PDA

View Full Version : Switch: domanda da niubbo


Sir J
11-03-2007, 21:30
A causa della tremenda orchite causatami dall'adsl di Alice, domattina faro' la migrazione a Tiscali. Spero di essere messo sulle loro centrali e di staccarmi completamente da Telecom. In ogni caso do' almeno una bella limata alla bolletta.
Ma veniamo a noi.
Ho contattato il 130 chiedendo come fare a utilizzare il mio router wifi per mantenere la condivisione internet dei pc di casa.
La gentilissima (almeno questo) operatrice ne sapeva in merito meno di me, ma ha provato ad informarsi e mi ha risposto che si puo' fare usando uno switch.
Quindi, fatemi capire: loro mi danno il modem voip. Io a questo modem collego il telefono di casa (un normale cordless non voip) e, attraverso lo switch, il router. Giusto?
Se e' cosi', come configuro il router?
Quanto costa uno switch? Che cosa devo cercare da acquistare?
Grazie per le risposte, su questo argomento sono decisamente ignorante ;)

salpi
11-03-2007, 22:52
A causa della tremenda orchite causatami dall'adsl di Alice, domattina faro' la migrazione a Tiscali. Spero di essere messo sulle loro centrali e di staccarmi completamente da Telecom. In ogni caso do' almeno una bella limata alla bolletta.
Ma veniamo a noi.
Ho contattato il 130 chiedendo come fare a utilizzare il mio router wifi per mantenere la condivisione internet dei pc di casa.
La gentilissima (almeno questo) operatrice ne sapeva in merito meno di me, ma ha provato ad informarsi e mi ha risposto che si puo' fare usando uno switch.
Quindi, fatemi capire: loro mi danno il modem voip. Io a questo modem collego il telefono di casa (un normale cordless non voip) e, attraverso lo switch, il router. Giusto?
Se e' cosi', come configuro il router?
Quanto costa uno switch? Che cosa devo cercare da acquistare?
Grazie per le risposte, su questo argomento sono decisamente ignorante ;)
Non ti serve nessuno switch: collega la porta LAN del Pirelli che ti da' Tiscali alla WAN del router, configura e vai. I telefoni (se sei in unbundling ti viene assegnato anche un secondo numero) vanno collegati alle due porte apposite del Pirelli senza bisogno di filtri.

Su quale router acquistare, vedi i vari threads di questa sezione sull'argomento e scegli in base alle tue esigenze. Personalmente uso un Sitecom Wi-Fi, che va benissimo e mi copre tutta casa con un ottimo segnale pur essendo posizionato ad un'estremita'.

Sir J
12-03-2007, 09:03
grazie della risposta :-)
I'll router ce l'ho gia', per questo sollevavo il problema. Ti confermo che il Sitecom e' ottimo. io ho il wl-118

NetEagle83
12-03-2007, 10:22
grazie della risposta :-)
I'll router ce l'ho gia', per questo sollevavo il problema. Ti confermo che il Sitecom e' ottimo. io ho il wl-118

Un momento, fermi tutti. Il router che hai già è quello che usavi per Alice vero? In tal caso ha il modem adsl integrato e quindi non lo puoi attaccare al pirelli di tiscali perchè la porta WAN è rj11 (cavo telefonico) e non rj45 (ethernet).

Puoi fare due cose: comprare un router senza modem integrato, il quale ha una porta WAN rj45, e collegare a quella l'uscita ethernet del pirelli, oppure comprare uno switch e collegare quello al pirelli, ottendendo così in pratica la stessa funzionalità del router che hai adesso e spendendo un pò meno. :)

Edit: mi era sfuggito il wi-fi... se hai necessità di utilizzare il wireless devi per forza comprare un nuovo router wi-fi, sempre senza modem integrato per i motivi che ti dicevo. Altrimenti potresti comprare lo switch e attaccare ad esso un access point, ma a quel punto mi sa che spenderesti tanto quanto (se non di più) che per un router... scegli tu. :)

salpi
12-03-2007, 15:06
grazie della risposta :-)
I'll router ce l'ho gia', per questo sollevavo il problema. Ti confermo che il Sitecom e' ottimo. io ho il wl-118
Purtroppo non penso potrai farci molto: non conoscendo il modello sono andato a guardarmi le caratteristiche, e come ha detto NetEagle83 si tratta di un modem/router.

Non c'e' una porta WAN, quindi non puoi collegare il tuo WL-118 in cascata al modem/router Pirelli che ti dara' Tiscali (ne' a qualunque altro) :rolleyes: .

Per non complicarti troppo l'esistenza, ti consiglierei di venderlo e comprare un nuovo dispositivo solo router, senza modem: dovresti cavartela con meno di 50 euro (il mio WL-160 l'ho pagato 40 meno di un anno fa).

Poix81
12-03-2007, 16:24
puoi sfruttare il router come switch e come ap.
basta che lo configuri come un normale pc in rete e non gli fai fare da router.

ciao ciao

NetEagle83
12-03-2007, 17:34
puoi sfruttare il router come switch e come ap.
basta che lo configuri come un normale pc in rete e non gli fai fare da router.

ciao ciao

Si ma il pirelli dove lo attacca? L'unica porta WAN presente nei modem/router "all in one" ha l'attacco rj11, cioè quello dei cavi telefonici. A lui serve un normale router senza modem (ma magari con access point integrato) con porta WAN rj45, cioè ethernet, in modo da collegare ad essa l'uscita del pirelli con un cavo ethernet "liscio" (non crossed). :)

Altrimenti potrebbe collegare in cascata al pirelli uno switch e poi, eventualmente, un access point ad una delle porte ethernet dello switch stesso per mantenere la funzionalità wireless ma, come dice salpi, è inutile complicarsi la vita quando esistono ageggi che fanno tutto da soli. :)

Poix81
12-03-2007, 17:45
infatti, mica deve usarlo come router.

esempio di configurazione:
pirelli: 192.168.1.1
router : 192.168.1.2
altri pc : 192.168.1.X
normale patch tra una porta del router e l'unica porta del pirelli

ciao ciao

NetEagle83
12-03-2007, 18:13
Mmm.. è vero, così andrebbe. Però c'è da vedere se quel modello si può configurare così. Ho provato a cercare la scheda tecnica ma non c'è verso di trovarla... Sir J, controlla sul manuale se si può disabilitare solo il modem integrato ed usare il resto come semplice switch/ap. :)

Poix81
12-03-2007, 18:21
non serve disabilitare il modem, se sugli altri pc imposti come gw il pirelli il vecchio router non fa piu' niente.

ciao ciao

salpi
12-03-2007, 19:20
puoi sfruttare il router come switch e come ap.
basta che lo configuri come un normale pc in rete e non gli fai fare da router.

ciao ciao
Mmmm...., in effetti, se ha la possibilita' di lavorare solo come access point puo' essere un'idea anche se sarebbe un po' sprecato, e poi il Pirelli non e' che sia molto configurabile (ma non e' detto che questo sia uno svantaggio :D ).

Sir J
12-03-2007, 20:59
un momento! 'un ci ho capito una mazza! :D

Allora, vediamo di far funzionare il neurone residuo:

- Pirelli Tiscali alla rete.
- Al Pirellone attacco il telefono di casa e uno switch a cui collegare un router che non sia anche modem. In alternativa devo controllare che il mio wl-118 possa fare solo da router senza modem. Giusto?

Poix81
12-03-2007, 21:01
non devi comprare niente.
sfrutti il vecchio router come access point e switch.
Il lavoro di routing lo fa gia' il pirelli

ciao ciao

Sir J
12-03-2007, 21:40
non devi comprare niente.
sfrutti il vecchio router come access point e switch.
Il lavoro di routing lo fa gia' il pirelli

ciao ciao


abuso della tua pazienza ;)
se il collegamento lo fara' il modem tiscali, io come collego fisicamente il mio router al modem? il mio router ha sul retro 5 porte: 4 ethernet per collegamenti fisici e 1 rj-11 per la linea telefonica. Io attualmente uso la linea telefonica (ovviamente) e 1 ethernet per il pc piu' vicino. Gli altri 3 sono in wifi.

Sir J
12-03-2007, 21:47
Sto studiando il manuale del router (ma vedi tu se invece di scaricare pornazzi devo diventare esperto di rete :muro: :D ).
Copio-incollo:
http://img239.imageshack.us/img239/2461/nonamecu8.jpg

Dite che va bene?

salpi
12-03-2007, 23:54
Sto studiando il manuale del router
............................
Vediamo di ricapitolare.

- Nella prima risposta ti avevo detto di collegare l'unica porta del Pirelli alla porta WAN del router, ma hai specificato dopo che il tuo e' un modem/router, percio' il collegamento non sarebbe possibile
- A quanto dice Poix81, ed io questo non lo sapevo :rolleyes: , il tuo router puo' operare come access point wireless cioe', semplificando, puo' gestire il traffico di rete con diversi PC, non so quanti ma probabilmente qualche decina: dovrebbero bastarti :D
- Detto questo, il collegamento e': Porta RJ45 del Pirelli (ne ha una sola, non puoi sbagliare) -> Porta LAN del WL-118 (una delle 4 disponibili) con un cavo di rete (ad esempio quello che trovi insieme al Pirelli) -> PC (via radio)
- Per la configurazione segui l'esempio fatto da Poix81, ed il discorso rete Wi-Fi termina qui
- Il PC cablato va ad un'altra delle porte LAN del WL-118
- Ovviamente la porta ADSL del Pirelli, che gestisce sia l'ADSL che il VoIP, va alla presa telefonica al posto del tuo attuale modem/router.

I telefoni fanno storia a se'. Il Pirelli ha due porte contrassegnate Phone 1 e Phone 2: la prima sara' quella del tuo attuale numero e la seconda quella del numero che ti assegnera' Tiscali. Dovrai collegarci dei normali telefoni, sia fissi che cordless.

Alles klar?

Poix81
13-03-2007, 07:19
il pirelli e' un router, non e' solo un modem!

ciao ciao

Sir J
13-03-2007, 08:34
Vediamo di ricapitolare.

- Nella prima risposta ti avevo detto di collegare l'unica porta del Pirelli alla porta WAN del router, ma hai specificato dopo che il tuo e' un modem/router, percio' il collegamento non sarebbe possibile
- A quanto dice Poix81, ed io questo non lo sapevo :rolleyes: , il tuo router puo' operare come access point wireless cioe', semplificando, puo' gestire il traffico di rete con diversi PC, non so quanti ma probabilmente qualche decina: dovrebbero bastarti :D
- Detto questo, il collegamento e': Porta RJ45 del Pirelli (ne ha una sola, non puoi sbagliare) -> Porta LAN del WL-118 (una delle 4 disponibili) con un cavo di rete (ad esempio quello che trovi insieme al Pirelli) -> PC (via radio)
- Per la configurazione segui l'esempio fatto da Poix81, ed il discorso rete Wi-Fi termina qui
- Il PC cablato va ad un'altra delle porte LAN del WL-118
- Ovviamente la porta ADSL del Pirelli, che gestisce sia l'ADSL che il VoIP, va alla presa telefonica al posto del tuo attuale modem/router.

I telefoni fanno storia a se'. Il Pirelli ha due porte contrassegnate Phone 1 e Phone 2: la prima sara' quella del tuo attuale numero e la seconda quella del numero che ti assegnera' Tiscali. Dovrai collegarci dei normali telefoni, sia fissi che cordless.

Alles klar?

Chiaro preciso e concordante!
Se passi da Palermo hai uno spot wifi aggratis !

salpi
13-03-2007, 14:11
Se passi da Palermo hai uno spot wifi aggratis !
Se potenzi un po' il segnale e monti un'antenna direttiva magari riesco a collegarmi da qui :D :D .

il pirelli e' un router, non e' solo un modem!
Non ho mai detto che lo sia: l'ho chiamato modem/router (oltretutto ne ho uno sotto il naso da due anni....) ;) .

Sir J
06-04-2007, 19:17
Uppo per chiedere un ulteriore chiarimento.
Il modem e' arrivato e l'adsl e' attiva. Funziona anche molto bene, devo dire. Se il buon giorno si vede dal mattino...... :)
Ora torniamo al mio problema. Ho fatto una prova stupidissima che non avevo considerato. Ho staccato il Pirelli di Tiscali e ho collegato direttamente il router. Funziona benissimo. Ho dovuto cambiare solo nome e pwd. Il Pirelli lo attacchero' all'altra presa di casa per il telefono. Il dubbio viene dal fatto che il mio router, visibilmente e da test, e' nettamente piu' lento del Pirelli.
Il tempo di ping e' ben sotto i 100 ms per il Pirelli e a 140/150 per il router.
Dal test, poi, il router raggiunge la velocita' massima di circa 3.6 mbps, ma con un'accelerazione molto lenta. Il Pirelli schizza subito sopra 4 e mantiene perfettamente la velocita' per tutta la durata del test. La differenza si apprezza moltissimo aprendo molte pagine. Il Pirelli e' veramente immediato, mentre il mio router ha un tempo di latenza percepibile. C'e' qualche cosa che posso fare? Grazie sempre

salpi
07-04-2007, 16:14
Forse sono troppo pessimista, ma ho la sensazione che collegando gli apparati come dici ti stia preparando il terreno per una serie di grattacapi: gli "impianti a spina", come li chiama Telecom, sono di solito cablati in modo che quella in uso esclude tutte le altre....

Inoltre potresti trovarti con due modem in parallelo sulla stessa linea, ed anche se il Pirelli in teoria non verrebbe usato come tale non so che reazioni avrebbe l'insieme.

Quanto alla differente velocita', e' probabile dipenda dalle caratteristiche del tuo router: mi pare che un 50% di differenza non sia giustificabile col solo ritardo dovuto all'encoding del link Wi-Fi.

Per la verita' sembrano eccessivi anche i 100ms del Pirelli, ma questo puo' dipendere da cosa hai pingato, oltre che dalla linea e da chissa' cos'altro. Per darti un termine di paragone, io ho una media intorno ai 45ms pingando 151.1.1.1 attraverso la catena PC->Link Wi-Fi->Router WL-160->Router/Modem Pirelli.