View Full Version : Amato: "Antidoping a scuola dopo le interrogazioni"
DonaldDuck
12-03-2007, 19:45
http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/scuola_e_universita/servizi/amato-droga/amato-droga/amato-droga.html
ministro propone controlli sui ragazzi all'uscita di scuola
"In Italia c'è bisogno di una campagna anti-droga enorme"
Scuola, provocazione shock di Amato
"Antidoping dopo le interrogazioni"
FIRENZE - "Noi oggi facciamo l'antidoping solo agli atleti. Perché non prevedere un uso più ampio di questo controllo e renderlo più sistematico, ad esempio all'uscita delle discoteche e a scuola?". Al convegno dell'Anci Toscana sulla sicurezza, il ministro degli Interni Giuliano Amato lancia una nuova idea per combattere la droga: effettuare anche sugli studenti i controlli sull'assunzione di stupefacenti. Controlli finora riservati, appunto, esclusivamente agli atleti in gara. E' una proposta che farà discutere, come sottolinea lo stesso ministro. "Bisogna pensare anche a cose del genere, anche se può apparire una cosa un po' idiota". Una provocazione, quindi. "Cose del genere, però, meritano di essere prese in considerazione. E poi, magari - spiega Amato - sostituite da altre".
Per gli studenti, immagina il ministro, potrebbero diventare obbligatori test anti-doping tra i banchi. I ragazzi potrebbero dover sottoporsi alle analisi "ad, esempio, dopo le interrogazioni". Forse in caso di prestazioni "sospette". E se lo studente dovesse risultare positivo, spiega Amato, dovrebbe scontarne le conseguenze. "Perderebbe punti. E chiaramente l'interrogazione non sarebbe valida".
Ma il ministro sa che una norma del genere non sarebbe ben accolta. Neanche dal corpo docente. "Ho spiegato questa mia idea ad un insegnate che mi ha detto: ma sei matto? Di sicuro arriverebbero i genitori a fare un occhio nero al preside o al professore".
Eppure, spiega Amato, qualcosa bisogna pur fare. Per questo occorre estendere il più possibile i controlli sull'uso di stupefacenti. "In Italia - continua - c' è bisogno di una campagna enorme contro la droga. E deve essere rivolta soprattutto a noi stessi, chiamando in causa noi integerrimi consumatori di coocaina, e quei genitori, e non solo i figli, che prendono la coca nel weekend per passare un fine settimana più elettrizzante".
Il problema droga, avverte, nel nostro paese ha ormai raggiunto dimensioni critiche. E trascina nella rete della criminalità organizzata troppi ragazzi innocenti. Un fenomeno, questo, che non può lasciare indifferenti. "Io spero che milioni di italiani - ha infatti concluso, commentando le immagini trasmesse dal TG1 ieri sera - si siano raggelati davanti al servizio del telegiornale di Gianni Riotta dove si intervistavano a Torino un parroco e un operatore sociale. Persone che tentano di gestire ragazzi immigrati usati come corrieri della droga e che usano le fogne come via di fuga".
(12 marzo 2007)
DonaldDuck
12-03-2007, 19:47
Doppio. Scusate, non me ero accorto:(
:D :D Lo facessero all'uscita di montecitorio l'antidoping.....
Fradetti
12-03-2007, 19:50
antidoping dopo le interrogazioni.... parlamentari. :D
è la prima cosa che ho pensato anche io, chi sono loro per imporre questo? è il bue che dà del cornuto all'asino:rolleyes:
DonaldDuck
12-03-2007, 19:56
è la prima cosa che ho pensato anche io, chi sono loro per imporre questo? è il bue che dà del cornuto all'asino:rolleyes:
Dopo la trasmissione delle jene....:sofico:
trallallero
12-03-2007, 20:19
Dopo la trasmissione delle jene....:sofico:
ma come fate a vederla ? :wtf:
io c'ho provato la settimana scorsa ma alla prima pubblicità vado in crisi isterica :uh:
Jollyroger87
12-03-2007, 20:30
EH!?!??!?!?!
Seconda questa proposta, domani per esempio, dopo l'interrogazione di marketing, nel caso dovesse andar bene, dovrei fare l'esame anti doping in quanto prestazione "sospetta"?
Spero di aver capito male :asd:
se proprio volessero attuare una norma del genere come minimo dovrebbero essere i politici i primi ad essere controllati ed eventualmente puniti. Poi si può pensare di estendere i controlli ai privati cittadini (anche se non sospettati), NON prima.
fuori dalle discoteche ci può stare, a scuola non può funzionare...
fuori dalle discoteche ci può stare, a scuola non può funzionare...
si drogano + a scuola che in discoteca
si drogano + a scuola che in discoteca
e chi si occuperebbe del controllo, i docenti?
fuori dalle discoteche mi pare più utile nell'immediato, perché impedisci di guidare ad un individuo potenzialmente pericoloso. chi si droga a scuola va aiutato a monte
AtenaPartenos
12-03-2007, 21:10
fuori dalle discoteche ci può stare, a scuola non può funzionare...
si drogano + a scuola che in discoteca
Infatti, cioè cosa c'è da temere? Che facessero controlli...
Infatti, cioè cosa c'è da temere? Che facessero controlli...
non capisco neanche io...
fossi un genitore di un ragazzo sarei io il primo a fargli i test antidroga tutte le sere prima di cena :D
ELISAMAC1
12-03-2007, 23:05
Ma scusate o voi di sinistra ma vi pare una cosa seria questa proposta.Ma ke pensino di fare a loro stessi quello ke vogliono fare ai studenti.Poveri noi!!!:doh:
momo-racing
12-03-2007, 23:31
Adesso vi racconto una cosa:
nell'itis che frequentai io c'era un discreto giro di fumo e maria. mi ricordo di un giorno, nel lontano 1996 in cui accadde un episodio particolarmente buffo. La finanza decise un giorno di fare un controllo in borghese all'entrata della scuola. I potenti mezzi delle forze dell'ordine erano così dispiegati: c'era un tizio vestito per l'appunto in borghese, con un pastore tedesco al guinzaglio che se ne stava piantato immobile davanti al cancello della scuola: e già qui, se proprio devi far finta di portare a spasso il cane almeno mettiti a passeggiare lungo la via, non stare inchiodato proprio davanti all'ingresso. Dall'altro lato della strada il sagace agente aveva parcheggiato in bella mostra la sua fiat uno che però non era in borghese, e mostrava orgogliose sulle fiancate le scritte gialle, tanto per non dare nell'occhio della guardia di finanza. I diretti interessati che si occupavano della distribuzione delle sostanze all'interno della scuola si accorgevano tutti della presenza dell'insolito individuo a minimo 50 metri di distanza e tutti deviavano verso l'entrata secondaria dell'itis. In 5 anni di scuola quello fu l'unico controllo che venne fatto dalle forze dell'ordine e perdipiù secondo la modalità appena descritta.
così, per curiosità: senza fare i nomi degli istituti, in quante delle scuole da voi frequentate girava droga, e di che tipo?
da noi il fumo girava ma ricordo che il giorno dei controlli imboscarono tutto il malloppo entrando da un cancello secondario... fanno dei controlli ridicoli alle volte, tipo quello che hai descritto tu :rolleyes:
Amato evidentemente ha lanciato una provocazione, le solite parole al vento dette da chi non ha idee e allora spara la prima cosa che gli viene in mente.
l'antidoping fuori dalle discoteche è buona cosa, proprio ieri sul corriere c'era un articolo riguardante la cosiddetta "banana" con la quale si misura il tasso alcolico prima di mettersi al volante.
nelle scuole, come dicevo sopra, serve tutto un altro tipo di prevenzione non i controlli a caso
Ma scusate o voi di sinistra ma vi pare una cosa seria questa proposta.Ma ke pensino di fare a loro stessi quello ke vogliono fare ai studenti.Poveri noi!!!:doh:
o voi di sinistra a cui non pare una cosa sensata,
avete per caso qualcosa da nascondere?
o me di destra mi pare sensata :D
Qualche tentativo potrebbero farlo giusto per saggiare la situazione, però non con due persone come detto sopra :asd:, ma qualcosa che metta un po' di soggezione agli studenti, intanto basta lasciare anonimi i test.....la prima volta :D
AtenaPartenos
13-03-2007, 08:45
Adesso vi racconto una cosa:
nell'itis che frequentai io c'era un discreto giro di fumo e maria. mi ricordo di un giorno, nel lontano 1996 in cui accadde un episodio particolarmente buffo. La finanza decise un giorno di fare un controllo in borghese all'entrata della scuola. I potenti mezzi delle forze dell'ordine erano così dispiegati: c'era un tizio vestito per l'appunto in borghese, con un pastore tedesco al guinzaglio che se ne stava piantato immobile davanti al cancello della scuola: e già qui, se proprio devi far finta di portare a spasso il cane almeno mettiti a passeggiare lungo la via, non stare inchiodato proprio davanti all'ingresso. Dall'altro lato della strada il sagace agente aveva parcheggiato in bella mostra la sua fiat uno che però non era in borghese, e mostrava orgogliose sulle fiancate le scritte gialle, tanto per non dare nell'occhio della guardia di finanza. I diretti interessati che si occupavano della distribuzione delle sostanze all'interno della scuola si accorgevano tutti della presenza dell'insolito individuo a minimo 50 metri di distanza e tutti deviavano verso l'entrata secondaria dell'itis. In 5 anni di scuola quello fu l'unico controllo che venne fatto dalle forze dell'ordine e perdipiù secondo la modalità appena descritta.
così, per curiosità: senza fare i nomi degli istituti, in quante delle scuole da voi frequentate girava droga, e di che tipo?
Che storia.
trallallero
13-03-2007, 09:07
così, per curiosità: senza fare i nomi degli istituti, in quante delle scuole da voi frequentate girava droga, e di che tipo?
nella mia scuola girava la droga ma non era per niente buona :mad:
SilveRazzo
13-03-2007, 09:23
sempre gli stessi tentativi proibizionisti che sono di attuazione difficile e molto costosa, ma che servono a poco o niente :rolleyes:
Adesso vi racconto una cosa:
nell'itis che frequentai io c'era un discreto giro di fumo e maria. mi ricordo di un giorno, nel lontano 1996 in cui accadde un episodio particolarmente buffo. La finanza decise un giorno di fare un controllo in borghese all'entrata della scuola. I potenti mezzi delle forze dell'ordine erano così dispiegati: c'era un tizio vestito per l'appunto in borghese, con un pastore tedesco al guinzaglio che se ne stava piantato immobile davanti al cancello della scuola: e già qui, se proprio devi far finta di portare a spasso il cane almeno mettiti a passeggiare lungo la via, non stare inchiodato proprio davanti all'ingresso. Dall'altro lato della strada il sagace agente aveva parcheggiato in bella mostra la sua fiat uno che però non era in borghese, e mostrava orgogliose sulle fiancate le scritte gialle, tanto per non dare nell'occhio della guardia di finanza. I diretti interessati che si occupavano della distribuzione delle sostanze all'interno della scuola si accorgevano tutti della presenza dell'insolito individuo a minimo 50 metri di distanza e tutti deviavano verso l'entrata secondaria dell'itis. In 5 anni di scuola quello fu l'unico controllo che venne fatto dalle forze dell'ordine e perdipiù secondo la modalità appena descritta.
così, per curiosità: senza fare i nomi degli istituti, in quante delle scuole da voi frequentate girava droga, e di che tipo?
Nel mio ex liceo, quando ancora c'era la preside più brava che io abbia mai avuto la fortuna di avere (e prima che fosse mandata via con tanto di scandalo sul giornale, perchè poverini, i ragazzi venivano traumatizzati se venivano beccati con della droga, stando alle testimonianze dei genitori :mc: ) la polizia entrava durante l'ora di lezione (non entrata/uscita, ma intorno alle 10, di solito) coi cani e cominciava a girare tutto l'istituto.
Ne portavano via a gruppi di tre o quattro tutte le volte (circa una volta ogni 3/4 mesi), povere stelle :O
Poi del resto ogni volta che ci sono occupazioni/autogestioni c'è SEMPRE la polizia coi cani.
trallallero
13-03-2007, 09:49
eh, il problema droga é serio in Italia: ce n'é poca e costa troppo :O
giannola
13-03-2007, 10:01
Sinceramente non so cosa pensare di Amato, dopo questo suo intervento, probabilmente dovrebbe prendersi una vacanzina per rilassarsi oppure fare un consulto medico.
Sono di quelle idee balzane tipo la battaglia del grano di mussoliniana memoria.
I problemi sono altri e mi pare che giuliano li abbia tutti persi di vista.
Innanzi tutto non stiamo parlando di una gara di 100metristi, stiamo parlando di studio, che piace o non piace, per cui non credo che esista lo studente modello dopato.
La scuola ha grossi problemi di insegnamento ed educazione da risolvere prima di pensare alla droga, che tra l'altro è un effetto delle carenze sociali e non la causa.
Quindi agire a monte e non a valle.
Si potrebbe parlare della qualità dello studio, dei rapporti studenti-docenti e genitori-docenti, delle professionalità da acquisire e dell'educazione civica.
Ma no parliamo di droga quando c'è una mole di problemi che non si vede nemmeno l'orizzonte.
A scuola gli studenti dovrebbero diventare gli uomini e i professionisti della futura società, però per dirla alla Amato a noi interessa che siano pettinati.
SquallSed
13-03-2007, 11:03
tralasciando quello che già hanno detto molti (con cui mi trovo daccordo)
ma allora uno che di solito prende 4 ai compiti,ad un tratto prende 7 perchè ha copiato..che si fa?invece di vedere da dv ha copiato giù di antidoping:sofico:
mamma mia
Sinceramente non so cosa pensare di Amato, dopo questo suo intervento, probabilmente dovrebbe prendersi una vacanzina per rilassarsi oppure fare un consulto medico.
Sono di quelle idee balzane tipo la battaglia del grano di mussoliniana memoria.
I problemi sono altri e mi pare che giuliano li abbia tutti persi di vista.
Innanzi tutto non stiamo parlando di una gara di 100metristi, stiamo parlando di studio, che piace o non piace, per cui non credo che esista lo studente modello dopato.
La scuola ha grossi problemi di insegnamento ed educazione da risolvere prima di pensare alla droga, che tra l'altro è un effetto delle carenze sociali e non la causa.
Quindi agire a monte e non a valle.
Si potrebbe parlare della qualità dello studio, dei rapporti studenti-docenti e genitori-docenti, delle professionalità da acquisire e dell'educazione civica.
Ma no parliamo di droga quando c'è una mole di problemi che non si vede nemmeno l'orizzonte.
A scuola gli studenti dovrebbero diventare gli uomini e i professionisti della futura società, però per dirla alla Amato a noi interessa che siano pettinati.
Guarda che il problema droga nelle scuole è tutt'altro che trascurabile.
Ma si capirà solo quando sarà troppo tardi, ovvero quando invece del fumo si inizieranno a trovare coca e allucinogeni.
Nel mio ex liceo, quando ancora c'era la preside più brava che io abbia mai avuto la fortuna di avere (e prima che fosse mandata via con tanto di scandalo sul giornale, perchè poverini, i ragazzi venivano traumatizzati se venivano beccati con della droga, stando alle testimonianze dei genitori :mc: ) la polizia entrava durante l'ora di lezione (non entrata/uscita, ma intorno alle 10, di solito) coi cani e cominciava a girare tutto l'istituto.
Ne portavano via a gruppi di tre o quattro tutte le volte (circa una volta ogni 3/4 mesi), povere stelle :O
Poi del resto ogni volta che ci sono occupazioni/autogestioni c'è SEMPRE la polizia coi cani.
Ottima gestione del problema.
evviva lo stato di polizia che ci ridà una parvenza di sicurezza in cambio dell acessione del quinto delle libertà personali e la svendita della PRIVACY ...
ma zio stalin ....:muro: :muro: :muro:
semplice: che politici, fdo e insegnanti diano l'esempio
non credo che passerà :stordita:
svarionman
13-03-2007, 13:26
eh, il problema droga é serio in Italia: ce n'é poca e costa troppo :O
Dì la verità....è per quello che vai in Germania, vero? :O
giannola
13-03-2007, 13:56
Guarda che il problema droga nelle scuole è tutt'altro che trascurabile.
Ma si capirà solo quando sarà troppo tardi, ovvero quando invece del fumo si inizieranno a trovare coca e allucinogeni.
il problema è tutt'altro che trascurabile ma non prioritario, da una scuola ci sia attendono determinati servizi come l'istruzione, la qualificazione e l'educazione, che non ci sono, e quelli sono prioritari, non il controllo antidroga.
Inoltre per come la vedo questa è una strumentalizzazione di un problema che coinvolge lo stato, non solo alcune fasce come studenti e docenti.
I paesi in cui la droga è stata legalizzata e sono state create le strutture adeguate il numero dei drogati e dei decessi è sensibilmente diminuito.
Chi si droga ha a disposizione roba di prima qualità, non schifezze tagliate male.
Il vero dibattito è se legalizzare o meno e non affibiare la mansione di controllore antidoping ai docenti, cosa per la quale non sono pagati, nè istruiti.
Nel mio ex liceo, quando ancora c'era la preside più brava che io abbia mai avuto la fortuna di avere (e prima che fosse mandata via con tanto di scandalo sul giornale, perchè poverini, i ragazzi venivano traumatizzati se venivano beccati con della droga, stando alle testimonianze dei genitori :mc: ) la polizia entrava durante l'ora di lezione (non entrata/uscita, ma intorno alle 10, di solito) coi cani e cominciava a girare tutto l'istituto.
Ne portavano via a gruppi di tre o quattro tutte le volte (circa una volta ogni 3/4 mesi), povere stelle :O
Poi del resto ogni volta che ci sono occupazioni/autogestioni c'è SEMPRE la polizia coi cani.
La Polizia con i cani che irrompe a scuola durante le lezioni mi pare roba da paese africano o sudamericano. Li aspettassero all'uscita oltre i cancelli. Ci credo che era la preside più brava che tu abbia mai avuto, con sti metodi da ventennio... Tutti al muro li mettevano?
giannola
13-03-2007, 13:57
Ma forse Amato parlava di quel 50% di parlamentari che fanno uso di stupefacenti.:stordita:
Ma forse Amato parlava di quel 50% di parlamentari che fanno uso di stupefacenti.:stordita:
Ma a quelli non gli fanno un cazzo. E devono decidere delle sorti del paese e di milioni di persone... Invece uno con la prospettiva di lavorare 40 anni dietro un tornio per poi andare in pensione con 400 e rotti Euro al mese non deve manco fumare.
trallallero
13-03-2007, 14:29
Dì la verità....è per quello che vai in Germania, vero? :O
:stordita:
Scusatemi ma in teoria e per logica...dovrebbe essere il genitore ad accorgersi che il proprio figlio sniffa, si buca o quant'altro, non possono demandare tale compito alla scuola o ai docenti...:muro: :muro: :muro: :muro:
Già questi sono tartassati ma prendersi tali responsabilità su dei minori poi, anche rischiando di venire aggrediti per ripicca se si scopre che il "bambino" di turno si buca..mi sembra FOLLE.....:muro: :muro:
Amato caro chi vivisti????:eek: :muro: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.