View Full Version : Microsoft spiega il futuro della tecnologia DirectX
Redazione di Hardware Upg
12-03-2007, 10:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/microsoft-spiega-il-futuro-della-tecnologia-directx_20426.html
Siamo da poco entrati nella generazione DirectX 10, ma Microsoft pensa già al futuro: ecco i primi dettagli delle DirectX 10.1.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Zannawhite
12-03-2007, 10:24
Io continuo a sperare, da stolto utilizzatore di Windows XP, un futuro per queste DirectX 10 anche sul sistema operativo precedente, e non solo su Vista :sperem:
Mister Tarpone
12-03-2007, 10:29
Io continuo a sperare, da stolto utilizzatore di Windows XP, un futuro per queste DirectX 10 anche sul sistema operativo precedente, e non solo su Vista :sperem:
Io continuo a sperare,da stolto consumatore che vuole una vga dx10,un futuro pieno di giochi che sfruttino le nuove librerie...perchè per adesso,non ne vedo manco uno :stordita:
:sperem:
diabolik1981
12-03-2007, 10:32
Io continuo a sperare, da stolto utilizzatore di Windows XP, un futuro per queste DirectX 10 anche sul sistema operativo precedente, e non solo su Vista :sperem:
non sei stolto... sei sognatore
non usciranno directx10 su xp perche sono state programmate per un utilizzo di driver e di periferiche diverso da come le usa xp, non per altro ora i giochi su xp sfruttano molto cpu e vga e molto spesso ci tocca cambiare vga per far girare giochi nuovi.
su vista i giochi useranno poca cpu e molto il core della vga dato che questo lavora piu velocemente di una cpu, creando meno un collo di bottiglia o una sorta di "strozzatura" per la vga.
e poi non dimentichiamoci gli aspetti economici... se uscissero dx10 per xp l'acquisto di vista sarebbe inutile.
The Predator
12-03-2007, 10:34
Le DX10 per XP non usciranno mai perchè sono nate e fatte per VISTA il quale è diverso da XP in tutto,poi non sò, forse con l'uscita del SP3 riusciranno a fare qualche cosa oppure è una trovata della Microsoft per far vendere VISTA.
Domanda idiota, lo so:
Le schede video che ora supportano le dx10 supporteranno anche le dx 10.1 vero?
Tanto Vista non lo installerò MAI!
Mister Tarpone
12-03-2007, 10:36
e poi non dimentichiamoci gli aspetti economici... se uscissero dx10 per xp l'acquisto di vista sarebbe inutile.
se vista vendesse poco sarebbero inutili le vga dx10 però...ma questo non accadrà mai..perchè tanto prima o poi tutti passeremo al nuovo os...
Mister Tarpone
12-03-2007, 10:37
Domanda idiota, lo so:
Le schede video che ora supportano le dx10 supporteranno anche le dx 10.1 vero?
no :stordita:
non credo proprio :stordita:
Domanda idiota, lo so:
Le schede video che ora supportano le dx10 supporteranno anche le dx 10.1 vero?
In passato non fu cosi . . . :rolleyes:
Ovvio che lo fanno per vendere vista....al controario di un hardware un software si può aggiornare e il modo cè sempre....soltanto che non è economicamente conveniente!
Mister Tarpone
12-03-2007, 10:40
le hanno sfruttate benissimo ste dx10 eh...però..:asd:
Fra quanto le dx11 ??? :)
jpjcssource
12-03-2007, 10:42
Domanda idiota, lo so:
Le schede video che ora supportano le dx10 supporteranno anche le dx 10.1 vero?
Dipende se le features introdotte con le 10.1 sono riproducibili con l'hardware presente, per esempio la prima generazione di gpu dx9.0 non può far girare (oppure non li fa girare con tutti gli effetti presenti) i giochi che sfruttano pienamente le dx9.0c e quindi gli shader 3.0 introdotti da queste.
jpjcssource
12-03-2007, 10:44
le hanno sfruttate benissimo ste dx10 eh...però..:asd:
Fra quanto le dx11 ??? :)
Le dx 9 le hanno sfruttate per bene (forse UE 3.0 è la loro massima espressione) e continuano a stupire, le 10 dureranno 4-5 anni visto il trend che vede la vita di ogni generazione di librerie grafiche allungarsi sempre di più.
Mister Tarpone
12-03-2007, 10:45
Le dx 9 le hanno sfruttate per bene (forse UE 3.0 è la loro massima espressione) e continuano a stupire, le 10 dureranno 4-5 anni visto il trend che vede la vita di ogni generazione di librerie grafiche allungarsi sempre di più.
:sperem:
coschizza
12-03-2007, 10:49
Dipende se le features introdotte con le 10.1 sono riproducibili con l'hardware presente, per esempio la prima generazione di gpu dx9.0 non può far girare (oppure non li fa girare con tutti gli effetti presenti) i giochi che sfruttano pienamente le dx9.0c e quindi gli shader 3.0 introdotti da queste.
esatto
inoltre va detto che le directx 10.1 sono considerate dalla ms una spece di service pack delle 10 e sono legate direttametne al nuovo driver WDDM 2.1 che dovrebbe apparire nel sp1 di vista.
di fatto questo driver e le novità in questa nuova versione sono semplicemente le feature che la microsoft non è riuscita a finalizzare e mettere nella versione RTM di vista e andranno principalmente a migliorare ulteriormente le performance delle librerie.
è curioso che si vada a migliorare le performance di qualcosa che di fatto nessuno sia riuscito a testare ancora in maniera nemmeno preliminare.
qui trovate una descrizione delel modifiche principali fatte nel nuovo driver
http://www.elitebastards.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=103&Itemid=29&limit=1&limitstart=3
comunque per rispondere a MisterG direi che non sono state introdotte nuove funzioni che richiedono modifiche dal punto di vista hardware ma semplicemente un nuovo driver software.
Mister Tarpone
12-03-2007, 10:50
mi girerebbero le balle però,se dopo il sacrificio di essermi comprato una vga dx 10 più nuovo os,mi ritrovassi a non poter attivare alcuni effetti al max perchè la mia scheda non supporta le dx10.1...eh!!! parliamoci chiaro...che sono una barcata di soldi vga+ os !!! e io dopo tale spesa vorrei il max della qualità..
e porca pu....!!!!:muro:
Mister Tarpone
12-03-2007, 10:53
esatto
inoltre va detto che le directx 10.1 sono considerate dalla ms una spece di service pack delle 10 e sono legate direttametne al nuovo driver WDDM 2.1 che dovrebbe apparire nel sp1 di vista.
di fatto questo driver e le novità in questa nuova versione sono semplicemente le feature che la microsoft non è riuscita a finalizzare e mettere nella versione RTM di vista e andranno principalmente a migliorare ulteriormente le performance delle librerie.
è curioso che si vada a migliorare le performance di qualcosa che di fatto nessuno sia riuscito a testare ancora in maniera nemmeno preliminare.
qui trovate una descrizione delel modifiche principali fatte nel nuovo driver
http://www.elitebastards.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=103&Itemid=29&limit=1&limitstart=3
comunque per rispondere a MisterG direi che non sono state introdotte nuove funzioni che richiedono modifiche dal punto di vista hardware ma semplicemente un nuovo driver software.
è curiosissimo...anche troppo :)
diabolik1981
12-03-2007, 10:54
mi girerebbero le balle però,se dopo il sacrificio di essermi comprato una vga dx 10 più nuovo os,mi ritrovassi a non poter attivare alcuni effetti al max perchè la mia scheda non supporta le dx10.1...eh!!! parliamoci chiaro...che sono una barcata di soldi vga+ os !!! e io dopo tale spesa vorrei il max della qualità..
e porca pu....!!!!:muro:
Il problema sarebbe solo la VGA, perchè l'OS resta sempre quello
io spero di vedere presto il photon mapping.... pesantino come algoritmo...ma con le giuste impostazioni IMHO è il futuro....
Mister Tarpone
12-03-2007, 10:57
Il problema sarebbe solo la VGA, perchè l'OS resta sempre quello
hai detto niente....mica me la regalano :stordita:
diabolik1981
12-03-2007, 10:59
hai detto niente....mica me la regalano :stordita:
Il discorso è sempre lo stesso con la tecnologia. Se si aspetta la tecnologia annunciata non si acquista mai nulla, e una volta acquistata dopo qualche mese è in ogni caso obsoleta perchè qualcosa di nuovo è in programma.
Per il ray tracing la vedo dura... oltre che non è detto che migliori le ombre statiche a cui siamo abituati nei giochi, visto che sono calcolate con un'algoritmo migliore (il "radiosity"). Introdurre il ray tracing potrebbe significare un peso computazionale maggiore per ottenere una grafica peggiore.
Peraltro, tutta la pipeline delle schede video è pensata per algoritmi a costo lineare (cioè il tempo impiegato è in proporzione con i poligoni da disegnare), mentre il ray tracing è un'algoritmo a costo esponenziale.
Una chicca per chi se l'è persa: Quake 3 (modificato) in Ray Tracing (in sw only, ovviamente):
http://www.q3rt.de/
Mister Tarpone
12-03-2007, 11:05
Il discorso è sempre lo stesso con la tecnologia. Se si aspetta la tecnologia annunciata non si acquista mai nulla, e una volta acquistata dopo qualche mese è in ogni caso obsoleta perchè qualcosa di nuovo è in programma.
iniziano un pò a stancarmi sti continui aggiornamenti software e hardware :stordita:
Troooppo veloci :sob:
mah..
samslaves
12-03-2007, 11:07
Ne avevo gia' letto. Hai visto la foto del tizio?
E' Grissom.
http://www.q4rt.de/
Mister Tarpone
12-03-2007, 11:08
Per il ray tracing la vedo dura... oltre che non è detto che migliori le ombre statiche a cui siamo abituati nei giochi, visto che sono calcolate con un'algoritmo migliore (il "radiosity"). Introdurre il ray tracing potrebbe significare un peso computazionale maggiore per ottenere una grafica peggiore.
Peraltro, tutta la pipeline delle schede video è pensata per algoritmi a costo lineare (cioè il tempo impiegato è in proporzione con i poligoni da disegnare), mentre il ray tracing è un'algoritmo a costo esponenziale.
Una chicca per chi se l'è persa: Quake 3 (modificato) in Ray Tracing (in sw only, ovviamente):
http://www.q3rt.de/
bellino Quake 3....ma non capisco dov'è il ray tracing in quelle immagini...io vedo solo bump mapping e qualche ombra in più...forse sono diventato pure cieco
secondo mè. è un problema di quanto han avuto fretta di comprare nuovo hdw.....bastava semplicemente aspettare fine anno, per installare una versione più stabile ed aggioranta di Vista e comprare nuovo hdw directx10, a costi molto inferiori ......tanto ora mancando i giochi...a che pro comprare ora???
Il mio Xp con la mia 1900 XT da 512 mb comprati ad aprile del 2006, vanno alla stra-grande in tutte le situazioni.....e io son uno a cui l'evoluzione tecnologica piace parecchio e non si fà problemi di soldi...
Ciao
una domanda forse banale ma queste dx10 o 10,1 con le schede dx9 saranno compatibili oppure quando installeremo i giochi nn ce li faranno installare??????
Mister Tarpone
12-03-2007, 11:16
una domanda forse banale ma queste dx10 o 10,1 con le schede dx9 saranno compatibili oppure quando installeremo i giochi nn ce li faranno installare??????
dipenderà dall'engine del gioco...se supporterà anche le dx9,non solo potrai installarlo!!ma potrai pure giocarci a 2fps con grafica castrata come si deve :) ;)
Zannawhite
12-03-2007, 11:29
Leggevo alcuni commenti in merito.
Quindi a vostro parere, se un gioco è in dx10.1 tutta la serie 8800 di nVidia non sarebbe in grado di sfruttare le nuove specifiche?
Oppure è da considerarsi un semplice revision come accade adesso sulle 9 ?
Il discorso è sempre lo stesso con la tecnologia. Se si aspetta la tecnologia annunciata non si acquista mai nulla, e una volta acquistata dopo qualche mese è in ogni caso obsoleta perchè qualcosa di nuovo è in programma.
Diciamo anche di no in questo caso, visto che giochi DX10 non ce ne sono, che motivo c'e' di comprarsi una scheda DX10, se non quello di giocare benissimo a giochi DX9?
Quindi che nessuno si lamenti se non riuscesse ad attivare effetti presenti solo nelle DX10.1, se ha preso una scheda che adesso e' inutile, per i giochi DX10.
ahaha, ma se sono contento
tutti a comprare svista e schede dx10 che non servono ancora a nessuno a piu' di 4 mesi dalla loro uscita ..
e quando verranno sfruttate ormai saranno già troppo obsolete/incompatibili e costeranno 1/5 del prezzo attuale!!!
ora si' che inizia a quadrare il posticipo di amd/ati per le prossime x2xxx..
alla fine è nvidia che ha toppato ancora, cercando di riprendersi lo scettro con le 8xxx dopo il tonfo aggravato dalle x19xx ..
è proprio vero che quando il gatto non c'è i topi ballano!!
Mister Tarpone
12-03-2007, 11:45
ahaha, ma se sono contento
tutti a comprare svista e schede dx10 che non servono ancora a nessuno a piu' di 4 mesi dalla loro uscita ..
e quando verranno sfruttate ormai saranno già troppo obsolete/incompatibili e costeranno 1/5 del prezzo attuale!!!
ora si' che inizia a quadrare il posticipo di amd/ati per le prossime x2xxx..
alla fine è nvidia che ha toppato ancora, cercando di riprendersi lo scettro con le 8xxx dopo il tonfo aggravato dalle x19xx ..
è proprio vero che quando il gatto non c'è i topi ballano!!
guarda che la situazione non cambierà di una virgola quando ati scenderà in campo con r600 fra due mesi...:asd:
manceranno ancora i giochi!!!!
mica nulla... :)
Zannawhite
12-03-2007, 11:51
Avete letto la news? 8600GT e GTS :sbonk:
Non supportano le DX10.1 a questo punto, con un front bus di 128Bit per quei giochi in dx10 succhia risorse :D
la vedo bella :sbonk:
Devo aggiornare il Pc in ufficio, a questo punto non so se posticipare ancora l'acquisto, oppure tuffarmi su una 7950GT, ormai svalutatissima e acquistarlo ora.
siamo alle solite le dx10 ancora devono essere utilizzate e gia' si pensa alla release successiva.
personalmente il punto nodale e' la precisione nei calcoli.
e le attuali schede video non consentono questa precisione.
attualmente le openGL consentono una qualità pari a quella delle directx eppure sono soltanto alla versione 2.0....
questo la dice lunga sulle modalità di sviluppo di casa microsoft.
penso che non vedremo le dx11 in futuro....
troppo complicata l'architettura messa su da microsoft.
Mister Tarpone
12-03-2007, 11:54
Avete letto la news? 8600GT e GTS :sbonk:
Non supportano le DX10.1 a questo punto, con un front bus di 128Bit per quei giochi in dx10 succhia risorse :D
la vedo bella :sbonk:
Devo aggiornare il Pc in ufficio, a questo punto non so se posticipare ancora l'acquisto, oppure tuffarmi su una 7950GT, ormai svalutatissima e acquistarlo ora.
prendi la 8600gts quando uscirà a breve :sbonk:
tanto...se sei disposto a spendere più di 200€ per una 7950....che in dx10 non partirà proprio :sbonk:
ciao :sbonk:
guarda che la situazione non cambierà di una virgola quando ati scenderà in campo con r600 fra due mesi...:asd:
manceranno ancora i giochi!!!!
_infatti, o ati posticipa ancora r600 (farebbe solo bene ed umilierebbe ulteriormente nvidia)
oppure essendo nvidia ed ati entrambe in dx10 inizieranno a sviluppare giochi in questo standard.. un po' come nel 2004 per gli shader 3 .. finche ati non ha tirato fuori la serie x1xxx ben pochi games li sfruttavano .. poi è diventato lo standard..
già ci è voluto 1annetto e 1/2 solo per gli shader, oggi invece senza vista niente dx10, quindi ci vorrà moolto piu' tempo :muro: :muro: di allora..
io sento puzza di emulatore dx10 per xp .. oppure svelano che è tutta una messa in scena e che si possono usare pure quà
con in ballo il mercato, microsoft deve fare qualcosa, non puo' bloccare tutto ;)
jpjcssource
12-03-2007, 11:55
ahaha, ma se sono contento
tutti a comprare svista e schede dx10 che non servono ancora a nessuno a piu' di 4 mesi dalla loro uscita ..
e quando verranno sfruttate ormai saranno già troppo obsolete/incompatibili e costeranno 1/5 del prezzo attuale!!!
ora si' che inizia a quadrare il posticipo di amd/ati per le prossime x2xxx..
alla fine è nvidia che ha toppato ancora, cercando di riprendersi lo scettro con le 8xxx dopo il tonfo aggravato dalle x19xx ..
è proprio vero che quando il gatto non c'è i topi ballano!!
Intanto nvidia ha già il prodotto sullo scaffale da un pezzo e lo vende, quindi ha tutto il tempo per preparare la risposta a r600 quando uscirà, in questo campo, chi esce prima ha sempre il coltello dalla parte del manico (a meno che il prodotto in questione non sia fallato).
jpjcssource
12-03-2007, 11:59
_infatti, o ati posticipa ancora r600 (farebbe solo bene ed umilierebbe ulteriormente nvidia)
oppure essendo nvidia ed ati entrambe in dx10 inizieranno a sviluppare giochi in questo standard.. un po' come nel 2004 per gli shader 3 .. finche ati non ha tirato fuori la serie x1xxx ben pochi games li sfruttavano .. poi è diventato lo standard..
già ci è voluto 1annetto e 1/2 solo per gli shader, oggi invece senza vista niente dx10, quindi ci vorrà moolto piu' tempo :muro: :muro: di allora..
io sento puzza di emulatore dx10 per xp .. oppure svelano che è tutta una messa in scena e che si possono usare pure quà
con in ballo il mercato, microsoft deve fare qualcosa, non puo' bloccare tutto ;)
e tutti i vecchi clienti di ATI hanno scoperto che nvidia con nv40 aveva ragione a supportare subito gli shader 3.0, anche se ATI diceva (viva il marketing) che con i 2.0 si poteva fare tutto ugualmente.
Tutti coloro che hanno una scheda precedente alla serie x1xxx potrebbero sentirsi un pò presi per il culo.
Mister Tarpone
12-03-2007, 12:01
e tutti i vecchi clienti di ATI hanno scoperto che nvidia con nv40 aveva ragione a supportare subito gli shader 3.0, anche se ATI diceva (viva il marketing) che con i 2.0 si poteva fare tutto ugualmente.
Tutti coloro che hanno una scheda precedente alla serie x1xxx potrebbero sentirsi un pò presi per il culo.
grazie anche a quella ca22ata dell'F Buffer presente nelle x800 :doh: :doh: :doh:
Intanto nvidia ha già il prodotto sullo scaffale da un pezzo e lo vende, quindi ha tutto il tempo per preparare la risposta a r600 quando uscirà, in questo campo, chi esce prima ha sempre il coltello dalla parte del manico (a meno che il prodotto in questione non sia fallato).
un prodotto che non serve a niente a 4 mesi dalla sua uscita !!
piu presa per i fondelli di questa.. io sarei veramente inca**ato se avessi comprato una 8800 che sfruttero' (forse:asd: ) quando varrà meno della metà del suo prezzo attuale ..
che discorso è ? del tipo compra una 8xxx adesso, quando la potrai sfruttare nvidia ti manderà gli auguri di compleanno con sbeffeggio incorporato!!
e tutti i vecchi clienti di ATI hanno scoperto che nvidia con nv40 aveva ragione a supportare subito gli shader 3.0, anche se ATI diceva (viva il marketing) che con i 2.0 si poteva fare tutto ugualmente.
Tutti coloro che hanno una scheda precedente alla serie x1xxx potrebbero sentirsi un pò presi per il culo.
si ma non c'erano abbastanza applicativi in shader3,
a quanto mi sembra ATI guarda l'effettivo bisogno di mercato,
mentre nVidia sembra essere allo sbaraglio e fà di tutto per accaparrarsi prepotentemente il mercato a discapito dei clienti ..IMHO
Mister Tarpone
12-03-2007, 12:11
si ma non c'erano abbastanza applicativi in shader3,
a quanto mi sembra ATI guarda l'effettivo bisogno di mercato,
mentre nVidia sembra essere allo sbaraglio e fà di tutto per accaparrarsi prepotentemente il mercato a discapito dei clienti ..IMHO
perchè allo sbaraglio?? non mi sembra...
TDKRasta
12-03-2007, 12:23
Alla fine quel che una azienda deve fare è fatturare e nVidia mi sembra lo stia facendo...Amd seppur più corretta/coerente con la clientela e l'evoluzione del mercato è ferma (ma mi sento di abbracciare la sua politica)e relativamente indietro rispetto alle antagoniste (nVidia/Intel).
Spero vivamente che R600 sia DX10.1 così potremmo assistere ad un bel ribaltone sia per VGA e CPU da parte di AMD...
perchè allo sbaraglio?? non mi sembra...
per il fatto che ha ingolosito in tutti i modi la gente con queste 8xxx per riprendersi il mercato troneggiato dalle x19xx e poi ha lasciato gli stessi con in mano un pugno di mosche (tutt'oggi) ,ed ora si scopre che probabilmente non si potranno neanche sfruttare con le dx10.1 ..
piu' allo sbaragli di cosi'
Mister Tarpone
12-03-2007, 12:27
Alla fine quel che una azienda deve fare è fatturare e nVidia mi sembra lo stia facendo...Amd seppur più corretta/coerente con la clientela e l'evoluzione del mercato è ferma (ma mi sento di abbracciare la sua politica)e relativamente indietro rispetto alle antagoniste (nVidia/Intel).
Spero vivamente che R600 sia DX10.1 così potremmo assistere ad un bel ribaltone sia per VGA e CPU da parte di AMD...
se viene fuori che r600 è dx10.1, allora nvidia butterà fuori un g81 più pompato e compatibile con le nuove dx..poco ma sicuro
Alla fine quel che una azienda deve fare è fatturare e nVidia mi sembra lo stia facendo...Amd seppur più corretta/coerente con la clientela e l'evoluzione del mercato è ferma (ma mi sento di abbracciare la sua politica)e relativamente indietro rispetto alle antagoniste (nVidia/Intel).
Spero vivamente che R600 sia DX10.1 così potremmo assistere ad un bel ribaltone sia per VGA e CPU da parte di AMD...
si ma io penso a quello che mi serve a me, non se l'azienda fattura e fà soldi a palate a discapito di chi si fide di essa..
Mister Tarpone
12-03-2007, 12:33
per il fatto che ha ingolosito in tutti i modi la gente con queste 8xxx
vedrai...deve venderle....cosa devrebbe fare??dire che son troiai?? per riprendersi il mercato troneggiato dalle x19xx e poi ha lasciato gli stessi con in mano un pugno di mosche (tutt'oggi)è
troneggiato?? a me sembra che la serie 7 di nvidia si sia difesa bene e abbia venduto tantissimo ;) ,ed ora si scopre che probabilmente non si potranno neanche sfruttare con le dx10.1 ..
penso che neanche r600 potrà sfruttare le dx10.1...non mi vorrei sbaglià però..:stordita:
se viene fuori che r600 è dx10.1, allora nvidia butterà fuori un g81 più pompato e compatibile con le nuove dx..poco ma sicuro
quindi sarebbero ancora piu' inutili le 8xxx che ci sono adesso ed ancora piu' presi per i fondelli i loro possessori ::
io dico poca serietà di nvidia, è impossibile pensare che vista facesse subito il botto..
tanto ne faranno sempre piu' potenti ed aggiornate, e la gente comunque le acquisterà, questo è palese..
Mister Tarpone
12-03-2007, 12:41
quindi sarebbero ancora piu' inutili le 8xxx che ci sono adesso ed ancora piu' presi per i fondelli i loro possessori ::
io dico poca serietà di nvidia, è impossibile pensare che vista facesse subito il botto..
tanto ne faranno sempre piu' potenti ed aggiornate, e la gente comunque le acquisterà, questo è palese..
si. se r600 fosse comp. con le dx10.1, a questo punto, a me sinceramente mi girerebbero gli zibidei se avessi una 8800...
cmq vediamo..
vedrai...deve venderle....cosa devrebbe fare??dire che son troiai??
no, pienamente ragione, ma poca serietà ..
troneggiato?? a me sembra che la serie 7 di nvidia si sia difesa bene e abbia venduto tantissimo ;)
si ma le x1900 (dalle gt alle xtx) sono troppo superiori,(anche solo per AA+HDR) e gli shader 3 di ati troppo piu' belli di quelli delle serie 6e7 di nvidia
penso che neanche r600 potrà sfruttare le dx10.1...non mi vorrei sbaglià però..:stordita:
spero per nvidia, ma a questo punto sarebbe troppo infondata la posticipazione di r600 (utilità a parte;) )
Secondo me è giusto che MS parli già (visto anche il posto in cui si sono dette questo cose, ovvero al GDC) del futuro delle DX10 e della sua roadmap, però penso che, per i fruitori di giochi, sia meglio concentrarsi sulle DX 10.0, visto che di giochi che sfruttano queste nuove librerie ancora non ce ne sono, quindi ancora dobbiamo sperimentare questa nuova tecnologia: parlarne ora mi sembra inutile, magari tra un annetto.
Francamente però la vedò un po' dura sul medio periodo per le DX10, visto il successo che sta riscuotendo l'Unreal Engine 3, che è basato sulle DX9.
Ma non esiste solo UE3, magari più lentamente del previsto, ma l'affermazione di DX10 sarà inevitabile.
aaasssdddfffggg
12-03-2007, 12:46
Per avere le DirectX10 su WindowsXP bisognerebbe riscrivere mezzo sistema operativo da zero; per questo le librerie 10 su XP non le vedrete mai.Metteteci una pietra sopra : o andate in Vista o la smettete di frignare per avere le DirectX10 su XP.
Penso che ora come ora le directX si stiano complicando davvero troppo, ma non sono uno sviluppatore quindi potrei benissimo sbagliarmi.
Quello che mi chiedo è come mai tutti gli sviluppatori per PC abbiano abbandonato OPENGL... considerato anche che le 2.1 ormai non hanno nulla da invidiare persino alle dx10.
TDKRasta
12-03-2007, 12:48
si ma io penso a quello che mi serve a me, non se l'azienda fattura e fà soldi a palate a discapito di chi si fide di essa..
E allora chi acquista componenti per pc dovrebbe farsi una piccola "analisi di mercato"...conoscendo il trend dell'evoluzione tecnologica ormai siamo ridotti a questo...so che non tutti sono esperti o hanno voglia di tenersi aggiornati sull'evoluzione dell'hw ma ormai se vuoi farti un pc "home made" devi farlo...
A giudicare dalla tua sign. per esempio sembri uno che pondera bene gli acquisti e conosce bene l'evoluzione di questo mercato..;)
Mister Tarpone
12-03-2007, 12:50
Per avere le DirectX10 su WindowsXP bisognerebbe riscrivere mezzo sistema operativo da zero; per questo le librerie 10 su XP non le vedrete mai.Metteteci una pietra sopra : o andate in Vista o la smettete di frignare per avere le DirectX10 su XP.
ma non ci sarebbe verso di infilarci manco delle dx9.D??magari per sfruttare un pò di più le 8xxx e x2xxx...dai..non sarebbe malissimo.
giusto per mostrarci un pò di sm4.0 all'opera :asd:
Micene.1
12-03-2007, 12:51
mah io nn capisco come delle API grafiche possano essere dipendenti in maniera cosi netta dal so su cui girano... nn è mai stato cosi chiaramente e il voler implementare le dx10 solo su vista mi sembra solo una forzatura commerciale che un'effettiva necessita tecnica
Quello che mi chiedo è come mai tutti gli sviluppatori per PC abbiano abbandonato OPENGL... considerato anche che le 2.1 ormai non hanno nulla da invidiare persino alle dx10.
Sante parole... Mi sa che è rimasto solo Carmack ed i ragazzi del Serious engine (che comunque è sia DX che OpenGL).
Anche Neverwinter Nights 2 ora è in directx, a differenza del suo predecessore. Il perchè del fatto che DX si sia imposto sul mercato esula da questo thread ;)
Mister Tarpone
12-03-2007, 12:53
E allora chi acquista componenti per pc dovrebbe farsi una piccola "analisi di mercato"...conoscendo il trend dell'evoluzione tecnologica ormai siamo ridotti a questo...so che non tutti sono esperti o hanno voglia di tenersi aggiornati sull'evoluzione dell'hw ma ormai se vuoi farti un pc "home made" devi farlo...
A giudicare dalla tua sign. per esempio sembri uno che pondera bene gli acquisti e conosce bene l'evoluzione di questo mercato..;)
cosa ti ha colpito della sua sign??? la cpu o la vga??
TDKRasta
12-03-2007, 12:56
cosa ti ha colpito della sua sign??? la cpu o la vga??
Ambedue...lo stretto necessario per fare bene e tutto!:)
mah io nn capisco come delle API grafiche possano essere dipendenti in maniera cosi netta dal so su cui girano... nn è mai stato cosi chiaramente e il voler implementare le dx10 solo su vista mi sembra solo una forzatura commerciale che un'effettiva necessita tecnica
No, è proprio cambiato il driver model in vista, infatti gli stessi giochi dx9 girano tramite un layer di compatibilità. per avere le dx10 su xp avresti bisogno di riscrivere parte del kernel, e puoi immaginarti che la cosa non è fattibile per problemi di compatibilità.
Mister Tarpone
12-03-2007, 12:59
Ambedue...lo stretto necessario per fare bene e tutto!:)
stesso pc ma ho risparmiato taaanto sulla vga (7600) e sulla marca delle ram
e faccio bene tutto anche io :)
Io continuo a sperare, da appassionato di rendering 3D, un futuro pieno di programmi che possano sfruttare le GPU DX10 per diminuire i tempi di rendering e migliorare le anteprime!
E allora chi acquista componenti per pc dovrebbe farsi una piccola "analisi di mercato"...conoscendo il trend dell'evoluzione tecnologica ormai siamo ridotti a questo...so che non tutti sono esperti o hanno voglia di tenersi aggiornati sull'evoluzione dell'hw ma ormai se vuoi farti un pc "home made" devi farlo...
A giudicare dalla tua sign. per esempio sembri uno che pondera bene gli acquisti e conosce bene l'evoluzione di questo mercato..;)
si, certo, ma così quasi quasi si passa piu' tempo a cercare di rimanere a "galla" che quello impiegato per godersi il proprio hardware..
certo anche io sto pensando alle dx10, un bel core2 (a parte che sono +di 2 anni che odio il 775 :muro: ) e mi sono finalmente convinto a passare (a gg) ai 2*1gb di ram.. ma chi me lo fà fare di spendere un macello di cash adesso per avere il top (o quasi) ,e poi vedere di giorno in giorno i prezzi che si dimezzano e rimurginare su quanto si ha smenato??
solitamente o cambio hardware quando il prezzo scende (solitamente per concorrenza..) e ho piu' soddisfazione ad essere consapevole di aver speso poco per un buon pezzo piuttosto di aver investito metà paga per l'ultima meraviglia .. che magari non serve ancora a niente o poco meno ;)
jpjcssource
12-03-2007, 13:11
un prodotto che non serve a niente a 4 mesi dalla sua uscita !!
piu presa per i fondelli di questa.. io sarei veramente inca**ato se avessi comprato una 8800 che sfruttero' (forse:asd: ) quando varrà meno della metà del suo prezzo attuale ..
che discorso è ? del tipo compra una 8xxx adesso, quando la potrai sfruttare nvidia ti manderà gli auguri di compleanno con sbeffeggio incorporato!!
Te lo dice il medico di comprarla subito? Quando uscirà R600, le 8800, essendo uscite da un pezzo, scenderanno di prezzo e nvidia introdurrà una nuova top di gamma, così ce ne sarà per tutti i gusti e potremo avere schede potenti a prezzo più basso oppure la nuova top di gamma per chi non bada a spese.
Essendo uscita prima nvidia può gestirsi con comodo la sua offerta di prodotti, mentre all'uscita di R600 avremo una scheda potente, ma essendo appena uscità costerà parecchio e non è neanche detto che, grazie al ritardo, ATI faccia uscire tutte le schede dalla fascia alta a quella bassa contemporaneamente, come molto probabilmente farà nvidia entro l'estate.
Non è che sei un pò fanboy ati eh?
^TiGeRShArK^
12-03-2007, 13:12
Domanda idiota, lo so:
Le schede video che ora supportano le dx10 supporteranno anche le dx 10.1 vero?
assolutamente no.
^TiGeRShArK^
12-03-2007, 13:13
Tanto Vista non lo installerò MAI!
e semplicemente quindi non giocherai mai a gioki dx 10 :p
^TiGeRShArK^
12-03-2007, 13:14
Ovvio che lo fanno per vendere vista....al controario di un hardware un software si può aggiornare e il modo cè sempre....soltanto che non è economicamente conveniente!
x nulla.
Non è semplicemente possibile implementare le dx 10 su xp perchè avrebbe comportato la ricrittura dell'intero driver model x la skeda video (cosa che è stata fatta x vista).
XP e VISTA sono completamente diversi.
jpjcssource
12-03-2007, 13:14
si ma non c'erano abbastanza applicativi in shader3,
a quanto mi sembra ATI guarda l'effettivo bisogno di mercato,
mentre nVidia sembra essere allo sbaraglio e fà di tutto per accaparrarsi prepotentemente il mercato a discapito dei clienti ..IMHO
Davvero? Deve aver visto male visto che ci sono persone che, quando hanno installato Splinter Cell DA con la loro X800 hanno avuto una brutta sorpresa...
Poi con questo non voglio per forza dare contro AMD/ATI, visto che anche il fatto di Nvidia che non supporta contemporaneamente HDR e AA mi ha fatto incazzare parecchio.
jpjcssource
12-03-2007, 13:21
Sante parole... Mi sa che è rimasto solo Carmack ed i ragazzi del Serious engine (che comunque è sia DX che OpenGL).
Anche Neverwinter Nights 2 ora è in directx, a differenza del suo predecessore. Il perchè del fatto che DX si sia imposto sul mercato esula da questo thread ;)
Purtroppo Carmack ha detto che per il futuro la 360 sarà la sua piattaforma di riferimento, dopo il doom 3 engine che è stato un fallimento dal punto di vista commerciale, purè il "re delle opengl" si è arreso.
Putroppo, visto che poteva esserci una seconda primavera per quelle api.
^TiGeRShArK^
12-03-2007, 13:22
siamo alle solite le dx10 ancora devono essere utilizzate e gia' si pensa alla release successiva.
personalmente il punto nodale e' la precisione nei calcoli.
e le attuali schede video non consentono questa precisione.
attualmente le openGL consentono una qualità pari a quella delle directx eppure sono soltanto alla versione 2.0....
questo la dice lunga sulle modalità di sviluppo di casa microsoft.
penso che non vedremo le dx11 in futuro....
troppo complicata l'architettura messa su da microsoft.
:rolleyes:
veramente, nel caso in cui non te ne fossi accorto, sono proprio le opengl ad essere perennemente dietro alle directx :rolleyes:
E non parliamo di quanto sono complicate da programmare le une rispetto alle altre che è meglio, va :asd:
Te lo dice il medico di comprarla subito? Quando uscirà R600, le 8800, essendo uscite da un pezzo, scenderanno di prezzo e nvidia introdurrà una nuova top di gamma, così ce ne sarà per tutti i gusti e potremo avere schede potenti a prezzo più basso oppure la nuova top di gamma per chi non bada a spese.
Essendo uscita prima nvidia può gestirsi con comodo la sua offerta di prodotti, mentre all'uscita di R600 avremo una scheda potente, ma essendo appena uscità costerà parecchio e non è neanche detto che, grazie al ritardo, ATI faccia uscire tutte le schede dalla fascia alta a quella bassa contemporaneamente, come molto probabilmente farà nvidia entro l'estate.
Non è che sei un pò fanboy ati eh?
ma infatti io criticavo la poca serietà di nvidia verso i clienti possessori di 8800..
è ovvio che non acquistero' una sv dx10 finche non sarà utile in termini spicci.. anche se le 8800gts 320mb a 290€ erotti iniziano a garbarmi .. .. ;)
Davvero? Deve aver visto male visto che ci sono persone che, quando hanno installato Splinter Cell DA con la loro X800 hanno avuto una brutta sorpresa...
Poi con questo non voglio per forza dare contro AMD/ATI, visto che anche il fatto di Nvidia che non supporta contemporaneamente HDR e AA mi ha fatto incazzare parecchio.
ora fanno bene a non supportare piu' gli shader 2, se uno vuole proprio risparmiare si piglia una 6600-6800-7600-x1600- e già Double Agent gira;
oppure una x1900gt spendendo poco per quello che si accaparra e và via fluido fino alle dx10
la serie x800 è stata un po' sfortunata per via degli shader3 che incombevano, questo è vero.. infatti oggi Ati posticipa r600 piuttosto di commettere lo stesso errore.. ;)
Purtroppo Carmack ha detto che per il futuro la 360 sarà la sua piattaforma di riferimento, dopo il doom 3 engine che è stato un fallimento dal punto di vista commerciale, purè il "re delle opengl" si è arreso.
Putroppo, visto che poteva esserci una seconda primavera per quelle api.
Peccato... Visto anche che il motore di Doom 3 è ottimo, ed ha portato una qualità grafica mai vista quando è uscita, a dimostrazione (se ce ne fosse stato bisogno) della qualità di OpenGL. E gira pure benissimo sulla mia 9600 XT 256MB, a differenza ad esempio di F.E.A.R. (che se pur ha un'ottima resa grafica, ho dovuto disattivare le ombre dinamiche per farlo girare a più di 30 fps, con le ombre attivate (al minimo) non andavo sopra i 25 fps: disattivando le ombre, ho potuto pure attivaew pure l'AA e il filtro asinotropico x4 a 1024x768 e girava sempre ad almeno 35 fps).
Questo con Doom3 non è successo, e non mi pare abbia granchè da invidiare al motore di F.E.A.R. (pur essendo un po' più datato)
EDIT: ed è pure notorio che i dirvers ATI su Win non brillano sulle OpenGL rispetto agli nVidia.
^TiGeRShArK^
12-03-2007, 13:35
per il fatto che ha ingolosito in tutti i modi la gente con queste 8xxx per riprendersi il mercato troneggiato dalle x19xx e poi ha lasciato gli stessi con in mano un pugno di mosche (tutt'oggi) ,ed ora si scopre che probabilmente non si potranno neanche sfruttare con le dx10.1 ..
piu' allo sbaragli di cosi'
le 8XXX sicuramente non sono dx 8.1.
R600 quasi sicuramente nemmeno.
TDKRasta
12-03-2007, 13:37
stesso pc ma ho risparmiato taaanto sulla vga (7600) e sulla marca delle ram
e faccio bene tutto anche io :)
Non lo metto assolutamente in dubbio!;) Dipende dalle esigenze che uno ha nel giocare cmq...
Se guardi la mia sign. ho una cfg. simile anche io ma quando gioco mi piace la grafica a palla (finchè la mia cfg. me lo permette) e a parte oblivion (all'inizio) x ora non ho ancora trovato un gioco capace di mette in ginocchio la x1900...pertanto ho ritenuto assurdo l'acquisto di una 8800 conscio anche di tutto quel che ci sta dietro...
cmq stiamo andando paurosamente OT...:p
:rolleyes:
veramente, nel caso in cui non te ne fossi accorto, sono proprio le opengl ad essere perennemente dietro alle directx :rolleyes:
E non parliamo di quanto sono complicate da programmare le une rispetto alle altre che è meglio, va :asd:
Questo era vero prima del rilascio delle opengl 2.1 a quanto ne so. Ora come ora grazie anche all'introduzione del OpenGL Shading Language (niente più assembler per gli shader) nelle specifiche non è più così.
QUI (http://developer.download.nvidia.com/SDK/10/opengl/samples.html)trovi un sacco di esempi di effetti molto avanzati quali HDR, geometry shaders, texture array, compressione DXT ecc ecc... tutti in opengl.
E' comunque vero che durante il periodo pre-OPENGL 2.0 le dx9 fornivano una marea di funzioni in più delle opengl 1.4.
diabolik1981
12-03-2007, 13:43
Quello che mi chiedo è come mai tutti gli sviluppatori per PC abbiano abbandonato OPENGL... considerato anche che le 2.1 ormai non hanno nulla da invidiare persino alle dx10.
Tempo fa in una discussione con Fek e Yossarian si parlava proprio di questo, e il fatto della morte dell'OPENGL sui videogame risiede nella maggiore complessità e mole di lavoro per ottenere gli stessi risultati ottenibili con DirectX.
^TiGeRShArK^
12-03-2007, 13:47
mah io nn capisco come delle API grafiche possano essere dipendenti in maniera cosi netta dal so su cui girano... nn è mai stato cosi chiaramente e il voler implementare le dx10 solo su vista mi sembra solo una forzatura commerciale che un'effettiva necessita tecnica
è una necessita tecnica a meno di non voler riscrivere il driver model su XP, cosa anti-economica e praticamente inutile che avrebbe sottratto risorse (e features) a windows VISTA.
^TiGeRShArK^
12-03-2007, 13:49
Peccato... Visto anche che il motore di Doom 3 è ottimo, ed ha portato una qualità grafica mai vista quando è uscita, a dimostrazione (se ce ne fosse stato bisogno) della qualità di OpenGL. E gira pure benissimo sulla mia 9600 XT 256MB, a differenza ad esempio di F.E.A.R. (che se pur ha un'ottima resa grafica, ho dovuto disattivare le ombre dinamiche per farlo girare a più di 30 fps, con le ombre attivate (al minimo) non andavo sopra i 25 fps: disattivando le ombre, ho potuto pure attivaew pure l'AA e il filtro asinotropico x4 a 1024x768 e girava sempre ad almeno 35 fps).
Questo con Doom3 non è successo, e non mi pare abbia granchè da invidiare al motore di F.E.A.R. (pur essendo un po' più datato)
EDIT: ed è pure notorio che i dirvers ATI su Win non brillano sulle OpenGL rispetto agli nVidia.
la qualità delle openGL, soprattutto ai tempi di Doom 3 era inferiore alle directX.
...e continuiamo a non parlare dela difficoltà di programmazione...
Tempo fa in una discussione con Fek e Yossarian si parlava proprio di questo, e il fatto della morte dell'OPENGL sui videogame risiede nella maggiore complessità e mole di lavoro per ottenere gli stessi risultati ottenibili con DirectX.
EDIT: Doppio post
Tempo fa in una discussione con Fek e Yossarian si parlava proprio di questo, e il fatto della morte dell'OPENGL sui videogame risiede nella maggiore complessità e mole di lavoro per ottenere gli stessi risultati ottenibili con DirectX.
Dannatamente vero, soprattutto nel periodo dx9 vs ogl1.4 (non per nulla carmack gli shader per doom3 se li era dovuti programmare in assembler).
Davvero un peccato, perchè ora son parecchio migliorate sia in funzionalità che in facilità di programmazione.
nudo_conlemani_inTasca
12-03-2007, 13:55
Le DirectX 10 tagliano nettamente con il passato..!
Il Passato è Windows XP e il futuro è Vista, non ci si può fare nulla.. il passaggio sarà inevitabile e non indolore.
Vista include tante differenze rispetto a WinXP, sia "sotto la scocca" che nell'interfaccia visuale (GUI) di rilievo, e non di facciata come sembra.. differenze significative.
L'unico componente ancestrale ad essere sopravvissuto alla riscrittura del nuovo Longhorn è il maledetto registro di sistema. :muro:
Le DirectX10 saranno molto più efficienti delle precedenti generazioni, e soprattutto miglioreranno la loro velocità di esecuzione perchè taglieranno la retro-compatibilità con il passato (dalle DirectX9 in giù.. 8-7-6) che rallentavano l'elaborazione.
Le cose stanno esattamente così.
Windows Vista è molto pesante come sistema operativo (sicuramente pachidermico) ma alcune soluzioni che sono state riscritte ex-novo rispetto a XP non fanno altro che metterlo in buona luce, IHMO.
I benefici ovviamente, si vedranno solo in seguito.. quando verranno sfruttate queste nuove tecnologie introdotte e riscritte per
ottimizzare e ridurre gli sprechi di risorse da parte del OS nei confronti delle applicazioni che ne fanno richiesta.
coschizza
12-03-2007, 14:02
Quello che mi chiedo è come mai tutti gli sviluppatori per PC abbiano abbandonato OPENGL... considerato anche che le 2.1 ormai non hanno nulla da invidiare persino alle dx10.
tecnicamente però c'è un fatto che fa spostare l'ago della bilancia verso le dx10, semplicemente quello che la ms in vista ha modificato il driver della gpu e le dx per far in modo che comunichino im modo sensibilmente piu veloce ed efficiente di come fa con la controparte.
pero esiste un particolare che nessuno cita in questo confronto tra opengl e dx, la piattaforma dove viene fatta girare.
su windows le dx saranno sempre piu supportate ecc ecc, le opengl lo saranno invece sui sistemi rimanenti compreso la nuova ps3 che di base userà le opengl ES. Il confronto definitivo quindi non esiste perche la piattaforma dove viene fatta girare puo cambiare radicalmente le prestazioni, per esempio sulle 2 nuove console ps3 e 360 le rispettive librerie sono impiantate direttametne al livello piu basso del kernel permettendo di sfruttare l'hardware molto di piu di quanto si potrebbe fare su pc anche pressuponendo un ottimizzazione del driver e del so portato al limite del possibile.
poi c'è da dire che gli sviluppatori ruchiedono tanti e buoni tool di sviluppo e la ms essndo un produttore software è riuscita a fare degli ottimi tool, se ci penso io utilizzavo il 3dsmax gia dalla versione 1.0 di molti anni fa allora (anche per varie versione successive) le directx erano considerare come una libreria per giochini poco utile nel mercato professionale, ora invece i nuovi software professionali come appounto il 3dsmax (che stimano sia utilizzato in oltre 2/3 dei giochi sviluppati) non è solo compatibile con le directx ma queste librerie sono persino diventate la base relegando a "opzione" la compatibilità delle opengl, ormai un software 3d di qualsiasi marca che non permette l'importazione o elaborazione di oggetti 3d, shader texture ecc in formato nativi DX non ha nesuna possibilità di penetrare il mercato...........i tempi cambiano.
Micene.1
12-03-2007, 14:03
è una necessita tecnica a meno di non voler riscrivere il driver model su XP, cosa anti-economica e praticamente inutile che avrebbe sottratto risorse (e features) a windows VISTA.
d'accordo hanno cambiato il wdm che nn è compatibile con gli os precedenti e su questo nn ci piove...ma qui stiamo parlando di dx nn di driver voglio dire si è sempre adattato l'os i driver alle API (ovviamente) e nn viceversa
che le dx10 nn possano esser messe su xp ormai è assodato ma io credo che si sarebbe potuto benissimo evitare l'incompatibilita delegando ai driver il compito di interfacciarsi tra le api e i due sistemi di gestione driver diversi
diabolik1981
12-03-2007, 14:04
Dannatamente vero, soprattutto nel periodo dx9 vs ogl1.4 (non per nulla carmack gli shader per doom3 se li era dovuti programmare in assembler).
Davvero un peccato, perchè ora son parecchio migliorate sia in funzionalità che in facilità di programmazione.
Bisogna anche dire che i videogame su PC girano praticamente quasi tutti solo per Windows, quindi è anche logico che si sfruttino le librerie di sistema.
tecnicamente però c'è un fatto che fa spostare l'ago della bilancia verso le dx10, semplicemente quello che la ms in vista ha modificato il driver della gpu e le dx per far in modo che comunichino im modo sensibilmente piu veloce ed efficiente di come fa con la controparte.
Ti sbagli, avevano risolto il problema. Se vuoi puoi addirittura far girare aero direttamente su opengl.
http://www.opengl.org/pipeline/article/vol003_7/
JohnPetrucci
12-03-2007, 14:23
Tanto Vista non lo installerò MAI!
A volte si dice così....ma poi....vedrai che mai dire mai sarà quanto di più sicuro esista.
scusate ma in che senso vedrei i giochi castrati con le dx9 con la mia 7900 gireranno ma nn ha grafica alta ma gireranno bene no???? è inimagginabile nn farle retrocompatibili sti giochi
Penso che ora come ora le directX si stiano complicando davvero troppo, ma non sono uno sviluppatore quindi potrei benissimo sbagliarmi.
Quello che mi chiedo è come mai tutti gli sviluppatori per PC abbiano abbandonato OPENGL... considerato anche che le 2.1 ormai non hanno nulla da invidiare persino alle dx10.
Non è corretto: DirectX è molto + ordinata e semplice, ma credimi, il problema non è mai nella semplicità di sviluppo. Ad oggi, OpenGL presenta dei difetti strutturali, che non si possono correggere senza interrompere la compatibilità retrograda (tieni conto che OpenGL è backward-compatible dal 1995, DirectX è rifattorizzata ad ogni versione), oltre che si è riempita di diverse estensioni obsolete.
Ad esempio, OpenGL non supporta il modello dei vertex array compatti (l'FVF del DirectX, se hai presente), ma usa un sistema multi-channel che pur essendo logicamente equivalente, sfrutta meno bene la memoria cache delle schede video, oppure la presenza di funzioni di difficile implementazione (per le architetture attuali) come le glTexImage1D/2D/3D.
Sembra che, ora che il controllo delle OpenGL è passato a Khronos Group, vogliano revisionare da capo l'API (si parla di fine 2007 per una specifica), magari cambierà qualcosa in merito... in buona parte è un peccato: l'industria del 3d si è ormai indirizzata quasi solo alle DX.
la qualità delle openGL, soprattutto ai tempi di Doom 3 era inferiore alle directX.
...e continuiamo a non parlare dela difficoltà di programmazione...
Sulla difficoltà di programmazione dipende. Da una parte gli shader, che comunque con OpenGL 2.1 non sei più costretto a scriverli in assembly quindi è un bel passo avanti, d'altra parte ci sono cose che in OGL sono più semplici (anche in numero di righe di codice) rispetto che a farle in DX.
Come inferiorità, ripeto: sulla carta le nuove OGL non hanno nulla da invidiare neanche a DX10, e ripeto che la difficoltà di programmazione (soprattutto degli shaders) è stata colmata. Se vogliamo fare un paragone con le OGL 1.4, certo sulla carta sono inferiori, ma il lavoro fatto su Doom 3 credo abbia colmato tranquillamente questo gap teorico. Non metto in dubbio, ma viste le nuove OGL non vedo perchè abbandonarle così.
Più che altro le ragioni le ricercherei altrove: ad esempio come hai citato prima, la volontà di sviluppare per xbox, ma anche quello che dicevano coschizza e diabolik non è da sottovalutare. E' più che altro una scelta "conveniente", visto che DX sono sviluppate e supportate direttamente dal produttore del SO, quindi non ne farei una questione puramente tecnica (visto soprattutto, ripeto, le nuove OpenGL).
Non a caso MS prima sedeva al tavolo dgli sviluppatori OGL, poi ha deciso (chissà perchè...) di tirarsene fuori e cominciare a sviluppare un nuovo set di librerie, che hanno faticato non poco ad imporsi (ricordate le prime vrsioni di DX? :stordita: ), ma poi, vista anche la forza della diffusione del SO, è riuscita a prendere tempo intanto che colmava il gap con OGL, per poi adottare DX come piattaforma di riferimento per il 3D (garantendo anche prestazioni, e come è stato detto prima uno sviluppatore si fida di più ad usare DX su una piattaforma MS).
poochie2
12-03-2007, 15:46
Sulla wiki dicono che le X2xxx saranno 10.1, è così sicuro?
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_ATI_GPUs#Radeon_R600_series
Sembra che, ora che il controllo delle OpenGL è passato a Khronos Group, vogliano revisionare da capo l'API (si parla di fine 2007 per una specifica), magari cambierà qualcosa in merito... in buona parte è un peccato: l'industria del 3d si è ormai indirizzata quasi solo alle DX.
Quello che dici è IMHO giusto, penso però che ciò che potrebbe spingere di nuovo l'industria videoludica a sviluppare in OpenGL sarebbe la diffusione dei giochi per Linux. Questo potrà accadere solo se Linux riesce a diffondersi diciamo su un 15%/20% dei pc mondiali: questo porterebbe i produttori di schede video a fare drivers ottimi anche per il pinguino (non che nVidia non lo faccia già, ma può investire ancora di più - ma mi riferisco soprattutto ad ATI -) e di conseguenza i produttori di giochi a sviluppare su liberie grafiche multipiattaforma (per i loro interessi ovviamente).
Per ora però questo rimane solo un desiderio :stordita:
coschizza
12-03-2007, 15:57
Sulla wiki dicono che le X2xxx saranno 10.1, è così sicuro?
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_ATI_GPUs#Radeon_R600_series
premetto che quello che dico e a solo titolo personale, ma IMHO considerando che le novità introdotte nelle dx10.1 non richiedono nessuna modifica dal punto di vista hardware, bisognera solo fare una nuova versione dei driver.
dico questo perche le specifiche delle dx 10.1 sono note ad ati e nvidia gia dall'inizio quando tale feature dovevano venir integrate nella gpu dx 10 ora disponibili o la prossima ati.
quindi mi sembra assurdo che l'hardware attuale (nvidia) o il futuro (ati) non siano compatibili visto che le novità sono quasi nella totalità migliorie di natura velocistica nel driver di sistema.
jpjcssource
12-03-2007, 15:58
Sulla wiki dicono che le X2xxx saranno 10.1, è così sicuro?
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_ATI_GPUs#Radeon_R600_series
Penso che sia sicuro visto che ati ha una collaborazione da diversi anni con microsoft quindi, nonostante le informazioni riguardo alle dx sono pubbliche, ati è la prima a conoscerle.
Comunque secondo me alla fine pure le 8800 saranno compatibili completamente con le 10.1....
Quello che dici è IMHO giusto, penso però che ciò che potrebbe spingere di nuovo l'industria videoludica a sviluppare in OpenGL sarebbe la diffusione dei giochi per Linux. Questo potrà accadere solo se Linux riesce a diffondersi diciamo su un 15%/20% dei pc mondiali: questo porterebbe i produttori di schede video a fare drivers ottimi anche per il pinguino (non che nVidia non lo faccia già, ma può investire ancora di più - ma mi riferisco soprattutto ad ATI -) e di conseguenza i produttori di giochi a sviluppare su liberie grafiche multipiattaforma (per i loro interessi ovviamente).
Per ora però questo rimane solo un desiderio :stordita:
Penso che non sia realistica come possibilità (nel senso: campa cavallo per il 15%, visto che è allo 0,38%). Potrebbero invece fare da traino Sony oppure Apple, che ancora non hanno capito che il settore gaming potrebbe essere determinante per la loro strategia commerciale. Tutto, ovviamente, IHMO.
yossarian
12-03-2007, 16:24
Dannatamente vero, soprattutto nel periodo dx9 vs ogl1.4 (non per nulla carmack gli shader per doom3 se li era dovuti programmare in assembler).
Davvero un peccato, perchè ora son parecchio migliorate sia in funzionalità che in facilità di programmazione.
il nocciolo della questione è questo: quanto tempo ci hanno messo le OpenGL per adeguarsi allo standard della DX9, sia a livello qualitativo che di feature e di facilità di programmazione? Lo standard ARB è perennemente in ritardo rispetto alle DX e questo è il motivo principale per cui stanno tutti migrando, almeno per quanto riguarda la programmazione di videogiochi, verso questa API
jappilas
12-03-2007, 16:28
Questo era vero prima del rilascio delle opengl 2.1 a quanto ne so. Ora come ora grazie anche all'introduzione del OpenGL Shading Language (niente più assembler per gli shader) nelle specifiche non è più così.
è vero anche adesso... il khronos group porta avanti opengl come API grafica quanto pià possibile prescindente dalla piattaforma e dalla tecnologia GPU a cui può appoggiarsi
mentre DirectX è una API portata avanti definendo e aggiornando le specifiche dell' HW di nuova generazione, modellandole sulle esigenze dell' OS, del mercato e ultimamente su tendenze emergenti quali l' utilizzo "general purpose"
ci sono due cose all' apparenza banali , ma a cui nessuno mi pare abbia fatto caso... che la differenza tra DX10 e DX10.1 non verta tanto sullo shader model quanto sull' aggiornamento del driver model, il WDDM , passato dalla versione 2.0 (DX10) a 2.1 (DX10.1),
e che le novità introdotte abbiano una rilevanza e una ricaduta non indifferenti, però al di là dell' ambito puramente ludico
si tratta ad esempio del passaggio a un livello di granularità superiore nella schedulazione della GPU ( da singoli triangoli a singoli comandi shader, quindi preemption nel mezzo del rendering del singolo pixel), la rimozione degli stalli indotti alla gpu in seguito ai page fault - caratteristiche il cui obiettivo è la creazione di un sottosistema GPU più efficiente e versatile nell' ottica di un sistema in cui la gpu stessa si trovi a operare su una quantità di contesti eterogenei , e la riduzione degli overhead (caso banale - il desktop, in cui ogni applicazione genera comandi shader per il rendering dei widget... per non parlare della presenza contemporanea di applicazioni 2D e altre con viewport tridimensionali... per poi arrivare a scenari quali applicazioni e videogiochi presenti contemporaneamente, e magari con computazioni GPGPU in background )
il punto è che tali cambiamenti presuppongono il supporto da parte della GPU, a livello sia driver che hardware, e GPU presenti attualmente possono non esservi predisposti se progettate per l' immediato, cioè per WDDM 2.0 ...
edit quando scrivevo alcuni post non erano ancora presenti, mi scuso per alcune ovvietà scritte in questo
alcuni rumors dicevano che R600 sarà la prima GPU AMD/ATI sia per DX10 che per DX10.1, integrando i pixel shader 5.0 (a differenza delle 8800 / 8900 di nvidia che hanno i 4.0) e molto altro, questo è quello che ricordo, qualcuno me lo conferma?
jpjcssource
12-03-2007, 16:45
alcuni rumors dicevano che R600 sarà la prima GPU AMD/ATI sia per DX10 che per DX10.1, integrando i pixel shader 5.0 (a differenza delle 8800 / 8900 di nvidia che hanno i 4.0) e molto altro, questo è quello che ricordo, qualcuno me lo conferma?
Questi sono pura fantasia :)
Penso che non sia realistica come possibilità (nel senso: campa cavallo per il 15%, visto che è allo 0,38%).
Non è detto, anche dopo aver letto questo articolo (il secondo):
http://www.robweir.com/blog/2006_08_01_robweir_archive.html
sono probabilmente numeri un po' campati in aria, io la speranza la conservo ;)
Comunque, come dici giustamente, in un lasso di tempo più breve i fattori trainanti potrebbero essere Apple e PlayStation.
yossarian
12-03-2007, 16:51
Penso che sia sicuro visto che ati ha una collaborazione da diversi anni con microsoft quindi, nonostante le informazioni riguardo alle dx sono pubbliche, ati è la prima a conoscerle.
Comunque secondo me alla fine pure le 8800 saranno compatibili completamente con le 10.1....
non è detto che sia così; tra dx10 e dx10.1 sono previste anche alcune differenze nell'HW
jpjcssource
12-03-2007, 17:00
non è detto che sia così; tra dx10 e dx10.1 sono previste anche alcune differenze nell'HW
allora non mi resta che piangere :cry: e sperare che G80 e R600 siano compatibili visto che quando compri una vga se scendi a compromessi in fatto di features supportate poi alla fine te ne penti sempre :cry: (vedi 7800 gt che non mi fa andare HDR+AA e mi fa incacchiare).
io devo ancora vedere un gioco in DX10 e qui parlano di 10.1.
Spero che per quest'anno non rimandino i titoli che devono uscire.
non è detto che sia così; tra dx10 e dx10.1 sono previste anche alcune differenze nell'HW
mi dai un link alla fonte ufficiale microsoft che afferma questo?
Limitandoci alle DirectX 10.1, si tratterà sostanzialmente di un semplice miglioramento delle funzioni e delle prestazioni, nonché della qualità dell'immagine, rispetto alla precedente generazione di libreri grafiche.
e anche nel documento microsoft (per la verità poco indirizzato a dx10.1 e molto sui futuri sviluppi) NON si parla di nuovi requisiti hardware, ma di semplici miglioramenti delle DX10!!
Le DX10 per XP non usciranno mai perchè sono nate e fatte per VISTA il quale è diverso da XP in tutto,poi non sò, forse con l'uscita del SP3 riusciranno a fare qualche cosa oppure è una trovata della Microsoft per far vendere VISTA.
Allora come mi spieghi che le Dx9 funzionano oltre con XP con i seguenti sistemi?
Sistemi operativi supportati: Windows 2000; Windows 2000 Advanced Server; Windows 2000 Professional Edition ; Windows 2000 Server; Windows 2000 Service Pack 2; Windows 2000 Service Pack 3; Windows 2000 Service Pack 4; Windows 98; Windows 98 Second Edition; Windows ME; Windows Server 2003; Windows XP; Windows XP Home Edition ; Windows XP Media Center Edition;
Che Bill non mi venga a dire che le Dx 10 su Xp non si possono fare.
La mia è una considerazione puramente personale.
jappilas
12-03-2007, 20:11
Allora come mi spieghi che le Dx9 funzionano oltre con XP con i seguenti sistemi?perchè sono tutti sistemi che si possono considerare appartenenti a una stessa "famiglia" (NT 5.x) nell' ambito della quale il design del kernel e il relativo driver model resta sostanzialmente consistente - al di là delle feature attivate e di tools forniti con la specifica versione ( che a questo punto diventa quasi una "distribuzione" :D)
in Vista il kernel è parecchio diverso, il sottosistema grafico è completamente diverso (non più basato su GDI con window manager in-kernel, per cominciare) e il driver model, pure...
Che Bill non mi venga a dire che le Dx 10 su Xp non si possono fare.non lo dice solo Bill, lo dico anche io e molti del forum tutt' altro che ignoranti ...
alcune funzioni lato applicativo (se non ricordo male i nuovi shader) sono supportati nelle DX9Ex, quelle lato kernel semplicemente non sono ottenibili senza il kernel di Vista - che si ha acquistando Vista-, punto
La mia è una considerazione puramente personale.quanto sopra invece pare essere un dato di fatto...
...Sembra che, ora che il controllo delle OpenGL è passato a Khronos Group, vogliano revisionare da capo l'API (si parla di fine 2007 per una specifica), avresti un link ? sapevo delle nuove EGL, (api accessoria finalizzata alla gestione delle finestre video) ma questo mi era sfuggito...(come il post in effetti) ;)
è vero anche adesso... il khronos group porta avanti opengl come API grafica quanto pià possibile prescindente dalla piattaforma e dalla tecnologia GPU a cui può appoggiarsi
mentre DirectX è una API portata avanti definendo e aggiornando le specifiche dell' HW di nuova generazione, modellandole sulle esigenze dell' OS, del mercato e ultimamente su tendenze emergenti quali l' utilizzo "general purpose"
Questa cosa è "curiosa", ma l'ho notato anche io: è l'hardware (schede video), che si adatta al software (dx)... ne consegue anche che è OVVIO che MS sia più avanti, proprio per il fatto che è lei a decidere le specifiche delle nuove schede video (vedi la storia degli shader unificati). Una posizione indubbiamente vantaggiosa, in questa maniera qualsiasi altra libreria grafica si troverà sempre un passo indietro...
ci sono due cose all' apparenza banali , ma a cui nessuno mi pare abbia fatto caso... che la differenza tra DX10 e DX10.1 non verta tanto sullo shader model quanto sull' aggiornamento del driver model, il WDDM , passato dalla versione 2.0 (DX10) a 2.1 (DX10.1),
e che le novità introdotte abbiano una rilevanza e una ricaduta non indifferenti, però al di là dell' ambito puramente ludico
si tratta ad esempio del passaggio a un livello di granularità superiore nella schedulazione della GPU ( da singoli triangoli a singoli comandi shader, quindi preemption nel mezzo del rendering del singolo pixel), la rimozione degli stalli indotti alla gpu in seguito ai page fault - caratteristiche il cui obiettivo è la creazione di un sottosistema GPU più efficiente e versatile nell' ottica di un sistema in cui la gpu stessa si trovi a operare su una quantità di contesti eterogenei , e la riduzione degli overhead (caso banale - il desktop, in cui ogni applicazione genera comandi shader per il rendering dei widget... per non parlare della presenza contemporanea di applicazioni 2D e altre con viewport tridimensionali... per poi arrivare a scenari quali applicazioni e videogiochi presenti contemporaneamente, e magari con computazioni GPGPU in background )
il punto è che tali cambiamenti presuppongono il supporto da parte della GPU, a livello sia driver che hardware, e GPU presenti attualmente possono non esservi predisposti se progettate per l' immediato, cioè per WDDM 2.0 ...
edit quando scrivevo alcuni post non erano ancora presenti, mi scuso per alcune ovvietà scritte in questo
Interessanti considerazioni delle quali non ero a conoscenza... grazie per averle condivise :)
il nocciolo della questione è questo: quanto tempo ci hanno messo le OpenGL per adeguarsi allo standard della DX9, sia a livello qualitativo che di feature e di facilità di programmazione? Lo standard ARB è perennemente in ritardo rispetto alle DX e questo è il motivo principale per cui stanno tutti migrando, almeno per quanto riguarda la programmazione di videogiochi, verso questa API
già, il discorso si ricollega a quello di jappilas...
Non è corretto: DirectX è molto + ordinata e semplice, ma credimi, il problema non è mai nella semplicità di sviluppo. Ad oggi, OpenGL presenta dei difetti strutturali, che non si possono correggere senza interrompere la compatibilità retrograda (tieni conto che OpenGL è backward-compatible dal 1995, DirectX è rifattorizzata ad ogni versione), oltre che si è riempita di diverse estensioni obsolete.
Ad esempio, OpenGL non supporta il modello dei vertex array compatti (l'FVF del DirectX, se hai presente), ma usa un sistema multi-channel che pur essendo logicamente equivalente, sfrutta meno bene la memoria cache delle schede video, oppure la presenza di funzioni di difficile implementazione (per le architetture attuali) come le glTexImage1D/2D/3D.
Sembra che, ora che il controllo delle OpenGL è passato a Khronos Group, vogliano revisionare da capo l'API (si parla di fine 2007 per una specifica), magari cambierà qualcosa in merito... in buona parte è un peccato: l'industria del 3d si è ormai indirizzata quasi solo alle DX.
Quindi se decidessero di rompere la retrocompatibilità si ritroverebbero a fare come per le dx10, ovvero a dover metter in piedi un layer di compatibilità? e fattibile?
Che Bill non mi venga a dire che le Dx 10 su Xp non si possono fare.
La mia è una considerazione puramente personale.
Mi spiace, ma proprio non si possono fare a meno di stravolgimenti nel kernel di xp... cosa improponibile.
rispondendo a tutti sull'utilità delle 8800 dico solo che Nvidia (la gtx) va quasi uguale ad un sistema di punta ATI in crossfire (una scheda contro due).
Pare che si giochi in directx 9 tutti o mi sbaglio?
Chi compra oggi Nvidia, dx10 o no, ha il top in dx9 e su questo non ci piove.
Domani si vedrà.
BABBO NATALE NON ESISTE!!! :O
Su questo sono perfettamente d'accordo :p
Non ho capito una cosa... se e perchè le schede compatibili dx10 non dovrebbero esserlo anche per la 10.1
In fondo credo sia come compatibile dx9 -> 9.a, 9.b, 9.c
^TiGeRShArK^
12-03-2007, 22:04
Povere OGL così bistrattate, saranno anche poco diffuse nei giochi , ma in fondo hanno quasi il 100% di diffusione nel mercato embedded, critico e professionale (levando cose come le librerie renderware o soluzioni dedicate).Cmq Khronos mi fa ben sperare: ha in progetto un bel numero di api che non possono che farmi gioire da programmatore.
Falso.
Poteva essere vero qualche anno fa.
Ma ora sempre di + anche il mercato professionale si sta orientando verso direct x.
^TiGeRShArK^
12-03-2007, 22:06
mi dai un link alla fonte ufficiale microsoft che afferma questo?
e anche nel documento microsoft (per la verità poco indirizzato a dx10.1 e molto sui futuri sviluppi) NON si parla di nuovi requisiti hardware, ma di semplici miglioramenti delle DX10!!
è quasi scontato che R600 non sarà compatibile con le DX 10.1 (ed è sicuro x le skede nvidia), almeno secondo il mio punto di vista, che avevo già esplicitato nei post precedenti.
Quello ke ha detto Yossarian non fa altro che rafforzare la mia ipotesi dato ke immagino ke lui ne sappia ben + di te o di me nel campo :p
^TiGeRShArK^
12-03-2007, 22:08
Allora come mi spieghi che le Dx9 funzionano oltre con XP con i seguenti sistemi?
Sistemi operativi supportati: Windows 2000; Windows 2000 Advanced Server; Windows 2000 Professional Edition ; Windows 2000 Server; Windows 2000 Service Pack 2; Windows 2000 Service Pack 3; Windows 2000 Service Pack 4; Windows 98; Windows 98 Second Edition; Windows ME; Windows Server 2003; Windows XP; Windows XP Home Edition ; Windows XP Media Center Edition;
Che Bill non mi venga a dire che le Dx 10 su Xp non si possono fare.
La mia è una considerazione puramente personale.
Non so se viene a diretlo BIll in persona.
Ma io e diversi altri te l'abbiamo già detto.
NON si può fare.
A meno che non ti metti tu a riscrivere diverse sezioni del kernele di windows XP x renderle compatibili col nuovo driver model in user space :rolleyes:
^TiGeRShArK^
12-03-2007, 22:10
rispondendo a tutti sull'utilità delle 8800 dico solo che Nvidia (la gtx) va quasi uguale ad un sistema di punta ATI in crossfire (una scheda contro due).
Pare che si giochi in directx 9 tutti o mi sbaglio?
Chi compra oggi Nvidia, dx10 o no, ha il top in dx9 e su questo non ci piove.
Domani si vedrà.
e quindi? :p
mi pare che l'argomento del topic fosse :"Microsoft spiega il futuro della tecnologia DirectX", non "ki ce l'ha + lungo tra Nvidia e ATI" ... o sbaglio? :fagiano:
^TiGeRShArK^
12-03-2007, 22:12
Non ho capito una cosa... se e perchè le schede compatibili dx10 non dovrebbero esserlo anche per la 10.1
In fondo credo sia come compatibile dx9 -> 9.a, 9.b, 9.c
esattamente x lo stesso motivo x cui le schede Direct X 8.0 (shader model 1.3 se non erro) non erano compatibili DX 8.1 (shader model 1.4) e le skede DX 9.0b (shader model 2.0) non erano compatibili con le DX 9.0c (shader model 3.0)
yossarian
12-03-2007, 23:36
mi dai un link alla fonte ufficiale microsoft che afferma questo?
e anche nel documento microsoft (per la verità poco indirizzato a dx10.1 e molto sui futuri sviluppi) NON si parla di nuovi requisiti hardware, ma di semplici miglioramenti delle DX10!!
questo credo sia più che sufficiente
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=9326
(già basterebbe quel more inter-stage registers)
esattamente x lo stesso motivo x cui le schede Direct X 8.0 (shader model 1.3 se non erro) non erano compatibili DX 8.1 (shader model 1.4) e le skede DX 9.0b (shader model 2.0) non erano compatibili con le DX 9.0c (shader model 3.0)
La mia non è una scheda Dx 9.0b ma 9.0
E' una 9800, shader 2.0 ma non credo proprio che non supporti le 9.0c, una volta me le ha pure richieste per far partire un gioco.
Penso che un conto sia non avere un'effetto come gli shader 3.0 perchè la scheda non lo supporta, un conto non supportare del tutto una versione di directx...
jpjcssource
13-03-2007, 09:47
La mia non è una scheda Dx 9.0b ma 9.0
E' una 9800, shader 2.0 ma non credo proprio che non supporti le 9.0c, una volta me le ha pure richieste per far partire un gioco.
Penso che un conto sia non avere un'effetto come gli shader 3.0 perchè la scheda non lo supporta, un conto non supportare del tutto una versione di directx...
Solo il fatto di non supportare la novità più importante introdotta dalle 9.0c rispetto alle 9.0b rende la tua scheda terribilmente menomata ed addirittura in usabile nei giochi che usano solo gli shader 3.0.
Questa cosa è "curiosa", ma l'ho notato anche io: è l'hardware (schede video), che si adatta al software (dx)... ne consegue anche che è OVVIO che MS sia più avanti, proprio per il fatto che è lei a decidere le specifiche delle nuove schede video (vedi la storia degli shader unificati). Una posizione indubbiamente vantaggiosa, in questa maniera qualsiasi altra libreria grafica si troverà sempre un passo indietro...
Potenza di un'azienda in posizione di monopolio e con atteggiamenti monopolistici. In queste condizioni, tutto il resto si può sempre trovare in posizione di svantaggio. Non per togliere demeriti tecnici a MS intendiamoci, ma il fatto di poter collaborare direttamente con i produttori hardware video e decidere l'evoluzione delle funzionalità della GPU è un provilegio non da poco. Anche per questo MS uscì fuori da OpenGL (di cui se non erro era un membro di primo piano) per iniziare il progetto DirectX da zero (e non è stato facile imporlo sul mercato, visto che appunto sono partiti da zero, ma avevano tanti "assi" nella manica che sono facilmente immaginabili :rolleyes: )
Per quanto riguarda DX 10.1, ripeto, aspettiamo di vedere giochi DX 10.0, poi giustamente MS parla del futuro della piattaforma (del resto il GDC mi sembra un luogo appropriato).
EDIT: poi ora grazie ad XBox, anche Carmack ha "capitolato" verso DirectX (del resto i soldi sono soldi :stordita: ): ma nella PS3 invece che librerie grafiche si usano? Mi pareva una versione modificata di OGL.
coschizza
13-03-2007, 10:28
EDIT: poi ora grazie ad XBox, anche Carmack ha "capitolato" verso DirectX (del resto i soldi sono soldi :stordita: ): ma nella PS3 invece che librerie grafiche si usano? Mi pareva una versione modificata di OGL.
per ora le principali tecnologie sono:
OpenGL ES 2.0 compliant except for the use of nVidia's Cg instead of GLSL
OpenMAX
OpenVG
^TiGeRShArK^
13-03-2007, 10:31
La mia non è una scheda Dx 9.0b ma 9.0
E' una 9800, shader 2.0 ma non credo proprio che non supporti le 9.0c, una volta me le ha pure richieste per far partire un gioco.
Penso che un conto sia non avere un'effetto come gli shader 3.0 perchè la scheda non lo supporta, un conto non supportare del tutto una versione di directx...
:doh:
Qua nessuno sta dicendo che le schede non partono con i giochi scritti con le dx 10.1.
Si sta dicendo che non sono compatibili con questa versione di dx e quindi NON ne possono sfruttare le nuove caratterisitche.
^TiGeRShArK^
13-03-2007, 10:34
X ^TiGeRShArK^
E vero ieri è vero oggi e sarà vero domani, le dx sono di troppo alto livello per fare certe cose, e inoltre sono pensate per fare giochi e basta (escludendo utilizzi non molto complessi). Inoltre da un certo punto di vista le opengl possono fare cose che in dx non si può neanche immaginare, sennò come me lo spieghi che la gente compra Quadro e Firegl o workstation della sgi ?Senza andare poi nel campo dell' integrato e del critico....
Dimmi, a livello di codice, in cosa sarebbero meglio le opengl rispetto alle directx.
Con le Directx puoi fare tutto quello ke fai con le opengl con minor sforzo.
:doh:
Qua nessuno sta dicendo che le schede non partono con i giochi scritti con le dx 10.1.
Si sta dicendo che non sono compatibili con questa versione di dx e quindi NON ne possono sfruttare le nuove caratterisitche.
Si ok ma voglio dire, siamo sicuri che le dx 10.1 intordurranno tecnologie non supportate dalle schede dx10 ora in commercio?
Era questo che volevo dire, forse mi sono spiegato male.
per ora le principali tecnologie sono:
OpenGL ES 2.0 compliant except for the use of nVidia's Cg instead of GLSL
OpenMAX
OpenVG
Interessante. Penso che questo potra fare da traino per un non-abbandono delle OpenGL su larga scala, forse anche per il mondo PC, visto che sempre più spesso i giochi sono multipiattaforma (sia in ambito console che per PC).
diabolik1981
13-03-2007, 11:08
Interessante. Penso che questo potra fare da traino per un non-abbandono delle OpenGL su larga scala, forse anche per il mondo PC, visto che sempre più spesso i giochi sono multipiattaforma (sia in ambito console che per PC).
Il fatto è che in ambito PC, come detto sopra, le schede video vengono progettate su specifiche DX, quindi sarà dura che le OGL tornino ad imporsi, soprattutto se poi si pensa che anche le console ormai usano schede video derivate dal mondo PC, quindi anche li prima o poi le DX faranno il loro ingresso in modo definitivo.
^TiGeRShArK^
13-03-2007, 11:37
Si ok ma voglio dire, siamo sicuri che le dx 10.1 intordurranno tecnologie non supportate dalle schede dx10 ora in commercio?
Era questo che volevo dire, forse mi sono spiegato male.
si, io sono piuttosto sicuro :p
^TiGeRShArK^
13-03-2007, 14:26
^TiGeRShArK^ , le Opengl sono di più basso livello, e se da una parte le dx rendono più facili lo sviluppo di cose come giochi o simili, dall altra mettono in difficoltà lo sviluppo dei programmi che richiedono un controllo totale sulla scheda video o genericamente sull' unità di elaborazione.
Questo lo dico non perchè mi piacciono più le ogl che le dx (anche se con queste posso portare i miei programmi su ogni piattaforma mi venga in mente) ma perchè la struttura di queste due essenzialmente è differente: ci sono campi in cui è faticoso programmare con un' api di basso livello, che è solo un insieme di chiamate scritte in C alla vga, e altri in cui non puoi permetterti di sviluppare codice basato su api closed source , che hanno maggiore ruolo interpretativo dei tuoi comandi, in cui non sai nemmeno che genere di algoritmi vengono utilizzati e che non hanno praticamente portabilità.
E questo non lo dico solo io , anche la stessa microsoft lo diceva tempo fa.
E poi, anche senza addentrarsi nel codice, pensa a un elaboratore per scopi scientifici/militari/civili o quello che ti pare che ha migliaia di gpu/cpu magari anche diverse: con le directx semplicemente sei impossibilitato a fare qualsiasi cosa.
Inoltre vai a guardare i membri di Khronos.org, non è che siano propio 2 azienducce in croce a promuovere opengl.
ancora non mi hai spiegato cosa intendi quando dici che le open gl sono + a basso livello delle direct x.
Fammi un esempio di codice Open GL che in directx secondo te sarebbe impossibile da scrivere.
Inoltre mi sfugge il motivo per cui Direct X dovrebbe supportare meno schede video rispetto ad Open GL.
Forse in realtà è vero il contrario.
Le schede supportano meglio direct x di quanto non suportino open gl (basta pensare alle schede ATI tanto per fare un esempio che in open gl rendono di meno)
jappilas
13-03-2007, 15:47
^TiGeRShArK^ , le Opengl sono di più basso livello, in realtà è il contrario
DX è come dicevo precedentemente , poco più di un wrapper sulle caratteristiche e funzioni dell' HW, OpenGL invece mi risulta essere una libreria molto più complessa, con una macchina a stati propria
e se da una parte le dx rendono più facili lo sviluppo di cose come giochi o simili, dall altra mettono in difficoltà lo sviluppo dei programmi che richiedono un controllo totale sulla scheda video o genericamente sull' unità di elaborazione.in realtà è il contrario, le versioni di DX dalla 5 (se non ricordo male) in poi sono strutturate proprio in modo da consentire agli sviluppatori di giochi un controllo praticamente pieno sulle funzioni HW
(anche se con queste posso portare i miei programmi su ogni piattaforma mi venga in mente) questa è l' unica cosa giusta, motivo per cui vedrei bene una reimplementazione open source delle DX sotto sistemi operativi alternativi - e laddove per le versioni fino alla 9 si poteva addurre la scusa della dipendenza del codice dall' OS sottostante, paradossalmente per le DX 10 la distinzione tra il KMD e l' UMD ( kernel - e user- mode driver) dovrebbe essere molto più pulita e di conseguenza replicabile tramite IOCTL...
come anche le novità introdotte con il WDDM 2 nell' hardware fatto per supportarlo, dovrebbero essere parecchio benefiche nei riguardi dei nuovi desktop accelerati per linux...
ma perchè la struttura di queste due essenzialmente è differente: ci sono campi in cui è faticoso programmare con un' api di basso livello, che è solo un insieme di chiamate scritte in C alla vga, non confondere il linguaggio usato con il modello di programmazione richiesto all' una o all' altra API (non foss' altro perchè esistono svariate librerie con classi di incapsulazione che permettono di accedere a OGL in una maniera consona alla parogrammazione Object Oriented)
e altri in cui non puoi permetterti di sviluppare codice basato su api closed source,una API non è per definizione closed source o open source - una API, è esattamente una interfaccia ed è aperta finchè le sue specifiche sono documentate e disponibili (e su questo mi pare che le DX lo siano tanto quanto le opengl) - nonconfoderti con la disponibilità o meno del codice sorgente di una implementazione della API in oggetto (perchè se è vero che le DX sono closed source lo stesso vale anche per le implementazioni proprietarie delle opengl, come delle altre API del khronos group - per dire, OpenVG è una specifica pubblica ma la libreria Amanith che la implementa, no)
che hanno maggiore ruolo interpretativo dei tuoi comandi, in cui non sai nemmeno che genere di algoritmi vengono utilizzati e che non hanno praticamente portabilità.sulla portabilità ti posso dare ragione (ma la portabilità di una soluzione SW ha comunque un costo)
sugli algoritmi, quelli che ricadono nella sfera della geometria analitica e della matematica/fisica ad uso grafico o videoludico sono se non risaputi, quantomeno noti e diffusi tra gli addetti ai lavori del settore
se invece ti riferisci a quelli che ricadono nel dominio del kernel e delle operazioni che questo compie per inviare i comandi grafici alle GPU come I/O, beh, non credo il programmatore di videogiochi se ne debba interessare più di tanto , almeno non prima di aver padroneggiato alla perfezione l' API grafica ...
E poi, anche senza addentrarsi nel codice, pensa a un elaboratore per scopi scientifici/militari/civili o quello che ti pare che ha migliaia di gpu/cpu magari anche diverse: con le directx semplicemente sei impossibilitato a fare qualsiasi cosa.per scopi scientifici/militari/civili quello che conta non è "fare qualsiasi cosa", ma fare quello che si deve fare in un modo che sia sicuro e affidabile, il che implica maggiori attenzioni e cure per il testing delle funzioni del proprio codice per assicurarsi che segua le specifiche, il che richiede maggiori capacità e competenze ma questo a prescidere dall' uso di una libreria piuttoto che un' altra
Inoltre vai a guardare i membri di Khronos.org, non è che siano propio 2 azienducce in croce a promuovere opengl.da una parte è proprio quello il punto, quando in un consorzio coesistono più aziende, specialmente quando ognuna ha dimensioni ragguardevoli e quindi pretende la sua parte di voce in capitolo, uno dei problemi da risolvere è proprio portare avanti la soluzione in un modo che accontenti tutti nonostante le diversità di vedute, gli interessi, ambiti applicativi e obiettivi industriali dei singoli membri
laddove ti venga il sospetto che per certi aderenti l' obiettivo possa essere proprio il mantenimento della compatibilità con il passato, o magari assecondare le esigenze dei produttori di strumenti CAD (in cui magari si lavori in wireframe) o laddove ti renda conto che imporre specifiche a livello HW sia sempre stato al di là degli intenti del gruppo (proprio perchè le opengl sono nate api trasversali, non è nell' interesse del consorzio fissare delle specifiche HW ufficiali) , ma e ripensando semplicemente che OpenGL è una API grafica, arrivi a comprendere che questo contesto non sia esattamente uno che spinga l' innovazione tecnologica nell' ambito delle GPU ... l' innovazione viene da altrove, e opengl sembra subirla al più avvantaggiandosene...
sennò come me lo spieghi che la gente compra Quadro e Firegl o workstation della sgi ?semplice, driver certificati nonchè multithreaded (aspetto da non sottovalutare)
da quel che so, in passato, cioè con schede della passata generazione, per non dire di quelle a pipeline non programmabile (nessun supporto shader), la gestione di contesti grafici multipli a livello di scheda grafica, era notevolmente ardua, prona a errori e in certi casi introducente pesanti overhead (se non ricordo male, hanno fatto storia i rallentamenti delle prime versioni mac os x tenendo aperte finestre opengl 3D insieme ad applicazioni normali...) - e non è un caso che fino a tempi recenti, driver grafici multithreaded siano stati appannaggio delle schede professionali, lo sforzo di SW design per far lavorare in modo concorrente un oggetto complesso come una gpu, non è banale (per non dire di quello di testing)
jappilas
13-03-2007, 16:00
Un' api è a basso livello rispetto a un'altra è quando la prima è a uno strato software più vicino all' hardware della seconda, ovvero meno librerie incluse possibili, meno codice frapposto , linguaggi (ma questo non è del tutto vero) di livello più basso.Le opengl sono scritte in C e sono Os indipendent, mentre le dx usano risorse del sistema e sono scritte in C++.
proprio perchè closed source non puoi affermare con certezza in quale linguaggio siano scritte - il linguaggio in cui è scritta una libreria e quello dell' interfaccia che esporta non è detto che coincidano, a maggior ragione su Windows, dove non bisogna dimenticare la presenza di COM...
Per l'ultima richiesta ti dico che non esistono solo ATI e NVIDIA sul mercato vga(che peraltro sono membri dell' arb di ogl e la supportano) ma anche aziende come matrox e miriadi di aziende che producono solo prodotti dedicati.se io producessi schede grafiche mi iscriverei all' ARB perchè se la grafica 3d fosse il mio core business, mi convierrebbe ... la presenza di determinati marchi nel consorzio non è indicativa, dal mio pdv è anzi pressochè scontata
Ti fo un miglioramento del mio esempio sopra descritto: come pensi che possano girare qualche migliaio di cell o di arm destinati alla grafica sotto dx? secondo me non girano.mi spieghi perchè dovrei volere usare un cluster di processori embedded attraverso una libreria grafica piuttosto che attraverso una api dedicata al messaging di dati tra sistemi separati (openMPI), quando poi buona parte dei core ARM non ha eccezionali prestazioni in virgola mobile per la mancanza di unità dedicate? :mbe:
Infine gli utilizzatori hanno il grosso vantaggio di poter creare estensioni a loro piacimento per le loro macchine cosa che non puoi fare sotto le dx visto che sono closed e propietarie.grosso vantaggio (opinabile comunque) per i produttori di HW, grosso svantaggio per chi sviluppa applicazioni per la API in pratica se la tua applicazione fa uso di un misto di estensioni ti tocca controllare la presenza di ciascuna a livello di supporto HW e usare potenzialmente un code path per ciascuna
le funzioni opzionali non sono mai una cosa positiva - vedi che anche le DirectX hanno elimiinato i cosiddetti "capability bits" , ma d' altra parte anche opengl in realtà ingloba in ogni major release quelle che per la precedente erano estensioni, solo che avviene molto di rado per va della frequenza degli aggiornamenti alla API
jappilas
13-03-2007, 18:35
il contrario? ma se le dx utilizzano le risorse del sistema, inoltre se non sono di più alto livello, mi spieghi perchè le dx 10 sono così os dependent ?(per ora i sistemi operativi sono solo vista e a detta di microsoft portare le dx su winxp e precedenti non è un problema banale)qualunque cosa si interfacci con l' HW "usa le risorse di sistema" , sia dell' hardware stesso sia del sistema operativo ... anche un driver di stampante se è per questo ;)
il punto è che mentre sui sistemi della famiglia NT5.x (tra cui XP ) il driver grafico è pressochè interamente integrato nel kernel (dove è locato anche il window manager ), con il driver model di Vista ( WDDM) questo è più nettamente separato in una parte KMD (kernel mode), che si occupa solo delle funzioni di più basso livello tra cui la gestione dei contesti DMA, e una parte UMD che si occupa dei comandi da inviare alla GPU sotto forma di shader language (già è interessante il fatto che si parta dal presupposto che la GPU sia basata su shader invece che su una pipeline non programmabile, e che anche le operazioni raster 2D possano essere emulate via shader)
e l' implementazione lato kernel delle DX 10 è modellata sul WDDM
Hai detto bene su GIOCHI non su altro.intendevo applicazioni basate sulla libreria, che i giochi siano stati i primi e per molto tempo le principali applicazioni DirectX è un altro discorso... ;)
Ok mi sono espresso male, volevo dire "la libreria che viene interfacciata dall' api X" Ok?;)
No, io non volevo dire che con le OpenGl puoi fare qualsiasi cosa, volevo dire che con dx non puoi propio fare nulla, le Opengl danno in questo campo la possibilità di essere "scorciate", estese o modificate secondo le propie necessità, mentre con le dx non puoi fare questo lavorose modificassi una libreria "scorciando" o modificando dei code path in modo sostanziale rischhierei di ottenere qualcosa di diverso che rompa la compatibilità con le applicazioni o con l' Hw preesistenti
quindi , anche nel caso delle extension OGL, mi risulta essere sempre un aggiungere, mai cambiare...
Hai ragione , non lo posso affermare, ma mi spieghi l'utilità di non rendere pubblica l'interfaccia sottostante (questo lo dico perchè non lo so)coerenza con la politica di sempre, di lavorare proteggendo il codice... :O
a maggior ragione quando si tratti di codice integrato con quello di sistema (comunque mi risulta i partner di microsoft coinvolti nell' implementazione delle specifiche abbiano comunque limitato ed esclusivo accesso al codice coinvolto, per lo sviluppo congiunto)
anche solo a vedere Ati e nvidia , non è che sembrano solo membri passivi, anche per le ragioni che ho detto a ^TiGeRShArK^ , inoltre se il tuo core businness è il 3d è senti la necessità assoluta di presiedere nell' arb di opengl allora vuol dire che in molti campi del 3d questa fa da padrona.è ovvio che non saranno membri passivi... i produttori di HW cercheranno di portare in OpenGL almeno parte delle innovazioni che avranno implementato nei loro chip perchè questi siano directX compliant
quello che volevo dire è che non mi risulta che il consorzio si prefigga di progettare delle specifiche su cui imcentrare lo sviluppo delle nuove GPU ma solo una API grafica che si adatta all' HW disponibile
la libreria che usi dipende da quello che vuoi fare, se ti servono funzioni per la grafica accellerata su gpu usi opengl che ha già tutte le funzioni predisposte per farlo.a seconda anche dell' obiettivo che il mio progetto si pone... ad esempio compatibilità vs. massimizzazione del target di pubblico
se per il dato obiettivo lo strumento plausibile è solo uno, userò quello - se invece posso scegliere tra più API, opto per quella che mi rende più facile il raggiungimento dell' obiettivo;)
ogni altro discorso è puramente accessorio, o strumentale a determinare quale sia lo strumento migliore per il lavoro da fare ;)
i processori arm erano un esempio, anche se dipende da quello che vuoi fare.non capivo perchè avrei dovuto usare un cluster di cpu arm (che anche se embedded hanno un modello di programmazione molto diverso da quello di una GPU - per dire, hanno una MMU e questo è già fondamentale) per simulare una GPU virtuale - magari per inviargli computazioni generiche in comandi shader :D
Resta il fatto che anche solo una ventina di gpu collegate insieme (c'era un'articolo di hwu che lessi su un cluster di gpu ATI, anche se non ricordo che genere di gpu erano) non sono comodamente gestibili da dx.gpu di che generazione? può essere determinante visto che , in ambito "GPGPU" andavano per la maggiore soluzioni nvidia fino a poco tempo fa, e visto che le modifiche al WDDM di cui si parlava si prefiggono proprio la fattibilità di uno scheduler per ogni blocco di calcolo interno alla GPU (analogamente al set di code per ogni cpu logica a livello di scheduler dei processi) il che renderebbe l' utilizzo delle unità di calcolo stesse, molto più scalabile
Propio per questo esiste l'arb, per ratificare le estensioni ufficiali e per rilasciare le versioni ufficiali di opengl.Se inoltre una azienda ha bisogno di una determinata funzione deve essere obbligata a non averla? la sfrutterà ovviamente, ma rischierà di legarsi allo specifico vendor che ha implementato quell' estensione - il che in sostanza vanifica l' utilità di uno standard... si può affermare che le estensioni siano deroghe allo standard , quantomeno laddove emergano per una stessa funzione, estensioni di vendor differenti, divergenti e/o incompatibili quanto a comportamento
e sì , questo per me vale anche a livello di CPU
si, io sono piuttosto sicuro :p
Mi sapresti dire anche il perchè? :)
Interessante la discussione comunque.
^TiGeRShArK^
13-03-2007, 23:03
Le gpu del articolo mi sembra che fossero dei derivati di x800 e infatti molti
erano stupiti di questa soluzione che si basava su ogl, c'è anche da dire che i normali driver distribuiti sono, come posso dire "generici", mentre per questa soluzione saranno stati utilizzati driver più ottimizzati.
Per la questione del kernel mode ti ringrazio perchè non lo sapevo.
Resta il fatto che nonostante le sue pecche, opengl resta IMHO(e ribadisco IMHO) e resterà la regina nel campo PRO.
Questo può essere dato dal fatto che non ci sono concorrenti multipiattaforma al suo pari, o che ormai si è imposta come standard , ma di certo non verrà scardinata dalle dx(almeno non da questo genere di api, se in futuro microsoft farà un'api 3d di questo genere sarà profondamente differente dalle dx attuali).
E' che ancora bene o male le opengl sono molto flessibili e possono essere utilizzate in vari contesti; non c'è ancora un'api che mi copra in un solo colpo cose come i programmi per fare le TAC e insieme gestire i programmi di telerilevamento dei satelliti o i calcoli di traiettoria degli aerei, essere utilizzata nei linguaggi come il java senza badare alla piattaforma e nei telefoni cellulari e negli smartphone.
Semplicemente queste cose le dx non le sanno fare e se in un futuro ci riusciranno non si chiameranno più directx.
Se c'è una cosa che ho imparato è: mai avere certezze...soprattutto nel campo dell'informatica :p
Forse eri troppo piccolo per ricordare (se l'89 del nick si riferisce al tuo anno di nascita) ma già ai tempi delle 3dfx voodoo e voodoo 2 venivano utilizzati cluster di VSA-100 (il chip base della voodoo 2) per applicazioni di simulazioni militari.
Le API utilizzate qual'erano? Direct X? Open GL? No di certo.
Erano le allora mitiche GLIDE, le librerie proprietarie di 3DFX.
All'epoca tale casa era leader indiscussa delle prestazioni e le loro API erano molto utilizzate.
Ebbene...com'è ke ora non si sente + parlare di 3dfx?
Semplice...è fallita per alcune scelte errate ed è stata acquisita da Nvidia.
Questo tanto per dire due cose:
1)Non è una prerogativa solo di open Gl quella di far girare delle applicazioni con schede video multiple (anzi, a onor del vero è una caratteristica che dipende dai driver. Spesso e volentieri le librerie grafiche non hanno alcuna coscienza del numero di GPU su cui viene renderizzata la scena, come insegna l'SLI....a proposito...ho già menzionato che l'SLI, che oggi va tanto di moda, era già stato inventato da 3dfx TAAANTO ma TAAANTO tempo fa? :p)
2)La predominanza odierna di open gl nel mercato professionale potrebbe non essere così scontata in futuro come tu credi ;)
X quanto riguarda la flessibilità, nel senso di portabilità su altre piattaforme, anch'io ritengo OpenGL ad oggi ovviamente superiore.
Però che non si possa programmare in Direct x su dispositivi portatili non è poi così vero :p
http://msdn2.microsoft.com/it-it/library/ms172504(VS.80).aspx
^TiGeRShArK^
13-03-2007, 23:07
Mi sapresti dire anche il perchè? :)
Interessante la discussione comunque.
è solo una mia opinione, ma è basata sulle mie esperienze passate osservando i vari step tra una versione e l'altra di direct x e inoltre c'è anche quanto fatto notare da yossarian per rafforzare ulteriormente la mia ipotesi, ovvero la necessità di un maggior numero di registri inter-stage per questa nuova versione di Direct X. (Non chiedermi xkè hanno deciso di aggiungere questi registri supplementari che non ne ho idea....magari yoss ci può illuminare :p)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.