View Full Version : Problema boot VISTA - XP
viandante
12-03-2007, 16:08
Ho nel disco C: VISTA e nel D: XP
Sono due dischi separati.
All'avvio del pc posso tranquillamente selezionare il S.O. da avviare.
Ora....se stacco il disco D per lasciare solo il C con Vista, non mi parte il pc....NTDLR mancante.
Penso che sia dovuto al fatto che il bootloader è ne disco con XP.....mi sbaglio?
Posso rimediare in qualche modo?
Voglio tenere solo un disco con Vista
Grazie
patrik_in
12-03-2007, 16:47
Se installi Vista su una partizione o altro disco, partendo dal boot del dvd di Vista e con Windows XP presente su altra partizione, automaticamente viene installata tutta la parte di bootloader (la cartella boot) su Windows XP e come hai notato c'è il bootloader che chiama XP "Versione precedente di Windows".
Viene modificato il mbr del disco di avvio per puntare alla partizione di XP, e se lo togli non parte.
Io per evitare questo ho installato il Vista su una partizione primaria del disco di avvio, facendo hidden la partizione di xp, quindi Vista ha installato tutto su questa partizione. Poi con un boot loader scelgo di avviare xp o vista.
Tu puoi provare dopo aver tolto il disco di xp a riavviare con il dvd di Vista inserito e gli fai costruire il nuovo bootloader, scegliendo la voce ripristina sistema operativo
viandante
12-03-2007, 16:51
Se installi Vista su una partizione o altro disco, partendo dal boot del dvd di Vista e con Windows XP presente su altra partizione, automaticamente viene installata tutta la parte di bootloader (la cartella boot) su Windows XP e come hai notato c'è il bootloader che chiama XP "Versione precedente di Windows".
Viene modificato il mbr del disco di avvio per puntare alla partizione di XP, e se lo togli non parte.
Io per evitare questo ho installato il Vista su una partizione primaria del disco di avvio, facendo hidden la partizione di xp, quindi Vista ha installato tutto su questa partizione. Poi con un boot loader scelgo di avviare xp o vista.
Tu puoi provare dopo aver tolto il disco di xp a riavviare con il dvd di Vista inserito e gli fai costruire il nuovo bootloader, scegliendo la voce ripristina sistema operativo
Ho provato ma non cambia niente.Mi dice che ha modificato dei processi di avvio ma non funziona:( :cry:
marika43
13-03-2007, 10:38
Se installi Vista su una partizione o altro disco, partendo dal boot del dvd di Vista e con Windows XP presente su altra partizione, automaticamente viene installata tutta la parte di bootloader (la cartella boot) su Windows XP e come hai notato c'è il bootloader che chiama XP "Versione precedente di Windows".
Viene modificato il mbr del disco di avvio per puntare alla partizione di XP, e se lo togli non parte.
Io per evitare questo ho installato il Vista su una partizione primaria del disco di avvio, facendo hidden la partizione di xp, quindi Vista ha installato tutto su questa partizione. Poi con un boot loader scelgo di avviare xp o vista.
Tu puoi provare dopo aver tolto il disco di xp a riavviare con il dvd di Vista inserito e gli fai costruire il nuovo bootloader, scegliendo la voce ripristina sistema operativo
Mettere hidden XP ti ha consentito di installare vista come sistema indipendente e di non "sporcare" l'installazione di xp con le info di boot di vista? Quale bootloader hai usato ?
Io ho raggiunto lo stesso risultato facendo una strada piu' lunga. Ho salvato l'immagine di xp, formattato xp, installato vista su una sua partizione come sistema standalone e poi ripristinato l'immagine di xp, installato un bootloader (bootus) per la selezione del s.o.
Scusate, io possedevo un hd da 320 (master)partizionato nel seguente modo:
100Gb per SO Windows XP + 220Gb per programmi e archivio.
Ora ho installato un secondo hd uguale al primo(slave) per un domani fare RAID.
Ho partizionato l'hd e, allo stesso modo:
50Gb per SO Windows VISTA + 270Gb per programmi e archivio.
Ho fatto l'installazione di Vista con l'HD dove è installato XP staccato fisicamente dalla porta SATA.
Non ho il dualboot, e sinceramente non me ne frega granchè.
Faccio F8 nella fase di boot e gli dico di partire con lo slave quando voglio utilizzare Vista.
Tutto funziona a meraviglia, come indice prestazionale ho 5,7 su 5,9.
Penso non sia male...
Vorrei creare, praticamente, un disco slave copia del master per fare i paragoni prestazionali tra i due SO, quindi installare i medesimi software e applicazioni (due Office, due Nero etc. etc.)
E' un metodo giusto o in futuro potrei avere problemi???
Nel senso, sono esattamente due installazioni a se stanti (indipendenti), oppure hanno comunque file in comune???
patrik_in
13-03-2007, 11:36
Mettere hidden XP ti ha consentito di installare vista come sistema indipendente e di non "sporcare" l'installazione di xp con le info di boot di vista? Quale bootloader hai usato ?.
Certo, Vista è installato (sul PC2 in firma) in una sua partizione primaria da 30 GB indipendente, sul disk0 di boot, un SATA hd. E' completamente indipendente dal Windows XP, partizione primaria #1 e dal Windows 2000, part. primaria #2.
Vista occupa partizione primaria #3.
Sai com'è, ci si affeziona ai sistemi operativi.....a tenerli sempre efficienti ed in ordine.
Già è stata una piccola pena dover rinunciare al Windows 98 SE sulla partizione #3, per far posto a Vista.
Io ho raggiunto lo stesso risultato facendo una strada piu' lunga. Ho salvato l'immagine di xp, formattato xp, installato vista su una sua partizione come sistema standalone e poi ripristinato l'immagine di xp, installato un bootloader (bootus) per la selezione del s.o.
Certo hai seguito una strada un pò tortuosa per far capire a Vista che lui era da solo sull'hd; se entravi sugli hd con un prg. tipo Acronis facevi hidden la partizione di XP e partivi con la installazione di Vista.
Comunque il risultato finale è lo stesso; io come boot manager uso da sempre il PQ BootMagic 8, installato in XP.
tigerufo
21-03-2007, 02:22
sto per acquistare un notebook (probabilmente un dell) con Vista già installato, ma vorrei installare xp su un'altra partizione dello stesso disco (non posso quindi utilizzare il metodo dei 2 dischi fisici separati uno dei quali viene fisicamente disconnesso quando si installa l'altro sistema operativo).
In questo caso dovrei fare in questo modo:
1. Con acronis (disk director suite 10 immagino) installato in Vista creo una nuova partizione primaria (o è meglio uno spazio non allocato?)
2 sempre con acronis rendo hidden la partizione con Vista
3 riavvio il notebook con il cd di Xp inserito e lo installo sulla nuova partizione.
Poichè ho reso hidden la partizione di Vista l'installazione di XP è completamente indipendente
4 quando riavvio parte XP dove installo Partition magic 8 (che non funziona su Vista) con il suo Boot manager
5 al successivo riavvio mi compare la schermata con il boot manager di partition magic 8
Ho capito bene?
Quale altro boot manager installabile anche su Vista posso usare?
Grazie
Tiger
patrik_in
21-03-2007, 07:56
Ti rispondo in base alla mia esperienza diretta: infatti uso Vista sulla partizione primaria #3 del disk0 (bootdisk) del PC2 in firma, con Windows XP installato su partizione primaria #1 e Windows 2000 su partizione primaria #2.
Poi il boot gestito all'avvio dal BootMagic 8 installato su Windows XP
1. Con acronis (disk director suite 10 immagino) installato in Vista creo una nuova partizione primaria (o è meglio uno spazio non allocato?)
Certo, ridimensioni l'attuale Vista (fatti una immagine con Acronis TrueImage, preferibilmente su dvd).
Puoi creare una partizione primaria o lasciare lo spazio vuoto: poi all'avvio di XP, fai cancellare a XP la partizione, gliela fai creare nuova e partizionare in FAT32.
FAT32 se vuoi installare BootMagic, che non si installa su NTFS.
2 sempre con acronis rendo hidden la partizione con Vista
certo, importante sennò l'installazione di XP va ad interferire con Vista
3 riavvio il notebook con il cd di Xp inserito e lo installo sulla nuova partizione.
Poichè ho reso hidden la partizione di Vista l'installazione di XP è completamente indipendente
ok
4 quando riavvio parte XP dove installo Partition magic 8 (che non funziona su Vista) con il suo Boot manager
Quì non sono d'accordo: lascia stare PartitionMagic che utilizza un geometria di partizioni completamente incompatibile con Vista. Installa lo stesso DiskDirector Suite in XP e installa solo il Bootmanager, BootMagic
Configuri BootMagic dopo averlo installato
5 al successivo riavvio mi compare la schermata con il boot manager di partition magic 8
ok, ti compare la schermata di selezione del bootmanager
Quale altro boot manager installabile anche su Vista posso usare?
Anche se Power Quest non esiste più, fù assorbita dalla Symantec, secondo me il BootMagic è il bootmanager migliore, lo uso ormaio da anni.
tigerufo
21-03-2007, 09:37
Grazie per la risposta molto precisa.
Non ricordo bene, ma mi sembra di capire dalla tua risposta che Bootmagic si può installare da solo in fase di installazione del pacchetto partition magic 8, basta scegliere l'installazione di bootmagic ? se no dove lo trovo (come avrai capito ho partition magic 8)
Un'ultima cosa
Sempre in Partition Magic 8 c'è PQboot (che è poi un file pqboot32.exe, che preleverei da una installazione di Partition Magic 8 che ho su un altro computer, a meno che anche questo non si installa separatamente dal pacchetto Partition Magic 8) che lanciato apre una finestra DOS dove puoi scegliere il sistema operativo da lanciare, che dovrebbe fungere anche in NTFS.
Se funziona anche in Vista (basta un collegamento sul desktop al file pqboot32.exe) eviterei un bootmanager all'avvio che può essere antipatico e un problema quando decidessi di togliere XP.
Grazie ancora
Tiger
patrik_in
21-03-2007, 10:17
Sul cd di PartitioMagic 8, c'è una directory chiamata BTmagic in cui è presente il setup del bootloader.
Per quanto riguarda il pqboot, utilissimo programma, però la versione che conosco è la versione dos pqboot.exe, presente sempre in partition magic, che io uso su floppy di avvio dos per rendere rapidamente attive o hidden le partizioni.
Sullo stesso floppy uso il programma mbrwork, che fa backup del mbr dei vari dischi e che molte volte mi ha tirato fuori dai guai.
Non so se il pqboot32.exe funziona da solo, al di fuori del paccheto partition magic.
savethebest
23-03-2007, 17:52
sfrutto anche io questo 3d!
patrik vorrei farti alcune domande:
se io dopo aver fatto quel procedimento volessi ripristinare l'immagine della partizione di hd contenente vista o xp? devo mettere hidden quella che non sto ripristinando?
patrik_in
23-03-2007, 18:33
sfrutto anche io questo 3d!
patrik vorrei farti alcune domande:
se io dopo aver fatto quel procedimento volessi ripristinare l'immagine della partizione di hd contenente vista o xp? devo mettere hidden quella che non sto ripristinando?
Scusa, non ho capito bene, anche io uso fare immagini delle due partizioni, xp e vista, e salvarle su altro hd.
Se stò in XP, posso fare immagine (Acronis true image 10) di XP, partizione attiva, e di Vista, partizione hidden.
Se invece voglio fare il restore, allora da xp posso fare il restore di Vista sulla sua partizione oppure, da dentro Vista, posso fare il restore di XP sulla sua partizione dedicata.
Quindi non il restore diretto sul sistema operativo attivo, a meno di non preparare partizione dedicata rescue che evito di fare.
Oppure partendo con il cd di boot che Acronis permette di realizzare, quindi partendo da dos, posso fare backup e restore di qualsiasi sistema operativo indipendentemente dal fatto che sia attivo.
Poi è il boot manager che si preoccupa di rendere hidden o attiva la partizione da avviare, in base alla scelta fatta al boot.
tigerufo
25-03-2007, 19:06
Scusate se intervengo ancora per chiedere:
-notebook con vista preinstallato su hard disk serial ata (ormai tutti i notebook in vendita hanno dischi di questo tipo, magari 2 in raid), con acronis creo uno spazio non allocato sull'hard disk
- ripristino un'immagine di XP (è un'installazione ottima) derivante da un altro PC con disco fisso EIDE nello spazio non allocato
- so che se il notebook avesse un disco EIDE avrei buone probabilità che XP possa partire
ora la domanda:
-poiché XP non ha i driver serial ata nativi non dovrebbe partire. C'è qualche trucco magari con un floppy con i suddetti driver per dare a XP i suddetti driver?
Grazie
Tiger
Io ho installato per primo vista, su drive: C ed Xp su Drive : D. Il problema era che all' avvio non mi faceva il boot, ed avviava solo XP.
Ho risolto nel seguente modo: Ho rimesso il disco di installazione di vista ho selezionato ripristina, ripristina problemi di avvio, dopodichè è partito vista e non xp. A questo punto grazie ad un programmino semplicissimo, EasyBCD 1.52 con google lo trovate subito, dopo averlo installato ho eseguito i seguenti passaggi: avviarlo andare su configure Boot – Save – Save , Poi andare su Add/Remove – Version – Windows XP – Drive: D – Name XP – Add – Save. Ed il gioco è fatto. Spero che questo vi possa servire. Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.