maxsona
12-03-2007, 18:35
Alenia/Sukhoi, accordo Superjet 100 da 70 mld in 20 anni
lunedì, 12 marzo 2007 3.52 29
ROMA (Reuters) - Dopo l'accordo dello scorso novembre, Alenia Aeronautica (società del gruppo Finmeccanica) e la russa Sukhoi firmeranno mercoledì prossimo a Bari nel corso del bilaterale italo-russo il protocollo di collaborazione industriale per il Superjet 100, aereo regionale.
L'accordo avrà un valore di 70 miliardi di euro per i 1.800 aerei che sono previsti in 20 anni.
Lo ha detto una fonte diplomatica di Palazzo Chigi. Una fonte vicina all'operazione ha poi precisato che la firma del protocollo di mercoledì avverrà a livello governativo, e non industriale, e che la previsione di mercato per aerei regionali di questa portata nei prossimi 20 anni è di circa 1.000 aerei, inferiore quindi a quanto detto dalla fonte diplomatica.
Gli esponenti delle aziende interverranno al Foro di dialogo italo-russo che domani si svolgerà a Villa Madama e saranno poi presenti mercoledì alla sottoscrizione di protocolli e accordi fra i due governi a Bari, al termine del bilaterale italo-russo che vedrà presenti il presidente del Consiglio Romano Prodi ed il presidente della Federazione russa Vladimir Putin più diversi ministri di entrambi i governi.
In base all'accordo fra Finmeccanica e Sukhoi Aviation Holding, e le rispettive controllate Alenia Aeronautica e Sukhoi Civil Aircraft Company (Scac), firmato lo scorso 28 novembre Alenia Aeronautica acquisirà una quota di almeno il 25% più una azione di Scac e una corrispondente partecipazione finanziaria nello sviluppo del programma Superjet, una famiglia di jet regionali di nuova generazione da 75-100 posti (la quota, ha aggiunto la fonte, non potrà comunque superare il 50% e la sua esatta dimensione "è ancora oggetto di trattativa").
I Superjet 100 saranno prodotti nello stabilimento di Komsomolsk. Il prototipo è atteso che possa volare nel settembre di quest'anno. Mentre il primo aereo è atteso che venga consegnato all'Aeroflot nel novembre del 2008.
Alenia Aeronautica e Sukhoi formeranno quindi una joint venture (51% Alenia Aeronautica, 49% Sukhoi) che sarà responsabile delle attività di marketing, vendita e consegna sul mercato occidentale, nonché dell'assistenza post vendita in tutto il mondo per il Superjet 100 che avrà base in Europa Occidentale.
Una fonte vicina alle trattative ha precisato a Reuters che mercoledì a Baria verrà firmato un protocollo intergovernativo fra il ministero italiano dello Sviluppo economico ed il ministero russo dell'Industria ed energia con il quale i due governi si impegnano ad assicurare pieno supporto all'accordo così come è stato definito dalle aziende nel novembre scorso.
In particolare, il governo russo si impegna nel protocollo a presentare alla Duma la proposta di legge che autorizza in questo caso una società straniera a raggiungere il 25% più una azione nel capitale della nuova società.
Le stesse fonti, rispetto al valore del programma precisano che "la previsione di 1.800 aerei in 20 anni è superiore alle attese che vedono un mercato potenziale per questo segmento di aerei nei prossimi 20 anni di circa 1.000 apparecchi".
http://fly.hausnet.ru/uploads/1159979052_SSJ100.jpg
lunedì, 12 marzo 2007 3.52 29
ROMA (Reuters) - Dopo l'accordo dello scorso novembre, Alenia Aeronautica (società del gruppo Finmeccanica) e la russa Sukhoi firmeranno mercoledì prossimo a Bari nel corso del bilaterale italo-russo il protocollo di collaborazione industriale per il Superjet 100, aereo regionale.
L'accordo avrà un valore di 70 miliardi di euro per i 1.800 aerei che sono previsti in 20 anni.
Lo ha detto una fonte diplomatica di Palazzo Chigi. Una fonte vicina all'operazione ha poi precisato che la firma del protocollo di mercoledì avverrà a livello governativo, e non industriale, e che la previsione di mercato per aerei regionali di questa portata nei prossimi 20 anni è di circa 1.000 aerei, inferiore quindi a quanto detto dalla fonte diplomatica.
Gli esponenti delle aziende interverranno al Foro di dialogo italo-russo che domani si svolgerà a Villa Madama e saranno poi presenti mercoledì alla sottoscrizione di protocolli e accordi fra i due governi a Bari, al termine del bilaterale italo-russo che vedrà presenti il presidente del Consiglio Romano Prodi ed il presidente della Federazione russa Vladimir Putin più diversi ministri di entrambi i governi.
In base all'accordo fra Finmeccanica e Sukhoi Aviation Holding, e le rispettive controllate Alenia Aeronautica e Sukhoi Civil Aircraft Company (Scac), firmato lo scorso 28 novembre Alenia Aeronautica acquisirà una quota di almeno il 25% più una azione di Scac e una corrispondente partecipazione finanziaria nello sviluppo del programma Superjet, una famiglia di jet regionali di nuova generazione da 75-100 posti (la quota, ha aggiunto la fonte, non potrà comunque superare il 50% e la sua esatta dimensione "è ancora oggetto di trattativa").
I Superjet 100 saranno prodotti nello stabilimento di Komsomolsk. Il prototipo è atteso che possa volare nel settembre di quest'anno. Mentre il primo aereo è atteso che venga consegnato all'Aeroflot nel novembre del 2008.
Alenia Aeronautica e Sukhoi formeranno quindi una joint venture (51% Alenia Aeronautica, 49% Sukhoi) che sarà responsabile delle attività di marketing, vendita e consegna sul mercato occidentale, nonché dell'assistenza post vendita in tutto il mondo per il Superjet 100 che avrà base in Europa Occidentale.
Una fonte vicina alle trattative ha precisato a Reuters che mercoledì a Baria verrà firmato un protocollo intergovernativo fra il ministero italiano dello Sviluppo economico ed il ministero russo dell'Industria ed energia con il quale i due governi si impegnano ad assicurare pieno supporto all'accordo così come è stato definito dalle aziende nel novembre scorso.
In particolare, il governo russo si impegna nel protocollo a presentare alla Duma la proposta di legge che autorizza in questo caso una società straniera a raggiungere il 25% più una azione nel capitale della nuova società.
Le stesse fonti, rispetto al valore del programma precisano che "la previsione di 1.800 aerei in 20 anni è superiore alle attese che vedono un mercato potenziale per questo segmento di aerei nei prossimi 20 anni di circa 1.000 apparecchi".
http://fly.hausnet.ru/uploads/1159979052_SSJ100.jpg