello che dici è vero.
Ti rispondo rigirandoti la domanda: che male c'è a considerare l'utilizzo anche di linux al posto di windows, quando non ci sono esigenze specifiche (ad es. programmi solo per windows) e il costo della transizione si rivela paragonabile se non inferiore al risparmio sulle licenze?
Installare linux non è tanto difficile e sicuramente non potrà essere più facile se si vuol tenere anche Windows( l'installer non può operare con scelte di default).
D'altro canto la cosa bella di Linux è che le scelte le fa l'utente; c'è dove interviene di più( Gentoo, Slack ) e dove di meno( Debian,Suse, ...).
L'importante è entrare nell'ottica che il tuo ambiente di lavoro sarà quello e devi sapere tutto ciò che concerne, ...ciò darà anche tanta soddisfazione.
Ma poi ce n'è di cui godere, ve l'assicuro.
Buon lavoro a tutti ;)
finche la comunita linux la penserà cosi windows sarà sempre l'os installato sul 95% dei pc.
dovete capire che alla gente normale non gli frega nulla di sapere come funziona un pc.
vogliono vedere un divx,sentire mp3 e cd,GIOCARE, navigare senza avere problemi e nel modo piu veloce possibile.
comprare una macchina fotografica e potera usare senza sbattersi.
senza leggere nulla cliccando e via...
con mille distro non ci sarà mai uno standard...CHE LA COMUNITA linux faccia UNA DISTRO ufficiale client strasupportata!!poi chi vuole smanettare trova.
Per questo promuovo Ubuntu. Sul fatto che KDE sia 100 volte meglio di Gnome, poi, litighiamo altrove... ;)
Se ti piace KDE anche Mepis viaggia parecchio (ed è basata al 99% su Ubuntu). Putroppo io ho ancora qualche dubbio nei confronti di KDE che non riesco a levarmi... non lo so, mi puzza di 'vecchio', non riesco ad avere un desktop gradevole come ho su Gnome. Certo, le funzionalità di KDE sono probabilmente superiori, ma... mi rimangono dei punti di domanda.
finche la comunita linux la penserà cosi windows sarà sempre l'os installato sul 95% dei pc.
dovete capire che alla gente normale non gli frega nulla di sapere come funziona un pc.
vogliono vedere un divx,sentire mp3 e cd,GIOCARE, navigare senza avere problemi e nel modo piu veloce possibile.
comprare una macchina fotografica e potera usare senza sbattersi.
senza leggere nulla cliccando e via...
con mille distro non ci sarà mai uno standard...CHE LA COMUNITA linux faccia UNA DISTRO ufficiale client strasupportata!!poi chi vuole smanettare trova.
questo e' gia' tutto ok tranne giocare, ma che ci possiamo fare se directx e' ultrausato e ovviamente non portato su nessun altro SO tranne che Windows? E' forse colpa di Linux? Dai su...
E comunque i niubbi che parli tu sotto Windows magari non hanno problemi all'inizio, ma poi visto che sono niubbi (e administrator :asd:) si ritrovano prima o poi a beccare il virus e pagare l'equivalente di un'altra licenza per farselo togliere :asd:
Quando?
si e' capitato anche a WordPress pochissimi giorni fa, ma e' stato sgamato in poco tempo proprio grazie al fatto che e' tutto open-source
http://wordpress.org/development/2007/03/upgrade-212/
Si me lo chiedo anche io.
io studio ing. civile e passare a linux per me vorrebbe dire non studiare e lavorare ==> no autocad e no programmi di calcolo strutturale agli elementi finiti. c'è la versione win ma non la controparte linux quindi di miglioramenti ce ne sono ancora molti da fare.
non nascondo che se ci fossero proverei subito le distro linux
Esistono, ma non sono free. Soprattutto per quanto riguarda il CAD: programmi CAD opensource esistono e sono molto buoni, ma non paragonabili ad esempio ad Autocad.
Ad esempio puoi vedere VariCad (per Win, Linux e Mac) ma ce n'è un'altro che è ancora superiore a detta degli esperti (anche ad Autocad, ed è sempre multipiattaforma), ma non ricordo il suo nome.
Se ti piace KDE anche Mepis viaggia parecchio (ed è basata al 99% su Ubuntu). Putroppo io ho ancora qualche dubbio nei confronti di KDE che non riesco a levarmi... non lo so, mi puzza di 'vecchio', non riesco ad avere un desktop gradevole come ho su Gnome. Certo, le funzionalità di KDE sono probabilmente superiori, ma... mi rimangono dei punti di domanda.
kde 4.0 sara' la svolta ;)
Un tizio tempo fa, fece un maldestro tentativo di mettere una backdoor nel kernel...non sui repository ufficiali comunque, ma su qualche mirror. Fu scoperto a tempo di record, grazie appunto alla possibilità di consultare sia il codice che le singole modifiche effettuate.
Coschizza, hai letto il link che ho postato prima?
Appunto se qualcuno ci prova e come successo nel caso da voi citato (che onestamente non conoscevo) quanto tempo puo' passare prima di essere scoperto?
E cmq e' sicuramente + facile scoprire magagne in un codice open source dove migliaia se non + di persone ci vanno a mettere mani o a guardare che in un software close.
Cioe' qua siamo davvero al limite dell'assurdo.
Anzi se io fossi nei piani alti imporrei l'uso di software open source nelle amministrazioni proprio come scelta strategica nell'ottica della sicurezza nazionale.
Ma nessuno sa di cosa e' successo in Venezuela..??Anche se forse uno scenario del genere e' poco probabile da noi,fa di certo riflettere..
dovete capire che alla gente normale non gli frega nulla di sapere come funziona un pc.
vogliono vedere un divx,sentire mp3 e cd,GIOCARE, navigare senza avere problemi e nel modo piu veloce possibile.
comprare una macchina fotografica e potera usare senza sbattersi.
senza leggere nulla cliccando e via...
E infatti già è così. L'ultimo esempio che ti posso portare è quando ho usato la macchina fotografica digitale della mia compagna (una Canon Ixus) su openSuse 10.2 (ma avviene la stessa cosa ache con le altre distro "mainstream"): collegata alla porta USB, dopo un secondo è uscita la finestra di KDE "Cosa vuoi fare?" e tra le varie opzioni c'era "Download foto con Digikam" (con tanto di icona), ho cliccato e mi ha tirato fuori un'interfaccia tanto semplice quanto potente, un altro click e mi ha scaricato ed organizzato tutte le foto in un album.
Ah, Digikam è installato di default, e non ho avuto bisogno di alcuna configurazione (era la prima volta che veniva avviato) :)
EDIT: per l'unificazione delle distro, se ne può parlare, io sono favorevole (se non proprio ad una sola, almeno 2 o 3 massimo).
Motosauro
13-03-2007, 11:54
Appunto se qualcuno ci prova e come successo nel caso da voi citato (che onestamente non conoscevo) quanto tempo puo' passare prima di essere scoperto?
E cmq e' sicuramente + facile scoprire magagne in un codice open source dove migliaia se non + di persone ci vanno a mettere mani o a guardare che in un software close.
Cioe' qua siamo davvero al limite dell'assurdo.
Anzi se io fossi nei piani alti imporrei l'uso di software open source nelle amministrazioni proprio come scelta strategica nell'ottica della sicurezza nazionale.
Ma nessuno sa di cosa e' successo in Venezuela..??Anche se forse uno scenario del genere e' poco probabile da noi,fa di certo riflettere..
Cos'è successo in Venezuela?
ilsensine
13-03-2007, 11:55
Cos'è successo in Venezuela?
Io non lo so, ma visto chi c'è al governo... :D
Motosauro
13-03-2007, 11:55
EDIT: per l'unificazione delle distro, se ne può parlare, io sono favorevole (se non proprio ad una sola, almeno 2 o 3 massimo).
Gentoo, ubuntu, Fedora :D
E passa la paura
*
<...> e il costo della transizione si rivela paragonabile se non inferiore al risparmio sulle licenze?
Mi pare non stiamo neanche considerando il risparmio del costo delle licenze nel medio-lungo periodo. Per la migrazione posso spendere meno o una cifra uguale a quella delle licenze, ma a regime (quindi sul medio-lungo periodo) il risparmio diventa consistente. Considerando poi quello che hai citato (manutenzione straordinaria per fattori "esterni", tipo un virus, oppure licenze per programmini per fare cose banali - 20 euro "a botta" su ogni pc diventa un costo non indifferente) il risparmio può divenire ancora più ampio.
Non a caso molte PA se ne stanno accorgendo e stanno prendendo provvedimenti, e non a caso MS, a questi soggetti, fa degli sconti mostruosi sul loro SW (che poi comunque è relativo, visto che appunto i costi di licenze non si pagano solo a MS per il SO o per Office, ma ad un altro mare di aziende grandi e piccole).
Bè ci sono anche costi indiretti; perdita di produttività per virus vari (la hai inclusa? Hai incluso i costi degli antivirus?), costo dei programmi per effettuare qualsiasi banalità (dalla masterizzazione, scrittura di documenti, condivisione cartelle, ecc.) e via dicendo.
Ok finalmente hai posto la questione in termini seri. Quello che dici è vero.
Ti rispondo rigirandoti la domanda: che male c'è a considerare l'utilizzo anche di linux al posto di windows, quando non ci sono esigenze specifiche (ad es. programmi solo per windows) e il costo della transizione si rivela paragonabile se non inferiore al risparmio sulle licenze?
Si ma voi non fate conto di una cosa..la migrazione la si fa una volta e basta..i software invece vengono acquistati continuamente nel tempo ad ogni nuova versione.In prospettiva,non ci sono storie<l'open source conviene.
Per quanto riguarda la formazione degli utenti,il costo vale (forse..)per quelli esistenti non per quelli futuri che una formazione cmq la ricevono.
Linux non e' + difficile da usare rispetto a sistemi windows se facciamo paragoni con le distro + user friendly anzi..
Poi nessuno conta che Linux e' molto ma molto + personabilizzabile rispetto a Windows,e che visto che le cose potrebbero essere fatte in grande,niente impedisce di usare distro opportunamente compilate per l'hardware specifico usato e per l'uso che ne verra' fatto ( creandole con LFS) avete idea di quanto durerebbe l'hardware prima di diventare relamente obsoleto?
Avete mai sentito parlare di desktop Multiplier della userful?E' una software usato gia' da molti call center o internet cafe e permette risparmi pazzschi sull'hardware e sui costi di manutenzione legati ad esso,oltre che un grosso risparmio energetico.
Ma nessuno sa di cosa e' successo in Venezuela..??
Io no, se hai un link è gradito ;)
Io non lo so, ma visto chi c'è al governo... :D
Ecco cosa e' successo in VENEZUELA
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1286477&r=PI
leggetevi l'articolo su questo link..vi dara' un idea di cio' che successe..
Cmq dopo questo avvenimento nel 2004 il governo emise un decreto che per legge decreto' il passaggio di tutti i sistemi governativi a Linux.
Buona lettura..
Io no, se hai un link è gradito ;)
ho messo su un link.
Cmq io ricordo che tempo fa lessi un articolo in inglese molto + approfondito ma non riesco a trovarlo.Se lo trovo lo posto.
ho messo su un link.
Cmq io ricordo che tempo fa lessi un articolo in inglese molto + approfondito ma non riesco a trovarlo.Se lo trovo lo posto.
in Brasile credo ci siano anche incentivi per comprare un computer con linux piuttosto che windows, in Italia siamo piu' indietro di queste nazioni, che tristezza.
Con gente che tutt'ora difende MS come se fosse suo dipendente :rolleyes:
nudo_conlemani_inTasca
13-03-2007, 12:16
Linux (in tutte le sue incarnazioni) è un Sistema Operativo fantastico!
Io spero possa veramente prendere piede e meritare l'attenzione che si è guadagnato con gli anni, e possa essere 1 valida alternativa allo scapestrato mondo MS.
Di vantaggi e di soluzioni flessibili Linux ne offre in quantità;
Open Soure.. è il futuro.
in Brasile credo ci siano anche incentivi per comprare un computer con linux piuttosto che windows, in Italia siamo piu' indietro di queste nazioni, che tristezza.
Con gente che tutt'ora difende MS come se fosse suo dipendente :rolleyes:
magari qcn lo e' davvero... ;)
Cmq guarda a me basterebbe che mi fosse garantita la possibilita' di poter acquistare computer senza OS preinstallato (visto che solo Windows si trova preinstallato),come mi e' dovuto purtroppo succedere per il mio laptop acquistato a Gennaio.
Ok se mi metti software che io non pago,tanto formatto e reinstallo tutto,ma non vedo perche' obbligarmi a pagare un OS che non usero'.
Io windows lo uso sul fisso ma non sul laptop nonostante cio' ho dovuto pagare la licenza per quello e altre porcherie tipo microsoft works.
A me non sta bene e non lo trovo nemmeno giusto dal puntod i vista del libero mercato e concorrenza.
magari qcn lo e' davvero... ;)
Cmq guarda a me basterebbe che mi fosse garantita la possibilita' di poter acquistare computer senza OS preinstallato (visto che solo Windows si trova preinstallato),come mi e' dovuto purtroppo succedere per il mio laptop acquistato a Gennaio.
Ok se mi metti software che io non pago,tanto formatto e reinstallo tutto,ma non vedo perche' obbligarmi a pagare un OS che non usero'.
Io windows lo uso sul fisso ma non sul laptop nonostante cio' ho dovuto pagare la licenza per quello e altre porcherie tipo microsoft works.
A me non sta bene e non lo trovo nemmeno giusto dal puntod i vista del libero mercato e concorrenza.
io ne ho trovato uno grazie a diabolik, cerca su google santech, il problema e' che sono gli unici in Italia, almeno che io sappia per ora!
io ne ho trovato uno grazie a diabolik, cerca su google santech, il problema e' che sono gli unici in Italia, almeno che io sappia per ora!
conosco l'azienda ma purtroppo vivo in Irlanda.
Cmq non dovrei essere io ad arrangiarmi,ma le aziende obbligate al rimborso del software di cui io decido di non avvalermi.
Non mi sembra chiedere troppo,e sarebbe anche + corretto verso operatori che non siano microsoft.
conosco l'azienda ma purtroppo vivo in Irlanda.
Cmq non dovrei essere io ad arrangiarmi,ma le aziende obbligate al rimborso del software di cui io decido di non avvalermi.
Non mi sembra chiedere troppo,e sarebbe anche + corretto verso operatori che non siano microsoft.
ma certo lo so, pienamente d'accordo, forse me l'avevi anche gia' detta sta cosa :D
Mighty83
13-03-2007, 12:42
Io vado contro-corrente :D
Sul MIO pc che uso io, ho solo Linux... Ma se uno mi consiglia un OS non ci metto troppo a consigliargli windows... Motivo? Mi gioco le palle se almeno un paio di volte all'anno non mi dirà: "non mi funziona più", "mi escono delle tette saltellanti appena apro Explorer" ecc ecc...
E ovviamente la mia consulenza deve esser pagata! :sborone:
ilsensine
13-03-2007, 12:42
Ecco cosa e' successo in VENEZUELA
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1286477&r=PI
Sinceramente non mi quadra molto. Le stesse cose potevano essere fatte con linux, che anzi si presta molto meglio all'amministrazione e controllo remoto.
Se vuoi un esempio più chiaro, dove emerge anche l'interferenza che Microsoft vuole avere nelle libere scelte di un governo, puoi documentarti sull'esperienza del Perù di qualche anno prima.
Motosauro
13-03-2007, 12:55
Sinceramente non mi quadra molto. Le stesse cose potevano essere fatte con linux, che anzi si presta molto meglio all'amministrazione e controllo remoto.
Se vuoi un esempio più chiaro, dove emerge anche l'interferenza che Microsoft vuole avere nelle libere scelte di un governo, puoi documentarti sull'esperienza del Perù di qualche anno prima.
*
è anche vero però che se hai un sistema critico fai molto prima a blindarlo con sistemi *nix che con win.
Il punto mio non è che il mondo open sia tecnicamente più valido del mondo closed (cosa che comunque credo incontrovertibile, ma non andiamo di flame). Ritengo solo che il software open sia sempre e comunque preferibile per una questione di libertà e di cultura.
Credo anche che l'apertura del codice sia l'unica strada anche per chi al momento è chiuso più di una cozza. I tempi sempre più stretti che il mondo dell'IT impone mal si sposano con un ristretto numero di programmatori che mantiene il codice. Questa sarà la causa dell'apertura del sorgente per un bel po' di entità (imho)
Io vado contro-corrente :D
Sul MIO pc che uso io, ho solo Linux... Ma se uno mi consiglia un OS non ci metto troppo a consigliargli windows... Motivo? Mi gioco le palle se almeno un paio di volte all'anno non mi dirà: "non mi funziona più", "mi escono delle tette saltellanti appena apro Explorer" ecc ecc...
E ovviamente la mia consulenza deve esser pagata! :sborone:
cosi' come un paio di volte si becchera' dei virus sotto win
cosi' come un paio di volte si becchera' dei virus sotto win
Era quello che voleva dire :) E inoltre "tiri su" qualche soldo in più per risolvere problemi di questo tipo :cool:
graphixillusion
13-03-2007, 13:23
si ma se tutti preferissero il mondo open a quello closed, le aziende non guadagnerebbero piu'! ora da fuori si fa presto a parlare ma chi fa come lavoro il programmatore che fa? le bollette le paga dicendo: "eh ma io ho programmato linux?" Questo e' un lavoro. e il lavoro va retribuito. linux e' un progetto nato dalle universita' e le universita' i soldi ce li hanno e come. ora che microsoft sia l'azienda piu' ricca del mondo questo e' un altro discorso e il fatto che ogni volta, per qualsiasi tipo di discorso, ci sia la moda di andare sempre e comunque contro il piu' forte e' una cosa che sinceramente inizia a stancare... windows e' una merda? non si usa basta! che senzo ha continuare ad avere i paraocchi e dire bla bla bla su linux? il fatto e' che ora, nella nicchia, si e' arrivati al punto che chi usa linux e' potente e si da le arie....
Una inziativa isolata non fa primavera. Nello specifico sarà interessante monitorare questo progetto, sempre ammesso che questi PC non finiscano dentro scatoloni o vengano accantonati.
il risparmio raale che potremmo avere migrando tutto a sistemi open come linux è simile a quello che potrei ottenere comprando un automobile e cambiando il sistema operativo del computer di bordo da windows ce a linux, ma ho rispiarmato davvero?
Sì, se il motore smette di esplodere una volta alla settimana... :D
Più seriamente, la questione non è solo monetaria ma anche di libertà. In un senso molto meno idealista di quanto si possa credere: essere legati mani e piedi ad un fornitore che può forzare l'obsolescenza del prodotto e cambiare a suo piacimento le condizioni di licenza da una versione all'altra non è una buona pratica di business.
ilsensine
13-03-2007, 13:32
si ma se tutti preferissero il mondo open a quello closed, le aziende non guadagnerebbero piu'!<...>
Parli di queste aziende?
http://www.linux-foundation.org/en/Members
Prima di tutto vorrei rispondere al topic iniziale. Credo infatti che sia una cosa abbastanza positiva, ma comunque innovativa (sì in germania riguardava solo un land) l'adozione con atto del parlamento di pc con linux...
Detto questo però mi sembra che qui ci sia un accanimento incredibile contro microsoft. Allora la Microsoft è una spa che deve fare utili, analogamente ad apple, google ed altri.. Quindi le scelte che fa la microsoft le possiamo giudicare decidendo di acquistare o meno i loro prodotti.Quindi se le directX sono di microsoft e le vuole solo su pc windows, noi possiamo decidere o di non giocare più , o di giocare ai giochi su linux (quelli possibili) o passare a mac o comprare una consolle (nata per giocare). E' come dire che la nintendo fa schifo perchè non permette di usare super mario o zelda su pc!
Poi non capisco perchè ogni volta si fa il confronto SOLO con windows...Perchè non pensiamo che possa un domani sostituire anche mac os X, perchè non diciamo che è sbagliato vendere un pc con windows, così come è sbagliato vendere un apple con mac os X, soprattutto ora che a livello hardware sono praticamente identici? Perchè la apple è immune da tutto ciò, quasi che dobbiamo ringraziarla per ciò che fa!!!MI fa star male, questa disparità di giudizio...
Ancora, io ho provato ultimamente ad usare Ubuntu , beh l'installazione è semplicissima, ma la mia ati radeon 9200se non riesco ad usarla con decenza, e mi va a 50Hz, e mi sono informato ma nulla, non riesco a risolvere, vedo piccolo e sfarfallio,eppure per il resto va benissimo.
Altro problema di ubuntu, per le mie conoscenze, sono i software, ce ne sono tanti,ma io non ho l'adsl, e sinceramente per me è molto più complesso installare software aggiuntivi.
Ancora anche su windows ci sono molti programmi open source e freeware quindi il costo delle licenze aggiuntive è falso(ho letto masterizzare, ascoltare musica, vedere divx, ma ci sono programmi gratuiti per questo).
Quindi ho solo cercato di una mia opinione personale.Riguardo al topic iniziale, credo che la diffusione di linux sia proprio ideale per le pubbliche amministrazioni
Motosauro
13-03-2007, 13:35
si ma se tutti preferissero il mondo open a quello closed, le aziende non guadagnerebbero piu'!
non con le licenze, no
Con i servizi sì
ilsensine
13-03-2007, 13:39
non con le licenze, no
Con i servizi sì
Anche con le licenze ;) (v. qcad, mysql...)
diabolik1981
13-03-2007, 13:39
Sì, se il motore smette di esplodere una volta alla settimana... :D
Più seriamente, la questione non è solo monetaria ma anche di libertà. In un senso molto meno idealista di quanto si possa credere: essere legati mani e piedi ad un fornitore che può forzare l'obsolescenza del prodotto e cambiare a suo piacimento le condizioni di licenza da una versione all'altra non è una buona pratica di business.
Alle aziende della cultura e della libertà non interessa nulla, loro vogliono solo spendere il meno possibile. Ed il discorso dell'obsolescenza lascia il tempo che trova, perchè in giro la quantitiù di aziende che ancora basa le proprie reti su NT3.51 o 4 e Windows 95-98 ce ne sono tantissime, perchè legate non tanto al SO o alla macchina quanto al software che ci gira sopra.
Sapevo anch'io che yast era stato aperto. Comunque, i vari package manager, se non sbaglio, tentano di barcamenarsi un po' con tutti i repository (yast lavora bene anche con i rep yum, kpackage se non sbaglio può usare pacchetti sia rpm sia deb, smart credo cerchi di gestire tutto e il contrario di tutto - ma non l'ho mai provato effettivamente), quindi la situazione non è poi tanto critica, anche se devo dire che, per un utente windows abituato a scaricare un'installer da qualche parte, cliccare e amen, entrare nella logica dei repository non è immediato (yast mi piace molto - come funzionamento generale e impostazioni di base, un po' meno per quanto riguarda la struttura dell'applet e il livello di interattività che ne deriva in alcune circostanze - ma devo ammettere che, da niubbo totale, qualche mezzo casino coi pacchetti sono riuscito a combinarlo :D).
Comunque, mi trovo in parte d'accordo con coschizza, perchè non credo possa esistere un sistema "perfetto" (così come non può esistere il programma perfetto, sicuramente esente da bug già alla prima compilazione) che abbia solo dei vantaggi, e nessuno svantaggio (mai, in nessuna circostanza: non lo credo possibile). Personalmente, concepisco alcune circostanze in cui può essere conveniente che chi usi il software non possa mettere mano al codice (al più possa invece esaminarlo per capirne il funzionamento, meglio se riesca anche, in qualche modo, a verificare che il codice macchina corrisponda perfettamente ai sorgenti forniti, ma non a modificare il codice in alcun modo). Non mi preoccupa la difficoltà ad individuare un colpevole, ma la possibilità che un colpevole (interno, con privilegi amministrativi) possa esserci e poter operare con maggior "facilità", da un certo punto di vista (penso ad esempio a situazioni particolarmente critiche ed anche un po' estreme, come a un sistema di voto informatizzato che non sia esposto ad attacchi telematici/tentativi di brogli elettorali - in situazioni come questa, io che ne sono un detrattore convinto e irremovibile, potrei arrivare a concepire l'uso di tecnologie come palladium, anche se non sarebbero una soluzione definitiva: episodi di corruzione, benchè più difficili, non sarebbero comunque impossibili). Per il resto, l'incompetenza umana non ha limiti, a volte mi stupisco di come non si verifichino stragi quotidiane per uso improprio delle lamette da barba...
Per il discorso dei "dolori da migrazione", be', è inevitabile che ci siano, anche perchè spesso, causa effetto "lametta da barba killer", sono fatte maluccio: nel caso di quella banca mi pare di aver capito che, oltre al cambio nel sistema operativo, ci sia stato anche un cambio radicale nelle interfacce del software di gestione usato, e questo è generalmente un suicidio. Mi ricordo il caso di una migrazione in una PA da un sistema di gestione con interfaccia classica da terminale (a menù testuali) ad uno più "moderno" a finestre, con percorsi diversi per raggiungere le funzioni volute e shortcut per le funzioni completamente diversi: da 5 minuti a mezz'ora per compiere la stessa operazione...
Motosauro
13-03-2007, 13:52
Anche con le licenze ;) (v. qcad, mysql...)
Al di là del fatto che si possano sempre trovare alternative gratuite, MySql è free oltre che open (GPL-2)
MySql Enterprise Server è a pagamento
come si vede qui (http://dev.mysql.com/downloads/) esistono due versioni che si differenziano sostanzialmente per il supporto (del tutto assente in quella free, fatta eccezione per la sterminata documentazione reperibile ivi compreso il manuale completo e traboccante esempi consultabile sul sito medesimo)
Anche Qcad è free a quanto leggo sul loro sito: la sola differenza che riportano è che i sorgenti nuovi li buttano fuori con un lag di qualche mese rispetto alla versione a pagamento (imho ci può tranquillamente stare) e che non ci sono pacchetti precompilati, ma questo non lo vedo come un vero problema
graphixillusion
13-03-2007, 13:56
Parli di queste aziende?
http://www.linux-foundation.org/en/Members
no, mi riferisco alle aziende che fanno software... chiaramente le aziende del link che hai postato hanno introiti differenti e sono escluse dal discorso in questione
graphixillusion
13-03-2007, 13:57
Prima di tutto vorrei rispondere al topic iniziale. Credo infatti che sia una cosa abbastanza positiva, ma comunque innovativa (sì in germania riguardava solo un land) l'adozione con atto del parlamento di pc con linux...
Detto questo però mi sembra che qui ci sia un accanimento incredibile contro microsoft. Allora la Microsoft è una spa che deve fare utili, analogamente ad apple, google ed altri.. Quindi le scelte che fa la microsoft le possiamo giudicare decidendo di acquistare o meno i loro prodotti.Quindi se le directX sono di microsoft e le vuole solo su pc windows, noi possiamo decidere o di non giocare più , o di giocare ai giochi su linux (quelli possibili) o passare a mac o comprare una consolle (nata per giocare). E' come dire che la nintendo fa schifo perchè non permette di usare super mario o zelda su pc!
Poi non capisco perchè ogni volta si fa il confronto SOLO con windows...Perchè non pensiamo che possa un domani sostituire anche mac os X, perchè non diciamo che è sbagliato vendere un pc con windows, così come è sbagliato vendere un apple con mac os X, soprattutto ora che a livello hardware sono praticamente identici? Perchè la apple è immune da tutto ciò, quasi che dobbiamo ringraziarla per ciò che fa!!!MI fa star male, questa disparità di giudizio...
Ancora, io ho provato ultimamente ad usare Ubuntu , beh l'installazione è semplicissima, ma la mia ati radeon 9200se non riesco ad usarla con decenza, e mi va a 50Hz, e mi sono informato ma nulla, non riesco a risolvere, vedo piccolo e sfarfallio,eppure per il resto va benissimo.
Altro problema di ubuntu, per le mie conoscenze, sono i software, ce ne sono tanti,ma io non ho l'adsl, e sinceramente per me è molto più complesso installare software aggiuntivi.
Ancora anche su windows ci sono molti programmi open source e freeware quindi il costo delle licenze aggiuntive è falso(ho letto masterizzare, ascoltare musica, vedere divx, ma ci sono programmi gratuiti per questo).
Quindi ho solo cercato di una mia opinione personale.Riguardo al topic iniziale, credo che la diffusione di linux sia proprio ideale per le pubbliche amministrazioni
niente da dire. quoto in pieno con il discorso di cui sopra...
be', mi pare che questo thread stia degenerando nel solito 'Windows vs Linux' :-) certamente Linux non è la panacea per i mali del mondo,ma bisogna dire che nell'ambito desktop è veramente migliorato negli ultimi anni. la mia prima distro Linux fu una vecchia Caldera con Linux 1.qualcosa (non ricordo) ed era veramente preistoria... interfaccia grafica impensbile rispetto ai Win dell'epoca... ma negli anni le cose sono migliorate tantissimo, e oggi un Linux medio non sfigura particolarmente rispetto a Windows XP. Certo, manca ancora un po' di 'pulizia' sul desktop amio parere... ma le cose stanno migliorando a vista d'occhio.
Windows continuerà a farla da padrone per un bel po' e a mio avviso non ha molto senso migrare grossi sistemi basati su XP a Linux... ma se c'è da fare una nuova rete o infrastruttura, visto che in ogni caso anche Vista ha i suoi problemi... perchè non crearla basandosi su Linux o, al limite, Mac?
ilsensine
13-03-2007, 14:04
no, mi riferisco alle aziende che fanno software...
Perché Oracle su linux lo regalano?
diabolik1981
13-03-2007, 14:05
Windows continuerà a farla da padrone per un bel po' e a mio avviso non ha molto senso migrare grossi sistemi basati su XP a Linux... ma se c'è da fare una nuova rete o infrastruttura, visto che in ogni caso anche Vista ha i suoi problemi... perchè non crearla basandosi su Linux o, al limite, Mac?
Linux si, ma MAC lasciamolo alle piccole situazioni nelle quali fa bene il suo lavoro, troppo costoso e poco utile nelle realtà dette sopra.
graphixillusion
13-03-2007, 14:08
beh, come si dice, il mondo e' bello xke' e' vario. ognuno sceglie cio' che ritiene piu' opportuno. l'importante e' finirla con il discorso che se uno sceglie linux e' xke' ci capisce; se scegli apple e' perche' sei intenditore; se scegli windows e' una zozzeria (a priscindere da tutto)
es. i gadgets/widgets o cose varie:
la apple e' stata la prima ad introdurli in macosx e la gente e' impazzita...
li hanno messi su windows e la gente ha iniziato a dire: eh vabbe ma non servono a nulla, occupano memoria... ecc ecc... e cosi' via. potrei continuare all'infinito. se a me non piace una cosa, non mi metto a infangarla in tutti i casi, non la uso e basta. e' questa la cosa che da piu' fastidio nelle diverse discussioni.
graphixillusion
13-03-2007, 14:10
Perché Oracle su linux lo regalano?
ovviamente no, non lo regalano ma se uno dovesse preferire un sistema microsoft ad uno linux non c'e' niente di male e non invece, come di solito succede sempre, si scatena il putiferio sul fatto che uno se sceglie windows e' un niubbo o amenità del genere...
cavasayan
13-03-2007, 14:12
Si me lo chiedo anche io.
io studio ing. civile e passare a linux per me vorrebbe dire non studiare e lavorare ==> no autocad e no programmi di calcolo strutturale agli elementi finiti. c'è la versione win ma non la controparte linux quindi di miglioramenti ce ne sono ancora molti da fare.
non nascondo che se ci fossero proverei subito le distro linux
no programmi di calcolo strutturale agli elementi finiti????!!!!
che programma usi? io Abaqus (che ritengo uno dei migliori) e su linux gira sensibilmente meglio che su windows. Per i cad 3D c'è ProE e poi per la cfd c'è fluent.
Direi che in questi ambiti linux è ben messo
Il discorso dei virus lo lascerei un po' stare, rischia di partire il solito flame su chi abbia più bug (risposta sensata: tutti i software di questo mondo), se conti o meno la diffusione, se sia meglio distribuire subito le patch oppure testarle, ecc. ecc. Perchè puoi avere un sistema sicuro quanto vuoi e tutti gli aggiornamenti che vuoi quando vuoi, ma se non aggiorni sei comunque vulnerabile (qualcuno si ricorda di Sasser? qualcuno ricorda quanti danni e fastidi ha procurato proprio alle PA?? qualcuno ricorda che sfruttava un bug corretto già da un mese???? spero che qualcuno abbia il buon senso di attribuire la responsabilità, almeno in questo caso, ai sysadmin furbissimi - e non portatemi il caso di grosse aziende con troppe macchine da aggiornare in un sol colpo: nel caso specifico bastava aggiornare quelle di interfaccia con la rete esterna, ma se non hai neanche questo...). E perchè per far danni o creare fastidi su un sistema desktop, presumibilmente monoutente (o inviare spam, generare un ddos, creare dei pc zombie), può bastare anche operare a livello di utente limitato, facendo entrare virus, trojan e quant'altro con il solito allegato alla solita email che verrà sempre aperta da qualche ut(e/o)nto affetto da sindrome cliccomaniacale cronico-compulsiva (che lavora anche nelle PA e se può collegarsi a internet farà danni anche con linux, prima o poi).
inviato da smaikol
E' come dire che la nintendo fa schifo perchè non permette di usare super mario o zelda su pc!
Piccolo ot: io questo lo dico eccome (entro certi limiti), per me "contenuto" e "contenitore" è meglio che stiano separati (o comunque, non devi rompere troppo le scatole cercando di usare l'uno come traino per l'altro e viceversa, e cercare di impedire l'emulazione dell'hardware - nintendo vorrebbe che fosse proibita per legge, posso capire le motivazioni da un punto di vista economico, ma non mi piace che si cerchi di ledere il diritto del consumatore al pieno godimento del bene, secondo il principio per cui, ad esempio, il decess o come cavolo si chiama non è illegale). Allo stesso modo, secondo me, o produci pc (=personal computer) oppure sistemi operativi, o produci lettori multimediali oppure vendi i contenuti multimediali, o vendi/affitti/"regali" decoder satellitari oppure trasmetti contenuti via satellite, ecc. E' una questione di trasparenza e di correttezza verso l'utente, che troppo spesso è la parte debole in causa (e il liberismo funziona veramente solo se tutte le parti in causa hanno lo stesso peso) - fine ot
Per chi vuole unificare tutte le distro sotto la bandiera di ubuntu (debian) e qualche altra (al più): non toglietemi suuuuuuseeeeeee!!!!!!!!!! L'ho provata, m'è piaciuta, me la tengo :Prrr:
ilsensine
13-03-2007, 14:17
ovviamente no, non lo regalano ma se uno dovesse preferire un sistema microsoft ad uno linux non c'e' niente di male e non invece, come di solito succede sempre, si scatena il putiferio sul fatto che uno se sceglie windows e' un niubbo o amenità del genere...
Non mi sembra di aver mai detto "amenità" del genere... :)
cavasayan
13-03-2007, 14:20
si ma se tutti preferissero il mondo open a quello closed, le aziende non guadagnerebbero piu'! ora da fuori si fa presto a parlare ma chi fa come lavoro il programmatore che fa? le bollette le paga dicendo: "eh ma io ho programmato linux?" Questo e' un lavoro. e il lavoro va retribuito. linux e' un progetto nato dalle universita' e le universita' i soldi ce li hanno e come. ora che microsoft sia l'azienda piu' ricca del mondo questo e' un altro discorso e il fatto che ogni volta, per qualsiasi tipo di discorso, ci sia la moda di andare sempre e comunque contro il piu' forte e' una cosa che sinceramente inizia a stancare... windows e' una merda? non si usa basta! che senzo ha continuare ad avere i paraocchi e dire bla bla bla su linux? il fatto e' che ora, nella nicchia, si e' arrivati al punto che chi usa linux e' potente e si da le arie....
Io sono dell'idea che guadagnerebbero solo le aziende che fanno software realmente innovativo per cui vale davvero la pena spendere dei soldi. Vedi ad esempio i cad o i software di calcolo : vengono migliorati e aggiunte funzionalità continuamente.
graphixillusion
13-03-2007, 14:20
Non mi sembra di aver mai detto "amenità" del genere... :)
ma infatti il mio era un discorso in generale. non era riferito per questo caso :) ci mancherebbe altro :)
graphixillusion
13-03-2007, 14:22
Io sono dell'idea che guadagnerebbero solo le aziende che fanno software realmente innovativo per cui vale davvero la pena spendere dei soldi. Vedi ad esempio i cad o i software di calcolo : vengono migliorati e aggiunte funzionalità continuamente.
eheh ma nel mondo ci sono 5 miliardi di persone. mica si puo' esercitare lo stesso lavoro dappertutto :D
Per chi vuole unificare tutte le distro sotto la bandiera di ubuntu (debian) e qualche altra (al più): non toglietemi suuuuuuseeeeeee!!!!!!!!!! L'ho provata, m'è piaciuta, me la tengo :Prrr:
Guarda, SuSe è stata la mia distribuzione preferita per molti anni, ed ho sempre trovato Yast2 fenomenale. Detto ciò, sarei pronto a vederla sparire dalla faccia della Terra se questo significasse avere Ubuntu preso sul serio come sistema operativo a giocarsela ad armi pari con i SO commerciali.
Demin Black Off
13-03-2007, 16:42
Ubuntu è un'ottima distro, è stata il mio punto conclusivo con windows. Diciamo che prima, con linux non riuscivo a trovare il giusto compromesso. Ubuntu ha quello che serve, l'indispensabile, la velocità e l'immediatezza.
Però è sempre linux, e su certe cose è difficile se non impossibile da usare. Tipo la webcam che sto impazzendo, ci sta poco da fare, senza driver...
però
guardo con disprezzo un firewall montato su windowsxp, quando con una minima conoscenza di iptables si riescono a fare cose incredibili, senza succhiare risorse assurde.
Firefox_Rulez
13-03-2007, 16:52
Io dico solo questo: devono mettersi in testa che se vogliono che linux decolli e non rimanga solo un fenomeno di nicchia, DEVONO creare standard per tutti o cmq perlomeno per le maggiori distro.
Secondo me è l'inizio. Poi si può parlare di installer unificati e via dicendo, si devono mettere d'accordo sugli stardard. Unificare progetti.
Si possono far grandi cose se tutti si rema nella stessa direzione ;)
Lud von Pipper
13-03-2007, 16:53
Penso io che più che per risparmiare lo fanno contro la Microsoft,poi non sò, posso sbagliarmi.
Credo lo facciano perchè il governo USA ha le chiavi per violare qualsiasi Windows esistente...
Sindrome da complotto ma l'essere paranoici non esclude la possibilità che il complotto esista :ciapet:
Demin Black Off
13-03-2007, 17:14
Credo lo facciano perchè il governo USA ha le chiavi per violare qualsiasi Windows esistente...
Sindrome da complotto ma l'essere paranoici non esclude la possibilità che il complotto esista :ciapet:
Questa mi sorge nuova !
trapanator
13-03-2007, 17:58
con mille distro non ci sarà mai uno standard...CHE LA COMUNITA linux faccia UNA DISTRO ufficiale client strasupportata!!poi chi vuole smanettare trova.
La conosci la "biodiversità", vero?
La biodiversità significa anche libertà.
Al supermercato troverai solo pochi tipi di mele, ma in realtà ce ne sono a centinaia, solo che nessuno li conosce.
La conosci la "biodiversità", vero?
La biodiversità significa anche libertà.
Al supermercato troverai solo pochi tipi di mele, ma in realtà ce ne sono a centinaia, solo che nessuno li conosce.
e' vero pero' e' anche vero che sviluppare che so 5 installer per installare linux, tutti open source, tutti simili, ma con un sacco di bug da una parte e dall'altra non sempre paga, mettiti li' e fanno un paio (che so x gnome e x kde) con le palle quadrate...
...non voglio dire di non avere diversita', ma certe volte l'unione fa la forza, certe no...
trapanator
13-03-2007, 18:18
e' vero pero' e' anche vero che sviluppare che so 5 installer per installare linux, tutti open source, tutti simili, ma con un sacco di bug da una parte e dall'altra non sempre paga, mettiti li' e fanno un paio (che so x gnome e x kde) con le palle quadrate...
sacco di bug nell'installer? a cosa ti riferisci? Se pensi che Windows dopo anni sovrascrive bellamente il settore MBR in modo che si possa avviare solo se stesso... questa è una vera rottura di coglioni
...non voglio dire di non avere diversita', ma certe volte l'unione fa la forza, certe no...
le varie distribuzioni sono diverse praticamente solo nell'installer :D
sacco di bug nell'installer? a cosa ti riferisci? Se pensi che Windows dopo anni sovrascrive bellamente il settore MBR in modo che si possa avviare solo se stesso... questa è una vera rottura di coglioni
le varie distribuzioni sono diverse praticamente solo nell'installer :D
stai tranquillo parli con uno che ha kubuntu 6.10 di default e appunto di kubuntu parlo che ha l'installer molto buggato, adesso con la 7.04 le cose sono migliorate spero e credo di molto.
Poi che l'installer di XP faccia tazzo sono d'accordo, ma almeno non crasha mai! Non devi sottovalutare questo. Meglio un installer con molte features ma che va in crash o uno con meno ma stabilissimo?
E poi non e' vero che cambia solo l'installer, anche la quantita' e versione dei pacchetti precompilati cambia di parecchio ;)
voglio proprio vede la faccia dell'utente medio, quando nel voler utilizzare una periferica tra le tante, a non essere supportate cm driver che farà:fagiano:
voglio proprio vede la faccia dell'utente medio, quando nel voler utilizzare una periferica tra le tante, a non essere supportate cm driver che farà:fagiano:
la stessa faccia di un altro utente che ha appena preso il portatile con windows vista nuovo di pacca, attacca il modem usb e non va una cippa poi attacca lo scanner e non va neppure quello :ciapet:
Ma ovviamente sotto Windows la colpa e' dei produttori, sotto Linux e' di Linux? :rolleyes:
diabolik1981
13-03-2007, 21:03
la stessa faccia di un altro utente che ha appena preso il portatile con windows vista nuovo di pacca, attacca il modem usb e non va una cippa poi attacca lo scanner e non va neppure quello :ciapet:
Ma ovviamente sotto Windows la colpa e' dei produttori, sotto Linux e' di Linux? :rolleyes:
Concordo, ma è molto probabile che sotto Windows dopo qualche settimana troverà il driver sul sito del produttore, per Linux... sono spesso dolori.
stai tranquillo parli con uno che ha kubuntu 6.10 di default e appunto di kubuntu parlo che ha l'installer molto buggato, adesso con la 7.04 le cose sono migliorate spero e credo di molto.
Poi che l'installer di XP faccia tazzo sono d'accordo, ma almeno non crasha mai! Non devi sottovalutare questo. Meglio un installer con molte features ma che va in crash o uno con meno ma stabilissimo?
E poi non e' vero che cambia solo l'installer, anche la quantita' e versione dei pacchetti precompilati cambia di parecchio ;)
Mooooolto migliorate, ho installato la herd5 domenica e ho trovato l'installer praticamente fantastico.
Concordo, ma è molto probabile che sotto Windows dopo qualche settimana troverà il driver sul sito del produttore, per Linux... sono spesso dolori.
Per i maledetti modem usb, purtroppo è dannatamente vero.
Se si riuscisse a risolvere questo problema in maniera decente tante persone non si scoraggerebbero alla prima installazzione di una distro.
Concordo, ma è molto probabile che sotto Windows dopo qualche settimana troverà il driver sul sito del produttore, per Linux... sono spesso dolori.
lo so, ma rispondevo al post che ovviamente era scritto in modo da far credere che linux non "vuole" dare un supporto buono alle periferiche e non vuole essere user-friendly
sono queste le cose che mi fanno inca??are, la disinformazione al 100%
la stessa faccia di un altro utente che ha appena preso il portatile con windows vista nuovo di pacca, attacca il modem usb e non va una cippa poi attacca lo scanner e non va neppure quello :ciapet:
Ma ovviamente sotto Windows la colpa e' dei produttori, sotto Linux e' di Linux? :rolleyes:
Concordo, ma è molto probabile che sotto Windows dopo qualche settimana troverà il driver sul sito del produttore, per Linux... sono spesso dolori.
Ti ha risposto lui,
cmq trovo assurdo e ridicolo definire linux cm soluzione a windows quando anche sl per utilizzare una scheda tv, che nn abbia driver linux (la maggioranza) si devono fare casini assurdi e verificare se presente cmq componenti di base supportati (es chip 878 che aveva pure le sue varianti, chip philips ect)...idem la maggiornaza delle periferiche esterne, sapete quante chiamate di assistenza e altro arriverebbero causa problemi del genere?
Io imho credo biognerebbe prima creare un parco circolante software, poi si pensa a farlo divnetare una proposta seria, tanto quei 1k pc se nn vanno in mano a gente abbastanza navigata, resteranno perlopiù inusati, almeno ciò accadrebbe in italia, dove il dipendete tipo statale nn ha la minimai ntenzione di imparare niente o di fare cose ""difficili""
lo so, ma rispondevo al post che ovviamente era scritto in modo da far credere che linux non "vuole" dare un supporto buono alle periferiche e non vuole essere user-friendly
sono queste le cose che mi fanno inca??are, la disinformazione al 100%
non vuole, decide lui?
forse nn capite che se un'azienda deve spende X soldi per soddisfare una % di utenti infintesimale, se ne sbatte allegramente, e pensa a nn far lamentare la maggioranza, e nn buttare soldi (l'aspetto principale);)
Ti ha risposto lui,
cmq trovo assurdo e ridicolo definire linux cm soluzione a windows quando anche sl per utilizzare una scheda tv, che nn abbia driver linux (la maggioranza) si devono fare casini assurdi e verificare se presente cmq componenti di base supportati...idem la maggiornaza delle periferiche esterne, sapete quante chiamate di assistenza e altro arriverebbero causa problemi del genere?
Io imho credo biognerebbe prima creare un parco circolante software, poi si pensa a farlo divnetare una proposta seria, tanto quei 1k pc se nn vanno in mano a gente abbastanza navigata, resteranno perlopiù inusati, almeno se ciò accadesse in italia, dove il dipendete tipo statale nn ha la minimai ntenzione di imparare niente o di fare cose ""difficili""
si ma ti rendi conto che linux (o meglio la sua comunita') fa di tutto per scrivere driver delle volte senza manco sapere le specifiche dell'hardware e facendo reverse engineering?
E comunque non e' vero che la maggioranza delle schede tv non funzia, la mia per esempio e' supportata da anni, continui a fare disinformazione.
diabolik1981
13-03-2007, 21:17
Per i maledetti modem usb, purtroppo è dannatamente vero.
Se si riuscisse a risolvere questo problema in maniera decente tante persone non si scoraggerebbero alla prima installazzione di una distro.
lo so, ma rispondevo al post che ovviamente era scritto in modo da far credere che linux non "vuole" dare un supporto buono alle periferiche e non vuole essere user-friendly
sono queste le cose che mi fanno inca??are, la disinformazione al 100%
Avete entrambi ragione... sto bestemmiando da un anno Minolta per i driver della magicolor 2400W per linux, e dopo aver mandato giornalmente segnalazioni per richiesta driver sto seriamente pensado di cambiare stampante, anche perchè 1 dei pc di casa sta per partire con mia sorella per la germania e rimaniamo con 1 solo PC e dovrei resuscitare un vecchio notebook con P3 1 GHZ e 256 di ram eci vorrei mettere una bella distro linux così da dare anche a mio padre un PC... ma lui stampa parecchio e così non si può andare avanti.
Ti ha risposto lui,
cmq trovo assurdo e ridicolo definire linux cm soluzione a windows quando anche sl per utilizzare una scheda tv, che nn abbia driver linux (la maggioranza) si devono fare casini assurdi e verificare se presente cmq componenti di base supportati...idem la maggiornaza delle periferiche esterne, sapete quante chiamate di assistenza e altro arriverebbero causa problemi del genere?
Io imho credo biognerebbe prima creare un parco circolante software, poi si pensa a farlo divnetare una proposta seria, tanto quei 1k pc se nn vanno in mano a gente abbastanza navigata, resteranno perlopiù inusati, almeno se ciò accadesse in italia, dove il dipendete tipo statale nn ha la minimai ntenzione di imparare niente o di fare cose ""difficili""
Forse vuoi dire un parco driver, di software per le PA c'è ne già tantissimo.
Il dipendente statale non farà certo manutenzione sulla macchina, dovrà solo usare il software, e non è che sia tanto difficile, anzi.
Avete entrambi ragione... sto bestemmiando da un anno Minolta per i driver della magicolor 2400W per linux, e dopo aver mandato giornalmente segnalazioni per richiesta driver sto seriamente pensado di cambiare stampante, anche perchè 1 dei pc di casa sta per partire con mia sorella per la germania e rimaniamo con 1 solo PC e dovrei resuscitare un vecchio notebook con P3 1 GHZ e 256 di ram eci vorrei mettere una bella distro linux così da dare anche a mio padre un PC... ma lui stampa parecchio e così non si può andare avanti.
le hp sono le migliori sotto linux, epson segue in seconda posizione
diabolik1981
13-03-2007, 21:21
le hp sono le migliori sotto linux, epson segue in seconda posizione
il problema è che aquesto punto prenderei una laser a colori di rete e la scelta è ricaduta sulla samsung CLP-300, che oltre ad essere la più piccola laser a colori, ha interfaccia di rete e driver per Linux direttamente da Samsung.
il problema è che aquesto punto prenderei una laser a colori di rete e la scelta è ricaduta sulla samsung CLP-300, che oltre ad essere la più piccola laser a colori, ha interfaccia di rete e driver per Linux direttamente da Samsung.
allora tanto meglio :D
si ma ti rendi conto che linux (o meglio la sua comunita') fa di tutto per scrivere driver delle volte senza manco sapere le specifiche dell'hardware e facendo reverse engineering?
E comunque non e' vero che la maggioranza delle schede tv non funzia, la mia per esempio e' supportata da anni, continui a fare disinformazione.
la tua perchè sapevi che avresti avuto problemi se nn l'avresti comprata ad hoc, ma quella di mario rossi avrai la certezza che funzionerà cm funzionerà al 99,8% sotto win xp?
la disinformazione la fai tu, perchè fai credere alla gente che qualsiasi cosa può funzionare sotto linux, ma nn è cosi;)
dei driver fatti col revere engineering o quello che vuoi all'utente comune, nn gliene può fregar di meno, provare per credere, l'utente ocmune vuole il pc pronto funzionante e che nn gli chieda altro che premre qualche pulsante, niente di più:fagiano:
Forse vuoi dire un parco driver, di software per le PA c'è ne già tantissimo.
Il dipendente statale non farà certo manutenzione sulla macchina, dovrà solo usare il software, e non è che sia tanto difficile, anzi.
beh lo sai meglio di me quello che fa un qualsiasi utilizzatore inesperto, clicca prova fa cosa a caso ect...
la chimera del dipendente che si fa le 8 ore davanti al pc a lavorare full time credo nessuno la beva più, basta vede quanta gnete scrive su hwup dall'ufficio:asd:
la tua perchè sapevi che avresti avuto problemi se nn l'avresti comprata ad hoc, ma quella di mario rossi avrai la certezza che funzionerà cm funzionerà al 99,8% sotto win xp?
la disinformazione la fai tu, perchè fai credere alla gente che qualsiasi cosa può funzionare sotto linux, ma nn è cosi;)
dei driver fatti col revere engineering o quello che vuoi all'utente comune, nn gliene può fregar di meno, provare per credere, l'utente ocmune vuole il pc pronto funzionante e che nn gli chieda altro che premre qualche pulsante, niente di più:fagiano:
ho mai detto che non bisogna scegliere bene l'hardware per il proprio linux? Ho mai detto che linux e' per tutti? La disinformazione continui a farla tu mettendo anche in bocca cosa non dette.
Altri troll in giro per oggi? :D
ho mai detto che non bisogna scegliere bene l'hardware per il proprio linux? Ho mai detto che linux e' per tutti? La disinformazione continui a farla tu mettendo anche in bocca cosa non dette.
Altri troll in giro per oggi? :D
sei tu che ne fai una causa personale, cmq a me nn mi interessa ho espresso la mia opinione, tra l'altro se osservassi le risposte di una qualsiasi news ogni volta che c'è linux in mezzo, escono sempre coloro che difendono linux che va bene per far tutto, questa è disinfomrazione,
nn lo sn di certo io se dico che su linux moltissime periferiche nn funzionano, questo è una dato di fatto basta andare sui siti dei produttori e vedere chi fa driver per linux e ogni quanto li aggiorna rispetto a quelli per widnows, il resto è aria fritta, ciao.
P.s modera i termini altrimenti ti segnalo, ciao.
sei tu che ne fai una causa personale, cmq a me nn mi interessa ho espresso la mia opinione, tra l'altro se osservassi le risposte di una qualsiasi news ogni volta che c'è linux in mezzo, escono sempre coloro che difendono linux che va bene per far tutto, questa è disinfomrazione,
nn lo sn di certo io se dico che su linux moltissime periferiche nn funzionano, questo è una dato di fatto basta andare sui siti dei produttori e vedere chi fa driver per linux e ogni quanto li aggiorna rispetto a quelli per widnows, il resto è aria fritta, ciao.
ma veramente osservando le risposte nelle news su MS o Linux (e questa e' su Linux) arriva sempre qualche dipendente MS (pagato o non pagato non importa) che deve difenderla a spada tratta.
Certa gente persino e' arrivata a dire che sarebbe meglio che non ci fosse la concorrenza e ci fosse piu' monopolio (come se gia' non ce ne fosse abbastanza) come vedi il delirio e' comune.
Per quel che mi riguarda sono tutti liberi di fare quello che vogliono il problema e' che molti non sono liberi sono solo ignoranti che esiste soltanto Windows.
E comunque te l'hanno gia' detto: nella pubblica amministrazione gli utenti alla fine devono solo stupidamente usare un software e punto, se sotto c'e' windows, linux, macos o alienos non cambia una cippa, l'importante e' che il software faccia il suo lavoro.
ma veramente osservando le risposte nelle news su MS o Linux (e questa e' su Linux) arriva sempre qualche dipendente MS (pagato o non pagato non importa) che deve difenderla a spada tratta.
Certa gente persino e' arrivata a dire che sarebbe meglio che non ci fosse la concorrenza e ci fosse piu' monopolio (come se gia' non ce ne fosse abbastanza) come vedi il delirio e' comune.
Per quel che mi riguarda sono tutti liberi di fare quello che vogliono il problema e' che molti non sono liberi sono solo ignoranti che esiste soltanto Windows.
E comunque te l'hanno gia' detto: nella pubblica amministrazione gli utenti alla fine devono solo stupidamente usare un software e punto, se sotto c'e' windows, linux, macos o alienos non cambia una cippa, l'importante e' che il software faccia il suo lavoro.
Non sapevo dei favorevoli ai monopoli, si vede che hanno scarse conoscenze economiche ;) , io dico semplicmente che linux se trovasse un maggiore supporto sfotware\hardware pèotrebbe veramente definirsi una soluzione, per la maggioranza, tutto qui, non vedo cosa ci sia di anomalo o altro (forse vado di fretta, ma ho poco tempo per seguire le varie sezioni del forum), quando si pensa alla PA biosgna pensare anche agli utilizzatori;)
Ciao:)
trapanator
13-03-2007, 21:48
su linux moltissime periferiche nn funzionano, questo è una dato di fatto basta andare sui siti dei produttori e vedere chi fa driver per linux
Parli solo di drivers per Linux ... praticamente l'unica cosa debole rispetto a Windows.
E il resto?
Si lamentano di cosa, di non poter usare msn messenger dal posto di lavoro? :rolleyes:
Credi che non immaginiamo cosa fanno molti dipendenti col pc connesso alla Rete durante l'orario di lavoro? Poi ci si meraviglia della scarsa produttività e della diffusione dei virus... :read: :asd:
Ah beh, la situazione IT in Italia è veramente imbarazzante.
Per il resto io sarei per fare una legge, magari senza obbligare all'uso di Linux, ma almeno per obbligare le PA ad utilizzare più software free/os possibile.
Cambiare so magari per molti è troppo, ma cominciare almeno a risparmiare sulle licenze del software sarebbe molto importante, sono soldi nostri.
Per il resto aggiungo solo che il client si può castrare anche con Windows eh...
Parli solo di drivers per Linux ... praticamente l'unica cosa debole rispetto a Windows.
E il resto?
scusa secondo te il nn poter usare hardware posseduto, o dover ricorrere a scelte particolari (che magari a lungo andare ti costano quasi quanto una licenza oem di windows)è un problema da poco?
Per me no.
Per il resto c'è sempre la carenza di copertura software di una fascia di professionisti.
Se ricolvono software e hardware linux è sicuramente ok, perchè il supporto e passione c'è, quindi nn è di certo quello il problema.;)
scusa secondo te il nn poter usare hardware posseduto, o dover ricorrere a scelte particolari (che magari a lungo andare ti costano quasi quanto una licenza oem di windows)è un problema da poco?
Per me no.
Per il resto c'è sempre la carenza di copertura software di una fascia di professionisti.
Se ricolvono software e hardware linux è sicuramente ok, perchè il supporto e passione c'è, quindi nn è di certo quello il problema.;)
il problema e' che piu' che offrire sviluppo gratuito dei driver cosa possono fare? Dillo tu visto che parli come se fosse colpa loro.
Dai una buona idea per favore ti ascoltiamo.
dipende
noi spendiamo circa 2.000.000 di € ogni anno per il servizio informatico e la quota riservatra ai software ms tra licenze e altro gira intorno ai 80.000€, chi pensa che pagare il so e l'office alla ms incida per la maggior parte del costo di un pc non ha ben chiari i costi supplementari che hanno le PA.
di fatto i software nostri propietari dei quali abbiamo e gestiamo il codice incidono per cifre almeno 10x superiori e ahnno uan qualita a dir poco discutibile, utilizzando invece applicativi commerciali "chiusi" risparmieremmo molto anche se perderemmo il grado di personalizzazione e parametrizzazione di quelli interni.
ma avete la minima idea di quanto costa mantenere e sviluppare un software internamente?
un esempio che fa capire bene le proporzioni di spesa potrebbe essere questo: il risparmio raale che potremmo avere migrando tutto a sistemi open come linux è simile a quello che potrei ottenere comprando un automobile e cambiando il sistema operativo del computer di bordo da windows ce a linux, ma ho rispiarmato davvero?
Guarda che mi trovi abbastanza d'accordo.
So benissimo che la licenza di Xp per le aziende non sia quel macigno che molti vogliono far credere.
Basta pensare a cosa si paga un dipendente medio al mese (costo raddoppiato per l'azienda) e quanto costi la licenza di un Xp di un pc preinstallato (magari preso con un contratto con il fornitore si paga pure meno) che poi viene pure scaricata dall'iva.
Il tutto tenendo presente che questa licenza durerà almeno 2 anni. Se paragonato alla spesa che l'azienda sostiene per pagare il dipendente per due anni sono briciole.
Aggiungici la licenza di Office e il tutto inciderà per il 5%, però stiamo parlando dei nostri soldi. Se si può cominciare a migrare a OO invece di usare Office (per quello che fanno nelle PA basta e avanza) è gia qualcosa.
Poi le aziende fanno quello che gli pare, sono soldi loro.
Lud von Pipper
13-03-2007, 22:07
...
Queste sono ottime notizie e bisogna dar atto ai "cugini" francesi che, grazie al loro antiamericanismo o no, questa volta hanno fatto una cosa buona e giusta!
I nostri deputati invece invitano Bill Gates nella loro Camera... e subito dopo aggiornano tutti i loro PC a XP ed l'ultima versione di M$ Office... :muro:
Comunque, pur preferendo i Mac per uso casalingo e in generale, ritengo Linux perfetto per le P.A.
Linux può essere molto rognoso con le periferiche e spesso e volentieri con l'installazione/disinstallazione di applicazioni (anche se è un po' che non lo provo e pare essere migliorato su quest'ultimo punto, anche se non ci credo). Insomma non è l'ideale per chi vuole pasticciare a casa.
Ma se installato su hardware compatibile e con un limitato set di applicazioni ben definito (come si usa nelle P.A. dove un computer 'muore' con il software montato il primo giorno) è indistiguibile per una segretaria-tipo da un PC con Windoze. Anche troppo! ;)
OpenOffice o la suite Koffice (sempre più completa), sono ottimi software e quindi perchè spendere i soldi delle nostre tasse per arricchire zio Bill?!
Inoltre il loro formato dati è ora uno standard ISO e quindi il più adatto per conservare e distribuire documenti "pubblici" che devono essere accessibili a tutti (anche se è meglio il PDF! ;))
Ben venga Linux nelle P.A.! Spero si diffonda sempre di più!
Lud von Pipper
13-03-2007, 22:08
Questa mi sorge nuova !
C'è stato tempo fa un inchiesta della commissione europea (per windows 95/NT credo) circa l'effettiva sicurezza del criptaggio dei dati all'interno dei sistemi operativi Microsoft.
Una legge degli stati uniti impedisce ai maggiori produttori di software americano (IBM, Sun, Sco, Microsoft, Apple, ecc.) di produrre sistemi completamente impermeabili da parte degli uffici federali nel caso di possibili richieste.
Contemporaneamente ci furono diverse accuse verso gli stati uniti per l'utilizzo di Enchelon per ragioni diverse da quelle legate alla sicurezza nazionale, finalizzate a garantire un vantaggio illecito a gruppi finanziari USA in campo commerciale nelle gare di appalto interanzionali (petrolio vendita di sistemi militari avanzati e via dicendo) fornendo dati circa le possibili offerte d'asta della concorrenza.
Chi protestava di più erano i Francesi, che si videro più e più volte scavalcati, spesso in modo sospetto, dalle compagnie americane (vedi l'ultimo caso Boeing/Dassault sulla commessa di cacciabombardieri avanzati alla Corea del Sud) pur partendo da posizioni apparentemente perdenti.
Ovvio, un file criptato resta tale per tutti ma quante tracce restano tra cestino rifiuti, file temporanei e caselle nascoste?
La memoria (fuori dall'italia intendo) non fa difetto ed è probabile che gli uffici governativi francesi non vedessero l'ora di trovare un via alterativa agli OS americani, sui quali non possono esercitare alcun controllo. Ubuntu ha il vantaggio di essere facilmente accessibili ad un utente non esperto di informatica, di permettere un gestione tenti sicura e di non avere chiavi d'accesso criptate nelle mani di uffici stranieri utilizzabili senza il consenso del governo francese.
Non avete idea di quanto si può sapere di una persona controllandone la spazzatura, quindi immaginate che cosa si può sapere attraverso il controllo dei file non criptati di un PC
Tra breve vedremo molti governi europei seguire l'esempio della Francia, solo che fino ad oggi non si era potuto rinunciare a windows per ragioni di compatibilità.
il problema e' che piu' che offrire sviluppo gratuito dei driver cosa possono fare? Dillo tu visto che parli come se fosse colpa loro.
Dai una buona idea per favore ti ascoltiamo.
No mi hai frainteso, voi offrite fin troppo sia chiaro e ci mancherebbe;) , siete smepre disponiblissimi, però i problemi a monte voi nn potete farci nulla, è questo il problema, se dipendesse da "voi" di sicuro sarebbe già risolto, la soluzione nn te la so dare sul come fare :D (petizioni?), ma sicuramente l'unica via è rendere tutto più "automatizzato" e user-friendly (nn sl l'interfaccia, che a quanto so è a buon punto, ma soprattutto tuttò ciò che si può fare con il pc e che nn dipende dall'os, ma soprattutto da terzi, perchè "voi" il vostro ce lo mettete indubbiamente) se l'obbiettivo è rimpiazzare open cn propietario, imho:)
No mi hai frainteso, voi offrite fin troppo sia chiaro e ci mancherebbe;) , siete smepre disponiblissimi, però i problemi a monte voi nn potete farci nulla, è questo il problema, se dipendesse da "voi" di sicuro sarebbe già risolto, la soluzione nn te la so dare sul come fare :D (petizioni?), ma sicuramente l'unica via è rendere tutto più "automatizzato" e user-friendly (nn sl l'interfaccia, che a quanto so è a buon punto, ma soprattutto tuttò ciò che si può fare con il pc e che nn dipende dall'os, ma soprattutto da terzi, perchè "voi" il vostro ce lo mettete indubbiamente) se l'obbiettivo è rimpiazzare open cn propietario, imho:)
quello lo stanno gia' facendo, io confido molto in kde4 visto che sara' disponibile anche per windows la gente potra' avvicinarsi gradualmente.
Per i driver io ho iniziato a non acquistare piu' hardware da vendor che non danno supporto a linux.
Lo so e' un granello di sabbia in mezzo al deserto, ma se non si inizia non si puo' neanche recriminare ;)
quello lo stanno gia' facendo, io confido molto in kde4 visto che sara' disponibile anche per windows la gente potra' avvicinarsi gradualmente.
Per i driver io ho iniziato a non acquistare piu' hardware da vendor che non danno supporto a linux.
Lo so e' un granello di sabbia in mezzo al deserto, ma se non si inizia non si puo' neanche recriminare ;)
Capisco, speriamo bene allora, ciao;)
la questione dell'installer unificato è una cavolata. i programmatori/software-house rilasciano il sorgente o i binari, e le distribuzioni li pacchettizzano. Distribuzione significa che prendono il software e lo pacchettizzano per un sistema di installazione(lo debuggano modificano ecc, distro vuol dire chiaramente anche altro, ma principalmente raccolta di software) io con debian testing (aggiornata + di ubunu) posso usare i binari di flash, java, acrobat, googleheart, ma posso e uso i pacchetti deb fatti dai binari dei soft citati. Se il software non è pacchettizato la versione binaria funziona, o bastano con debian 3 comandi al massimo per i sorgenti: configure,make, chekinstall (make install). Difficile installare da sorgente..... Domani creo io uno script che ti fa questo da una icona che ti chiede pure cosa vuoi installare e come graficamente e inserisco nello script anche "apt-get build-dep" e le dipendenze si fottono. quando ilo configure da problemi e perchè manca qualche software, lo script può provvedere anche a questo.
I miei sono alcuni esempi, il fatto è che la gente dice cavolate, perchè ha provato linux 2 settimane. a me per un mese non funzionava niente(3 anni fa) ora ho beryl a palla (per dirne una). La webcam non funziona non è colpa di linux(se non voglion dare le specifiche per far scriverre i driver), con 30 €, 60 se vuoi una buona ti compri una disponibile e rivendi la tua(le logitek vanno benissimo). Prima di acquistare hardware controllo sempre e se penso a quando usavo M$ rido. Per la ati fino alla 9200 forese devi usare il driver di XFree/Xorg quelli della Ati sono dalla 9500 in poi. Ho installato debian con beryl a palla su un athlon 2500 ati 9200 su CRT 85MHz. E sono un niubbo di linux.
Sono tantissime le cavolate che sento dire, la standardizzazione di linux è già in atto, e ignoranti non vuol dire che ci deve essere una sola distro o un solo gestore di pacchetti, cercate con google LSB linux,standard,base.
Chi produce software free o open ha molti modi di guadagnare.
un esempio particolare SELINUX.
Non ricordo chi se la cia o l'esercito degli stati uniti aveva bisogno di un sistema che non si potesse bucare a piacimento (nel 95 2500 intrusioni). Ha preso linux e poi ha sviluppato un modulo selinux. Loro dicono che normalmente avrebbero speso i soldi per fare il soft e poi li avrebbero usato e basta. Invece con selinux ci guadagneno facendo, corsi ,libri eccc e io sul mio stupido pc di casa ho unsistema come quello della cia, ci guadagnano gli utenti e doppiamente la cia per il guadagno economico(anziche spese per sviluppo interno) e per la sicurezza del sistema ragginuto. (NON RICORDO BENE QUALE ENTE GOVERNATIVO AMERICANO HA AVVIATO SELINUX FORSE HO DETTO UNA CAVOLATA)(fore oggi selinux è superato, non so non sono esperto di sicurezza).
I mie sono esempi, non dite cavolate, ame non piace M$ ma non spalo merda su di lei, semplicemente non la uso, e ne elenco pregi e difetti obiettivamente.
non parlate per sentito dire. I programmatori linux riderebbero a sentire le cazzate dette in questo forum. So che molti usano linux in questo forum spiegate le cose altrimenti il livello del forum si abbassa, perp piacere.
Per la ati fino alla 9200 forese devi usare il driver di XFree/Xorg quelli della Ati sono dalla 9500 in poi.
Non è esatto. La serie radeon 9200 è supportata dai drivers ATI fino alla versione drivers 8.28.8, quindi bisogna installare quelli. Le versioni successive dei drivers non supportano la 9200.
Basta andare sul sito ATI, scegliendo la serie 9200 dal "Driver download" propone quelli, e la release note è chiara in tal senso ;)
@ -fidel- grazie per la correzione, il mio era solo un esempio scrtitto velocemente. sapete cosa aggiungo, che io ho un "modem ADSL USB" funzionante, un modem analogico 56k Connexant funzionante (con limitazioni, pagando 20 dollari hai il supporto pieno), uno smartlink analogico 56k entrambi PCI funzionante al 100%, basta saper scegliere. Ho una scheda da 80 € per i digitale terrestre, una per il satellitare entrambe Tecnotrend, e ho una coso che si attacca a entrambe le schede, una alla volta e posso mettere il modulo cam, e cedeo i canali sky con la carta del decoder che sta in salotto (tutto legale), e un volta con una card di un mio amico ho visto i canali digitali terrestri a pagamento. Procedimento (con debian) accendi il pc click si kafffeine usa telecomando (ho settato solo il telecomando, la scheda la ha settata il kernel io ho fatto solo la ricerca).
Potrei farvi mille esempiu di modem k6 usb stampanti scanner ecc basta prendere la cose giuste che guarda caso sono le migliori.
Per quanto riguarda gli standard, siete pazzi, tutto il popolo open-free-linux-bsd-*nix(-mac)-gpl eccc è forte promotore di standard aperti è il loro primo obiettivo prima dell' open-free(free nel senso di gpl-stallman non freeware per chi nono lo sapesse wikipedia è amica).
Scusate se scrivo male e veloce ma sono imputtanato nelle vita reale in questi giorni.
una cosa Molti forum da un paio d'anni sono fatti da gente che usa linux da poco, andate al lug della vostra città e avrete delle risposte, non cheiedete ai dilettanti come me,e vedete che linux fa pure il cafè emula ps2 dos(gioco a monkey island,zac)gameboy,mame, se tisfragani le palle ci girano i giochi directx autocad e tutto.
INFORMATEVI E NON DITE STUPIDAGINI
MatteoS86
14-03-2007, 08:49
La notizia è vacchia, ma l'ok è di poche ore fa come puoi leggere.
Ottimo segnale ragazzi, sono decisamente fiducioso sul futuro di Linux.
vacchia?Ubuntu Fan(con beryl attivato mi piace ancora di piu..)
@ -fidel- grazie per la correzione
Di nulla :)
Volevo aggiungere che la ATI non supporta più, con i nuovi drivers proprietari, la famiglia di schede radeon 9200 perchè, soprattutto con Xorg 7.2 (di default in openSuse 10.2, sarà di default anche sulla nuova Ubuntu/Kubuntu Feisty), queste schede sono supportate benissimo (anche come funzionalità 3D) dal driver opensource "radeon" incluso di default in XOrg, quindi un possessore di questa scheda, con le nuove distro, non ha bisogno di installare drivers proprietari (tra l'altro datati in questo caso).
A me Ubuntu ha riconosciuto al volo il modem di un cellulare LG 8330 connesso tramite USB !! :eek: Nemmeno su Windows lo fa senza installare driver. :)
Motosauro
14-03-2007, 11:02
A me Ubuntu ha riconosciuto al volo il modem di un cellulare LG 8330 connesso tramite USB !! :eek: Nemmeno su Windows lo fa senza installare driver. :)
Idem dicasi per i cellulari Motorola.
Forse coi Nokia ci sono problemi, non so
Fattostà che col V360i è bastato attaccarlo ad un comune cavo usb per accedere alle funzioni di modem e a tutto il filesytem
l'installer di ubuntu e' + semplice di quello di Windows e non sto scherzando, se non ci credi provalo
cimmo tu che sei uno dei più esperti nel forum riguardo le distro linux mi potresti dire se esiste un sito simile a programmifree.com ma per i software linux, naturalmente solo ed esclusivamente in italiano.
avrei intenzione di provare la suse 10.2 o kubuntu 6.10 ma voglio sapere che software equivalente posso usare...
so che firefox c'è...
al posto dell'office c'è openoffice
come player kaffein e/o amarock + o - dovrebbero chiamarsi così
grazie in anticipo ;)
manga81: qui trovi un po' di info:
http://help.ubuntu-it.org/6.10/ubuntu/desktopguide/it/index.html
http://wiki.ubuntu-it.org/PassareAUbuntu/DaWindows
In ogni caso su Ubuntu hai Synaptic che ti permette di ricercare i programmi da installare tramite la descrizione.
manga81: qui trovi un po' di info:
http://help.ubuntu-it.org/6.10/ubuntu/desktopguide/it/index.html
http://wiki.ubuntu-it.org/PassareAUbuntu/DaWindows
In ogni caso su Ubuntu hai Synaptic che ti permette di ricercare i programmi da installare tramite la descrizione.
grazie ora li guardo ;)
per una questione di migliore riconoscimento hardware di base mi consigli la sempre la ubuntu?
credo da quel che ho letto che kubuntu e suse siano + comprendibili per il passaggio al mondo linux o sbaglio?
diabolik1981
14-03-2007, 11:29
grazie ora li guardo ;)
per una questione di migliore riconoscimento hardware di base mi consigli la sempre la ubuntu?
credo da quel che ho letto che kubuntu e suse siano + comprendibili per il passaggio al mondo linux o sbaglio?
Personalmente ti consiglio Kubuntu. Inizia a provarla in live, dove dovrebbe comunque riconoscerti buona parte dell'hardware installato. Poi molto dipende da cosa hai installato nel PC, ma non temere, i repository contengono tutto il necessari, e la community di Ubuntu-Kubuntu è la migliore per il supporto fornito.
avrei intenzione di provare la suse 10.2 o kubuntu 6.10 ma voglio sapere che software equivalente posso usare...
so che firefox c'è...
al posto dell'office c'è openoffice
come player kaffein e/o amarock + o - dovrebbero chiamarsi così
grazie in anticipo ;)
Puoi dare un'occhiata anche qui:
http://www.osalt.com/
;)
Ti consiglio Ubuntu o Kubuntu sicuramente. Considera che entro un mesetto dovrebbe uscire la versione 7.04. Nel frattempo puoi provare il Live CD della 6.10 per vedere se ti riconosce tutte le periferiche: http://releases.ubuntu.com/6.10/ubuntu-6.10-desktop-i386.iso.torrent
Puoi dare un'occhiata anche qui:
http://www.osalt.com/
;)
in italiano :cry:
Ti consiglio Ubuntu o Kubuntu sicuramente. Considera che entro un mesetto dovrebbe uscire la versione 7.04. Nel frattempo puoi provare il Live CD della 6.10 per vedere se ti riconosce tutte le periferiche: http://releases.ubuntu.com/6.10/ubuntu-6.10-desktop-i386.iso.torrent
ad aprile??? pensavo uscisse a giugno :eek:
diabolik1981
14-03-2007, 11:44
ad aprile??? pensavo uscisse a giugno :eek:
il numero della versione Ubuntu/Kubuntu è così composto: il numero che precede il punto è per l'anno, quindi 7 sta per 2007, quello che segue il punto il mese di rilascio, quindi 04 per aprile. Ubuntu-Kubuntu rilasciano una nuova versione ogni 6 mesi e sempre in Aprile e Ottobre. Unica eccezione la versione 6.10 che è uscita a dicembre per non ricordo quale problema.
il numero della versione Ubuntu/Kubuntu è così composto: il numero che precede il punto è per l'anno, quindi 7 sta per 2007, quello che segue il punto il mese di rilascio, quindi 04 per aprile. Ubuntu-Kubuntu rilasciano una nuova versione ogni 6 mesi e sempre in Aprile e Ottobre. Unica eccezione la versione 6.10 che è uscita a dicembre per non ricordo quale problema.
Ti sbagli era la 6.06 che doveva uscire a aprile 2006 e poi u rinviata a giugno 2006, appunto 6.06.
Per manga: puoi anche provare la live della 7.04 herd5, anche se in beta è davvero una roccia e monta l'ultimo kernel disponibile.
trapanator
14-03-2007, 11:55
Ti consiglio Ubuntu o Kubuntu sicuramente. Considera che entro un mesetto dovrebbe uscire la versione 7.04.
... di cui sono traduttore :sofico:
... di cui sono traduttore :sofico:
E muoviti con Digikam allora:sofico:
E muoviti con Digikam allora:sofico:
:sofico:
Re: installazione e cavolate varie
la questione dell'installer unificato è una cavolata. i programmatori/software-house rilasciano il sorgente o i binari, e le distribuzioni li pacchettizzano. Distribuzione significa che prendono il software e lo pacchettizzano per un sistema di installazione(lo debuggano modificano ecc, distro vuol dire chiaramente anche altro, ma principalmente raccolta di software) io con debian testing (aggiornata + di ubunu) posso usare i binari di flash, java, acrobat, googleheart, ma posso e uso i pacchetti deb fatti dai binari dei soft citati. Se il software non è pacchettizato la versione binaria funziona, o bastano con debian 3 comandi al massimo per i sorgenti: configure,make, chekinstall (make install). Difficile installare da sorgente
Hai elencato 3 modi diversi per installare uno stesso programma: bene, hai appena fatto fuggire da linux a gambe levate la stragrande maggioranza degli utenti windows inesperti, che poco sanno e ancor meno vogliono sapere per far funzionare un computer, che già si allarmano appena capiscono che ci sono modi diversi per fare la stessa cosa, e appena gli dici che in alcuni casi si fa in un modo, in altri in un altro cominciano a dire "ma è così difficile? bisogna sapere tutte queste cose? non c'è un modo più semplice?" e appena parli di "scrivere comandi" si convincono che linux è come il dos, e questo a linux non fa certo bene... Il problema non è se le cose funzionino bene così come sono, il problema è se sono abbastanza semplici per attirare una grossa fetta dell'utenza desktop, oppure se lo sono a sufficienza per piacere ad un utente inesperto ma appassionato, che sarà sempre parte di una nicchia.
L'informatica serve per semplificare la vita agli utenti, non per indottrinare gli utonti! E per fare questo bisogna mettersi nell'ottica che ogni ottimo risultato sulla strada per la semplificazione è solo un passo avanti e mai un punto di arrivo, e la standardizzazione è un utile strumento in questa direzione. Poi, non dico che bisogni scegliere necessariamente un solo formato per i pacchetti o che debba esserci un solo gestore (anche se il formato unico non sarebbe certo cosa sbagliata o non gradita/gradevole), ma almeno che ci sia una struttura, una base, un qualcosa in comune, che consenta a un generico package manager di gestire con semplicità _tutti_ i formati esistenti, senza dover fare i salti mortali per renderlo compatibile con alcuni (ad esempio, al formato potrebbe essere associato uno schema xml, da qualche parte, o un qualsiasi altro schema standard che definisca le caratteristiche del pacchetto, l'algoritmo di compressione, la struttura interna, quali file servono a cosa, in modo che il gestore "impari" a usare un formato nuovo semplicemente... usandolo, ma in fondo il modo in cui si ottiene ciò non importa, conta il risultato).
Se succede questo allora tutto diventa più facile, per l'utente che si ritrova un meccanismo semplicissimo e potentissimo per installare qualsiasi programma, per chi scrive il programma che può creare tranquillamente un pacchetto sapendo che andrà bene su qualsiasi distro, deve solo scegliere il formato che preferisce allo stesso modo in cui uno sviluppatore windows sceglie il programma per creare il setup (resta il problema delle dipendenze da verificare durante l'installazione, ma è una quisquiglia: un gestore ottimale potrebbe funzionare anche da download manager, integrarsi come plug-in in qualsiasi browser e "partire alla carica" quando si avvia il download di un pacchetto, quindi scaricare, prima del pacchetto, un file di configurazione associato al pacchetto stesso per verificare le dipendenze prima di proseguire), perfino per chi gestisce i repository, che si ritroverebbe con i pacchetti belli e pronti, dovendo solo verificare le dipendenze ed eventualmente decidere se intervenire in profondità. Non mi pare una cosa così mostruosa da chiedere alla comunità, si tratta solo di fissare delle regole e rispettarle quando si crea qualcosa di nuovo, affinchè sia anche interoperabile.
Difficile installare da sorgente.....
L'ho fatto una volta sola cliccando sull'automake, non ti piace? Si devono per forza scrivere 3 comandi da consol?
Domani creo io uno script che ti fa questo da una icona che ti chiede pure cosa vuoi installare e come graficamente e inserisco nello script anche "apt-get build-dep" e le dipendenze si fottono. quando ilo configure da problemi e perchè manca qualche software, lo script può provvedere anche a questo
Bene: hai creato tu l'installer universale, basta solo convincere tutti a rilasciare i sorgenti, oppure a creare una parte binaria + una sorgente, e fare in modo che il tuo script sappia gestire i binari. Però, se funziona solo su debian e derivati siamo al punto di partenza (a meno che tu non sia disposto ad imporre debian e far sparire tutte le alternative, in tal caso il problema non si porrebbe, essendoci solo il .deb da supportare, ma credo di aver capito che ami troppo la filosofia alla base di linux per concepire una simile cospirazione)...
I miei sono alcuni esempi, il fatto è che la gente dice cavolate, perchè ha provato linux 2 settimane. a me per un mese non funzionava niente(3 anni fa) ora ho beryl a palla (per dirne una).
Allora linux deve aver fatto passi da gigante negli ultimi 3 anni: a me suse (opensuse 10.1) funzionava bene già al primo avvio, a parte yast2 che non riusciva a collegarsi ai server di novell, ma era per un problema con alcune impostazioni del mio ruter, che ho individuato subito con ethereal e corretto (praticamente la prima cosa che ho fatto, da niubbo di linux).
non parlate per sentito dire.
Io non lo faccio.
I programmatori linux riderebbero a sentire le cazzate dette in questo forum.
Spero che di programmatori così non ce ne siano molti: probabilmente nessuno gli ha mai detto che un buon programma DEVE essere a prova di cretino... Del resto, non credo che il progetto dell'installer unificato lo portino avanti i programmatori windows o beos...
trapanator
14-03-2007, 12:40
E muoviti con Digikam allora:sofico:
non è nel mio campo (sto traducendo parte della documentazione nell'help di Ubuntu), ma vedrò cosa fare
cimmo tu che sei uno dei più esperti nel forum riguardo le distro linux mi potresti dire se esiste un sito simile a programmifree.com ma per i software linux, naturalmente solo ed esclusivamente in italiano.
avrei intenzione di provare la suse 10.2 o kubuntu 6.10 ma voglio sapere che software equivalente posso usare...
so che firefox c'è...
al posto dell'office c'è openoffice
come player kaffein e/o amarock + o - dovrebbero chiamarsi così
grazie in anticipo ;)
beh c'e' gente piu' esperta di me te lo assicuro, cmq dai anche un occhio a softpedia sezione linux ;)
poi la prima cosa quando hai trovato il nome di un software che ti aggrada lo cerchi su synaptic o adept a seconda se hai ubuntu o kubuntu
(anche se io lo uso pure su kubuntu, adept su Edgy fa ca??are :D)
se non c'e' allora dovrai cercarlo su altri siti tra cui segnalo questo di un italiano dove c'e' un sacco di roba pacchettizzata per ubuntu
http://download.tuxfamily.org/3v1deb/pool/edgy/
e qui k3b 1.0rc7, ci ho messo una vita a trovarlo ma ce l'ho fatta :D
http://koti.mbnet.fi/~angelus/
non è nel mio campo (sto traducendo parte della documentazione nell'help di Ubuntu), ma vedrò cosa fare
ottimo allora buon lavoro! c'e' bisogno un sacco!
beh c'e' gente piu' esperta di me te lo assicuro, cmq dai anche un occhio a softpedia sezione linux ;)
poi la prima cosa quando hai trovato il nome di un software che ti aggrada lo cerchi su synaptic o adept a seconda se hai ubuntu o kubuntu
(anche se io lo uso pure su kubuntu, adept su Edgy fa ca??are :D)
se non c'e' allora dovrai cercarlo su altri siti tra cui segnalo questo di un italiano dove c'e' un sacco di roba pacchettizzata per ubuntu
http://download.tuxfamily.org/3v1deb/pool/edgy/
e qui k3b 1.0rc7, ci ho messo una vita a trovarlo ma ce l'ho fatta :D
http://koti.mbnet.fi/~angelus/
non hanno nulla a che vedere come stile a programmifree.com..........
purtroppo ho capito che di siti in italiano che spiegano per bene in modo semplice e corretto l'uso dei software per linux non se ne trovano :cry:
purtroppo ho capito che di siti in italiano che spiegano per bene in modo semplice e corretto l'uso dei software per linux non se ne trovano :cry:
Si trova tutto, magari non lo trovi tutto insieme, ma si trova tutto.
non hanno nulla a che vedere come stile a programmifree.com..........
purtroppo ho capito che di siti in italiano che spiegano per bene in modo semplice e corretto l'uso dei software per linux non se ne trovano :cry:
Scusa ma cerchi qualcosa in particolare?
Si trova tutto, magari non lo trovi tutto insieme, ma si trova tutto.
che si trovi tutto non lo metto in discussione, intendo che purtroppo è meno semplice di quello che pensavo...
Scusa ma cerchi qualcosa in particolare?
in particolare nulla...volevo poter fare dei raffronti...
secondo IMHO passare a linux senza conoscere almeno discretamente il software che ci può girare, è come decidere di visitare roma senza una cartina, a piedi, dopo aver vissuto una vita in un piccolo paese...rimani perplesso e ti perdi chiedendoti cosa stai facendo :rolleyes:
Ma se non provi come fa a dire che non sai quale software usare ?
Guarda qui: http://img83.imageshack.us/img83/5105/schermatacj1.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=schermatacj1.jpg)
Ci sono centinai di applicazioni già catalogate e pronte per essere installate nel repository di Ubuntu e se non trovi quello che ti serve lì basta chiedere in una qualsiasi comunità ed otterrai una risposta.
la questione dell'installer unificato è una cavolata. i programmatori/software-house rilasciano il sorgente o i binari, e le distribuzioni li pacchettizzano. Distribuzione significa che prendono il software e lo pacchettizzano per un sistema di installazione(lo debuggano modificano ecc, distro vuol dire chiaramente anche altro, ma principalmente raccolta di software) io con debian testing (aggiornata + di ubunu) posso usare i binari di flash, java, acrobat, googleheart, ma posso e uso i pacchetti deb fatti dai binari dei soft citati. Se il software non è pacchettizato la versione binaria funziona, o bastano con debian 3 comandi al massimo per i sorgenti: configure,make, chekinstall (make install).
Mi sembra che stiamo svisionando. Sai benissimo che quello che stai dicendo non è vero.
Se hai bisogno di installare software non prepacchettizzato, i casi sono essenzialmente due: il software arriva in forma binaria, o il software arriva in forma di codice sorgente.
Se arriva in forma binaria, hai comunque bisogno di avere le opportune dipendenze installate (e non vengono installate automaticamente se non c'è un pacchetto), quindi devi leggere qualcosa per vedere quali sono le dipendenze, tentare di installarle con il tuo package manager e sperare che ti vada bene, perché se la versione fornita con la tua distro è troppo vecchia o troppo diversa son dolori!
Se arriva in forma sorgente, devi installarti oltre alle dipendenze binarie anche tutti gli header corrispondenti, e anche questo non è un procedimento automatico e puoi andare incontro a conflitti di versioni e palle varie.
Infine, checkinstall non è il max per la creazione di pacchetti, come saprai.
Il problema su Linux è reale. Su Windows ci sono svariati installer (NSIS, InstallShield, Windows Installer), uno sviluppatore può sceglierne uno, ma alla fine tutti avranno lo scopo di installare un software su una macchina Windows.
Al contrario su Linux, oltre alla mancanza di un minimo comun denominatore per le librerie condivise (cosa a cui si sta tentando di recente di rimediare con i vari LSB), è assente anche un sistema di pacchettizzazione universale (apt-get/dpkg, rpm/yum, portage/grp... ce ne sono altri però) o anche solo un sistema di conversione universale tra pacchetti.
Voglio dire: sarebbe utile un formato di pacchetto distro-agnostico, e che sia poi la distribuzione a convertire tale formato in quello opportuno per l'installazione sul sistema.
E' obiettavamente un macello per uno sviluppatore creare e mantenere continuamente diversi pacchetti per diverse distribuzioni. Per il software libero hai i mantainer, e devi sperare che abbiano il tempo e la voglia di tenere il tutto aggiornato, ma se vuoi una versione più recente sei spesso daccapo.
Per il software commerciale è ancora più incasinato, perché non volendo distribuire i sorgenti sono i vendor a dover gestire le differenze fra le varie distro... e chi glielo fa fare a supportare altro che Redhat, Debian, Suse, e pochi altri 'grandi' ?
io l'ho sempre sostenuto ma c'e' gente che non mi ha mai creduto ora la prova viene da MS stessa, scusate se e' un po' OT ma chissa' che i soliti troll si mettano un po' a leggere prima di dire che diamo contro per partito preso a MS
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=9390
io l'ho sempre sostenuto ma c'e' gente che non mi ha mai creduto ora la prova viene da MS stessa, scusate se e' un po' OT ma chissa' che i soliti troll si mettano un po' a leggere prima di dire che diamo contro per partito preso a MS
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=9390
Questa è solo la prova di quello che si è sempre sostenuto. La cosa più disgustosa è che è proprio il software open in tutte le sue forme ad avere la peggio con una mentalità così.
Questa è solo la prova di quello che si è sempre sostenuto. La cosa più disgustosa è che è proprio il software open in tutte le sue forme ad avere la peggio con una mentalità così.
esatto uno pensa che copiando Windows danneggi MS e invece danneggi prima di tutto Linux, sembra strano ma e' cosi'!!! E alla MS lo sanno bene...
esatto uno pensa che copiando Windows danneggi MS e invece danneggi prima di tutto Linux, sembra strano ma e' cosi'!!! E alla MS lo sanno bene...
è risaputo...ricordo ancora una frase di bill gates riferita ai cinesi...lasciate pure che pirateggino win arriverà un giorno che non ne potranno fare a meno ed a quel punto lo dovranno pagare ( + o - perchè non ricordo le parole...ma il concetto era questo)
Ma se non provi come fa a dire che non sai quale software usare ?
Guarda qui: http://img83.imageshack.us/img83/5105/schermatacj1.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=schermatacj1.jpg)
Ci sono centinai di applicazioni già catalogate e pronte per essere installate nel repository di Ubuntu e se non trovi quello che ti serve lì basta chiedere in una qualsiasi comunità ed otterrai una risposta.
hai ragione :cry:
in particolare nulla...volevo poter fare dei raffronti...
secondo IMHO passare a linux senza conoscere almeno discretamente il software che ci può girare, è come decidere di visitare roma senza una cartina, a piedi, dopo aver vissuto una vita in un piccolo paese...rimani perplesso e ti perdi chiedendoti cosa stai facendo :rolleyes:
Di nuovo:
www.osalt.com
Lì trovi praticamente tutto, ed il bello è che trovi le alternative Linux ai programmi per Win, quindi sei facilitato. L'unica cosa che non so e se gli elenchi presenti lì comprendono anche i programmi non opensource (quelli a pagamento insomma, e ce ne sono, soprattutto in ambito CAD/CAM).
;)
Se arriva in forma binaria, hai comunque bisogno di avere le opportune dipendenze installate (e non vengono installate automaticamente se non c'è un pacchetto), quindi devi leggere qualcosa per vedere quali sono le dipendenze, tentare di installarle con il tuo package manager e sperare che ti vada bene, perché se la versione fornita con la tua distro è troppo vecchia o troppo diversa son dolori!
Guarda, per le distro "mainstream" il software in pacchetti "sfusi" (quei pochi programmi non presenti nei repositories) sono normalmente linkati staticamente (vedi ad esempio Skype, Opera (che cmq sta nei repositories), Google Earth, ecc.), ormai i programmi rilasciati solo in codice sorgente sono di solito i classici programmini (e sono pure pochi), è una rarità (a me non è mai successo da 2 anni a questa parte) trovare programmi importanti solo rilasciati con i sorgenti o non presenti nei repositories.
Fermo restando che, come argomentato in precedenza, un installer unificato per le distro Linux sarebbe un'ottima cosa, per lo meno per l'utente newbie che sarà facilitato nella scelta della distro.
Onestamente il divario si è molto ridotto rispetto a Win, anzi con il meccanismo dei repositories la cosa è molto più semplice, invece di avere a che fare con i vari tipi di installer present con Win (la maggioranza usano Installshield, che spesso si autoaggiorna pure, e Windows Installer, ma ce ne sono anche altri...) che a volte non fanno bene il proprio dovere, soprattutto in fase di disinstallazione (senza nulla toglere alla riconosciuta semplicità di installazione di apps in Windows).
Guarda, per le distro "mainstream" il software in pacchetti "sfusi" (quei pochi programmi non presenti nei repositories) sono normalmente linkati staticamente (vedi ad esempio Skype, Opera (che cmq sta nei repositories), Google Earth, ecc.), ormai i programmi rilasciati solo in codice sorgente sono di solito i classici programmini (e sono pure pochi), è una rarità (a me non è mai successo da 2 anni a questa parte) trovare programmi importanti solo rilasciati con i sorgenti o non presenti nei repositories.
ti sfido allora a trovar bpmdj 3.2 pacchettizzato ubuntu :D
Mi raccomando la 3.2 non altre versioni :)
sono normalmente linkati staticamente (vedi ad esempio Skype, Opera (che cmq sta nei repositories), Google Earth, ecc.),
Sì, ... ma quanto occupa ogni programma staticamente linkato? Se per rendere 'universale' un'installazione Linux bisogna distribuire ogni programma linkato staticamente, poveri noi!
Certo, è vero che anche dal vs.net 2003 anche mamma MS non distribuisce più mfc 'ufficiali' ma 'genera' di volta in volta una dll da allegare al programma... ma è anche vero che esiste ora il .NET framework che dovrebbe proprio servire ad evitare questi problemi!
ormai i programmi rilasciati solo in codice sorgente sono di solito i classici programmini (e sono pure pochi), è una rarità (a me non è mai successo da 2 anni a questa parte) trovare programmi importanti solo rilasciati con i sorgenti o non presenti nei repositories.
Però a me è capito di trovare programmi in formato sorgente + pacchetti precompilati, ma i pacchetti erano rpm e non andavano quindi bene per la mia Ubuntu (non dire alien ti prego). O erano per una versione precedente della mia distro e non andavano bene per la successiva. O erano per la versione successiva e non andavano bene per la precedente. Oppure si basavano su qualche funziona specifica di qualche kernel particolare o di una certa versione del kernel...
ahinoi, i problemi con linux sono ancora svariati. La situazione è migliorata di certo rispetto a qualche anno, ma una standardizzazione decente è ancora di là da venire. D'altronde se su un solo OS, tuttora di nicchia (arriva al 5% dell'installato sul mercato desktop?) abbiamo tutto un set di ambienti desktop diversi (KDE, GNOME, XFCE) che usano widget set different (GTK+, QT, ... ) - sì lo so che c'è wx ma non è la soluzione - e una quantità smodata (attorno alle 600?) di distribuzioni differenti...
OK, open è bello, ma nell'ambiente Linux la diversificazione è eccessiva e gli standard sono pochi e poco rispettati. E qualche volta, purtroppo, ci vogliono. Sarebbe meglio autoimporseli piuttosto che un giorno arrivi Tizio Caio, crei una sua distribuzione commerciale di Linux veramente 'figa' e 'autoritaria', e a quel punto il sinonimo di Linux diventi quella distribuzione e le comunità siano costrette ad adeguarsi.
fsdfdsddijsdfsdfo
14-03-2007, 17:41
Però a me è capito di trovare programmi in formato sorgente + pacchetti precompilati, ma i pacchetti erano rpm e non andavano quindi bene per la mia Ubuntu (non dire alien ti prego).
perchè?
$ sudo alien nomep$acchetto.rpm
due clic e via.
piu facile di cosi?
perchè?
$ sudo alien nomep$acchetto.rpm
due clic e via.
piu facile di cosi?
non sempre alien funzia bene, delle volte produce pacchetti non usabili
fsdfdsddijsdfsdfo
14-03-2007, 17:46
non sempre alien funzia bene, delle volte produce pacchetti non usabili
mai sentito.
ma proprio mai.
sarà, ma non ci credo che sia successo su software stable.
Non puoi prendere lo 0.00001% di casi e considerarlo significativo.
mai sentito.
ma proprio mai.
sarà, ma non ci credo che sia successo su software stable.
Non puoi prendere lo 0.00001% di casi e considerarlo significativo.
se vai su irc freenode canale #kubuntu o #ubuntu ti diranno tutti la stessa cosa ;)
@dijo
Sbaglio o stai usando la shell? Come dicevo, è un modo semplice semplice per scoraggiare gli utenti inesperti. Da questo punto di vista, a mio modo di vedere sarebbe già un passo avanti associare di default, nella distro, i file .rpm ad alien e "aggiustare" il codice di alien in modo che controlli i diritti di esecuzione e, se necessario, chieda la password di root.
Alien lo uso solo quando devo installare i driver per la mia stampante multifunzione lexmark e non mi ha dato mai problemi. Ma per una volta ogni 6 mesi che lo uso non posso dire se è valido anche con altri pacchetti o no.
fsdfdsddijsdfsdfo
14-03-2007, 18:08
@dijo
Sbaglio o stai usando la shell? Come dicevo, è un modo semplice semplice per scoraggiare gli utenti inesperti. Da questo punto di vista, a mio modo di vedere sarebbe già un passo avanti associare di default, nella distro, i file .rpm ad alien e "aggiustare" il codice di alien in modo che controlli i diritti di esecuzione e, se necessario, chieda la password di root.
verissimo.
Non sto dicendo che linux non possa migliorare.
Sto dicendo che linux è la scelta su cui puntare.
fsdfdsddijsdfsdfo
14-03-2007, 18:09
se vai su irc freenode canale #kubuntu o #ubuntu ti diranno tutti la stessa cosa ;)
io ho cercato su google ma non ho trovato nulla... mirc è schermato dalla mia rete... mi daresti un link?
ti sfido allora a trovar bpmdj 3.2 pacchettizzato ubuntu :D
Mi raccomando la 3.2 non altre versioni :)
Perché, il binario non va bene ?
http://downloads.sourceforge.net/bpmdj/bpmdj-3.2.bin.tgz?modtime=1159451065&big_mirror=0
Manca un dipendenza, ma c'è nei repo di Ubuntu (ti dice cosa manca se lo esegui).
Perché, il binario non va bene ?
http://downloads.sourceforge.net/bpmdj/bpmdj-3.2.bin.tgz?modtime=1159451065&big_mirror=0
Manca un dipendenza, ma c'è nei repo di Ubuntu (ti dice cosa manca se lo esegui).
certo che funziona il binario, ma era per rispondere al fatto che non tutto e' pacchettizzato e se voglio renderlo disponibile per tutti gli utenti quel programma devo sbattermi un po' di piu' del solito ;)
trapanator
14-03-2007, 20:07
@dijo
Sbaglio o stai usando la shell? Come dicevo, è un modo semplice semplice per scoraggiare gli utenti inesperti. Da questo punto di vista, a mio modo di vedere sarebbe già un passo avanti associare di default, nella distro, i file .rpm ad alien e "aggiustare" il codice di alien in modo che controlli i diritti di esecuzione e, se necessario, chieda la password di root.
per determinare l'indirizzo ip sotto windows cosa fai ?
per sapere la tabella di routing sotto windows cosa fai ?
Poche chiacchiere, anche i niubbi possono imparare ad usare il Terminale se possono farlo con il famigerato e scarsissimo cmd.exe
Se è per questo, sotto windows ti faccio girare un file di scripting per la shell *nix con i tool unxutils, evitando di inserirli permanentemente nella path del sistema operativo (c'è un po' da sbattersi e non funziona tutto bene - e io manco so fare tutto; prima o poi proverò cygwin, per curiosità). Ma se ti aspetti che il niubbo usi ipconfig su windows, allora forse chiami niubbo l'utente che almeno comincia ad appassionarsi seriamente e a smanettare.
Comunque, il problema non è se il "niubbo" _può_ imparare, ma se _vuole_ farlo: il solo volerlo è il primo passo per superare lo stadio "niubbo/+o- utonto", ma prima di arrivare a questo deve poter usare il sistema nel più semplice modo possibile, senza dover toccare la shell, altrimenti rischi di tagliare fuori una fetta di utenza troppo vasta per poter considerare linux una soluzione desktop _veramente_ valida (nel senso di "pronta per una larga diffusione" ).
Ribadisco il concetto: lo scopo dell'informatica è semplificare la vita degli utenti, non indottrinare gli utonti, e ogni punto di arrivo nella strada verso la semplificazione è solo un nuovo punto di partenza (anche se sono il primo ad "attapirarmi" quando vedo qualcuno pretendere di usare il computer come un televisore, al più come il televideo, ma non vado certo a dirgli "giù le zampe, marrano!"... deve poter godere anche lui del progresso tecnologico, quindi è bene che il pc si comporti come lui si aspetta).
Bhe era ora secondo me tutti dovrebbero passare all'open source
www.newstech.eu :read:
Gioffry: hai già inserito il sito in signature. Potresti evitare di metterlo anche nei messaggi ? Grazie ;)
PhOeNiXz
15-03-2007, 11:42
uso ubuntu dapper drake su 2 server, e vi assicuro che come LAMP con php5 nn ha confronti con debian (l'ultima volta ke l'ho usato su un vecchio server aveva ancora php4, ma si sa, debian ci mette tempo per fare decidere se i pack sono stabili e sicuri).
Comunque il problema principale sta nel fatto di "educare" e insegnare agli utenti finali, (in questo caso i dipendenti e tutto l'organico associato l'uso del nuovo sitema. Lavoro in un internet point e vi asscicuro che quando ho deciso di mettere firefox sui pc le persone si trovavano spaesate, e tanto erano le richieste "ma quello vecchio nn si puo usare??" e le lamentele che ho duvuto ritornare a IE. Io certo nn sono contento di rimuovere sempre spyware e toolbar di ogni genere ma pultroppo la realtà è questa.
Chissà i dipendenti, certo nn saranno contenti di lavorare 5 minuti prima la mattina, dato che linux si carica quasi subito! :-)
lordzaher
16-03-2007, 08:48
ho messo ubuntu su il mio portatile e devo dire che mi ha particolarmente soddisfatto, dai driver alla velocita' alle risorse usate... ubuntu sta crescendo a un ritmo impressionante, poi la versione che ho messo "ultimate edition" ha dentro tanti di quei programmi preinstallati che non potete immaginare, quindi per colui che vuole gia' trovare la pappa pronta, e' li che aspetta di essere "mangiata", poi di cose da installate ne restano a bizeffe, vedi repository ecc... dunque grande parlamento francese, spero solo che altri enti adottino ubuntu o linux uin generale, GRANDEEEE!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.