PDA

View Full Version : FX 5200 Experiment, atto secondo!


Capellone
11-03-2007, 20:52
Ciao a tutti, dopo la sfigatissima esperienza e la pessima figura di qualche mese addietro http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1304561&highlight=5200
mi sono procurato un'altra vittima: una Creative FX5200 Ultra 128 MB (128 bit)
il punto è questo: mi serve la guida alla voltmaod, ho googolato un'ora senza trovare niente di utile, mi date una mano?

MIKIXT
12-03-2007, 21:08
ovviamente non potevo mancare :O


se non altro va un po' di più... :asd:




http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=28754


per la Ultra non c'è niente di specifico...

Capellone
12-03-2007, 22:01
grazie MIKIXT, da quell'elenco non appare nulla di specifico per la 5200 Ultra ma per la 5600 Ultra c'è qualcosa; da questo http://modlabs.net/index.php?location=articles&url=5600uvm credo ci aver intuito che la 5200 U e la 5600 U hanno il pcb identico in quanto ho individuato gli integrati che vanno moddati; però tra questo http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?s=&threadid=18022 e la mod russa c'è una bella differenza perchè i russi usano sulla gpu un trimmer da 10 Ohm mentre da Xtremesystems usano 15kOhm...

MIKIXT
12-03-2007, 22:02
5000K ohm di differenza non sono pochi...

domani ci dò un occhio...

Capellone
12-03-2007, 22:14
errore mio, o meglio del traduttore automatico; anche i russi usano una resistenza da 10 kOhm (si legge nella versione originale) mentre nella traduzione in inglese la K era omessa:doh:

MIKIXT
13-03-2007, 07:22
ottimo allora è più semplice...che core monta la 5200ultra? le ram da quanti Ns sono?

Capellone
13-03-2007, 23:32
il core è marchiato "Q25104.1 - Q3132A2 - S Taiwan - 5200 Ultra" le ram sono Hynix bga da 2.8 ns quindi 350 MHz massimi.
non riesco a reperire foto dettagliate di riferimento sulla mod della 5200, ma sono propenso a credere che il pcb sia simile a quello della 5600 liscia e Ultra "seconda versione" (quella con meno condensatori) sia come configurazione generale che per l'analogia degli integrati da moddare.
preparo il dissipatore e poi faccio le saldature:Perfido:

MIKIXT
14-03-2007, 19:08
bene, resto in attesa...voglio vedere il fungo atomico... :asd:

Capellone
15-03-2007, 23:12
A causa di vari impegni non ci saranno novità prima di sabato 17 marzo :(

Capellone
18-03-2007, 21:03
Ho iniziato i preparativi:
http://digilander.libero.it/stracapellone/FX5200%20Ultra/5200U-front-diss.jpg

Non è ancora pronta la voltmod ma nel frattempo potrei darle una scaldatina comunque:D

MIKIXT
18-03-2007, 21:06
bwhahaha bellissimo! :D

fede27
20-03-2007, 18:50
come procede il barbecue?? :D scherzi a parte, ansioso di vedere la super voltmod! :cool:

Capellone
20-03-2007, 21:47
Che bello avere tanti fan :D :D ma proprio questa settimana ho poco tempo da dedicare al barbecue, solo oggi sono riuscito a comprare i trimmer; come antipasto vedo se posso farvi avere vedere qualche prova di oc con i voltaggi a default ma per il resto dovrete pazientare un paio di giorni.
Ciao a tutti

Er Monnezza
20-03-2007, 21:49
Ho iniziato i preparativi:
http://digilander.libero.it/stracapellone/FX5200%20Ultra/5200U-front-diss.jpg

Non è ancora pronta la voltmod ma nel frattempo potrei darle una scaldatina comunque:D

:D :D :D

assisteremo ad un'esplosione simile a quella di Chernobyl? oppure la scheda si alzerà in volo per non fare più ritorno?

fede27
20-03-2007, 22:02
:D :D :D

assisteremo ad un'esplosione simile a quella di Chernobyl? oppure la scheda si alzerà in volo per non fare più ritorno?

secondo me appena vede i trimmer se la da più forte di un turbopala :asd: :asd:

+Lonewolf+
20-03-2007, 22:12
iscritto! devo vedere sta roba:eek:

Capellone
20-03-2007, 23:45
Ecco qualche assaggino:
Aquamark 3 a default
http://digilander.libero.it/stracapellone/FX5200%20Ultra/AM3default.GIF
Aquamark 3 alle frequenze oc automatiche del driver
http://digilander.libero.it/stracapellone/FX5200%20Ultra/AM3optimal.GIF

ho provato anche 420/800 ma si incasinava la grafica del bench e tanti artefatti in Atitool; anche a frequenze poco inferiori il punteggio di Aquamark è stato castrato dagli errori di rendering, come accadeva per la 5200 liscia; temperature poco superiori a 60° (sensore interno gpu)
A presto

MIKIXT
21-03-2007, 13:55
puoi fare anche qualche 3d mark 2001? :)

Capellone
21-03-2007, 19:47
sei sicuro? io pensavo di mettere il 2003...comunque vedrò di installare anche il 2001

stasera faccio le saldature :cool:

MIKIXT
21-03-2007, 19:54
sei sicuro? io pensavo di mettere il 2003...comunque vedrò di installare anche il 2001


almeno ho un metro di paragone con altre vecchie vga...(anche se conta abbastanza la cpu in questa edizione)

Capellone
22-03-2007, 00:00
http://digilander.libero.it/stracapellone/FX5200%20Ultra/5200U-voltmod.jpg

Ma osservate che stile, che finezza!:read: quando l'avvicino al computer la mia X800 la guarda male...
I russi mettevano in guardia sulla difficoltà di saldare sull'integrato che regola la gpu perchè ha dei pin che espongono meno di mezzo mm al contatto, ma io ce l'ho fatta:ciapet:
per ora funziona ancora tutto ma non ho ancora giocato con i trimmer, però ho scoperto che la gpu va di default a 1.60 V: che furbastri quelli della Nvidia

Secondo voi c'è modo di scoperchiare la gpu da quella capsula di plastica e metallo che hanno le vecchie Nvidia?

Alla prossima

fede27
22-03-2007, 09:13
Secondo voi c'è modo di scoperchiare la gpu da quella capsula di plastica e metallo che hanno le vecchie Nvidia?

Alla prossima

:wtf: intendi l'heatspreader? se sì dubito fortemente che si riesca senza danneggiare nulla..

ps: ma perché? :fagiano:

MIKIXT
22-03-2007, 14:02
che stile...con i cavetti cd-audio :D

@ fede27... non mi risulta abbiano l'hs


basta andare di tanta pasta abrasiva....sono come i vecchi nothbridge

http://www.ixbt.com/video2/images/gffx-8/msi-5200u-chip.jpg

fede27
22-03-2007, 14:07
@ fede27... non mi risulta abbiano l'hs


basta andare di tanta pasta abrasiva....sono come i vecchi nothbridge

http://www.ixbt.com/video2/images/gffx-8/msi-5200u-chip.jpg

infatti l'avevo un po'buttata lì..non ho proprio capito che intendeva.

Capellone
22-03-2007, 20:52
si ha un heatspreader come i northbridge, cioè una placca metallica riquadrata di plastica. volevo toglierlo per migliorare lo scambio termico (per es. l'ATI R420 ha il core in vista). sulla 5200 liscia ho provato a scalpellarlo con dei robusti utensili di acciaio, ma non sembra esserci modo di toglierlo tutto in un colpo solo
guardate queste foto, quella sopra ha la gpu simile alla mia http://www.hardocp.com/image.html?image=MTA1MzQwMTE0NnJzc2FYRUkxNTFfMV82X2wuanBn

Capellone
26-03-2007, 22:43
Ciao a tutti scusate l'assenza; ecco il 3D Mark 2001 per MIKIXT http://digilander.libero.it/stracapellone/FX5200%20Ultra/3dm2001optimal.GIF
poi vi spiego che la voltmod funziona, mi sono spinto a 1.75 V di core ma ho un serio problema di surriscaldamento; a causa di quel schifoso heatspreader sulla gpu che fa un cattivo contatto termico, il mio favoloso dissipatore custom non serve a una mazza e la gpu vola a 83° C.
non posso di certo lappare la gpu in alcun modo, vorrei tanto rimuovere l'HS ma la gpu è delicata e c'è tutta la scheda intorno, non è come scoperchiare l'Athlon 64...

fede27
26-03-2007, 22:46
Ciao a tutti scusate l'assenza; ecco il 3D Mark 2001 per MIKIXT http://digilander.libero.it/stracapellone/FX5200%20Ultra/3dm2001optimal.GIF
poi vi spiego che la voltmod funziona, mi sono spinto a 1.75 V di core ma ho un serio problema di surriscaldamento; a causa di quel schifoso heatspreader sulla gpu che fa un cattivo contatto termico, il mio favoloso dissipatore custom non serve a una mazza e la gpu vola a 83° C.
non posso di certo lappare la gpu in alcun modo, vorrei tanto rimuovere l'HS ma la gpu è delicata e c'è tutta la scheda intorno, non è come scoperchiare l'Athlon 64...

:eek: ammazza oh, ci credo che c'ha caldo poveraccia!:D ma di default a quanto stava?

Capellone
26-03-2007, 22:50
col dissipatore di fabbrica (assolutamente ridicolo) non l'ho nemmeno provata ma col mio stava sui 70°-72° C

fede27
26-03-2007, 22:51
col dissipatore di fabbrica (assolutamente ridicolo) non l'ho nemmeno provata ma col mio stava sui 70°-72° C

no io chiedevo quanto aveva di tensione sul core ;)

Capellone
26-03-2007, 22:56
come ho scritto in precedenza la Ultra di default era a 1.60 V rispetto alla 5200 liscia che stava a 1.40 V; vuol dire che il chip non è che sia ottimizzato o selezionato, ci hanno dato solo più corrente e via :mad: ma è costruito in un modo che di sicuro non aiuta il raffreddamento e infatti tra il 2003 e il 2004 Nvidia cambiò HS con uno decisamente migliore (vedi foto da Hardocp).

fede27
26-03-2007, 22:59
come ho scritto in precedenza la Ultra di default era a 1.60 V rispetto alla 5200 liscia che stava a 1.40 V; vuol dire che il chip non è che sia ottimizzato o selezionato, ci hanno dato solo più corrente e via :mad: ma è costruito in un modo che di sicuro non aiuta il raffreddamento e infatti tra il 2003 e il 2004 Nvidia cambiò HS con uno decisamente migliore (vedi foto da Hardocp).

ah, ok capito..

...però, arrivati a questo punto...una scoperchiatina...:sofico:

Capellone
26-03-2007, 23:01
eh si una scoperchiatina....:sofico: mi dici tu come faccio senza spaccare tutto?
idea: prendo la 5200 defunta del precedente experiment e la uso come cavia

fede27
26-03-2007, 23:23
idea: prendo la 5200 defunta del precedente experiment e la uso come cavia

ottima idea! :)
attendiamo impazienti il report :O

notte!

MIKIXT
27-03-2007, 13:36
vogliamo più putenzaaaaa :O



non male le ram...

Capellone
27-03-2007, 23:10
ho passato due ore a scartavetrare il core per togliere quella cornicietta di plastica che faceva gradino, ma non ho ancora trovato il modo di scoperchiare tutto. la tempertura è scesa a 77° C ma è sempre troppa perchè ho artefatti. :(

fede27
27-03-2007, 23:14
ho passato due ore a scartavetrare il core per togliere quella cornicietta di plastica che faceva gradino, ma non ho ancora trovato il modo di scoperchiare tutto. la tempertura è scesa a 77° C ma è sempre troppa perchè ho artefatti. :(

ma quindi stai scoperchiando direttamente la scheda in prova, non il rottame??

Capellone
27-03-2007, 23:28
sul rottame ho fatto prima le prove di scartavetramento e ho tolto anche una parte della plastica (durissima) in un angolo scavando con utensili, ma non intravedo aperture o altri punti che mi permettano di fare leva o tagliare. poi ho levigato anche la Ultra perchè comunque ne aveva bisogno

MrPeriwinkle
30-03-2007, 12:03
anch io ho un afx 5200 abb vechciotta, penso a 64 bit....

quindi nn c e modo di togliere quell aborto di dissipatore nero stock che è incastrato con qelle viti maledette che non si riescono a tolgiere?
ho provato con un paio di pinze, ma adesso penso di passare a una decisine piu drastica.

tutto questo x il muletto...

fede27
30-03-2007, 12:12
anch io ho un afx 5200 abb vechciotta, penso a 64 bit....

quindi nn c e modo di togliere quell aborto di dissipatore nero stock che è incastrato con qelle viti maledette che non si riescono a tolgiere?
ho provato con un paio di pinze, ma adesso penso di passare a una decisine piu drastica.

tutto questo x il muletto...

ma no il dissi si toglie! è l'heatspreader che non viene via a capellone! :D

MrPeriwinkle
30-03-2007, 15:15
e com faccio a toglierlo senza distruggere qlc con movimenti drastici?

ci sono quelle viti che si alargano una volta messe, come faccio?

Capellone
01-04-2007, 18:58
Ho preso la vecchia Chaintech e ho cercato di togliere l'IHS:
http://digilander.libero.it/stracapellone/FX5200%20Ultra/core1.jpg
http://digilander.libero.it/stracapellone/FX5200%20Ultra/core2.jpg
http://digilander.libero.it/stracapellone/FX5200%20Ultra/core3.jpg
http://digilander.libero.it/stracapellone/FX5200%20Ultra/core4.jpg
http://digilander.libero.it/stracapellone/FX5200%20Ultra/core5.jpg
Prima ho trapanato con una punta sottile un angolo della placcahetta di rame, poi con un utensile appuntito ho iniziatoa sollevarla e poi con una pinza ho cominciato ad aprirla come una scatoletta di tonno. Il risultato è che sotto tutto il silicio è inglobato da questa colata di plastica irremovibile. dovrò accontentarmi di smussare i bordi in rilievo e riapplicare il dissipatore sopra questo materiale ora che ho tolto di mezzo almeno uno strato.

Capellone
02-04-2007, 23:21
Ok ho fatto il lavoretto chirurgico anche sulla Ultra e ora sono a 70° C in oc; il miglioramento è notevole, però non sono ancora completamente soddisfatto (la X800 con lo stesso dissipatore stava altri 15° in meno) e quindi mi metterò a scartavetrare ancora:cool:

MIKIXT
04-04-2007, 15:23
ottimo lavoro :)

fede27
04-04-2007, 16:04
Grande Capellone! Un lavoro chirurgico davvero! :D
Complimenti:cool:

Capellone
08-04-2007, 22:38
Ho sgrattuggiato e levigato bene la plastica, ho messo una buona pasta termoconduttiva e ho aggiunto una ventola da 80 mm sul lato posteriore della scheda. Sono riuscito ad ottenere una temperatura in full di 64-65° C così ho migliorato il 3DMark 2001

http://digilander.libero.it/stracapellone/FX5200%20Ultra/3dm2001optimal2.GIF

Saggio TiaMantova
09-04-2007, 14:04
che frequenze:stordita: ti leggo sempre, altri eventuali esperimenti li seguo volentieri:D

Punitore
09-04-2007, 14:48
mittico capellone :D, ti seguo in questi overclock di vecchie bestie ormai defunte ;)

carrittu
09-04-2007, 15:21
ottimo lavoro!!!:winner:

THE MATRIX M+
09-04-2007, 21:39
Complimenti anche da parte mia, che voglia però;)

Capellone
11-04-2007, 23:35
qualche prova di overvolt sulla gpu e vediamo cosa salta fuori...:what:

Capellone
20-04-2007, 21:17
E' una bella fregatura quel package per il chip, appena si alza il voltaggio e un po' la frequenza riguadagno tutta la temperatura che ero riuscito ad abbassare!!

http://digilander.libero.it/stracapellone/FX5200%20Ultra/3dm2001-1.74v-1.GIF

Questo a 1.74 V e già oltre i 70°...

Punitore
20-04-2007, 21:45
cavolo che frequenze per una 5200.... grande! :eek:

Capellone
20-04-2007, 22:03
Effettivamente se consideriamo l'ordine di grandezza del clock che aveva quella generazione di gpu, questa 5200 è salita molto
Però è anche schiava del surriscaldamento

andreamang
21-04-2007, 01:13
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto in un'altra discussione ma nessuno mi risponde...scusate l'off topic ma posso chiederlo a qualcuno di voi?
Se si il link e questo:
[url editata]
Ve ne sarei grato...:)

Simon82
21-04-2007, 13:47
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto in un'altra discussione ma nessuno mi risponde...scusate l'off topic ma posso chiederlo a qualcuno di voi?
Se si il link e questo:

Ve ne sarei grato...:)
Vietato il crossposting. ;)

simo1988
16-05-2007, 20:42
ciao...sono nuovo e sono capitato sui tuoi esperimenti..prioma sulla 5200 liscia...poi qui sulla ultra..devo dire ke sono veramente sbalordito!!!compliemti davvero x la tue capacita medike^^! complimenti anke x i cavetti saldati ..ma cosa sono?...se poi ti capita una bella 7800GS agp quella ke ho io)kiamami^^ mi piacerebbe farci un lavoretto come fai te...la voglio spingere un po...

Capellone
17-05-2007, 23:01
ciao...sono nuovo e sono capitato sui tuoi esperimenti..prioma sulla 5200 liscia...poi qui sulla ultra..devo dire ke sono veramente sbalordito!!!compliemti davvero x la tue capacita medike^^! complimenti anke x i cavetti saldati ..ma cosa sono?...se poi ti capita una bella 7800GS agp quella ke ho io)kiamami^^ mi piacerebbe farci un lavoretto come fai te...la voglio spingere un po...

i cavi sono quelli per l'audio analogico che una qualche anno fa si usavano per collegare i cd-rom alle schede audio. sono pratici perchè si fissano facilemtne alla scheda con del nastro biadesivo e quindi non svolazzano e poi i trimmer si possono mettere e togliere a incastro, secondo il bisogno e senza rifare le saldature.
Dove abiti? sei sicuro di voler bruciare una 7800? :D :D :D

simo1988
18-05-2007, 15:00
sono di ivrea..vicino a torino...be diciamo ke nn la voglio bruciare...ma solo spingerla verso l'infinito e oltre!!^^
cmque ho capito ke sono cavi audio quelli ke hai usato...ma a ke scopo avevano? e come hai fatto a sapere dove metterli??

Capellone
19-05-2007, 13:24
lo scopo che avevano i cavi te l'ho spiegato; i punti in cui fare le saldature si conoscono consultando una delle guide reperibili in rete per il modello di scheda che si vuole modificare.

andreamang
19-05-2007, 14:34
Ma per una GeCube X1550pro 256Mb DDR2 AGP 8x cosa si puo fare???:)

MaRtH
19-05-2007, 14:57
Bella prova capellone... ;)

Quasi 11000 punti al 3DMark01? La mia old-old 9600XT ne faceva 14000...

Impressionante...:eek: :eek: :eek:


@andreamang: conosci ATiTool?:D

Capellone
19-05-2007, 15:05
Ma per una GeCube X1550pro 256Mb DDR2 AGP 8x cosa si puo fare???:)

cerca con Google se esiste una guida per la voltmod

Capellone
19-05-2007, 15:07
Bella prova capellone... ;)

Quasi 11000 punti al 3DMark01? La mia old-old 9600XT ne faceva 14000...

Impressionante...:eek: :eek: :eek:


@andreamang: conosci ATiTool?:D

Grazie ;)
devo anche vedere se la scheda funziona ancora e forse spremo qualche punto in più.:fagiano:

andreamang
20-05-2007, 21:03
Io non riesco a trovare nulla...
Ma se la overclocco, arrivo anche a 650MHz di GPU (di default e a 555MHz), ma come faccio a sapere quanto scalda?A me toccando il dissipatore sembra sempre uguale...
La scheda non ha il sensore!
P.S: voi avete trovato qualcosa per la voltmod?

Capellone
20-05-2007, 22:45
:winner: :winner: :winner: è stata una domenica di fuoco!!!
Credevo che la scheda fosse da buttare invece l'ho rimessa su, ho pompato per bene il voltaggio (1,815 V) e ho sfondato gli 11000.

http://digilander.libero.it/stracapellone/FX5200%20Ultra/3dm2001-1.815v.GIF

MaRtH
21-05-2007, 07:59
:eek: :eek: :eek:

Incredibbbiileee...:eek:

[K]iT[o]
21-05-2007, 13:24
Della serie: come potenziare l'impotenziabile! :cool: Great Work :D

Punitore
21-05-2007, 14:09
:eek: :eek: :eek: :eek:

grandisssimo!! :D

curiosità, ma che memorie ha questa 5200? :p

Capellone
21-05-2007, 22:15
sono DDR bga Hynix HY5DU283222 AF-28 da 350 MHz. ho misurato il voltaggio di default ed è 2,8 V :eek:

andreamang
22-05-2007, 09:19
Io non riesco a trovare nulla...
Ma se la overclocco, arrivo anche a 650MHz di GPU (di default e a 555MHz), ma come faccio a sapere quanto scalda?A me toccando il dissipatore sembra sempre uguale...
La scheda non ha il sensore!
P.S: voi avete trovato qualcosa per la voltmod?

Punitore
22-05-2007, 14:12
sono DDR bga Hynix HY5DU283222 AF-28 da 350 MHz. ho misurato il voltaggio di default ed è 2,8 V :eek:

ottime ram per una 5200 :p

IntoTrouble
22-05-2007, 16:18
Capellone, bello l'esperimento. Ho anche io una vecchia fx 5600 liscia, adesso mi hai fatto venir voglia di farle provare il brivido della prestazione...

Ho visto il dissi che hai montato sulla scheda, assomiglia molto al dissi che c'era sul mio athlon palomino 1900+... Ci ho azzeccato?!? Se è quello, ma coma hai fatto a fissarlo? Io ho ancora quel dissi ma mi pare che fosse attaccato con una levetta e non con delle viti.. come hai fatto a modificarlo?

Devo riuscire a fissarlo e a fare la vmod... poi parto con i test :D

Capellone
22-05-2007, 23:38
Capellone, bello l'esperimento. Ho anche io una vecchia fx 5600 liscia, adesso mi hai fatto venir voglia di farle provare il brivido della prestazione...

Ho visto il dissi che hai montato sulla scheda, assomiglia molto al dissi che c'era sul mio athlon palomino 1900+... Ci ho azzeccato?!? Se è quello, ma coma hai fatto a fissarlo? Io ho ancora quel dissi ma mi pare che fosse attaccato con una levetta e non con delle viti.. come hai fatto a modificarlo?

Devo riuscire a fissarlo e a fare la vmod... poi parto con i test :D

Hai azzeccatissimo ;)
prendi un dissipatore per socket A o anche 478 di piccole dimensioni, lo metti sopra la gpu e con la matita passi attraverso i fori del pcb e segni i punti per i buchi; poi fai i fori (2,5 mm, trapano a colonna) e fa la filettatura (maschio 3 mm) e lo puoi avvitare. attenzione a come prendi le misure perchè poi il dissipatore potrebbe impedirti di inserire bene la scheda nell'agp.
mi sembra anche che la 5200U e la 5600 condividano lo stesso pcb, quindi stessa voltmod :)

Capellone
22-05-2007, 23:43
Io non riesco a trovare nulla...
Ma se la overclocco, arrivo anche a 650MHz di GPU (di default e a 555MHz), ma come faccio a sapere quanto scalda?A me toccando il dissipatore sembra sempre uguale...
La scheda non ha il sensore!
P.S: voi avete trovato qualcosa per la voltmod?

vedi se la tua scheda ha il pcb simile a quello della X1300 e potresti appilcare la sua voltmod, leggi qui (anche se è pciexpress) http://www.techpowerup.com/articles/overclocking/voltmods/133

Punitore
23-05-2007, 10:25
io ho una Geffo 5700 bult by nVidia, potrei provare :p
ma pensavo...

si potrebbe utilizzare il dissipatore con i fori senza filetttatura? mi spiego... se dietro alla scheda ci metto una sbarretta metallica con i fori alla stessa distanza.. posso utilizzare due semplici viti con dei bulloni? (tipo come nello zalman vf700... si potrebbe anche stringere di più ;)) grazie per la risposta :)

IntoTrouble
23-05-2007, 15:41
Non riesco a trovare nulla per la voltmod... Il pcb dela mia scheda è stranissimo, veramente. Ci sono in totale un paio di integrati :eek: ed ovviamente nessuno dei due assomiglia ad un integrato di controllo voltaggio... Boh.. :boh: Non vorrei che sia tutto controllato attraverso resistenze, il che mi pare strano ma possibile, ed in tal caso non ci sbatto neanche la testa, credo sia impossibile venirne a capo :muro:

Vabè nel caso trovaste qualcosa, fatemi sapere...

Capellone
23-05-2007, 19:49
io ho una Geffo 5700 bult by nVidia, potrei provare :p
ma pensavo...

si potrebbe utilizzare il dissipatore con i fori senza filetttatura? mi spiego... se dietro alla scheda ci metto una sbarretta metallica con i fori alla stessa distanza.. posso utilizzare due semplici viti con dei bulloni? (tipo come nello zalman vf700... si potrebbe anche stringere di più ;)) grazie per la risposta :)

nella tua descrizione non ho afferrato dove farebbero presa le viti: delle filettature da qualche parte ci vogliono, o pensi di conficcare dei perni fissi sul dissipatore? se intendi praticare dei fori passanti per mettere bulloni, secondo me la cosa si complica (pensa anche alla ventola)
poi ovviamente non è obbligatorio fare come ho fatto io, ci possono essere tecniche migliori :)

Punitore
23-05-2007, 20:01
nella tua descrizione non ho afferrato dove farebbero presa le viti: delle filettature da qualche parte ci vogliono, o pensi di conficcare dei perni fissi sul dissipatore? se intendi praticare dei fori passanti per mettere bulloni, secondo me la cosa si complica (pensa anche alla ventola)
poi ovviamente non è obbligatorio fare come ho fatto io, ci possono essere tecniche migliori :)

la filettatura sta nei bulloni... fare si che vite+bullone sia come una morsa per stringere il dissipatore :), la ventola perché dovrebbe creare problemi? la vite sarebbe corta :p

ps: puoi postare una foto della tua costruzione? :)

Capellone
23-05-2007, 20:23
cosa vuoi vedere in dettaglio?

Punitore
23-05-2007, 20:24
cosa vuoi vedere in dettaglio?

come hai fissato il dissipatore e come si presenta la scheda :)

Capellone
23-05-2007, 20:37
a pagina 2 c'è già una foto dove si vede il retro del pcb e vicino al pettine agp si nota la testa di una vite, che è conficcata nel dissipatore.
per la mia X800 avevo costruito la barretta di mettallo tipo vf700.

PESCEDIMARZO
31-05-2007, 20:31
Tanto di cappellone all'ottimo lavoro!:D
Anch'io ho una FX nel computer del mio negozio, per fortuna non faccio grafica 3d :D , una Gigabyte 5900xt e
prima di pensionarla mi voglio divertire a tirarle un po' il collo.Il core sale a bomba 520 rocksolid e 540 per 2 3dmark, al terzo comincia a dare qualche artefatto, non molti pero', quindi con un buon dissi si potrebbe stabilizzare.Il problema sono le memorie, senza dissipatori, che non salgono a piu' di 800.Sono delle Samsung da 2,8n/s e sul sito c'è riportato K4D263238E-GC2A/33/36 support wide voltage range from 2.375V to 2.94V dici che una buona vmod, dissipandole a dovere riescono a salire?Di default dovrebbero stare a 2.5v.
Ciao a presto;)

Capellone
01-06-2007, 00:46
sulla mia ho trovato le ram a 2,8 V di default!!! quindi dai una controllata col multimetro
e poi prega che il core della 5900 non abbia l'IHS rognoso come la mia altrimenti dissiparla è un problema

Capellone
01-07-2007, 22:59
Credevate che la schedozza fosse morta? :confused:
Nooooooooo :D :D

il seguente scrinsciot si commenta da solo :read:

http://digilander.libero.it/stracapellone/FX5200%20Ultra/3dm2001-super2.GIF

Punitore
01-07-2007, 23:43
Credevate che la schedozza fosse morta? :confused:
Nooooooooo :D :D

il seguente scrinsciot si commenta da solo :read:

http://digilander.libero.it/stracapellone/FX5200%20Ultra/3dm2001-super2.GIF

mitico :D

PESCEDIMARZO
02-07-2007, 00:38
Credevate che la schedozza fosse morta? :confused:
Nooooooooo :D :D

il seguente scrinsciot si commenta da solo :read:



Mitico!
Prova a fare un 3d03, dai!

P.S. che processore hai usato?

Capellone
02-07-2007, 14:27
il processore è quello in firma: Newcastle skt 754 a 2,5 GHz con ram in sincrono

Capellone
02-07-2007, 23:22
domani vedo se ho tempo per fare il 3dM2003 e rimettere i trimmer

ilos3
03-07-2007, 10:44
Credevate che la schedozza fosse morta? :confused:
Nooooooooo :D :D

il seguente scrinsciot si commenta da solo :read:

http://digilander.libero.it/stracapellone/FX5200%20Ultra/3dm2001-super2.GIF

:eek: :eek: :eek: :eek:
MITICO!!!!!!!!! ;)

PESCEDIMARZO
03-07-2007, 12:05
domani vedo se ho tempo per fare il 3dM2003 e rimettere i trimmer

Sono curiosissimo :D !!
Con un 3200+ 64bit, 2x512mb value un hd da 8oGB e la 5900xt@520-820 facevo circa 6600 punti

Capellone
03-07-2007, 12:17
ancora qualche MHz e non avrò bisogno di prendere la 8800 gtx :D :D :D
abbiate un po' di pazienza non so se ce la faccio per oggi a postare altri 3dmark

PatchWorKs
12-06-2008, 11:59
Riuppo questo vecchio 3ad perché mi è capitata sotto mano una 5200 FX con 128 Mb e, visto che devo aggiornargli il bio perché ogni tanto fà cose strane, vorrei moddarla.

Ho letto qui (http://www.hwtweakers.net/postt2417.html) che è possibile farla vedere come Quadro FX500 (il che mi farebbe comodo per l'uso che ne dovrei fare - NO giochi ma a/v editing...) e qui (http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=104826) che è possibile flasharla come 5500.

Su questo 3ad (http://www.mvktech.net/component/option,com_joomlaboard/Itemid,/func,view/catid,13/id,43303/) si afferma inoltre che:
the GeForce FX5200, GeForce FX5200 Ultra, GeForce FX5500 and Quadro FX500 has the same core which is the NV34. The only different is GPU speed and memory speed, except the Quadro that has hardwired ID which enable professional feature.

Clock Speeds Settings...
- GeForce FX5200 - 250/400MHz
- GeForce FX5200 Ultra - 325/600MHz (extra power)
- GeForce FX5500 - 270/400MHz
- Quadro FX500 - 270/480MHz

There's no different in BIOS except the GPU and memory speed. I already tried flashing all those BIOS's including Quadro BIOS and still got Dev ID 322 (GeForce FX5200). Conclusion, you can overclock GPU and memory if you want, nothing different if you flash other BIOS's in terns of extra features such as extra pipeline or such.

Il mio problema è che non mi piacciono le modifiche software dei drivers, tantomeno voglio mettere mano al saldatore; secondo voi è più opportuno flashare un bios FX500 (QuadroFX) o un 5500 ? :mc:

EDIT: posto anche uno shot di GPUz prima delle modifiche
http://www.forart.it/antagonism/raw/data/fx5200.gif

Capellone
12-06-2008, 12:34
OK:
- non ti piacciono le modifiche software.
- non ti piacciono le modifiche hardware.
allora come pensi di moddare una scheda? con la benedizione di Padre Pio? :asd:

nel pezzo che hai riportato c'è scritto che flashare un bios è sostanzialmente inutile, a meno di poter sbloccare pipeline (e non è il tuo caso).
quindi non ti resta che provare la softmod a Quadro, tenendo conto che è stata realizzata in origine con versioni di Rivatuner e Detonator ormai vecchie e quindi non ho idea se possano funzionare con driver attuali.

PatchWorKs
12-06-2008, 12:44
come pensi di moddare una scheda? con la benedizione di Padre Pio? :asd:
Con una modifica "via di mezzo" ossia firmware.

nel pezzo che hai riportato c'è scritto che flashare un bios è sostanzialmente inutile
Beh, non esattamente: dice che cambiano solo i clock.

Comunque, visto che devo aggiornare il bios in ogni caso (perché come vedi anche GPUz fà le bizze e non riconosce quello attuale - che il 4.34.20.16.17), vorrei montarcene uno recente e magari che implementi funzionalità più adatte alle mie esigenze.


Insomma volevo solo sapere se li avete mai provati/testati.

Ultimo ma non meno importante: cosa mi consigliate per i test (visto che i 3dmark non dovrebbero fare al caso mio)

Grazie again. Vi tengo informati...

Capellone
12-06-2008, 14:48
spiegami meglio quali sarebbero le cose strane che ti da il bios attuale

domix85
14-06-2008, 06:02
Dai Capellone daiiiiiiiiiii!!!! XD
Dacci altri aggiornamenti voglio proprio vedere come va a finire...

P.S.
Se vuoi ho una bella 7600 pci express 256mb con dissipatore passivo (quindi scalda anche meno, un piccolo vantaggio per questa modifica mi sa).
Ti propongo, anche a pagamento, di provare a farmela salire più che puoi e mi carico io del rischio di un eventuale rottura.
Mi spiego meglio in 2 parole...te la spedisco, te facci quello che ti pare, portala al limite se va tutto liscio ti pago e me la rispedisci, se la rompi non fa nulla, ti interessa??!?! :D fammi sapere!
Mitico cmq!!

questa è la foto della scheda in questione:

http://www.dinoxpc.com/public/images/69e9deb4229c68a167a51fa80847c11f_iodata_hdcp.jpg

Capellone
14-06-2008, 12:38
con la 5200 ho chiuso da un pezzo, l'ho venduta :asd:
adesso mi sto divertendo con una ATI 9600XT, puoi vederne i risultati nel forum del Light Side.
per la 7600 ci possiamo accordare in privato :)

PESCEDIMARZO
14-06-2008, 16:03
con la 5200 ho chiuso da un pezzo, l'ho venduta :asd:
adesso mi sto divertendo con una ATI 9600XT, puoi vederne i risultati nel forum del Light Side.
per la 7600 ci possiamo accordare in privato :)

ciao sommo!:D :sofico:
se vuoi trastullarti con una 9500pro fammi un fischio, te la do per 20.00 spedita;)

Capellone
14-06-2008, 20:58
uno alla volta :D