PDA

View Full Version : Miglior modem USB per ADSL quale ?


alix79
12-03-2007, 19:05
Ciao,
avrei l'esigenza di acquistare un modem usb, quale è il migliore in assoluto?
Ne esiste uno che magari mi dia anche la possibilità di inviare via wireless film, foto e musica alla mediacenter che ho in salotto ?

Specifico che ho una adsl 4 mega tiscali

attendo

grazie :cool:

BTS
12-03-2007, 21:31
fortunatamente non esistono modem wifi (chissà che pastrone/casino)

molto meglio i router ethernet... quindi a mio avviso alla domanda quale sia il miglior modem usb, io rispondo... nessuno!

alix79
13-03-2007, 00:04
ho gia avuto 2 router tra cui il tanto acclamato atlantis land wi-fi e non riesco a scaricare proprio nulla pur avendo usato tutti gli accorgimenti quindi mi dirigo verso un modem usb, qualcuno me ne sa indicare uno veramente valido, non ha importanza che abbia wifi. grazie

BTS
13-03-2007, 06:23
come ti dicevo... il wifi non esiste nei modem puri.
comunque, non so perchè, ma a mio modo di dire, non sei stato capace di settare bene il router.

Fai una cosa: fattene prestare uno che funziona, da qualche tuo amico. Se vedi che va bene, comprane uno uguale e fattelo programmare esattamente come quello prestato

Sholn
13-03-2007, 09:23
fortunatamente non esistono modem wifi (chissà che pastrone/casino)

molto meglio i router ethernet... quindi a mio avviso alla domanda quale sia il miglior modem usb, io rispondo... nessuno!

Daccordissimo!

alix79
13-03-2007, 13:19
NO NO BASTA COI ROUTER HO CHIUSO TANTO VANGATTI NELLO SCARICARE NON CE NE SONO COMUNQUE. CONSIGLIATEMI UN BUON MODEM USB. PER TRASFERIRE I DATI ALLA MEDIACENTER DEL SALOTTO USERO' LA SCHEDA WIFI INTERNA DEL PC

Harry_Callahan
13-03-2007, 13:22
Trust md-3100

pegasolabs
13-03-2007, 13:23
comunque, non so perchè, ma a mio modo di dire, non sei stato capace di settare bene il router.

Come dice BTS, sei proprio sicuro di averlo configurato bene?

Harry_Callahan
13-03-2007, 13:29
come ti dicevo... il wifi non esiste nei modem puri.
comunque, non so perchè, ma a mio modo di dire, non sei stato capace di settare bene il router.

Fai una cosa: fattene prestare uno che funziona, da qualche tuo amico. Se vedi che va bene, comprane uno uguale e fattelo programmare esattamente come quello prestato

Come dice BTS, sei proprio sicuro di averlo configurato bene?

ragazzi, adesso avete capito perchè la Telecom manda dei router trasformati in modem(1483 Bridged IP LLC)? Per questo motivo, 0 sbattimenti per la prima installazione, No Firewall quindi 0 problemi con il P2P, ecc,ecc

alix79
13-03-2007, 13:47
ripeto che era configurato strabene, comunque consigliatemi un buon modem usbil resto me la vedo io grazie

tutmosi3
13-03-2007, 14:37
Mi permetto di insistere, specie sull'Atlantis.
alix79 hai inquesta discussione pegaso che è un mago degli Atalntis, prova ancora una volta con il suo aiuto, Magari ce la potresti fare.

Scusa pegaso, non è che ti voglio far lavorare ma sono convinto delle tue capacità e del fatto che l'Atlantis non si un ciofeca.

Inoltre non capisco al smania del download di molti utenti.

Ciao

pegasolabs
13-03-2007, 17:13
ragazzi, adesso avete capito perchè la Telecom manda dei router trasformati in modem(1483 Bridged IP LLC)? Per questo motivo, 0 sbattimenti per la prima installazione, No Firewall quindi 0 problemi con il P2P, ecc,eccMeno sbattimenti anche per l'assitenza dell'isp...:D
Mi permetto di insistere, specie sull'Atlantis.
alix79 hai inquesta discussione pegaso che è un mago degli Atalntis, prova ancora una volta con il suo aiuto, Magari ce la potresti fare.
Scusa pegaso, non è che ti voglio far lavorare ma sono convinto delle tue capacità e del fatto che l'Atlantis non si un ciofeca.
Inoltre non capisco al smania del download di molti utenti.
Ciao
Figurati, però hai decisamente esagerato coi complimenti :ops2: :sofico:
Bisogna vedere che modello ha comunque, perché non sono tutti allo stesso livello col p2p. In ogni caso quello che mi lascia perplesso è che lui dice di non riuscire a scaricare niente, a meno che non sia un modo di dire...:boh:

alix79
13-03-2007, 20:56
allora: non è che non scarico niente, se apro le porte scarito però poi non naviga più assolutamente nulla, il browser non si muove proprio più e questa cosa con l'usb non succede assolutamente. per questo voglio un usb capite ?

pegasolabs
13-03-2007, 21:02
allora: non è che non scarico niente, se apro le porte scarito però poi non naviga più assolutamente nulla, il browser non si muove proprio più e questa cosa con l'usb non succede assolutamente. per questo voglio un usb capite ?
Allora, finora non ti ho consigliato un usb, semplicemente perché non saprei cosa dirti, tanto più che modem usb ADSL2+ non ce ne sono tantissimi (per usare un eufemismo).
Per il tuo problema: non è che hai impostato un numero di connessioni massime troppo elevato e altri parametri di connessione di emule (connessioni parziali,e massime connessioni ogni 5 secondi) troppo"spinti"?

alix79
13-03-2007, 21:04
troppo elevato o no, perchè usando le stesse precise identiche impostazioni con il modem usb scarica come una lippa e intanto navigo anche mentre con il router scarica uguale ma non naviga assolutamente ?

pegasolabs
13-03-2007, 21:09
troppo elevato o no, perchè usando le stesse precise identiche impostazioni con il modem usb scarica come una lippa e intanto navigo anche mentre con il router scarica uguale ma non naviga assolutamente ?In parole veramente povere....perché con l'usb, con l'ausilio dei drivers, gran parte delle operazioni le fa il processore del PC. Col router il carico è sul chipset di quest'ultimo e se questo non è potentissimo (infatti non hai ancora detto che modello di Atlantis hai, ma suppongo che cominci con l'1....o sbaglio?) ovviamente arranca...;)

Harry_Callahan
13-03-2007, 21:14
allora: non è che non scarico niente, se apro le porte scarito però poi non naviga più assolutamente nulla, il browser non si muove proprio più e questa cosa con l'usb non succede assolutamente. per questo voglio un usb capite ?

senti, ma non è per caso hai l'upload al massimo?

pegasolabs
13-03-2007, 21:15
Trust md-3100
Comunque non avevo fatto caso al post di Harry Callahan, lui un consiglio te lo ha dato.

alix79
13-03-2007, 21:16
modello a02-ra210-w54 la tua teoria non mi pare molto azzeccata comunque potrebbe anche essere cosi, sta di fatto che il router è proprio una bella inc....... non è possibile che io non possa navigare e contemporanemente scaricare come faccio con un qualunque modem usb da 29 euro mentre con il router da 100 e passa non si riesce... :muro:

pegasolabs
13-03-2007, 21:16
senti, ma non è per caso hai l'upload al massimo?
Così il problema lo dovrebbe avere anche con l'USB, o no?
Lui dice che col modem va tutto a palla...:boh:

Harry_Callahan
13-03-2007, 21:18
Comunque non avevo fatto caso al post di Harry Callahan, lui un consiglio te lo ha dato.

lo utilizzo come modem di backup, essendo un chipset connexant, riesco a cambiare al volo il protocollo per fare le prove(PPPoA, PPPoE) e senza riavviare.

pegasolabs
13-03-2007, 21:19
modello a02-ra210-w54 la tua teoria non mi pare molto azzeccata comunque potrebbe anche essere cosi, sta di fatto che il router è proprio una bella inc....... non è possibile che io non possa navigare e contemporanemente scaricare come faccio con un qualunque modem usb da 29 euro mentre con il router da 100 e passa non si riesce... :muro:
Esasperare troppo le impostazioni non ti fa scaricare necessariamente più veloce. D'altra parte fai la controprova e vedi se è come dico, può essere benissimo che sbaglio, non sono custode di verità assolute :D
Comunque il modello è vecchiotto....

alix79
13-03-2007, 21:24
consigliami tu un modello ma che vada come una lippa però... ma che vantaggi ho a prendere ancora un router? che vantaggi mi da il router? il modem usb costa poco e mi fa scaricare e navigare alla stessa velocità per quale motivo dovrei prenderlo ancora ?

Harry_Callahan
13-03-2007, 21:25
Così il problema lo dovrebbe avere anche con l'USB, o no?
Lui dice che col modem va tutto a palla...:boh:

si in effetti, però credimi, un errore frequente è di non limitare l'upload. gli utenti meno esperti cadono sempre in questa trappola

Harry_Callahan
13-03-2007, 21:28
peg, ma questo atlantis ce l'ha il 1483 Bridged IP LLC?

Così lo metti in Bridge(no DHCP, No Firewall) fai una connessione a banda larga, limiti l'upload a 20 e buonanotte

cosa ne pensi?

pegasolabs
13-03-2007, 21:30
si in effetti, però credimi, un errore frequente è di non limitare l'upload. gli utenti meno esperti cadono sempre in questa trappolaHai ragione, ma come l'ha impostato non ce l'ha detto...:)
consigliami tu un modello ma che vada come una lippa però... ma che vantaggi ho a prendere ancora un router? che vantaggi mi da il router? il modem usb costa poco e mi fa scaricare e navigare alla stessa velocità per quale motivo dovrei prenderlo ancora ?Ma se vuoi un usb perché non usi quello che hai già, o non ce l'hai più?:confused:

pegasolabs
13-03-2007, 21:39
peg, ma questo atlantis ce l'ha il 1483 Bridged IP LLC?

Così lo metti in Bridge(no DHCP, No Firewall) fai una connessione a banda larga, limiti l'upload a 20 e buonanotte

cosa ne pensi?
Si, si può fare, bella idea ;)
@alix79: così lo usi come modem.
Però aiutalo anche tu :D , io comincio a postare un pò di info utili:

Dal manuale in Pdf pag.32 (http://www.atlantisland.it/manuali/1974_A02-RA240-W54_MI01(V1.00).pdf)

Per particolari applicazioni può essere necessario configurare il Router come un Bridge. In questo
modo l’indirizzo IP assegnato dal provider verrà girato al PC che pertanto potrà far girare particolari
applicazioni non trasparenti al NAT. Tale configurazione è valida in caso di PPPoE.
Configurazione dei vari settaggi:
Premere su Submit, dopo aver scelto il PVC 0, come da figura (in alto).
Apparirà la schermata di sotto (controllare attentamente la configurazione):
Virtual Circuit
• Virtual Circuit=Enabled
• Bridge=Enabled
• IGMP=Disabled
• Encapsulation= Scegliere 1483 Bridge LLC (oppure, più raramente, 1483 Bridge IP
VC-Mux).
ATM
• VPI=8 (controllare con l’ISP)
• VCI=35 (controllare con l’ISP)
• Service Category= le tipologie sono UBR e CBR. I settaggi di Bandwith hanno effetto
solo scegliendo la tipologia CBR. E’ possibile conoscere il massimo di banda
disponibile accedendo alla sezione Status e poi alla sottosezione ADSL. In caso di
dubbi saltare allo step successivo lasciando UBR.
• Peak Cell Rate=0
• Sustainable CeLL Rate=0
• Max Burst Size=0
DHCP Client
• DHCP Client=Disabled
• Host Name=vuoto
MAC Spoofing
• MAC Spoofing, da usarsi su espressa richiesta dell’ISP. Lasciare altrimenti su disable.
• MAC Address= inserire il MAC da clonare, solo se MAC Spoofing è su enable.
Static IP Settings
• Static IP Address=0.0.0.0
• Subnet Mask=0.0.0.0
• Gateway=0.0.0.0
Sezione PPP (Saltare l’intera sezione)
A questo punto la configurazione in modalità Bridge è terminata. Cliccare su Submit. Cliccare poi su
Save Config (oppure su Save Config to Flash) ed infine su Submit (nella schermata sotto). Il
dispositivo si riavvierà caricando i nuovi settaggi.
Per terminare la configurazione del dispositivo è opportuno disabilitare il NAT nella sezione
Configuration-Advanced-Nat. A questo punto non resta che configurare sul PC il client PPPoE (ad
esempio il RASPPPOE) oppure quello integrato nel SO (nel caso di XP o MacOSX). Per avere
maggiori informazioni su come utilizzare il Client PPPoE integrato in XP consultare il capitolo 4.
Consultare la sezione PPPf Bridge in Configuration-Advanced-Misc Configuration
per ulteriori informazioni.

--------------------
E’ possibile usare un qualunque software (Enthernet, Win
PoET, RasPPPoE). Alleghiamo le istruzioni per
RasPPPoE(freeware).
Doppio click sull’icona pannello di controllo e poi doppio
click su rete e connessione remote. Selezionare la voce
Connessione alla rete locale (LAN) premere il tasto destro e
poi proprietà. Selezionare la voce installa, poi scegliere
protocollo e cliccare su aggiungi. Selezionare a questo punto
Disco Driver ed indicare il percorso C:\raspppoe (dove al
solito C: è l’unità Hard Disk e la directory raspppoe contiene i
file scompattati). Verrà proposto di installare il PPP over
Ethernet protocol. Rispondere affermativamente alle
successive richieste (relative alla firma digitale assente).
Cliccare su chiudi. Aprire la cartella
C:\Windows2000\System32 e cliccare due volte sul file
raspppoe.exe. Apparirà una schermata nella quale è
necessario selezionare la scheda di rete cui è connessoil
Router; a questo punto cliccare una volta su Create a Dial-Up
connection for the selected Adapter ed infine scegliere exit. Il
processo è terminato ed è stata creata un'icona che basterà
cliccare per azionare il collegamento ad internet

Harry_Callahan
13-03-2007, 21:45
la guida dovrebbe essere sufficiente ;)

se ha XP, la connessione a banda larga si fa così:

http://www.puntoadsl.net/xp.html



così diventa un modem ETH ed è a posto!

alix79
13-03-2007, 23:11
ragazzi faccio prima a prenderemi un usb... mi consigliate un modello che sia una garanzia ? grazie

tutmosi3
14-03-2007, 07:53
Ho abbandonato questa discussione perchè sono contrario al concetto che vi si espone.
Leggasi download a tutti i costi.
Ci torno solo per spiegare il concetto di router in parole povere.

La teoria di pegaso è perfetta.
Un modem USB può sopportare carichi di lavoro impressionanti perchè sfrutta la potenza di calcolo del PC al quale è connesso.

Un router è da considerarsi come un piccolo PC al quale mancano gran parte delle periferiche al quale siamo abituati (monitor, mouse, ecc.).
E il router che si connette, fa l'eventuale login, prende l'IP, ecc. poi è il router stesso che condivide la connessione con il resto della LAN.

Ciao

alix79
14-03-2007, 10:49
il router sarà anche un piccolo pc non lo metto in dubbio però costa il doppio a volte anche il triplo e funziona male in termini di download quindi che senso ha averlo ? Da parte mia nessuno.

tutmosi3
14-03-2007, 13:18
- Possibilità di connssioni simultanee senza condivisione della connessione
- Interoperabilità sui sistemi operativi
- Nessuna necessità di driver
- Stabilità
- Alimentazione indipendente
- Firewall integrato
ecc.
Ri-abbandono.

as10640
14-03-2007, 17:06
ragazzi faccio prima a prenderemi un usb... mi consigliate un modello che sia una garanzia ? grazie

Fino ad ora nessuno ti ha dato risposta perchè non c'è un "miglior modem USB"....

"migliore" e "USB" non possono stare nella stessa frase....:D

Ravered
14-03-2007, 18:03
Io ho usato un endpoint conexant con memoria samsung per 2 anni, niente male, nessun problema con numeri elevatissime di connessioni, massima stabilità e configurabilità. Inoltre un modem USB ha tempi di latenza leggermente inferiori ad uno ET. Però i difetti sono molti, tipo niente firewall, impossibilità di utilizzare stampanti e dischi di rete, puoi connettere direttamente un solo pc che deve rimanere sempre acceso per passare la connessione agli altri. Alla fine un buon router è tutto un altro mondo.

alix79
14-03-2007, 18:45
- Possibilità di connssioni simultanee senza condivisione della connessione a chi serve in una casa normale ?
- Interoperabilità sui sistemi operativi - mi fido di te...
- Nessuna necessità di driver - neppure per gli usb servono driver almeno su XP
- Stabilità - Non ho mai visto un usb che non sia stabile anzi mi sembrano più veloci a girare le pagine che nemmeno i router più costosi
- Alimentazione indipendente - concordo
- Firewall integrato - si sopperisce con installazione di qualunque antivirus
ecc.
Ri-abbandono..
.

w-shark
14-03-2007, 21:40
La teoria di pegaso è perfetta.
Un modem USB può sopportare carichi di lavoro impressionanti perchè sfrutta la potenza di calcolo del PC al quale è connesso.

Ciao

Infatti se il pc non è molto potente, e non ha tanta ram rallenta tanto.

pegasolabs
14-03-2007, 21:50
La teoria di pegaso è perfetta.
Un modem USB può sopportare carichi di lavoro impressionanti perchè sfrutta la potenza di calcolo del PC al quale è connesso.
Un router è da considerarsi come un piccolo PC al quale mancano gran parte delle periferiche al quale siamo abituati (monitor, mouse, ecc.).
E il router che si connette, fa l'eventuale login, prende l'IP, ecc. poi è il router stesso che condivide la connessione con il resto della LAN.
Ciao
- Possibilità di connssioni simultanee senza condivisione della connessione
- Interoperabilità sui sistemi operativi
- Nessuna necessità di driver
- Stabilità
- Alimentazione indipendente
- Firewall integrato
ecc.
Ri-abbandono.
Infatti se il pc non è molto potente, e non ha tanta ram rallenta tanto.
Fino ad ora nessuno ti ha dato risposta perchè non c'è un "miglior modem USB"....
"migliore" e "USB" non possono stare nella stessa frase....:D
:mano: :cincin:

tutmosi3
15-03-2007, 10:12
OK ... OK.
Abbandono le mie idee di abbandono.

Avrei preferito un QUOTE migliore.

a chi serve in una casa normale ?

A chiunque abbia in casa un numero di PC superiore a 1 e tutti che necessitano della connessione internet.

mi fido di te...

Provare per credere.
Le distribuzioni Live di Linux girano direttamente da CD senza installare niente.
Prova a navigare con Linux con un router e riprova in seguito con un modem USB.

Nessuna necessità di driver

I modem USB che necessitano di driver sono moltissimi.

Non ho mai visto un usb che non sia stabile anzi mi sembrano più veloci a girare le pagine che nemmeno i router più costosi

La stabilità è un conto, la velocità è un altro.
Non fare confusione.
Un modem USB può anche ricevere l'alimentazione dalla porta USB; una volta, quando si spendeva 300.000 £ solo per l'attivazione della linea ADSL, esistevano modem USB che venivan o alimentati dalla porta stessa. Se tu ne avessi visti, avresti ben chiaro il concetto di instabilità.
La velocità di navigazione dipende da talmente tanti fattori che il router può centrare come i cavoli a merenda, leggasi provider, affollamento del sito, uso del PC, browser, ecc.

si sopperisce con installazione di qualunque antivirus

Un antivirus è una cosa, un firewall è un'altra.
In una navigazione sicura su siti fidati, senza P2P, senza mail, ecc. un antivirus è ininfluente, un firewall è indispensabile sempre.
Un router ha il firewall integrato il che potrebbe sgravare il PC dall'installazione di quest'ultimo.
Ci sono 2 scuole di pensiero a proposito.
Chi non installa firewall sotto un router e chi lo installa.

Ciao

Ravered
15-03-2007, 13:38
tenete presente che un modem con poca ram incorporata e magari lenta (tutti quelli econimici) è sempre peggio di un router discreto. è chiaro che con un endpoint tipo quello che avevo e collegato al PowerMac G5 dual avrete una connessione spaventosamente efficace, niente firewall hardware e possibilità di calcolo infinite però rimagono tutti i limiti che ho segnalato prima.

Ps: un mio amico ha optato per una rete configurata con un Endpoint Conexant con 64 MB di Ram collegato via Usb ad Un Mac Mini (solo macchina niente monitor) configurato come server e con installato Apple RemoteDestop. Bene il Mac Mini svolge la funzione di Firewall, server di stampa, e centro di archiviazione dati dati poichè gestisce un Lacie da 1Tb condiviso. Tutti gli altri ricevono la connessione via airport dirattamente dal mini, hanno accesso alla rete, al web, alle stampanti ed al disco fisso.

Be il risultato è veramnete strepitoso e con 50 euro per il modem usato, 250 per il mac mini G4 usato e 50 euro per un gruppo di continuità nuovo ha una rete da paura ed a prova di qulasiasi intrusione.

Ravered
15-03-2007, 13:38
tenete presente che un modem con poca ram incorporata e magari lenta (tutti quelli econimici) è sempre peggio di un router discreto. è chiaro che con un endpoint tipo quello che avevo e collegato al PowerMac G5 dual avrete una connessione spaventosamente efficace, niente firewall hardware e possibilità di calcolo infinite però rimagono tutti i limiti che ho segnalato prima.

Ps: un mio amico ha optato per una rete configurata con un Endpoint Conexant con 64 MB di Ram collegato via Usb ad Un Mac Mini (solo macchina niente monitor) configurato come server e con installato Apple RemoteDescktop. Bene il Mac Mini svolge la funzione di Firewall, server di stampa, e centro di archiviazione dati dati poichè gestisce un Lacie da 1TB condiviso. Tutti gli altri ricevono la connessione via airport dirattamente dal mini, hanno accesso alla rete, al web, alle stampanti ed al disco fisso.

Be il risultato è veramnete strepitoso e con 50 euro per il modem usato, 250 per il mac mini G4 usato e 50 euro per un gruppo di continuità nuovo ha una rete da paura ed a prova di qulasiasi intrusione.

alix79
15-03-2007, 14:04
ravered sapresti consigliarmi un buon modem usb con tanta memoria e buona insomma che mi faccia navigare il più velocemente possibile magari appesantendo il meno possibilie il sistema.
grazie

Ravered
15-03-2007, 14:25
Conexant + Samsumg per Linux, Mac ed OsX e prezzo veramente ottimo

Hamlet HDSL640s però è solo ADSL (niete ADSL2) e devi scaricarti gli ultimi driver dal sito Hamlet da "modelli non più in produzione". è configurabilissimo, ottima gestione delle connessioni e massima stabilià.

Ravered
15-03-2007, 14:35
volevo dire Linux, Win ed OsX

dovrebbe montare questo chip

http://www.conexant.com/products/entry.jsp?id=83

w-shark
15-03-2007, 15:51
Be il risultato è veramnete strepitoso e con 50 euro per il modem usato, 250 per il mac mini G4 usato e 50 euro per un gruppo di continuità nuovo ha una rete da paura ed a prova di qulasiasi intrusione.

50 euro per il modem usato, secondo me è tanto.

Ravered
15-03-2007, 17:22
Ma ha preso un modem strano con molta ram che no si trova facilmente. in compenso ha trovato il mac mini g4 su ebay ad un prezzo onesto. Cavolo io nuovo uno con le stesse caratteristiche lo pagai sui 600 euro con lo sconto per i Prof, però con tastiera e mouse.

Ravered
15-03-2007, 17:41
Comunque per concludere io ritengo che la cosa più logica per una rete sia utilizzare un router. Io ho un Netgear DG834G V3 + server di stampa PS121 Usb + disco Lacie ET + piccolo gruppo di continuità e non ho nessun genere di problema. Ho un Mac collegato via ET, una PS2 sempre via ET, altri 3 mac via airport ed un pc tramite chiavetta USB Wi-Fi Netgear. L'unica cosa migliorabile sarebbero i 54Mbp/s del Netgear e delle varie airport però mi accontento. è che l'utilizzo di un modem, tranne alcune eccezioni tipo quella che ho segnalato del modem + mac mini "server" è limitante. anche perchè se pi blocca il pc a cui è collegato il modem si blocca tutta la rete.

w-shark
15-03-2007, 18:02
Comunque per concludere io ritengo che la cosa più logica per una rete sia utilizzare un router. Io ho un Netgear DG834G V3 + server di stampa PS121 Usb + disco Lacie ET + piccolo gruppo di continuità e non ho nessun genere di problema.

Concordo, poi io il mio dg834g V3 l'ho pagato 69 euro, per questo avevo scritto che 50€ per un modem USB usato mi sembrano tanti, non metto in dubbio la particolarità del modem, ma un modem usb ha dei limiti, esempio non si può fare quello che hai fatto tu, a meno che non dedicare a quello scopo.

:cincin:

Ravered
15-03-2007, 18:12
Poi considera che alix79 ha pure un gran router. 69 euro anche io per il DG834G V3, sinceramente li vale tutti, però ho saputo di gente che ha pagato la stessa cifra per il GT....miseriaccia

w-shark
15-03-2007, 18:38
No non avrei mai comprato il gt perché
1) non ho periferiche che vanno a 108Mbit/s
2) i 108Mb/s non sono uno standard, invece i 54 si (802.11g)
certo forse il il gt ha un processore un po' più performante.

infatti chi non sa che i 108Mb/s non sono uno standard: (post #23730)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525&page=1187

alix79
15-03-2007, 21:09
Ravered mi daresti qualche link di modem affidabili da comprare? grazie

alix79
20-03-2007, 08:40
Ma qualcuno se la sente di consigliarmi qualche modello di modem usb con un buon processore che non affatichi il pc e che sia veramente performante ? grazie poi potete anche chiudere il thead