View Full Version : [SPAZIO] Il Pioneer rallenta anomalmente.
Matrixbob
12-03-2007, 10:29
http://img402.imageshack.us/img402/5056/imgsn5.gif
Hanno finito la benzina :O :asd:
RiccardoS
12-03-2007, 10:57
è colpa degli alieni :O
L'effetto è noto da un po' di tempo e compare puntualmente nelle pubblicazioni che presentano nuove teorie sulla gravità. In inglese è noto con il nome di "Pioneer anomaly" e l'articolo di wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Pioneer_anomaly) descrive decentemente le varie ipotesi.
La spiegazione mediante materia oscura è incompatibile con altri dati sul sistema solare, quindi è probabilmente esclusa; molte teorie alternative (come MOND) invece possono prevedere effetti a quella scala, per valori opportuni dei parametri. Ovviamente, non è detto che questo caso sia anaologo alla precessione di Mercurio (indizio di una nuova teoria); magari esiste una spiegazione semplice non considerata nel modello :D
Matrixbob
12-03-2007, 11:09
è colpa degli alieni :O
Adesso rimbalza e torna indietro. :sofico:
Semplice attrito con piccole particelle?
Il Pioneer sta attraversando (o ha già attraversato) la fascia di Kuiper, che negli ultimi 10 anni si è rivelata più popolata di corpi di quanto si credesse prima (hanno trovato anche dei nuovi pianeti in mezzo).
Inoltre, si sta muovendo sul piano dell'eclittica che è quello con la maggior densità di polvere e corpuscoli vari.
ma lo stesso effetto c'è anche nei voyager?
Matrixbob
12-03-2007, 21:37
Semplice attrito con piccole particelle?
Il Pioneer sta attraversando (o ha già attraversato) la fascia di Kuiper, che negli ultimi 10 anni si è rivelata più popolata di corpi di quanto si credesse prima (hanno trovato anche dei nuovi pianeti in mezzo).
Inoltre, si sta muovendo sul piano dell'eclittica che è quello con la maggior densità di polvere e corpuscoli vari.
Questi modelli matematici che hai proposto non corrispondono alla curva di frenata, dicono.
mi quoto ma lo stesso prob lo hanno anche i voyger
no perche senno è un prob dei pioneer e basta non vi pare?
mi quoto ma lo stesso prob lo hanno anche i voyger
no perche senno è un prob dei pioneer e basta non vi pare?
Nel caso dei voyager è più difficile calcolare l'entità dell'effetto, perchè l'assetto delle sonde è stabilizzato con un metodo più complesso. Ci sono indizi anche per Galileo e Ulisse, ma le sonde sono troppo vicine al Sole per dare dati certi. New Horizon ha caratteristiche simili ai Pioneer, quindi probabilmente risentirà dello stesso effetto.
Nel caso dei voyager è più difficile calcolare l'entità dell'effetto, perchè l'assetto delle sonde è stabilizzato con un metodo più complesso. Ci sono indizi anche per Galileo e Ulisse, ma le sonde sono troppo vicine al Sole per dare dati certi. New Horizon ha caratteristiche simili ai Pioneer, quindi probabilmente risentirà dello stesso effetto.
ah ok immaginavo qualcosa del genere grazie....
Io escluderei a priori il vento solare, perchè al limite dovrebbe accelerare
le due sonde e non il contrario. C'è qualche altro effetto più incombente, a meno
che, non ci siano reali errori nelle stime.
franklar
14-03-2007, 09:08
Io escluderei a priori il vento solare, perchè al limite dovrebbe accelerare
le due sonde e non il contrario.
Chiaro, ma forse si intende un errore della stima del vento solare, che a quelle distanze forse sta spingendo le sonde un po' meno di quanto ci si attendesse.
400 mila Km su 13 miliardi di Km sono lo 0.003%, bisognerebbe conoscere l'errore sulle misure per poter dire se la differenza esiste o rientra semplicemente nell'indeterminazione della misura.
Già se l'errore fosse dello 0.001% sarebbe dello stesso ordine di grandezza della discrepanza osservata.
Poi perchè anomalia? :mbe:
Semmai erano anomali i modelli che usavamo fino ad adesso :sofico:
adsasdhaasddeasdd
16-03-2007, 18:08
è colpa degli alieni :O
GL gl!!! A-GL-I-E-N-I!! :muro: :muro: :muro:
no comunque interessante sta cosa... :eek: cmq io lo so perchè i gufi hanno rallentato la cosa volante lì per ammirare la pornografia che gli hanno appioppato sopra http://en.wikipedia.org/wiki/Pioneer_plaque maiali.
Lucrezio
17-03-2007, 09:32
GL gl!!! A-GL-I-E-N-I!! :muro: :muro: :muro:
no comunque interessante sta cosa... :eek: cmq io lo so perchè i gufi hanno rallentato la cosa volante lì per ammirare la pornografia che gli hanno appioppato sopra http://en.wikipedia.org/wiki/Pioneer_plaque maiali.
Ascolta... torni da una settimana di sospensione per un motivo del tutto analogo.
Mi spieghi la ragione di questo commento?
Inoltre, a meno che tu non ti riferisca ad un noto giornalista cremonese, alieni si scrive senza gl.
Dimmi un po' tu cosa devo fare, in ogni caso aspettati qualche provvedimento.
giannola
17-03-2007, 10:08
GL gl!!! A-GL-I-E-N-I!! :muro: :muro: :muro:
:eek: :( :cry:
cmq il rallentamento può semplicemente dipendere dagli effetti gravitazionali dei pianeti.
adsasdhaasddeasdd
17-03-2007, 10:09
ma un oggetto sparato nello spazio a 15.000 kmh o quanto è va sempre a quella velocità oppure no? cioè si dovrebbe rallentare tipo di 0,00000000000001 kmh ogni giorno ma praticamente è come se fosse destinato ad andare a quella velocità per sempre no? c'è il vuoto.. :confused:
adsasdhaasddeasdd
17-03-2007, 10:10
:eek: :( :cry:
cmq il rallentamento può semplicemente dipendere dagli effetti gravitazionali dei pianeti.
ma se non ci fosse niente?? vai sempre a quella velocità no?
giannola
17-03-2007, 10:17
ma se non ci fosse niente?? vai sempre a quella velocità no?
non è che lo spazio sia veramente vuoto.
Il problema sta nel capire quanto di queste polveri spaziali e quanto la gravità dei pianeti abbiano influenzato le sonde.
adsasdhaasddeasdd
17-03-2007, 10:25
delle voyager gia perso completamente il contatto??
Lucrezio
17-03-2007, 11:32
PhantomReloaded è sospeso per 5 giorni.
giannola
28-04-2007, 14:20
PhantomReloaded è sospeso per 5 giorni.
edit ho casinato
XhannibalX
28-04-2007, 16:02
ma come fanno a stare in contatto con la terra a quella distanza??
ma come fanno a stare in contatto con la terra a quella distanza??
Me lo sono chiesto anch'io, anche se fossero onde radio la distanza è lunghissima... Che diavolo di amplificatore hanno nella stazione a terra? :asd: inoltre immagino che usino antenne direzionali, ma in questo caso come fanno a tenere sempre l'antenna puntata verso la Terra?
Me lo sono chiesto anch'io, anche se fossero onde radio la distanza è lunghissima... Che diavolo di amplificatore hanno nella stazione a terra? :asd: inoltre immagino che usino antenne direzionali, ma in questo caso come fanno a tenere sempre l'antenna puntata verso la Terra?
Il puntamento delle antenne e' uno dei compiti principali per far funzionare bene una sonda , inoltre in questo caso l'intera sonda e' l'antenna , quindi per puntarla bisogna far muovere l'intera navicella.
Un metodo utilizzato e' quello di puntarla verso il il sole , prendere nota di quanto' e' l'arco apparente del sole usando una frequenza emessa dal sole , calcolare in base alla data dove dovrebbe trovarsi la terra ed usare l'arco apparente del sole per calcolare a che distanza angolare si trova la terra.
Comunque salvo altre esigenza (foto di pianeti o altro) l'antenna principale e'' costantemente puntata verso la terra.
Il puntamento delle antenne e' uno dei compiti principali per far funzionare bene una sonda , inoltre in questo caso l'intera sonda e' l'antenna , quindi per puntarla bisogna far muovere l'intera navicella.
Un metodo utilizzato e' quello di puntarla verso il il sole , prendere nota di quanto' e' l'arco apparente del sole usando una frequenza emessa dal sole , calcolare in base alla data dove dovrebbe trovarsi la terra ed usare l'arco apparente del sole per calcolare a che distanza angolare si trova la terra.
Comunque salvo altre esigenza (foto di pianeti o altro) l'antenna principale e'' costantemente puntata verso la terra.
e per quanto riguarda la potenza del segnale? per amplificare un segnale a distanze così alte serve un amplificatore di potenza assurda, o no?
e per quanto riguarda la potenza del segnale? per amplificare un segnale a distanze così alte serve un amplificatore di potenza assurda, o no?
dipende da quanto e' largo il fascio ... piu' si allarga piu' perde potenza , piu' il fascio e' stretto meno perde potenza ...
per intenderci pensa alla luce ( che sono coomunque onde elettromagnetiche) se la lampadina che usi e' omnidirezionale bastano pochi km per non vederla piu' , se invece usi un laser anche a distanze maggiori sara' comunque visibile (se l'allineamento e' corretto)
dipende da quanto e' largo il fascio ... piu' si allarga piu' perde potenza , piu' il fascio e' stretto meno perde potenza ...
per intenderci pensa alla luce ( che sono coomunque onde elettromagnetiche) se la lampadina che usi e' omnidirezionale bastano pochi km per non vederla piu' , se invece usi un laser anche a distanze maggiori sara' comunque visibile (se l'allineamento e' corretto)
Ah ok. il fascio dev'essere comunque abbastanza ampio presumo, altrimenti sarebbe impossibile intercettare l'antenna ricevente... :eek:
comunque sono tantissimi milioni di km :eek:
franklar
28-04-2007, 19:57
e per quanto riguarda la potenza del segnale? per amplificare un segnale a distanze così alte serve un amplificatore di potenza assurda, o no?
Più che altro serve un'antennina di generose dimensioni a terra :asd:
http://deepspace.jpl.nasa.gov/dsn/antennas/70m.html
http://deepspace.jpl.nasa.gov/dsn/images/picture_70_bw_med.jpg
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :oink: :oink: :oink:
Eh si beh ma neanche l'amplificatore dev'essere piccolo :asd:
franklar
28-04-2007, 20:07
Più che altro avranno dei sistemi di noise filter non da niente, perchè sennò che amplifichi, il rumore spaziale ? :D
Scusate ma le innumerevoli particelle cosmiche non esercitano anch'esse un'attrazione gravitazionale? Sì lo so che è sicuramente irrilevante nel singolo caso, ma magari non è poi così irrilevante data la moltitudine di particelle che ci sono. E poi c'è anche da tenere in considerazione l'attrito...
Eh si beh ma neanche l'amplificatore dev'essere piccolo :asd:
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
e perche' deve essere grosso ... i dati in iarrivo vengono amplificati giusto al livello necessario per andare in input ad un computer (pochi milliVolt) ... mica devono farci la disco-music.
Piuttosto credo che tutto quello che riguarda la ricezione sia tenuto a temperature molto molto basse (credo intorno ai 30-40 K ) proprio per evitare che il "rumore termico" dei circuiti dell' amplificatore sia piu' forte del segnale stesso da amplificare.
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
e perche' deve essere grosso ... i dati in iarrivo vengono amplificati giusto al livello necessario per andare in input ad un computer (pochi milliVolt) ... mica devono farci la disco-music.
Piuttosto credo che tutto quello che riguarda la ricezione sia tenuto a temperature molto molto basse (credo intorno ai 30-40 K ) proprio per evitare che il "rumore termico" dei circuiti dell' amplificatore sia piu' forte del segnale stesso da amplificare.
azz hai ragione... ragiono sempre in grande io :asd:
Scusate ma le innumerevoli particelle cosmiche non esercitano anch'esse un'attrazione gravitazionale? Sì lo so che è sicuramente irrilevante nel singolo caso, ma magari non è poi così irrilevante data la moltitudine di particelle che ci sono. E poi c'è anche da tenere in considerazione l'attrito...
La "gravita' " delle particelle varie era gia' stata calcolata , l' attrito nello spazio vuoto NON ESISTE
gabi.2437
28-04-2007, 22:27
Intende SIA la gravità delle particelle (totalmente trascurabile e cmq non influenza il moto perchè uniforme, cioè, le particelle che hai dietro ti attirano gravitazionalmente ma anche quelle che hai davanti...quindi alla fine non cambia nulla) che l'attrito generato da esse :D
La "gravita' " delle particelle varie era gia' stata calcolata , l' attrito nello spazio vuoto NON ESISTE
Scusa ma non sono d'accordo: se ci sono delle particelle che "sbattono" contro le sonde queste fanno attrito, oltre a causare una forza di attrazione gravitazionale. Certo stiamo parlando di forze infinitesime, ma è anche vero che anche il numero di particelle è elevatissimo, per quanto stiamo parlando di "vuoto". A proposito del concetto di vuoto: non esiste il vuoto inteso come totale assenza di particelle, anche nello spazio. Quindi sono presenti sia fenomeni di attrazione gravitazionale che di attrito. Probabilmente tali forze sono meno infinitesime di quanto previsto, sempre che fossero previste. Oppure si tratta di una notizia montata ad arte giusto per rinnovare l'interesse dell'opinione pubblica nella ricerca spaziale ed avere così più fondi: al cittadino comune non frega niente di andare a vedere i vari pezzi di ghiaccio che ci sono dietro Plutone! :D
Intende SIA la gravità delle particelle (totalmente trascurabile e cmq non influenza il moto perchè uniforme, cioè, le particelle che hai dietro ti attirano gravitazionalmente ma anche quelle che hai davanti...quindi alla fine non cambia nulla) che l'attrito generato da esse :D
La forza gravitazionale e di attrito esercitata in una nebulosa, per esempio, non credo proprio che sia così trascurabile. Ad ogni modo potrebbe anche essere che nella Kuiper Belt ci sia qualche corpo celeste bello massivo, non sarebbe per niente sorprendente.
fsdfdsddijsdfsdfo
29-04-2007, 12:02
secondo me ci stiamo avvicinando ad una rivoluzione sulla concezione della meccanica celeste.
Ed era ora direi, dato che è da Copernico che non cambia molto...
Questo fenomeno sembra una indizio nella direzione della MoND (http://en.wikipedia.org/wiki/Modified_Newtonian_dynamics).
Materia oscura, strani comportamenti della galassia e decelerazione del Pioneer secondo me sono fenomeni legati tra loro.
Recentemente ho letto su "Le Scienze" che è stato ideato un esperimento che potrebbe verificare la teoria conosciuta come MoND...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.