Praxys
11-03-2007, 18:52
In pratica ho trovato un P4 3.4 Ghz, Socket 775, 2 Mb Cache 2Lev, EMT64 in confezione boxato.
Ho installato questa cpu (In vita mia ne ho montate veramente tante) su una mobo Asus.
Il sistema è diventato fortemente instabile ma nulla faceva pensare a temperature alte o cose del genere, solo avevo notato una certa "osticità" sul sistema di ritenzione del dissipatore originale Intel.
Decido di comprare un bel bareborne Asus con pochi soldi.
La felicità di avere un sistema "silenzioso" ed essenziale (nemmeno tanto, 2HD maxtor 250Gb 16 Mega di cache, 4 Mega di DDR2 PC665 , X1600 512 Mb ecc.... , dedicato all'aquisizione video e navigazione internet e multimediale, masterizzatore DVD ecc....... . ) si spegne presto !
Appena acceso, arco di pochi secondi (10 al massimo) ed il sistema si spegne.
Controllo settaggi sulla Mobo, uso un alimenttaore da 600W esterno (Originale 300W veramente insufficiente) e prendo le precauzioni "standard", in pratica ricontrollo tutto ma nulla che mi facesse pensare ad un motivo preciso.
Non riesco nemmeno ad entrare nel bios.
Oggi, dopo qualche giorno di "arrendevolezza" decido di smontare tutto e controllare.
Penso che si poteva trattare della CPU.
Vado a togliere il dissipatore originale Intel perfettamente fissato e ... maggia, la base in alluminio nonìè sporca di pasta termoconduttiva.
Bingo !!!
Trovata la causa.
Il dissipatore è fallato perchè le alette di supporto sporgono troppo :muro:
Con il cuore in mano accosto il dissipatore a mano sulla cpu e accendo.
Riesco a tenerlo acceso per almeno un minuto, accedo nel Bios e vedo temperatura CPu di 96°C :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :doh:
Mi viene un magone fortissimo, tempo di spegnere il PC che lo fà da solo.
Ora vorrei domandare se questa serie di CPU include un sistema di protezione per le over temperature.
Chiedo questo solo per non pensare all'eventualità della sua morte per temperatura, cosa mai successa con nessuna CPU in vita mia (Tanti ma tanti anni di onorato "servizio"), e tutto per un dissipatore "frallocco".
Ora ho ordinato un bel dissi come Dio comanda e non sò se la CPU possa essersi danneggiata.
In pratica a lavorato senza dissipatore.
P.S.
Ma è successo mai a nessuno che il dissipatore originale sebbene ben bloccato con i 4 punti di ancoraggio (ben incastrati e non retratti) e correttamente montato abbia creato di questi problemi?
In pratica la prima volta è stata più "fortuna" perchè la pasta conduttiva Originale è un "tappetino" ben più erto della pasta comunemente usata e molto più "liquida"...... :muro:
Ora sono molto preoccupato al solo pensiero di un evntuale "arresto cardiaco" del PC = spendere un sacco di soldi per una nuova CPU :doh:
Ho installato questa cpu (In vita mia ne ho montate veramente tante) su una mobo Asus.
Il sistema è diventato fortemente instabile ma nulla faceva pensare a temperature alte o cose del genere, solo avevo notato una certa "osticità" sul sistema di ritenzione del dissipatore originale Intel.
Decido di comprare un bel bareborne Asus con pochi soldi.
La felicità di avere un sistema "silenzioso" ed essenziale (nemmeno tanto, 2HD maxtor 250Gb 16 Mega di cache, 4 Mega di DDR2 PC665 , X1600 512 Mb ecc.... , dedicato all'aquisizione video e navigazione internet e multimediale, masterizzatore DVD ecc....... . ) si spegne presto !
Appena acceso, arco di pochi secondi (10 al massimo) ed il sistema si spegne.
Controllo settaggi sulla Mobo, uso un alimenttaore da 600W esterno (Originale 300W veramente insufficiente) e prendo le precauzioni "standard", in pratica ricontrollo tutto ma nulla che mi facesse pensare ad un motivo preciso.
Non riesco nemmeno ad entrare nel bios.
Oggi, dopo qualche giorno di "arrendevolezza" decido di smontare tutto e controllare.
Penso che si poteva trattare della CPU.
Vado a togliere il dissipatore originale Intel perfettamente fissato e ... maggia, la base in alluminio nonìè sporca di pasta termoconduttiva.
Bingo !!!
Trovata la causa.
Il dissipatore è fallato perchè le alette di supporto sporgono troppo :muro:
Con il cuore in mano accosto il dissipatore a mano sulla cpu e accendo.
Riesco a tenerlo acceso per almeno un minuto, accedo nel Bios e vedo temperatura CPu di 96°C :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :doh:
Mi viene un magone fortissimo, tempo di spegnere il PC che lo fà da solo.
Ora vorrei domandare se questa serie di CPU include un sistema di protezione per le over temperature.
Chiedo questo solo per non pensare all'eventualità della sua morte per temperatura, cosa mai successa con nessuna CPU in vita mia (Tanti ma tanti anni di onorato "servizio"), e tutto per un dissipatore "frallocco".
Ora ho ordinato un bel dissi come Dio comanda e non sò se la CPU possa essersi danneggiata.
In pratica a lavorato senza dissipatore.
P.S.
Ma è successo mai a nessuno che il dissipatore originale sebbene ben bloccato con i 4 punti di ancoraggio (ben incastrati e non retratti) e correttamente montato abbia creato di questi problemi?
In pratica la prima volta è stata più "fortuna" perchè la pasta conduttiva Originale è un "tappetino" ben più erto della pasta comunemente usata e molto più "liquida"...... :muro:
Ora sono molto preoccupato al solo pensiero di un evntuale "arresto cardiaco" del PC = spendere un sacco di soldi per una nuova CPU :doh: