PDA

View Full Version : Matrimonio o Convivenza?


Elbryan
10-03-2007, 14:45
Matrimonio in chiesa?
Matrimonio in comune?
Convivenza?

Stavo guardando su rai2 che stavano discutendo su questo.
Facciamo un po' di chiacchiere su questo?

Parto con la mia idea.

Son favorevole alla convivenza perché trovo che sia il miglior modo per cominciare a convivere e a stare più assieme rispetto ad una normale coppia.

Trovo però anche altrettanto giusto che il matrimonio abbia dei vantaggi maggiori sulla convivenza perché nel caso di un figlio, egli è più tutelato.
I figli son sempre quelli che alla fine sono quelli che non hanno colpa e si prendono la merda addosso. :rolleyes:

Comunque volevo solo sapere opinioni sul matrimonio e sulla convivenza.
Faccio pure un sondaggino così vediamo se si riesce a fare un campione statistico.

Ablate fratelli e sorelle, ablate.

NeferAket
10-03-2007, 14:50
almeno tre anni di convivenza e poi, se si vuole (ma non necessario), matrimonio in comune :D

dibe
10-03-2007, 14:52
almeno tre anni di convivenza e poi, se si vuole (ma non necessario), matrimonio in comune :D

concordo in linea di principio: prima convivenza, poi, eventualmente, matrimonio in comune.

Melancholy
10-03-2007, 14:52
Matrimonio, in chiesa. Prima però assolutamente convivenza per "testare" :O

rdefalco
10-03-2007, 15:03
Matrimonio, in chiesa. Prima però assolutamente convivenza per "testare" :O

sì ma chi è d'accordo con te come deve votare? :O

Melancholy
10-03-2007, 15:12
sì ma chi è d'accordo con te come deve votare? :O

Io ho votato la prima :fagiano:
La convivenza per me è un passaggio, il matrimonio il punto d'arrivo [o inizio, per meglio dire :D ]

Ja]{|e
10-03-2007, 15:24
Convivenza, poi magari se - quando avrò contemporaneamente un compagno e un lavoro - ancora non ci saranno diritti per le coppie di fatto, e se per qualche assurdo caso - chessò, cado dalle scale e sbatto la testa, mi infilano una pasticca di lsd in un cocktail e rimango shockata a vita, mi muore la gatta e il dolore è troppo forte da dover compensare in qualche modo - mi venisse voglia di maternità, potrei valutare l'ipotesi del matrimonio in municipio :O

reffbbdfanod
10-03-2007, 15:28
Parlando del matrimonio civile italiano, dato che quello religioso non so come sia perchè non mi riguarda, impone quattro doveri banali quindi voto matrimonio. Favorevole alla convivenza di prova.

sì ma chi è d'accordo con te come deve votare? :O
Matrimonio, ovvio.

Alexi@
10-03-2007, 15:33
convivenza, poi dopo qualche anno matrimonio (in comune)

Myst1c
10-03-2007, 15:48
Convivenza e matrimonio in comune, però, se la compagna desiderasse fortemente un matrimonio con rito religioso, sarei aperto al dialogo.

Pεrveяsivo
10-03-2007, 15:57
Convivenza e poi, se la compatibilità si dimostra salda, eventuale matrimonio...

Dante_Cruciani
10-03-2007, 16:06
convivenza, infatto stiamo cercando casa per testare come potrà essere :D

kappa85
10-03-2007, 17:10
Per verificare le compatibilità c'è il fidanzamento, quando si è sicuri matrimonio, in chiesa. Il matrimonio è, per chi crede, fedeltà e sacrificio oltre che gioia e procreazione.

Ela
10-03-2007, 18:28
Matrimonio in chiesa?
Matrimonio in comune?
Convivenza?

Stavo guardando su rai2 che stavano discutendo su questo.
Facciamo un po' di chiacchiere su questo?

Parto con la mia idea.

Son favorevole alla convivenza perché trovo che sia il miglior modo per cominciare a convivere e a stare più assieme rispetto ad una normale coppia.

Trovo però anche altrettanto giusto che il matrimonio abbia dei vantaggi maggiori sulla convivenza perché nel caso di un figlio, egli è più tutelato.
I figli son sempre quelli che alla fine sono quelli che non hanno colpa e si prendono la merda addosso. :rolleyes:

Comunque volevo solo sapere opinioni sul matrimonio e sulla convivenza.
Faccio pure un sondaggino così vediamo se si riesce a fare un campione statistico.

Ablate fratelli e sorelle, ablate.
Favorevolissima alla convivenza, almeno per scoprire com'è la persona che amiamo....magari si rivela un'incrocio tra dottor jeckill e mister hide! Per quanto riguarda il matrimonio non lo vedo come una necessità.....potrei anche non sposarmi mai! Attenzione, non lo dico perchè sono una single repressa!!!! :D

DarkAngel77
10-03-2007, 18:39
Favorevolissima alla convivenza, almeno per scoprire com'è la persona che amiamo....magari si rivela un'incrocio tra dottor jeckill e mister hide! Per quanto riguarda il matrimonio non lo vedo come una necessità.....potrei anche non sposarmi mai! Attenzione, non lo dico perchè sono una single repressa!!!! :D
Purtroppo non è detto che l'eventuale mister Hide si riveli durante la convivenza: in alcuni sfortunati casi la maschera viene tolta dopo il matrimonio (:fiufiu: ).

Per me convivenza, punto e basta, visto che non credo (più) nel matrimonio, soprattutto religioso.

Insert coin
10-03-2007, 18:41
Convivenza al 100% e senza DICO o PACS...

ci manca solo che in caso di decisione unilaterale di mollarmi da parte di lei io debba poi ritrovarmi a dover affittare un monolocale per consentire a Madame Butterfly di insediarsi a tempo indeterminato nella casa costruita da mio padre con 1000 sacrifici...

DvL^Nemo
10-03-2007, 18:43
Beh ovviamente ognuno fa come vuole, se vuoi convivere buon per te, se vuoi spostarti solo al comune buon per te, personalmente preferirei il matrimonio in chiesa..
Ciao !

Dexther
10-03-2007, 18:45
matrimonio in comune dopo convinvenza :)

reffbbdfanod
10-03-2007, 18:53
Purtroppo non è detto che l'eventuale mister Hide si riveli durante la convivenza: in alcuni sfortunati casi la maschera viene tolta dopo il matrimonio (:fiufiu: ).
In teoria il matrimonio è proprio una protezione contro Mister Hide: è un contratto con dei doveri da rispettare (solo quattro e banalissimi), chi non li rispetta la dovrebbe pagare.
Per casi particolarmente gravi c'è l'annullamento.

banana snapple
10-03-2007, 18:56
convivenza e poi matrimonio in chiesa

DarkAngel77
10-03-2007, 18:59
Di fatto però diventa una protezione PER Mr. Hide, soprattutto quello religioso.

Per evitare di immerdarmi io ho dovuto anche giocarmela piuttosto sporca (sfruttare e spingere un'ipotesi di trasloco per vendere la casa, altrimenti finiva che stavo pagando il mutuo di una casa in cui non abitavo io...)

reffbbdfanod
10-03-2007, 19:03
Di fatto però diventa una protezione PER Mr. Hide, soprattutto quello religioso.
Quello religioso non lo conosco, non so.

Per evitare di immerdarmi io ho dovuto anche giocarmela piuttosto sporca (sfruttare e spingere un'ipotesi di trasloco per vendere la casa, altrimenti finiva che stavo pagando il mutuo di una casa in cui non abitavo io...)
Cioè hai fatto una separazione con addebito di colpa e volevano assegnare la casa alla tua ex?

Kharonte85
10-03-2007, 19:12
concordo in linea di principio: prima convivenza, poi, eventualmente, matrimonio in comune.
Idem

DarkAngel77
10-03-2007, 19:14
Cioè hai fatto una separazione con addebito di colpa e volevano assegnare la casa alla tua ex?

Ho evitato di correre il rischio, sapendo come di fatto vanno le cose nelle separazioni. Così non ci sono stati casini a fare una separazione consensuale.

reffbbdfanod
10-03-2007, 19:15
Ho evitato di correre il rischio, sapendo come di fatto vanno le cose nelle separazioni. Così non ci sono stati casini a fare una separazione consensuale.
Ah, ok.

mt_iceman
10-03-2007, 19:22
convivenza e poi matrimonio. indipendentemente dal tipo. non avrei problemi ne in comune ne in chiesa.

kopetea
10-03-2007, 20:32
convivenza e poi matrimonio in chiesa

*

gianly1985
10-03-2007, 20:45
Scusate la pignoleria, ma che risposta è "convivenza e poi matrimonio in Chiesa"? Mi pare un po' incoerente come cosa, per la serie "sposiamoci in chiesa per fare scena"...Come sapete la Chiesa non ammette che prima del matrimonio voi viviate insieme, dove per vivere si suppone anche che "dormiate" insieme...In teoria l'unico preludio "coerente" ad un matrimonio in chiesa è un fidanzamento completamente CASTO;)
Quindi dai la convivenza sarebbe troppo sfacciata...lasciate almeno il "dubbio" che l'abito bianco sia bianco sul serio...
ps: ovviamente non fraintendete il mio discorso, io parlo solo della COERENZA nello sposarsi in Chiesa

kopetea
10-03-2007, 20:48
Scusate la pignoleria, ma che risposta è "convivenza e poi matrimonio in Chiesa"? Mi pare un po' incoerente come cosa, per la serie "sposiamoci in chiesa per fare scena"...Come sapete la Chiesa non ammette che prima del matrimonio voi viviate insieme, dove per vivere si suppone anche che "dormiate" insieme...In teoria l'unico preludio "coerente" ad un matrimonio in chiesa è un fidanzamento completamente CASTO;)
Quindi dai la convivenza sarebbe troppo sfacciata...lasciate almeno il "dubbio" che l'abito bianco sia bianco sul serio...
ps: ovviamente non fraintendete il mio discorso, io parlo solo della COERENZA nello sposarsi in Chiesa

ma a me non importa di quello che dice la chiesa... :D
seguo solo ciò che ritengo giusto... :O :p

la convivenza di un paio di anni è più che essenziale per evitare matrimoni che durano qualche mese... ;)

P.S:
la Chiesa è gestita da uomini, non è detto che ciò che propone il Papa o i Cardinali sia necessariamente giusto e corretto... ;)
per me lo spirito della religione si riduce ai 10 comandamenti (a parte qualche eccezione in alcuni punti :D )... :)

rdefalco
10-03-2007, 20:50
ma a me non importa di quello che dice la chiesa... :D
seguo solo ciò che ritengo giusto... :O :p

la convivenza di un paio di anno è più che essenziale per evitare matrimoni che durano qualche mese... ;)

infatti ;) quando si è a casa ognuno con i suoi è tutto troppo comodo, poi alle prime difficoltà di coppia si esplode :asd:

Pεrveяsivo
10-03-2007, 20:52
Per verificare le compatibilità c'è il fidanzamento, quando si è sicuri matrimonio, in chiesa. Il matrimonio è, per chi crede, fedeltà e sacrificio oltre che gioia e procreazione.

Che c'entra il fidanzamento con la compatibilità? Mica prevede il vivere insieme...

gianly1985
10-03-2007, 20:53
Ecco per fortuna che ho messo il post scriptum :rolleyes:
Vabbè spero che qualcuno abbia capito il discorso.

Pεrveяsivo
10-03-2007, 20:59
Di fatto però diventa una protezione PER Mr. Hide, soprattutto quello religioso.

Per evitare di immerdarmi io ho dovuto anche giocarmela piuttosto sporca (sfruttare e spingere un'ipotesi di trasloco per vendere la casa, altrimenti finiva che stavo pagando il mutuo di una casa in cui non abitavo io...)

Il problema è che, spesso, è comunque mr. Hide a prenderlo in quel posto. L'adulterio, per esempio, non è più discriminante in caso di separazione (un tempo era addiruttura reato). Così com'è, a mio parere naturalmente, per proteggere i diritti di una donna (in generale la parte più debole), molti uomini vengono ingiustamente penalizzati...

reffbbdfanod
10-03-2007, 21:01
Il problema è che, spesso, è comunque mr. Hide a prenderlo in quel posto. L'adulterio, per esempio, non è più discriminante in caso di separazione (un tempo era addiruttura reato).
Davvero? Fra gli obblighi del matrimonio c'è la fedeltà.

Pεrveяsivo
10-03-2007, 21:03
Ecco per fortuna che ho messo il post scriptum :rolleyes:
Vabbè spero che qualcuno abbia capito il discorso.

Da quanto ne sò la chiesa è diventata molto più tollerante verso questo discorso...Nel caso da te citato diciamo che, per usanza, sarebbe meglio non sposarsi in abito bianco....

Pεrveяsivo
10-03-2007, 21:06
Davvero? Fra gli obblighi del matrimonio c'è la fedeltà.

Ci sono tanti obblighi nel matrimonio, ma quasi nessuno decisivo nel valutare una separazione. Se scopri tua moglie che ti tradisce si becca lo stesso nel 99% dei casi l'affidamento di eventuali figli (con annesso assegno di matenimento) e casa famigliare ....

kopetea
10-03-2007, 21:08
Da quanto ne sò la chiesa è diventata molto più tollerante verso questo discorso...Nel caso da te citato diciamo che, per usanza, sarebbe meglio non sposarsi in abito bianco....

quando si hanno già figli al di fuori del matrimonio non ci si sposa in abito bianco... :)

reffbbdfanod
10-03-2007, 21:09
Ci sono tanti obblighi nel matrimonio, ma quasi nessuno decisivo nel valutare una separazione. Se scopri tua moglie che ti tradisce si becca lo stesso nel 99% dei casi l'affidamento di eventuali figli (con annesso assegno di matenimento) e casa famigliare ....
Tanti obblighi no: sono solo quattro.
Comunque questa è una brutta storia: se firmo un contratto deve essere la parte che non lo rispetta a pagarla.

gianly1985
10-03-2007, 21:09
ma a me non importa di quello che dice la chiesa... :D
seguo solo ciò che ritengo giusto... :O :p

la convivenza di un paio di anni è più che essenziale per evitare matrimoni che durano qualche mese... ;)

P.S:
la Chiesa è gestita da uomini, non è detto che ciò che propone il Papa o i Cardinali sia necessariamente giusto e corretto... ;)
per me lo spirito della religione si riduce ai 10 comandamenti (a parte qualche eccezione in alcuni punti :D )... :)

Risposta più articolata ora che hai aggiunto il ps:

- 10 comandamenti? ma LOL :)

6. Non commettere atti impuri.(o "Non commettere adulterio" in altre parti della Bibbia)
9. Non desiderare la donna d'altri.

- "per me lo spirito..bla bla": fonda la tua setta e non sposarti(se sei coerente) nella Chiesa gestita dagli uomini che contesti e che non la pensano così, Lutero la pensava come te e si è rimboccato le maniche ;) Se vuoi aderire a questa "setta" del cristianesimo che è il cattolicesimo devi aderire ai valori professati dai suoi ministri. Altrimenti non ti offendere se ti dico che ti sposi in Chiesa solo per far contente nonna, mamma, zia, commare e compagnia bella ma al contempo non puoi rinunciare al :oink: e ti trovi con un piede in 2 scarpe. Stai nella scarpa del :oink: e basta, no? ;)

Pεrveяsivo
10-03-2007, 21:11
quando si hanno già figli al di fuori del matrimonio non ci si sposa in abito bianco... :)

Infatti. In realtà l'abito bianco simboleggia la purezza e quindi non andrebbe indossato anche nei casi in cui si abbia già avuto rapporti sessuali, ma su questo punto molte coppie sorvolano....:D

Pεrveяsivo
10-03-2007, 21:12
Tanti obblighi no: sono solo quattro.
Comunque questa è una brutta storia: se firmo un contratto deve essere la parte che non lo rispetta a pagarla.

E così dovrebbe essere. Come ho già detto prima, per proteggere la parte più debole economicamente, si finisce spesso per punire eccessivamente (e ingiustamente) chi non ha colpe....

kopetea
10-03-2007, 21:14
"per me lo spirito..bla bla": fonda la tua setta e non sposarti(se sei coerente) nella Chiesa gestita dagli uomini che contesti e che non la pensano così, Lutero la pensava come te e si è rimboccato le maniche ;) Se vuoi aderire a questa "setta" del cristianesimo che è il cattolicesimo devi aderire ai valori professati dai suoi ministri.

credo di avere un rapporto con la religione come la maggioranza degli italiani...

cattolici ma fino ad un certo punto... :)
non ho ambizione di diventare santo o di prendere i voti :D ... perciò se non rispetto qualcosa non fa nulla (o meglio, non me ne importa niente :D )

P.S:
l'ho già detto in un altro thread, mi sposerei in chiesa solo perché è più bello... :sofico:

gianly1985
10-03-2007, 21:18
credo di avere un rapporto con la religione come la maggioranza degli italiani...

cattolici ma fino ad un certo punto... :)
non ho ambizione di diventare santo o di prendere i voti :D ... perciò se non rispetto qualcosa non fa nulla (o meglio, non me ne importa niente :D )

P.S:
l'ho già detto in un altro thread, mi sposerei in chiesa solo perché è più bello... :sofico:

Liberissimi :cincin:
Ma permettimi di dire che tu e la "maggioranza degli italiani" siete un po' incoerenti, tutto qui. Molto più coerente chi :oink: e poi si sposa in santa pace in comune.

kopetea
10-03-2007, 21:19
E così dovrebbe essere. Come ho già detto prima, per proteggere la parte più debole economicamente, si finisce spesso per punire eccessivamente (e ingiustamente) chi non ha colpe....

lo si fa per proteggere i figli, per garantire loro la stessa qualità di vita di prima del divorzio... :)

kopetea
10-03-2007, 21:21
Liberissima :cincin:
Ma permettimi di dire che tu e la "maggioranza degli italiani" siete un po' incoerenti, tutto qui. Molto più coerente chi :oink: e poi si sposa in santa pace in comune.

ma non me ne importa nulla di essere incoerente in quel campo... :D

importante essere coerenti con se stessi e, in caso di matrimonio, coerenti con la propria famiglia... :)

reffbbdfanod
10-03-2007, 21:24
lo si fa per proteggere i figli, per garantire loro la stessa qualità di vita di prima del divorzio... :)
Sì, ma se chi non rispetta il contratto è la moglie allora i figli abbastanza cresciuti che vengano affidati al padre o si faccia qualsiasi cosa possibile per non far vivere quella t***a alle spalle del povero ex-marito.

Pεrveяsivo
10-03-2007, 21:26
lo si fa per proteggere i figli, per garantire loro la stessa qualità di vita di prima del divorzio... :)

E' chiaro. Però così ti ritrovi cornuto e mazziato.....

kappa85
10-03-2007, 21:27
Che c'entra il fidanzamento con la compatibilità? Mica prevede il vivere insieme...

Sto ovviamente facendo riferimento alla visione cristiana della cosa.
Il matrimonio è il punto di partenza, in cui due persone che vogliono condividere la vita si uniscono. Ed è fedeltà, sacrificio, giorno dopo giorno. Se uno sapesse già che non litigherà e non tradirà mai dove sarebbe il merito?

kopetea
10-03-2007, 21:28
6. Non commettere atti impuri.(o "Non commettere adulterio" in altre parti della Bibbia)
9. Non desiderare la donna d'altri.


questi due punti li faccio miei... non li trovo per nulla strani...

se non fosse per

3) Ricordati di santificare le feste.

potrei dire che li ho scritti io i 10 comandamenti... :D

Pεrveяsivo
10-03-2007, 21:28
Sì, ma se chi non rispetta il contratto è la moglie allora i figli abbastanza cresciuti che vengano affidati al padre o si faccia qualsiasi cosa possibile per non far vivere quella t***a alle spalle del povero ex-marito.

Dovrebbe andare così, ma purtroppo....

Pεrveяsivo
10-03-2007, 21:34
Sto ovviamente facendo riferimento alla visione cristiana della cosa.
Il matrimonio è il punto di partenza, in cui due persone che vogliono condividere la vita si uniscono. Ed è fedeltà, sacrificio, giorno dopo giorno. Se uno sapesse già che non litigherà e non tradirà mai dove sarebbe il merito?

Questo è un'altro discorso...Stavamo parlando di compatibilià e solo il vivere insieme per diverso tempo ti fa realmente conoscere una persona (a volte neppure così se vogliamo essere sinceri). Ho quotato il tuo post perchè il fidanzamento non c'entra assolutamente nulla con il conoscere profondamene. Tra l'altro, sempre discutendo sulle tue convinzioni, mi dovresti spiegare l'utilità del fidanzamento....a questo punto ci sposa direttamente e amen, vada come vada.....

kappa85
10-03-2007, 21:37
Questo è un'altro discorso...Stavamo parlando di compatibilià e solo il vivere insieme per diverso tempo ti fa realmente conoscere una persona (a volte neppure così se vogliamo essere sinceri). Ho quotato il tuo post perchè il fidanzamento non c'entra assolutamente nulla con il conoscere profondamene. Tra l'altro, sempre discutendo sulle tue convinzioni, mi dovresti spiegare l'utilità del fidanzamento....a questo punto ci sposa direttamente e amen, vada come vada.....

Per la prima parte ok, ci siamo intesi :)
Per la seconda, ovviamente no. E' necessario conoscersi, certo, ma questo non deve prevedere per forza la vita insieme. Comunque non finiremmo questo discorso, le vedute sono diverse ;)

Pεrveяsivo
10-03-2007, 21:40
Per la prima parte ok, ci siamo intesi :)
Per la seconda, ovviamente no. E' necessario conoscersi, certo, ma questo non deve prevedere per forza la vita insieme. Comunque non finiremmo questo discorso, le vedute sono diverse ;)

Bhè, è chiaro che le vedute sono diverse altrimenti non saremmo nemmeno qui a discuterne...;) Per il conoscersi, ritengo fondamentale vivere assieme per un tempo costante e duraturo. Tu firmeresti un contratto di lavoro con una persona che conosci solo perchè ci stai bene quando ci vai a cena o al cinema ma di cui non sai nulla della società che rappresenta?

matmat
10-03-2007, 21:52
matmat sostiene la convivenza con relativo trombaggio pluriquotidiano.
il matrimonio lo accetterebbe (o meglio cederebbe:asd: ) solo se totalmente rincoglionito dalla sua lei tanto da distuggersi il resto della vita.
ma nn :nonsifa: lo reputa un sacramento.
matmat chiude qui il breve e sommo pensiero.

Pεrveяsivo
10-03-2007, 21:57
matmat sostiene la convivenza con relativo trombaggio pluriquotidiano....

Ricorda che chi parte troppo veloce poi a metà strada cede di schianto...:O

matmat
10-03-2007, 22:00
Ricorda che chi parte troppo veloce poi a metà strada cede di schianto...:O

Bisogna saperci fare, conoscere la vita e i pericoli e viverla in tutte le sue mille sfaccettature;)

kappa85
10-03-2007, 22:26
Bhè, è chiaro che le vedute sono diverse altrimenti non saremmo nemmeno qui a discuterne...;) Per il conoscersi, ritengo fondamentale vivere assieme per un tempo costante e duraturo. Tu firmeresti un contratto di lavoro con una persona che conosci solo perchè ci stai bene quando ci vai a cena o al cinema ma di cui non sai nulla della società che rappresenta?

Certo che no, ma il matrimonio non è un contratto di lavoro. E' una promessa di vita.

Orange Paladude
10-03-2007, 22:47
Io dico convivenza :D

Pεrveяsivo
10-03-2007, 22:49
Certo che no, ma il matrimonio non è un contratto di lavoro. E' una promessa di vita.

Diciamo che non dovrebbe esserlo, ma alla fine lo è...Se davvero sei convinto, non è il matrimonio che ti aiuterà a far funzionare la tua vita di coppia. Se invece è davvero il fatto di essere sposati a far andare avanti una coppia allora stai facendo una cosa perchè "devi" non perchè lo "vuoi".....

kopetea
10-03-2007, 22:50
Certo che no, ma il matrimonio non è un contratto di lavoro. E' una promessa di vita.

il matrimonio è anche un contratto vero e proprio, regolamentato dal codice civile... ;)

kappa85
10-03-2007, 22:55
Diciamo che non dovrebbe esserlo, ma alla fine lo è...Se davvero sei convinto, non è il matrimonio che ti aiuterà a far funzionare la tua vita di coppia. Se invece è davvero il fatto di essere sposati a far andare avanti una coppia allora stai facendo una cosa perchè "devi" non perchè lo "vuoi".....

Una cosa che "vuoi" è una cosa che cambia nel tempo, oggi 'vuoi' questo, domani 'vuoi' quello... una cosa che "devi" è una cosa che non cambia, che resta, che scegli una volta sola. Imho.

kappa85
10-03-2007, 22:56
il matrimonio è anche un contratto vero e proprio, regolamentato dal codice civile... ;)

Lo so.. stavo discutendo con perversivo al confine tra il civile e il religioso ;)
E cmq il fatto che il matrimonio religioso sottointenda (o meglio, non può escludere) quello civile, e non viceversa, qualcosa vorrà significare.

Pεrveяsivo
10-03-2007, 23:08
Una cosa che "vuoi" è una cosa che cambia nel tempo, oggi 'vuoi' questo, domani 'vuoi' quello... una cosa che "devi" è una cosa che non cambia, che resta, che scegli una volta sola. Imho.

Una cosa che "devi" è una cosa che è imposta e non è più una libera scelta. Comunque, alla fine di tutto, l'importante è essere convinti delle proprie scelte e fare tutto per quello in cui che si crede.

kappa85
10-03-2007, 23:11
Una cosa che "devi" è una cosa che è imposta e non è più una libera scelta.

Non è proprio così. Lo scegli, ma poi diventa un impegno.


Comunque, alla fine di tutto, l'importante è essere convinti delle proprie scelte e fare tutto per quello in cui che si crede.

Questo è certo e nessuno dirà mai il contrario. Cercavo solo di motivare la mia posizione. ;)

gianly1985
11-03-2007, 00:24
ma non me ne importa nulla di essere incoerente in quel campo... :D

Tnx for the info :D
Ciò non toglie che lo saresti.


6. Non commettere atti impuri.(o "Non commettere adulterio" in altre parti della Bibbia)
9. Non desiderare la donna d'altri.


questi due punti li faccio miei... non li trovo per nulla strani...

Mi sa che ti sfugge la sfumatura di questi due comandamenti, ora te li traduco in forumese così cogli:

6. VIETATO :oink: :oink: :oink: con una persona che non sia regolarmente sposata con te. (altrimenti siete definiti entrambi ADùLTERI)

9. VIETATO anche solo pensare (e tanto meno agire) di :oink: :oink: :oink: con una donna che sia sposata ad un altro uomo (SOTTINTESO: quest'ultimo uomo è l'UNICO AL MONDO che può :oink: :oink: :oink: con questa donna)

Quindi non mi sembra che convivendo (e :oink:) puoi dire che "li fai tuoi".

johannes
11-03-2007, 05:59
sono favorevole alla convivenza, e se poi va tutto bene si passi pure al matrimonio anche se il matrimonio penso sia ancora diverso.

ManyMusofaga
11-03-2007, 10:46
Matrimonio, in chiesa. Prima però assolutamente convivenza per "testare" :O

La convivenza per me è un passaggio, il matrimonio il punto d'arrivo [o inizio, per meglio dire :D ]

La penso esattamente come te;)

fabio80
11-03-2007, 10:49
convivenza e poi matrimonio a las vegas con alcohol droga e spogliarelliste:O

kopetea
11-03-2007, 11:05
Tnx for the info :D
Ciò non toglie che lo saresti.

e chi se ne frega... :asd:



Mi sa che ti sfugge la sfumatura di questi due comandamenti, ora te li traduco in forumese così cogli:

6. VIETATO :oink: :oink: :oink: con una persona che non sia regolarmente sposata con te. (altrimenti siete definiti entrambi ADùLTERI)

sul DE MAURO leggo:
ADULTERO: chi commette un adulterio (infedeltà sessuale di una persona coniugata). Per me va bene così... :)

9. VIETATO anche solo pensare (e tanto meno agire) di :oink: :oink: :oink: con una donna che sia sposata ad un altro uomo (SOTTINTESO: quest'ultimo uomo è l'UNICO AL MONDO che può :oink: :oink: :oink: con questa donna)

esatto, proprio così... :) non ci vedo nulla di strano o allucinante... ;)

Quindi non mi sembra che convivendo (e :oink:) puoi dire che "li fai tuoi".

perché no? cosa cambia tra :oink: le volte che ci si vede la sera oppure :oink: durante una convivenza?

nulla... :boh:

HiddenDiscovery
11-03-2007, 12:51
In attesa dei Pacs, Dico o qualsiasi altra sigla che concerne la regolarizzazione delle coppie di fatto, io ho votato matrimonio in Comune, perché così io e i miei futuri figli saremo più tutelati.
Non apprezzo la Chiesa come istituzione in sé, la trovo falsa e arrogante, credo che la fede in Dio sia qualcosa che ha davvero poco a che fare con il Papa e tutti i prelati in genere. Quindi è ovvio che non voglia sposarmi lì. :O

gianly1985
11-03-2007, 13:06
e chi se ne frega... :asd:
sul DE MAURO leggo:
ADULTERO: chi commette un adulterio (infedeltà sessuale di una persona coniugata). Per me va bene così... :)


Lutero rulez ;)
Cerca "concubina" sul de mauro. Nella bibbia chi :oink: con uno che non sia suo marito è considerata concubina.


esatto, proprio così... :) non ci vedo nulla di strano o allucinante... ;)


Te lo ritraduco:
9.Non puoi :oink: con la tua fidanzata perchè finchè non la sposi non è "donna di Kopetea". E' implicito nell'usare l'espressione "donna d'altri" che solo questi "altri" (mariti legittimi) sono autorizzati.


perché no? cosa cambia tra :oink: le volte che ci si vede la sera oppure :oink: durante una convivenza?
nulla... :boh:

Certo, l'ho detto fin dal mio primo intervento e mi sembra perfettamente legittimo, solo non vedo perchè poi ci si debba sposare in chiesa. Inoltre sempre nel mio primo intervento ho detto che la differenza fra i due casi è che "la convivenza mi sembra troppo sfacciata dai, lasciate almeno il dubbio..", ma è chiaro che si tratta di una sfumatura, ovvio che in termini morali non cambia nulla.

kopetea
11-03-2007, 13:11
Lutero rulez ;)
Certo, l'ho detto fin dal mio primo intervento e mi sembra perfettamente legittimo, solo non vedo perchè poi ci si debba sposare in chiesa. Inoltre sempre nel mio primo intervento ho detto che la differenza fra i due casi è che "la convivenza mi sembra troppo sfacciata dai, lasciate almeno il dubbio..", ma è chiaro che si tratta di una sfumatura, ovvio che in termini morali non cambia nulla.

ma che te frega, pensa alla salute... :D

gianly1985
11-03-2007, 13:34
@Kopetea

Ottima argomentazione davvero ;) anzi chiudiamo tutto il forum e pensiamo alla salute....:rolleyes:
sciaoooooooo

kopetea
11-03-2007, 13:47
@Kopetea

Ottima argomentazione davvero ;) anzi chiudiamo tutto il forum e pensiamo alla salute....:rolleyes:
sciaoooooooo

grazie! :D dovresti chiedere a Corsini ma non credo sia molto d'accordo... :sofico:

tornando in topic:
per sposarsi in chiesa non è necessario essere santi o fedeli seguaci della religione cattolica... :)

credo che non ci sia più nessuno che si sposi in chiesa e che non abbia :oink: almeno una volta prima del matrimonio...

la chiesa consiglia una certa condotta di vita, poi sta al fedele seguirla o meno... io seguo solo ciò che ritengo giusto e che collima con il mio pensiero e non per questo non posso sposarmi in chiesa....

ognuno è libero di fare come vuole... :)

fabio80
11-03-2007, 13:51
la chiesa consiglia una certa condotta di vita, poi sta al fedele seguirla o meno... io seguo solo ciò che ritengo giusto e che collima con il mio pensiero e non per questo non posso sposarmi in chiesa....

ognuno è libero di fare come vuole... :)

credo proprio che mazinger non la pensi come te, a sentirlo sbraitare contro il relativismo e il cristianesimo personale

Elbryan
11-03-2007, 14:27
Bravi, garzoni miei.. argomentate argomentate!!

Viva la donna col vestitino bianco e la chiesa!

Se soltanto le convivenze fossero studiate meglio potrei die ciao alla Chiesa.
Come dice $utentedonnasopra pure io non mi sposerei in Chiesa per i motivi da lei citati: in fondo la Chiesa come istituzione fa schifo, fa venire la pelle d'oca.
Mazingger che pensa solo all'Italia ed alla Politica, tra un po' partecipa alla giuria demoscopica di sanremo..
Ma dai papa, pensa ai tuoi cristiani che ti pregano di essere un buon Papa.

Però so che tutta la mia famiglia ci terrebbe al matrimonio in Chiesa e per cui se facesse storie anche la mia fanciulla andrei in Chiesa.

Poi dipende da troppe cose.. ho voglia di una sigaretta.
Cià :asd: