PDA

View Full Version : Ma come... gli diamo la base e loro non ci coprono?!?!?!


LUVІ
12-03-2007, 11:53
Begli ingrati st'ammmerigani?!?! :D:D

http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/esteri/nato/nato/nato.html

ESTERI InviaStampaIl segretario generale dell'organizzazione in un'intervista al Financial Times
afferma che il progetto americano di difesa crea "paesi di serie A e di serie B"
Nato: "Italia tra i Paesi non protetti
dal sistema missilistico pensato dagli Usa"


Il segretario generale della Nato Jaap De Hoop Scheffer
LONDRA - L'Italia è tra i Paesi sudoccidentali che non verrebbero protetti da un eventuale attacco dall'Iran dal progetto americano di un sistema di difesa missilistico europeo. Lo afferma il segretario generale della Nato, Jaap de Hoop Scheffer, in un'intervista al Financial Times. "In materia di difesa missilistica non ci possono essere paesi di serie A e paesi di serie B, all'interno della Nato - afferma. - Per me l'indivisibilità della difesa resta il principio guida".

Secondo il quotidiano finanziario, il sistema progettato dagli Stati Uniti coprirebbe quasi tutta l'Europa, ma con l'esclusione di alcuni paesi sudoccidentali (Turchia, Italia e Grecia), che hanno bisogno di un sistema aggiuntivo a corto raggio per via della loro vicinanza all'Iran.

Secondo il segretario generale della Nato, il sistema americano andrebbe affiancato da un sistema missilistico europeo 'di teatro', che sia operativo entro il 2010. "In una fase successiva si potrebbe mettere in atto una correlazione fra i due sistemi", ha ipotizzato.

De Hoop Scheffer è anche convinto che l'Europa debba dotarsi di un sistema di difesa missilistica: "C'è ogni motivo per crederlo (che i paesi Nato possano essere bersaglio di un attacco missilistico, ndr), stanti i test missilistici nordcoreani e il potenziale iraniano e quello che gli iraniani vengono predicando", ha commentato il segretario generale Nato, che ha liquidato la netta opposizione russa al sistema americano osservando che i dieci missili intercettori di cui è prevista l'installazione in Polonia "non diminuiscono la capacità della Russia di colpire per prima".

(12 marzo 2007)

evelon
12-03-2007, 11:56
Se lo scopo è interdire o diminuire il rischio di lanci da parte russa e/o orientale l'installazione stà bene lì.

Per quanto riguarda il MO e l'Iran (ma anche il nordafrica) anche io vedrei bene un sistema aggiuntivo.

LightIntoDarkness
12-03-2007, 11:57
<cut>De Hoop Scheffer è anche convinto che l'Europa debba dotarsi di un sistema di difesa missilistica: "C'è ogni motivo per crederlo (che i paesi Nato possano essere bersaglio di un attacco missilistico, ndr), stanti i test missilistici nordcoreani e il potenziale iraniano e quello che gli iraniani vengono predicando", ha commentato il segretario generale Nato, che ha liquidato la netta opposizione russa al sistema americano osservando che i dieci missili intercettori di cui è prevista l'installazione in Polonia "non diminuiscono la capacità della Russia di colpire per prima".

(12 marzo 2007)Io dico che è ora di finirla.
Pazzesco.

Swisström
12-03-2007, 12:29
Io dico che è ora di finirla.
Pazzesco.


ora di finirla di difendersi? :rolleyes:

Paganetor
12-03-2007, 12:42
be', il sistema di difesa non ha la funzione di "difendere i paesi Nato", ma di assicurare agli Stati Uniti un primo fronte difensivo...

certo, sarebbe utile realizzare un progetto congiunto capace di dare a tutti i paesi Nato la possibilità di difendersi :help:

il discorso base di vicenza non c'entra una mazza...

evelon
12-03-2007, 13:01
be', il sistema di difesa non ha la funzione di "difendere i paesi Nato", ma di assicurare agli Stati Uniti un primo fronte difensivo...

certo, sarebbe utile realizzare un progetto congiunto capace di dare a tutti i paesi Nato la possibilità di difendersi :help:

il discorso base di vicenza non c'entra una mazza...

Come è stato sottolineato dal generale è quasi impossibile impedire alla Russia di colpire per prima ;)

ferste
12-03-2007, 13:02
Ma poi gli USA alla fine ci "coprono" sempre...........con "coprire" in senso biblico........:(

Paganetor
12-03-2007, 13:07
Come è stato sottolineato dal generale è quasi impossibile impedire alla Russia di colpire per prima ;)

ma quel sistema di difesa non serve a impedire alla russia di colpire per prima (la guerra fredda è finita da un pezzo), ma all'iran...

quindi tecnicamente ha un "perchè"...

dantes76
12-03-2007, 13:09
Begli ingrati st'ammmerigani?!?! :D:D

http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/esteri/nato/nato/nato.html

ESTERI InviaStampaIl segretario generale dell'organizzazione in un'intervista al Financial Times
afferma che il progetto americano di difesa crea "paesi di serie A e di serie B"
Nato: "Italia tra i Paesi non protetti
dal sistema missilistico pensato dagli Usa"


Il segretario generale della Nato Jaap De Hoop Scheffer
LONDRA - L'Italia è tra i Paesi sudoccidentali che non verrebbero protetti da un eventuale attacco dall'Iran dal progetto americano di un sistema di difesa missilistico europeo. Lo afferma il segretario generale della Nato, Jaap de Hoop Scheffer, in un'intervista al Financial Times. "In materia di difesa missilistica non ci possono essere paesi di serie A e paesi di serie B, all'interno della Nato - afferma. - Per me l'indivisibilità della difesa resta il principio guida".

Secondo il quotidiano finanziario, il sistema progettato dagli Stati Uniti coprirebbe quasi tutta l'Europa, ma con l'esclusione di alcuni paesi sudoccidentali (Turchia, Italia e Grecia), che hanno bisogno di un sistema aggiuntivo a corto raggio per via della loro vicinanza all'Iran.

Secondo il segretario generale della Nato, il sistema americano andrebbe affiancato da un sistema missilistico europeo 'di teatro', che sia operativo entro il 2010. "In una fase successiva si potrebbe mettere in atto una correlazione fra i due sistemi", ha ipotizzato.

De Hoop Scheffer è anche convinto che l'Europa debba dotarsi di un sistema di difesa missilistica: "C'è ogni motivo per crederlo (che i paesi Nato possano essere bersaglio di un attacco missilistico, ndr), stanti i test missilistici nordcoreani e il potenziale iraniano e quello che gli iraniani vengono predicando", ha commentato il segretario generale Nato, che ha liquidato la netta opposizione russa al sistema americano osservando che i dieci missili intercettori di cui è prevista l'installazione in Polonia "non diminuiscono la capacità della Russia di colpire per prima".

(12 marzo 2007)


ghghgghgh... manco sanno che esistiamo, come grecia e turchia, oltre quello non andiamo

Paganetor
12-03-2007, 13:11
ghghgghgh... manco sanno che esistiamo, come grecia e turchia, oltre quello non andiamo

è una questione di vicinanza geografica, mica questioni "politiche" ;)

svarionman
12-03-2007, 13:13
L'unico che ci guadagna da questo sistema è chi si intasca le commesse

evelon
12-03-2007, 13:42
ma quel sistema di difesa non serve a impedire alla russia di colpire per prima (la guerra fredda è finita da un pezzo), ma all'iran...

quindi tecnicamente ha un "perchè"...

No, il sistema è dispiegato in modo da non coprire eventuali lanci iraniani (infatti è in Polonia ed in alcuni paesi dell'est).

E' per questo che è auspicabile un sistema per la copertura da sud e da sudest (come dice il generale)

Paganetor
12-03-2007, 13:46
No, il sistema è dispiegato in modo da non coprire eventuali lanci iraniani (infatti è in Polonia ed in alcuni paesi dell'est).

E' per questo che è auspicabile un sistema per la copertura da sud e da sudest (come dice il generale)

allora ho capito male io...

da quali paesi dovremmo proteggerci? ho letto della Corea, ma sono lontanucci... certo che se così fosse, avrebbe senso un sistema difensivo capace di intercettare missili da oriente ma non dai paesi del "sud-est" come l'Iran...

però personalmente vedo più pericoloso l'iran della corea (quantomeno per l'europa)

drakend
12-03-2007, 13:47
Tanto se Ahmadinejad dovesse lanciare un missile nucleare contro un Paese NATO dopo pochi minuti ci sarebbero tanti funghetti nucleari sull'Iran, credo che su questo nessuno abbia dei dubbi.
Tanto non succederà perché Ahmadinejad è solo un pupazzo di Khamenei messo là per strillare, ma poi le decisioni vere non le prende certo lui: per quanto siano votati al sacrificio non credo che la Repubblica Islamica possa esistere senza gli abitanti...

y4k
12-03-2007, 13:51
Ma non capite che visto che l'Iran ha rapporti commerciali con l'Italia, non colpirà mai il nostro territorio?

Fritz!
12-03-2007, 13:54
Ma non capite che visto che l'Iran ha rapporti commerciali con l'Italia, non colpirà mai il nostro territorio?
speruma

evelon
12-03-2007, 13:55
Tanto se Ahmadinejad dovesse lanciare un missile nucleare contro un Paese NATO dopo pochi minuti ci sarebbero tanti funghetti nucleari sull'Iran, credo che su questo nessuno abbia dei dubbi.
Tanto non succederà perché Ahmadinejad è solo un pupazzo di Khamenei messo là per strillare, ma poi le decisioni vere non le prende certo lui: per quanto siano votati al sacrificio non credo che la Repubblica Islamica possa esistere senza gli abitanti...

Dubito che si finisca alla guerra atomica :D

Il problema non è che l'Iran spari missili atomici ma che diventi potenza atomica regionale

drakend
12-03-2007, 14:17
Dubito che si finisca alla guerra atomica :D

Il problema non è che l'Iran spari missili atomici ma che diventi potenza atomica regionale
Ma sì quello che è: tanto come al solito a comandare è il più forte e tutti sappiamo chi è il più forte, punto.

sider
12-03-2007, 14:18
Se tu non rompi i maroni in giro, nessuno gli rompe a te, e non hai bisogno dei missiletti di difesa. Questo qualcuno lo ha capito o no?

Paganetor
12-03-2007, 14:24
Se tu non rompi i maroni in giro, nessuno gli rompe a te, e non hai bisogno dei missiletti di difesa. Questo qualcuno lo ha capito o no?

oddio, è vero ma non è sempre così...

ok guardare prima nel nostro orticello, ma ci sono gli orticelli vicini che spesso sono un casino ;)

reffbbdfanod
12-03-2007, 14:24
Se tu non rompi i maroni in giro, nessuno gli rompe a te, e non hai bisogno dei missiletti di difesa. Questo qualcuno lo ha capito o no?
Non mi pare che il Regno Unito stesse rompendo le scatole all'Argentina nel 1982.

JackTheReaper
12-03-2007, 14:27
Se tu non rompi i maroni in giro, nessuno gli rompe a te, e non hai bisogno dei missiletti di difesa. Questo qualcuno lo ha capito o no?

è un gatto che si morde la coda
chi ha iniziato a rompere i maroni a chi? non fermiamoci all'invasione dell'irak.
chi ha distrutto le torri gemelle? e perchè? bin laden ha dichiarato guerra all'america perchè i sodlati americani sono presenti in arabia saudita, ovvero nei luoghi sacri dell'islam... peccato che il caro osama si dimentica spesso che è stato il governo saudita a volere gli americani

Correx
12-03-2007, 14:44
scusate l'ignoranza in campo bellico, ma questi <<missili>> intercettano le testate atomiche e le annullano ? Non ho mica capito... :fagiano:

jpjcssource
12-03-2007, 14:56
Certo, serve per proteggere l'europa dall'Iran.....:asd: , Mosca se la berrà di sicuro :asd:

das
12-03-2007, 14:58
scusate l'ignoranza in campo bellico, ma questi <<missili>> intercettano le testate atomiche e le annullano ? Non ho mica capito... :fagiano:
Quando un satellite si accorge che è stato lanciato un missile verso di te, automaticamente parte un altro missile che gli va incontro e lo distrugge.

das
12-03-2007, 15:02
Begli ingrati st'ammmerigani?!?! :D:D

http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/esteri/nato/nato/nato.html


Credo che abbiano tenuto conto del fatto che siamo pacifisti ed a noi queste cose non interessano: la nostra strategia è il dialogo.

Si tratta solo di due approcci differenti alla difesa.

drakend
12-03-2007, 15:02
Quando un satellite si accorge che è stato lanciato un missile verso di te, automaticamente parte un altro missile che gli va incontro e lo distrugge.
E cosa succede se parte un missile che deve distruggere il missile che deve distruggere quello nucleare? :sofico:

JackTheReaper
12-03-2007, 15:06
E cosa succede se parte un missile che deve distruggere il missile che deve distruggere quello nucleare? :sofico:

parte il missile che deve distruggere il missile che deve distruggere quello nucleare :sofico:

e venne il gatto che si mangiò il topo che si mangiò il cane che si mangiò il toro.... :sofico:

drakend
12-03-2007, 15:08
parte il missile che deve distruggere il missile che deve distruggere quello nucleare :sofico:

No è così: parte il missile che deve distruggere il missile che deve distruggere il missile che deve distruggere quello nucleare.
Si potrebbe andare avanti a lungo... :D

easyand
12-03-2007, 15:08
Secondo il quotidiano finanziario, il sistema progettato dagli Stati Uniti coprirebbe quasi tutta l'Europa, ma con l'esclusione di alcuni paesi sudoccidentali (Turchia, Italia e Grecia), che hanno bisogno di un sistema aggiuntivo a corto raggio per via della loro vicinanza all'Iran.


Ma glie l'ha detto qualcuno che l' italia assieme a germania e USA partecipa al progetto MEADS per un sistema missilistico anti missile (operativo dal 2012) o non lo hanno aggiornato??

che si acculturi!
http://www.army-technology.com/projects/meads/

sider
12-03-2007, 15:10
è un gatto che si morde la coda
chi ha iniziato a rompere i maroni a chi? non fermiamoci all'invasione dell'irak.
chi ha distrutto le torri gemelle? e perchè? bin laden ha dichiarato guerra all'america perchè i sodlati americani sono presenti in arabia saudita, ovvero nei luoghi sacri dell'islam... peccato che il caro osama si dimentica spesso che è stato il governo saudita a volere gli americani

Infatti....mi stai parlando di arabi, americani. L'italia che manda le truppe in Iraq, che c'entra? E' da qui che nasce il pericolo attentati ed il pericolo missili, a ficcare il naso dove non devi e non c'entri.
Su Osama lascerei perdere il discorso, dato che la famiglia Laden è socia della famiglia Bush in affari, lo stesso osama è stato ospite della casa bianca da Bush padre, ma molti sembrano non saperlo.

-kurgan-
12-03-2007, 15:10
Quando un satellite si accorge che è stato lanciato un missile verso di te, automaticamente parte un altro missile che gli va incontro e lo distrugge.

e il tutto esplode a metà strada su un paese terzo?

Correx
12-03-2007, 15:13
Quando un satellite si accorge che è stato lanciato un missile verso di te, automaticamente parte un altro missile che gli va incontro e lo distrugge.

Interessante - ot come Supreme Commander - nel gioco l'atomica non esplode, ma nella realta' ?? (speriamo mai!!) Forse nel punto in cui viene intercettata, durante il tragitto?
Se hai link benvengano
EDIT. mi avete anticipato, leggo quello di easyeand

-kurgan-
12-03-2007, 15:14
Interessante - ot come Supreme Commander - nel gioco l'atomica non esplode, ma nella realta' ?? (speriamo mai!!) Forse nel punto in cui viene intercettata, durante il tragitto?
Se hai link benvengano

appunto.. è quello che mi chiedevo io. Se Tirana (ad esempio) spara un missile su Parigi, non è che questo sistema lo fa esplodere su Milano o su Bologna? :confused:

Paganetor
12-03-2007, 15:16
e il tutto esplode a metà strada su un paese terzo?


credo di sì, ma in caso di lancio di una testata atomica viene distrutto il vettore senza che ci sia la deflagrazione del materiale fissile (che necessita di un innesco particolare).

certo, poi ti piove in testa uranio polverizzato, ma è pur sempre meglio del botto... :stordita:

Paganetor
12-03-2007, 15:16
appunto.. è quello che mi chiedevo io. Se Tirana (ad esempio) spara un missile su Parigi, non è che questo sistema lo fa esplodere su Milano o su Bologna? :confused:

:tie:

-kurgan-
12-03-2007, 15:19
credo di sì, ma in caso di lancio di una testata atomica viene distrutto il vettore senza che ci sia la deflagrazione del materiale fissile (che necessita di un innesco particolare).

certo, poi ti piove in testa uranio polverizzato, ma è pur sempre meglio del botto... :stordita:

voglio sperarlo che non esploda come dici tu.. in ogni caso il missile in testa se lo piglia chi è a metà strada, mica i parigini :D

Paganetor
12-03-2007, 15:24
voglio sperarlo che non esploda come dici tu.. in ogni caso il missile in testa se lo piglia chi è a metà strada, mica i parigini :D

vabbè, se è rivolto verso Parigi io gli farei pure il rifornimento in volo :asd:

jpjcssource
12-03-2007, 15:27
vabbè, se è rivolto verso Parigi io gli farei pure il rifornimento in volo :asd:

Meglio di no visto che poi i francesi con la force de frappe farebbero saltare in aria l'intero continente :sofico: come promisero durante la guerra fredda in caso di attacco russo

evelon
12-03-2007, 15:38
Se tu non rompi i maroni in giro, nessuno gli rompe a te, e non hai bisogno dei missiletti di difesa. Questo qualcuno lo ha capito o no?

La geopolitica non funziona così :D

Puoi trovarlo giusto o puoi trovarlo sbagliato ma se devi fare ragionamenti aderenti alla realtà non puoi applicare questo ragionamento

sider
12-03-2007, 15:44
La geopolitica non funziona così :D

Puoi trovarlo giusto o puoi trovarlo sbagliato ma se devi fare ragionamenti aderenti alla realtà non puoi applicare questo ragionamento

Io sono una persona estremamente pratica. Il pericolo di attentati e attacchi missilistici deriva dai nostri interventi militari all'estero, partecipando a guerre che non ci appartengono.

evelon
12-03-2007, 16:35
Io sono una persona estremamente pratica. Il pericolo di attentati e attacchi missilistici deriva dai nostri interventi militari all'estero, partecipando a guerre che non ci appartengono.

Per quanto riguarda gli attentati può darsi ci sia una componente legata alle operazioni fuori area ma attenzione: la minaccia è sempre proveniente da organizzazioni fondamentaliste che comunque hanno o avrebbero interesse ad attaccare l'occidente (di cui nel bene o nel male facciamo parte)

Per quanto riguarda gli attacchi missilistici (quindi un attacco da parte di uno stato) non c'è bisogno di un'intervento fuori area, le minacce ci sono sempre state anche quando la proiezione della forza era un concetto al di là da venire.



Comunque anche limitandoci a quelli c'è da dire che una potenza moderna non può oggigiorno rinunciare al concetto di proiezione della forza, di tutela degli interessi nazionali all'estero, di visibilità internazionale etc..

Considera poi che l'Italia stà aspirando ad un seggio semipermanente (se non ricordo male) all'ONU e quindi deve assolutamente dimostrare di poter e saper risolvere questo tipo di eventi.
L'intervento in Libano rientra in questa strategia internazionale (oltre che nella tutela degli interessi).

Insomma il "stiamo a casa e non guardiamo altro che il nostro orto" non funziona se si vuole avere una visibilità internazionale come quella a cui aspiriamo

8310
12-03-2007, 16:40
Se tu non rompi i maroni in giro, nessuno gli rompe a te, e non hai bisogno dei missiletti di difesa. Questo qualcuno lo ha capito o no?

vallo a predicare in Belgio :asd:

svarionman
12-03-2007, 16:42
E' ora di finirla con la corsa al riarmo.....è chiaro che così ogni ipotesi di dialogo e mediazione va a farsi benedire, chi si vedrà puntare una cortina di missili contro cercherà di farne una in casa propria e così via, una bella escalation simil guerra fredda. Per acquistare visibilità internazionale bisogna usare anche il cervello e la diplomazia, la strada del "chi ce l'ha più lungo" porta solo alla distruzione reciproca.

drakend
12-03-2007, 17:31
E' ora di finirla con la corsa al riarmo.....è chiaro che così ogni ipotesi di dialogo e mediazione va a farsi benedire, chi si vedrà puntare una cortina di missili contro cercherà di farne una in casa propria e così via, una bella escalation simil guerra fredda. Per acquistare visibilità internazionale bisogna usare anche il cervello e la diplomazia, la strada del "chi ce l'ha più lungo" porta solo alla distruzione reciproca.
Giusto... pace e amore. Facciamo l'amore e non la guerra. Doniamo al nemico una margherita. Va bene così? E' questa la direzione del tuo ragionamento? :rolleyes:

svarionman
12-03-2007, 17:39
Giusto... pace e amore. Facciamo l'amore e non la guerra. Doniamo al nemico una margherita. Va bene così? E' questa la direzione del tuo ragionamento? :rolleyes:

E di questo:Alla Conferenza sull’Iraq Iran e Usa si danno la mano


Baghdad Il terrorismo che semina morte e distruzione in Iraq «è lo stesso» che ha colpito in Arabia Saudita, in Giordania, a New York, a Madrid e a Londra: così il premier iracheno Nuri al Maliki ha ammonito i rappresentanti dei tredici Paesi aprendo la Conferenza internazionale di pace sull’Iraq dove, contro ogni pronostico, si sono stretti la mano i rappresentanti di Usa e Iran. L’apertura della conferenza è stata “salutata” da alcuni colpi di mortaio.

«È a questo terrorismo che il popolo iracheno sta pagando il suo tributo», ha detto al Maliki aprendo i lavori che riuniscono i cinque Paesi del Consiglio di sicurezza dell’Onu, i Paesi confinanti dell’Iraq tra cui Iran e Siria, oltre a Egitto e Bahrein, Lega Araba, la Conferenza islamica e l’Onu. Si tratta di una riunione a livello medio – ambasciatori o vice ministri – che dovrà spianare la strada ad una analoga riunione a livello di ministri degli esteri in aprile. «Gli Stati internazionali o regionali devono astenersi dall’interferire o influenzare gli affari nazionali in Iraq», ha detto fra l’altro al Maliki. Essi devono capire che è necessario evitare ogni «sostegno a gruppi etnie o partiti» particolari, mentre al contrario è necessaria «una posizione comune regionale e internazionale a sostegno del popolo iracheno».

E quasi a rubare la scena internazionale, i terroristi delle Frecce della Giustizia, gruppo finora sconosciuto, hanno diffuso il video di rivendicazione del rapimento di due tedeschi, una signora di 60 anni e suo figlio di 20, avvenuto il 6 febbraio a Baghdad, in cui i fondamentalisti danno un ultimatum al governo tedesco dieci giorni dalla data di questo messaggio perché annunci e inizi il ritiro delle sue truppe dall’Afghanistan, altrimenti «non vedranno nemmeno i corpi di questi due agenti».

Sempre sul fronte del terrorismo, le autorità militari irachene hanno smentito la cattura di Abu Omar al Baghdadi, leader del sedicente Stato Islamico in Iraq, una alleanza di gruppi sunniti che fa capo al braccio iracheno di al Qaida. La notizia era trapelata venerdì notte, ma ieri mattina è stato precisato che si tratta di esponente di al Qaida, ma non di al Baghdadi.


o dei sempre più frequenti accordi e contatti tra la Corea del Sud e quella del Nord, che ne facciamo? Buttiamo tutto nel cesso? Il puntargli il mirino contro migliora le cose?
La storia dovrebbe aver insegnato abbastanza...

maxsona
12-03-2007, 17:46
Cmq l'Italia se lo stà già facendo per gli affari suoi :)

http://www.meads-amd.com/

drakend
12-03-2007, 17:58
E di questo:

o dei sempre più frequenti accordi e contatti tra la Corea del Sud e quella del Nord, che ne facciamo? Buttiamo tutto nel cesso? Il puntargli il mirino contro migliora le cose?
La storia dovrebbe aver insegnato abbastanza...
No certo che no, però un sistema di difesa antimissile serve contro chiunque... in particolare Russia e Cina.

lowenz
12-03-2007, 18:01
Se lo scopo è interdire o diminuire il rischio di lanci da parte russa e/o orientale l'installazione stà bene lì.
Ma Putin non era l'amico Putin? :D
Da quando gli amici lanciano suppostone all'idrogeno? :asd:

sider
12-03-2007, 18:02
Per quanto riguarda gli attentati può darsi ci sia una componente legata alle operazioni fuori area ma attenzione: la minaccia è sempre proveniente da organizzazioni fondamentaliste che comunque hanno o avrebbero interesse ad attaccare l'occidente (di cui nel bene o nel male facciamo parte)

Per quanto riguarda gli attacchi missilistici (quindi un attacco da parte di uno stato) non c'è bisogno di un'intervento fuori area, le minacce ci sono sempre state anche quando la proiezione della forza era un concetto al di là da venire.



Comunque anche limitandoci a quelli c'è da dire che una potenza moderna non può oggigiorno rinunciare al concetto di proiezione della forza, di tutela degli interessi nazionali all'estero, di visibilità internazionale etc..

Considera poi che l'Italia stà aspirando ad un seggio semipermanente (se non ricordo male) all'ONU e quindi deve assolutamente dimostrare di poter e saper risolvere questo tipo di eventi.
L'intervento in Libano rientra in questa strategia internazionale (oltre che nella tutela degli interessi).

Insomma il "stiamo a casa e non guardiamo altro che il nostro orto" non funziona se si vuole avere una visibilità internazionale come quella a cui aspiriamo

Cioè appoggiamo gli USA in una guerra che fa vittime innocenti e mettiamo a rischio la popolazione italiana per avere "visibilità internazionale"?
Ma ti rendi conto?

lowenz
12-03-2007, 18:03
Giusto... pace e amore. Facciamo l'amore e non la guerra. Doniamo al nemico una margherita. Va bene così? E' questa la direzione del tuo ragionamento? :rolleyes:
Qualcuno però vorrebbe donare al nemico LA Margherita :D

svarionman
12-03-2007, 18:05
No certo che no, però un sistema di difesa antimissile serve contro chiunque... in particolare Russia e Cina.

Però in teoria Russia e Cina dovrebbero essere stati ancora più "amici" di Iran e Corea.....:stordita:
E' un pò strano andare a stringere accordi economici e commerciali con Mosca e Pechino e poi premunirsi in questo modo....."non vi incazzate eh...ma non si sa mai che un giorno o l'altro vi scappa il dito sul pulsante rosso".

drakend
12-03-2007, 18:09
Però in teoria Russia e Cina dovrebbero essere stati ancora più "amici" di Iran e Corea.....:stordita:
E' un pò strano andare a stringere accordi economici e commerciali con Mosca e Pechino e poi premunirsi in questo modo....."non vi incazzate eh...ma non si sa mai che un giorno o l'altro vi scappa il dito sul pulsante rosso".
Il discorso dell'amicizia fra Stati è piuttosto relativo: è un discorso di mere convenienze reciproche, non di stima reciproca. Oggi la situazione è questa, un domani si può capovolgere: l'Iran ora come ora ha tutti gli interessi a mantenere vivo l'Occidente perché gli vende petrolio. E quando finirà? Come si evolverà la situazione? Meglio essere preparati.

shambler1
12-03-2007, 20:44
attacco dall'Iran voglio dire...l'Iran non può attaccare nessuno se non , forse , i confini dei dirimpettai.
Vuole dire la Russia e la Cina
allora perchè dicono l'Iran? E' una bugia .
Che bisogno avrebbero di mentire? E soprattutto , perchè io sono il solo che prova fastidio ad essere preso cosi per il culo?

dantes76
12-03-2007, 21:12
Ma Putin non era l'amico Putin? :D
Da quando gli amici lanciano suppostone all'idrogeno? :asd:

Putrin, l'amico degli amici, l'amico dell'europa, il piu' fidato alleato, come disse qualcuno? ah..non gli si puo' dire propio niente :asd:

http://img366.imageshack.us/img366/7418/putinahmadinejadsmallan4.jpg (http://imageshack.us)


Io adoro putin!!
Ops, ora mi serviranno un cocktail alla Putin: Polonio&tallio :asd:

dantes76
12-03-2007, 21:13
Però in teoria Russia e Cina dovrebbero essere stati ancora più "amici" di Iran e Corea.....:stordita:

Fino a prova contraria la Russia piu della Cina

radiovoice
12-03-2007, 21:14
La questione è solo una: se non avessimo tutte queste basi militari USA non ci porremmo neppure il problema di doverci proteggere da eventuali missili iran.
Dopo 60 anni è ora che se ne vadano a casa, che comincino le loro guerre da lì e non dai centri abitati delle nostre città.

evelon
12-03-2007, 21:28
Cioè appoggiamo gli USA in una guerra che fa vittime innocenti e mettiamo a rischio la popolazione italiana per avere "visibilità internazionale"?
Ma ti rendi conto?

uhmm...mi sembra che ti stai riferendo alla (solita) guerra in Iraq...

Il mondo non è composto solo da USA ed Iraq ci sono centinaia di paesi.
E funzionano tutti allo stesso modo.

Appoggiare o non appoggiare un'azione (che sì, può essere anche un'azione militare) e dopo averla appoggiata fornirle o meno supporto è una questione complessa che si basa anche (se non soprattutto) su ragioni di opportunità.

E' inutile fare le verginelle e pensare di "essere buoni" sperando che nessuno ci voglia colpire perchè il paese è lì: non si muove, è un ottimo bersaglio. :D

Paradossalmente se si vuole eliminare completamente il rischio si dovrebbe rinunciare alla nostra libertà :D
Tanto per restare nella regione del mondo che ti piace tanto ( :D ) : nell'Iraq di Saddam non c'erano attentati nonostante la sua laicità.

Una dittatura con un regime che ha il controllo pieno e totale sul paese e sui cittadini è il metodo migliore per evitare attentati, ogni principio di atto ostile all'ordine costituito viene soppresso facendo "sparire" i partecipanti....certo che magari ci sono altri problemi :D

Un'azione và appoggiata o meno se conviene farlo (e di questo si può discutere analizzando pregi e difetti) ma non prioristicamente a seconda di chi la fà (se la fanno gli USA è male, per altri si discute).

evelon
12-03-2007, 21:31
Ma Putin non era l'amico Putin? :D
Da quando gli amici lanciano suppostone all'idrogeno? :asd:

???
Amico ?
Se ti riferisci alla definizione data (mi pare da Berlusconi) la cosa è irrilevante (se l'avesse data un altro sarebbe stata altrettanto irrilevante).

E' una definizione in "politichese" che ovviamente ha rilevanza nulla nei rapporti tra stati improntati all'opportunità

dantes76
12-03-2007, 21:35
???
Amico ?
Se ti riferisci alla definizione data (mi pare da Berlusconi) la cosa è irrilevante (se l'avesse data un altro sarebbe stata altrettanto irrilevante).

E' una definizione in "politichese" che ovviamente ha rilevanza nulla nei rapporti tra stati improntati all'opportunità

no no, ma quale silvio..parliamo di politica internazionale.. non di mandolini

http://transcripts.cnn.com/TRANSCRIPTS/0211/22/se.01.html

http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/1392791.stm

Come disse bush, parlando di Putin? ah si,

I looked the man in the eye. I was able to get a sense of his soul


tempi che furono:D

shambler1
12-03-2007, 21:38
Putrin, l'amico degli amici, l'amico dell'europa, il piu' fidato alleato, come disse qualcuno? ah..non gli si puo' dire propio niente :asd:

http://img366.imageshack.us/img366/7418/putinahmadinejadsmallan4.jpg (http://imageshack.us)


Io adoro putin!!
Ops, ora mi serviranno un cocktail alla Putin: Polonio&tallio :asd:
Bella la tua firma, la distribuiscono nel Tempio?

dantes76
12-03-2007, 21:39
Bella la tua firma, la distribuiscono nel Tempio?

no la danno all'ikea, il difficile e montarla nell'ordine giusto:D

k|o
12-03-2007, 21:50
ora di finirla di difendersi? :rolleyes:

difendersi da cosa??? da chi?? :muro: :muro: :muro:

dal terrorismo!
il terrorismo!
il terrorismo ovunque!
alla tv, per strada sui quotidiani! meno che in italia!
al massimo abbiamo cellule di pensionati incazzati, ma sti terroristi dove stanno?

evelon
12-03-2007, 21:51
voglio dire...l'Iran non può attaccare nessuno se non , forse , i confini dei dirimpettai.
Vuole dire la Russia e la Cina
allora perchè dicono l'Iran? E' una bugia .
Che bisogno avrebbero di mentire? E soprattutto , perchè io sono il solo che prova fastidio ad essere preso cosi per il culo?

L'Iran attualmente può attaccare solo altri paesi della zona ma non ha nessun interesse a farlo.
Anzi ha tutto l'interesse a mantenere un basso profilo sia per esigenze commerciali sia per esigenze temporali in quanto gli serve tempo per realizzare le sue ambizioni sull'area.

Che aspiri a dotarsi della tecnologia necessaria per dei sistemi d'arma non è un mistero ed in questo la NATO lo considera (dal punto di vista militare ovvio) come un "potenziale nemico".


Ma che i sistemi missilistici siano "destinati" alla Russia è palese proprio in risposta del raffreddamento dei rapporti dato dalla Russia.

Comunque la presa per il culo è più piccola di quanto pensi:
la diatriba è proprio tra NATO e Russia che sono i due attori principali...tutti e due giocano il rispettivo ruolo con i generalissimi russi che urlano quanto è inutile il sistema ed i generalissimi NATO che urlano che i sistemi sono per Iran e Corea....

evelon
12-03-2007, 21:54
La questione è solo una: se non avessimo tutte queste basi militari USA non ci porremmo neppure il problema di doverci proteggere da eventuali missili iran.
Dopo 60 anni è ora che se ne vadano a casa, che comincino le loro guerre da lì e non dai centri abitati delle nostre città.

Secondo te senza basi USA potremmo rinunciare a missioni di interesse strategico ?

evelon
12-03-2007, 21:57
no no, ma quale silvio..parliamo di politica internazionale.. non di mandolini

http://transcripts.cnn.com/TRANSCRIPTS/0211/22/se.01.html

http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/1392791.stm

Come disse bush, parlando di Putin? ah si,




tempi che furono:D


Ops, la vecchiaia mi porta via la memoria :D

Comunque si, tempi che furono...i rapporti USA-Russia si sono fatti un pò più freddini per varie cause

radiovoice
12-03-2007, 21:58
Secondo te senza basi USA potremmo rinunciare a missioni di interesse strategico ?

scusa non vedo il nesso con la minaccia iraniana...fammi capire meglio la domanda...

dantes76
12-03-2007, 22:10
Ops, la vecchiaia mi porta via la memoria :D

Comunque si, tempi che furono...i rapporti USA-Russia si sono fatti un pò più freddini per varie cause

fa impressione a leggere le date, sembrano che siano passati decenni, visto il clima attuale, sembra che la politica sia in preda a una generale schizzofrenia

evelon
12-03-2007, 22:11
scusa non vedo il nesso con la minaccia iraniana...fammi capire meglio la domanda...

?
Che c'entra l'Iran?

Tu hai detto che senza basi USA non avremmo bisongo di difenderci dall'Iran.

Io ti ho detto che non dobbiamo difenderci dall'Iran in senso militare visto che l'Iran stesso ha tutto l'interesse a tenere il basso profilo per ragioni di opportunità commerciale e temporale.

La NATO (e noi con lei) ovviamente considera l'Iran "ostile" dal punto di vista militare (è il suo lavoro)
Politicamente, poi, lo è viste le sue tendenze egemoniste sull'area.
Ovviamente da un punto di vista commerciale abbiamo invece tutto l'interesse a che l'Iran resti come è perchè ci vende idrocarburi...

Insomma basi USA o non basi USA non cambia la possibilità (remotissima) di vederci l'Iran che ci dichiara guerra.

Così come è vero che basi USA o non basi USA non cambia la necessità dell'Italia di effettuare interventi (anche militari) fuori area quindi di interesse strategico

shambler1
12-03-2007, 22:56
Appunto : non dicono che quei missili minacciano la russia , che di armi nucleari ne ha abbastanza e sul serio. Quindi ci mentono, mentono alla maggioranza della gente ignorante che pensa che in Iran ci sia Hitler coi missili atomici.

easyand
12-03-2007, 23:02
Appunto : non dicono che quei missili minacciano la russia , che di armi nucleari ne ha abbastanza e sul serio. Quindi ci mentono, mentono alla maggioranza della gente ignorante che pensa che in Iran ci sia Hitler coi missili atomici.

se dici che quei missili minacciano la russia, significa che proprio non sai nemmeno di che roba si parla....mica son armi offensive

franklar
12-03-2007, 23:54
fa impressione a leggere le date, sembrano che siano passati decenni, visto il clima attuale, sembra che la politica sia in preda a una generale schizzofrenia


Ma dai... qualcuno ci credeva sul serio alla sceneggiata di George che mostrava il suo ranch all'amico russo e Vladimiro che faceva fare un giro in "Volga" all'amico americano ?

http://www.ladaparts.ru/hotrods/bp6.jpg

:asd: