View Full Version : Giochi controllati con il pensiero da Emotiv Systems
Redazione di Hardware Upg
12-03-2007, 13:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/20433.html
Emotiv Systems rilascia i primi dettagli su “Project Epoc”, una periferica che consente di giocare tramite il pensiero.
Click sul link per visualizzare la notizia.
HeDo_Progz
12-03-2007, 13:28
omg
boh.. chissà se vedrà mai la luce questa periferica :D
Praetorian
12-03-2007, 13:36
quoto l'omg di sopra :|
Pier de Notrix
12-03-2007, 13:45
PRIMA non si muoveva il culo dalla sedia,
OGGI non si muovono le dita a ripetizione per digitare il codice da consolle, perché abbiamo l'interfacci grafica, in cui basta muovere il mouse con la mano o con gli occhi (visto alla "Città della Scienza" più di 4 anni fa e funzionava perfettamente tramite una webcam e un software dedicato sotto Windows),
DOMANI anche i muscoli oculo-motori potranno atrofizzarsi...
GRAZIE Emotiv Systems!
se nintendo si interessa a questa tecnologia, siamo pronti per un nuovo WII !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
io la vedo estemamente positiva come ricerca, ma + per le altre applicazioni future di questa tecnologia, i videogiochi possono essere una soluzione per far gavetta e fornire un buon mercato per farle sviluppare al meglio. Ci pensate ai portatori di handicap. quali benefici ne potrebbero trarre da una tecnologia simile?
mi auguro che arrivino a concretizzare questo progetto
quelarion
12-03-2007, 13:57
è tutto da vedere quanto sarà utilizzabile...
imparare a premere un pulsante sul joypad è una cosa, imparare ad utilizzare una cosa col proprio cervello è tutt'altro, visto che i segnali elettrici non sono "coscienti".
Non credo proprio che si riesca a distinguere, leggendo con degli elettrodi nemmeno applicati sulla pelle, il segnale "vai avanti" da "apri la porta".
Ci vorrebbe una calibrazione dai tempi infiniti per adattare il proprio cervello a controllare una periferica del genere.
Tempo fa leggevo di un esperimento in cui ad una scimmia sono stati impiantati NEL cervello degli elettrodi che gli permettevano di controllare una mano artificiale. Ma per ottenere la capacità di chiudere la mano, per esempio per afferrare oggetti, ci sono voluti mesi.
Quindi che facciamo, un training di 2 mesi per aprire una porta in un FPS!?
E comunque mi sembra più intelligente spendere soldi per applicarlo a chi ha malattie degenerative del sistema nervoso, o è rimasto paralizzato...
(comunque sarei il primo ad utilizzare una cosa del genere!)
Più che al pensiero per il futuro sarebbe bello una realtà virtuale 3d dove sono registrati i movimenti di tutto il corpo..
yume the ronin
12-03-2007, 13:59
Teoricamente, all'utente basterà pensare le azioni relative allo spingere, al tirare, al far ruotare e il sistema le tradurrà in azioni in-game, distinguendo l'una dalle altre.
si, appunto, "in teoria", in pratica le cose stanno molto diversamente
state certi che se questa tecnologia dovesse funzionare veramente come si descrive la teoria, i videogames sarebbero l' ultimo campo in cui verrebbe applicata, passando in primis per il campo militare, scientifico, ecc ecc.. fino ad arrivare decine di anni dopo, a quello videoludico
buone le intenzioni, ma dubito fortissimamente che questo sistema sia neppure lontanamente paragonabile a quanto chi ha letto queste righe possa aver immaginato.
chiaramente l' azienda fa pubblicità ed esagera "giustamente", anche se mettendoci il "teoricamente", ma forse le news io le presenterei con occhio leggermente più critico..
Eh se magari esce quando avro' l'artrite alle mani dovuta alla vecchiaia potrebbe andare benissimo per continuare a giocare!
masicuro
12-03-2007, 14:09
sta news mi ricorda la scena di un film.. Nirvana.. quando critopher lambert si mette sta specie di casco x hackerare un server..
si, appunto, "in teoria", in pratica le cose stanno molto diversamente
state certi che se questa tecnologia dovesse funzionare veramente come si descrive la teoria, i videogames sarebbero l' ultimo campo in cui verrebbe applicata, passando in primis per il campo militare, scientifico, ecc ecc.. fino ad arrivare decine di anni dopo, a quello videoludico
buone le intenzioni, ma dubito fortissimamente che questo sistema sia neppure lontanamente paragonabile a quanto chi ha letto queste righe possa aver immaginato.
chiaramente l' azienda fa pubblicità ed esagera "giustamente", anche se mettendoci il "teoricamente", ma forse le news io le presenterei con occhio leggermente più critico..
Sono almeno 15 anni che si provano questi sistemi di guida sui caccia (solo per velocizzare certe manovre, non per pilotare completamente l'aereo :eek: )
Comunque dubito fortemente che si possa giocare ad un FPS con un coso del genere. IMHO tutta pubblicità (magari tra 30 anni :sofico: )
Micene.1
12-03-2007, 14:16
pure io penso solo pubblicita... e cmq pensate che stress giocare a un fps senza mai distrarsi col pensiero altrimenti rischi di sparare a te stesso invece che all'avversario...tastiera rulezzz
ghiltanas
12-03-2007, 14:22
sarebbe una figata, però secondo me è molto molto stressante anche per il pc xkè se ben sfruttata una tale tecnologia ha dei tempi di risposta prossimi allo 0, mentre per mouse e tastiera si parla di frazioni di secondo che per la cpu e la gpu sono era geologiche...mah vediamo
yume the ronin
12-03-2007, 14:28
Sono almeno 15 anni che si provano questi sistemi di guida sui cacciaesattamente, nn c'è riuscito l' esercito a farlo andare degnamente in 15 anni e pretendiamo di poter tradurre i pensieri in informazioni dettagliate sulla volontà di chi li ha formulati?
eheh "un filino" troppo direi ^^
è molto molto stressante anche per il pc xkè se ben sfruttata una tale tecnologia ha dei tempi di risposta prossimi allo 0, mentre per mouse e tastiera si parla di frazioni di secondo che per la cpu e la gpu sono era geologiche... ma il problema non è la tecnologia d' interfacciamento all' ipotetico computer, ma il nostro cervello ragazzi :doh:
nn avete idea di quanto poco ancora sappiamo del cervello umano e qui vogliamo comandare dei videogames con il pensiero?
va bene la fantascienza, ma se vogliamo restare coi piedi per terra prendiamo questa news per quello che è: un annuncio simpatico di un' azienda che ha bisogno di pubblicità (e investimenti) per operare in un campo che è ben lungi dal divenire come l' han presentato ^^
SpiderMunz
12-03-2007, 14:31
notizia vecchia, gia anni fa si parlava di questa cosa, c'erano dei giochi che con la periferica attaccata al dito ti permettevano di giocare ad arcanoid, snake e giochi simili
JohnPetrucci
12-03-2007, 14:41
Mi sa che le periferiche di controllo per pc e console come le conosciamo fino adesso si stanno incamminando verso il tramonto.....
Il controller del Wii è soltanto un piccolo e risibile assaggio di ciò che ci attende nei prossimi anni.
ma il problema non è la tecnologia d' interfacciamento all' ipotetico computer, ma il nostro cervello ragazzi :doh:
nn avete idea di quanto poco ancora sappiamo del cervello umano
In effetti studiando neuroscienze cognitive, sono rimasto perplesso, o sono avanti anni luce oppure è una bufala.
Per spiegarci meglio: per capire il substrato neurologico rispetto ad una particolare attività (premesso che sia una e quella giusta) si possono fare sue cose principali:
Studi elettrofisiologici
Studi di imaging
Per quanto riguarda gli studi elettrofisiologici, non riesci MAI da uno stimolo a riconoscere una risposta elettrica, devi registrarne 100, pulirle dal rumore, sommarle, analizzarle e poi ottieni qualcosa, che, se hai messo gli elettrodi in modo preciso ottieni, altrimenti NO! (e basta poco)
Per gli studi di imaging la procedura è complessa all'ennesima potenza, Voxel, analisi SMP, Mathlab, standardizzazione, conversione in coordinate stereotassiche, analisi addittive, sottrattive, lesionali, VLSM e chi più ne ha più ne metta...
e loro vorrebbero farle con un caschetto... :mbe:
Poi che bello, mi rapo a zero (tanti capelli contano) mi ungo di gel conduttore e gioco a quake 5 :help:
e dulcis in findus :D con che COSA si interfacciano? con i neuroni mirror per capire l'intenzionalità di aprire una porta...
SpiderMunz
12-03-2007, 14:49
mi sa che mi son ricordato il nome della periferica di qualche anno fa, si chiamava mindrive
PRIMA non si muoveva il culo dalla sedia,
OGGI non si muovono le dita a ripetizione per digitare il codice da consolle, perché abbiamo l'interfacci grafica, in cui basta muovere il mouse con la mano o con gli occhi (visto alla "Città della Scienza" più di 4 anni fa e funzionava perfettamente tramite una webcam e un software dedicato sotto Windows),
DOMANI anche i muscoli oculo-motori potranno atrofizzarsi...
GRAZIE Emotiv Systems!
Magari però il cervello si sviluppa.:)
va bene la fantascienza, ma se vogliamo restare coi piedi per terra prendiamo questa news per quello che è: un annuncio simpatico di un' azienda che ha bisogno di pubblicità (e investimenti) per operare in un campo che è ben lungi dal divenire come l' han presentato ^^
Guarda che invece già qualche anno fa lessi su una rivista che erano riusciti a giocare a pong usando il pensiero.
Inoltre ho letto un libro di RAMACHANDRAN (un neuroscienziato) dove si spiegava che esiste una macchina che fa vedere le zone del cervello in colori diversi in base all'intensità di segnali elettrici che vi fluiscono. A seconda di cosa pensi questa mappa colorata si modifica. Il libro risale ad anni fa e nulla impedisce che oggi siano riusciti a sviluppare questa tecnologia portandola ad essere commerciale.
Penso dunque che questo casco possa effettivamente esistere.
yume the ronin
12-03-2007, 15:25
Inoltre ho letto un libro di RAMACHANDRAN (un neuroscienziato) dove si spiegava che esiste una macchina che fa vedere le zone del cervello in colori diversi in base all'intensità di segnali elettrici che vi fluiscono. A seconda di cosa pensi questa mappa colorata si modifica.
si è vero, ma siamo a livelli pioneristici, dall' identificare quali aree del cervello vengono interessate da una data operazione (che poi andrebbe scomposta in diverse operazioni infinitiesimali, nonchè "ripulita" da segnali elettrici contemporanei che invece hanno tutt' altra natura e che poi di "operazione" nn si tratta, quanto di "stato d' animo" ) a comandare coscientemente un software o un hardware ce ne passa parecchio
il caschetto che ti permette di giocare col pensiero nn esiste, c'è poco da fare, per questo continuo a dire che certe notizie andrebbero presentate nel modo corretto, con un minimo di critica oggettiva e costruttiva e non solo lasciate all' interpretazione delle persone che ci mettono un lampo a fraintendere una notizia
il sistema che permetteva di giocare a pong (oh, pong ragazzi, su e giù..) tramite il pensiero, in verità sfruttava i messaggi relativi al puntamento dell' occhio sullo schermo: in parole moooolto semplici risucivano a stabilire quali segnali elettrici erano collegati allo spostamento dell' occhio guardando uno schermo
diciamo che è un "movimento col pensiero" taroccato, ben distante da quanto è veramente il "pensare qualcosa e tradurla in ordine per una macchina"
il pensare di poter comandare un oggetto meccanico coscientemente con la sola formulazione del pensiero è e resterà fantascienza, credo, per almeno la durata della nostra intera vita, ergo ci vorranno decenni per sviluppare una conoscenza tanto approfondita sia del nostro cervello (la cosa più difficile) che dell' hardware necessario a fare una cosa del genere
frankie ne sa cmq sicuramente più di quanto posso saperne io :)
bartolomeo_ita
12-03-2007, 15:30
ma se mentre devo uccidere un orco penso alla mia ragazza in atteggiamento romantico, lo uccido lo stesso?
PRIMA non si muoveva il culo dalla sedia,
OGGI non si muovono le dita a ripetizione per digitare il codice da consolle, perché abbiamo l'interfacci grafica, in cui basta muovere il mouse con la mano o con gli occhi (visto alla "Città della Scienza" più di 4 anni fa e funzionava perfettamente tramite una webcam e un software dedicato sotto Windows),
DOMANI anche i muscoli oculo-motori potranno atrofizzarsi...
GRAZIE Emotiv Systems!
E sì, è una vera miseria che anche chi ha menomazioni agli arti superiori possa usare un computer... un dramma!
Se tu non vuoi muovere il culo dalla sedia, non pensare a quelli che il culo non lo POSSONO muovere. :muro:
Pitticca sa cunnara, sto gia giocandone! Minca bellissima questa cosa.Una volta ho alzato una sedia col pensiero, figurari se gioco, vi do merda! Primo a giocare! Chi arriva ultimo e' caghineri!
che ficata , ora userò il pc con il casco hihi
Giallo77
12-03-2007, 16:54
Al tempo signori, sognare non costa niente, del cervello si sa ben pochino per arrivare a pilotare qualcosa con il solo pensiero.
Fra 20 o 30 anni forse otterrano qualcosa ma per adesso (intendono commercializzare nel 2008) IMHO questa tecnologia può solo integrarsi a qualche altra come per esempio a un guanto o addirittura a una tutina come quelle che vengono usate nei Film per digitalizzare i movimenti del corpo umano.
Quasi sicuramente si otterrà qualcosa con + interfacce linkate piuttosto che utilizzando solo un caschetto da ciclista, non so fino a che punto si possa distinguere in modo univoco (leggendo e traducendo i segnali elettrici del cervello) il pensiero "Nascondtiti dietro la colonna" o "chinati" in un FPS.
Non parliamo poi dei giochi MMO, prima che cominci a giocaredevi passare una settimana a tarare il dispositivo...
Vorrei tanto sapere poi che cosa può succedere nel gioco se, la sparo, in Splinter Cell 6 mentre giochicchi col tuo bel caschetto pensi ad accenderti una sigaretta :wtf:
Shinnok Drako
12-03-2007, 17:05
A me sta cosa fa un po' paura.... non avrà effetti negativi sul cervello? Possono dire ciò che vogliono ma... boh... un'altra cosa che mi fa paura è il prezzo comunque, chissà quanto vorranno per il cappellino
m.savazzi
12-03-2007, 17:21
HHAHAHAHAHA non oso pensare gli effetti collaterali del primo giochino XXX :D:D:D:D
bartolomeo_ita
Hai alcune possibilita':
1) il pensiero era romantico: l'orco ti bacia e regala 500xp
2) il pensiero era "romantico": l'orco ti si ingroppa e ti toglie 500xp
3) stavi a pensa' al sesso: ti ingroppi l'orco e prendi 1000xp
HAHAHAHAHAHA
Ma pensate ai motori referenziali e alle avventure aperte come Oblivion... che ci fareste col caschetto e quel centinaio di donnine che "I love you ..."
WOWOW!!!! altro che censura per minorenni!
HHAHAHAHAHA non oso pensare gli effetti collaterali del primo giochino XXX :D:D:D:D
bartolomeo_ita
Hai alcune possibilita':
1) il pensiero era romantico: l'orco ti bacia e regala 500xp
2) il pensiero era "romantico": l'orco ti si ingroppa e ti toglie 500xp
3) stavi a pensa' al sesso: ti ingroppi l'orco e prendi 1000xp
HAHAHAHAHAHA
Ma pensate ai motori referenziali e alle avventure aperte come Oblivion... che ci fareste col caschetto e quel centinaio di donnine che "I love you ..."
WOWOW!!!! altro che censura per minorenni!
:eek:
Con i discorsi che fai il caschetto te lo dovresti attaccare da un'altra parte :oink:, e se non sei Rocco Siffredi credo proprio che ti starà bello largo :D
W gli erotomani come il nostro m.savazzi :cincin:
Samuele86
12-03-2007, 23:21
beh ke dire...potrebbe essere finalmente una cosa interessante è quello ke io sto aspettando da anni...poter usare il proprio corpo x giocare...xò se tokkasse usare tutto il corpo servirebbe un bello spazio...sennò ke dici te...c'hai una spada in mano colpisci un nemico e butti interra il vaso della mamma...e ti incula :P
cmq apparte skerzi...credo ke ci sarebbero sicuramente molte persone ke ci finiscono male con sto caschetto...ci stanno attaccate x ore e diventano epilettici...xò ovvio...sarebbe molto bello si potesse avere...presto magari prima ke mi sposi!!ahahah...
asdfghjkl
13-03-2007, 00:23
Di certo non riusciranno a distinguere molto, però magari qualcosa di molto semplice, tipo capire qualcosa dello stato d'animo (tranquillo o agitato) magari riescono a farlo. Magari potrebbero creare un gioco d'azione dove col caschetto puoi attivare qualche potere particolare tipo trasformazione in demone se sei abbastanza agitato. O ti penalizzano se ti spaventi, se riuscissero a distinguere vagamente le emozioni. Oppure magari riescono addirittura a capire se all'improvviso ti concentri intensamente su qualcosa, e anche se di certo non capiranno cosa potrebbero associare il fatto di concentrarsi all'improvviso con il lancio di un incantesimo o simili. Mi senbrano cose difficilissime, ma se già riuscissero a fare cose così sarebbe un prodotto rivoluzionario. Certo pretendere di comandare tutto col pensiero mi senbra davvero troppo :D
Finalmente potranno godersi la nuova e le future generazioni di videogiochi anche chi purtroppo non può utilizzare gli arti superiori per giocare! Anche se magari le loro preoccupazioni sono altre...
; )
kolpo_81
13-03-2007, 08:22
ma se mentre devo uccidere un orco penso alla mia ragazza in atteggiamento romantico, lo uccido lo stesso?
Si ma non si può fare ... è un cheat :doh: ... :D
kolpo_81
13-03-2007, 08:40
Vorrei tanto sapere poi che cosa può succedere nel gioco se, la sparo, in Splinter Cell 6 mentre giochicchi col tuo bel caschetto pensi ad accenderti una sigaretta :wtf:
Anche questo non si può fare ... è un cheat e vieni bannato da tutti i server di ngi :cry: :ciapet: .
:D
peronedj
13-03-2007, 09:02
Voi parlate come se i giochi che useranno questo sistema permetteranno di fare TUTTO ciò che pensa il giocatore. Vi ricordo che in un gioco normale, non si possono fare infinite azioni diverse (vi immaginate bindare i tasti :cry: ), al massimo una ventina! Come scritto nell'articolo, agli sviluppatori verrà fornito un Emotiv Development Kit, che sicuramente farà distinzione tra un numero abbastanza limitato di pensieri. Tipo: per eseguire l'azione di default (vecchio tasto azione) pensa a <pensiero>. Quindi individuando un buon numero di pensieri ben precisi, magari i più facilmente riconoscibili, secondo me si può approntare un qualche tipo di dispositivo
boh.. chissà se vedrà mai la luce questa periferica :D
speriamo di sì
io la vedo estemamente positiva come ricerca, ma + per le altre applicazioni future di questa tecnologia, i videogiochi possono essere una soluzione per far gavetta e fornire un buon mercato per farle sviluppare al meglio. Ci pensate ai portatori di handicap. quali benefici ne potrebbero trarre da una tecnologia simile?
mi auguro che arrivino a concretizzare questo progetto
Infatti è solo in questo campo che l'ho vista all'opera, (ma anche il campo militare non scherza)
è tutto da vedere quanto sarà utilizzabile...
imparare a premere un pulsante sul joypad è una cosa, imparare ad utilizzare una cosa col proprio cervello è tutt'altro, visto che i segnali elettrici non sono "coscienti".
Non credo proprio che si riesca a distinguere, leggendo con degli elettrodi nemmeno applicati sulla pelle, il segnale "vai avanti" da "apri la porta".
Ci vorrebbe una calibrazione dai tempi infiniti per adattare il proprio cervello a controllare una periferica del genere.
Tempo fa leggevo di un esperimento in cui ad una scimmia sono stati impiantati NEL cervello degli elettrodi che gli permettevano di controllare una mano artificiale. Ma per ottenere la capacità di chiudere la mano, per esempio per afferrare oggetti, ci sono voluti mesi.
Quindi che facciamo, un training di 2 mesi per aprire una porta in un FPS!?
E comunque mi sembra più intelligente spendere soldi per applicarlo a chi ha malattie degenerative del sistema nervoso, o è rimasto paralizzato...
(comunque sarei il primo ad utilizzare una cosa del genere!)
Appunto, si stanno studiando interfacce neurali per le persone paralizzate, per dargli la possibilità di continuare a vivere (nel vero senso della parola).
Parlo di malattie gravissime che portano alla paralisi completa, ma il cervello funziona ancora.
Ci vogliono lunghissimi tempi di addestramento per riuscire a caratterizzare 4 stati differenti (ad esempio muovere un puntino sullo schermo verso i 4 lati)
In effetti studiando neuroscienze cognitive, sono rimasto perplesso, o sono avanti anni luce oppure è una bufala.
Per spiegarci meglio: per capire il substrato neurologico rispetto ad una particolare attività (premesso che sia una e quella giusta) si possono fare sue cose principali:
Studi elettrofisiologici
Studi di imaging
Per quanto riguarda gli studi elettrofisiologici, non riesci MAI da uno stimolo a riconoscere una risposta elettrica, devi registrarne 100, pulirle dal rumore, sommarle, analizzarle e poi ottieni qualcosa, che, se hai messo gli elettrodi in modo preciso ottieni, altrimenti NO! (e basta poco)
Per gli studi di imaging la procedura è complessa all'ennesima potenza, Voxel, analisi SMP, Mathlab, standardizzazione, conversione in coordinate stereotassiche, analisi addittive, sottrattive, lesionali, VLSM e chi più ne ha più ne metta...
e loro vorrebbero farle con un caschetto... :mbe:
Poi che bello, mi rapo a zero (tanti capelli contano) mi ungo di gel conduttore e gioco a quake 5 :help:
e dulcis in findus :D con che COSA si interfacciano? con i neuroni mirror per capire l'intenzionalità di aprire una porta...
Eh, appunto, come te rimango molto perplesso anch'io (bioingegneria:D ).
Non è possibile ricavare informazioni abbastanza dettagliate sulle intenzioni del soggetto...
si è vero, ma siamo a livelli pioneristici, dall' identificare quali aree del cervello vengono interessate da una data operazione (che poi andrebbe scomposta in diverse operazioni infinitiesimali, nonchè "ripulita" da segnali elettrici contemporanei che invece hanno tutt' altra natura e che poi di "operazione" nn si tratta, quanto di "stato d' animo" ) a comandare coscientemente un software o un hardware ce ne passa parecchio
il caschetto che ti permette di giocare col pensiero nn esiste, c'è poco da fare, per questo continuo a dire che certe notizie andrebbero presentate nel modo corretto, con un minimo di critica oggettiva e costruttiva e non solo lasciate all' interpretazione delle persone che ci mettono un lampo a fraintendere una notizia
il sistema che permetteva di giocare a pong (oh, pong ragazzi, su e giù..) tramite il pensiero, in verità sfruttava i messaggi relativi al puntamento dell' occhio sullo schermo: in parole moooolto semplici risucivano a stabilire quali segnali elettrici erano collegati allo spostamento dell' occhio guardando uno schermo
diciamo che è un "movimento col pensiero" taroccato, ben distante da quanto è veramente il "pensare qualcosa e tradurla in ordine per una macchina"
il pensare di poter comandare un oggetto meccanico coscientemente con la sola formulazione del pensiero è e resterà fantascienza, credo, per almeno la durata della nostra intera vita, ergo ci vorranno decenni per sviluppare una conoscenza tanto approfondita sia del nostro cervello (la cosa più difficile) che dell' hardware necessario a fare una cosa del genere
frankie ne sa cmq sicuramente più di quanto posso saperne io :)
Quoto appieno.
BlackBug
13-03-2007, 22:00
Prendiamo pes6.
Io ho il difensore davanti...mi immagino una veronica, pallonetto, sombrero e lui lo fa? e che priscio c'è? però impazzirei...la fine dei miei giorni è arrivata!
Unbreakable
14-03-2007, 02:18
Prendiamo un campione di un milione di persone gloi attacchiamo degli elettrodi e gli facciamo pensare ad esempio "spara" (es li facciamo giocare ad un fps).
Prendiamo i grafici del tracciato cerebrale ed estrapoliamo un ipotetico super-mega-ultra-impossibile algoritmo per riconoscere questa risposta e che filtri i pensieri "sporchi (il discorso dell'orco...)
A questo punto il nostro caschetto potrà generare il comando corretto e crivelleremo di colpi i nemici di turno!
Dove sta il problema?
Il problema purtroppo sta a monte,ovvero l'informazione associata ad un pensiero,da un punto di vista elettrico, è completamente aleatoria perchè allo stato attuale non sappiamo COME si forma un pensiero!
Il sistema delle soglie magari può in qualche modo dare indicazioni sullo stato d'animo ma estrapolare da un tracciato un'intenzione o un'immagine beh ragazzi simo un po lontanucci mi sa...
Per me il futuro rimane l'olografia e i controller motion capture.
Ma non è necessario capire a cosa pensi. Bastano soltanto quattro condizioni: su, giù, destra, sinistra.
PRIMA non si muoveva il culo dalla sedia,
OGGI non si muovono le dita a ripetizione per digitare il codice da consolle, perché abbiamo l'interfacci grafica, in cui basta muovere il mouse con la mano o con gli occhi (visto alla "Città della Scienza" più di 4 anni fa e funzionava perfettamente tramite una webcam e un software dedicato sotto Windows),
DOMANI anche i muscoli oculo-motori potranno atrofizzarsi...
GRAZIE Emotiv Systems!
Nessuno ti obbliga a stare tutto il giorno davanti al pc ;)
RaouL_BennetH
18-03-2007, 09:31
ma se mentre devo uccidere un orco penso alla mia ragazza in atteggiamento romantico, lo uccido lo stesso?
No :O
Sicuramente passerai la notte con l'orco :oink: :D
Mmm, interessante. Anche se mi interesserebbe molto di più poter comandare il mio pg con il mio corpo( mi ricordo in un film il ragazzino controllava il robottone entrando in un cilindro olografico, dove vedeva quello che vedeva il robot, e poteva muoverlo, muovendosi lui.). Sarebbe la fine delle palestre, e la fine dell'obesità fra i ragazzi. :sisi:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.