View Full Version : Par condicio informatica sulla televisione pubblica italiana
Mi sembra un'ottima iniziativa.
http://www.petitiononline.com/parcondi/petition.html
Speriamo di far comparire il sole sul pinguino e a tutto ciò che ci sta intorno.
maurinO_o
12-03-2007, 21:40
GLI UTENTI ITALIANI DI SOFTWARE LIBERO CHIEDONO A FABIO FAZIO DI OSPITARE IN UNA DELLE SUE PROSSIME TRASMISSIONI DI "CHE TEMPO CHE FA" UN RAPPRESENTANTE DEL SOFTWARE LIBERO.
Al momento sono eleggibili tre personaggi allo scopo:
RICHARD STALLMAN, fondatore del software libero:
http://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Stallman
http://www.stallman.org/
http://www.masternewmedia.org/it/2007/01/09/che_cose_il_software_libero.htm
LINUS TORVALD, creatore del kernel Linux
http://it.wikipedia.org/wiki/Linus_Torvalds
MARK SHUTTLEWORTH, il creatore di Ubuntu, una distribuzione GNU/Linux che sta raccogliendo l'apprezzamento crescente del pubblico di utenti di software libero:
questa candidatura non mi piace neanche un pochino :muro: :ncomment: :banned:
cmq sarebbe bellissimo vedere LINUS o RICHARD da Fazio :ave:
Senza scomodare Stallmann, Torvalds o Shuttleworth basterebbe un "casereccio" Paolo Attivissimo ;)
maurinO_o
12-03-2007, 22:01
:eek: paolo attivissimo sarebbe fantastico :eek:
però spiegatele per bene la differenza fra shareware e freeware :asd:
@maurinO_o
Come mai non la candidatura di MARK SHUTTLEWORTH?
maurinO_o
12-03-2007, 22:35
@maurinO_o
Come mai non la candidatura di MARK SHUTTLEWORTH?
perchè non rappresenta l'open source
perchè non ha creato nulla
perchè dietro a ubuntu c'è una società (canolical) e non mi piace, ci puo stare come suse o mandriva ma non mi possono rappresentare.
perchè candidare lui e non patrick volkerding o judd vinet? chi lo decide?
e non voglio assolutamente flamare......................ma
.......mettere il suo nome a fianco a quello di stallman o torvald per rappresentare l'open, mi pare assolutamete fuori posto.
eclissi83
12-03-2007, 23:12
mettere il suo nome a fianco a quello di stallman o torvald per rappresentare l'open, mi pare assolutamete fuori posto.
come darti torto... in effetti shuttlecoso ha lo stesso valore che ho io (in quanto main developer di una distro). potrei andare io, sono anche italiano... :p
Willy McBride
12-03-2007, 23:24
Mark Shuttleworth è stato anche il secondo "turista spaziale" e il primo africano nello spazio, nell'ottica della tv generalista e di un'intervista non troppo tecnica questo gli darebbe qualche punto in più. :D (Si coglie l'ironia, vero?)
joshua82
13-03-2007, 10:09
sinceramente non capisco tutta questa avversione nei confronti di Shuttleworth che sinceramente ammiro moltissimo e credo darebbe una visione più "imprenditorialistica" dell'open source, ma meno filosofica.
Certo alla "prima" uscita dell'open source sulla tv di stato forse sarebbe più opportuno uno Stallman...;)
RaouL_BennetH
13-03-2007, 10:13
Io direi anche che il 'nostro' fantastico "ilsensine" lo vedrei azzeccatissimo per parlare dell'open source in una diretta televisiva :fagiano: (non scherzo) :cool: Che ne dite ? :p
AntonioBO
13-03-2007, 10:24
sinceramente non capisco tutta questa avversione nei confronti di Shuttleworth che sinceramente ammiro moltissimo e credo darebbe una visione più "imprenditorialistica" dell'open source, ma meno filosofica.
Certo alla "prima" uscita dell'open source sulla tv di stato forse sarebbe più opportuno uno Stallman...;)
Te lo dico io il perchè: perchè portare Linux , o meglio una distrubuzione Linux, alla portata di noi comuni mortali come ha fatto Ubuntu/Kubuntu è stata una bestemmia per i soliti tromboni. Perchè con Ubuntu riesci persino a risolvere i problemi senza dover ricompilare il kernel.... un'indecenza.......:muro: se fosse per qualcuno, Linux sarebbe ancora senza interfaccia grafica..... :doh:
ilsensine
13-03-2007, 10:27
Perchè con Ubuntu riesci persino a risolvere i problemi senza dover ricompilare il kernel....
Mi fai UN SOLO ESEMPIO di UN SOLO problema che per essere risolto richiede la ricompilazione del kernel sulle varie distribuzioni, ma NON su Ubuntu?
AntonioBO
13-03-2007, 10:29
Mi fai UN SOLO ESEMPIO di UN SOLO problema che per essere risolto richiede la ricompilazione del kernel sulle varie distribuzioni, ma NON su Ubuntu?
Ho ovviamente banalizzato per rendere chiaro il concetto... mi sembrava che si capisse.....
ilsensine
13-03-2007, 10:32
Ho ovviamente banalizzato per rendere chiaro il concetto... mi sembrava che si capisse.....
ok, non sembrava...o almeno non avevo capito io...
eclissi83
13-03-2007, 10:33
Te lo dico io il perchè: perchè portare Linux , o meglio una distrubuzione Linux, alla portata di noi comuni mortali come ha fatto Ubuntu/Kubuntu è stata una bestemmia per i soliti tromboni. Perchè con Ubuntu riesci persino a risolvere i problemi senza dover ricompilare il kernel.... un'indecenza.......:muro: se fosse per qualcuno, Linux sarebbe ancora senza interfaccia grafica..... :doh:
ancora con questa storia? davvero non ho parole... :mbe:
shuttleworth paga i suoi dipendenti per sviluppare ubuntu; cosi' come fanno in Red Hat o in SuSe, pero' chissa' come mai a nessuno viene in mente di invitare gli esponenti di queste due societa'.
a voi l'ardua sentenza
joshua82
13-03-2007, 10:48
beh se è per il fatto di aver migliorato Linux in ambiente desktop diciamo che *ubuntu se la gioca con altre distribuzioni (una su tutti Mandriva, ormai alla portata di chiunque)
io invece lo apprezzo proprio per il fatto di essere un imprenditore dell'open source; la sua figura riesce, secondo me, a slegare l'idea del software libero e aperto da una cosa da nerd iniziati presentandola come una cosa con cui si può fare business (una parola che fino a pochi anni fa sembrava una bestemmia associata alla parola open source)
un esempio su tutti: http://h71028.www7.hp.com/enterprise/cache/309906-0-0-0-121.html
AntonioBO
13-03-2007, 11:10
ancora con questa storia? davvero non ho parole... :mbe:
shuttleworth paga i suoi dipendenti per sviluppare ubuntu; cosi' come fanno in Red Hat o in SuSe, pero' chissa' come mai a nessuno viene in mente di invitare gli esponenti di queste due societa'.
a voi l'ardua sentenza
Ricordati che Suse = Novell e che c'è di mezzo Microsoft.... non vorrei vedere a breve in TV Bill Gates che parla di Suse Linux..... bè insomma spero di no. In effetti se con l'open source si riesce a fare business .. bè nulla di male purchè la materia prima resti tale: ovvero aperta, modificabile e gratuita . Ovviamente è giusto che l'assistenza si paghi. Faccio un esempio: c'è una catena informatica che dà la classica possibilità di costruirsi on line il Pc e di
scegliere il SO da installare. Se si sceglie Linux, c'è da pagare 75 € per l'installazione configurazione ecc... ecco in questo non c'è nulla di scandaloso perchè il software è gratis il resto è da pagare... Insomma basta che ci vada qualcuno da Fazio..anche Il Sensine magari con una copia di Ubuntu in bella vista :D :asd:
tutmosi3
13-03-2007, 11:16
Visto il carattere leggero della trasmissione proporrei anche Jon "Mad Dog" Hall.
Da non confondersi con l'attore porno.
Ho visto una sua intervista al CNN di qualche anno fa.
La sa lunghissima (ma questa non è una notivia) ma è più svitato di un CANE MATTO.
Poi è molto pittoresco, a livello di Stallman.
La sua massima migliore: Una volta dovevo scegliere se spendere 5 $ per un sistema operativo o una confezione di birre ... (grattandosi la pancia) ... Scelsi le birre!
Se questo sapesse un po' di italiano ne nascerebbe un siparietto con la Litizzetto (notare la rima :D ) tutto da ridere.
Per chi non lo conoscesse http://en.wikipedia.org/wiki/Jon_%22maddog%22_Hall
Ciao
saverio80
13-03-2007, 11:25
beh oltre a quelle candidature direi che quella piu casareccia di paolo attivissimo sarebbe cmq molto apprezzabile (anche perche non so se stallman si farebbe 12 ore di aereo solo per andare a una trasmissione sul meteo! lol) (probabilmente lo farebbe :sofico: )
Certo vedere stallman in tv sarebbe davvero uno spettacolo, non so se avete mai visto qualche suo discorso, IL vero guru dell'open source
in ogni caoso c'e' un'intervista delle iene sul loro sito a paolo attivissimo, non e' la prima serata ma qualcosa si sta muovendo :oink:
joshua82
13-03-2007, 11:30
scusate se devo assumere un pò una parte pedante, ma sinceramente non sono convinto che presentare gli esponenti dell'open source sempre e comunque come degli "homer simpson" rivoluzionari sia poi sempre la scelta migliore...sinceramente non sono nemmeno convinto che alcune scelte e alcuni atteggiamenti picareschi dello stesso Stallman siano una grande pubblicità per il mondo open...per intenderci: non sono convinto che presentarsi in calzini o con l'aureola in testa davanti a milioni di persone da Fazio sia una così grande pubblicità...
certo il mondo open source è bello proprio perchè è open e free nella mentalità innanzitutto...però dubito che questo la popolazione media riesca a comprenderlo ;)
ilsensine
13-03-2007, 11:34
scusate se devo assumere un pò una parte pedante, ma sinceramente non sono convinto che presentare gli esponenti dell'open source sempre e comunque come degli "homer simpson" rivoluzionari sia poi sempre la scelta migliore...sinceramente non sono nemmeno convinto che alcune scelte e alcuni atteggiamenti picareschi dello stesso Stallman siano una grande pubblicità per il mondo open...per intenderci: non sono convinto che presentarsi in calzini o con l'aureola in testa davanti a milioni di persone da Fazio sia una così grande pubblicità...
Infatti - visto che tutti dicono la loro, io dico la mia - avrei pensato a qualcuno tipo Andrew Morton. Un distinto e comune padre di famiglia.
saverio80
13-03-2007, 11:52
beh diciamo che descrivendolo cosi.. in effetti... :sofico:
pero' se ci pensi bene invece ha proprio le caratteristiche che servono x fare presa sul pubblico.
Intanto ti vedi questo tipo strambo, cattura subito l'attenzione, si distingue,non e' un anonimo signore in giacca e cravatta, e la sua maggior caratteristica non e' certo l'immagine, ma quello che dice, quando lo senti parlare sembra piu un filosofo che un informatico (probabilmente e' piu un filosofo che un informatico), cio che dice ti colpisce sempre. Poi magari non convertirà x magia tutti all'open source pero' viva la faccia :D
In fondo linux non ha bisogno di essere comprato, l'open source e' un gran regalo, ma chi non lo vuole e' libero di non prenderlo, e se ci ripenserà la porta sarà sempre aperta. Ecco se già passasse questo messaggio io mi riterrei soddisfatto
manowar84
13-03-2007, 12:38
anche io voterei per un paolo attivissimo, ovviamente escludo mr.ubuntu! :D
Se posso dire la mia voterei per Renzo Davoli (http://www.cs.unibo.it/~renzo/)
Senza andare a prendere personaggi difficili da invitare e stranieri che farebbero sentire più lontana la cosa ...
Davoli è professore di informatica a Bologna e Direttore del master in tecnologia del software libero della stessa università ...non sembra un guru ed è concreto
Avrebbe l'autorevolezza di un docente universitario italiano, mostrerebbe che la cosa è già attiva e non un utopia lontana, e sa spiegare bene la faccenda (ho visto alcuni suoi seminari molto interessanti e ben impostati)
PS: Attivissimo lo vedrei molto meglio come rappresentante della Apple ...
tutmosi3
13-03-2007, 13:02
scusate se devo assumere un pò una parte pedante, ma sinceramente non sono convinto che presentare gli esponenti dell'open source sempre e comunque come degli "homer simpson" rivoluzionari sia poi sempre la scelta migliore...sinceramente non sono nemmeno convinto che alcune scelte e alcuni atteggiamenti picareschi dello stesso Stallman siano una grande pubblicità per il mondo open...per intenderci: non sono convinto che presentarsi in calzini o con l'aureola in testa davanti a milioni di persone da Fazio sia una così grande pubblicità...
certo il mondo open source è bello proprio perchè è open e free nella mentalità innanzitutto...però dubito che questo la popolazione media riesca a comprenderlo ;)
Capirlo, forse no ma intanto ne vengono a conoscenza e se ne parla.
Magari, 1/10 viene colto.
C'è uno, negli USA, che lavora nel campo dell'informatica da tantissimi nanni eppure non sa che esiste ... Aspetta ... Mi pare che sia ... Accidenti ... Ho il suo nome proprio sulla punta della lingua ... Uffa ... Non mi sovviene ... Haaa si ... Ecco ... E' Bill Gates.
Ciao
Il problema di uno Stallmann è c he si rivolge agli "informatici" più che alla massa, parla di libertà, di open source, di hacking, di progetti aperti e collaborativi invece che chiusi..... ma alla gente non gliene frega niente :D
Fornisce una visione di Linux che è quella stereotipata del Sistema per esperti e Guru, parla di distribuzioni 100% free, che non hanno, nemmeno nelle repo, software proprietari e ignora volutamente le distro "semplici" tipo Mandriva, *buntu, Suse & C. perchè non soddisfano il suo "fanatismo" GPL
Allo spettatore medio non interessa se un sistema operativo è 100% free se questo significa rinunciare a Flash player, Divx, mp3, giochi e altro......
Alla gente interessa:
"posso risparmiare 250€ di Windows e fare le stesse cose (chattare, scaricare mp3 e visitare siti porno) con Linux?" e "Linux è facile quanto Windows?" e "la webcam e il cellulare funzionano con Linux?" e "ma linux ha le finestre trasparenti 3D?"
....per questo vedrei meglio un Attivissimo o un Davoli (che appare saltuariamente in TV se ben ricordo) che, oltretutto, si presentano meglio come aspetto non assomigliando a un santone sceso dalla montagna :Prrr:
AntonioBO
13-03-2007, 14:02
Il problema di uno Stallmann è c he si rivolge agli "informatici" più che alla massa, parla di libertà, di open source, di hacking, di progetti aperti e collaborativi invece che chiusi..... ma alla gente non gliene frega niente :D
Fornisce una visione di Linux che è quella stereotipata del Sistema per esperti e Guru, parla di distribuzioni 100% free, che non hanno, nemmeno nelle repo, software proprietari e ignora volutamente le distro "semplici" tipo Mandriva, *buntu, Suse & C. perchè non soddisfano il suo "fanatismo" GPL
Allo spettatore medio non interessa se un sistema operativo è 100% free se questo significa rinunciare a Flash player, Divx, mp3, giochi e altro......
Alla gente interessa:
"posso risparmiare 250€ di Windows e fare le stesse cose (chattare, scaricare mp3 e visitare siti porno) con Linux?" e "Linux è facile quanto Windows?" e "la webcam e il cellulare funzionano con Linux?" e "ma linux ha le finestre trasparenti 3D?"
....per questo vedrei meglio un Attivissimo o un Davoli (che appare saltuariamente in TV se ben ricordo) che, oltretutto, si presentano meglio come aspetto non assomigliando a un santone sceso dalla montagna :Prrr:
Non ti pare di essere un pò troppo riduttivo? Ci sono tante persone che usano windows per scopi più che nobili. Poi ci sono anche quelli che chattano e visitano siti porno... pienamente legittimati a farlo direi... A mio parere Linux deve fare quello che fa windows, ma lo deve fare meglio e lo fa meglio ......... e si può fare anche di più direi.... pur non essendo un programmatore (purtroppo perchè mi sarebbe piaciuto tanto...) . Se poi nel fare tutto questo c'è anche un'interessante interfaccia grafica.... buttala via....:D
tutmosi3
13-03-2007, 15:21
...
....per questo vedrei meglio un Attivissimo o un Davoli (che appare saltuariamente in TV se ben ricordo) che, oltretutto, si presentano meglio come aspetto non assomigliando a un santone sceso dalla montagna :Prrr:
Non ne sono sicuro ma credo di avere visto Davoli (con il manifesto "NON SIAMO PIRATI") ad una trasmissione televisiva dedicata all'informatica in un'emittente locale lombarda.
Ciao
Forse mi sono espresso io in modo errato..... VOLEVO essere riduttivo :D
L'ho fatto per sottolineare il concetto che il 90% degli utenti usa il PC come un elettrodomestico, non ha il minimo interesse ad acquisire nozioni sul suo funzionamento, non è interessato a discorsi sul software libero/proprietario, paga per avere uno strumento funzionante (indipendentemente dall'utilizzo che ne fa) e pretende che funzioni senza "metterci le mani" o "diventare un esperto".....
Magari sono io che frequento brutte compagnie :D ma la stragrande maggioranza delle persone che conosco
- si lamenta se non trova un programma cracckato e poi, se gli serve veramente lo compra altrimenti ci rinuncia, non si preoccupa nemmeno di cercare un equivalente free perchè parte dal presupposto che la qualità sia legata al costo (alla stregua di chi compra il prodotto "di marca" perchè è più buono - certo che costa di più, è "di marca" - senza pensare che "di marca" è sinonimo di "pubblicizzato", non necessariamente di "migliore").
- quando si parla di Linux cerca di cambiare discorso liquidandolo con frasi del tipo "non parlarmi di 'ste cose che non ci capisco niente", "non sono un esperto" oppure "vuoi mettere con Windows che ha una multinazionale alle spalle ed è costato 20 milioni di $", "se te lo danno gratis non puoi pretendere che valga qualcosa" e simili.
- Non ha mai sentito parlare di Open Source e nella maggior parte dei casi non ha la più pallida idea di cosa sia un "sorgente" e di che differenza ci sia nel tenerlo aperto o chiuso.
- Parla di Linux definendolo "una specie di Windows".
- Ti guarda come se fossi verde con le antenne quando nomini Linux/UNIX & C.
- Non ha mai sentito parlare di TCPA, non sa che Windows invia periodicamente dati sul sistema a "mamma Microsoft" e se glielo dici non ti crede considerandoti un paranoico catastrofista.
- Se ha sentito parlare di TCPA, DRM & C. lo liquida "tanto prima o poi crackeranno anche quello".
e potrei andare avanti per intere pagine, ma tanto non direi nulla di nuovo...... :Prrr:
.....quello a cui volevo arrivare è che, partecipando a una trasmissione generalista (come quella di Fazio), sarebbe inutile, se non addirittura controproducente, mandarci uno Stallamnn che fa discorsi validissimi ma incomprensibili alla "massa".....
molto meglio una persona che affronta argomenti più "terra terra" in grado di arrivare a tutti, come fanno Attivissimo e Davoli.....
Oltretutto Attivissimo è anche abbastanza famoso per il suo blog e per i servizi sulle bufale
AntonioBO
13-03-2007, 15:55
Forse mi sono espresso io in modo errato..... VOLEVO essere riduttivo :D
L'ho fatto per sottolineare il concetto che il 90% degli utenti usa il PC come un elettrodomestico, non ha il minimo interesse ad acquisire nozioni sul suo funzionamento, non è interessato a discorsi sul software libero/proprietario, paga per avere uno strumento funzionante (indipendentemente dall'utilizzo che ne fa) e pretende che funzioni senza "metterci le mani" o "diventare un esperto".....
Magari sono io che frequento brutte compagnie :D ma la stragrande maggioranza delle persone che conosco
- si lamenta se non trova un programma cracckato e poi, se gli serve veramente lo compra altrimenti ci rinuncia, non si preoccupa nemmeno di cercare un equivalente free perchè parte dal presupposto che la qualità sia legata al costo (alla stregua di chi compra il prodotto "di marca" perchè è più buono - certo che costa di più, è "di marca" - senza pensare che "di marca" è sinonimo di "pubblicizzato", non necessariamente di "migliore").
- quando si parla di Linux cerca di cambiare discorso liquidandolo con frasi del tipo "non parlarmi di 'ste cose che non ci capisco niente", "non sono un esperto" oppure "vuoi mettere con Windows che ha una multinazionale alle spalle ed è costato 20 milioni di $", "se te lo danno gratis non puoi pretendere che valga qualcosa" e simili.
- Non ha mai sentito parlare di Open Source e nella maggior parte dei casi non ha la più pallida idea di cosa sia un "sorgente" e di che differenza ci sia nel tenerlo aperto o chiuso.
- Parla di Linux definendolo "una specie di Windows".
- Ti guarda come se fossi verde con le antenne quando nomini Linux/UNIX & C.
- Non ha mai sentito parlare di TCPA, non sa che Windows invia periodicamente dati sul sistema a "mamma Microsoft" e se glielo dici non ti crede considerandoti un paranoico catastrofista.
- Se ha sentito parlare di TCPA, DRM & C. lo liquida "tanto prima o poi crackeranno anche quello".
e potrei andare avanti per intere pagine, ma tanto non direi nulla di nuovo...... :Prrr:
.....quello a cui volevo arrivare è che, partecipando a una trasmissione generalista (come quella di Fazio), sarebbe inutile, se non addirittura controproducente, mandarci uno Stallamnn che fa discorsi validissimi ma incomprensibili alla "massa".....
molto meglio una persona che affronta argomenti più "terra terra" in grado di arrivare a tutti, come fanno Attivissimo e Davoli.....
Oltretutto Attivissimo è anche abbastanza famoso per il suo blog e per i servizi sulle bufale
Bè mi dispiace. ma frequenti brutta gente....:D Ho fatto appassionare a Linux un mio collega di 43 anni che reputavo avesse l'apertura mentale di un mulo e invece adesso si destreggia tra un comando Alien un dpgk e un apt-get... per carità nulla di eccezionale... anch'io sono a quei livelli però è già qualcosa. E comunque il pc è anche un elettrodomestico perchè è una macchina versatile, ma non solo... Sono molti, anche tra quelli che usano i programmi tarocchi che non ne possono più di crack, visrus ecc... Forse basta porre le cose nella giusta maniera...
joshua82
13-03-2007, 17:38
comunque c'è un argomento per attrarre l'attenzione dei più e meno esperti/interessati a questo argomento: lo spropositato costo che ogni anno la pubblica amministrazione deve pagare per rinnovare le licenze di prodotti proprietari (milioni di euro...buona parte dei quali finiscono a Redmond ;) )
Visto che è stato citato ...
http://www.nonsiamopirati.org/manifesto.html
Per chi vedrebbe bene un'intervista con Paolo Attivissimo per parlare di GNU/Linux consiglio di guardare l'intervista che ha fatto per le Iene:
http://www.iene.mediaset.it/video/video_1969.shtml?flv
Paolo Attivissimo è un giornalista informatico imbattibile nel campo truffe/bufale. Ma non ha nulla a che fare con il FOSS.
Mi immagino invece una bellissima intervista con Linus in quanto creatore del "miracolo" Linux.
Oppure anche Mark Shuttleworth come persona che ha investito e anche fatto tantissimo in materia di FOSS.
P.S. Credo che molti di quelli che c'è l'hanno con Mark Shuttleworth non sappiano realmente chi sia e cosa ha fatto fino ad oggi.
Probabilmente si tratta di pura invidia ... :cry: :) :)
http://en.wikipedia.org/wiki/Mark_Shuttleworth
http://it.wikipedia.org/wiki/Mark_Shuttleworth
maurinO_o
13-03-2007, 19:01
P.S. Credo che molti di quelli che c'è l'hanno con Mark Shuttleworth non sappiano realmente chi sia e cosa ha fatto fino ad oggi.
sicuramente ne ha fatto molto meno di stallman e torvalds.
nessuno ce l'ha con quel coso li di ubuntu e non mi voglio ripetere perchè lui no.
[QUOTE]Probabilmente si tratta di pura invidia ... :cry: :) :)
questa uscita da seconda elementare te la potevi risparmiare ;)
P.S. Credo che molti di quelli che c'è l'hanno con Mark Shuttleworth non sappiano realmente chi sia e cosa ha fatto fino ad oggi.
sicuramente ne ha fatto molto meno di stallman e torvalds.
Certo, uno è stato l'ideatore ideologico (e non solo), l'altro quello pratico. Sicuramente però Shuttleworth ha fatto molto di più di me, di te (sentiti pure libero di tirarti fuori da questo elenco), e di moltissimi altri.
Inoltre non credo che in molti siano riusciti a fare 575 milioni di dollari in un volta sola, andare nello spazio, e creare la distribuzione Linux più usata nei desktop nel giro di un anno e mezzo ...
nessuno ce l'ha con quel coso li di ubuntu e non mi voglio ripetere perchè lui no.
Se c'è l'avevi con lui come lo avresti chiamato? :confused: :confused: :confused:
Inoltre non condivido, ma anzi considero assolutamente errate le tue motivazioni sul perchè escludere Shuttleworth.
Quale altro privato cittadino ha investito 10M di $ e molti altri per il FOSS ?
Io vedo Ubuntu come una fattore strategico per la diffusione di Linux e del software open source nei desktop.
Canonical si occupa di sviluppo di software open source, ma soprattutto della promozione, della diffusione e del supporto di esso. Cosa c'è di male in questo ?
Probabilmente si tratta di pura invidia ...
questa uscita da seconda elementare te la potevi risparmiare ;)
Guarda che era una battuta e ci ho messo le faccine per sdrammatizzarla.
Comunque anche se magari potrei avere qualche critica verso Shuttleworth. Io personalmente lo invidio perchè è andato nello spazio :eek: :eek: :eek: :D :D :D
Come vedreste invece Linus Torvalds Vs Richard Stallman in un "Celebrity Death Mach"?
maurinO_o
13-03-2007, 21:51
Certo, uno è stato l'ideatore ideologico (e non solo), l'altro quello pratico. Sicuramente però Shuttleworth ha fatto molto di più di me e di te
vero :O infatti non mi invita nessuno :fagiano:
noltre non credo che in molti siano riusciti a fare 575 milioni di dollari in un volta sola, andare nello spazio
buon per lui.
e creare la distribuzione Linux più usata nei desktop nel giro di un anno e mezzo ...
non ha creato nulla, Ian Murdock ha creato debian.
Se c'è l'avevi con lui come lo avresti chiamato?
signor Mark Shuttleworth
Quale altro privato cittadino ha investito 10M di $ e molti altri per il FOSS ?
non so cos'è ma mi informerò
Io vedo Ubuntu come una fattore strategico per la diffusione di Linux e del software open source nei desktop.
io vedo in ubuntu un'investimento a lungo termine per Canonical
Canonical si occupa di sviluppo di software open source, ma soprattutto della promozione, della diffusione e del supporto di esso. Cosa c'è di male in questo ?
nulla, tanto di guadagnato per gli utenti ubuntu e probabile anche per Canonical stessa.
Io personalmente lo invidio perchè è andato nello spazio
io neanche un pò :eek: :)
di sicuro, come puoi leggere da questi posto, nella petizione on-line e in giro per internet, questo signore non puo rappresentare tutta la categoria.
al contrario, stallman e torvalds, per quanto uno o l'altro possono non piacere, tutti gli danno il rispetto e il ringraziamento incondizionato per quello che hanno fatto.
Paolo Attivissimo è un giornalista informatico imbattibile nel campo truffe/bufale. Ma non ha nulla a che fare con il FOSS.Condivido pienamente.
Non vedo invece indicati gli altri "big" (Torvalds, Shuttleworth, Stallman): di questi forse l'unico che vedo bene a parlare "alla massa" è Stallman, ma sono comunque persone più abituate a intervenire in altri contesti, io credo...
Vedo invece molto bene un Davoli, avevo scaricato un video in cui parlava di software libero e open source...
Se a qualcuno interessano: video di Stallman (http://freethinking.nalug.net/) e video di Davoli (http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5886)
darkbasic
13-03-2007, 22:21
Come vedreste invece Linus Torvalds Vs Richard Stallman in un "Celebrity Death Mach"?
Basta che non si parli di GPL3 perchè altrimenti temo che assumerebbe tutte le caratteristiche di un vero deathmatch :D
F.O.S.S. = Free Open Source Software
Senza nulla togliere a Stallman e Torvalds, ad accontentarsi a me non dispiacerebbe anche come idea un'intervista ad un imprenditore che grazie al software libero abbia sviluppato un business.
zephyr83
13-03-2007, 23:33
GLI UTENTI ITALIANI DI SOFTWARE LIBERO CHIEDONO A FABIO FAZIO DI OSPITARE IN UNA DELLE SUE PROSSIME TRASMISSIONI DI "CHE TEMPO CHE FA" UN RAPPRESENTANTE DEL SOFTWARE LIBERO.
Al momento sono eleggibili tre personaggi allo scopo:
RICHARD STALLMAN, fondatore del software libero:
http://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Stallman
http://www.stallman.org/
http://www.masternewmedia.org/it/2007/01/09/che_cose_il_software_libero.htm
LINUS TORVALD, creatore del kernel Linux
http://it.wikipedia.org/wiki/Linus_Torvalds
MARK SHUTTLEWORTH, il creatore di Ubuntu, una distribuzione GNU/Linux che sta raccogliendo l'apprezzamento crescente del pubblico di utenti di software libero:
questa candidatura non mi piace neanche un pochino :muro: :ncomment: :banned:
cmq sarebbe bellissimo vedere LINUS o RICHARD da Fazio :ave:
Eviterei anche Stallman, troppo fondamentalista e integralista! poi c'è il rischio che molti nn prendono più in considerazione il pinguino per antipatia verso quello che potrebbe dire Stallman :sofico:
Eviterei anche Stallman, troppo fondamentalista e integralista! poi c'è il rischio che molti nn prendono più in considerazione il pinguino per antipatia verso quello che potrebbe dire Stallman :sofico:
Sono d'accordo, Stallman non lo vedrei bene in tv.
Eviterei inoltre anche quel folle di Eric S. Raymond.
Aggiungere invece alla lista dei papabili anche Bruce Perens, che tra l'altro è stato anche il primo Project Leader di Debian.
http://it.wikipedia.org/wiki/Bruce_Perens
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.